• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2370258Totale letture:
    • 975641Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9241Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "antifascismo"

    Resistenza. Commemorazione della Battaglia del Sonclino Comments
    franco.cilenti / Maggio 17, 2022 7:03 am

    Facciamo qualche sforzo di memoria. La Resistenza non iniziò nel ’43, ma ben prima e durò un ventennio, nella lotta clandestina, negli anni bui della repressione più dura, del carcere, del confino di polizia, nella quotidianità dell’opposizione al regime totalitario, dittatoriale che dal 1925, con le “leggi fascistissime”, aveva liquidato ogni forma di democrazia: il parlamento, che dopo l’assassinio di Matteotti ordinato e rivendicato da Mussolini, questi aveva trasformato in un “bivacco di manipoli”; i sindacati, ridotti al silenzio e poi posti fuori legge, i partiti, chiusi con il fuoco insieme a tutti i giornali di opposizione.

    Resistenza. Commemorazione della Battaglia del Sonclino

    Cosa siamo qui a commemorare e cosa ci ricorda questa data, cosa ci spinge a tornare qui, ogni anno, in questa ricorrenza che taluni vorrebbero archiviare come una litania nostalgica che parla solo a qualche reduce? E perché, invece, quel tempo è così carico di presente, perché ciò che è avvenuto e su ciò che abbiamo fatto dello straordinario messaggio di libertà e di dignità che i […]

    Bibliografia ragionata degli attacchi all’antifascismo Comments
    franco.cilenti / Aprile 25, 2022 6:38 am

    In questo tempo di guerra l’Anpi è divenuto il bersaglio grosso delle critiche allo schieramento pacifista. La posta in gioco è anche la memoria della Resistenza e l’attualità politica della lotta al fascismo

    Bibliografia ragionata degli attacchi all’antifascismo

    Il 25 aprile 2022 giunge con un sovraccarico di tensione. Nell’opinione pubblica italiana, tra le altre cose, la guerra di aggressione all’Ucraina scatenata da Putin ha riorientato la contesa attorno alla memoria della Resistenza. L’Anpi, si sa, è il bersaglio grosso delle critiche allo schieramento pacifista. La polemica poggia su una lettura sbagliata della sua posizione. In una polemica corretta, […]

    Il PD atlantista attacca l’Anpi e si arruola coi guerrafondai Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2022 12:23 pm

    Credevamo che di transumanza in transumanza il Pd avesse completato, come nei peggiori film horror, la propria metamorfosi politica

    Il PD atlantista attacca l’Anpi e si arruola coi guerrafondai

    Credevamo che di transumanza in transumanza il Pd avesse completato, come nei peggiori film horror, la propria metamorfosi politica. Credevamo che l’approdo nell’alveo della cultura liberista descrivesse compiutamente il nuovoprofilo culturale e politico di quel partito. Credevamo che definire il Pd, con una formula sintetica, come la “sinistra del capitale” spiegasse ormai tutto. Ci sbagliavamo. Perché quando rompi gli argini, […]

    Partigiani della Pace Comments
    franco.cilenti / Aprile 22, 2022 12:29 pm

    Per il governo dei “migliori” sembra infatti più facile reperire quasi ‘overnight’ 13mld.€ in nuovi stanziamenti militari, che destinare dotazioni adeguate a calmierare le bollette energetiche (circa 7mld.€ complessivi), o avviare investimenti strutturali in settori strategici alla tutela di ambiente e salute.

    Partigiani della Pace

    In vista del 77° anniversario della prossima Festa della Liberazione, l’esplosione della guerra in Ucraina, dopo otto anni di conflitto regionale in Donbass e l’aggressione dello scorso febbraio da parte della Russia, rimette al centro del dibattito la necessità di un ripudio della guerra, così come sancito dall’art.11 della Costituzione della Repubblica Italiana, nata proprio dalla Resistenza partigiana. Non a […]

    Mensile Lavoro e Salute, aprile 22 Comments
    franco.cilenti / Aprile 10, 2022 12:49 pm

    In rete il numero di aprile del mensile Lavoro e Salute. Ucraina: le bombe di TV e giornali – La pistola Taser – I 35 giorni dell’autunno 80 Intervista a Cristiano Ferrarese – Bombe sui palestinesi Intervista a Yousef Salman – Desaparecidos. Intervista al Console Enrico Calamai – Polo Nato di ricerca bellica a Torino – Lo stato di salute precaria della sanità italiana – Sanità toscana? Quando la montagna partorì il topolino – Lettera aperta di lavoratrici e lavoratori, per l’alternativa

    Mensile Lavoro e Salute, aprile 22

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ 3- editoriale Ucraina: le bombe di TV e giornali7- La pistola Taser, il bavaglio elettrico al dissenso8- editoriale/2 Accoglienza ipocrita e sfruttamento badanti ucraine9- Come aderire all’associazione Medicina Democratica10- I 35 giorni dell’autunno 80. Intervista a Cristiano Ferrarese13- Bombe sui palestinesi. Intervista a Yousef Salman17- Desaparecidos. Intervista al Console Enrico Calamai20- Desaparecidos, testimonianza di […]

    Anpi, unanimità contro armi e guerra Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2022 8:58 am

    L’Anpi è un’associazione che vive di unità e pluralismo. Il Presidente Gianfranco Pagliarulo si è chiesto «Perché fa paura e a chi?”

    Anpi, unanimità contro armi e guerra

    Si è chiuso la mattina del 27 marzo a Riccione il congresso nazionale dell’Anpi con la relazione del presidente Gianfranco Pagliarulo, la votazione dei nuovi organismi dirigenti e la votazione dei documenti conclusivi. Pagliarulo ha concluso il dibattito ricordando che il Congresso nazionale dell’Anpi ha visto la presenza di moltissimi ospiti che hanno contribuito ad arricchire il dibattito. Il congresso […]

    Neofascismo istituzionale Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2022 8:32 am

    L’Italia della mafia e del fascismo sta benissimo.… lo certifica la burocrazia

    Neofascismo istituzionale

    “Aberrante che Casa Felicia possa tornare ai Badalamenti”. Appello di Articolo 21 “La sola idea che Casa Felicia possa tornare nelle mani dei Badalamenti è aberrante e non ci sono errori procedurali che tengano contro il valore negativo che una simile prospettiva potrebbe avere”. Queste le parole del Presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti, che a nome della comunità dei giornalisti […]

    “L’ANPI condanna fermamente l’invasione dell’Ucraina e non faccio alcuna autocritica sull’allargamento ad est della Nato” Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2022 12:51 pm

    Il Presidente nazionale ANPI Pagliarulo intervistato dal quotidiano la Repubblica. “Rifiutarsi di comprendere quanto sta accadendo nel suo complesso, è stupido”

    “L’ANPI condanna fermamente l’invasione dell’Ucraina e non faccio alcuna autocritica sull’allargamento ad est della Nato”

    Vedi e scarica l’intervento di Gianfranco Pagliarulo – Roma, Piazza Santi Apostoli 26 febbraio 2022. Il Presidente nazionale ANPI intervistato dal quotidiano la Repubblica. “Rifiutarsi di comprendere quanto sta accadendo nel suo complesso, è stupido” Roma. “L’Anpi condanna in modo fermissimo la guerra di Putin: siamo impegnati a organizzare una manifestazione nazionale per la pace. Ma no, non faccio alcuna […]

    Dacci oggi il nostro fascismo quotidiano Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2022 8:37 am

    Il libro di Valerio Renzi dopo aver così ben chiarito le modalità attraverso cui il fascismo, da Berlusconi a Salvini, da Trump a Bolsonaro, si è insinuato all’interno delle democrazie odierne, arrivando a governarle intrinsecamente

    Dacci oggi il nostro fascismo quotidiano

    «Cosa accadrà se non vinceranno i movimenti progressisti per la giustizia sociale e climatica? Se lo spazio vivibile sulla terrà sarà drasticamente ridotto? […] le idee tenute in circolazione dal Fascismo Mainstream potrebbero tornare utili per giustificare e armare nuovi stermini, fornendo l’infrastruttura ideologica alla sopravvivenza dei privilegiati» (p. 178). Con questa inquietante domanda, in una prospettiva apocalittica sempre più […]

    I fascisti sono allergici alla storia; ma a volte le istituzioni democratiche tacciono Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2022 9:19 am

    A contrastare le lezioni di storia relative al giorno del ricordo, con mezzi che di democratico non hanno più nulla, sono gli stessi rappresentanti delle istituzioni democratiche, sindaci che si piegano alle richieste di fascisti e questo avviene in sfregio alla Costituzione che il fascismo lo ha bandito.

    I fascisti sono allergici alla storia; ma a volte le istituzioni democratiche tacciono

    L’occasione del “giorno del ricordo”, celebrato in questi giorni, come previsto dalla legge che fu istituita nel 2004, su richiesta esplicita di un gruppo di deputati prevalentemente di Alleanza Nazionale e Forza Italia, ha rappresentato l’occasione per l’estrema destra di dimostrare, ancora una volta, l’uso strumentale che viene fatto di questa commemorazione, istituita semplicemente per fare da contrappeso al giorno […]

    Abolire il 10 febbraio: giornata dell’apologia del fascismo e della falsificazione storica Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2022 10:10 am

    È intollerabile che non sia consentito dissentire sulla verità di regime stabilita dalle forze politiche dominanti della Seconda Repubblica. Il processo di fascistizzazione della vita politica e del dibattito politico in Italia dev’essere fermato.

    Abolire il 10 febbraio: giornata dell’apologia del fascismo e della falsificazione storica

    In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…PDF www.lavoroesalute.org 1. La devastazione della sede romana della CGIL da parte dei fascisti, avvenuta durante la manifestazione no vax del 9 ottobre scorso, ha reso ancora più evidenti la prepotenza e la pericolosità delle formazioni di estrema destra in Italia e le connivenze di cui godono negli apparati dello Stato. Si è trattato dell’episodio più clamoroso […]

    I luoghi che rammentano, tramandano e ammoniscono Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2022 10:08 am

    Al “dimenticare”, oggi più che mai si deve opporre “ricordare”, affinché la memoria sia un legame fra le generazioni. Eppure, delle centinaia di luoghi di prigionia e di sterminio che hanno infestato l’Europa, gran parte è rimasta priva di qualsiasi targa di riconoscimento, spesso per rimuovere un passato di complicità. Questo vale anche in Italia, dove risalta la conservazione della Risiera di San Sabba, dichiarata monumento nazionale nel 1965.

    I luoghi che rammentano, tramandano e ammoniscono

    Meditate che questo è stato Vi comando queste parole.Scolpitele nel vostro cuoreStando in casa andando per via,Coricandovi, alzandovi.Ripetetele ai vostri figli.O vi si sfaccia la casa,La malattia vi impedisca,I vostri nati torcano il viso da voi.(Primo Levi. Se questo è un uomo. De Silva, Torino 1947) Si chiude così la poesia che ricalca i testi biblici di Deuteronomio 6,4-9 e del […]

    Un Network europeo antifascista Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 9:00 am

    Nell’ultimo decennio alla rimonta sulla scena politica di una galassia nera di formazioni neonaziste o neofasciste, è corrisposta l’ascesa di governi nazionalisti, reazionari e classisti, con epigoni in Ungheria e Polonia, o esponenti di spicco in Italia, Spagna e Grecia.

    Un Network europeo antifascista

    Il Network di Monitoraggio Antifascista Europeo (ENAM) della Fondazione Rosa Luxemburg contro le derive dell’estrema destra. Oltre alle epidemie ricorrenti, sono molti i mali che ammorbano l’Europa e che più di altri hanno trovato proprio nel ‘vecchio continente’ l’incubatrice ideale. Fra quelli più letali ad esempio si annoverano senz’altro le dittature naziste e fasciste, che malgrado la loro scia di […]

    La mappatura del nazifascismo attuale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 8:48 am

    Una mappa dei nazi-fascisti di tutta Europa, i loro collegamenti internazionali e le risorse finanziarie

    La mappatura del nazifascismo attuale

    “Sparate, sparate, guardie di confine!”: il lugubre slogan si riferiva ai rifugiati bloccati al confine con la Bielorussia e a intonarlo ci sarebbero stati anche neofascisti italiani di Forza Nuova in gita a Varsavia il 12 novembre per prendere parte all’annuale marcia del Giorno dell’Indipendenza, un evento dai toni nazisti in cui sono stati scanditi slogan come questo. In Italia […]

    Nel “Giorno della Memoria” diciamo No con ancora più forza alle organizzazioni neofasciste Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 7:49 am

    Le parole d’ordine “devi ricordare”, “la memoria è un dovere” perché “senza memoria le generazioni non hanno futuro” non devono essere parole vuote, dobbiamo fare i conti anche con le dimenticanze e i silenzi di questi anni.

    Nel “Giorno della Memoria” diciamo No con ancora più forza alle organizzazioni neofasciste

    Il Parlamento italiano, all’unanimità, con la legge n.211 del 20 luglio 2000 ha istituito “Il giorno della memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti: con due semplici articoli il Parlamento ha voluto istituire un giorno nel quale si organizzano cerimonie, iniziative, incontri soprattutto rivolti alle scuole […]

    Gennaio 1925: le 72 ore che ferirono a morte la democrazia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 2, 2022 9:42 am

    La memoria è la fonte inesauribile per la difesa degli spazi democratici. Oggi sempre di più di fronte alla regressione delle istituzioni come causa delle ingiustizie sociali, della repressione del dissenso, con la cancellazione della Costituzione nata dalla resistenza al nazifascismo

    Gennaio 1925: le 72 ore che ferirono a morte la democrazia

    Il 16 novembre 1922, Benito Mussolini aveva tenuto alla Camera dei deputati il primo discorso in veste di presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia. Aveva rivolto all’Aula “sorda e grigia” il “discorso del bivacco” Il 3 gennaio 1925 cade di sabato. Dopo i festeggiamenti, i cenoni, i botti di Capodanno, si prospetta un ponte lungo. Le attività riprendono […]

    Enigmi in camicia nera Comments
    franco.cilenti / Dicembre 3, 2021 8:25 am

    Questo libro è lo specchio di una narrativa che attraverso il genere, servendosi del genere, vuole raccontare e tenere viva la memoria di un’epoca utilizzando come base della narrazione brandelli veritieri di storia di quel periodo. Recensione a cura di Giorgio Bona per il mensile Lavoro e Salute

    Enigmi in camicia nera

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Libro e moschetto fascista perfetto. Questo proclama era noto ai tempi del duce. Certo, se pensiamo che la cultura subiva una forte censura da parte del regime non dobbiamo andare molto lontano per capire che genere di letteratura poteva andare in voga. L’italiano andava educato e l’opera educativa si confrontava sul campo con la […]

    IL NEOFASCISMO OGGI IN ITALIA: EVOLUZIONE E TRATTI IDENTITARI Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2021 8:51 am

    L’area del neofascismo si presenta ad oggi assai frastagliata. D’altro canto è sempre stata una sua caratteristica storica fin dalle origini.

    IL NEOFASCISMO OGGI IN ITALIA: EVOLUZIONE E TRATTI IDENTITARI

    UNA FOTOGRAFIA D’INSIEME Molte cose sono cambiate da quando, a seguito della trasformazione nel gennaio 1995 dell’Msi, lo storico partito del neofascismo italiano, fondato nel lontano 1946, in Alleanza nazionale, nuove formazioni esplicitamente nostalgiche del passato Ventennio mussoliniano si sono affacciate sulla scena politica. La più vecchia delle organizzazioni post-missine, la Fiamma tricolore, è praticamente scomparsa, così il Fronte sociale […]

    Appello per una grande partecipazione popolare alla manifestazione nazionale antifascista per il lavoro e la democrazia del 16 ottobre Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2021 6:58 am

    Comunicato dell’ANPI. Il testo approvato dal presidente nazionale, dal presidente emerito, dai vicepresidenti, dalla segreteria nazionale ANPI al termine di una riunione straordinaria

    Appello per una grande partecipazione popolare alla manifestazione nazionale antifascista per il lavoro e la democrazia del 16 ottobre

    Il testo approvato dal presidente nazionale, dal presidente emerito, dai vicepresidenti, dalla segreteria nazionale ANPI Al termine di una riunione straordinaria, il presidente nazionale, il presidente emerito, i vicepresidenti, la segreteria nazionale ANPI hanno approvato il seguente appello: APPELLO PER UNA GRANDE PARTECIPAZIONE POPOLARE ALLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE ANTIFASCISTA PER IL LAVORO E LA DEMOCRAZIA DEL 16 OTTOBRE I gravissimi fatti […]

    ASSALTO FASCISTA ALLA CGIL Comments
    franco.cilenti / Ottobre 11, 2021 7:39 am

    Assemblea generale della Cgil davanti la sede nazionale devastata dall’assalto di ieri. “Abbiamo già sconfitto il fascismo, la Costituzione è il nostro faro” Maurizio Landini

    ASSALTO FASCISTA ALLA CGIL

    Quello contro la Cgil è “un atto fascista e squadrista”, per questo il mondo del lavoro reagisce con forza: “È necessario rispondere con tutto il nostro senso civico e democratico: sabato 16 ottobre ci sarà una grande manifestazione antifascista a Roma. Tutte le formazioni che si richiamano al fascismo vanno sciolte, è il momento di dirlo con chiarezza”. Lo ha […]

    Il caso Montanari e il taboo dell’antifascismo Comments
    franco.cilenti / Agosto 29, 2021 7:24 am

    Prima la vicenda del sottosegretario Claudio Durigon poi le incredibili polemiche politiche intorno a un editoriale di Tomaso Montanari mostrano come nei vertici delle istituzioni repubblicane sta venendo meno la pregiudiziale antifascista

    Il caso Montanari e il taboo dell’antifascismo

    Passato il 10 febbraio, la persona di buon senso tira un sospiro di sollievo: «fino all’anno prossimo», si dice, «sarò al riparo dalle bufalazze sulle foibe, che a ridosso del giorno del ricordo vengono sparate a getto continuo». Un getto, oltretutto, ad altissima pressione. «Ora che ci siamo lasciati alle spalle le polemiche più assurde, come quella contro il gestore […]

    Estrema destra: chi la combatte e chi la coccola Comments
    franco.cilenti / Agosto 2, 2021 7:51 am

    Montanelli e la memoria, Breivik, gli Arditi Del Popolo, la «pregiudiziale antifascista» con le tante “cecità” dei giornalisti italiani

    Estrema destra: chi la combatte e chi la coccola

    Articoli di Simonetta Fiori – con una nota dell’«Osservatorio sul fascismo a Roma» – e di Daniele Fulvi. A seguire link (a post di Jacopo Rosatelli, Martin Gak ecc)  La storia riscritta in silenzio ripreso da www.osservatoriosulfascismoaroma.org L’Osservatorio: ci siamo sentiti soli per lungo tempo, assieme a pochi altri convinti antifascisti, interessati come noi a mantenere viva l’attenzione sulle evoluzioni […]

    Ieri, ora e sempre fratelli Cervi Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2021 7:51 am

    Dopo il 25 luglio del 1943, per l’arresto di Mussolini, offrirono pastasciutta a tutto il paese. Oggi la storia di questa famiglia assume nuova vitalità di fronte a una politica che guarda con imbarazzo la matrice resistenziale della Repubblica

    Ieri, ora e sempre fratelli Cervi

    La memoria dei fratelli Cervi ha a sua volta una storia, che nei tre quarti di secolo di vita dell’Italia repubblicana si intreccia con quella, irta di ostacoli, del «paradigma antifascista». Mentre in tutta Italia si organizzano «pastasciuttate» in ricordo di quella che i Cervi offrirono alla popolazione per celebrare la caduta del fascismo del 25 luglio 1943, ne scrive […]

    Maria Peron, l’infermiera dei partigiani Comments
    franco.cilenti / Giugno 28, 2021 9:15 am

    Era sempre lei che, durante i rastrellamenti, riusciva a portare in salvo i feriti che le venivano affidati. Non faceva mancare le sue cure neppure ai fascisti e ai nazisti catturati. Dopo l’estate del ‘44 Maria Peron fu presente alla nascita della Repubblica dell’Ossola

    Maria Peron, l’infermiera dei partigiani

    Si ringrazia Laura Quagliolo per aver fornito la documentazione su questa donna coraggiosa, pronta a mettere al servizio di persone in pericolo le sue capacità di infermiera. Nata nel 1915 in provincia di Padova, Maria Peron ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla morte del padre nella prima guerra mondiale. Nel 1942 prese il diploma di infermiera presso l’ospedale Niguarda di Milano, […]

    I Sentinelli: La Resistenza non ha scadenza Comments
    franco.cilenti / Aprile 29, 2021 9:34 am

    Resistenza è non voltarsi dall’altra parte, non arrendersi, non accettare l’ingiustizia, alzarsi in piedi e dire no, tendendo una mano, scendendo in piazza

    I Sentinelli: La Resistenza non ha scadenza

    Ogni anno, il 25 aprile, noi Sentinelli portiamo in piazza queste parole scritte sul nostro striscione: la memoria è cosa viva. Non solo, la Resistenza non appartiene solo alla memoria, è il nostro presente. Se cercate Resistenza su Google prima esce Resistenza Italiana, poi resistenza elettrica. Senza nulla togliere alla seconda, senza la quale le nostre vite sarebbero sicuramente diverse, […]

    Antonio Gramsci, oggi! Comments
    franco.cilenti / Aprile 27, 2021 11:01 am

    Il 27aprile 1937 moriva Antonio Gramsci dopo 11 anni di detenzione nelle carceri fasciste.

    Antonio Gramsci, oggi!

    «…ero un combattente che non ha avuto fortuna nella lotta immediata, e i combattenti non possono e non devono essere compianti, quando essi hanno lottato non perché costretti, ma perché così hanno essi stessi voluto consapevolmente» Il #27aprile 1937 moriva Antonio Gramsci dopo 11 anni di detenzione nelle carceri fasciste. La nostra tessera 2021, nel centenario di Livorno, non poteva […]

    La prima vittima del fascismo? Teresa! Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2021 7:29 am

    Un proiettile attraversa la nuca della diciannovenne Teresa Galli che muore sul colpo. Nell’aggressione rimangono in seguito uccisi anche l’impiegato diciottenne Pietro Bogni e il garzone sedicenne Giuseppe Luccioni, anch’essi colpiti da un proiettile alla testa.

    La prima vittima del fascismo? Teresa!

    Teresa Galli (1899-1919) è la prima donna antifascista assassinata. Anzi, è proprio la prima vittima in assoluto della violenza dei fascisti. Teresa però non è un personaggio famoso né un militante di spicco, è una semplice operaia, una camiciaia per l’esattezza, di soli 19 anni per cui la sua storia non la conosce quasi nessuno. Invece la sua storia è […]

    LA FARINA DEI PARTIGIANI Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2021 10:20 am

    Romanzo storico. Una saga proletaria lunga un secolo. Recensione di Elio Limberti per il mensile Lavoro e Salute

    LA FARINA DEI PARTIGIANI

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Un grande romanzo, dove la grandezza non è dovuta al numero di pagine (quando lo si finisce ci si stupisce che siano state sufficienti a contenere il tutto) ma alla capacità rara di rapire attenzione e fantasia del lettore restituendogli un universo di conoscenza e sensazioni del tutto unici. La definizione di romanzo storico […]

    Appello per un riconoscimento ufficiale dei crimini fascisti durante l’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2021 9:02 am

    Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano, avvenuta il 6 aprile 1941. Durante l’occupazione fascista e nazista, e fino alla Liberazione nel 1945, in questo territorio si contano circa un milione di morti.

    Appello per un riconoscimento ufficiale dei crimini fascisti durante l’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano

    Presidenza della Repubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Senato della Repubblica Camera dei Deputati Ministero della Difesa Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale APPELLO ALLE ISTITUZIONI PER UN RICONOSCIMENTO UFFICIALE DEI CRIMINI FASCISTI IN OCCASIONE DELL’OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’INVASIONE DELLA JUGOSLAVIA DA PARTE DELL’ESERCITO ITALIANO Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano, avvenuta il 6 […]

    Valerio V., Antifascismo e verità Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2021 10:54 am

    Cosa hanno in comune oggi le storie di Giulio Regeni, Davide Bifolco, Federico Aldrovandi, Giuseppe Uva, Valerio Verbano? Prima di tutto il bisogno di ricercare la verità.

    Valerio V., Antifascismo e verità

    Mi chiamano in una scuola romana per parlare di antifascismo. È il giorno dell’anniversario della morte di Valerio Verbano. Ucciso da tre fascisti che legano e imbavagliano i genitori, Carla e Sardo, aspettano il ritorno del figlio e lo ammazzano. “Preferiresti fare te un discorso su Valerio” mi scrive uno studente “o magari leggerci un testo su di lui per […]

    Nuovi strumenti contro i fascismi Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 10:01 am

    I luoghi degli eccidi fascisti portano con sé le tracce di una memoria che non si può cancellare: dal Comune di Sant’Anna di Stazzema una proposta per non dimenticare

    Nuovi strumenti contro i fascismi

    All’uscita del Memoriale italiano di Auschwtiz, ora trasferito a Firenze, il visitatore è accompagnato dalle parole di Liliana Segre, scritte su una lastra appesa a una parete: «Salvarli dall’oblio non significa soltanto onorare un debito storico verso quei nostri concittadini di allora, ma anche aiutare gli italiani di oggi a respingere la tentazione dell’indifferenza verso le ingiustizie e le sofferenze che ci circondano». […]

    Il giorno del revisionismo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2021 9:21 am

    Il «Giorno del ricordo» delle vittime delle foibe è stato ideato con finalità nazionaliste e revisioniste, preferendo l’uso politico spregiudicato di quegli eventi all’analisi storica dei fatti

    Il giorno del revisionismo

    Il 10 febbraio è l’anniversario del Trattato di pace che, nel 1947, sancì la fine della Seconda guerra mondiale, ma dal 2004 nel nostro paese in questa giornata si celebra «il giorno del ricordo» delle vittime delle foibe nel confine orientale. Eric Gobetti ha da poco dato alle stampe per Laterza il volume E allora le foibe?,che fin dal titolo […]

    10 febbraio: l’equivoco della memoria condivisa Comments
    franco.cilenti / Febbraio 9, 2021 9:49 am

    A tutto coloro che oggi pretendono di assimilare il comunismo al fascismo, agli amministratori che accettano labari di formazioni fasciste e collaborazioniste alle manifestazioni ufficiali, ai magistrati che minimizzano i saluti romani in quanto non rappresenterebbero apologia di fascismo

    10 febbraio: l’equivoco della memoria condivisa

    Va innanzitutto detto che è necessario distinguere tra storia e memoria: la storia è una materia scientifica, una raccolta di fatti inequivocabili: le interpretazioni e le valutazioni possono poi essere diverse (e sono queste che creano “memoria), ma è un dato di fatto, ad esempio, che il 28 ottobre si compì la Marcia su Roma, evento che per i fascisti […]

    Intervista a Citto Maselli Comments
    franco.cilenti / Febbraio 7, 2021 9:34 am

    La storia dei comunisti italiani, vissuta e raccontata da Citto Maselli nell’ultimo numero del bimestrale SU LA TESTA

    Intervista a Citto Maselli

    a cura di Paolo Ferrero – Vista la sua storia ed esperienza, mi è sembrato molto utile ragionare con Citto su alcuni nodi che riguardano il rapporto tra politica e cultura, tra comunismo e cultura. Gli ho posto alcune questioni… Paolo Ferrero Perché un giovane che si interessava di cinema e poi diventa regista si schiera a sinistra, con il […]

    La “morte del comunismo” Comments
    franco.cilenti / Febbraio 2, 2021 9:37 am

    Questa storiografia anticomunista è giunta a giustificare implicitamente i fascismi come risposta al bolscevismo, con non poca responsabilità nel revival dell’estrema destra che ben conosciamo.

    La “morte del comunismo”

    “È che io mi chiedo: se il comunismo è morto, com’è che i poveri ci sono ancora?” Groucho a Dylan Dog Il 2021 è un anno di anniversari importanti. Accanto al centenario della fondazione del PCI e ai trent’anni dalla nascita del nostro partito, ce ne sono almeno altri due che aiuteranno ad allargare lo spazio della nostra riflessione. Il […]

    In memoria della compagna Cecilia Mangini Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2021 10:42 am

    E’ morta nei giorni scorsi Cecilia Mangini, regista, fotografa, sceneggiatrice, è stata la prima donna a realizzare documentari in Italia. Si definiva una «comunista eretica», ha sempre sostenuto il nostro partito, come ha ricordato sul quotidiano il Manifesto Citto Maselli.

    In memoria della compagna Cecilia Mangini

    Le battaglie e la militanza di Citto Maselli Ancora un grande dolore: la scomparsa la scorsa notte di Cecilia Mangini, grande documentarista e fotografa, una militante culturale e politica, una compagna. Ci siamo conosciuti ai tempi di Allarmi siam fascisti, il film documentario che aveva realizzato con Lino Micciché e Lino Del Frà, ma che tutti sapevamo fosse principalmente opera […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA