• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2627205Totale letture:
  • 1073920Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 810Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "appalti e sicurezza lavoro"

Salute e sicurezza nel lavoro al tempo del Recovery Plan e della “riforma” del Codice Appalti0
franco.cilenti / Maggio 25, 2021 8:43 am

Con questa prima nota Diario Prevenzione da avvio ad un monitoraggio su “ Salute e sicurezza ai tempi del Recovery Plan” . Continua

Salute e sicurezza nel lavoro al tempo del Recovery Plan e della “riforma” del Codice Appalti

Alcune settimane  fa un’operaia di 22 anni che lavorava in un’azienda  tessile in Provincia di Prato è morta in un tragico infortunio mortale, straziata dagli ingranaggi  di un macchinario, un orditoio,  verosimilmente  a causa di un impigliamento con parti in movimento della macchina. Un altro lavoratore è stato preso da parti in movimento  di una fresatrice in un’azienda meccanica di […]

Report morti sul lavoro nei primi 9 mesi del 20190
franco.cilenti / Ottobre 3, 2019 9:32 am

In questi ultimi 12 anni sono morti oltre 17000 lavoratori senza vedere le istituzioni e la politica intervenire, oltre le parole di cordoglio, contro questa strage. >>> 2 ottobre 2019, dall’inizio dell’anno sono morti 1112 Lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) diventano 542 i morti sui luoghi di lavoro. Di questi 48 sono morti sui luoghi di lavoro (105 con i morti sulle strade e in itinere) dal giorno dell’insediamento di questo governo il 10 settembre 10 settembre: sono 14 gli schiacciati dal trattore con le Politiche Agricole guidate dalla Ministra Teresa Bellanova. 118 sono stati schiacciati da questo mezzo dall’inizio dell’anno.

Report morti sul lavoro nei primi 9 mesi del 2019

Settembre si chiude con altri 4 morti sui luoghi di lavoro: tra questi un operaio manutentore di 40 anni della FCA di Cassino, che muore alle 3 di notte, e un giovane di 21 anni schiacciato dal trattore nella provincia di Bologna. Sono morti complessivamente 1108 lavoratori, di questi 540 sui luoghi di lavoro /escluso itinere: erano 552 al 30 settembre del […]

LAVORO: PUGLIA SICURA?0
franco.cilenti / Settembre 30, 2019 8:39 am

Dal 2013 al 2017 gli Open Data INAIL ci informano che in Puglia ci sono stati 725 decessi sul lavoro con i quali la regione si colloca al terzo posto in Italia dopo Lombardia e Piemonte

LAVORO: PUGLIA SICURA?

Un giovane cingalese di 24 anni tenuto in stato di schiavitù è stato scoperto in una azienda agricola di Casamassima nell’ agosto scorso, percepiva 1,8€ all’ora, senza festivi e riposi per 11 ore al giorno e viveva in un alloggio di fortuna senza servizi igienici. Un giovane di 28 anni di nazionalità albanese è morto in questi giorni in una […]

LE CONSULENZE DI SICUREZZA SUL LAVORO – KNOW YOUR RIGHTS!0
franco.cilenti / Settembre 23, 2019 9:20 am

Come sapete, uno degli obiettivi del progetto SICUREZZA – KNOW YOUR RIGHTS! è anche quello di fornire consulenze gratuite a tutti coloro che ne fanno richiesta, su tematiche relative a salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Da quando è nato il progetto ho ricevuto decine di richieste e devo dire che per me è stato motivo di orgoglio poter contribuire con le mie risposte a fare chiarezza sui diritti dei lavoratori. Mi sembra doveroso condividere con tutti quelli che hanno la pazienza di leggere le mie newsletters, queste consulenze. Esse trattano di argomenti vari sulla materia e possono costituire un’utile fonte di informazione per tutti coloro che hanno a che fare con casi simili o analoghi. Ovviamente per evidenti motivi di riservatezza ometterò il nome delle persone che mi hanno chiesto chiarimenti e delle aziende coinvolte. Marco Spezia

LE CONSULENZE DI SICUREZZA SUL LAVORO – KNOW YOUR RIGHTS!

  COPERTURA INAIL IN CASO DI INFORTUNIO Egregio ingegnere, sono RLS di una azienda di igiene urbana. Un mio collega durante la raccolta dei rifiuti, si è punto accidentalmente con una siringa posta dentro il sacchetto dei rifiuti. Dopo il servizio ha comunicato al proprio preposto l’accaduto è lo stesso lo ha fatto andare al Pronto Soccorso. Il Pronto Soccorso […]

INFORTUNI SUL LAVORO E RUOLO INADEGUATO E IN PARTE IMPROPRIO DI INAIL0
franco.cilenti / Settembre 20, 2019 10:23 am

Come è possibile un aumento costante di utili per l’INAIL a fronte di un aumento costante anch’esso non solo dei morti sul lavoro, ma anche delle denunce per malattie professionali, con un +2,7% nei primi 7 mesi di quest’anno?

INFORTUNI SUL LAVORO E RUOLO INADEGUATO E IN PARTE IMPROPRIO DI INAIL

  Aumentano i morti sul lavoro e le malattie professionali, ma all’INAIL aumentano gli utili. Qualcosa non torna? Quale deve essere il ruolo dell’INAIL? Medicina Democratica e l’Associazione Italiana Esposti Amianto chiedono che si attui un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, garantendo sicurezza e vigilanza nei luoghi di lavoro e giuste sanzioni. “ […]

Sanità/lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Speranza e Catalfo0
franco.cilenti / Settembre 17, 2019 10:30 am

“Realizzare un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, assicurando livelli elevati di sicurezza e di tutela della salute nei luoghi di lavoro, nonché un sistema di efficiente vigilanza, corredato da un adeguato apparato sanzionatorio”. Queste sono le intenzioni dei ministri della salute e del lavoro, Speranza e Catalfo. Bene, li prendiamo in parola e diamo loro dei suggerimenti sulla strada da intraprendere, ne siamo titolati da 35 anni di impegno giornalistico, politico e sindacale, che potrebbe farci affermare: finalmente fatti e non solo parole. Sarebbe un segnale anche iniziare a dichiarare di volerla intraprendere.

Sanità/lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Speranza e Catalfo

Un primo punto di vista su questo nuovo governo e sulla reale volontà di cambiamento del drammatico stato di cose in questa Italia abbruttita fino alla barbarie, e non solo dal governo 5Stelle/Lega ma anche dalle politiche dei governi precedenti che hanno seminato per la dissolvenza dei diritti sociali, dal lavoro alla salute fino a mettere in discussione il diritto […]

Le insicurezze ignorate0
franco.cilenti / Settembre 17, 2019 10:00 am

“Tutto questo gigantesco scempio di esseri umani, di beni, di mancati introiti dello Stato e delle amministrazioni locali e poi lo spreco di risorse necessario a tamponare i disastri (quasi sempre in maniera insufficiente o a beneficio di alcuni corrotti) si deve a una negligenza che è anche assenza di cultura politica di uno Stato di diritto democratico che dovrebbe mettere al primo posto la tutela della vita dei suoi abitanti.” Salvatore Palidda, prof. Università di Genova

Le insicurezze ignorate

Premessa Questo articolo sintetizza dieci anni di ricerche a livello internazionale e nazionale: vedi in nota i principali riferimenti a libri e articoli già pubblicati[1]. Da sempre ci sono delle insicurezze che sistematicamente vengono trascurate o totalmente ignorate da parte di tutti i governi e dalle amministrazioni locali. Questa negligenza appare ancora più vistosa, in particolare, da oltre trent’anni, cioè […]

Appalti e sicurezza sul lavoro siamo ancora all’anno zero0
franco.cilenti / Settembre 15, 2019 8:49 am

“Realizzare un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, assicurando livelli elevati di sicurezza e di tutela della salute nei luoghi di lavoro, nonché un sistema di efficiente vigilanza, corredato da un adeguato apparato sanzionatorio”. Queste sono le intenzioni dei ministri della salute e del lavoro, Speranza e Catalfo. Crediamo che siano frasi di circostanza ma vorremmo essere smentiti dai fatti, a iniziare da una vera e propria rivoluzione nel mondo sporco degli appalti che uccide i lavoratori e corrompe la politica

Appalti e sicurezza sul lavoro siamo ancora all’anno zero

Il 2019 sarà un anno che ricorderemo a lungo per la lunga scia di infortuni e di morti sul lavoro , Ma le cifre reali del fenomeno sono maggiori di quanto riportino le statistiche ufficiali, nel paese del lavoro nero molti infortuni non sono denunciati per paura di ritorsione, per semplice ricatto o perfino timore di mettere in difficoltà il […]

MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI?0
franco.cilenti / Settembre 13, 2019 9:57 am

Riflessioni sul numero 5 – settembre 2019 del periodico Lavoro e Salute. > dalla vignetta che accompagna l’editoriale “Solo chi è ingannato da una visione ideologica novecentesca può affermare che siamo maltrattati dalle ideologie del 2000 che arricchiscono anche noi di conoscenza e facile protagonismo virtuale. Come benessere materiale e diritti siamo all’ottocento? Beh, mica si può avere tutto!”

MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI?

Ci chiediamo mai se è un bene essere sempre più inondati di notizie, inconsapevolmente sottovalutando che spesso false e costruite ad arte per manipolarci, e quando non lo sono del tutto ci vengono propinate dentro uno schema comunicativo che ha origine nel nazismo? Forse no, perché la storia è semisconosciuta alla grande massa resa incolta da decenni di futilità e […]

Riformare il sindacato0
franco.cilenti / Settembre 13, 2019 9:07 am

La caduta di consenso sociale e il misconoscimento del ruolo hanno tolto ogni efficacia alle proposte del sindacato sui grandi temi economici e sociali. È necessaria una profonda riforma del sindacato che rimetta al primo posto i lavoratori, la loro difesa e la loro emancipazione. Un cambiamento impossibile senza un’apertura e una contaminazione con esperienze e forze esterne.

Riformare il sindacato

Negli ultimi decenni il nostro paese ha subito radicali trasformazioni. La società è stata stravolta, a partire dalla sua componente fondamentale, il mondo del lavoro. Le forme di rappresentanza politica sono passate attraverso processi di decomposizione e metamorfosi che, con la nascita anche di nuovi soggetti, ne rendono irriconoscibili i tratti. Gli elementi connettivi della società hanno perlopiù acquisito una […]

MORTI SUL LAVORO: LA STRAGE CONTINUA0
franco.cilenti / Settembre 7, 2019 6:04 am

704 VITTIME NEL 2018 (+ 4,5 % RISPETTO AL 2017) 391 VITTIME NEI PRIMI CINQUE MESI DEL 2019! IL NUOVO GOVERNO VORRA’ E SAPRA’ AFFRONTARE LA QUESTIONE SICUREZZA SUL LAVORO?

MORTI SUL LAVORO: LA STRAGE CONTINUA

Non bastano più le parole di sdegno gridate e scritte sui manifesti mille volte. Le frasi dolenti di circostanza ripetute alla fine di ogni piccolo articolo dei giornali di provincia che annuncia una morte su lavoro appaiono sempre più un rituale che non consola né placa la rabbia di chi ha perduto un famigliare o una persona amica. Il quotidiano […]

Jobs Act: la riforma non c’è0
franco.cilenti / Settembre 5, 2019 5:28 am

il profilo programmatico del nuovo governo 5Stelle/PD non ha i caratteri di svolta che sarebbero necessari sia per contrastare efficacemente la barbarie della destra salviniana e per rispondere alla crisi sociale e ambientale. Sul lavoro totalmente assente anche l’intenzione di superare il dramma dell’ipersfruttamento calato sui lavoratori con il Jobs Act e lo schiavismo che vede lavoratori pagati meno di due euro all’ora, ultimi casi di ieri in provincia di Alessandria e di Taranto.

Jobs Act: la riforma non c’è

Nella bozza di programma del prossimo di governo contano più i punti assenti rispetto a quelli elencati. Negli otto punti, su ventisei, che riguardano l’impostazione economica e il lavoro mancano la riforma del Jobs Act, quella del sistema previdenziale («Riforma Fornero»), l’abolizione della «Buona Scuola». ERANO LE QUESTIONI principali dell’agenda elettorale dei Cinque Stelle prima della composizione del precedente governo con la Lega, quelle […]

SOPRAVVIVERE A AMAZON0
franco.cilenti / Settembre 3, 2019 8:50 am

Amazon ha costruito il sistema più avanzato della storia per disciplinare i corpi dei lavoratori. Li trasforma, con la paura e la tecnologia, in parti sostituibili di una singola macchina. L’apparato disciplinare di Amazon isola i singoli lavoratori, incoraggia la concorrenza tra di loro e li consuma fino all’esaurimento e alla rassegnazione – a quel punto molti di loro lasciano.

SOPRAVVIVERE A AMAZON

È umano resistere anche quando la nostra resistenza è considerata appena da chi è al potere. Nella sua memoria di quando lavorava in un magazzino Amazon a Lepizig, in Germania, nel 2010,1 riprende queste righe della drammaturga e scrittrice austriaca Elfriede Jelinek: “Chiunque sia vivo smette”. Parlando a sé stessa o forse al lettore – il libro è scritto quasi interamente […]

MIRACOLI DEL CAPITALISMO: OPERAI SCHIACCIATI E TERRITORI DEVASTATI, UNA CRONACA DAL VENETO0
franco.cilenti / Agosto 31, 2019 8:36 am

“Avere a che fare con le macchine comporta sempre un certo rischio, perché la carne è carne, e le macchine, a volte, sembra che partano da sole … Le macchine in generale, ma le presse specialmente. Difficile che passi un anno senza che, sul “Giornale di Vicenza”, non ci sia almeno un articolo in cronaca che descrive come un operaio, più o meno esperto, addetto a una pressa, più o meno grande, sia rimasto inspiegabilmente schiacciato appunto sotto la pressa che stava pulendo, non senza prima averla opportunamente messa in sicurezza, ovvero disattivata, senza contare che, per attivarla, sempre così l’articolo, bisognava sempre premere non uno, ma due pulsanti contemporaneamente; eppure eccetera; e visto che non credo che le presse vicentine siano più maledette delle altre, presumo sia così più o meno ovunque, in Italia e anche fuori d’Italia. Personalmente, forse anche per la mia esperienza, delle macchine in generale, e delle presse in particolare, non mi sono mai fidato. Mi ci sono infilato sotto solo una volta, e una volta mi è bastata. Bruttissima esperienza. Stesi su una piastra d’acciaio, con sopra un’altra piastra d’acciaio, cioè dentro una macchina che è fatta apposta per schiacciarti non appena si presenti l’occasione, ci si sente esattamente così: una buona occasione.”  E’ questa la testimonianza di un lavoratore divenuto scrittore, il vicentino Vitaliano 

MIRACOLI DEL CAPITALISMO: OPERAI SCHIACCIATI E TERRITORI DEVASTATI, UNA CRONACA DAL VENETO

Trevisan, nel suo romanzo autobiografico Works, ad illustrare alcuni casi di quella calamità che sotto il nome di “incidente sul lavoro” sta mietendo vittime oltre ogni precedente nei posti di lavoro del Veneto. La provincia vicentina è capolista nella speciale classifica dei morti e degli infortuni sul lavoro nel Veneto e, pertanto, tra le prime in tutto il paese. Un […]

Le battaglie dei lavoratori al porto di Napoli0
franco.cilenti / Agosto 31, 2019 8:16 am

Licenziamenti e paure Lo sciopero nazionale ha reso evidente che molti lavoratori hanno paura di prendere posizione. Un sentimento abbastanza prevedibile se si considera quello che succede nello scalo napoletano da qualche anno. “La paura è tanta”, spiega Giuseppe D’Alesio, coordinatore del sindacato SiCobas, “inversamente proporzionale al desiderio di esporsi.

Le battaglie dei lavoratori al porto di Napoli

Sicurezza dei lavoratori, strapotere delle multinazionali, stallo sul contratto nazionale. Il porto di Napoli è un luogo di osservazione privilegiato per provare a capire cosa succede anche in altri scali italiani. Per cominciare, bisogna fare un passo indietro e tornare al 23 maggio scorso, giorno in cui i sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno proclamato uno sciopero nazionale nel settore. […]

La bufala grillina sui «#notav che votano Lega»0
franco.cilenti / Agosto 11, 2019 10:55 am

La «mozione No Tav» del #M5S e altre storie di disonestà intellettuale. In un contesto politico normale un falso del genere non potrebbe passare in cavalleria, ma sull’argomento tav, lo sappiamo da tempo, vale tutto.

La bufala grillina sui «#notav che votano Lega»

Sono nuovamente momenti caldi per i No Tav. Gli attacchi e la demonizzazione del movimento sono ripresi, come sempre accade in concomitanza di eventi significativi – in questo caso il Festival Alta Felicità e alcune scadenze legate ad appalti per l’opera. Torna in auge la «violenza No Tav», cosa ampiamente pronosticata da uno di noi nell’intervento «Fuori dalle secche», risalente al […]

Bracciale elettronico in cantiere: «Così proteggiamo gli operai».0
franco.cilenti / Agosto 10, 2019 7:09 am

Produttività schiavista? Le nuove tecnologie hanno superato, grazie al Jobs Act (D.Lgs. n. 151/2015 ) la distinzione concettuale, contenuta nell’art. 4 Statuto dei lavoratori, tra strumento deputato al controllo e strumento di lavoro: gli strumenti sopra citati, chiamati elegantemente “wearable tecnology”, costituiscono nell’attuale sistema di organizzazione del lavoro “normali” strumenti utilizzati per la prestazione lavorativa, ma consentono al contempo un controllo continuo e capillare sull’attività del lavoratore,

Bracciale elettronico in cantiere: «Così proteggiamo gli operai».

Così ha intitolato un articolo il Corriere della Sera il 1 Agosto scorso, riprendendo le dichiarazioni dell’Assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli, a seguito della delibera della Regione Lombardia di qualche giorno fa, dedicata alla sicurezza sul lavoro e che prevede l’avvio di un progetto sperimentale che vedrà due cantieri nel bresciano adottare dei braccialetti elettronici fino a giugno […]

Imprenditori sovversivi: lavorare meno, ma meglio0
franco.cilenti / Agosto 7, 2019 9:20 am

Un corso per insegnare agli imprenditori un nuovo approccio al lavoro, riducendo le ore spese in azienda ma migliorandone la qualità. È la proposta di Fabrizio Cotza, formatore e fondatore di un approccio “sovversivo” all’imprenditoria.

Imprenditori sovversivi: lavorare meno, ma meglio

Lui stesso era un imprenditore “convenzionale”, che passava buona parte della sua giornata in azienda, era concentrato su come aumentare il fatturato e si concedeva solo due settimane di vacanza all’anno. Questo lo ha portato a dire basta e a ripensare la propria vita lavorativa, allargando la propria esperienza anche agli altri. Fabrizio Cotza è infatti l’ideatore del metodo degli imprenditori sovversivi, che è […]

IL MONDO OPERAIO NON SI VEDE0
franco.cilenti / Agosto 6, 2019 11:16 am

L’economia capitalista con la produzione logistica nasconde le schiaviste condizioni di lavoro di milioni di operai che faticano a diventare movimento organizzato. I magazzini sono “l’estensione di un mondo industriale in forma logistica”. Descrivono un settore precario, composto da una grande massa di forza lavoro “che si esaurisce rapidamente” e che fatica a mobilitarsi.

IL MONDO OPERAIO NON SI VEDE

Intervista di Amadine Cailhol a Carlotta Benvegnù e David Gaborieau, sociologi del lavoro rispettivamente all’Università Paris-XIII e a Paris-Est Amadine Cailhol: La CGT di Geodis Gennevilliers segnala il moltiplicarsi degli infortuni sul lavoro. Che cosa rivela questo conflitto sul settore? David Gaborieau: Nella logistica c’è un’alta frequenza di incidenti sul lavoro, simile, se non addirittura superiore, a quella nel settore edile. Le mansioni sono […]

Lavoro, boom di infortuni e morti0
franco.cilenti / Luglio 28, 2019 10:10 am

Pesante bilancio dal 19 al 27 luglio per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro. Dall’inizio dell’anno sono morti 821 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 402 lavoratori morti sui luoghi di lavoro

Lavoro, boom di infortuni e morti

Due gravi infortuni sul lavoro il 26 luglio nel Milanese a distanza di mezz’ora uno dall’altro. Il più grave, intorno alle 10, a Buccinasco, in via Piemonte, dove un uomo di 55 anni, che stava lavorando all’interno della pelletteria Jessica, è precipitato da un’altezza di 5-6 metri per cause ancora da stabilire. L’uomo, che è in pericolo di vita, è […]

Le gabbie salariali: l’incubo che ritorna0
franco.cilenti / Luglio 27, 2019 9:41 am

Il grande padronato e le forze politiche governative non hanno mai digerito questa conquista operaia e, in vari modi, la rimettono in discussione. Sono con tutta evidenza i lavoratori del Sud le principali vittime di questo sistema salariale discriminatorio e ingiusto. Nel mondo sindacale è evidente una totale sottovalutazione dei processi di restaurazione in atto: annullare il conflitto, attaccare i lavoratori, indebolirli e ridurli alla impotenza. E’ un’emergenza la ricostruzione di una cultura del lavoro che escluda il sistema delle deroghe ai contratti nazionali e il trasferimento della contrattazione di innumerevoli materie al secondo livello di contrattazione dove gli accordi si fanno spesso e volentieri al ribasso. Una emergenza che si affronta a partire dalla lotta contro l’autonomia differenziata sul lavoro, come su tutte le altre materie sulle quali Regioni e governo vogliono mano libera per ampliare le disuguaglianze.

Le gabbie salariali: l’incubo che ritorna

In un articolo pubblicato su Repubblica, Tito Boeri, ex presidente dell’INPS, propone una delle sue tante ricette, rigorosamente in salsa neoliberista, per far tornare a crescere l’economia italiana e ridurre la disoccupazione: la reintroduzione delle cosiddette “gabbie salariali”, cioè differenziali tra le retribuzioni dei lavoratori in base al luogo di residenza, ipocritamente giustificati sulla base di differenze nel costo della vita […]

Un modello sociale ed economico da buttare0
franco.cilenti / Luglio 25, 2019 11:49 am

Di fronte a questa situazione, che tutti i giorni ci viene documentata e illustrata dai mass media, c’è da chiedersi che senso abbia la paziente e continua ricerca di tanti bravi economisti anche progressisti, di minute e parziali proposte di aggiustamento e miglioramento di un modello sociale ed economico che è chiaramente fallimentare.

Un modello sociale ed economico da buttare

Tutti i giorni i giornali, le radio, le televisioni, le piattaforme digitali ci forniscono, a proposito del nostro Paese, una massa di dati demografici, statistici ed economici impressionante, che spesso stentiamo a comprendere e soprattutto a collegare tra loro. Vediamo qualche esempio. L’immigrazione è il tema che più spesso viene messo in vetrina dai mass media perché è quello che […]

«Siamo esseri umani, non robot»0
franco.cilenti / Luglio 24, 2019 10:41 am

I lavoratori e le lavoratrici di Amazon che hanno scioperato durante il Prime Day sono coraggiosi: hanno affrontato di petto l’uomo più ricco del mondo e una delle aziende più potenti del pianeta

«Siamo esseri umani, non robot»

Mohamed Hassan somiglia al tuo zio preferito durante un picnic di famiglia. Ha un pizzetto alla moda con qualche pelo bianco. Se ti dicesse di avere cinquant’anni, gli crederesti; se ti dicesse di averne ottanta, gli crederesti uguale. «Sono vecchio», è tutto quello che dice. Ha un sorriso facile e maniere affabili. Parla somalo ma, prima che il traduttore ci […]

Salari e produttività: l’Istat smentisce Boeri e Ichino0
franco.cilenti / Luglio 22, 2019 10:01 am

Il grande padronato e le forze politiche governative non hanno mai digerito questa conquista operaia e, in vari modi, la rimettono in discussione. Sono con tutta evidenza i lavoratori del Sud le principali vittime di questo sistema salariale discriminatorio e ingiusto. Nel mondo sindacale è evidente una  totale sottovalutazione dei processi di restaurazione in atto: annullare il conflitto, attaccare i lavoratori, indebolirli e ridurli alla impotenza.  Nonostante sia palpabile la lettura di dati e statistiche estive che denunciano la secca perdita del potere di acquisto, il crollo dei consumi, aumenti contrattuali di pochi euro al mese (non fa differenza che siano salari pubblici o privati), erosione dei redditi percepiti attraverso lo stato sociale (ormai servizi essenziali come istruzione, sanità e assistenza sono per lo più a carico delle famiglie ). E’ un’emergenza la ricostruzione di una cultura del lavoro che escluda il sistema delle deroghe ai contratti nazionali e il trasferimento della contrattazione di innumerevoli materie al secondo livello di contrattazione dove gli accordi si fanno spesso e volentieri al ribasso. Una emergenza che si affronta a partire dalla lotta contro l’autonomia differenziata sul lavoro, come su tutte le altre materie sulle quali Regioni e governo vogliono mano libera per ampliare le disuguaglianze. 

Salari e produttività: l’Istat smentisce Boeri e Ichino

  Così come scriveva Stig Dagerman[1] – nel guardare ai provvedimenti legislativi fino ad oggi prodotti e a ciò che ancora si appresta a fare il governo fascio/pentastellato – dovremmo abbandonarci allo sconforto “Perché il giorno è racchiuso tra due notti” e, contemporaneamente, alla falsa consolazione, perché “la notte è racchiusa tra due giorni”! Quando, poi, si è costretti ad […]

Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano0
franco.cilenti / Luglio 17, 2019 8:26 am

Negare la natura sistemica della disoccupazione come circostanza dovuta alla carenza strutturale della domanda aggregata, infatti, non soltanto funge da artificio retorico di colpevolizzazione del lavoratore, ma occulta scientemente le vere cause di un fenomeno che chi detiene le redini del potere economico desidera che si perpetui indefinitamente, in quanto strumento di disciplina del lavoro, della conflittualità sindacale e di contenimento dei salari.

Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano

“Il lavoro c’è e ci sarà, ma mancano i lavoratori”. Inizia così l’ennesimo sproloquio che prova a spiegarci come la disoccupazione sia una mera ma ineluttabile colpa dei disoccupati stessi. Dopo Confindustria, De Bortoli e compagnia cantante, è toccato nei giorni scorsi a Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, in un suo intervento in un convegno organizzato dalla CISL sul futuro del lavoro. Non […]

Olimpiadi, c’è poco da festeggiare0
franco.cilenti / Luglio 17, 2019 7:55 am

La Storia ci racconta di come grandi eventi, come Olimpiadi e Mondiali, siano diventati albero della cuccagna per cricche di ogni tipo. E hanno distrutto le finanze pubbliche. Sulle Olimpiadi 2026 già è partita la fanfara degli annunci su mafia, ndrangheta e corruzione che rimarranno fuori. Era stato detto prima di Expo, era stato detto dopo il terremoto aquilano, è stato sempre ripetuto

Olimpiadi, c’è poco da festeggiare

Dirette televisive, giubilo a reti e prime pagine unificate, esultanze sfrenate ovunque. Uno straniero distratto davanti a tutto questo penserebbe che lunedì 24 giugno sia accaduto qualcosa di epocale. Tipo l’inizio di una nuova età dell’oro, l’uscita dalla più grande epidemia della storia, la trasformazione di tutti i più poveri in ultraricchi, la cancellazione di ogni ingiustizia e sperequazione sociale, la scoperta […]

Whirlpool: una storia di ordinario ricatto0
franco.cilenti / Luglio 12, 2019 7:16 am

A fronte di questa gigantesca tragedia socio-economica, la classe politica in tutte le sue sfaccettature si indigna e mostra contrizione. Il Di Maio di oggi che alza la voce contro la Whirlpool è il Calenda di ieri che tuonava contro la Embraco. Si fa un po’ di teatrino contro l’ingordigia del capitalista di turno e si nascondono le uniche due verità che spiegano la voluta impotenza della politica di fronte allo scempio della deindustrializzazione e dell’espulsione dei lavoratori

Whirlpool: una storia di ordinario ricatto

La mattina del 31 maggio scorso gli operai della Whirlpool del sito di Napoli trovavano chiusi i battenti della propria fabbrica di lavatrici. Il giorno stesso la multinazionale di elettrodomestici nord-americana annunciava la volontà di smantellare lo stabilimento di Napoli, lasciando sul lastrico circa 420 lavoratori, per delocalizzare la produzione in Polonia. Iniziava – o meglio continuava, viste le numerose […]

LAVORARE CON LA BARA ACCANTO0
franco.cilenti / Luglio 10, 2019 8:34 am

In Italia aumentano gli omicidi sul lavoro. Dall’inizio del 2019 ad oggi 10 luglio sono stati 364 (732 con quelli in itinere). Una strage quotidiana che prosegue senza soluzione di continuità, senza che ci sia una controffensiva politica e sociale che vada oltre il dire “Basta”. Di fronte a questo tragico stato di cose sarebbe logico ed elementare pensare che gli organi di contro aumentassero le ispezioni di prevenzione, invece il quadro sanzionatorio, pur davanti a dati che parlano del 78,2% delle aziende ispezionate nel 2018 dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro risultate irregolari, pare evidente inefficace come deterrente verso i datori di lavoro, sia pubblici che privati.

LAVORARE CON LA BARA ACCANTO

In Italia si sta stabilizzando un dogma: la morte prematura degli ultimi come eventi normali, sia quando si assiste alle stragi dei migranti sia di fronte alla media di tre morti al giorno sul lavoro. Un dogma fondato sul verbo dettato all’inizio di questo secolo dall’odioso Fondo Monetario Internazionale (FMI) “I poveri devono morire prima”. E ne muoiono tantissimi se […]

Tefta non ha più paura0
franco.cilenti / Luglio 10, 2019 8:12 am

Multinazionali della moda e Campagna “Abiti Puliti”. Il governo di Tirana vanta la crescita delle capacità produttive e le condizioni di lavoro del settore dell’abbigliamento. Le lavoratrici tessili lo smentiscono senza esitazioni. Tefta Buci ha trovato il coraggio di denunciare la verità davanti alle telecamere: pressioni, violenze, insulti, ricatti, molestie sessuali, lavoro in nero e sottopagato. Lei è stata per dieci anni dipendente di un’azienda italiana, amministrata da un albanese, che è anche proprietario di una piccola quota azionaria. L’azienda è specializzata nella cucitura di calzature e nella modellistica. Fra le marche più note per le quali lavorava, Buci ha menzionato Valentino, Jimmy Choo, Disquared, Louboutin, Fendi, Versace, Aurelien, Hermes, and Philipp Plein. Tefta è stata licenziata per aver organizzato scioperi considerati illegali e aver tentato di fondare un sindacato in fabbrica. Per vedere riconosciuta l’illegittimità del suo licenziamento, ha portato il suo caso in tribunale.

Tefta non ha più paura

I giornalisti di Faktoje, che hanno scritto questo articolo, tradotto dalla Campagna Abiti Puliti, hanno assistito alle udienze. ll 6 ottobre 2018 il primo ministro albanese Edi Rama ha visitato una delle più grandi fabbriche di abbigliamento di Durazzo. Nel corso della visita ha affermato che grazie agli incentivi economici del governo le imprese del settore hanno visto crescere negli ultimi anni la loro capacità produttiva e hanno […]

Truffa programmata nella formazione per la sicurezza0
franco.cilenti / Luglio 3, 2019 7:34 am

Oggi affermare che per ridurre gli infortuni occorre più formazione è un proclama il cui eco si perde in una giungla di sotterfugi di diverso genere e a tutti i livelli, con la complicità, per omissione, di istituzioni miopi se non volutamente cieche.

Truffa programmata nella formazione per la sicurezza

In occasione di ogni infortunio che riesce a “bucare” i media, al “mantra” dei “maggiori controlli” (oggettivamente impossibili data la decimazione del personale delle USL negli ultimi 10 anni) si leva anche quello della “formazione” dei lavoratori. Non entriamo nella polemica sui fondi INAIL (soldi dei lavoratori) dati ai datori di lavoro per attuare quello che è un loro obbligo. […]

Aumentano i morti sul lavoro (e calano premi, ispettori e controlli)0
franco.cilenti / Giugno 28, 2019 9:16 am

Ad oggi, venerdì 28 giugno, dall’inizio dell’anno sono morti 682 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 334 lavoratori morti sui luoghi di lavoro

Aumentano i morti sul lavoro (e calano premi, ispettori e controlli)

Aumentano gli incidenti mortali sul lavoro per la prima volta in tre anni. È stato così nel 2018 e ancor peggio dall’inizio dell’anno. L’inversione di tendenza è preoccupante: 704 morti (643 uomini e 61 donne) a fronte di 1.218 denunce di infortunio mortale, con un aumento del 4% rispetto al 2017. Ma l’aumento potrebbe crescere ancora, visto che 35 casi […]

AMIANTO ILVA, NESSUNA GIUSTIZIA PER LE VITTIME0
franco.cilenti / Giugno 15, 2019 7:42 am

Ci sarà mai giustizia per i morti di amianto all’ex ITALSIDER- ILVA di Taranto? Forte delusione di AIEA, parte civile nel processo, per la decisione di ieri della Suprema Corte di Cassazione di annullamento della sentenza di condanna e di rinvio alla Corte d’Appello di Lecce del procedimento contro gli ex dirigenti aziendali

AMIANTO ILVA, NESSUNA GIUSTIZIA PER LE VITTIME

ANCORA UNA VOLTA LA GIUSTIZIA DEI PADRONI E’ CONTRO LE VITTIME. ..E LA PRESCRIZIONE CHE LASCIA IMPUNITI GLI ASSASSINI SI AVVICINA Comunicato stampa “Esprimiamo la nostra profonda delusione e preoccupazione per la decisione di ieri della Corte Suprema di Cassazione di rinviare alla Corte d’Appello di Lecce, Sezione Distaccata di Taranto, il procedimento contro gli ex dirigenti ITALSIDER-ILVA di Taranto: […]

Cambiamenti climatici e salute dei lavoratori0
franco.cilenti / Giugno 14, 2019 7:19 am

Come contrastare gli effetti del caldo. Soluzioni e linee di indirizzo comportamentali, misure preventive e tecnologiche innovative specifiche per i lavoratori, finalizzate alla tutela della loro salute dai rischi connessi alle elevate temperature.

Cambiamenti climatici e salute dei lavoratori

Il Progetto Horizon 2020 HEAT-SHIELD, di cui avevamo già parlato in un post del 2017 ha recentemente messo a punto alcune soluzioni e linee di indirizzo comportamentali, misure preventive e tecnologiche innovative specifiche per i lavoratori, finalizzate alla tutela della loro salute dai rischi connessi alle elevate temperature. Qui di seguito riportiamo le raccomandazioni specifiche per datori di lavoro e lavoratori individuate nell’ambito del […]

Appalti legalmente truccati0
franco.cilenti / Giugno 7, 2019 7:57 am

“Troviamo decisamente allarmanti le notizie sulla sospensione di due anni del codice degli appalti e la proposta di cancellare qualsiasi tetto di soglia per i subappalti fino al 2020. Quelle del ministro dell’Interno Matteo Salvini sono affermazioni gravi e pericolose che provengono proprio da chi, per il suo ruolo istituzionale, dovrebbe promuovere e garantire la tutela della legalità nelle pubbliche amministrazioni contro le infiltrazioni della criminalità organizzata”. Cgil

Appalti legalmente truccati

Da almeno 30 anni, esistono solo appalti truccati “legalmente”. Non esitono appalti sostanzialmente regolari, ma solo appalti formalmente regolari. Lo sanno tutti coloro che hanno partecipato ad un appalto pubblico. Qualche volta la magistratura se ne accorge e i media fingono di scandalizzarsi. Esistono cinque categorie di vincitori di appalti legalmente truccati: quelli legati alle mafie, quelli collegati alle cooperative […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA