• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2419595Totale letture:
    • 995379Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13631Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Ascanio Celestini"

    Pace Proibita: il convegno scomodo del pacifismo di sinistra Comments
    franco.cilenti / Maggio 14, 2022 6:51 am

    Interessante che il convegno sia stato organizzato il giorno della Strage di Odessa, dimenticato massacro di stampo neonazista nel cuore dell’ Occidente “democratico” in cui vennero massacrate e arse vive dalla violenza paramilitare d’estrema destra, scatenatasi dopo la “Rivoluzione colorata” di Euromaidan

    Pace Proibita: il convegno scomodo del pacifismo di sinistra

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Un’eccezione negli ultimi dieci anni di tv italiana Vero pacifismo, vera sinistra. Un convegno scomodo, molto scomodo. Un prodotto di televisione avanzato e di qualità che non si vedeva da anni.Un prodotto non-commerciale e semplice, si potrebbe dire. In tutta la serata, durata 3 ore e mezza c’è stato solo un refuso: l’espressione “crisi […]

    Terrore e libertà Comments
    franco.cilenti / Novembre 20, 2021 10:09 am

    Poi a un certo punto si spara nel mucchio, si vietano i cortei. Tutti. Quelli dei qualunquisti allo sbaraglio, ma anche quelli che da vent’anni fanno battaglie serie. Con la scusa di arginare i primi, si colpiscono gli altri.

    Terrore e libertà

    I territori si organizzano, le persone prendono coscienza, lo fanno con attenzione, studio, anche con disciplina. Succede a Roma e Milano, Napoli e Palermo. Negli anni ho visto movimenti autorganizzati fare battaglie importanti che nascevano attorno a un sito scelto per farci una discarica a Chiaiano, un inceneritore a Albano, una centrale turbogas a Aprilia, una base militare americana a […]

    La caccia alle streghe Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2021 9:03 am

    Mimmo Lucano ci ha ricordato che la nostra battaglia ci deve portare da una sola parte della barricata. Dalla parte dei più disgraziati.

    La caccia alle streghe

    La lotta di Mimmo Lucano, delle donne e degli uomini di Riace è un pezzo di Novecento che dobbiamo tutelare. Quel secolo finito da una ventina d’anni ha insegnato ai padroni del mondo come gestire gli esseri che lo abitano. Hanno cambiato il modo di fare la guerra. Non più uno scontro tra professionisti in divisa, ma un dispositivo terroristico […]

    “La nostra Torino” Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2021 10:32 am

    Lavoro e Salute intervista Angelo d’Orsi candidato a sindaco di Torino

    “La nostra Torino”

    Angelo d’Orsi, nato a Pontecagnano (SA) nel 1947, emigrato da bambino a Torino con la famiglia, vi ha compiuto gli studi medi, superiori (Liceo Gioberti) e universitari (Lettere e Filosofia) laureandosi con Norberto Bobbio. Ha insegnato nelle Università di Milano (Statale), Piemonte Orientale (Alessandria), Aosta e Torino, dove è stato titolare della cattedra di Storia delle dottrine politiche. Ha anche […]

    Noi siamo Mario Comments
    franco.cilenti / Luglio 21, 2021 7:35 am

    L’errore più grande che possiamo fare non è pensare “a me non può accadere quello che è accaduto a Mario Paciolla” oppure “non può accadere a mio figlio, a mio fratello, al mio amico”, perché è già accaduto anche se in forme diverse o non è accaduto solo per caso. Per rendere il mondo un posto migliore, scrive Ascanio Celestini, dovremmo imparare a immedesimarci, a ritrovarci nella storia di Mario, di Federico A., di Giulio R., di Stefano C. e nel dolore di chi li ha conosciuti

    Noi siamo Mario

    L’errore più grande che possiamo fare non è pensare “a me non può accadere quello che è accaduto a Mario Paciolla” oppure “non può accadere a mio figlio, a mio fratello, al mio amico… quello che è accaduto a Mario Paciolla”. Questo è un grande errore che commettiamo per ignoranza, per difesa o semplicemente perché, momentaneamente e per caso, ce […]

    Libia, una benda per non vedere? Comments
    franco.cilenti / Luglio 20, 2021 7:29 am

    Libia, una benda per non vedere?

    Il 15 luglio scorso la Camera ha approvato la risoluzione sul finanziamento delle missioni internazionali, compresa la “scheda 48” relativa all’addestramento della cosiddetta Guardia Costiera libica. La risoluzione è passata ieri con 438 voti a favore, 2 contrari e 2 astenuti, mentre contro la parte che riguarda la Libia, sulla quale si è proceduto con voto separato, hanno votato 38 […]

    Valerio V., Antifascismo e verità Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2021 10:54 am

    Cosa hanno in comune oggi le storie di Giulio Regeni, Davide Bifolco, Federico Aldrovandi, Giuseppe Uva, Valerio Verbano? Prima di tutto il bisogno di ricercare la verità.

    Valerio V., Antifascismo e verità

    Mi chiamano in una scuola romana per parlare di antifascismo. È il giorno dell’anniversario della morte di Valerio Verbano. Ucciso da tre fascisti che legano e imbavagliano i genitori, Carla e Sardo, aspettano il ritorno del figlio e lo ammazzano. “Preferiresti fare te un discorso su Valerio” mi scrive uno studente “o magari leggerci un testo su di lui per […]

    Un solo mondo è possibile Comments
    franco.cilenti / Febbraio 7, 2021 9:54 am

    Sono passati vent’anni dallo slogan “un altro mondo è possibile”. Ora l’unica rivoluzione immaginata dai più è che “un solo mondo è possibile”: speriamo che arrivi uno bravo che ce lo costruisca. Magari uno che conosce le banche d’Europa.

    Un solo mondo è possibile

    C’è una cosa che affascina i cittadini delle democrazie di questi ultimi anni. È l’idea che ci sia un solo mondo possibile. Sono passati vent’anni dallo slogan “un altro mondo è possibile” e quell’immagine che mostrava una lotta aperta al compromesso, un’utopia disponibile al dialogo… quell’immagine è svanita del tutto. Ora l’unica rivoluzione che il cittadino medio (categoria che occupa […]

    Carabinieri e ordine feudale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 11, 2021 10:29 am

    Perché abbiamo impiegato trent’anni per partorire una zoppicante legge sulla tortura? Perché gli agenti sono contrari all’identificazione sulla divisa? Perché in Italia c’è stato un omicidio come quello di Stefano Cucchi? Ci sono prima di tutto ragioni storiche, scrive Ascanio Celestini, che hanno a che fare non solo con la repressione sabauda prima e fascista poi, ma con i casi in cui le forze dell’ordine, nel dopoguerra, sono state protagoniste di azioni fortemente antidemocratiche: dal colpo di stato organizzato dal generale De Lorenzo a Genova 2001

    Carabinieri e ordine feudale

    Leggo le parole di Ilaria Cucchi e mi torna in mente un articolo di Luigi Manconi su Internazionale. Il titolo era “Perché in Italia tutti hanno paura della polizia”. La questione è spiegata in una frase: “Resiste nel paese, e nei suoi gruppi dirigenti, una forma diffusa di preoccupazione non per ciò che le polizie, in nome e in forza […]

    Piangere e raccontare Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2020 7:41 am

    Il 23 settembre 2005 quattro poliziotti uccidevano Federico Aldrovandi. Sono passati quindici anni e, grazie a donne come Patrizia, scrive Ascanio Celestini dopo averla intervistata, tante altre persone hanno preso il coraggio di denunciare, di esporsi contro il potere in divisa e il terrore di fronteggiarlo

    Piangere e raccontare

    Un giorno di marzo vado a Ferrara, sento Patrizia, le dico che sto in città e mi piacerebbe farle l’intervista che in estate è saltata. C’era traffico quel giorno e lei stava al mare. Ma adesso sto qui e la chiamo. “A che ora ti posso raggiungere domattina”, lei dice “verso le undici ti va bene? Ma se vuoi – […]

    No lotte? No lavoro! Comments
    franco.cilenti / Luglio 18, 2020 10:16 am

    Perchè lottare se per questa politica sono invisibile se non quando mi trattano da zombi utile solo a produrre, consumare e morire quando non gli servo più? Ops, mica la risposta sta già nella domanda?

    No lotte? No lavoro!

    La disoccupazione strutturale di massa produce la precarietà del tempo di lavoro e delle relative condizioni deprivate da ogni diritto all’organizzazione sindacale per la ricomposizione di una collettiva progettualità sulla difesa dei diritti residui come base per la riconquista dei pieni diritti di condizione lavorativa e salariale. Questa è la base sulla quale le “democrazie di carta”, dentro le quali […]

    Un governo di semplice facciata Comments
    franco.cilenti / Luglio 14, 2020 8:28 am

    L’inadeguatezza del governo emerge sulla fase 3 mentre la situazione economica e sociale del paese peggiora di mese in mese. Confindustria ormai ha sposato la linea dell’opposizione a Conte e ai sindacati, riscoprendo il ruolo dimenticato del “sovversivismo delle classi dirigenti” che giusto un secolo fa alimentò il fascismo, oggi al più può favorire il grande ritorno di una destra stracciona sempre più autoritaria e corrotta. E il sindacato, rallentato dalle silenziose crisi interne, rischia di rimanere alla finestra.

    Un governo di semplice facciata

    Alla fine il Governo Conte con i suoi Stati Generali ha partorito il classico topolino. Così ha fatto, dopo tante attese, dopo aver archiviato fra imbarazzati silenzi l’altrettanto deficitario piano Colao, un prodotto incompleto, senza proposte di spesa e cronoprogrammi, ma con tante suggestioni improponibili fra condoni, sanatorie, scudi legali, nuove privatizzazioni sotto traccia. Chi si aspettava da parte del […]

    In rete il numero di luglio di Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Luglio 11, 2020 6:30 pm

    CONTEntiamoci o lottiamo per riconquistare i molti diritti soppressi – La situazione economica e sociale peggiora: la faccia di questo governo – Crisi: Il governo pensa alla pistola Taser

    In rete il numero di luglio di Lavoro e Salute

    www.lavoroesalute.org ANCHE IN VERSIONE INTERATTIVA www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio-2020 3- editoriale No lotta? No lavoro! 4- Un governo di semplice facciata 4- Un operaio vive 5 anni in meno di un dirigente 7- Il virus è di classe. Si allargano le differenze sociali 8- La scuola scialuppa 9- Autonomia differenziata. Il silenzio interessato 10- Ecco la sanità nel Lazio 12- “Era solo vento; […]

    Covid: ‘Scarpe rotte, eppur bisogna andar’ Comments
    franco.cilenti / Luglio 2, 2020 7:48 am

    Intervista di Alba Vastano ad Ascanio Celestini per Lavoro e Salute cartaceo, in anteprima sul blog. “Se ripensiamo in maniera socialista (non sovietica stalinista, ovviamente) alla nostra comunità, mettendo il capitale in fondo all’ordine del giorno, forse abbiamo veramente la speranza che nessuno resti indietro. Temo che altrimenti davvero l’alternativa sarà la barbarie” Ascanio Celestini

    Covid: ‘Scarpe rotte, eppur bisogna andar’

    Intervista di Alba Vastano – Non è l’enfasi del personaggio. Ѐ la fotografia dell’arte dell’attore, della sua passione per il teatro. Le narrazioni teatrali di Ascanio Celestini sono affascinanti. C’è ben poco che mi fa concentrare di più, in una pièce teatrale, dei suoi racconti lunghissimi. E in tutto quel tempo, a volte un’ora e passa che parla solo lui, […]

    IO SONO MIMMO, OPERAIO Comments
    franco.cilenti / Agosto 4, 2018 7:02 am

    Due anni fa lanciammo una mobilitazione contro il licenziamento di cinque operai cassintegrati della Fiat di Pomigliano “colpevoli” di aver espresso il dolore e la rabbia per il suicidio di tre compagni di fabbrica, privati – non diversamente da loro – di ogni prospettiva di occupazione. Ci parve che gli amministratori della giustizia avessero rimesso il mondo sul suo asse, perché la Corte d’appello, smentendo il Tribunale del lavoro, diede ragione a Mimmo Mignano e ai suoi quattro coraggiosi compagni, ordinando alla Fiat Chrysler Automobiles il pieno reintegro. Cosa che però la FCA non fece, limitandosi a versare il salario senza permettere ai cinque di varcare i cancelli della fabbrica, quasi fossero pericolosi criminali, mentre invece portò la vicenda in Cassazione. Dopo un tempo lunghissimo – due anni, che i cinque hanno trascorso in attesa e sospensione nel vuoto – il 6 giugno 2018 la Cassazione ha reso nota la sentenza con cui accoglieva il punto di vista aziendale, sancendo l’obbligo di “fedeltà” all’azienda fuori dall’orario di lavoro.

    IO SONO MIMMO, OPERAIO

    «Io sono Mimmo Mignano, uno dei cinque licenziati dalla Fiat» così inizia il racconto di un signore che incontro a Napoli in un teatro a Montecalvario nei Quartieri Spagnoli, quella zona del mondo che agli occhi di Stendhal «è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo». Mi chiedono di fare una fotografia, di firmare una petizione e io gli chiedo […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA