• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2627224Totale letture:
  • 1073934Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 824Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "asl"

Il decalogo AIAS per la sicurezza sul lavoro, qualche pregio ma troppi difetti0
franco.cilenti / Novembre 13, 2022 11:18 am

Nel concreto la proposta di AIAS ha la evidente finalità di ridurre il ruolo dei servizi territoriali (nelle ASL) in favore delle strutture centrali (INAIL; INL, DTL) con una tendenza al ritorno alla situazione della vigilanza a quella pre-riforma (Ispettorato del Lavoro) peraltro già esplicitata negli ultimi provvedimenti normativi in direzione opposta al potenziamento dei servizi territoriali (e qui la responsabilità passata e attuale è in capo alle regioni e la prospettiva della autonomia differenziata anche in questo campo non promette nulla di buono).

Il decalogo AIAS per la sicurezza sul lavoro, qualche pregio ma troppi difetti

L’Aias- Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza, in occasione delle elezioni del 25 settembre, inviò ai candidati un decalogo sulla sicurezza per sensibilizzarli sul tema. Certamente l’iniziativa, in un contesto in cui nei programmi elettorali si parla poco o nulla e ancor meno si è fatto nella precedente legislatura, è sicuramente utile ma occorre anche valutare la qualità delle proposte che, […]

LA SICUREZZA SUL LAVORO FORMATO PROTOCOLLO0
franco.cilenti / Settembre 15, 2022 9:59 am

“La materia della sicurezza non può essere oggetto di contrattazione, nel senso che non può essere la contrattazione a garantire i livelli minimi di sicurezza che ogni datore di lavoro, deve garantire, anche quello che ha due dipendenti non iscritti ad alcuna organizzazione sindacale, una situazione molto frequente di piccola impresa nel tessuto produttivo del nostro paese.” Monica Coin

LA SICUREZZA SUL LAVORO FORMATO PROTOCOLLO

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ di Monica CoinRSU Ispettorato del lavoro FP Cgil – Venezia I c.d. Protocolli sulla sicurezza sono l’esito di incontri tecnici/sindacali delle organizzazioni rappresentative delle parti sociali sulle buone misure di sicurezza da adottare nei luoghi di lavoro. Spesso sono l’esito di criticità emergenti anche a livello di pubblica opinione a seguito di gravi […]

Senza l’autonomia dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza non c’è prevenzione0
franco.cilenti / Luglio 16, 2022 11:38 am

Infortuni, morti e malattie professionali sul lavoro. Anche con la legge più adeguata le prevenzione resta sulla carta se…..

Senza l’autonomia dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza non c’è prevenzione

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/ In archivio http://www.lavoroesalute.org/ Come in tanti hanno scoperto nelle prime ondate pandemiche l’importanza vitale della sanità pubblica, anche sulla sicurezza sul lavoro oggi in tantim comunque sempte pochi, parlano dell’importanza fondamentale del ruolo del Rls per contrastare infortuni e morti sul lavoro. MA CHE COSA E’ OGGI L’RLS?Una figura definita o piuttosto, indefinita? E’ efficace nei […]

La salute è un diritto?0
franco.cilenti / Maggio 23, 2022 8:09 am

Da circa 30 anni le scelte di quasi tutti i governi di centrodestra e centrosinistra sono state indirizzate alla ricerca del massimo risparmio dei costi. Ma in realtà il fine è privilegiare la sanità privata, nonché i fondi assicurativi tramite le previdenze integrative.

La salute è un diritto?

LA SALUTE E’ UN DIRITTO TUTELATO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA?  Tutti i Pronto Soccorso in Italia sono nel più completo caos. Nei primi quattro mesi del 2022, almeno 600 medici hanno lasciato la loro attività nei pronto soccorsi; anche all’Ospedale San Luca di Lucca – dove abito – mancano ben 11 medici che sono andati a svolgere altrove (soprattutto in cliniche private) […]

Morti sul lavoro – La verità nascosta dall’ipocrisia della politica e dei media0
franco.cilenti / Maggio 6, 2021 11:52 am

Da decenni le politiche neoliberiste di tutti i partiti attualmente al governo, in nome alla totale libertà delle imprese e alla logica del profitto a tutti i costi hanno distrutto quanto più possibile dei diritti e delle tutele del mondo del lavoro, favorendo diffuse condizioni di sfruttamento estremo in cui l’insicurezza è la norma; e non ci si può ribellare perché perdi il lavoro e il misero stipendio con cui dai da mangiare alla tua famiglia.

Morti sul lavoro – La verità nascosta dall’ipocrisia della politica e dei media

L’enfasi data dai media alla morte della giovane operaia di Pistoia potrebbe sembrare, a uno sguardo superficiale una bella notizia, perché segnalerebbe la nascita di un’attenzione alla barbarie della strage silenziosa di lavoratori. Lo stesso vale per i politici dei partiti al governo, che si profondono come non mai in tutti i talk show in impegni sulla sicurezza nei luoghi […]

UN GIORNO DELL’ANNO PER CELEBRARE GLI INFERMIERI DELLE NEONATOLOGIE DI TUTTO IL MONDO0
franco.cilenti / Agosto 7, 2020 9:15 am

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. La Società Italiana di Neonatologia (SIN) e la Società Italiana di Neonatologia Infermieristica (SIN INF) sostengono l’International Neonatal Nurses Day, celebrato ogni anno il 15 agosto. La giornata è dedicata all’importante ruolo svolto dagli infermieri delle neonatologie di tutto il mondo, poiché fondamentale per la care dei piccoli pazienti ricoverati e per le loro famiglie, è poter contare su team multidisciplinari di professionisti.

UN GIORNO DELL’ANNO PER CELEBRARE GLI INFERMIERI DELLE NEONATOLOGIE DI TUTTO IL MONDO

Fondamentale per la care dei piccoli pazienti ricoverati e per le loro famiglie è poter contare su team multidisciplinari di professionisti La Società Italiana di Neonatologia (SIN) e la Società Italiana di Neonatologia Infermieristica (SIN INF) sostengono l’International Neonatal Nurses Day, celebrato ogni anno il 15 agosto. La giornata, istituita dal Council of International Neonatal Nurses (COINN), è dedicata all’importante […]

La non autosufficienza riguarda il servizio sanitario nazionale?0
franco.cilenti / Novembre 30, 2019 11:37 am

Vi sono attualmente almeno due contenitori giuridici in divenire nei quali sarebbe opportuno rafforzare come LEA l’intervento del SSN sulla non autosufficienza, soprattutto nella tutela al domicilio: il costruendo Patto per la Salute, e le possibilità di revisione degli stessi LEA. E che sarebbero utili iniziative delle Regioni sul tema.

La non autosufficienza riguarda il servizio sanitario nazionale?

La domanda del titolo pare condurre ad un’ovvia risposta positiva, non foss’altro perché da sempre ci sono nel sistema sanitario sia professioni (come la geriatria o la psichiatria) sia servizi, che di non autosufficienza si occupano. Ma merita chiarire, perché vorremmo discutere degli interventi per la tutela di chi non è autosufficiente nelle funzioni della vita quotidiana: per la cura […]

Perché è ridotta così male la sanità governata dal centrosinistra0
franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 10:47 am

A tanti la nomina del nuovo ministro della salute pare una “rivoluzione” a confronto con gli ultimi governi. Da dichiarazioni in dichiarazioni il ministro alimenta l’attenzione, ad esempio quella sui ticket che comunque i ticket sono confermati, dimenticando che la sanità pubblica viene già ampiamente finanziata dalla fiscalità generale però utilizzata in maggior parte con storni verso la sanità privata (vedi convenzioni che fanno proliferare strutture concorrenti), prestazioni inappropriate con i DRG,e tutta una serie di altre deviazioni, anche corruttive. Il neoministro dovrebbe avere più coraggio pur nella certezza (nostra) che non sarebbe ascoltato da questo governo imperliberista, basta leggere la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (NADEF), per capire le intenzioni anche sulla sanità pubblica. Intenzioni aggravate anche dalle dichiarazioni di Speranza sulla secessione di matrice leghista con l’autonomia differenziata, che a suo parere va confermata perchè questo governo la farà “giusta e solidale”.

Perché è ridotta così male la sanità governata dal centrosinistra

Toglietevi la curiosità, digitate «ministri della salute», andate su wikipedia, e troverete una lunga lista che vi dirà senza ombra di dubbio che negli ultimi 20 anni le politiche sanitarie sono state decise soprattutto da governi di centro-sinistra. Se, assumiamo la sinistra, semplicemente come una cultura politica progressista e riformatrice che promuove la sanità pubblica come bene comune, sorge una […]

LE CONSULENZE DI SICUREZZA SUL LAVORO – KNOW YOUR RIGHTS!0
franco.cilenti / Settembre 23, 2019 9:20 am

Come sapete, uno degli obiettivi del progetto SICUREZZA – KNOW YOUR RIGHTS! è anche quello di fornire consulenze gratuite a tutti coloro che ne fanno richiesta, su tematiche relative a salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Da quando è nato il progetto ho ricevuto decine di richieste e devo dire che per me è stato motivo di orgoglio poter contribuire con le mie risposte a fare chiarezza sui diritti dei lavoratori. Mi sembra doveroso condividere con tutti quelli che hanno la pazienza di leggere le mie newsletters, queste consulenze. Esse trattano di argomenti vari sulla materia e possono costituire un’utile fonte di informazione per tutti coloro che hanno a che fare con casi simili o analoghi. Ovviamente per evidenti motivi di riservatezza ometterò il nome delle persone che mi hanno chiesto chiarimenti e delle aziende coinvolte. Marco Spezia

LE CONSULENZE DI SICUREZZA SUL LAVORO – KNOW YOUR RIGHTS!

  COPERTURA INAIL IN CASO DI INFORTUNIO Egregio ingegnere, sono RLS di una azienda di igiene urbana. Un mio collega durante la raccolta dei rifiuti, si è punto accidentalmente con una siringa posta dentro il sacchetto dei rifiuti. Dopo il servizio ha comunicato al proprio preposto l’accaduto è lo stesso lo ha fatto andare al Pronto Soccorso. Il Pronto Soccorso […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA