• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621934Totale letture:
    • 1071716Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8019Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "assicurazioni"

    La desertificazione territoriale Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2022 8:14 am

    “Desertificazione territoriale” è un’espressione inquietante che però, in questo caso, non ha nulla a che fare con i cambiamenti climatici quanto con le assai più rapide evoluzioni del sistema bancario………….

    La desertificazione territoriale

    “Desertificazione territoriale” è un’espressione inquietante che però, in questo caso, non ha nulla a che fare con i cambiamenti climatici quanto con le assai più rapide evoluzioni del sistema bancario.La ritroviamo infatti, ormai ripetuta come un mantra, in decine di volantini sindacali ed in qualche articolo un po’ più approfondito della stampa specializzata (o di qualche raro commentatore critico) per […]

    Gli artigli dell’alta finanza sul cambiamento climatico Comments
    franco.cilenti / Gennaio 7, 2022 10:08 am

    Come l’oligarchia conta di strumentalizzare il tema per mantenere potere e privilegi. Ci vuole lo Stato come elemento di programmazione e non solo di regolazione

    Gli artigli dell’alta finanza sul cambiamento climatico

    A differenza di alcuni anni fa, alcune delle più blasonate istituzioni di potere sembrano essersi convertite all’ambientalismo. Per capire il perché ed evitare le spiegazioni più irragionevoli e superficiali occorre affondare la lama nello strato sottostante: quello degli interessi dominanti. Prima di tutto va osservato che da svariati anni il cambiamento climatico è stato indicato da rapporti, documentati, gruppi ecologisti […]

    Cosa accade a Metasalute? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 18, 2021 9:35 am

    La sanità integrativa è uno strumento contrattuale voluto dalla Cisl che ci ha trascinati in questa situazione. Rimettiamo, al centro del modello contrattuale la difesa del salario diretto e della sanità pubblica universale e per tutti e tutte

    Cosa accade a Metasalute?

    Metasalute, il fondo sanitario integrativo dei metalmeccanici, ha comunicato con mail inviata direttamente ai lavoratori e alle lavoratrici aderenti, che a partire dal 1 gennaio 2022, i piani sanitari subiranno delle pesanti riduzioni (taglio delle prestazioni, eliminazione dei rimborsi per diarie e convalescenza, inserimento dei massimali di spesa e limitazione dell’estensione ai familiari a carico). Inoltre, le prestazioni che rimaranno […]

    Lo sfruttamento non ha età: l’incubo dell’assicurazione previdenziale obbligatoria Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2019 10:03 am

    Per Il Corriere della Sera gli anziani non dovrebbero più essere considerati come un peso, bensì dovrebbero essere costretti a comprare una bella (e salata) assicurazione privata, in un mondo in cui i grandi gruppi finanziari gestiscono il business previdenziale sfruttando il lavoro di masse di immigrati pagati con salari da fame. Per combattere questo incubo, dobbiamo difendere con le unghie e con i denti quel che resta dello stato sociale, la civiltà contro la barbarie dei cantori del liberismo e dell’austerità.

    Lo sfruttamento non ha età: l’incubo dell’assicurazione previdenziale obbligatoria

    Dalle colonne del Corriere della Sera del 30 ottobre appare un titolo suggestivo, che colpisce immediatamente: “Gli anziani non sono un peso”, a firma di Ferruccio De Bortoli. Uno dei maggiori esponenti del pensiero economico e politico dominante, megafono della propaganda liberista, sembra finalmente andare contro corrente. Anni ed anni di ideologia del conflitto intergenerazionale tra giovani e vecchi, di ripetuti anatemi […]

    La schiavitù non è un pranzo di gala Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2019 6:48 am

    Caporalato e sfruttamento lavorativo nel rapporto tra potere politico e giudiziario. Il caso della sentenza Nardò come paradigma. Cosi la legge Martina contro il caporalato potrebbe avere l’effetto di bloccare tutti i processi in corso per schiavitù cominciati prima del 2016

    La schiavitù non è un pranzo di gala

    Era il 30 luglio del 2011, tra le immense campagne al confine tra le province di Brindisi, Lecce e Taranto. Quel giorno nei pressi della masseria Boncuri, nel comune di Nardò, si levò alta la voce dei braccianti africani giunti in quel periodo da ogni parte d’Italia per la raccolta delle angurie e dei pomodori. “Sciopero ora”. Era l’urlo della […]

    La Sinistra, in Europa Comments
    franco.cilenti / Aprile 3, 2019 5:04 pm

    Il terzo spazio proposto dalla Sinistra Europea per le elezioni del 26 maggio è quanto mai necessario. Il continente rischia di essere governato in continuità dalle forze neoliberiste che l’hanno condotto in questa condizione, oppure, dalle forze di una destra le cui radici affondano nel terreno della prima metà del novecento e spesso, anche in modo esplicito, direttamente nello stesso humus della cultura fascista di quel periodo.

    La Sinistra, in Europa

    La Sinistra, con la scritta che poggia sui loghi del Partito della Sinistra Europea e del Gue: sarà questo il simbolo che in Italia rappresenterà l’alternativa a liberismo e populismo. Sono stati in migliaia a votare e a sceglierlo tra quelli proposti al termine di un percorso in cui le forze che fanno parte del Partito della Sinistra Europea, e […]

    Legge 68: vent’anni di abbandono Comments
    franco.cilenti / Marzo 24, 2019 9:17 am

    Compie vent’anni la Legge 68/99, quella sul diritto al lavoro delle persone con disabilità, quella che aveva introdotto il metodo del collocamento mirato, ipotizzando una nuova modalità di accompagnamento delle stesse verso l’inclusione lavorativa, basato su una valutazione più efficace delle capacità residue e attenti servizi per l’impiego. Dopo vent’anni, però, il quadro è tutt’altro che positivo e ciò appare ancora più grave, ricordando che il 3 marzo scorso si è anche celebrato il decennale della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

    Legge 68: vent’anni di abbandono

    Compie vent’anni la Legge 68/99, quella sul diritto al lavoro dei disabili, quella che aveva introdotto il metodo del collocamento mirato, che aveva ipotizzato una nuova modalità di accompagnamento delle persone con disabilità verso l’inclusione lavorativa, basato su una valutazione più efficace delle capacità residue e attenti servizi per l’impiego. Quella che aveva rimodulato le aliquote di riserva che le aziende, pubbliche […]

    La Salute è – o non è – in vendita? Comments
    franco.cilenti / Marzo 24, 2019 9:13 am

    Due libri sulla sanità con orientamenti divergenti. Da una parte un netto no al mercato nella salute. Da un’altra perché no? – se si tratta di espandere il settore assicurativo privato in vista della prossima futura insostenibilità del servizio sanitario pubblico. I libri di Giuseppe Remuzzi e Walter Ricciardi, appena usciti, sono stati scritti per accendere la discussione.

    La Salute è – o non è – in vendita?

    Negli ultimi mesi sono stati pubblicati due agili libri da parte di protagonisti della sanità italiana: Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerca Mario Negri e Walter Ricciardi, già Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e Presidente della World Federation of Public Health Associations. Il tema, il filo rosso su cui si articolano i rispettivi contributi è “La Salute”, parola che ricorre – con evidenza […]

    Per il clima e contro le grandi opere inutili. Le immagini Comments
    franco.cilenti / Marzo 24, 2019 9:08 am

    Sabato 23 marzo una straordinaria manifestazione ha attraversato le strade di Roma. Almeno 100mila persone da tutta Italia sono scese in piazza per chiedere politiche ambientali vere, rispetto del pianeta e stop alle grandi opere.

    Per il clima e contro le grandi opere inutili. Le immagini

    Un grande corteo come non accadeva da tempo: contro le grandi opere, ma anche contro le devastazioni ambientali, contro un modello di sviluppo che devasta e saccheggia i territori così come i corpi. Una straordinaria presenza di territori differenti, lotte locali e specifiche che attraverso questa ampia mobilitazione anticapitalista trovano uno spazio comune. In difesa della vita, dei territori, ricordando […]

    Raccontare la rivolta degli ulivi. Il film Comments
    franco.cilenti / Marzo 24, 2019 9:01 am

    Il movimento degli ulivi del Salento si racconta nel documentario di Andrea Pavone Coppola. Un’ora di testimonianze straordinarie per conoscere le ragioni di un assedio che doveva far vincere una guerra lampo contro i contadini ed è invece diventata una lotta, ancora apertissima, che segna un punto di non ritorno nella storia della resistenza a una modernizzazione delle campagne fatta a colpi di emergenze, ruspe, veleni e fiumi di denaro.

    Raccontare la rivolta degli ulivi. Il film

    “Se qualcuno avrà sradicato o avrà abbattuto un olivo, sia di proprietà dello Stato sia di proprietà privata, sarà giudicato dal tribunale, e se sarà riconosciuto colpevole sarà punito con la pena di morte”. Aristotele, Costituzione degli ateniesi. È passato del tempo, più di duemilatrecento anni, da quando Aristotele descriveva l’importanza che la democrazia ateniese attribuiva agli uliveti. Una distanza abissale anche […]

    Un sacchetto in testa alla protesta giovanile Comments
    franco.cilenti / Marzo 24, 2019 8:51 am

    Mentre lodavano i giovani dei “Fridays for future”, i leader mondiali a Nairobi si sono rifiutati di avviare un percorso per un Trattato vincolante di stop all’inquinamento marino da plastica. E al 2030 rischiamo che aumenti del 50% il CO2 da plastica e di tre volte per il suo incenerimento. L’impegno dell’Italia.

    Un sacchetto in testa alla protesta giovanile

    Il 15 marzo, proprio nel giorno del trionfo del climate strike quando la protesta giovanile invadeva le piazze di tutto il mondo per chiedere impegni concreti e immediati ai governi nel rispetto della convenzione internazionale sui cambiamenti climatici, per contenere la febbre montante del Pianeta, i leader mondiali riuniti a Nairobi, a conclusione dell’assemblea UNEA 4, si sono rifiutati di avviare un […]

    Sul TAV Torino-Lione, amianto e non solo, ma nessun interesse per la salute e l’ambiente! Comments
    franco.cilenti / Marzo 24, 2019 8:48 am

    Incontrare rocce contenenti ‘amianto’ durante le fasi di scavo è un evento atteso”: questa frase non è una invenzione allarmistica dei NO TAV e Terzo Valico, ma è scritta, nero su bianco, nel sito dell’Osservatorio Ambientale del Ministero dell’Ambiente, relativo ai “corridoi infrastrutturali europei che attraversano l’Italia”, tanto da prevedere un Protocollo Amianto!

    Sul TAV Torino-Lione, amianto e non solo, ma nessun interesse per la salute e l’ambiente!

    COMUNICATO STAMPA C’è un bando per l’assunzione di 25 posti da minatore, per cui è richiesta “quinquennale esperienza in contesti di grandi opere, scavo in sotterraneo di gallerie grisutose – il temibile grisou delle miniere di carbone – e con presenza di amianto”. Sono queste le offerte di lavoro a chiamata del COCIV, Consorzio Collegamenti Integrati Veloci di Genova, per […]

    Venezuela: un circo mediatico “umanitario” per l’invasione militare Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2019 9:22 am

    A sostegno della rivoluzione Bolivariana in Venezuela, del legittimo Governo Maduro, contro il tentativo di colpo di Stato ordito dagli Usa dopo il golpe fallito del 2002. Trump dopo aver deciso di riconoscere un proprio fantoccio, autoproclamatosi presidente del Venezuela, sta premendo in queste ore sulle frontiere per fomentare un intervento militare. Come da scontato copione, a Trump si è unita la destra latinoamericana a partire dal fascista Bolsonaro e dalla marionetta a capo del “ministero delle colonie” di Washington, la OEA, la maggior parte dei paesi Ue. Cercano la guerra, con esiti che possono essere drammatici non solo per il Venezuela, ma per tutto il continente e la stessa U.E. Ai serial killer nordamericani non interessano la democrazia e i diritti umani. Vogliono il controllo sul petrolio. Le sanzioni economiche contro un Paese democratico sono inaccettabili. Ancor di più le minacce di intervento militare e il riconoscimento di un autoproclamato presidente golpista. L’ingerenza nord-americana è terrorismo internazionale. Il Venezuela ha il diritto a decidere sul proprio destino senza interferenze golpiste. Contro il tentativo di golpe statunitense in Venezuela, il PRC chiama alla massima mobilitazione a difesa del legittimo governo bolivariano e del suo Presidente Nicolàs Maduro!

    Venezuela: un circo mediatico “umanitario” per l’invasione militare

    Gli Stati Uniti hanno fissato la data del 23 febbraio per l’attacco alla sovranità, indipendenza, la democrazia e l’autodeterminazione del Venezuela. Per quel giorno è stato deciso l’avvio di un’operazione contro la Repubblica Bolivariana del Venezuela, per violarne i confini, occuparla militarmente, con il pretesto di “aiuti umanitari”. Le forze di intervento rapido sono già pronte, nelle basi militari statunitensi […]

    Tav, dietro il rinvio niente. L’ennesimo pasticcio del governo giallonero che prende tempo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2019 9:17 am

    In realtà la vera posta in gioco è il rinvio di qualsiasi decisione, possibilmente dopo le elezioni europee. Un gioco delle parti che non chiarisce nulla. Solo l’ennesima presa in giro degli elettori che possono continuare a credere tutto e il contrario di tutto.

    Tav, dietro il rinvio niente. L’ennesimo pasticcio del governo giallonero che prende tempo

    Se fosse una telecronaca, a questo punto il cronista direbbe che la squadra di casa, sotto pressione, decide di tirare la palla sugli spalti per guadagnare secondi e riorganizzare il gioco. Ma questo è il solito articolo sui pastrocchi della maggioranza giallonera, sul pressing del partito delle grandi opere (di cui la Lega è tassello fondante) e sulla propensione dei […]

    L’Italia nella bolla del lavoro precario  Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2019 9:07 am

    Il lavoro che cresce, o che non declina allo stesso ritmo della produzione, è un lavoro precario, spesso a basso salario, che non copre tutto l’orario – mensile o annuale – che i lavoratori vorrebbero (è cresciuto il part-time involontario).

    L’Italia nella bolla del lavoro precario 

    L’industria va male e ha pochi ordini nel cassetto. Così come l’edilizia. Il commercio al dettaglio non va meglio. Le esportazioni scivolano giù. La fiducia di consumatori e aziende è ai minimi storici. Il credito alle imprese, pietrificato. Una tempesta di numeri negativi si abbatte quotidianamente sulla nostra informazione economica. Ma ci sono numeri con il segno “più”, e sono […]

    Salute mentale. Troppi pregiudizi che alimentano lo stigma Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2019 8:46 am

    Ancora oggi la vecchia associazione tra “malattia mentale” e “pericolosità” troppo spesso si ritrova nei mass media e negli stessi eventi di cronaca, come recentemente avvenuto anche ad Avezzano in occasione dell’apertura temporanea di un Centro di Salute Mentale nei pressi di una scuola con i timori delle mamme e le “rassicurazioni” della Asl

    Salute mentale. Troppi pregiudizi che alimentano lo stigma

    Sono passati ormai oltre 40 anni dalla legge 180 del 1978 che ha abrogato la legge manicomiale n. 36 del 1904, ed in particolare le prime parole dell’articolo 1: “debbono essere custodite e curate nei manicomi le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale, quando siano pericolose a se’ o agli altri…”. Da allora lo stesso trattamento sanitario obbligatorio, […]

    Ondata razzista in Italia: le denunce per violenza si sono triplicate negli ultimi 3 anni Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2019 8:34 am

    L’ultimo caso conosciuto, in una scuola di Foligno. Maestro insulta bimbo nero: «MA CHE BRUTTO che è questo bambino nero. Guardate, non sembra brutto anche a voi?», così avrebbe detto il maestro secondo le testimonianze degli altri bambini che, tornati a casa, hanno raccontato l’episodio ai genitori. Che si sono allarmati non poco. Qualcuno ha scritto su Facebook un post sulla vicenda (poi cancellato) e il caso è esploso. Dalla scuola arrivano grandi silenzi, ma anche conferme e, se non rivendicazioni del gesto, almeno giustificazioni: il maestro – un precario con contratto annuale – sostiene la tesi dell’esperimento sociale e ha tirato in ballo delle ricerche fatte su internet.

    Ondata razzista in Italia: le denunce per violenza si sono triplicate negli ultimi 3 anni

    L’allarme razzismo non è più solo una percezione diffusa. I dati parlano chiaro: dal 2016 a oggi le denunce per violenza a sfondo razzista sono triplicate. Come riporta il quotidiano la Repubblica, citando l’associazione Lunaria, nel 2016 le denunce erano state 27, per poi salire a 46 nel 2017 e a 126 nel 2018. E se si considerano, oltre alle […]

    “CHIEDIAMO L’IMMEDIATO RITIRO DEL DDL PILLON PERCHE’ INEMENDABILE . Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2019 8:17 am

    Chiediamo a tutte di aderire entro lunedì 25 perché il giorno seguente è prevista in Senato la conferenza stampa sul ddl Pillon, con preghiera di massima diffusione tra i vostri contatti.

    “CHIEDIAMO L’IMMEDIATO RITIRO DEL DDL PILLON PERCHE’ INEMENDABILE .

    Per  aderire  scrivere  a  d.donna@differenzadonna.it indicando  il  nome  dell’Associazione  IL  DISEGNO  DI  LEGGE  PILLON  E  CORRELATI SONO  INEMENDABILI  E  LE  DONNE  NE  CHIEDONO L’IMMEDIATO  RITIRO Il disegno di legge Pillon è tassello di un progetto politico di ridefinizione dei rapporti sociali in chiave illiberale e sessista. La visione sottesa alle norme proposte è espressione di una politica del diritto volta a ristabilire […]

    Senza conflitto non basterà la narrazione di Landini per rianimarci Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2019 11:05 am

    Rinunciare al conflitto porta a sposare il liberismo della casta al potere, quello economico e quello politico dell’attuale governo che opera in perfetta in sinergia con il precedente. Non basterà certamente la nomina di Landini se non si farà una scelta compatibile con la natura stessa di sindacato: rappresentare la sempre più drammatica condizione lavorativa e sociale dei rappresentati e e di chi non ha oggi rappresentanza. L’unica maniera per difendere l’idea di sindacato e la legittimità di un’organizzazione collettiva a rappresentare gli interessi di classe dei lavoratori è sgomberare il campo da una serie di imperdonabili equivoci.

    Senza conflitto non basterà la narrazione di Landini per rianimarci

    La pericolosa deriva dei sindacati confederali: negano il conflitto e sposano il liberismo Nel 1927 il Gran Consiglio del Fascismo deliberava la ‘Carta del Lavoro’, il documento simbolo della nascita dello stato corporativo e dell’indirizzo di politica economica che il regime avrebbe condotto di lì in avanti, almeno fino allo scoppio del secondo conflitto mondiale. Un indirizzo politico volto all’esplicita negazione […]

    Ancora zucchero? No grazie Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2019 10:36 am

    Il governo italiano è da anni a difesa degli interessi delle multinazionali dello zucchero. La posizione italiana, esplicitamente contraria a interventi di regolazione fiscale nei confronti dei fattori di rischio nutrizionali delle malattie croniche e trincerata dietro un’asserita insufficienza di prove scientifiche a sostegno di questi interventi, è stata sostenuta solo dagli Stati Uniti, dove la lobby dell’industria dolciaria influenza pesantemente le politiche pubbliche su alimenti e bevande che contribuiscono alle epidemie di diabete e obesità. Anche recentemente – nel corso del Comitato esecutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (29 gennaio 2019) – l’Italia si è espressa in questa direzione, in perfetta continuità con i governi precedenti. Una lettera aperta alla Ministra Grillo: “Dov’è finito il vento del cambiamento?”

    Ancora zucchero? No grazie

    Lettera aperta al Ministro della Salute, Gentile Ministra Grillo, Nel corso dell’ultimo Comitato esecutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (29 gennaio 2019) è stato discusso il Rapporto del Direttore Generale per i seguiti della riunione di Alto livello delle Nazioni Unite sulle malattie croniche non trasmissibili [1,2]. L’Italia ha chiesto di rimuovere dal documento il riassunto delle evidenze scientifiche che riguardano l’efficacia […]

    L’economia italiana e la trave nell’occhio del governo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2019 10:19 am

    La manovra del governo fa l’opposto di ciò che si dovrebbe per rilanciare l’economia: ridurre gli oneri sul debito pubblico e aumentare la spesa per gli investimenti. Da dove cominciare? Da una patrimoniale sui super-ricchi…

    L’economia italiana e la trave nell’occhio del governo

    L’economia italiana è in rallentamento da oltre 50 anni. Questa caratteristica è comune a quasi tutte le economie avanzate. Ciò che distingue l’economia italiana dalle altre è che, dopo il 1992, cresciamo sistematicamente meno e da quando è scoppiata la crisi siamo i soli – insieme alla Grecia – a non aver recuperato il livello del PIL del 2007. Questo […]

    Autonomia regionale differenziata e “secessione dei ricchi” Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2019 10:00 am

    Contro questo piano che mette a rischio l’universalità dei servizi e dei diritti, con una evidente volontà di penalizzare nuovamente il Sud. Si prevede infatti il trasferimento di una serie di competenze ma soprattutto di risorse dallo Stato alle suddette regioni, senza che i cittadini e le cittadine di quei territori e soprattutto delle altre regioni siano mai stati consultati.

    Autonomia regionale differenziata e “secessione dei ricchi”

    Le iniziative delle regioni Veneto e Lombardia per acquisire una maggiore autonomia regionale sono esplicitamente finalizzate ad ottenere, sotto forma di quote di gettito dei tributi che vengono trattenute in regione, risorse pubbliche maggiori rispetto a quelle oggi spese dallo Stato a loro favore. Quello delle risorse è stato il tema dominante della campagna referendaria in entrambe le regioni: era […]

    La narrazione velenosa di governo e televisioni Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2019 9:55 am

    Assecondare il vento xenofobo per tagliare la spesa del welfare e dividere l’Italia in gironi infernali per sfigati. Nel mentre si si distruggono le basi della convivenza nazionale con confini mortali per la salute, il lavoro e la scuola con la “regionalizzazione differenziata” è un processo che sta assumendo sempre più chiaramente i suoi terribili contorni di attacco alla pari esigibilità dei diritti sociali tra tutte/i le/i cittadine/i ed al funzionamento dei servizi pubblici nel nostro Paese. Non può che preoccupare questa vera e propria “secessione dei ricchi”, avviato dalle richieste del Veneto e della Lombardia, a cui si è accodata l’Emilia Romagna (solo queste tre regioni rappresentano il 40% del PIL nazionale!) ed a cui stanno tenendo dietro numerose altre Regioni.

    La narrazione velenosa di governo e televisioni

    Nell’immaginario collettivo il Governo del cambiamento doveva segnare una svolta con benefici per tutti in un paese senza criminalità, normalizzato (da qui la penalizzazione dei reati sociali), con pochi immigrati, zero richiedenti asilo, immigrati silenti e ben disponibili a farsi sfruttare nelle filiere produttive a pochi euro all’ora. Sempre l’immaginario prevedeva un reddito sociale al posto del lavoro, una sovranità […]

    UNA LENTA STRAGE NELLA PIANA DI GIOIA TAURO Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2019 9:44 am

    Si chiamava Moussa Ba, di 29 anni, del Senegal, ed è stato ucciso nell’incendio divampato la notte scorsa nella baraccopoli di San Ferdinando, nella Piana di Gioia Tauro, feudo della ‘ndrangheta dove Salvini ha fatto il pieno di voti. La baraccopoli, d’inverno, si riempie di immigrati che da anni servono ai padroncini locali per la raccolta degli agrumi. Sciacalli bipartizan si contendono il finto sdegno per questa ennesima morte nella favela. Da una parte Salvini, governo attuale, che promette di sgomberare la baraccopoli dove, a suo dire, gli immigrati preferirebbero illegalità e degrado alla sua accoglienza. Dall’altra esponenti del Pd, governo in carica fino a nove mesi fa, che adopera registri retorici e compassionevoli che non possono essere consentiti agli inventori dei decreti Minniti-Orlando, del jobs act e dei lager per migranti.

    UNA LENTA STRAGE NELLA PIANA DI GIOIA TAURO

    Moussa Ba, 29 anni dal Senegal, ieri notte. Suruwa Jaiteh, 18 anni dal Gambia, il 2 dicembre 2018. Becky Moses, 26 anni, dalla Nigeria, il 27 gennaio 2018. Tutti morti bruciati nei ripetuti roghi della baraccopoli di San Ferdinando, nella Piana di Gioia Tauro in Calabria. Oltre a queste morti è necessario ricordare l’assassinio di Soumayla Sacko, dal Mali, ucciso […]

    NORD/SUD ROMPERE I COLONIALISMI INTERNI. LIBERARE IL SUD! Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2019 8:46 am

    Autonomia differenziata regionale, no alla secessione! «La cosiddetta autonomia differenziata, chiesta da Veneto, Lombardia, Emilia Romagna è una sorta di secessione legittimata dal governo gialloverde. Si prevede infatti il trasferimento di una serie di competenze ma soprattutto di risorse dallo Stato alle suddette regioni, senza che i cittadini e le cittadine di quei territori e soprattutto delle altre regioni siano mai stati consultati. Entro pochi giorni, la Lega vuole intanto chiudere la trattativa su questo importante tema. Per questo lanciamo un allarme preciso: serve la più larga mobilitazione contro un progetto di chiara impronta “padana”. Contro questo piano che mette a rischio l’universalità dei servizi e dei diritti, con una evidente volontà di penalizzare nuovamente il Sud, sta nascendo un coordinamento nazionali di soggetti politici, sindacali, movimenti e associazioni». Loredana Marino e Giovanni Russo Spena, Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    NORD/SUD ROMPERE I COLONIALISMI INTERNI. LIBERARE IL SUD!

    NO ALLA SECESSIONE DEI RICCHI Manifestazione venerdì 15 febbraio / h.11.30 / Piazza Montecitorio Il 15 febbraio il Governo darà il via libera alla realizzazione dell’#autonomia #differenziata per Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, le tre regioni più ricche d’Italia. Un processo che sta passando in sordina ma che andrà ad accentuare in modo significativo le già forti #diseguaglianze tra #nord e […]

    Il lavoro manca ma se sei disoccupato la colpa è tua Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2019 8:37 am

    La teoria dei liberisti sulla disoccupazione di massa. La ricetta è la solita: abbassare (ancora) i salari e dirottare la spesa pubblica a vantaggio delle imprese. Ancora una volta, abbassare il costo del lavoro, spostandone l’onere in parte sulle spalle dello Stato, in parte sulle spalle dei lavoratori. Ad uscirne avvantaggiati devono essere solo ed esclusivamente i padroni e i propri profitti.

    Il lavoro manca ma se sei disoccupato la colpa è tua

    Tornano a squillare, se mai se ne fosse sentita la mancanza, le trombe del padronato. Il tema è sempre lo stesso: il lavoro c’è ma i lavoratori, in particolare i giovani, lo scanserebbero mossi da inspiegabile snobismo. Non la drammatica carenza di domanda di lavoro da parte delle imprese, non la più che decennale stagnazione, ma i giovani choosy, ve li […]

    CAMPAGNA PER RIDURRE LE MORTI DA TUMORE AL POLMONE. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2019 8:24 am

    Al Ministro della Salute, All’Assessore Regionale alla Salute, Ai Presidenti Commissioni Regionali Ambiente e Salute, Ai Consiglieri Regionali, Ai Sindaci ed Ai Presidenti delle Province

    CAMPAGNA PER RIDURRE LE MORTI DA TUMORE AL POLMONE.

    GLI STUDI DICONO CHE IN ALCUNE AREE CI SI AMMALA E SI MUORE DI PIU’ DI TUMORI AL POLMONE, MA COSA SI FA PER SALVARE VITE UMANE? Gli studi epidemiologici condotti negli ultimi anni a Taranto, Brindisi, Lecce e Manfredonia confermano quanto si sa ormai da molti anni e cioè che in queste aree ci si ammala di più di […]

    Non siamo Expat: il capitale umano e la nuova emigrazione italiana Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2019 8:16 am

    Il dibattito italiano sulla “fuga dei cervelli” nasconde in realtà il fenomeno, ben più ampio, della nuova mobilità della forza lavoro. Con l’effetto di creare una differenziazione razziale tra i “nostri” che partono e gli “altri” che arrivano.

    Non siamo Expat: il capitale umano e la nuova emigrazione italiana

    Secondo le teorie del capitale umano, il mercato è l’unica istituzione in grado di giudicare il valore del talento, i principali criteri di valutazione sono due: l’importanza per il sistema economico-sociale nazionale e, per la legge della scarsità su cui si basa l’economia neoclassica, la diffusione delle competenze e delle capacità acquisite. Il capitale umano, dunque, non ha valore in […]

    Ma con quell’esercito di precari, l’inclusione non si riforma! Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2019 8:06 am

    «Nessuna riforma dell’inclusione potrà mai cambiare l’attuale stato delle cose in Italia – scrive Gianluca Rapisarda -, almeno fino a quando non verranno stabilizzati i 60.000 posti “in deroga” degli insegnanti di sostegno. Infatti, senza alcun intervento strutturale del Ministero finalizzato al transito di questo “esercito” di docenti precari dall’organico di fatto a quello di diritto, per gli allievi con disabilità del nostro Paese la continuità didattica resterà desolatamente un’“utopia” e un diritto solo “sulla carta”»

    Ma con quell’esercito di precari, l’inclusione non si riforma!

    Il nuovo anno è cominciato da poco e grandi novità già si prospettano per l’inclusione scolastica. Infatti, come già documentato su queste stesse pagine dai recenti articoli di Salvatore Nocera, Luciano Paschetta, Marco Condidorio e anche di chi scrive, ferve in questi giorni al Ministero la discussione sulla definizione del nuovo profilo dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione, da portare quanto […]

    Migranti e decreto sicurezza, noi psicoanalisti non possiamo tacere Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2019 7:55 am

    Pubblichiamo una lettera appello di 612 psicanalisti al Presidente della Repubblica. “Non possiamo accettare il razzismo crescente che sfocia in atti di cui una nazione civile dovrebbe vergognarsi. È necessario operare affinché l’inconsapevole distruttività, cui tutti siamo esposti, possa trasformarsi in conoscenza e comprensione generatrice di consapevole tensione verso il diverso, l’ignoto, l’altro”. 

    Migranti e decreto sicurezza, noi psicoanalisti non possiamo tacere

    Lettera aperta al Presidente della Repubblica* Noi tutti, firmatari di questa lettera, siamo psicoanalisti appartenenti alla storica Società Psicoanalitica Italiana (SPI), componente dell’International Psychoanalytical Association (IPA), della quale fanno parte società psicoanalitiche di tutto il mondo. Molti di noi fanno parte di un gruppo denominato PER (Psicoanalisti Europei Per i Rifugiati), con il quale la SPI ha inteso raccogliere le […]

    Sorpresa: più immigrati, meno spesa sanitaria Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2019 7:44 am

    È vero che gli immigrati sfruttano i sistemi di welfare dei paesi di arrivo? Gli stranieri che risiedono in Italia sono mediamente più giovani della popolazione italiana. Ed è più bassa la loro domanda di servizi sanitari, facendo scendere la spesa.

    Sorpresa: più immigrati, meno spesa sanitaria

    Immigrati e welfare: prendono o lasciano? Da tempo è in corso un intenso dibattito sugli effetti socio-economici dell’immigrazione, accompagnato da una diffusa percezione che gli immigrati siano un peso perché sfruttano i sistemi di welfare nei paesi di arrivo. In un recente lavoro di ricerca mostriamo che in Italia l’aumento di 1 punto percentuale della quota di cittadini stranieri sulla popolazione totale porta, in media, a una […]

    Ribellarsi all’ordine delle cose Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2019 9:05 am

    Per scuotere dall’apatia e stimolare la partecipazione diretta è necessario un momento di rottura. E forse, dalla Francia al Belgio passando per l’Ungheria, è quanto sta già avvenendo, neanche troppo sotto traccia

    Ribellarsi all’ordine delle cose

    Jan Palach, mezzo secolo fa, in una delle lettere scritte in preparazione e come spiegazione del suo gesto estremo – l’autoimmolazione in piazza San Venceslao a Praga – scriveva così: “Dato che la nostra nazione si trova in bilico tra disperazione e rassegnazione, abbiamo deciso di esprimere la nostra protesta e risvegliare così la coscienza nazionale”. Palach si firmava nei […]

    Impegno, lavoro e sacrificio Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2019 8:59 am

    Come il Governo, di cui è parte significativa, lavora allo smembramento della scuola della Repubblica, attraverso un’autonomia regionale differenziata, figlia delle sciagurate riforme autonomistiche del centrosinistra, che oltre a destinare più risorse alle scuole padane distruggerebbe il diritto allo studio per tutti e tutte al Nord e al Sud

    Impegno, lavoro e sacrificio

    Il ministro Bussetti sente, come molti razzisti oggi, di avere le spalle ben coperte e pensa di poter insultare impunemente i lavoratori della scuola del Sud. Ciononostante il suo partito riesce a raccogliere consensi anche nelle regioni meridionali, dove per disperazione e forse anche per distrazione, a suscitare la quale Salvini è un maestro, una parte degli abitanti si affida […]

    Addio al professor Andrea De Luca, un grande medico Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2019 8:51 am

    Lo scorso 4 febbraio è scomparso, in un terribile incidente stradale nei pressi di Roma, il professor Andrea De Luca, infettivologo e docente presso il dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena, responsabile dell’unità operativa complessa di Malattie infettive del policlinico senese. Nato a Chieti nel 1964, De Luca era un professionista di prim’ordine e uno studioso di fama internazionale, tra i più impegnati nella ricerca e il trattamento dell’HIV/AIDS.

    Addio al professor Andrea De Luca, un grande medico

    La LILA esprime profondo cordoglio per la scomparsa di un grande medico e di un amico dell’associazione manifestando tutta la sua vicinanza alla famiglia. Di Lui vogliamo ricordarne anche, e soprattutto, la sensibilità e l’umanità con cui sapeva trattare i propri pazienti, l’impegno per il contrasto allo stigma e ai pregiudizi contro le persone con HIV e per la prevenzione. Le sue qualità umane […]

    Prostituzione: la Francia è abolizionista, e Italia? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2019 8:42 am

    Dal 1 febbraio la Francia ha sancito la costituzionalità della legge del 13 aprile 2016, approvata da una maggioranza trasversale in Parlamento dopo 6 anni di indagini e dibattiti, che ha introdotto la criminalizzazione dell’acquisto di sesso, ha decriminalizzato le persone prostituite e ha creato programmi di uscita, politiche di protezione e sostegno per le vittime di prostituzione, sfruttamento sessuale, induzione alla prostituzione e tratta.

    Prostituzione: la Francia è abolizionista, e Italia?

    Il CAP international (Coalition abolition prostitution), organizzazione che ha sostenuto l’ampio novero di associazioni a favore della legge,  ha pubblicato i risultati di uno storico sondaggio che dimostra come il 78% della popolazione francese sia a favore di questa legge e come 83% dei francesi ritenga le persone prostituite vittime di reti criminali e non libere di scegliere. Molto interessante il […]

    Daspo e degrado urbano: da Minniti a Salvini la lotta contro gli ultimi continua Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2019 8:39 am

    Ora è la volta dei parcheggiatori e dei venditori abusivi, gli ultimi (al momento) ad essere colpiti dalla deriva securitaria partita da Minniti e oggi incarnata dal Ministro Salvini.

    Daspo e degrado urbano: da Minniti a Salvini la lotta contro gli ultimi continua

    Chi sono i parcheggiatori e i venditori abusivi dei nostri giorni? Prevalentemente migranti. Attenzione a non lasciarsi ingannare, correva la primavera 2017 quando nel decreto dell’allora ministro degli Interni Minniti veniva previsto l’ allontanamento di 48 ore per queste pericolosissimefigure che turbano i sonni dei politici perchè, si sa, la nostra sicurezza viene messa in serio pericolo da venditori di accendini […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA