• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372832Totale letture:
    • 976650Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10250Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "assistenza anziani"

    Accoglienza ipocrita e sfruttamento badanti ucraine Comments
    franco.cilenti / Maggio 1, 2022 8:17 am

    Le fortunate di guerra…….e le sfortunate arrivate prima dall’Ucraina, nel belpaese immaginato da lontano……..Queste forunate non immaginano però che anche loro sono destinate a badare alle miserie di quelle famiglie italiche in guerra di classe contro tutte le povertà, senza distinzioni di origine e di colore

    Accoglienza ipocrita e sfruttamento badanti ucraine

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Credo che il ribrezzo provato da tanti di fronte all’uso ipocrita – ad uso e consumo dei guerrafondai al governo e nelle redazione di giornali e telegiornali – dei profughi ucraini che fuggono dalla guerra sia condiviso dalle migliaia di immigrate ucraine, da tempo in Italia, sottoposte in molti casi a umiliazioni al confine […]

    Come si dice “badante” in Ucraina? Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2022 8:46 am

    La numerosa presenza delle donne ucraine in Italia ci parla di salari bassi, schemi pensionistici inadeguati e assenza di welfare. E rende ancora più chiara l’ipocrisia della corsa all’accoglienza della politica italiana

    Come si dice “badante” in Ucraina?

    Badante è spesso usato come termine dispregiativo per indicare le lavoratrici di cura e assistenza agli anziani. Si tratta di un lavoro relativamente nuovo, nei decenni passati questo compito era affidato alle donne di casa, mogli e figlie. Si era nell’epoca del “doppio lavoro” femminile, sospese tra lavoro dentro e fuori le mura di casa. Del resto fino agli anni […]

    Storie di badanti. Mirela Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2021 9:02 am

    Il lavoro domestico in Italia impiega 850 mila lavoratori e lavoratrici, per il 70% stranieri/e e per l’89% donne. Contando anche il lavoro sommerso, il numero sale a due milioni. Tra le righe di questi numeri vivono le persone, e le loro storie.

    Storie di badanti. Mirela

    Mirela guarda la luna dai buchi sul tetto della mansarda in cui vive. Posiziona bacinelle sul pavimento per raccogliere l’acqua piovana e di notte patisce il freddo, restando sveglia tutta intirizzita fino al mattino. «Sono arrivata in Italia nel 2005 – racconta la donna – inizialmente a Roma dove ho raggiunto una cugina e poi, grazie a un’amica, ho trovato […]

    Caregiver in Italia. Chi sono, quanti sono, cosa fanno Comments
    franco.cilenti / Novembre 1, 2021 8:46 am

    Ad oggi le leggi italiane non prendono in considerazione in modo diretto la figura del caregiver come entità destinataria di tutela previdenziale, retributiva e di diritti legati alla funzione svolta. Occorre fare riferimento alle leggi sulla disabilità, come la 104 del 1992, oppure alle disposizioni regionali.

    Caregiver in Italia. Chi sono, quanti sono, cosa fanno

    Il o la caregiver è colui/colei che si prende cura, a titolo non professionale e gratuito, di una persona cara affetta da malattia cronica, disabile o con un qualsiasi altro bisogno di assistenza a lungo termine. In questa definizione sono inclusi anziani, soggetti colpiti da disturbi psichici o malattie neurodegenerative. Queste categorie talvolta si intrecciano, comportando situazioni di ancor più […]

    Corpi (s)connessi Comments
    franco.cilenti / Settembre 20, 2021 12:03 pm

    Ci sono corpi che valgono più di altri? E chi ne stabilisce il prezzo? Sono alcune delle domande radicali che emergono dal progetto di inchiesta-documentario sui lavori di cura

    Corpi (s)connessi

    Parlare di cura è come aprire un Vaso di Pandora: ogni storia si lega a un altra, ogni storia evidenzia problemi e bisogni che si scontrano con quelli di altre storie. Non si può parlare di chi si prende cura senza parlare di chi viene curato e senza tenere in considerazione che chi oggi fa un lavoro di cura un […]

    Storie di badanti. Simona Comments
    franco.cilenti / Agosto 1, 2021 8:25 am

    Il lavoro domestico in Italia impiega 850 mila lavoratori e lavoratrici, per il 70% stranieri/e e per l’89% donne. Contando anche il lavoro sommerso, il numero sale a due milioni. Tra le righe di questi numeri vivono le persone, e le loro storie.

    Storie di badanti. Simona

    Simona ama i colori, i vestiti allegri, camminare a piedi nudi sull’erba bagnata, la malinconia, quelle canzoni che a un certo punto ti vengono in mente e che sanno di storie e di immagini lontane. Simona vive di musica, di ricordi, ma anche di futuro e di insegnamenti preziosi. Le piace giocare con le parole, scrivere poesie e la pioggia […]

    Lavoro di cura. Una nuova frontiera della  diseguaglianza sociale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 4, 2021 9:40 am

    L’analisi, condotta su dati dell’Indagine sulle forze di lavoro (2017- 2018), mostra come sia nel settore della cura degli anziani che in quello della prima infanzia sono presenti forti diseguaglianze interne nella diffusione delle condizioni di lavoro più problematiche

    Lavoro di cura. Una nuova frontiera della diseguaglianza sociale

    Il testo è la sintesi dell’articolo pubblicato nella sezione Tema del n. 3/2020 di Rps e scaricabile dagli abbonati nella versione integrale al link: https://www.ediesseonline.it/prodotto/rps-n-3-2020/. Lo sviluppo dei servizi di cura e le implicazioni sul fronte lavoro: il dibattito La cura ha assunto una crescente centralità nelle società contemporanee. Negli ultimi decenni, le politiche di cura si sono espanse non […]

    Anziani non autosufficienti: vittime ignorate dalla politica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 9, 2021 10:59 am

    Agli anziani non autosufficienti non è bastato essere la fascia di popolazione più colpita dal Covid-19 per superare lo storico disinteresse della politica nei loro confronti. La legge di bilancio è infatti un passo indietro rispetto al decreto Rilancio.

    Anziani non autosufficienti: vittime ignorate dalla politica

    Un’opportunità dalla tragedia? I dati su età e profili di fragilità delle persone decedute con il Covid-19 indicano che i più colpiti sono gli anziani non autosufficienti. Per mesi, dunque, ci si è chiesti se la centralità nella tragedia avrebbe almeno sortito anche un effetto positivo: superare lo storico disinteresse della politica nazionale nei loro confronti. Nel primo decennio degli […]

    Non lasciate morire mia madre così Comments
    franco.cilenti / Dicembre 17, 2020 10:40 am

    Ci sono uomini e donne che nella disumanizzazione della vecchiaia sono lasciati morire come fiori recisi, buttati in un angolo in attesa che si secchino per poi essere messi in un sacco e gettati via

    Non lasciate morire mia madre così

    Mentre il tormentone sulle restrizioni-sì, restrizioni-no, Natale soli oppure in compagnia, shopping incoraggiato-shopping condannato e via dicendo, seguita ad occupare in modo ossessivo tutti gli spazi mediatici,  il problema che aveva commosso oltre che indignato mezza Italia è finito nell’ombra. Sto parlando della triste morte riservata agli “ospiti” delle RSA, le case di riposo nelle quali non tanto l’età, quanto […]

    Gli effetti della pandemia sulle persone anziane: isolamento e “ageismo”. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2020 8:40 am

    Quali strategie per ridurre i rischi e promuovere il loro benessere? CONTESTO/INQUADRAMENTO – IL FENOMENO DELL’ “AGEISMO” – FATTORI DI RISCHIO MULTIDIMENSIONALI PER LA POPOLAZIONE ANZIANA – STRATEGIE PER PROMUOVERE IL BENESSERE DELLE PERSONE ANZIANE DURANTE LA PANDEMIA: A CALL TO ACTION – CONCLUSIONI – BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

    Gli effetti della pandemia sulle persone anziane: isolamento e “ageismo”.

    CONTESTO/INQUADRAMENTO Le persone anziane sono maggiormente a rischio di ammalarsi gravemente e morire a causa del COVID-19. A metà 2020, a livello mondiale l’età media dei casi confermati di COVID-19 era 51 anni (ONU, maggio 2020), ma i tassi di mortalità per gli over80 era cinque volte maggiore. Più del 95% dei decessi causati dalla pandemia in Europa ha riguardato […]

    I lavoratori domestici di cura chiedono uno “scudo contro COVID-19” Comments
    franco.cilenti / Ottobre 5, 2020 8:43 am

    “Sono necessari maggiori investimenti governativi per apportare i miglioramenti necessari al settore dell’assistenza. Sfortunatamente, sulla scia di uno dei più grandi pacchetti di salvataggio nell’UE e negli Stati Uniti, non abbiamo visto finanziamenti diretti per l’assistenza.” Christy Hoffman, segretario generale di UNI Global Union

    I lavoratori domestici di cura chiedono uno “scudo contro COVID-19”

    Sottolineando le condizioni di lavoro perennemente precarie, la carenza di personale e la bassa retribuzione che i lavoratori delle case di cura sono costretti a sopportare a livello globale, i sindacati di tutto il mondo uniscono le forze il 1 ° ottobre per chiedere uno  # ShieldAgainstCOVID19Apre in una nuova finestra  per migliorare il settore dell’assistenza e proteggere gli anziani.  “Oggi i […]

    Il prezzo più alto lo stiamo già pagando Comments
    franco.cilenti / Giugno 22, 2020 8:14 am

    Le misure adottate dai governi per controllare la diffusione del Covid-19 stanno aumentando il divario di genere, non solo in termini di occupazione, ma anche di equilibrio tra vita e lavoro e di sicurezza finanziaria, il tutto a svantaggio delle donne. Lo conferma un’indagine europea

    Il prezzo più alto lo stiamo già pagando

    Saranno le prospettive lavorative delle donne a essere maggiormente danneggiate, e le prime statistiche ufficiali sul mercato del lavoro sembrano preannunciarlo. I recenti dati Istat sull’andamento del mercato del lavoro confermano che sono le donne a essere maggiormente esposte alle devastanti conseguenze economiche e sociali innescate dall’attuale crisi. Le variazioni registrate tra marzo e aprile 2020 in termini di riduzione degli occupati […]

    Verso una democrazia della cura Comments
    franco.cilenti / Aprile 6, 2020 6:48 am

    Il decreto Cura Italia non include le lavoratrici e i lavoratori del settore domestico e di assistenza. Invece è da questo settore che dovremmo ripartire per pensare a una nuova forma di democrazia. L’appello di un gruppo di ricercatrici

    Verso una democrazia della cura

    Il decreto “Cura Italia”, a dispetto del nome, non include chi svolge lavoro di cura: per le lavoratrici domestiche non è prevista la cassa integrazione né il divieto di licenziamento. Colf, assistenti familiari (badanti) e babysitter con figli/e non possono godere del bonus baby-sitter, né sono previste per loro indennità specifiche. La posizione delle lavoratrici della cura è molto complessa […]

    Caregiver in Italia | Chi sono, quanti sono, cosa fanno Comments
    franco.cilenti / Febbraio 4, 2020 9:50 am

    Per la legge italiana si definisce caregiver familiare la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, oppure (nei casi previsti dalla legge n.104 del 1992) di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata o sia titolare di indennità di accompagnamento.

    Caregiver in Italia | Chi sono, quanti sono, cosa fanno

    Photo by Josh Appel on Unsplash Il caregiver è colui che si prende cura, a titolo non professionale e gratuito, di una persona cara affetta da malattia cronica, disabile o con un qualsiasi altro bisogno di assistenza a lungo termine. In questa definizione sono inclusi anziani, soggetti colpiti da disturbi psichici o malattie neurodegenerative. Queste categorie talvolta si intrecciano, comportando […]

    La non autosufficienza riguarda il servizio sanitario nazionale? Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2019 11:37 am

    Vi sono attualmente almeno due contenitori giuridici in divenire nei quali sarebbe opportuno rafforzare come LEA l’intervento del SSN sulla non autosufficienza, soprattutto nella tutela al domicilio: il costruendo Patto per la Salute, e le possibilità di revisione degli stessi LEA. E che sarebbero utili iniziative delle Regioni sul tema.

    La non autosufficienza riguarda il servizio sanitario nazionale?

    La domanda del titolo pare condurre ad un’ovvia risposta positiva, non foss’altro perché da sempre ci sono nel sistema sanitario sia professioni (come la geriatria o la psichiatria) sia servizi, che di non autosufficienza si occupano. Ma merita chiarire, perché vorremmo discutere degli interventi per la tutela di chi non è autosufficiente nelle funzioni della vita quotidiana: per la cura […]

    SPORTELLO INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2019 1:06 pm

    Troppe le azioni a sfavore dei malati di Alzheimer o altre forme di demenza, così come delle persone con disabilità e limitata autonomia attuate dalla Regione Piemonte. Trentamila i malati confinati in crudeli e illegittime «liste di attesa» che, al di là del termine, ormai ritrito e utilizzato solo per visite ed esami di cittadini autosufficienti, sono persone totalmente prive di autonomia per gli esiti della loro malattia che non ricevono le cure cui hanno diritto e indifferibile bisogno 24 ore su 24. Iniziativa in collaborazione con il CSA – Coordinamento sanità e assistenza tra i movimenti di base.

    SPORTELLO INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

    In Piemonte i malati e le persone con disabilità non autosufficienti sono più di 30mila. Nella sola città di Torino 2.800, molti con gravi patologie, sono in lista d’attesa per un posto convenzionato in RSA, mentre 6.600 aspettano cure domiciliari. Un fenomeno sociale in crescita che determina una serie di problemi sociali, economici e sanitari, dovuti all’aumento del carico delle […]

    Lo sfruttamento non ha età: l’incubo dell’assicurazione previdenziale obbligatoria Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2019 10:03 am

    Per Il Corriere della Sera gli anziani non dovrebbero più essere considerati come un peso, bensì dovrebbero essere costretti a comprare una bella (e salata) assicurazione privata, in un mondo in cui i grandi gruppi finanziari gestiscono il business previdenziale sfruttando il lavoro di masse di immigrati pagati con salari da fame. Per combattere questo incubo, dobbiamo difendere con le unghie e con i denti quel che resta dello stato sociale, la civiltà contro la barbarie dei cantori del liberismo e dell’austerità.

    Lo sfruttamento non ha età: l’incubo dell’assicurazione previdenziale obbligatoria

    Dalle colonne del Corriere della Sera del 30 ottobre appare un titolo suggestivo, che colpisce immediatamente: “Gli anziani non sono un peso”, a firma di Ferruccio De Bortoli. Uno dei maggiori esponenti del pensiero economico e politico dominante, megafono della propaganda liberista, sembra finalmente andare contro corrente. Anni ed anni di ideologia del conflitto intergenerazionale tra giovani e vecchi, di ripetuti anatemi […]

    Morire dopo i cento anni in Italia: rapporto tra generazioni e durata della vita Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2019 9:20 am

    In Italia gli ultracentenari al 1 gennaio 2019 sono più di 14 mila. In Italia, non solo è aumentato nel tempo il numero di coloro che arrivano alla soglia degli 100 anni, ma, con il succedersi delle generazioni, è aumentata anche la durata della vita delle persone che hanno raggiunto e superato i 100 anni.

    Morire dopo i cento anni in Italia: rapporto tra generazioni e durata della vita

    Il progressivo invecchiamento della popolazione italiana ha fatto registrare, nel corso degli ultimi anni, un rilevante incremento del numero degli anziani, ed in particolare di coloro che vengono definiti “i grandi vecchi”. Di conseguenza è in continuo aumento il numero di persone ultracentenarie che al 1 gennaio 2019 sono più di 14 mila. Tale processo demografico, che secondo le ultime […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA