• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.634)
  • Blog (8.580)
    • Altra Informazione (6.866)
    • Comitati di Lotta (6.528)
    • Cronache di Lavoro (6.787)
    • Cronache Politiche (6.991)
    • Cronache Sindacali (6.237)
    • Cronache Sinistra Europea (5.220)
    • Cronache Sociali (6.844)
    • Culture (4.083)
    • Editoria Libera (2.536)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.352)
    • Storia e Lotte (3.272)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (316)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.221)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.236)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (22)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.
  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1689060Totale letture:
  • 700849Totale visitatori:
  • 804Ieri:
  • 2530Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Associazione Antigone"

Riduzione del danno Comments
franco.cilenti / Ottobre 16, 2020 10:13 am

La società civile scrive al Ministro Speranza: “basta inadempienze, subito le risorse necessarie”

Riduzione del danno

 “Dopo 44 mesi di inerzia, indifferenza e inadempienza istituzionale, le risorse straordinarie per la Salute siano essere utilizzate anche per finanziare  i servizi per la riduzione del danno a tutela delle  persone che usano droghe” .  E’ l’appello-denuncia rivolto al Ministro della Salute Roberto Speranza da una vasta rete di realtà della società civile e dei servizi, da decenni impegnate […]

La tortura nell’Italia di oggi Comments
franco.cilenti / Agosto 20, 2020 7:50 am

Leggi l’ebook dell’associazione Antigone

La tortura nell’Italia di oggi

La tortura è un crimine del potere. Esso è commesso da uomini in carne e ossa nel nome di un fine superiore e non dicibile. Antigone, in questo e-book, piuttosto che limitarsi a raccontare solo episodi o inchieste ha scelto un’altra chiave narrativa, che è quella dell’approfondimento, sia giuridico che empirico. Il suo obiettivo è da un lato quello di […]

Il carcere alla prova della “fase due”. Comments
franco.cilenti / Agosto 12, 2020 8:51 am

Il rapporto di Antigone. Durante la presentazione del pre- rapporto, il presidente di Antigone, Patrizio Gonnella, ha elencato tutte queste sofferenze che vivono i reclusi, compresa quelle indotte, ovvero quelle fisiche commesse da alcuni agenti penitenziari che ora la legge ha contemplato con il reato di tortura.

Il carcere alla prova della “fase due”.

Cosa sta accadendo (o non sta accadendo) nelle carceri italiane durante la fase 2 della pandemia di Covid19? I casi di Covid nelle carceri italiane al 7 luglio, ultimo bilancio disponibile, sono stati 287. Il dato è riportato dall’associazione Antigone nel suo rapporto ‘Il carcere alla prova della Fase 2’. Il rapporto analizza la situazione in 30 istituti distribuiti in […]

Presentato l’undicesimo libro bianco sulle droghe, un report sul grande fallimento proibizionista Comments
franco.cilenti / Luglio 15, 2020 8:00 am

“Droga e carcere al tempo del Coronavirus” è il titolo dell’undicesima edizione del “libro bianco sulle droghe”, annuale rapporto indipendente promosso da un ampio cartello di associazioni impegnate sul tema. Lo studio, volto a valutare gli effetti sociali, giudiziari, sanitari, economici e culturali della (pessima) legislazione anti-droga presente in Italia, è a cura de: La Società della Ragione, Forum Droghe, Antigone, Cgil, Cnca, Associazione Luca Coscioni, Arci, LILA, Legacoopsociali con l’adesione di A Buon Diritto, Comunità di San Benedetto al Porto, Funzione Pubblica Cgil, Gruppo Abele, Itardd e ItaNPUD.

Presentato l’undicesimo libro bianco sulle droghe, un report sul grande fallimento proibizionista

L’edizione 2020, relativa ai dati 2019 è stata presentata alla Camera in occasione del 26 giugno, giornata annuale a supporto della campagna internazionale di mobilitazione “Support don’t punish”. Nel rapporto dati, riflessioni e approfondimenti sul sistema dei servizi per le droghe in Italia, sulla riduzione del danno, sulle prospettive di riforma legislative, sugli orientamenti internazionali; quest’anno, vista la portata dell’emergenza, […]

Crisi: Il governo  pensa alla  pistola  Taser Comments
franco.cilenti / Luglio 11, 2020 9:22 am

La ministra Lamorgese lancia l’allarme sul rischio tensioni sociali in autunno come “esito di questo periodo di grave crisi economica” perché, chiarisce la ministra, “vediamo negozi chiusi, cittadini che non hanno nemmeno la possibilità di provvedere ai propri bisogni quotidiani”. Per evitare tensioni diciamo alla ministra e al governo c’è necessità di misure che impediscano il prodursi del disagio sociale. Innanzitutto va garantito un reddito a tutte/i per tutte le persone prive di forme di sostentamento adeguate a una vita dignitosa. E misure per affrontare la crisi che mettano al primo posto i diritti delle persone: – un piano nazionale del lavoro da realizzare nella riconversione ambientale dell’economia, nella ricostruzione della sanità e della scuola pubbliche, nella salvaguardia e messa in sicurezza del territorio. – Rifondazione Comunista – Sinistra Europea (Maurizio Acerbo segretario nazionale, Antonello Patta responsabile lavoro)

Crisi: Il governo pensa alla pistola Taser

La denuncia dell’associazione Antigone: “Arma pericolosa e inefficace. Fa male il governo a seguire le pulsioni securitarie leghiste” “Il taser è un’arma estremamente pericolosa, che nella pratica viene utilizzata al posto del manganello e non delle armi da fuoco e che, come dichiarato dall’azienda che lo produce, ha un rischio di mortalità pari allo 0,25%. Ciò significa che se il […]

Carceri e Covid-19: se il problema resta l’“ossessione securitaria” Comments
franco.cilenti / Maggio 31, 2020 8:31 am

È uscito il rapporto dell’associazione Antigone sulle carceri italiane. Dalle “rivolte” al sovraffollamento, un’analisi della scarsa trasparenza con cui è stata spesso gestita l’emergenza sanitaria

Carceri e Covid-19: se il problema resta l’“ossessione securitaria”

Si è trattato quasi di un’infodemia al contrario. Se, all’inizio dell’emergenza Covid-19, l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva indicato nella proliferazione incontrollata di notizie e di messaggi allarmistici una possibile causa di panico sociale, per quanto riguarda il nostro sistema carcerario il problema è stata invece la scarsa trasparenza, l’assenza di qualsiasi comunicazione fra interno ed esterno. «Sono molto preoccupata che […]

CARCERE, COVID-19: l’appello di 300 avvocati, operatori del diritto, docenti e associazioni Comments
franco.cilenti / Marzo 15, 2020 6:39 am

Con il seguente appello circa 300 fra avvocati, operatori del diritto, docenti e associazioni, vogliono porre all’attenzione come le misure di prevenzione adottate rispetto alla popolazione detenuta siano assolutamente inadeguate a fronteggiare i rischi connessi ad un contagio che metterebbe a rischio oltre 61.000 persone. Va tenuto conto che tra la popolazione detenuta il 50% circa ha una età compresa tra i 40 e gli 80 anni, oltre il 70% presenta almeno una malattia cronica e il sistema immunitario compromesso. È del tutto evidente che la diffusione del virus all’interno delle carceri assumerebbe dimensioni catastrofiche. Limitare o proibire i colloqui familiari, l’accesso dei volontari e i permessi di uscita non mette al riparo dal rischio contagio in situazioni dove il sovraffollamento e la carenza di servizi igienico-sanitario sono, purtroppo la norma. Quello che si è creato, e che va crescendo di ora in ora, è un clima di paura e insicurezza tra la popolazione detenuta, i familiari e il personale penitenziario che comunque è obbligato a garantire il servizio. Gli istituti penitenziari sono a tutti gli effetti luoghi pubblici, sovraffollati e promiscui con un via vai continuo di personale e fornitori che potrebbero diventare veicolo di contagio e scatenare una vera epidemia, pertanto non bisogna dimenticare che la popolazione detenuta, al pari del resto della popolazione, è tutelata dalla Costituzione e dalle carte internazionali dei diritti umani. Il seguete appello richiede che si intervenga con un provvedimento immediato di sospensione della pena per tutte le persone detenute ammalate ed anziane e altre misure aventi la finalità di ridurre il sovraffollamento delle carceri e, di conseguenza, il rischio di contagio per detenuti e operatori. Associazione Bianca Guidetti Serra – Bologna

CARCERE, COVID-19: l’appello di 300 avvocati, operatori del diritto, docenti e associazioni

Agli Illustrissimi Procuratori Generali della Repubblica presso le Corti d’Appello Procuratori della Repubblica presso i Tribunali Presidenti delle Corti d’Appello Presidenti dei Tribunali di Sorveglianza Presidenti dei Tribunali La recente emergenza sanitaria legata all’epidemia da COVID-19 ha imposto l’adozione di misure eccezionali, giungendo da ultimo (art. 2 DPCM 10 marzo 2020 e DPCM 11 marzo 2020) al divieto di ogni […]

Svuotare carceri e Cpr subito Comments
franco.cilenti / Marzo 10, 2020 10:20 am

Amnistia e indulto sarebbero i provvedimenti più urgenti, ma la Costituzione richiede tempi lunghi e maggioranze qualificate che questo parlamento difficilmente può offrire, con la destra impegnata a blaterare di stato d’assedio. Intanto, però, occorre riconoscere le misure alternative al carcere nella forma più estesa possibile ed evacuare i centri di detenzione amministrativa per migranti

Svuotare carceri e Cpr subito

La rivolta nelle carceri italiane si è estesa ormai a 27 strutture. Il bilancio più grave viene da Modena, dove sono sei morti accertati. Altri sono ricoverati in ospedale, alcuni in condizioni gravi. A Foggia questa mattina c’è stata una fuga di massa, ma il bilancio di morti ed evasi si farà alle fine. Siamo ancora lontani dai 33 assassinati di […]

Sovraffollamento, abusi e diritti violati: così le carceri diventano luoghi di tortura Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2020 10:21 am

Un report del Consiglio d’Europa boccia l’Italia per i trattamenti inumani e degradanti a cui sottopone la popolazione carceraria. E invita a compiere alcune riforme: «Abolire l’isolamento diurno e ripensare il 41bis»

Sovraffollamento, abusi e diritti violati: così le carceri diventano luoghi di tortura

Un rapporto pubblicato il 21 gennaio dal Comitato del Consiglio d’Europa per la prevenzione della tortura (Cpt) fotografa una situazione molto critica delle nostre carceri sotto diversi punti di vista. Innanzitutto da quello del sovraffollamento: «La popolazione carceraria italiana totale ha continuato ad aumentare in modo progressivo. Il Comitato invita nel suo rapporto le autorità italiane a garantire che ogni […]

Droghe, qualche domanda all’ennesima ministra proibizionista Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2019 5:32 am

L’associazione Antigone alla ministra Lamorgese che vuole pene più severe: «Una ricetta che non ha mai funzionato». Diversi i dati allarmanti. Aumentano l’uso di eroina, i ricoveri in ospedale per eroina e cocaina, i decessi per droga (334 nel 2018).

Droghe, qualche domanda all’ennesima ministra proibizionista

Cosa accadrebbe alle mafie se ci fosse la legalizzazione della cannabis? Quanto ci guadagnerebbe lo Stato? E quanto risparmierebbe non incarcerando in massa i consumatori? Ancora: quanti vedrebbero migliorate le proprie condizioni di salute grazie al consumo di sostanza controllata o al non ingresso nel circuito penale e penitenziario? E quanti processi in meno ci sarebbero e, infine, quanti poliziotti […]

Tortura in carcere, arrestati sei agenti della penitenziaria a Torino Comments
franco.cilenti / Ottobre 20, 2019 8:53 am

Tortura. Calci, pugni, minacce, umiliazioni e vessazioni. Malapolizia dietro le sbarre in un carcere torinese. Le vittime sarebbero almeno cinque. “Nei casi come questo di Torino non resta che augurarsi che si faccia al più presto chiarezza su quanto avvenuto – dichiara Patrizio Gonnella, presidente di Antigone – quello che è certo è che avevamo più volte segnalato negli scorsi mesi come il clima all’interno delle carceri stesse andando peggiorando.”

Tortura in carcere, arrestati sei agenti della penitenziaria a Torino

Dopo San Gimignano e Monza, nell’arco di pochi giorni sembra emergere quello che sarebbe un nuovo caso di presunte violenze contro detenuti ad opera di operatori della Polizia Penitenziaria. Stavolta i fatti si riferiscono al carcere di Torino, dove sono accusati di tortura i sei giovani agenti di polizia penitenziaria della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno arrestati questa mattina e finiti ai […]

Europa carceraria Comments
franco.cilenti / Ottobre 20, 2019 8:33 am

I reati commessi dalle persone sono in calo, in diversi stati europei. A ciò corrisponde una leggera diminuzione della popolazione detenuta. Ma la situazione non è univoca. I dati variano da paese a paese. In Italia, per esempio, nonostante il calo dei reati, il numero della popolazione carceraria è cresciuto. È la fotografia della detenzione europea scattata dallo European Prisons Observatory (di cui fa parte anche l’italiana Antigone) contenuta in un rapporto che è stato presentato ieri al Senato

Europa carceraria

Sono quasi seicentomila i detenuti in uno stato europeo. Per essere precisi, nell’Unione Europea sono attualmente detenute 584.485 persone. E i paesi con il maggior numero di detenuti, in numeri assoluti, sono Regno Unito, Polonia, Francia, Spagna, Germania e Italia. È la fotografia della detenzione europea scattata dallo European Prisons Observatory (di cui fa parte anche l’associazione italiana Antigone) che […]

Carcere: Antigone presenta il rapporto di metà anno Comments
franco.cilenti / Luglio 25, 2019 11:34 am

L’associazione “Antigone per i diritti e le garanzie nel sistema penale” ha presentato il rapporto di metà anno, esponendo numeri e criticità delle carceri italiane. Il rapporto è stato esposto questa mattina giovedì 25 luglio, a Roma, presso la Sala Azzurra della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) in Corso Vittorio Emanuele.

Carcere: Antigone presenta il rapporto di metà anno

Oggi è stato presentato un rapporto attraverso il quale Antigone ha voluto fotografare il sistema penitenziario italiano in questi primi mesi del 2019. Ciò che emerge è il perdurare dello stato di sovraffollamento. Al 30 giugno 2019 i detenuti ristretti nelle 190 carceri italiane erano 60.522. Negli ultimi sei mesi sono cresciuti di 867 unità e di 1.763 nell’ultimo anno. […]

Pistola taser alla Polizia Locale. Antigone scrive ai sindaci chiedendogli di opporsi Comments
franco.cilenti / Dicembre 29, 2018 9:26 am

“Da settembre in dodici città italiane era partita la sperimentazione dell’arma che oggi anche i corpi di polizia locale dei comuni potranno utilizzare. Un’arma pericolosa soprattutto su quei soggetti affetti da problemi cardiaci e/o disturbi neurologici e su donne in stato di gravidanza, e che nella pratica viene utilizzata al posto dei manganelli e non delle armi da fuoco. Alcuni organismi internazionali, tra cui la Corte Europea dei Diritti Dell’uomo ed il Comitato ONU per la prevenzione della tortura si sono espressi relativamente alle pericolosità di quest’arma e il rischio di abusi che l’utilizzo può comportare. Per questo abbiamo chiesto ai comuni di discutere e approvare l’ordine del giorno che abbiamo proposto, scongiurando la possibilità che anche agenti della polizia locale possano avere in dotazione quest’arma potenzialmente letale”. Patrizio Gonnella, presidente di Antigone >>> IL TESTO DELL’ORDINE DEL GIORNO PROPOSTO AI CONSIGLI COMUNALI

Pistola taser alla Polizia Locale. Antigone scrive ai sindaci chiedendogli di opporsi

28/12/2018 www.antigone.it   ORDINE DEL GIORNO IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che – Il Presidente della Repubblica”, il 3 dicembre 2018 ha promulgato la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113. Fra le misure previste vi è l’adozione da parte delle Polizie Municipali dei Comuni con più di 100.000 abitanti di pistole a impulsi elettrici. Considerato che […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato