• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2627220Totale letture:
  • 1073931Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 821Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Auschwitz"

La sconfitta della giornata della memoria0
franco.cilenti / Gennaio 28, 2023 4:18 pm

“L’occidente, il pensiero liberale occidentale – oggi largamente egemone – è all’origine di questa gigantesca opera di revisionismo storico che non si nutre di negazioni ma di equiparazioni… Ne avremo una testimonianza ulteriore nelle prossime settimane, quando la giornata del ricordo verrà utilizzata per equiparare fenomeni storici che nulla hanno a che vedere gli uni con gli altri.” Paolo Ferrero

La sconfitta della giornata della memoria

27/1/2023 https://www.facebook.com/paoloferreroPrc/ Oggi, 27 gennaio è il giorno della memoria. In questa data, nel 1945, la sessantesima armata dell’esercito sovietico varcò i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz e l’orrore dell’olocausto divenne un fatto pubblico. Il ricordo di questa data vuole segnare nella storia dell’umanità una discontinuità, un prima e un dopo: l’olocausto non deve essere dimenticato affinché non […]

Nel “Giorno della Memoria” diciamo No a tutti i fascismi vecchi e nuovi0
franco.cilenti / Gennaio 27, 2023 10:22 am

E anche quest’anno in Italia scorreranno fiumi di retorica a coprire (con maggiore arroganza governativa e comunicativa) continuità politiche non smentite con il fascismo persecutore del secolo scorso. Mentre in Germania dimenticano le truppe dell’Armata Rossa che liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando per la prima volta al mondo l’orrore e l’immane tragedia del genocidio nazista.

Nel “Giorno della Memoria” diciamo No a tutti i fascismi vecchi e nuovi

Nel “ giorno della memoria”, istituito dal Parlamento italiano, all’unanimità, con la legge n.211 del 20 luglio 2000 ricordiamo i sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento, le persecuzioni subite e le deportazioni di massa che hanno riguardato anche militari e politici italiani invisi al regime, sinti e rom, omosessuali, disabili e “asociali”, nei lager nazisti: tutte vittime […]

Il Giorno della memoria: silenzi rivelatori0
franco.cilenti / Gennaio 27, 2023 5:34 am

E anche quest’anno scorreranno fiumi di retorica a coprire continuità ideali e lealtà politiche non smentite con il fascismo persecutore del secolo scorso.

Il Giorno della memoria: silenzi rivelatori

La legge 20 luglio 2000, n. 211 che istituisce il Giorno della memoria fu approvata all’unanimità, pochissimi gli astenuti. L’art.1ne definisce la data il 26 gennaio,  giorno «dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz».  E nei due articoli che la compongono ricorrono le parole «persecuzione», «nazisti» «ebrei», ma è inutile cercare fascismo o fascisti in quelle righe. La legge dichiara come suo scopo quello […]

I luoghi che rammentano, tramandano e ammoniscono0
franco.cilenti / Gennaio 28, 2022 10:08 am

Al “dimenticare”, oggi più che mai si deve opporre “ricordare”, affinché la memoria sia un legame fra le generazioni. Eppure, delle centinaia di luoghi di prigionia e di sterminio che hanno infestato l’Europa, gran parte è rimasta priva di qualsiasi targa di riconoscimento, spesso per rimuovere un passato di complicità. Questo vale anche in Italia, dove risalta la conservazione della Risiera di San Sabba, dichiarata monumento nazionale nel 1965.

I luoghi che rammentano, tramandano e ammoniscono

Meditate che questo è stato Vi comando queste parole.Scolpitele nel vostro cuoreStando in casa andando per via,Coricandovi, alzandovi.Ripetetele ai vostri figli.O vi si sfaccia la casa,La malattia vi impedisca,I vostri nati torcano il viso da voi.(Primo Levi. Se questo è un uomo. De Silva, Torino 1947) Si chiude così la poesia che ricalca i testi biblici di Deuteronomio 6,4-9 e del […]

In occasione della Giornata della Memoria0
franco.cilenti / Gennaio 27, 2022 7:25 am

Sculture memoriali, parchi memoriali, musei memoriali non sono semplicemente sculture e architetture simboliche; sono soprattutto veri e propri “luoghi della memoria”, che, se in generale conservano l’obiettivo di “rendere visibile” la storia e di unire, in uno scenario unitario, entrambe le discipline, la storia e la geografia

In occasione della Giornata della Memoria

Tra le infinite questioni – dalla ripetibilità alla banalità del male, dal rapporto tra storia e memoria alle problematiche della testimonianza – che la Giornata della Memoria porta con sé, stagliandosi sullo sfondo mai dimenticabile e mai riducibile della incommensurabilità della tragedia – la Shoah, nell’ambito delle politiche di discriminazione, segregazione e genocidio a base razziale, nel contesto storico a […]

La memoria usata come politica contro la storia0
franco.cilenti / Settembre 17, 2021 8:53 am

Guerre culturali. C’è un’operazione di revisionismo storico guidata direttamente dalla politica. Essa non solo non cerca alcun supporto nella storiografia professionale, ma vede in questa attività, guidata dalle «regole della logica e del metodo», un ostacolo da travolgere, o per lo meno da ridurre in un ghetto autoreferenziale

La memoria usata come politica contro la storia

«La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. (…) Erano quattro giovani soldati a cavallo, che procedevano guardinghi, coi mitragliatori imbracciati, lungo la strada che limitava il campo. Quando giunsero ai reticolati, sostarono a guardare, scambiandosi parole brevi e timide, e volgendo sguardi legati da uno strano imbarazzo sui cadaveri scomposti, sulle […]

Rileggere Primo Levi0
franco.cilenti / Aprile 13, 2021 9:34 am

Il grande scrittore, partigiano e sopravvissuto al lager, ha spinto fino al limite la tradizione positivista dalla quale proveniva e ci aiuta a leggere criticamente l’uso pubblico della memoria

Rileggere Primo Levi

Sarebbe banale – e tuttavia è la verità – sottolineare quanto ci manca la voce di Primo Levi oggi, in tempi di crescente xenofobia, razzismo e movimenti di estrema destra, in un momento in cui gli intellettuali pubblici sono quasi scomparsi in Italia. Ma il lamento non è mai stato lo stile di pensiero di Primo Levi, quindi meglio evitare. […]

Porzùs, i nazifascisti e i partigiani comunisti.0
franco.cilenti / Dicembre 6, 2020 9:18 am

La storia non si dimentica. La posta in gioco è purtroppo quella della cancellazione della memoria storica, della Resistenza e della guerra di liberazione nazionale che noi italiani, al pari degli jugoslavi, abbiamo affrontato contro il nazifascismo. Guerra di liberazione che, da noi, ha ridato verginità ad una classe dominante completamente sputtanata sia all’interno che all’estero. Non dimentichiamolo.

Porzùs, i nazifascisti e i partigiani comunisti.

#Porzus#DecimaMas#DivisioneOsoppo Diciamolo subito e a scanso di equivoci: i fatti di guerra di Porzùs avvennero in seguito all’accusa di osteggiare la politica di alleanza della Resistenza italiana con la Resistenza jugoslava di Tito e di trattare con i tedeschi (cioè i nazisti) e con i fascisti della X Mas di Borghese. Da notare, inoltre, che all’interno della Divisione Osoppo, da […]

Il 2 agosto non finisce mai0
franco.cilenti / Agosto 6, 2020 8:54 am

La Costituzione: “La Repubblica italiana si impegna e tutelare le minoranze linguistichee tale impegno deve ricadere sulle comunità territoriali in cui queste minoranze sono presenti.” Non applicata anche nel campo dei diritti civili

Il 2 agosto non finisce mai

Oggi ho un groppo in gola, un boccone amaro, l’ennesimo, che proprio non riesce a scendere giù, a farsi digerire. Oggi, io faccio fatica a guardare mio figlio. Lo guardo, e il groppo si fa duro, soffoca, fa male, gratta e lacera. Oggi, come ogni anno cerco di raccontargli perché andiamo in un campo, a visitare un monumento al Porrajmos, […]

GIORNATA DELLA MEMORIA. APPELLO PER IL RICONOSCIMENTO DELLA MINORANZA ROM E SINTA0
franco.cilenti / Gennaio 26, 2020 11:36 am

La comunitá Rom e Sinta é l’unica minoranza non riconosciuta in Italia e nel Giorno della Memoria, nella legge che lo istituisce, nelle iniziative che devono mantenere viva la memoria di quello che non deve più accadere, il Porrajmos, ossia il genocidio del popolo romanì, non c’è. Lo sterminio di oltre 500.000 rom e sinti, nonostante la maggior sensibilità di una parte della politica, non fa parte della coscienza e del rimorso collettivi: rom e sinti sono la minoranza discriminata ed emarginata anche dalla storia. Con la tua firma puoi fare la differenza! Puoi aiutarci a dare il via ad un percorso di Riconoscimento istituzionale del Porrajmos e a dare il giusto merito al ricordo delle vittime Rom e Sinte che hanno perso la vita nei campi di concentramento durante il periodo nazifascista. Ogni Memoria merita Ricordo.

GIORNATA DELLA MEMORIA. APPELLO PER IL RICONOSCIMENTO DELLA MINORANZA ROM E SINTA

ll 27 Gennaio 1945 quando l’Armata Rossa ruppe i cancelli di Auschwitz tra i circa 7000 sopravvissuti trovò  solo 4 “zingari”; tutti gli altri erano stati eliminati con la liquidazione dello “Zigeunerlager”, il “Lager degli zingari”, nella notte tra il 2 e il 3 Agosto del 1944. Il 27 Gennaio è il Giorno della Memoria. Memoria del crimine più inumano […]

Che Paese è un Paese che nega Auschwitz?0
franco.cilenti / Novembre 15, 2019 10:05 am

Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia non vogliono la commissione contro il razzismo, l’antisemitismo e la xenofobia proposta dalla senatrice a vita, sopravvissuta ad Auschwitz. Fomentano l’odio nei suoi confronti e la costringono a vivere sotto scorta. Ma siamo in tanti a rifiutare l’intolleranza e ad alzarci in piedi di fronte a questa donna, in nome dei valori costituzionali dell’accoglienza e dell’antifascismo. >>> In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

Che Paese è un Paese che nega Auschwitz?

In questa questa Italia dell’odio mi tornano in mente le parole di una nota canzone di Giorgio Gaber: «Io non mi sento italiano». È da alcuni anni che un pericolo grave si aggira per l’Italia: il razzismo. Questo cancro misto a ignoranza, decadenza culturale e mala politica sta toccando livelli inaccettabili. La cronaca del nostro declino appare quotidianamente sui media. In […]

IL ROSSO NON È IL NERO0
franco.cilenti / Ottobre 4, 2019 8:51 am

In edicola il nuovo numero del settimanale Left. La risoluzione Ue che equipara comunismo e nazismo è un attacco agli ideali di sinistra. Falsificando la storia si mettono sullo stesso piano una teoria egualitaria e una prassi di sterminio, gli oppressi e gli oppressori. Invece, parafrasando Primo Levi, se non si poteva pensare al nazismo senza lager, è possibile realizzare un socialismo senza gulag

IL ROSSO NON È IL NERO

SOMMARIO Scarica la versione digitale 4/10/2019 https://left.it

Se questo è un uomo0
franco.cilenti / Gennaio 27, 2019 10:10 am

Oggi è la Giornata della Memoria. Non vedere pezzi di quel passato nel nostro presente, bisogna essere proprio ciechi. Oggi non ci sono più treni, ma ci sono navi. Oggi non c’è più il gas, ma c’è l’acqua. Oggi non c’è più Auschwitz, ma c’è la Libia. Oggi c’è chi nega come allora.

Se questo è un uomo

Avigliana – Torino, dicembre 1945 – gennaio 1947: ad Avigliana c’era la sede della fabbrica dove lo avevano appena assunto come chimico, a Torino la casa dov’era nato e dove avrebbe abitato per tutta la sua vita. Levi andò scrivendo quel suo primo libro in qualsiasi ritaglio di tempo disponibile, e quando non scriveva raccontava a voce la propria esperienza […]

Il Giorno della Memoria e la disabilità: non un rituale, ma un impegno0
franco.cilenti / Gennaio 27, 2019 10:02 am

«Il Giorno della Memoria del 27 Gennaio non sia un rituale, ma un impegno, per ricordare che di fronte a quei terribili eventi che portarono allo sterminio di centinaia di migliaia di persone con disabilità, non va mai abbassata la guardia, perché il pericolo di discriminazioni è sempre in agguato»: è questo il filo conduttore di una serie di eventi e iniziative promossi in occasione dell’imminente Giorno della Memoria del 27 Gennaio, dedicato a tutte le vittime dell’Olocausto, tra le quali vi furono anche tantissime persone con disabilità

Il Giorno della Memoria e la disabilità: non un rituale, ma un impegno

Emmi G., di soli 16 anni, fu una delle centinaia di migliaia di vittime con disabilità durante il nazismo. Giudicata “schizofrenica”, venne sterilizzata e successivamente inviata a Meseritz-Obrawalde, dove venne uccisa il 7 dicembre 1942 con un’overdose di tranquillanti. «Com’è ben noto, il 27 gennaio di ogni anno si celebra il Giorno della Memoria, ricorrenza dedicata alle vittime dell’Olocausto. Una data non casuale: il […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA