• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1792029Totale letture:
  • 739132Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16703Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "austerità"

Un nuovo “Pubblico” per un’altra idea di società Comments
franco.cilenti / Aprile 21, 2021 8:21 am

Le politiche neoliberiste e l’austerità sono state gli strumenti attraverso cui in Italia, più che altrove, il capitalismo ha puntato a una redistribuzione della ricchezza verso i profitti e le rendite, riducendo il salario diretto, con l’attacco alla contrattazione, la precarietà e il ricatto occupazionale, e quello indiretto e differito, mediante il pesante ridimensionamento del ruolo e delle funzioni del Pubblico.

Un nuovo “Pubblico” per un’altra idea di società

L’offensiva liberista alla prova della pandemia La pandemia ha rivelato i drammatici effetti di un modello economico e sociale fondato sul primato dell’impresa privata e del profitto. Le politiche neoliberiste e l’austerità sono state gli strumenti attraverso cui in Italia, più che altrove, il capitalismo ha puntato a una redistribuzione della ricchezza verso i profitti e le rendite, riducendo il […]

BRUNETTA CONTRO I GIOVANI Comments
franco.cilenti / Aprile 19, 2021 9:11 am

FERMIAMOLO! LAVORO GARANTITO PER TUTTI!

BRUNETTA CONTRO I GIOVANI

In questi giorni, con il decreto legge 44 del 1 aprile, il governo Draghi sta già cominciando il suo lavoro nella ristrutturazione del mercato del lavoro del nostro Paese con un occhio di riguardo, per niente gradito, sui giovani. L’urgenza oggi non dovrebbe essere quella di chiudere le porte della Pubblica Amministrazione, ma aprirle a milioni di giovani disoccupati, rivendicando […]

Predicare bene e razzolare male: la disuguaglianza secondo il Fondo monetario Comments
franco.cilenti / Aprile 18, 2021 8:18 am

Dopo quaranta anni di sballo neoliberale, sempre in prima linea, l’FMI, indiscusso protagonista della stagione più oscura della regressione socioeconomica di miliardi di persone, ci illumina sui pericoli di una distribuzione troppo diseguale delle risorse nel mondo e propone una tassa una tantum sui super profitti e sui redditi più alti per far fronte alla pandemia e alla crisi economica.

Predicare bene e razzolare male: la disuguaglianza secondo il Fondo monetario

Nel suo recente Fiscal Monitor, rapporto semestrale di analisi della finanza pubblica degli Stati, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha invocato la necessità di frenare la tendenza verso una rapida crescita delle disuguaglianze economiche tra ricchi e poveri acuitasi spaventosamente nel primo anno di pandemia. Tra gli strumenti per lenire questa piaga, il FMI suggerisce l’adozione di una tassa straordinaria temporanea […]

Giavazzi brava gente Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 8:06 am

Siamo di fronte ad un Governo con una trazione di destra e liberista evidente, che prepara l’attacco allo Stato e al lavoro, come nella migliore tradizione dei governi tecnici.

Giavazzi brava gente

Sono giorni di nomine per il Governo Draghi che, solo da qualche ora, ha varato la lista dei sottosegretari. Nel frattempo, la luna di miele con la stampa continua, con importanti testate che rasentano il limite dell’onanismo: si passa dai pettegolezzi del macellaio di Draghi, che ce lo presenta come l’umile uomo a cui piace addirittura cucinare il brasato, a chi […]

Mutualismo e forme di lotta Comments
franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:46 am

Il mutualismo è una forma di lotta anticapitalista e di contropotere, in concreto un embrione di paese nel paese, un fare comunità in modo alternativo al senso comune dominante. Il suo obiettivo è di impattare i luoghi reali, territorialmente definiti, dell’aggregazione, dai quartieri di periferia ai centri storici delle città, puntando a farli vivere come luoghi di convivialità, di resistenza e pratiche solidali. di Loredana Marino

Mutualismo e forme di lotta

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Provvisorie conclusioni, nuove speranze. Ce n’est qu’un debut! Circa un anno fa, quasi incuranti di quanto stava avvenendo in Cina, abbiamo sentito parlare del coronavirus e del salto di specie, abbiamo cominciato a conoscere un nuovo linguaggio già a partire dalla dichiarazione di pandemia globale redatta dell’OMS. Quarantena, distanziamento sociale, lockdown, accompagnati dagli hashtag: “io […]

IL MUCCHIO SELVAGGIO Comments
franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:21 am

Banchettano su tavolate di miliardi con un paese in cui la precarietà è (ormai) divenuta irreversibile, si rileva un crescente numero di working poor e le condizioni di povertà relativa e assoluta coinvolgono oltre il 25 per cento della popolazione totale.

IL MUCCHIO SELVAGGIO

Nessuno è esente da errori. La differenza sta nel rendersene conto e fare ammenda dei propri; salvo rilevare, poi, quelli di altri. In questo senso, appena qualche giorno fa, in un commento “caldo” sull’inusuale (1) lista dei ministri e, soprattutto, sulle tante forze politiche che concorreranno alla costituzione del governo Draghi, mi riferivo alle stesse in termini di “grande ammucchiata”. […]

E allora il MES? Comments
franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:05 am

Una volta messo a fuoco il vero significato del ricorso al MES, la sua scomparsa dal novero delle urgenze vuol dire che, ad oggi, è già in campo un’altra forza in grado di assicurare l’attuazione del progetto politico dell’austerità.

E allora il MES?

Nell’assistere all’insediamento del neonato Governo Draghi, un esecutivo che si appresta ad amministrare l’austerità per i prossimi anni e a mettere i tre soldi del Recovery Fund al servizio delle richieste di Confindustria, una domanda ci viene spontanea: ma che fine ha fatto il famigerato Meccanismo Europeo di Stabilità (altrimenti detto MES)? La lettura dei giornali di questi giorni è disorientante: fino […]

Il  comunismo,                                                 la semplicità difficile a farsi Comments
franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 10:41 am

La concorrenza furiosa in un contesto di presunta scarsità è quindi il punto fondamentale dell’ideologia dominante che si fa senso comune. La nuova fase deve essere innanzitutto caratterizzata dalla demistificazione dell’ideologia dominante al fine di conquistare una corretta rappresentazione del reale.

Il comunismo, la semplicità difficile a farsi

Il Comunismo ha una storia lunghissima e bella: parla di chi si ribella ai potenti. Marx gli ha dato un fondamento scientifico. La Rivoluzione Russa, nella semplicità delle sue parole d’ordine – “la pace, la terra ai contadini” – ha dato una soluzione positiva alle enormi questioni che la borghesia aveva creato (la guerra) o non era in grado di […]

DRAGHI? NO,GRAZIE. COSTRUIRE L’OPPOSIZIONE PER L’ALTERNATIVA Comments
franco.cilenti / Febbraio 12, 2021 10:05 am

Il governo Draghi è pericolosamente autoritario perché, sul piano costituzionale, configura ed attua un presidenzialismo di fatto e farlocco, senza regole e contrappesi. Il presidente Mattarella ha svolto, esasperando il pericolo di un presunto “stato di guerra” e di tracollo della nazione, la funzione di sacerdote officiante del “commissario banchiere”.

DRAGHI? NO,GRAZIE. COSTRUIRE L’OPPOSIZIONE PER L’ALTERNATIVA

Documento approvato all’unanimità (due non partecipanti al voto) dalla Direzione nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea.   L’incarico conferito a Mario Draghi, accompagnato da un coro mediatico e dall’apprezzamento unanime del parlamento, è un’ulteriore puntata di un film già visto. Siamo nuovamente di fronte al disvelamento di una tendenza che la continua rissa tra i partiti tende a […]

Mister Draghi, tutti pazzi per l’incappucciato della finanza Comments
franco.cilenti / Febbraio 10, 2021 9:54 am

Dalla macelleria sociale contro la Grecia a Palazzo Chigi, storia di un messia crudele della borghesia

Mister Draghi, tutti pazzi per l’incappucciato della finanza

Piccola intro a questo dossier con le parole di Tommaso Fattori, già consigliere regionale in Toscana per la sinistra radicale, che ha commentato la santificazione, senza eccezioni e in vita, a reti unificate, di Mario Draghi. “Rai1, Rai2, Rai3, Mediaset, La7 sono in solluchero e così tutti i principali quotidiani del Paese, dal Corriere a Repubblica, dal Sole24Ore alla Stampa. […]

I nodi al pettine. Una certezza: no a Draghi Comments
franco.cilenti / Febbraio 5, 2021 9:27 am

Draghi è uno dei più intelligenti e preparati funzionari del capitalismo finanziarizzato globale. Che gli si consegnino le chiavi della Repubblica è la dimostrazione che il pilota automatico ha sostituito la Costituzione.

I nodi al pettine. Una certezza: no a Draghi

Mentre le invettive contro Renzi continuano, cominciano i peana per Draghi, il predestinato. Proverò però a ragionare al riparo da entrambi. Dato a Renzi quel che è di Renzi, e cioè una posizione programmatica di destra e una posizione politica volta a stravolgere gli equilibri e gli assetti dati, sarebbe infatti bene provare a porsi qualche domanda che vada oltre […]

Draghi? No, grazie. Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2021 9:16 am

Non ci uniamo al coro. Draghi non è un benefattore dell’umanità, lo dicono gli ultimi decenni di barbarie con lui testa d’ariete contro il lavoro e la giustizia sociale

Draghi? No, grazie.

Video di Paolo Ferrero sull’incarico a Mario Draghi Non ci uniamo al coro politico-mediatico di esaltazione di Mario Draghi. Si tratta di un film già visto con Monti nel 2012 con conseguenze nefaste per milioni di italiane/i. Quali sarebbero le imprese di cui dovremmo ringraziare questo Superman? La troika? La svendita del patrimonio e dell’industria pubblica sul panfilo Britannia? Lo […]

Draghi Presidente, ce lo spiega l’Unione Europea Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2021 8:38 am

Contro questa nuova ondata di austerità occorre iniziare ad organizzare una resistenza, e contro quelle istituzioni una strategia di ampio respiro mirata a ricomporre la società intorno alla centralità del lavoro e fuori dalle logiche del profitto

Draghi Presidente, ce lo spiega l’Unione Europea

La crisi politica che si svolge sotto i nostri occhi appare difficile da decifrare se ci limitiamo alle dinamiche partitiche e personali. Sicuramente c’è stato un duello tra Conte e Renzi, sicuramente Italia Viva vorrebbe avere più peso nel governo e, soprattutto, nella spartizione delle risorse pubbliche che sarà definita nel Recovery Plan. Eppure, ci sembra impossibile comprendere quello che sta […]

Recovery Fund: un’ipoteca sulla politica economica Comments
franco.cilenti / Gennaio 31, 2021 10:36 am

Dietro alla retorica da libro dei sogni che caratterizza tutto il PNRR approvato dal Governo, si cela una sostanziale continuità con le politiche degli ultimi anni, le stesse che ci hanno condotto sin qui.

Recovery Fund: un’ipoteca sulla politica economica

Sul banco degli imputati, come capro espiatorio della crisi del governo Conte-bis, è piombata la gestione del Recovery Fund approntata dall’esecutivo. La crisi è infatti iniziata subito dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dell’ultima versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il 12 gennaio 2021, che ha innescato una serie di critiche serrate da parte delle istituzioni europee, […]

Torino: il Bancomat dei senza casa, il giornalismo che vola basso (come gli avvoltoi) Comments
franco.cilenti / Gennaio 31, 2021 9:56 am

Le proteste di Almaterra e di GuardaOltre. “Rifiutiamo queste narrazioni che distorcono la realtà di persone che cercano spesso con molte difficoltà di vivere vite dignitose, accusandole non solo di abitare illegittimamente lo spazio del centro città, ma di lucrare sulle monetine delle elemosine. Rifiutiamo l’uso strumentale del nostro lavoro e le logiche del decoro sulla pelle delle persone.” Almaterra

Torino: il Bancomat dei senza casa, il giornalismo che vola basso (come gli avvoltoi)

Alcune puntualizzazioni di Gigi Eusebi zigzagando fra gli articoli Nelle immagini potete vedere “il film” scatenatosi in questi giorni a Torino sul tema dell’appoggio ai senzatetto. Visto che sono stato tirato in mezzo, specie per una foto pubblicata dal quotidiano La Stampa, spiego i materiali ma sopratttutto espongo le mie considerazioni. – In primo luogo suggerirei al grancapo della polizia […]

Profitto contro stato sociale: la crisi accelera la resa dei conti Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2021 10:14 am

Gli orizzonti sono foschi e gli indizi di un ritorno in grande stile della più strenua austerità numerosi e insistenti. I mesi a venire, al di là dei destini politici del governo in carica, saranno mesi di dure pressioni da parte di coloro che ad ogni costo vorrebbero imprimere una nuova accelerazione a quei processi di smantellamento dello stato sociale, del diritto del lavoro e dell’economia pubblica che l’emergenza Covid aveva congelato per qualche mese.

Profitto contro stato sociale: la crisi accelera la resa dei conti

È passato meno di un anno dallo scoppio della pandemia da Covid-19 in Italia. Ad oggi, nonostante i diversi vaccini messi a punto, siamo ben lontani dal poter parlare della fine dell’emergenza. Molti settori economici sono tutt’ora interessati da limitazioni e da vere e proprie chiusure. Alcuni dei servizi essenziali funzionano ancora a singhiozzo, come i servizi sanitari e la […]

Il lavoro che rende poveri Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2021 10:08 am

L’unico modo per affrontare seriamente il problema di una retribuzione dignitosa è mettere mano al modello produttivo, c’è poco da fare, è evidente che quello attuale consente al padronato, grande e piccolo, d’imporre le sue regole inique, perchè nel totale arretramento, talvolta vera collusione con gli imprenditori, dei sindacati storici è chiaro che i lavoratori sono totalmente alla mercè di regole di mercato fatte ia beneficio di una sola parte in causa.

Il lavoro che rende poveri

Vi ricordate quando la povertà significava principalmente non avere un lavoro? Scordatevela, i nuovi poveri, quelli soltanto un gradino sopra la soglia di sopravvivenza, sono lavoratori sottopagati. L’Istat ha consegnato una memoria alla Commissione Lavoro del Senato dalla quale scopriamo che l’Italia è il quarto paese in Europa per occupati a rischio povertà. Prima di noi la Romania, la Spagna […]

Il tempo della rivolta. Una discussione Comments
franco.cilenti / Gennaio 27, 2021 10:31 am

La fine della storia e l’ora delle rivolte, i conflitti inaspettati e la costruzione di alternative al potere. Un dialogo con Donatella Di Cesare, Mimmo Lucano e Christian Raimo per riallacciare la politica alle nostre esistenze

Il tempo della rivolta. Una discussione

Donatella Di Cesare, docente di filosofia teoretica alla Sapienza di Roma, ha dato da poco alle stampe un libro che stimola in modo diretto alcuni interrogativi che ci siamo posti fin dalla nascita della nostra rivista: Il tempo della rivolta. Questo dialogo intorno ai temi del suo libro ha coinvolto sulla nostra pagina facebook anche l’ex sindaco di Riace Mimmo […]

Vogliono farcela pagare (la crisi) Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2021 10:20 am

Ancora non si intravede la luce in fondo al tunnel della crisi sanitaria che già si iniziano a delineare i contorni di quello che ci aspetta nei prossimi chilometri. Sta tornando fortemente in voga un ritornello che era stato soltanto temporaneamente messo a tacere dalle pressanti contingenze della più pesante crisi sanitaria ed economica del dopoguerra. È il ritornello dell’austerità, delle risorse scarse, dei sacrifici e del non poter vivere al di sopra delle nostre possibilità.

Vogliono farcela pagare (la crisi)

Mentre le cronache politiche ci narrano della crisi di Governo, qualcuno inizia a preparare il terreno per una nuova ondata di austerità. La crisi da Covid-19 ha indotto i governi a intervenire in maniera più decisa nell’economia, al fine di evitare che la crisi economica derivante dalle chiusure di molte attività produttive fosse ancora più profonda. Per fare ciò, è stato […]

La crisi politica e le trame dell’austerità Comments
franco.cilenti / Gennaio 13, 2021 10:43 am

Una squallida pantomima dalle tragiche conseguenze, perché austerità vuol dire stringere la cinghia anche sul necessario: ospedali, scuole, servizi sociali.

La crisi politica e le trame dell’austerità

Mentre la curva della pandemia non accenna a dare segnali di tregua e le conseguenze economiche della crisi sanitaria si fanno sempre più drammatiche – come segnalano ad esempio le ultime stime del MEF, che indicano una disoccupazione oltre il 12% nel 2021 – una imminente crisi di Governo ha catturato ormai da diversi giorni il centro del palcoscenico. Il […]

La crisi non è uguale per tutti: crolla l’occupazione femminile Comments
franco.cilenti / Gennaio 9, 2021 11:07 am

La ferocia con cui la crisi colpisce l’occupazione femminile ci fornisce – limpida – la misura del cambiamento cui dobbiamo aspirare e, di conseguenza, la radicalità del lavoro politico che deve essere messo in campo in questo 2021

La crisi non è uguale per tutti: crolla l’occupazione femminile

La pandemia da Covid-19 ha innescato una drammatica crisi economica, per descrivere la quale non servono tante parole. Gli effetti sono sotto i nostri occhi, ogni giorno e ogni istante, e promettono solamente di peggiorare nei mesi a venire, non appena i minimi ammortizzatori sociali di questi mesi verranno meno, sotto la spinta di Confindustria e del suo desiderio di […]

MISERIA, POVERTA’ E RICCHEZZA NEL CORONA VIRUS Comments
franco.cilenti / Dicembre 20, 2020 9:46 am

Ogni lotta di classe è una lotta politica e quella della difesa della salute, delle condizioni di vita e di lavoro dei proletari oggi va condotta senza sconti.

MISERIA, POVERTA’ E RICCHEZZA NEL CORONA VIRUS

Così la pandemia ha reso i ricchi ancora più ricchi (e i poveri più poveri). In questi mesi abbiamo sentito ripetere mille volte dai rappresentanti del governo, da Confindustria e sindacati confederali che siamo tutti sulla stessa barca, che l’unità nazionale – cioè quella fra sfruttati e sfruttatori – è l’unica via per salvarci, per fronteggiare questa nuova “guerra” contro […]

Recovery Fund, alla salute solo 9 miliardi Comments
franco.cilenti / Dicembre 16, 2020 9:58 am

Le promesse da marinaio del ministro della salute che aveva dichiarato solennemente oltre 65 miliardi. Uno schiaffo alla sanità pubblica e alla popolazione

Recovery Fund, alla salute solo 9 miliardi

Dei 209 miliardi messi a disposizione dell’Italia con il Next Generation Europa, con il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), il Governo intende riservare agli investimenti per la salute solo 9 miliardi (il 4,6%). Cifra molto lontana rispetto ai 68 mld ipotizzati dallo stesso Ministero della Salute già dalla scorsa estate. E’ una scelta incredibile ed incomprensibile. La pandemia ha mostrato quanto il nostro Servizio Sanitario Nazionale, […]

Recovery Fund: sotto il vestito niente Comments
franco.cilenti / Dicembre 16, 2020 9:52 am

La soluzione salvifica che arriva da Bruxelles è un’invenzione buona per far dormire sogni tranquilli a chi non vuol vedere che il progetto politico europeo ha come obiettivo principale la disciplina impartita tramite il ricatto del debito. Ma quando ci sveglieremo farà molto male. Sarebbe bene organizzarsi, per non farsi trovare impreparati quando la realtà, prepotente come sempre, inizierà a presentare il conto.

Recovery Fund: sotto il vestito niente

Nella settimana in cui il Parlamento italiano ha dato mandato a Conte di finalizzare l’accordo politico raggiunto all’eurogruppo per la riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (il famigerato MES), aprendo la strada a un ulteriore rafforzamento del meccanismo disciplinante basato sul ricatto del debito, la propaganda europeista continua a seminare un ingiustificato ottimismo sulla base delle risorse stanziate tramite il Next Generation […]

Altro che aiuti: Il Fondo Monetario alimenta la disuguaglianza Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:20 pm

Eccoci dunque giunti a prendere contezza del fatto che quello del FMI si rivela essere un compito non troppo diverso da quello che, nel palcoscenico nostrano, è affidato all’Unione Europea (ricordiamo infatti i terribili esiti per la Grecia degli interventi della cosiddetta Troika, composta da FMI, Commissione Europea e BCE): austerità, tagli al welfare, privatizzazioni, precarietà e moderazione salariale rappresentano la cifra del disegno politico europeo.

Altro che aiuti: Il Fondo Monetario alimenta la disuguaglianza

Una ricerca scientifica dal titolo ‘Gli effetti dei programmi del Fondo Monetario Internazionale sulla disuguaglianza’ ha recentemente confermato ciò che abbiamo sempre sospettato: i Paesi in cui il Fondo mette il cucchiaio, finiscono per essere più disuguali. Proviamo in questo contributo a capire meglio di cosa stiamo parlando proponendo un’analisi delle logiche di intervento del Fondo Monetario Internazionale (FMI), con particolare riferimento alle […]

La giusta patrimoniale e l’Europa a difesa dei ricchi Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 9:05 am

La giusta patrimoniale si scontra apertamente con il contesto di libera circolazione di capitali sui cui si basano i Trattati europei. Se ci arrendessimo a quel contesto, se ragionassimo solo in termini di compatibilità con le regole europee che da oltre trent’anni mettono in ginocchio i lavoratori e lo stato sociale, saremmo condannati a combattere un’eterna guerra tra poveri per la spartizione delle poche briciole che questo sistema accidentalmente concede ai più deboli, mentre i ricchi continuano ad accumulare patrimoni sempre più consistenti.

La giusta patrimoniale e l’Europa a difesa dei ricchi

In tempi di grave crisi economica e di urgente bisogno di risorse per far fronte a tutte le conseguenze della pandemia, dalla spesa sanitaria alla spesa indispensabile per il sostegno di tutti coloro che hanno perso lavoro e reddito, ci si interroga da più parti su quale sia il modo più efficace e più giusto per trovare questi soldi.  Sui […]

L’austerità mascherata Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 8:57 am

Monti, che ha inferto senza pietà profondi tagli nel settore della sanità pubblica, prova, con questa sua uscita, a prendere due piccioni con una fava: ammiccando a quella visione della pandemia per cui i morti sono causati dai negazionisti, e non dall’inadeguatezza del sistema sanitario che lui stesso ha contribuito a smontare, prova addirittura a far passare l’idea che la stessa fiducia che oggi dobbiamo riporre negli scienziati – che ci chiedono il sacrificio del distanziamento sociale, del coprifuoco, etc. – dovrebbe essere accordata ai sacerdoti dell’austerità, che ci chiedono il sacrificio della precarietà, della disoccupazione, dei tagli alla spesa sociale.

L’austerità mascherata

Recentemente l’ex Presidente del Consiglio Mario Monti, fresco della nomina a Presidente della Commissione Europea per la Salute e lo Sviluppo Sostenibile dell’OMS, è intervenuto in una trasmissione televisiva paragonando i negazionisti della pandemia da Covid-19 e del virus Sars-CoV-2 a chi si è opposto alle sue politiche restrittive basate sui tagli alla spesa pubblica, tra il 2011 e il 2012. Chi oggi nega […]

Pandemia e disuguaglianze Comments
franco.cilenti / Dicembre 1, 2020 9:09 am

No, non siamo tutti nella stessa barca, tanto più dopo anni di politiche neoliberiste che, avvalendosi senza vergogna della parola libertà, hanno perseguito enormi trasferimenti di beni pubblici ai privati, hanno ridotto al minimo o smantellato il sistema pubblico e di protezione sociale a supporto degli interessi vitali delle persone.

Pandemia e disuguaglianze

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Chi l’ha detto che in piena emergenza pandemica siamo tutti sulla stessa barca? Non mi riferisco solo all’accesso differenziato alle cure, in qualche caso esclusive, di cui godono alcuni supermiliardari. Il caso più eclatante riguarda la cura riservata a Donald Trump a base di anticorpi monoclonali, costata intorno al milione di euro. “Un trattamento da […]

Tagliare la sanità e bastonare i dipendenti pubblici: la ricetta liberista per il disastro Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2020 9:10 am

Quando si cercano i colpevoli delle miserevoli condizioni dei lavoratori privati e dei servizi pubblici, occorre rivolgere lo sguardo verso quelli che sono i veri nemici della stragrande maggioranza dei cittadini: coloro che hanno suggerito e implementato i tagli di bilancio e le riforme neoliberiste del mercato del lavoro.

Tagliare la sanità e bastonare i dipendenti pubblici: la ricetta liberista per il disastro

In vista dello sciopero indetto per il 9 dicembre dai sindacati del pubblico impiego, il fuoco di fila dei guardiani dell’austerità non tarda a farsi vivo. Le sigle promotrici, tra le quali troviamo Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa, lamentano carenza di fondi stanziati su vari fronti: risorse per lavorare in sicurezza, per avviare una vasta programmazione occupazionale, per stabilizzare i precari, per finanziare […]

Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario? Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2020 9:09 am

Tutte le misure-tampone finora assunte hanno il fiato corto e rendono insostenibile il debito pubblico senza riavviare la produzione. Le velleità di un rilancio neoliberale si scontrano dunque con condizioni internazionali e locali, mentre l’emergenza sanitaria, che finora ha dilazionato le proteste, durerà meno dei suoi effetti economici disastrosi

Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario?

Un po’ d’acqua (sporca) è passata sotto i ponti da quando abbiamo denunciato l’esistenza di un ciclo reazionario che aveva investito Usa ed Europa. Alcuni grumi escrementizi si stanno sciogliendo – Trump e Salvini – ma cominciano a ripassare relitti marciti, da Blair a Renzi e Berlusconi – e, per dirla in termini politologici neutri, la corrente neoliberale sta rimpiazzando […]

Legge di Bilancio: Vogliamo dignità e diritti sociali non elemosina! Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2020 9:59 am

Mentre aumentano povertà e disuguaglianze, chiediamo diritti sociali e riceviamo elemosina: basta prese in giro!

Legge di Bilancio: Vogliamo dignità e diritti sociali non elemosina!

27 novembre 2020 – Crediamo che le misure contenute all’interno della Legge di Bilancio siano sbagliate e restituiscano la misura di una politica inadeguata e senza una visione altra rispetto alla crisi economica, sociale, sanitaria e ambientale in cui siamo immersi tutti e tutte. Da anni nel nostro Paese aumentano disuguaglianze e povertà, così come crescono il potere delle mafie […]

CRISI: SOLUZIONI IN ITALIA Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2020 10:59 am

La pandemia ha rivelato gli effetti devastanti dell’arretramento dell’economia pubblica sulla vita delle persone e sul sistema paese

CRISI: SOLUZIONI IN ITALIA

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ 1) Immediata attuazione del sistema delle tre T: tracciare, testare e trattare. Occorre fare un piano di tamponi per tutti, basando sulla prevenzione la lotta contro la recrudescenza delle infezioni. 2) Immediata attuazione di un piano di mobilità pubblica sostenibile che parta dal potenziamento del trasporto pubblico locale con mezzi a impatto zero e dall’utilizzo […]

La distribuzione diseguale delle perdite Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2020 10:45 am

In questo articolo, ben sapendo che il dramma è complessivo ed investe l’intera società, si prendono in considerazione soltanto quelle categorie che sono state colpite dalla crisi epidemiologica che, sul piano meramente economico – dal punto di vista della struttura produttiva del nostro sistema paese -, sono classificate fra i segmenti imprenditoriali (artigianato, commercio e lavoro autonomo) caduti in sofferenza reddituale, avendo perso la loro unica fonte strumentale di sussistenza (attività aziendale) con il conseguente abbattimento del budget familiare che, in moltissimi casi, è caduto fino ai limiti della soglia di povertà.

La distribuzione diseguale delle perdite

Gli effetti della pandemia sull’economia sono già gravissimi e potrebbero essere ancora più devastanti nel prossimo futuro se la situazione sanitaria non dovesse migliorare. Noi tuttavia continuiamo a sostenere che il problema più grave non è la perdita di ricchezza in termini assoluti, quanto piuttosto il fatto che questa colpisce in particolare alcune categorie (famiglie, lavoratori soprattutto autonomi e PMI) […]

Salario minimo: l’ennesimo nulla di fatto Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2020 7:30 am

L’assetto economico dell’Unione Europea è studiato in modo tale da disinnescare qualsiasi eventuale incremento della dinamica salariale. Abbiamo visto in diverse occasioni come le grandi imprese sfruttino i veri pilastri dell’Unione, ossia le libertà di circolazione di merci e capitali, per mettere alla frusta i lavoratori e gli stessi governi quando timidamente provano a difenderli.

Salario minimo: l’ennesimo nulla di fatto

Il 28 ottobre la Commissione Europea ha pubblicato una proposta di direttiva (qui il testo integrale) riguardante il miglioramento delle condizioni lavorative ed in particolare dei livelli salariali dei lavoratori appartenenti agli Stati Membri. Che però si tratti di una reale e concreta occasione per invertire la tendenza decennale delle politiche economiche è tutto da vedere. Lo scopo della proposta, […]

«Salute, reddito, dignità». Comments
franco.cilenti / Novembre 8, 2020 8:58 am

Roma in piazza per il secondo sabato consecutivo. Un corteo di migliaia di persone ha attraversato ieri Roma per chiedere che oltre alla sicurezza sanitaria ci siano anche tutele economiche e abitative. Lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, movimenti per il diritto alla casa e studenti insieme nella protesta

«Salute, reddito, dignità».

Nonostante il corteo stia sfilando oltre 50 metri più in là, lungo il lato del cinema multisala a piazza Barberini, una camionetta antisommossa e decine di poliziotti con gli scudi si schierano a bloccare l’imbocco di via Veneto, l’ampia strada della capitale che si inerpica fino a Villa Borghese in un’infilata quasi unica di alberghi di lusso. Potrebbe essere la […]

Le nostre vite valgono. Salute e reddito subito Comments
franco.cilenti / Novembre 1, 2020 8:14 am

Rivendicare lockdown e reddito universale è l’unico modo per invertire una scomposizione sociale alimentata dall’alto: blocco della produzione, priorità assoluta alla cura collettiva e garanzie di vita durevoli per tutti e tutte. Un programma da finanziare con patrimoniale, tasse su profitti e transazioni e affiancato da investimenti massicci in sanità, trasporti, istruzione e sistemi di tracciamento

Le nostre vite valgono. Salute e reddito subito

Posto davanti alla curva dei contagi tornata da settimane in una risalita esponenziale e sotto i colpi di un’ennesima crisi economica che spezza le illusorie speranze di una ripresa immediata, il tessuto sociale in Italia comincia visibilmente a sfasciarsi. E questo avviene, e ancor più avverrà, in forme non facilmente inquadrabili in consumati schemi ideologici. Non c’è la rivolta santa […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato