• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1577949Totale letture:
  • 667021Totale visitatori:
  • 805Ieri:
  • 12218Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "austerità"

La crisi politica e le trame dell’austerità Comments
franco.cilenti / Gennaio 13, 2021 10:43 am

Una squallida pantomima dalle tragiche conseguenze, perché austerità vuol dire stringere la cinghia anche sul necessario: ospedali, scuole, servizi sociali.

La crisi politica e le trame dell’austerità

Mentre la curva della pandemia non accenna a dare segnali di tregua e le conseguenze economiche della crisi sanitaria si fanno sempre più drammatiche – come segnalano ad esempio le ultime stime del MEF, che indicano una disoccupazione oltre il 12% nel 2021 – una imminente crisi di Governo ha catturato ormai da diversi giorni il centro del palcoscenico. Il […]

La crisi non è uguale per tutti: crolla l’occupazione femminile Comments
franco.cilenti / Gennaio 9, 2021 11:07 am

La ferocia con cui la crisi colpisce l’occupazione femminile ci fornisce – limpida – la misura del cambiamento cui dobbiamo aspirare e, di conseguenza, la radicalità del lavoro politico che deve essere messo in campo in questo 2021

La crisi non è uguale per tutti: crolla l’occupazione femminile

La pandemia da Covid-19 ha innescato una drammatica crisi economica, per descrivere la quale non servono tante parole. Gli effetti sono sotto i nostri occhi, ogni giorno e ogni istante, e promettono solamente di peggiorare nei mesi a venire, non appena i minimi ammortizzatori sociali di questi mesi verranno meno, sotto la spinta di Confindustria e del suo desiderio di […]

MISERIA, POVERTA’ E RICCHEZZA NEL CORONA VIRUS Comments
franco.cilenti / Dicembre 20, 2020 9:46 am

Ogni lotta di classe è una lotta politica e quella della difesa della salute, delle condizioni di vita e di lavoro dei proletari oggi va condotta senza sconti.

MISERIA, POVERTA’ E RICCHEZZA NEL CORONA VIRUS

Così la pandemia ha reso i ricchi ancora più ricchi (e i poveri più poveri). In questi mesi abbiamo sentito ripetere mille volte dai rappresentanti del governo, da Confindustria e sindacati confederali che siamo tutti sulla stessa barca, che l’unità nazionale – cioè quella fra sfruttati e sfruttatori – è l’unica via per salvarci, per fronteggiare questa nuova “guerra” contro […]

Recovery Fund, alla salute solo 9 miliardi Comments
franco.cilenti / Dicembre 16, 2020 9:58 am

Le promesse da marinaio del ministro della salute che aveva dichiarato solennemente oltre 65 miliardi. Uno schiaffo alla sanità pubblica e alla popolazione

Recovery Fund, alla salute solo 9 miliardi

Dei 209 miliardi messi a disposizione dell’Italia con il Next Generation Europa, con il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), il Governo intende riservare agli investimenti per la salute solo 9 miliardi (il 4,6%). Cifra molto lontana rispetto ai 68 mld ipotizzati dallo stesso Ministero della Salute già dalla scorsa estate. E’ una scelta incredibile ed incomprensibile. La pandemia ha mostrato quanto il nostro Servizio Sanitario Nazionale, […]

Recovery Fund: sotto il vestito niente Comments
franco.cilenti / Dicembre 16, 2020 9:52 am

La soluzione salvifica che arriva da Bruxelles è un’invenzione buona per far dormire sogni tranquilli a chi non vuol vedere che il progetto politico europeo ha come obiettivo principale la disciplina impartita tramite il ricatto del debito. Ma quando ci sveglieremo farà molto male. Sarebbe bene organizzarsi, per non farsi trovare impreparati quando la realtà, prepotente come sempre, inizierà a presentare il conto.

Recovery Fund: sotto il vestito niente

Nella settimana in cui il Parlamento italiano ha dato mandato a Conte di finalizzare l’accordo politico raggiunto all’eurogruppo per la riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (il famigerato MES), aprendo la strada a un ulteriore rafforzamento del meccanismo disciplinante basato sul ricatto del debito, la propaganda europeista continua a seminare un ingiustificato ottimismo sulla base delle risorse stanziate tramite il Next Generation […]

Altro che aiuti: Il Fondo Monetario alimenta la disuguaglianza Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:20 pm

Eccoci dunque giunti a prendere contezza del fatto che quello del FMI si rivela essere un compito non troppo diverso da quello che, nel palcoscenico nostrano, è affidato all’Unione Europea (ricordiamo infatti i terribili esiti per la Grecia degli interventi della cosiddetta Troika, composta da FMI, Commissione Europea e BCE): austerità, tagli al welfare, privatizzazioni, precarietà e moderazione salariale rappresentano la cifra del disegno politico europeo.

Altro che aiuti: Il Fondo Monetario alimenta la disuguaglianza

Una ricerca scientifica dal titolo ‘Gli effetti dei programmi del Fondo Monetario Internazionale sulla disuguaglianza’ ha recentemente confermato ciò che abbiamo sempre sospettato: i Paesi in cui il Fondo mette il cucchiaio, finiscono per essere più disuguali. Proviamo in questo contributo a capire meglio di cosa stiamo parlando proponendo un’analisi delle logiche di intervento del Fondo Monetario Internazionale (FMI), con particolare riferimento alle […]

La giusta patrimoniale e l’Europa a difesa dei ricchi Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 9:05 am

La giusta patrimoniale si scontra apertamente con il contesto di libera circolazione di capitali sui cui si basano i Trattati europei. Se ci arrendessimo a quel contesto, se ragionassimo solo in termini di compatibilità con le regole europee che da oltre trent’anni mettono in ginocchio i lavoratori e lo stato sociale, saremmo condannati a combattere un’eterna guerra tra poveri per la spartizione delle poche briciole che questo sistema accidentalmente concede ai più deboli, mentre i ricchi continuano ad accumulare patrimoni sempre più consistenti.

La giusta patrimoniale e l’Europa a difesa dei ricchi

In tempi di grave crisi economica e di urgente bisogno di risorse per far fronte a tutte le conseguenze della pandemia, dalla spesa sanitaria alla spesa indispensabile per il sostegno di tutti coloro che hanno perso lavoro e reddito, ci si interroga da più parti su quale sia il modo più efficace e più giusto per trovare questi soldi.  Sui […]

L’austerità mascherata Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 8:57 am

Monti, che ha inferto senza pietà profondi tagli nel settore della sanità pubblica, prova, con questa sua uscita, a prendere due piccioni con una fava: ammiccando a quella visione della pandemia per cui i morti sono causati dai negazionisti, e non dall’inadeguatezza del sistema sanitario che lui stesso ha contribuito a smontare, prova addirittura a far passare l’idea che la stessa fiducia che oggi dobbiamo riporre negli scienziati – che ci chiedono il sacrificio del distanziamento sociale, del coprifuoco, etc. – dovrebbe essere accordata ai sacerdoti dell’austerità, che ci chiedono il sacrificio della precarietà, della disoccupazione, dei tagli alla spesa sociale.

L’austerità mascherata

Recentemente l’ex Presidente del Consiglio Mario Monti, fresco della nomina a Presidente della Commissione Europea per la Salute e lo Sviluppo Sostenibile dell’OMS, è intervenuto in una trasmissione televisiva paragonando i negazionisti della pandemia da Covid-19 e del virus Sars-CoV-2 a chi si è opposto alle sue politiche restrittive basate sui tagli alla spesa pubblica, tra il 2011 e il 2012. Chi oggi nega […]

Pandemia e disuguaglianze Comments
franco.cilenti / Dicembre 1, 2020 9:09 am

No, non siamo tutti nella stessa barca, tanto più dopo anni di politiche neoliberiste che, avvalendosi senza vergogna della parola libertà, hanno perseguito enormi trasferimenti di beni pubblici ai privati, hanno ridotto al minimo o smantellato il sistema pubblico e di protezione sociale a supporto degli interessi vitali delle persone.

Pandemia e disuguaglianze

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Chi l’ha detto che in piena emergenza pandemica siamo tutti sulla stessa barca? Non mi riferisco solo all’accesso differenziato alle cure, in qualche caso esclusive, di cui godono alcuni supermiliardari. Il caso più eclatante riguarda la cura riservata a Donald Trump a base di anticorpi monoclonali, costata intorno al milione di euro. “Un trattamento da […]

Tagliare la sanità e bastonare i dipendenti pubblici: la ricetta liberista per il disastro Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2020 9:10 am

Quando si cercano i colpevoli delle miserevoli condizioni dei lavoratori privati e dei servizi pubblici, occorre rivolgere lo sguardo verso quelli che sono i veri nemici della stragrande maggioranza dei cittadini: coloro che hanno suggerito e implementato i tagli di bilancio e le riforme neoliberiste del mercato del lavoro.

Tagliare la sanità e bastonare i dipendenti pubblici: la ricetta liberista per il disastro

In vista dello sciopero indetto per il 9 dicembre dai sindacati del pubblico impiego, il fuoco di fila dei guardiani dell’austerità non tarda a farsi vivo. Le sigle promotrici, tra le quali troviamo Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa, lamentano carenza di fondi stanziati su vari fronti: risorse per lavorare in sicurezza, per avviare una vasta programmazione occupazionale, per stabilizzare i precari, per finanziare […]

Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario? Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2020 9:09 am

Tutte le misure-tampone finora assunte hanno il fiato corto e rendono insostenibile il debito pubblico senza riavviare la produzione. Le velleità di un rilancio neoliberale si scontrano dunque con condizioni internazionali e locali, mentre l’emergenza sanitaria, che finora ha dilazionato le proteste, durerà meno dei suoi effetti economici disastrosi

Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario?

Un po’ d’acqua (sporca) è passata sotto i ponti da quando abbiamo denunciato l’esistenza di un ciclo reazionario che aveva investito Usa ed Europa. Alcuni grumi escrementizi si stanno sciogliendo – Trump e Salvini – ma cominciano a ripassare relitti marciti, da Blair a Renzi e Berlusconi – e, per dirla in termini politologici neutri, la corrente neoliberale sta rimpiazzando […]

Legge di Bilancio: Vogliamo dignità e diritti sociali non elemosina! Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2020 9:59 am

Mentre aumentano povertà e disuguaglianze, chiediamo diritti sociali e riceviamo elemosina: basta prese in giro!

Legge di Bilancio: Vogliamo dignità e diritti sociali non elemosina!

27 novembre 2020 – Crediamo che le misure contenute all’interno della Legge di Bilancio siano sbagliate e restituiscano la misura di una politica inadeguata e senza una visione altra rispetto alla crisi economica, sociale, sanitaria e ambientale in cui siamo immersi tutti e tutte. Da anni nel nostro Paese aumentano disuguaglianze e povertà, così come crescono il potere delle mafie […]

CRISI: SOLUZIONI IN ITALIA Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2020 10:59 am

La pandemia ha rivelato gli effetti devastanti dell’arretramento dell’economia pubblica sulla vita delle persone e sul sistema paese

CRISI: SOLUZIONI IN ITALIA

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ 1) Immediata attuazione del sistema delle tre T: tracciare, testare e trattare. Occorre fare un piano di tamponi per tutti, basando sulla prevenzione la lotta contro la recrudescenza delle infezioni. 2) Immediata attuazione di un piano di mobilità pubblica sostenibile che parta dal potenziamento del trasporto pubblico locale con mezzi a impatto zero e dall’utilizzo […]

La distribuzione diseguale delle perdite Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2020 10:45 am

In questo articolo, ben sapendo che il dramma è complessivo ed investe l’intera società, si prendono in considerazione soltanto quelle categorie che sono state colpite dalla crisi epidemiologica che, sul piano meramente economico – dal punto di vista della struttura produttiva del nostro sistema paese -, sono classificate fra i segmenti imprenditoriali (artigianato, commercio e lavoro autonomo) caduti in sofferenza reddituale, avendo perso la loro unica fonte strumentale di sussistenza (attività aziendale) con il conseguente abbattimento del budget familiare che, in moltissimi casi, è caduto fino ai limiti della soglia di povertà.

La distribuzione diseguale delle perdite

Gli effetti della pandemia sull’economia sono già gravissimi e potrebbero essere ancora più devastanti nel prossimo futuro se la situazione sanitaria non dovesse migliorare. Noi tuttavia continuiamo a sostenere che il problema più grave non è la perdita di ricchezza in termini assoluti, quanto piuttosto il fatto che questa colpisce in particolare alcune categorie (famiglie, lavoratori soprattutto autonomi e PMI) […]

Salario minimo: l’ennesimo nulla di fatto Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2020 7:30 am

L’assetto economico dell’Unione Europea è studiato in modo tale da disinnescare qualsiasi eventuale incremento della dinamica salariale. Abbiamo visto in diverse occasioni come le grandi imprese sfruttino i veri pilastri dell’Unione, ossia le libertà di circolazione di merci e capitali, per mettere alla frusta i lavoratori e gli stessi governi quando timidamente provano a difenderli.

Salario minimo: l’ennesimo nulla di fatto

Il 28 ottobre la Commissione Europea ha pubblicato una proposta di direttiva (qui il testo integrale) riguardante il miglioramento delle condizioni lavorative ed in particolare dei livelli salariali dei lavoratori appartenenti agli Stati Membri. Che però si tratti di una reale e concreta occasione per invertire la tendenza decennale delle politiche economiche è tutto da vedere. Lo scopo della proposta, […]

«Salute, reddito, dignità». Comments
franco.cilenti / Novembre 8, 2020 8:58 am

Roma in piazza per il secondo sabato consecutivo. Un corteo di migliaia di persone ha attraversato ieri Roma per chiedere che oltre alla sicurezza sanitaria ci siano anche tutele economiche e abitative. Lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, movimenti per il diritto alla casa e studenti insieme nella protesta

«Salute, reddito, dignità».

Nonostante il corteo stia sfilando oltre 50 metri più in là, lungo il lato del cinema multisala a piazza Barberini, una camionetta antisommossa e decine di poliziotti con gli scudi si schierano a bloccare l’imbocco di via Veneto, l’ampia strada della capitale che si inerpica fino a Villa Borghese in un’infilata quasi unica di alberghi di lusso. Potrebbe essere la […]

Le nostre vite valgono. Salute e reddito subito Comments
franco.cilenti / Novembre 1, 2020 8:14 am

Rivendicare lockdown e reddito universale è l’unico modo per invertire una scomposizione sociale alimentata dall’alto: blocco della produzione, priorità assoluta alla cura collettiva e garanzie di vita durevoli per tutti e tutte. Un programma da finanziare con patrimoniale, tasse su profitti e transazioni e affiancato da investimenti massicci in sanità, trasporti, istruzione e sistemi di tracciamento

Le nostre vite valgono. Salute e reddito subito

Posto davanti alla curva dei contagi tornata da settimane in una risalita esponenziale e sotto i colpi di un’ennesima crisi economica che spezza le illusorie speranze di una ripresa immediata, il tessuto sociale in Italia comincia visibilmente a sfasciarsi. E questo avviene, e ancor più avverrà, in forme non facilmente inquadrabili in consumati schemi ideologici. Non c’è la rivolta santa […]

Risposte immediate, non ambiguità e silenzi. Il Paese non regge più! Comments
franco.cilenti / Ottobre 31, 2020 8:25 am

Comunicato stampa della Rete dei Numeri Pari. Come cittadini e cittadine abbiamo fatto non solo la nostra parte ma molto di più, mettendo in campo attività di mutualismo e solidarietà che hanno colmato il vuoto dello Stato

Risposte immediate, non ambiguità e silenzi. Il Paese non regge più!

La protesta dei cittadini e delle cittadine che scenderanno in piazza in queste ore per chiedere garanzie e certezza di diritti, è quanto mai giusta e opportuna in un Paese in cui il Governo e l’opposizione non si sono mostrati all’altezza della drammatica crisi che stiamo vivendo. Una crisi che sta colpendo innanzitutto i ceti popolari e i ceti medi e che […]

Comincia l’8 novembre l’European Forum 2020. Sarà on line. Registratevi! Comments
franco.cilenti / Ottobre 31, 2020 7:59 am

Il programma dei dibattiti con forum, seminari, workshop e assemblee si trova sul sito web del forum.

Comincia l’8 novembre l’European Forum 2020. Sarà on line. Registratevi!

L ‘edizione 2020 del Forum Europeo inizierà il 8 novembre e continuerà tutto il mese online. Il forum è uno spazio in cui le voci di sinistra, verdi e progressiste possono discutere le soluzioni alternative alle crisi attuali in Europa. Nelle precedenti edizioni si era tenuto a Marsiglia, Bilbao, Bruxelles e nel 2020 avrebbe dovuto tenersi a Atene. A causa […]

Blocco dei licenziamenti ed estensione della cassa integrazione per tutto il 2021 Comments
franco.cilenti / Ottobre 30, 2020 10:41 am

Il governo vuole continuare ad ascoltare, e finanziare a fondo perduto, Confindustria mentre assume il comportamento delle tre scimmiette di fronte ai drammi di lavoratrici e lavoratori.

Blocco dei licenziamenti ed estensione della cassa integrazione per tutto il 2021

Il governo si schiera con Confindustria contro lavoratrici e lavoratori. Questo è risultato palese dell’incontro di ieri tra governo e segretari generali di Cgil, Cisl e Uil durante il quale Conte ha espresso l’intenzione di prorogare la cassa integrazione fino alla primavera del 2021 mentre il blocco dei licenziamenti decadrebbe già il 31 gennaio. In una situazione di gravissime sofferenze […]

La rabbia del Sud Comments
franco.cilenti / Ottobre 29, 2020 9:22 am

La situazione nell’intero Paese è sempre più grave, drammatica nel Mezzogiorno dove le strutture sanitarie, da anni sottofinanziate, presto non saranno più in grado di opporsi adeguatamente all’ondata dei contagi.

La rabbia del Sud

Ranieri Guerra dell’Oms proprio lo scorso venerdì mattina aveva messo sull’avviso della possibilità di rivolte armate nel caso di nuovo lockdown, giudicato da lui inutile, ma il presidente campano De Luca poche ore dopo ha spinto al massimo la provocazione nei confronti del popolo campano già in ginocchio dal lockdown della scorsa primavera, fra l’altro giudicato inutile al Sud dal […]

NON CHIAMATELA EMERGENZA.  La responsabilità contro il virus e la responsabilità del nostro ruolo. Comments
franco.cilenti / Ottobre 29, 2020 8:06 am

La prima cosa da fare è decostruire la narrazione tossica dell’emergenza, dopo più di otto mesi l’irriformabilità di questo sistema di potere criminale è innegabile e bisogna dunque affermare con forza la necessità di un cambio di paradigma e assumersi la responsabilità della rottura, siamo divisivi perché non crediamo alla menzogna del destino comune – il classico appello alla responsabilità perché in fondo siamo tutti sulla stessa barca – tra chi non arriva a fine mese e chi continua ad arricchirsi nonostante la pandemia.

NON CHIAMATELA EMERGENZA. La responsabilità contro il virus e la responsabilità del nostro ruolo.

I DPCM passano, i problemi restano. Dopo giorni di riunioni e spasmodica attesa, quella che è emersa dall’ennesima conferenza stampa del Premier Conte è una verità tanto semplice quanto terrificante nelle sue implicazioni: non esiste nessuna strategia per contrastare la seconda ondata che si sta già abbattendo sul paese. Una seconda ondata ampiamente prevista da tutte le analisi, ma per […]

Non siamo tutti sulla stessa barca: gli effetti dell’austerità nella seconda ondata Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2020 9:06 am

A fronte delle scellerate scelte di politica economica degli anni recenti, nonché della inadeguatezza del Governo ad affrontare a monte e a valle il dilagare dell’epidemia e le sue conseguenze sanitarie e socioeconomiche, il rischio di nuove chiusure emergenziali diventa sempre più concreto

Non siamo tutti sulla stessa barca: gli effetti dell’austerità nella seconda ondata

Interrogato sulla possibilità di una nuova chiusura massiccia delle attività sociali ed economiche a fronte del dilagare della pandemia nel Paese, il presidente del Consiglio Conte ha più volte dichiarato che non vi sarà e non vi dovrà essere un nuovo confinamento paragonabile a quello della scorsa primavera. Al di là dei proclami di principio, da cosa dipende davvero la possibilità di […]

A Napoli le premesse per un disastro perfetto Comments
franco.cilenti / Ottobre 25, 2020 9:25 am

Se sono necessarie misure drastiche per fermare il contagio è fondamentale garantire nel frattempo reddito per tutte e tutti. Non si possono sussidiare le grandi imprese parassitarie e lasciare in mezzo a una strada le classi popolari o il lavoro autonomo. Non servono le prediche, servono i fatti. E un ceto politico che per venti anni ha tagliato sanità e diritti, che non è stato capace di organizzare tracciamento, tamponi, sanità territoriale e posti letto non ha il diritto di fare prediche. Occorrono subito misure per affrontare l’emergenza sociale senza lasciare nessuno indietro.

A Napoli le premesse per un disastro perfetto

Nella serata di ieri a Napoli si sono verificate proteste nel centro cittadino, culminate in scontri con le forze dell’ordine davanti al Palazzo della Regione. «Tu ci chiudi, tu ci paghi»: le rivendicazioni della piazza sembrano il frutto di una crisi economica e sociale acuita dalle misure per contrastare l’emergenza sanitaria, ma conseguenza di problematiche strutturali che presenta il tessuto […]

Se il capitale si veste da buono Comments
franco.cilenti / Ottobre 25, 2020 8:31 am

Da qualche tempo e con il Covid-19 l’élite – cioè circa l’1 per cento della popolazione mondiale che detiene metà della ricchezza del mondo – ha deciso di impadronirsi anche dell’ultimo fortino non ancora lambito dalla logica super-competitiva ed estrattiva del capitalismo finanziario: il mondo della solidarietà, del dono. L’introduzione del nuovo libro “Ricchi e buoni?” di Nicoletta Dentico

Se il capitale si veste da buono

Questo libro (Ricchi e buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo) trae ispirazione da sentimenti di dolore e di rabbia, inutile andarci intorno.  Affossa le sue radici in due decenni di impegno internazionale nel campo della salute. Ancora di più, deriva da una antica e potente esperienza, quella di mescolarsi, entrare in ascolto e apprendere dalle etiche di vita delle varie […]

Coronavirus. Quell’onda lunga delle disuguaglianze Comments
franco.cilenti / Ottobre 25, 2020 8:23 am

Il Covid fa vittime tra le persone con fragilità fisiche associate agli stili di vita. Lo testimonia anche l’Italia attraverso i numeri dell’Istituto superiore di sanità: il 65% dei deceduti da coronavirus soffriva di ipertensione arteriosa, mentre il 28% di cardiopatia ischemica, per intendersi tutte quelle malattie che determinano un insufficiente apporto di sangue e di ossigeno al muscolo cardiaco. Ma a sorpresa si è scoperto che anche il diabete è una patologia ampiamente ricorrente riscontrandola nel 29% dei decessi

Coronavirus. Quell’onda lunga delle disuguaglianze

Fin dall’inizio si è capito che il coronavirus semina morte soprattutto fra le persone più fragili. E constatato che in Italia il 59% dei casi sono insorti fra gli ultraottantenni, in un primo momento si è pensato che la fragilità dipendesse prevalentemente dalla condizione anagrafica. Ma studi successivi, condotti in varie parti del mondo, hanno evidenziato come l’età avanzata sia […]

Povertà, debito, depressione, conflitto sociale, pandemia Comments
franco.cilenti / Ottobre 23, 2020 12:16 pm

L’organizzazione dei lavoratori è ancora oggi, pure nelle mutate condizioni di organizzazione del lavoro stesso, rimane uno strumento fondamentale per intervenire attraverso il conflitto nella vita sociale, per imporre trasformazioni necessarie, anche per raggiungere l’obiettivo del “reddito di base universale e incondizionato come diritto universale” indispensabile negli attuali rapporti sociali di produzione e specificamente dentro la crisi attuale.

Povertà, debito, depressione, conflitto sociale, pandemia

Lo sviluppo della pandemia da Sars-COv-2 detta Covid-19 – prima e seconda ondata – ha colpito duramente l’economia globale, sia pure in modo diseguale, ha modificato i flussi finanziari e gli equilibri strategici, gli stati sono intervenuti per sostenere il cielo economico, aumentando il debito pubblico, si sono esasperati conflitti a livello internazionale si è espansa e aggravata la condizione […]

MES o non MES, ma è davvero questo il dilemma? Comments
franco.cilenti / Ottobre 23, 2020 11:09 am

Esiste una via alternativa: lo Stato può raccogliere autonomamente molte più risorse rispetto ai 36 miliardi offerti dal MES e soprattutto può farlo fuori dai vincoli politici che il MES porta con sé, emettendo sul mercato titoli di Stato ed invocando, ove necessario, il supporto dell’autorità monetaria, la banca centrale

MES o non MES, ma è davvero questo il dilemma?

Mentre la curva dei contagi si impenna, le strutture sanitarie iniziano a congestionarsi e l’intero sistema di prevenzione e monitoraggio va in tilt, come mostrato dalle file chilometriche ai drive-in per la somministrazione dei tamponi, un grido di dolore si alza dalla parte meno sofferente del Paese: “Va subito preso il MES, il contagio aumenta, servono soldi non ideologie” si lamenta Renzi dagli scranni di […]

Le amnesie del ministro Gualtieri Comments
franco.cilenti / Ottobre 23, 2020 11:03 am

Ma quale sarebbe la manovra espansiva? I soldi pubblici destinati a pagare i ritardi delle imprese che in questi anni non hanno investito ma delocalizzato precarizzando al contempo il lavoro

Le amnesie del ministro Gualtieri

Industria 4.0 è determinante per le sorti dell’industria italiana, a dirlo il Ministro dell’Economia Gualtieri. Nonostante i contagi per il Governo non cambiano i numeri e le previsioni del Programma di finanza pubblica, si annuncia una Manovra di Bilancio “espansiva, conti alla mano vedremo presto a quali settori andaranno i soldi, chi ne beneficerà e quanti invece saranno tagliati fuori. […]

L’appello dei sindaci pro MES è un abbaglio che pagheremo a caro prezzo. Comments
franco.cilenti / Ottobre 22, 2020 8:38 am

Ecco cosa fare subito per avere risorse per la sanità senza ipotecare il futuro.

L’appello dei sindaci pro MES è un abbaglio che pagheremo a caro prezzo.

Cari sindaci (e amministratori/amministratrici locali) che avete sottoscritto un appello pro MES: state prendendo un abbaglio, che rischia di essere pagato a caro prezzo. Che ci vogliano ingenti risorse da investire in sanità per contrastare questa seconda ondata della pandemia da Coronavirus è una verità. E servono alla svelta. Chi nega questo, o chi rimanda a strade di medio lungo […]

Altro che Recovery: è sempre la solita austerità Comments
franco.cilenti / Ottobre 13, 2020 12:34 pm

L’unica via d’uscita civile dalla crisi innescata dalla pandemia è un massiccio intervento pubblico a presidio dei pilastri dello stato sociale, a partire dal sistema sanitario nazionale: l’economia di mercato subirà l’ennesimo terremoto, moltissimi settori sono già in crisi e solo lo Stato ha il potere di sostenere lavoro, redditi, diritti, istruzione e salute nei durissimi mesi che abbiamo davanti

Altro che Recovery: è sempre la solita austerità

Con ogni probabilità, e per ancora molto tempo, il 2020 verrà ricordato come l’annus horribilis del nostro Paese. Una pandemia di dimensioni globali si è abbattuta su un tessuto economico e sociale già messo duramente alla prova da anni di austerità fiscale e salariale, che, oltre a ridurre a brandelli il sistema sanitario, hanno prodotto disoccupazione, precarietà e miseria. Come se non […]

Vaccinarci (contro il capitalismo) salverà il mondo Comments
franco.cilenti / Ottobre 8, 2020 8:31 am

I Paesi ricchi spendono moltissimo per acquistare farmaci sempre più costosi, prodotti da multinazionali che vedono aumentare esponenzialmente i propri profitti.

Vaccinarci (contro il capitalismo) salverà il mondo

Ci siamo già soffermati sulla natura bestiale dei tagli alla sanità pubblica italiana e sugli effetti nefasti di tali tagli sulla vita delle persone. Abbiamo visto che dal 2009 al 2018, nel nostro Paese, c’è stata una riduzione, in termini reali, della spesa sanitaria di circa 26 miliardi: una diminuzione pari, all’incirca, al 12%. Se si considerano spesa corrente e investimenti nel […]

Raccolta firme per il reddito di base incondizionato in Europa Comments
franco.cilenti / Ottobre 3, 2020 8:03 am

L’iniziativa dei cittadini europei intitolata “Avviare redditi di base incondizionati (RBI) in tutta l’UE” è ufficialmente partita il 24 settembre. Occorre raggiungere un milione di firme di sostegno in tutta Europa entro un anno (24 settembre 2021). Il quorum per l’Italia è di 54.000 firme.

Raccolta firme per il reddito di base incondizionato in Europa

Il nostro obiettivo è avviare l’introduzione di redditi di base incondizionati in tutta l’UE che assicurino a ciascuno la sussistenza e la possibilità di partecipare alla società nel quadro della sua politica economica. L’obiettivo sarà raggiunto restando nell’ambito delle competenze conferite all’UE dai trattati.Obiettivi:Chiediamo alla Commissione europea di presentare una proposta relativa a redditi di base incondizionati in tutta l’Unione […]

Una brutta giostra di interessi e miserie politiche Comments
franco.cilenti / Ottobre 2, 2020 9:25 am

Se i beneficiari del reddito di cittadinanza dovranno accettare volenti o nolenti basse retribuzioni, gli imprenditori non saranno certo costretti ad accettare bassi profitti a fronte dei finanziamenti che riceverebbero proteggendosi da ogni rischio.

Una brutta giostra di interessi e miserie politiche

La storia del reddito di cittadinanza è una cartina di tornasole utile a mettere in luce accanimenti ideologici, interessi contrastanti e miserie politiche. Contro il più elementare principio di razionalità questo strumento viene messo sotto accusa proprio quando si rivela più indispensabile e cioè nel pieno di una pandemia e di una crisi economica destinate a ridurre a lungo le […]

Covid e crisi economica Comments
franco.cilenti / Settembre 22, 2020 8:43 am

Etica ed Economia. Elena Granaglia, osserva che spesso la crisi economica conseguente alla pandemia da Covid-19 viene accostata alla situazione post-bellica e sostiene che tale accostamento può essere utile, ma per una ragione largamente trascurata e messa in luce dall’ultimo libro di Piketty: nel dopoguerra ci si impegnò a contrastare le disuguaglianze economiche nella convinzione che si trattasse di un elemento essenziale del credo democratico. Le politiche da adottare oggi potrebbero essere diverse, ma uguale dovrebbe essere l’impegno contro le disuguaglianze come essenziale questione democratica.

Covid e crisi economica

L’ultimo cinquantennio ha conosciuto diverse crisi economiche. Nessuna di esse ha tuttavia evocato il paragone con la situazione post-bellica che sentiamo oggi spesso formulare a proposito della crisi succeduta alla pandemia di Covid-19. Si tratta di un paragone utile? Alcuni lo negano, rimarcando le differenze fra allora e oggi in termini di distribuzione dei costi: le guerre colpiscono tutti ciecamente, […]

La neverending lotta di classe di Confindustria Comments
franco.cilenti / Settembre 19, 2020 10:05 am

La lettera di Bonomi ci indica a suo modo la via, ricordandoci che i padroni non hanno mai deposto le armi della lotta di classe e indicandoci quali siano i nostri interessi da difendere: tutela contro i licenziamenti, contrattazione salariale e tutela del reddito dei disoccupati.

La neverending lotta di classe di Confindustria

La lettera che il neopresidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha inviato ai presidenti delle associazioni confederate ha fatto capolino sulle pagine dei giornali, attirando l’attenzione anche dei sindacati, per il provocatorio riferimento ai “nuovi contratti rivoluzionari” che gli industriali vorrebbero firmare. L’espressione ha fatto giustamente scalpore, ma una lettura complessiva della lettera fa emergere, in maniera ancora più limpida, la […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato