• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624432Totale letture:
    • 1073110Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9413Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "autonomia differenziata e disuguaglianze"

    Successo della settimana di “Staffetta per l’unità della Repubblica e i diritti uguali per tutti” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2019 9:25 am

    Più che mai, ritiro di qualunque Autonomia differenziata NO alla Legge quadro! L’8 novembre il ministro Boccia ha presentato una bozza di Legge Quadro “per l’attribuzione alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia”, ai sensi dell’articolo 116 terzo comma della Costituzione. Siamo dunque di fronte ad un primo passo concreto verso il riconoscimento dell’Autonomia differenziata alle Regioni che ne hanno fatto o ne potranno fare richiesta. Per noi che ci situiamo in modo netto nel campo del rifiuto di qualunque Autonomia differenziata si tratta indubbiamente di una direzione inaccettabile. Vogliamo tuttavia analizzare la Legge quadro partendo dalle argomentazioni di chi sostiene che un’Autonomia differenziata “equa”, “solidale”, “cooperativa” sia possibile.

    Successo della settimana di “Staffetta per l’unità della Repubblica e i diritti uguali per tutti”

    Comunicato stampa Brescia, Pisa, Viareggio, Roma, Bari, Torino, Padova, Voghera, Lamezia Terme, Catania, Napoli…: dal nord al sud del Paese, i Comitati locali di scopo per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata si sono passati nella settimana che si è appena conclusa il testimone della “Staffetta per l’unità della Repubblica e i diritti uguali per tutti”, rilanciando così la mobilitazione contro i progetti […]

    Inchiesta di Report su secessione dei ricchi. Finalmente la realtà comincia a venir fuori Comments
    franco.cilenti / Novembre 6, 2019 11:04 am

    La secessione leghista continua la sua opera di distruzione anche con questo governo. Ricorre spesso da parte di ministri di questo governo il richiamo ad una “autonomia solidale, ad una ragionevole autonomia” ovviamente, a loro parere, sulla base della modifica regressiva fatta del Titolo V della Costituzione, nel 2001, quindi da un governo della stessa pericolosità sociale dell’attuale, che consente la possibilità di differenziare su base regionale i diritti universali delle persone e le caratteristiche dei contratti, non più collettivi e nazionali. Sempre più urgente la comprensione del pericolo eversivo che l’autonomia differenziata comporterebbe ma ancora oggi tra la maggior parte dei cittadini il tema è praticamente sconosciuto.

    Inchiesta di Report su secessione dei ricchi. Finalmente la realtà comincia a venir fuori

    Non possiamo che ringraziare la redazione di Report e Manuele Bonaccorsi per aver raccontato nella puntata di lunedì 4 novembre quanto controcorrente cerchiamo di spiegare da lungo tempo. Possiamo rivendicare con orgoglio di essere stati gli unici a opporci contro la modifica del Titolo V della Costituzione voluta dal centrosinistra nel 2001 ma che assecondava proposte del centrodestra e della […]

    Autonomia regionale differenziata: la soluzione non è quella proposta Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2019 2:23 pm

    Non è accettabile, per la Cgil, ogni impostazione che si pone agli antipodi della solidarietà, dell’uguaglianza, della progressività contributiva e dell’idea di comunità che c’è dietro la perequazione, ogni impostazione che nega l’indisponibilità dei diritti fondamentali che non possono essere esigibili a geometria variabile, e il principio per cui ciascuno deve contribuire secondo le proprie possibilità e capacità al benessere collettivo.

    Autonomia regionale differenziata: la soluzione non è quella proposta

    Il Governo sta trattando con alcune Regioni – in applicazione dell’art. 116, terzo comma della Costituzione – il riconoscimento di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia in determinate materie, molte delle quali hanno una ricaduta nella vita quotidiana delle persone e sui loro diritti fondamentali. Si sta parlando del diritto all’istruzione, alla salute, all’assistenza, alla mobilità, a vivere in […]

    COSTITUZIONE: UN NUOVO ALLARME Comments
    franco.cilenti / Ottobre 1, 2019 9:23 am

    Coordinamento per la democrazia costituzionale: no a taglio parlamentari e autonomia differenziata, si a proporzionale. Sta suonando l’ennesimo campanello d’allarme per l’integrità della Costituzione repubblicana.

    COSTITUZIONE: UN NUOVO ALLARME

    Il consiglio direttivo del Coordinamento riunito a Roma il 27 settembre 2019 invita i Comitati locali e tutti i gruppi aderenti a riunirsi e promuovere iniziative per informare e mobilitare, cercando il massimo di convergenze con altre associazioni sociali, su alcuni obiettivi ritenuti oggi centrali. Il quadro politico è profondamente cambiato e in particolare e’ stato sventato il progetto eversivo delle regole costituzionali  della Lega di […]

    29 settembre assemblea nazionale contro qualsiasi autonomia differenziata Comments
    franco.cilenti / Settembre 25, 2019 10:39 am

    Il cambiamento del Governo non ha eliminato gli aspetti divisivi e discriminatori dell’autonomia differenziata. Nei 29 punti del programma di Governo PD/5Stelle si conferma l’esigenza strategica e strutturale del capitale anche nella versione “soft” emiliano-romagnola. E’ la conferma del disegno secessionista della Lega che anche fuori dal governo ne determina le scelte politiche sulla base di una visione trasversale per la modifica della Costituzione

    29 settembre assemblea nazionale contro qualsiasi autonomia differenziata

    Mancano pochissimi giorni alla seconda assemblea nazione Per il ritiro di qualunque autonomia differenziata. Mentre scriviamo i giornali pubblicano notizie sulla ripresa del tavolo sull’autonomia da parte del neogoverno, che ha incontrato i governatori delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna. Ricorre spesso in questi giorni il richiamo ad un’autonomia solidale, ad una ragionevole autonomia, ai LEP: nei termini individuati dalle […]

    Prima i veneti? No, prima i ricchi Comments
    franco.cilenti / Settembre 18, 2019 9:56 am

    La legge regionale del Governatore Zaia sull’edilizia pubblica è una patrimoniale sui poveri, che scarica sugli assegnatari la sostenibilità del sistema. La mobilitazione degli inquilini per l’abrogazione svela i veri interessi tutelati dalla Lega

    Prima i veneti? No, prima i ricchi

    L’estate degli assegnatari di case popolari in Veneto è stata più calda del solito, e non per colpa del meteo. I primi di luglio sono state notificate le modifiche al contratto di locazione ai sensi della legge regionale 39 del 2017 e per circa il 77% degli inquilini ciò ha significato un aumento del canone. Amento che mediamente si aggira […]

    Le insicurezze ignorate Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2019 10:00 am

    “Tutto questo gigantesco scempio di esseri umani, di beni, di mancati introiti dello Stato e delle amministrazioni locali e poi lo spreco di risorse necessario a tamponare i disastri (quasi sempre in maniera insufficiente o a beneficio di alcuni corrotti) si deve a una negligenza che è anche assenza di cultura politica di uno Stato di diritto democratico che dovrebbe mettere al primo posto la tutela della vita dei suoi abitanti.” Salvatore Palidda, prof. Università di Genova

    Le insicurezze ignorate

    Premessa Questo articolo sintetizza dieci anni di ricerche a livello internazionale e nazionale: vedi in nota i principali riferimenti a libri e articoli già pubblicati[1]. Da sempre ci sono delle insicurezze che sistematicamente vengono trascurate o totalmente ignorate da parte di tutti i governi e dalle amministrazioni locali. Questa negligenza appare ancora più vistosa, in particolare, da oltre trent’anni, cioè […]

    MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI? Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2019 9:57 am

    Riflessioni sul numero 5 – settembre 2019 del periodico Lavoro e Salute. > dalla vignetta che accompagna l’editoriale “Solo chi è ingannato da una visione ideologica novecentesca può affermare che siamo maltrattati dalle ideologie del 2000 che arricchiscono anche noi di conoscenza e facile protagonismo virtuale. Come benessere materiale e diritti siamo all’ottocento? Beh, mica si può avere tutto!”

    MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI?

    Ci chiediamo mai se è un bene essere sempre più inondati di notizie, inconsapevolmente sottovalutando che spesso false e costruite ad arte per manipolarci, e quando non lo sono del tutto ci vengono propinate dentro uno schema comunicativo che ha origine nel nazismo? Forse no, perché la storia è semisconosciuta alla grande massa resa incolta da decenni di futilità e […]

    Bentornati al Sud Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2019 8:57 am

    Il Sud non è un punto di programma tra gli altri; ma un paradigma di riorganizzazione dei luoghi di lavoro, degli spazi di vita. L’editoriale di Giovanni Russo Spena tratto da Left in edicola dal 13 settembre 2019.

    Bentornati al Sud

    Misureremo il governo sul progetto strategico, senza aperture di credito politiciste, eccessive. Gli errori del passato ci sono oggi vietati, con le destre sovraniste, nazionaliste, populiste in agguato. Uno dei temi di verifica maggiore mi sembra l’interrogarsi sull’apertura immediata di una politica meridionalista. Dopo, infatti, quattro decenni di silenzi sul Sud, dopo anni in cui è ripresa l’emigrazione meridionale, soprattutto […]

    È morto il Re, viva il Re: i governi passano, l’austerità resta Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2019 10:15 am

    Da qualche anno bande contrapposte si contendono la gestione dell’austerità a livello europeo: da un lato c’è l’ancien régime, rappresentato da popolari, socialisti e liberali e che detiene il potere dalla nascita del progetto comunitario; dall’altro scalpitano i nuovi barbari, in salsa sovranista, neo-fascista e reazionaria. Entrambi gli schieramenti condividono l’architettura di fondo delle istituzioni europee e il loro ruolo storico di dispositivo di repressione, controllo e freno al progresso sociale. Al di là di sfumature e dettagli, l’unica ragione del contendere è quindi l’amministrazione del potere

    È morto il Re, viva il Re: i governi passano, l’austerità resta

    Nel mese di agosto abbiamo assistito ad una delle crisi politiche più peculiari della storia repubblicana. Il Capitano Salvini, che fino a un momento prima dettava l’agenda di governo fino all’ultima virgola con l’acquiescenza totale degli alleati 5stelle, decide di sfilarsi dall’esecutivo. Scelta di cui si pente evidentemente un minuto dopo, verosimilmente a seguito di sonore tirate d’orecchie di padroni […]

    Autonomia differenziata, mica è finita qui. La lotta continua Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2019 10:07 am

    Non basta il cambiamento di un Governo per eliminare gli aspetti divisivi e discriminatori dell’autonomia differenziata. Nei recenti 29 punti del programma di Governo redatti sulla base del “Contributo alle linee d’indirizzo per la formazione del nuovo Governo”, sottoscritto da PD e 5 Stelle, esce confermata l’autonomia differenziata seppur accompagnata dalla richiesta di approvazione dei livelli essenziali delle prestazioni, dal fondo perequativo e da una “ricognizione ponderata” delle materie e competenze da trasferire il che sembra non dare per scontata la lista presentata soprattutto da Lombardia e Veneto.

    Autonomia differenziata, mica è finita qui. La lotta continua

    Premessa: il regionalismo differenziato come esigenza strategica e strutturale del capitale.            Uno degli aspetti che, sinora, è rimasto abbastanza in ombra nel dibattito e nelle iniziative di lotta al regionalismo differenziato è sicuramente quello relativo alle sue radici “europeiste” e ciò induce  a ritenere che non è il cambiamento di un Governo che può indurre ad abbassare la guardia perché […]

    IL NUOVO NUMERO DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE Comments
    franco.cilenti / Settembre 10, 2019 9:19 am

    Il mostro della palude politica. Non è più un ministro ma gli orrori compiuti sono patrimonio ancora rivendicato dai 5Stelle, compreso la secessione con l’Autonomia Differenziata e la riduzione delle tasse ai ricchi con la Flat-tax, invece di fare un atto di giustizia con la Patrimoniale. Resteranno le leggi-squalo come la “Fornero” e il Jobs Act. Si continuerà a calpestare diritti di tutti e le vite migranti? Fermeranno la privatizzazione della sanità pubblica? Fermeranno gli omicidi sul lavoro contro il criminale profitto delle imprese? Il mostro è ancora in giro!

    IL NUOVO NUMERO DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE

    www.lavoroesalute.org Editoriale. Maltrattati, ingannati e contenti? SANITA’ Sanità /lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Il “proporzionale puro” ci salverà? Intervista Sanità: affrontando il presente possiamo decidere Autonomia differenziata e tutela della salute Nota per il ministro. La brutta fretta di apparire Pochi medici tanta medicina Ha senso un’epidemiologia disgiunta dalla prevenzione? L’infermiere di parrocchia, una scelta lungimirante? Fermiamo il […]

    Regionalismo differenziato e modello di sviluppo capitalistico Comments
    franco.cilenti / Agosto 27, 2019 5:01 pm

    Premessa: cenni sull’autonomia differenziata nella crisi di Governo e le finalità che si propone il presente contributo. La nuova funzionalità dell’ “arretratezza” meridionale nella dimensione nazionale ed europea)

    Regionalismo differenziato e modello di sviluppo capitalistico

    In queste calde settimane d’agosto – non soltanto sotto il profilo climatico – una delle esigenze che emerge è quella di capire che fine faranno le richieste di autonomia differenziata avanzate da Lombardia, Veneto, Emilia – Romagna mentre anche recentemente, in prossimità dell’attuale crisi di governo, non diminuisce la pressione politico-istituzionale come dimostra la risoluzione approvata a fine luglio dal […]

    Crisi di governo, il proporzionale è la vera discontinuità Comments
    franco.cilenti / Agosto 24, 2019 1:23 pm

    E bisognerebbe mettere in discussione austerity, precarizzazione, privatizzazioni, saccheggio di ambiente e beni comuni, subalternità a qualsiasi lobby e Confindustria, europeismo acritico, smantellamento di sanità e stato sociale, attacco alla scuola della Costituzione, autonomia differenziata.

    Crisi di governo, il proporzionale è la vera discontinuità

    Salvini è uscito dal Senato come un pugile suonato. La cosa che teme di più è che M5S e Pd non gli regalino il plebiscito. Ma a leggere qualche giornale della destra sa bene che a metterlo fuori gioco definitivamente sarebbe una legge elettorale proporzionale. È responsabilità storica di M5S e Pd non consentirgli di riprendersi dalla figuraccia andando a […]

    Povera Italia, povero Sud Comments
    franco.cilenti / Agosto 21, 2019 7:56 am

    L’intervento del presidente del Consiglio non cancella quanto accaduto in 14 mesi. Purtroppo non abbiamo ascoltato segnali di discontinuità nè da parte di Conte e dei pentastellati nè da parte del PD. Pd e M5S hanno il dovere di evitare il plebiscito che Salvini ha cercato di imporre, ma sarebbe letale un governo che persegua il rigore e le politiche liberiste con un’impronta maggiormente securitaria. Da difensori della Costituzione diciamo con nettezza che la riduzione del numero dei parlamentari con la legge elettorale liberticida che l’accompagna è inaccettabile. Per mettere al sicuro la nostra democrazia costituzionale e fermare la destra c’è un solo rimedio corretto: reintrodurre una legge elettorale proporzionale. Non aspettandoci nessuna svolta radicale da questo parlamento, Rifondazione Comunista continuerà ad impegnarsi in percorsi di lotta che trovino rappresentanza in una Sinistra capace di redistribuire reddito e lavoro, difendere il welfare, abolire la legge Fornero, superare la barbarie razzista che si è diffusa nel paese. Rifondazione Comunista/Sinistra Europea

    Povera Italia, povero Sud

    Al di là del plausibile sconcerto sull’attuale situazione politica, non è certo il momento di abbassare la guardia su alcuni provvedimenti governativi in sospeso. In effetti, in qualsiasi salsa verrà composto il nuovo governo, sarà sicuramente rimessa in ballo, fra i provvedimenti attualmente in standby, la discussione per l’attuazione delle autonomie differenziate. La guardia su questa complessa intesa del Governo, […]

    Buio a ferragosto: reagire, subito Comments
    franco.cilenti / Agosto 17, 2019 8:28 am

    Il governo, ormai in crisi, ha dimostrato una totale indifferenza alle vere e comprovate emergenze del nostro paese che, purtroppo, non possono essere licenziate con i soliti slogan privi di ogni valenza politica e sociale: ricatto occupazionale attraverso la distruzione dello Statuto dei Lavoratori, morti sul lavoro (482 nei primi 6 mesi del 2019 in crescita rispetto al 2018), evasione fiscale, un sistema sanitario orientato al profitto del privato a scapito delle fasce deboli, la pubblica istruzione in sfacelo, un sistema mafioso i cui profitti sommersi si avvicinano sempre più al PIL del paese, infiltrato in ogni aspetto della vita dei cittadini, soprattutto attraverso la costruzione delle “grandi opere” tanto devastanti quanto inutili.

    Buio a ferragosto: reagire, subito

    Sulla soglia del ferragosto, che tradizionalmente rappresenta un periodo di riposo e di sospensione degli affanni quotidiani, due grandi minacce hanno oscurato i cieli del nostro Paese creando il buio a mezzogiorno. La temperatura a terra giungeva in Puglia e in Sardegna a punte di 51 gradi, mentre il termometro politico sforava ogni limite, costringendo a richiamare in servizio i […]

    Vento d’estate Comments
    franco.cilenti / Agosto 15, 2019 9:00 am

    Mentre il tormentone della crisi di governo prefigura una musica ancora peggiore, inediti scioperi estivi nei trasporti portano un po’ di fresco, indicando da dove può sorgere l’opposizione alla Lega

    Vento d’estate

    Il 5 agosto, introducendo un incontro con le parti sociali, l’attuale traballante Primo ministro del fu Governo del Cambiamento ha affermato l’urgenza di «affrontare l’emergenza salariale». Il monito di Giuseppe Conte era forse un ultimo tentativo di bilanciare la maggioranza, tra la proposta del M5S di introdurre un salario minimo legale e le resistenze della Lega, strenuo difensore di imprese […]

    Proporzionale per fermare l’ultradestra Comments
    franco.cilenti / Agosto 15, 2019 8:40 am

    Ora è fondamentale cancellare una legge elettorale sbagliata come il Rosatellum. Per tornare a un sistema proporzionale puro, con il diritto dell’elettore di scegliere il candidato, senza premi di maggioranza, né coalizioni imposte né possibili ricatti in nome del voto utile. Solo il proporzionale può garantire, e non da ora, la nostra Costituzione e il sistema di garanzie interne previste. Allo stesso tempo confermiamo la nostra completa contrarietà alla riforma costituzionale in discussione ed alla proposta di legge elettorale antidemocratica che l’accompagna.

    Proporzionale per fermare l’ultradestra

    Nei giorni scorsi ho scritto che non bisogna assecondare la pretesa di Salvini di imporre il suo plebiscito. M5S e PD hanno la responsabilità in parlamento di isolarlo, di fermare la sua resistibile ascesa. E’ un fatto positivo che Beppe Grillo abbia finalmente rotto il tabù e avanzato la proposta di una maggioranza diversa da quella giallo-verde. Auspico che Zingaretti […]

    La legge di bilancio all’origine della scelta di Salvini. Comments
    franco.cilenti / Agosto 11, 2019 10:34 am

    Denunciamo il classismo di Salvini, ma PD e M5S sono responsabili della crescita enorme della Lega negli ultimi 12 mesi. È bene che si riconoscano già da ora le responsabilità di quelli che, per indifendibile ortodossia liberista e legami col partito degli affari o inettitudine qualunquista, consegnano il Paese alle destre razziste.

    La legge di bilancio all’origine della scelta di Salvini.

    Non è la Tav il problema, perché sulla Tav come su tutto il resto, Salvini ha sin qui dettato legge. E’ la legge di bilancio prossima ventura che Salvini non vuole in nessun modo accollarsi, prima di aver fatto il pieno della crescita dei consensi che ha portato la Lega a più che raddoppiare nelle intenzioni di voto rispetto al […]

    All’ombra della manovra finanziaria Comments
    franco.cilenti / Agosto 6, 2019 10:52 am

    Il governo si appresta a preparare flat tax e riduzione del cuneo fiscale, aggravando le vere urgenze del paese: il basso livello dei salari, i morti sul lavoro, le disuguaglianze sociali

    All’ombra della manovra finanziaria

    Uno spettro si aggira per le spiagge, quello della manovra finanziaria, e due sembrano essere i cavalli di battaglia: la flat tax per la Lega e la riduzione del cuneo fiscale (e salario minimo) per il Movimento 5 stelle. Nel frattempo è passato quasi inosservato il rapporto annuale dell’Inps e in particolare il capitolo sulla distribuzione dei redditi e l’andamento […]

    Asimmetria e autonomia. Nord-Sud nella proposta di governo, un pericolo per l’Italia Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2019 9:44 am

    Adriano Giannola (Università di Napoli “Federico II”, presidente Svimez) analizza il tema delle “intese” sulla Autonomia differenziata tra Governo e regioni a statuto ordinario e svela i meccanismi fiscali sottostanti che mettono in crisi lo stereotipo, cavalcato dalla Lega, che la secessione Nord/Sud gioverebbe alle regioni del Nord.

    Asimmetria e autonomia. Nord-Sud nella proposta di governo, un pericolo per l’Italia

    Premessa L’attenzione a tematiche urgenti come la “questione Tav” fonte di serie tensioni all’interno della compagine governativa hanno lasciato finora sullo sfondo il tema delle “intese” sulla Autonomia differenziata tra Governo e regioni a statuto ordinario. Il che desta una certa sorpresa se si considera che proprio questo è il solo punto definito “assolutamente prioritario” nel Contratto. Anche l’attenzione della […]

    Ritorno al feudalesimo: il misero inganno dell’Autonomia differenziata Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2019 9:53 am

    Se tali progetti di autonomia, su lavoro, sanità, ambiente, scuola, beni culturali, dovessero andare in porto la legislazione certificherebbe, per la prima volta in Italia, che i diritti di cittadinanza possono essere diversi fra cittadini italiani, ovvero maggiori laddove il reddito pro-capite è più alto e inferiori in contesti più poveri.

    Ritorno al feudalesimo: il misero inganno dell’Autonomia differenziata

    Left ha correttamente e tempestivamente individuato già nel 2018 il pericolo gravissimo della controriforma costituzionale delle “autonomie differenziate”, quella che con acume scientifico e capacità comunicativa l’economista Gianfranco Viesti chiama «secessione dei ricchi» (vedi l’intervista di Pietro Greco del 21 settembre 2018). Gustavo Zagrebelsky ha scritto: «Opporsi ad essa è la battaglia della vita per il Paese». Si sta giungendo, in […]

    Genere e disuguaglianze prima e dopo la crisi Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2019 10:15 am

    Differenze di genere e disuguaglianze sociali sono due aspetti che dovrebbero essere affrontati insieme. Cosa ci insegna lo studio multidimensionale

    Genere e disuguaglianze prima e dopo la crisi

    Lo studio della disuguaglianza è un concetto sempre presente nelle analisi economiche, sociali e politiche. Un’eccessiva disuguaglianza porta infatti a effetti negativi sia sul piano monetario (rispetto al prodotto interno lordo) ma anche a livello sociale, soprattutto quando è protratta nel tempo, favorendo disagi, peggiore salute, e incidendo negativamente sulla partecipazione politica e sulla sicurezza delle persone.  Tuttavia, nella maggior […]

    Salari e produttività: l’Istat smentisce Boeri e Ichino Comments
    franco.cilenti / Luglio 22, 2019 10:01 am

    Il grande padronato e le forze politiche governative non hanno mai digerito questa conquista operaia e, in vari modi, la rimettono in discussione. Sono con tutta evidenza i lavoratori del Sud le principali vittime di questo sistema salariale discriminatorio e ingiusto. Nel mondo sindacale è evidente una  totale sottovalutazione dei processi di restaurazione in atto: annullare il conflitto, attaccare i lavoratori, indebolirli e ridurli alla impotenza.  Nonostante sia palpabile la lettura di dati e statistiche estive che denunciano la secca perdita del potere di acquisto, il crollo dei consumi, aumenti contrattuali di pochi euro al mese (non fa differenza che siano salari pubblici o privati), erosione dei redditi percepiti attraverso lo stato sociale (ormai servizi essenziali come istruzione, sanità e assistenza sono per lo più a carico delle famiglie ). E’ un’emergenza la ricostruzione di una cultura del lavoro che escluda il sistema delle deroghe ai contratti nazionali e il trasferimento della contrattazione di innumerevoli materie al secondo livello di contrattazione dove gli accordi si fanno spesso e volentieri al ribasso. Una emergenza che si affronta a partire dalla lotta contro l’autonomia differenziata sul lavoro, come su tutte le altre materie sulle quali Regioni e governo vogliono mano libera per ampliare le disuguaglianze. 

    Salari e produttività: l’Istat smentisce Boeri e Ichino

      Così come scriveva Stig Dagerman[1] – nel guardare ai provvedimenti legislativi fino ad oggi prodotti e a ciò che ancora si appresta a fare il governo fascio/pentastellato – dovremmo abbandonarci allo sconforto “Perché il giorno è racchiuso tra due notti” e, contemporaneamente, alla falsa consolazione, perché “la notte è racchiusa tra due giorni”! Quando, poi, si è costretti ad […]

    Autonomia differenziata, la trappola degli annunci del governo Comments
    franco.cilenti / Luglio 22, 2019 9:13 am

    Dichiarazione del Comitato Nazionale provvisorio per il ritiro di  qualunque Autonomia differenziata a seguito degli annunci del governo  del 19 luglio. ” necessario unirsi e mobilitarsi per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata. Questo è il nostro scopo, questo è l’obiettivo dei Comitati di scopo che abbiamo lanciato il 7 luglio. Più che mai è il momento di costituirli, più che mai è il momento di esercitare implacabilmente la nostra vigilanza democratica e di organizzarsi dappertutto nel Paese!”

    Autonomia differenziata, la trappola degli annunci del governo

    Il 19 luglio il Presidente del Consiglio ha annunciato al Paese un  accordo del Consiglio dei ministri per arrivare a concedere alle Regioni  che ne hanno fatto richiesta l’Autonomia differenziata. Nello stesso  tempo, lo stesso Presidente ha dichiarato che la scuola “è salva”,  precisando che non ci saranno assunzioni regionali, né differenziazioni  di programmi o stipendi. Di che cosa si […]

    Sanità lombarda: domande in cerca di risposta Comments
    franco.cilenti / Luglio 19, 2019 10:13 am

    Diventa fondamentale continuare un percorso di ricerca per approfondire le cause dello sbilanciamento del Servizio sanitario lombardo a favore del privato, completare e precisare il quadro riferito agli erogatori privati, indagare le prospettive del Servizio sanitario nazionale in Lombardia e i rischi per i cittadini.

    Sanità lombarda: domande in cerca di risposta

    Nei tre contributi pubblicati di recente su Salute Internazionale (leggi qui ,  qui e qui) ho presentato alcune evidenze che confermano l’avanzamento del processo di privatizzazione del  Servizio Sanitario Lombardo (SSL), con riferimento soprattutto alla spartizione pubblico/privato delle prestazioni riguardanti i ricoveri. La componente privata degli erogatori del SSL si è molto rafforzata, tanto da poter condizionare l’equilibrio del sistema.  I principali erogatori privati sono stati identificati […]

    L’autonomia devasta paesaggi e beni culturali Comments
    franco.cilenti / Luglio 17, 2019 8:17 am

    “Alle tre Regioni che “pretendono mano libera su ambiente, paesaggio, beni culturali”, si possano aggiungere altre Regioni che “chiedono già di avere più autonomia e più competenze esclusive. La Campania – regione record dell’abusivismo – le vuole per ambiente, ecosistema, paesaggio. La Regione Lazio, a quanto si apprende, le chiede – pur avendo al suo interno la Capitale del Paese – anche per i rapporti internazionali e con la UE. La Liguria le esige per le grandi reti di trasporto e di navigazione (assolutamente impensabili anche nella federale Germania)”. “Tale disegno è assolutamente, drammaticamente inaccettabile”, dicono i firmatari dell’appello e concludono: “Eleviamo la più forte e argomentata protesta contro una operazione che smantella lo stesso Stato regionale, dissolve un governo centrale già debole che invece negli Stati regionali è forte e deciso. Un vento di follia sta investendo il Paese, quanto resta dello Stato viene sbriciolato a favore di Regioni che, in quasi mezzo secolo, hanno spesso dimostrato inerzia, incapacità, opacità a danno della comunità, della Nazione italiana”. Dall’appello di centotrenta intellettuali, fra storici dell’arte, archeologi, urbanisti, scrittori e saggisti, hanno sottoscritto l’appello lanciato dal Comitato per la Bellezza e dall’Associazione Bianchi Bandinelli contro l’intesa fra il governo e le prime tre regioni, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, per trasferire ad esse, in base al Titolo V della Costituzione

    L’autonomia devasta paesaggi e beni culturali

    Pur di devastare impunemente paesaggio e patrimonio culturale, la Lega nordista cerca ispirazione nel già vituperato Sud. E infatti le richieste di “autonomia” avanzate da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna (nella quale ultima le istanze leghiste sono targate Pd) ricalcano l’autonomia speciale di cui gode la Regione Sicilia. Il 16 maggio le intese fra il presidente del Consiglio e le […]

    La flat tax giallo-verde: Dulcamara al governo Comments
    franco.cilenti / Luglio 14, 2019 9:29 am

    La flat tax è un vero e proprio regalo del Governo a chi ha già di più, che non solo non porterà benefici ai meno abbienti, ma avrà come effetto l’aumento delle nostre già scandolose diseguaglianze e un ulteriore ridimensionamento dello Stato sociale

    La flat tax giallo-verde: Dulcamara al governo

    La flat tax è una celebrazione della superficialità e della incapacità del Governo di comprenderne le conseguenze. L’aliquota fiscale unica dovrebbe ridurre la pressione fiscale, e quindi aumentare consumi, investimenti, produttività e generare tassi di crescita più elevati. Meno imposte, più PIL e maggiori entrate fiscali: la ricetta smentita da decenni di dati sembra prescritta dal dottor Dulcamara. Inoltre, la flat tax consentirebbe di […]

    Comunicato dell’Assemblea Nazionale per il ritiro di qualunque progetto  di Autonomia differenziata Comments
    franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:07 am

    L’Assemblea Nazionale (organizzata da Appello per la scuola pubblica, Autoconvocati della scuola, ASSUR, Comitato 22 marzo per la difesa della scuola pubblica, LIPScuola, Manifesto dei 500) che si è tenuta a Roma il 7 luglio presso il liceo Classico “Tasso” per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata, a cui hanno partecipato 200 persone e 70 associazioni di diverse categorie e settori provenienti da 38 città si costituisce in “Comitato provvisorio nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata”.

    Comunicato dell’Assemblea Nazionale per il ritiro di qualunque progetto di Autonomia differenziata

    DICHIARAZIONE CONCLUSIVA DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE PER IL RITIRO DI QUALUNQUE AUTONOMIA DIFFERENZIATA L’unità della Repubblica è oggi in pericolo, rimessa in causa dalle richieste di “autonomia differenziata” che alcune Regioni hanno presentato. Non è la prima volta, negli ultimi vent’anni, che ci troviamo di fronte a proposte che vanno nel senso della “devolution”, dell’ “autonomia”, del “decentramento”. Tuttavia, specialmente grazie alla […]

    No all’Autonomia Regionale Differenziata! Assemblea nazionale Comments
    franco.cilenti / Luglio 5, 2019 8:48 am

    Domani 7 luglio presso il Liceo Tasso di Roma in via Sicilia 168 dalle ore 10.00 alle ore 16.00, si svolgerà un’assemblea nazionale sull’Autonomia regionale differenziata, a cui hanno aderito 114 gruppi e comitati di diverse categorie, associazioni di difesa dei diritti sociali e democratici, che hanno aderito alla proposta lanciata da sette associazioni della scuola. Il fine dell’assemblea, un primo momento di coinvolgimento dei soggetti più accorti sulle conseguenze devastanti della “secessione dei ricchi”, è quello della costruzione di un coordinamento nazionale e di lanciare iniziative di mobilitazione per sventare l’attacco più insidioso che la Costituzione repubblicana abbia mai ricevuto.

    No all’Autonomia Regionale Differenziata! Assemblea nazionale

    “Stanno cambiando il volto dell’Italia e lo stanno facendo nel silenzio generale”. Gianfranco Viesti, docente di Economia all’Università di Bari ed autore del libro “Verso la secessione dei ricchi?” (Edizioni Laterza), è tra i più combattivi nel denunciare le nefaste conseguenze, se fosse varata, della riforma sull’autonomia regionale differenziata, provvedimento che il governo gialloverde ha annunciato e messo in cantiere. […]

    Ecco il dossier di Palazzo Chigi che smonta la “secessione dei ricchi” Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2019 9:43 am

    L’ampiezza, la profondità e la natura dell’innovazione proposta confermano in pieno il disegno politico separatista. E spiegano anche perché l’operazione sia stata e rimanga tuttora avvolta nel più stretto segreto, pur essendo invece tale da toccare l’intero Paese, meritando in principio la più ampia pubblicità è il più approfondito dibattito politico e dottrinario. Il segreto è indispensabile perché la visibilità renderebbe evidente il colpo di mano che si cerca di perpetrare.

    Ecco il dossier di Palazzo Chigi che smonta la “secessione dei ricchi”

    Pubblichiamo l’Appunto per il Presidente del Consiglio dei Ministri a firma del Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi che stronca gli schemi di intesa delle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna che sarebbero dovuti arrivare in Consiglio dei Ministri. “Collisione con il dettato costituzionale”, “determinazione di fatto di nuove Regioni a statuto speciale”, “dubbi di costituzionalità”, “presenza di materie strutturalmente non devolvibili”, “ambiti potenzialmente […]

    Altro che “prima gli italiani”! La verità sul disegno leghista di autonomia differenziata Comments
    franco.cilenti / Giugno 19, 2019 11:53 am

    Il governo giallo – verde nel suo furore contro la democrazia costituzionale, porta avanti la linea della secessione, a cui si aggiunge in larga parte il PD, stiamo, così, giungendo ad un passaggio che costituisce, se non lo blocchiamo, una mutazione definitiva della nostra architettura istituzionale. Tenendo finora il tema sotto traccia, la Lega vuol chiudere la trattativa a breve, evitando una necessaria discussione politica diffusa, una consultazione di massa, una decisionalità di popolo, l’espressione di una “sovranità popolare” prevista dall’art. 1 della Costituzione.

    Altro che “prima gli italiani”! La verità sul disegno leghista di autonomia differenziata

      La madre di tutte le riforme messe in campo dalla maggioranza gialloverde è il cd regionalismo differenziato. Non si attua attraverso riforme formalmente costituzionali, ma con lo speciale procedimento previsto dall’art. 116, comma 3, della Costituzione, per cui “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell’articolo 117 e le materie indicate […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA