• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621551Totale letture:
    • 1071528Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7831Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "autonomia differenziata e sud italia"

    Inchiesta di Report su secessione dei ricchi. Finalmente la realtà comincia a venir fuori Comments
    franco.cilenti / Novembre 6, 2019 11:04 am

    La secessione leghista continua la sua opera di distruzione anche con questo governo. Ricorre spesso da parte di ministri di questo governo il richiamo ad una “autonomia solidale, ad una ragionevole autonomia” ovviamente, a loro parere, sulla base della modifica regressiva fatta del Titolo V della Costituzione, nel 2001, quindi da un governo della stessa pericolosità sociale dell’attuale, che consente la possibilità di differenziare su base regionale i diritti universali delle persone e le caratteristiche dei contratti, non più collettivi e nazionali. Sempre più urgente la comprensione del pericolo eversivo che l’autonomia differenziata comporterebbe ma ancora oggi tra la maggior parte dei cittadini il tema è praticamente sconosciuto.

    Inchiesta di Report su secessione dei ricchi. Finalmente la realtà comincia a venir fuori

    Non possiamo che ringraziare la redazione di Report e Manuele Bonaccorsi per aver raccontato nella puntata di lunedì 4 novembre quanto controcorrente cerchiamo di spiegare da lungo tempo. Possiamo rivendicare con orgoglio di essere stati gli unici a opporci contro la modifica del Titolo V della Costituzione voluta dal centrosinistra nel 2001 ma che assecondava proposte del centrodestra e della […]

    Il separatismo nordista attacca Comments
    franco.cilenti / Ottobre 4, 2019 9:35 am

    Ricorre spesso in questi giorni il richiamo ad un’autonomia solidale, ad una ragionevole autonomia, ai LEP: nei termini individuati dalle bozze di intesa che disponiamo, nessuna autonomia può essere concepibile. Il Titolo V della Costituzione, riformato nel 2001, dispone intrinsecamente la possibilità di differenziare su base regionale i diritti universali delle persone e le caratteristiche dei contratti, non più collettivi e nazionali; tanto basta a farci ritenere irricevibili non solo le proposte stesse, ma i tentativi di mediazione. Sempre più urgente la comprensione del pericolo eversivo che l’autonomia differenziata comporterebbe: ancora oggi tra la maggior parte dei cittadini il tema è praticamente sconosciuto.

    Il separatismo nordista attacca

    Il governatore Cirio a Torino nel convegno celebrativo della Corte dei conti ha rilanciato sull’autonomia differenziata. Forse per la presenza di Mattarella ha aggiunto una mozione degli affetti richiamando la bandiera italiana (Stampa Torino, 02.10). Ma le carte cantano. E le pretese del Piemonte per quel che si sa sono ricopiate da quelle del Veneto, mentre è firmato l’asse con […]

    29 settembre assemblea nazionale contro qualsiasi autonomia differenziata Comments
    franco.cilenti / Settembre 25, 2019 10:39 am

    Il cambiamento del Governo non ha eliminato gli aspetti divisivi e discriminatori dell’autonomia differenziata. Nei 29 punti del programma di Governo PD/5Stelle si conferma l’esigenza strategica e strutturale del capitale anche nella versione “soft” emiliano-romagnola. E’ la conferma del disegno secessionista della Lega che anche fuori dal governo ne determina le scelte politiche sulla base di una visione trasversale per la modifica della Costituzione

    29 settembre assemblea nazionale contro qualsiasi autonomia differenziata

    Mancano pochissimi giorni alla seconda assemblea nazione Per il ritiro di qualunque autonomia differenziata. Mentre scriviamo i giornali pubblicano notizie sulla ripresa del tavolo sull’autonomia da parte del neogoverno, che ha incontrato i governatori delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna. Ricorre spesso in questi giorni il richiamo ad un’autonomia solidale, ad una ragionevole autonomia, ai LEP: nei termini individuati dalle […]

    Bentornati al Sud Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2019 8:57 am

    Il Sud non è un punto di programma tra gli altri; ma un paradigma di riorganizzazione dei luoghi di lavoro, degli spazi di vita. L’editoriale di Giovanni Russo Spena tratto da Left in edicola dal 13 settembre 2019.

    Bentornati al Sud

    Misureremo il governo sul progetto strategico, senza aperture di credito politiciste, eccessive. Gli errori del passato ci sono oggi vietati, con le destre sovraniste, nazionaliste, populiste in agguato. Uno dei temi di verifica maggiore mi sembra l’interrogarsi sull’apertura immediata di una politica meridionalista. Dopo, infatti, quattro decenni di silenzi sul Sud, dopo anni in cui è ripresa l’emigrazione meridionale, soprattutto […]

    Taglio dei parlamentari: a chi conviene   Comments
    franco.cilenti / Agosto 30, 2019 11:52 am

    No al taglio del numero dei parlamentari ma ridurne le retribuzioni. Un vero segnale di discontinuità sarebbe riconoscere che maggioritario e bipolarismo hanno ridotto e snaturato il ruolo del parlamento, da anni ostaggio di esecutivi e voti di fiducia.

    Taglio dei parlamentari: a chi conviene  

    Sono nato il giorno e l’anno della Dichiarazione universale dei diritti umani e, chissà per quali strani motivi o, piuttosto, semplici coincidenze, ho avuto la fortuna di essere   stato testimone oculare di molti tra fatti che fanno ormai parte della storia del XX secolo! Infatti, frastornato dall’alternarsi di momenti di grande eccitazione ad altri di altrettanta preoccupazione – tra mia […]

    Regionalismo differenziato e modello di sviluppo capitalistico Comments
    franco.cilenti / Agosto 27, 2019 5:01 pm

    Premessa: cenni sull’autonomia differenziata nella crisi di Governo e le finalità che si propone il presente contributo. La nuova funzionalità dell’ “arretratezza” meridionale nella dimensione nazionale ed europea)

    Regionalismo differenziato e modello di sviluppo capitalistico

    In queste calde settimane d’agosto – non soltanto sotto il profilo climatico – una delle esigenze che emerge è quella di capire che fine faranno le richieste di autonomia differenziata avanzate da Lombardia, Veneto, Emilia – Romagna mentre anche recentemente, in prossimità dell’attuale crisi di governo, non diminuisce la pressione politico-istituzionale come dimostra la risoluzione approvata a fine luglio dal […]

    Riace e il sentiero di Sara Comments
    franco.cilenti / Agosto 21, 2019 7:21 am

    Un reportage per raccontare il ritorno a Riace, dove oggi si tenta di cancellare le tracce del cambiamento straordinario quanto profondo che ha fatto di questo borgo calabrese un simbolo mondiale dell’accoglienza e della speranza di poter vivere senza vergogna. È un intento illusorio e piuttosto ridicolo, perché il miracolo realizzato qui tra il 2004 e il 2018 è stato possibile grazie al lavoro tenace e appassionato del sindaco Lucano (e di tanti altri), ma soprattutto grazie alle caratteristiche storiche e culturali di questa terra meravigliosa. I calabresi sanno bene cosa significa migrare e sanno anche meglio cosa vuol dire vivere dove qualcuno cerca di condannare altri al peccato eterno delle loro origini. Uno dei gesti più significativi del goffo tentativo messo in atto dal nuovo corso politico è la rimozione del cartello che indica l’inizio del sentiero dell’acqua, del Parco dedicato a Sara Gallo. Sara è stata l’ultima delle raccoglitrici d’acqua, Aveva trascorso l’intera vita a far su e giù dalle fontane al paese con le brocche sulla testa, fino a diventare un simbolo essenziale della storia e delle radici del paese. Chi pensa di poter cancellare quelle radici, così come la storia antica e recente di Riace, dimostra di non aver la minima idea di quanto sia importante e di che pasta sia fatta la gente che ha saputo scriverla

    Riace e il sentiero di Sara

    Tornare a Riace un anno dopo. Camminare per le strade del borgo semi deserte, le botteghe chiuse. Mi guardo intorno: i luoghi sono sempre gli stessi, le persone mi riconoscono, ci abbracciamo. Non servono altre parole, ne abbiamo scritte e dette tante, tra le lacrime e la rabbia. Ora è il momento del silenzio. Ascolto il rumore dei miei passi mentre mi […]

    Flat tax, disuguaglianze e le tasse dei futuri governi Comments
    franco.cilenti / Agosto 21, 2019 7:09 am

    Qualsiasi esecutivo avremo di fronte nei prossimi mesi il tema del carico fiscale rimarrà centrale. Il cambiamento sociale dipende dalla distribuzione della ricchezza: le tasse vanno diminuite ai lavoratori e aumentate ai più ricchi

    Flat tax, disuguaglianze e le tasse dei futuri governi

    Lo scoppio della crisi di governo sembra destinata a imporre uno stop ai progetti di flat tax, cardine della campagna elettorale del centrodestra e anche del successivo contratto di governo. Eppure, che si vada a una campagna elettorale lampo, o che si configuri invece un governo più o meno “del presidente” per affrontare la finanziaria, il tema delle tasse – e della […]

    L’ascesa di Salvini è ancora resistibile Comments
    franco.cilenti / Agosto 11, 2019 11:13 am

    “Salvini si sostituisce al Presidente della Repubblica e decide da una spiaggia che bisogna sciogliere le camere e che questo parlamento non ha più legittimità. È grave che Zingaretti, segretario del principale partito di opposizione, assecondi con un via libera la pretesa del ministro degli interni fascioleghista. In parlamento Salvini è in minoranza. Se il PD e i pentastellati volessero, sarebbe facile stoppare il golpe di Salvini.” Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione Comunista

    L’ascesa di Salvini è ancora resistibile

    Salvini apre una crisi di governo su cui gli analisti politici azzardano motivazioni disparate. Sicuramente una delle cause principali è la mancata approvazione dell’autonomia differenziata, presente nel “contratto di governo”, e su cui i Cinquestelle han fatto negli ultimi mesi una costante ostruzione, resisi finalmente conto di cosa poteva comportare per loro, in termini di perdita di consenso verso il […]

    Autonomia differenziata e tutela della salute Comments
    franco.cilenti / Agosto 10, 2019 8:29 am

    Lo spirito ( e la organizzazione dei servizi sanitari derivati) della legge 833/1978, una delle conquiste più avanzate della lotta dei lavoratori della seconda metà del secolo scorso, è stato disarticolato e oggi si riscontra la domanda di autonomia di Regioni a capacità economiche differenti chiedono una maggiore capacità di governo locale che significa mantenere il massimo possibile della contribuzione fiscale nel proprio territorio. La scelta di staccarsi dal Servizio Sanitario nazionale porterà queste regioni ad aprire sempre più spazi alla sanità integrativa e a quella privata, affermando, anche dal punto di vista legislativo, la deriva al particolarismo utile a scomporre l’unitaria struttura sociale ed economica del Paese.

    Autonomia differenziata e tutela della salute

    Nella rubrica dei grandi temi istituzionali del nostro Paese, la questione regionale continua ad occupare un posto di rilievo. Malgrado gli epocali interventi riformatori degli ultimi decenni, il regionalismo italiano seguita ed essere percepito come una realtà magmatica, caratterizzata dalla costante ricerca di nuovi equilibri, i cui esiti finiscono, tuttavia, per replicare sempre la medesima sensazione di instabilità che trova […]

    Asimmetria e autonomia. Nord-Sud nella proposta di governo, un pericolo per l’Italia Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2019 9:44 am

    Adriano Giannola (Università di Napoli “Federico II”, presidente Svimez) analizza il tema delle “intese” sulla Autonomia differenziata tra Governo e regioni a statuto ordinario e svela i meccanismi fiscali sottostanti che mettono in crisi lo stereotipo, cavalcato dalla Lega, che la secessione Nord/Sud gioverebbe alle regioni del Nord.

    Asimmetria e autonomia. Nord-Sud nella proposta di governo, un pericolo per l’Italia

    Premessa L’attenzione a tematiche urgenti come la “questione Tav” fonte di serie tensioni all’interno della compagine governativa hanno lasciato finora sullo sfondo il tema delle “intese” sulla Autonomia differenziata tra Governo e regioni a statuto ordinario. Il che desta una certa sorpresa se si considera che proprio questo è il solo punto definito “assolutamente prioritario” nel Contratto. Anche l’attenzione della […]

    Ritorno al feudalesimo: il misero inganno dell’Autonomia differenziata Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2019 9:53 am

    Se tali progetti di autonomia, su lavoro, sanità, ambiente, scuola, beni culturali, dovessero andare in porto la legislazione certificherebbe, per la prima volta in Italia, che i diritti di cittadinanza possono essere diversi fra cittadini italiani, ovvero maggiori laddove il reddito pro-capite è più alto e inferiori in contesti più poveri.

    Ritorno al feudalesimo: il misero inganno dell’Autonomia differenziata

    Left ha correttamente e tempestivamente individuato già nel 2018 il pericolo gravissimo della controriforma costituzionale delle “autonomie differenziate”, quella che con acume scientifico e capacità comunicativa l’economista Gianfranco Viesti chiama «secessione dei ricchi» (vedi l’intervista di Pietro Greco del 21 settembre 2018). Gustavo Zagrebelsky ha scritto: «Opporsi ad essa è la battaglia della vita per il Paese». Si sta giungendo, in […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA