• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621983Totale letture:
    • 1071749Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8052Visitatori per mese in corso:
    • 8Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Autonomia differenziata sanità"

    Il Servizio Sanitario e la salute pubblica. Un rapporto dal sud Comments
    franco.cilenti / Ottobre 17, 2022 10:00 am

    L’aspettativa di vita in Italia si riduce al Sud e torna ai livelli del dopoguerra, questo dicono i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità.

    Il Servizio Sanitario e la salute pubblica. Un rapporto dal sud

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Sempre più frequenti i bollettini di disfunzioni e di criticità in vari Ospedali di tutto il territorio nazionale; sembra che siamo arrivati forse al fondo ed allo sfascio organizzativo, o quasi, nella sanità in particolare di quella pubblica e nelle regioni meridionali..Vorrei però fare un tentativo di analisi della situazione, così come appariva prima […]

    X Congresso Nazionale Medicina Democratica – 13/16 ottobre 2022 Torino Comments
    franco.cilenti / Ottobre 10, 2022 10:20 am

    I Congressi di Medicina Democratica sono finalizzati ad approfondire la tutela della salute e dei servizi sanitari (difesa ed estensione del servizio sanitario pubblico e universale); la difesa dell’ambiente nei luoghi di vita e di lavoro; tutela dei diritti (in particolare quelli connessi a tre leggi fondamentali per la salute pubblica in Italia, tutte approvate nel 1978: la Riforma sanitaria, la Legge Basaglia su manicomi e salute mentale e la Legge 194 sull’interruzione volontaria della gravidanza)

    X Congresso Nazionale Medicina Democratica – 13/16 ottobre 2022 Torino

    Presentazione a cura di Enzo Ferrara Direttore editoriale della rivista Medicina Democratica pubblicata sul numero di ottobre del mensile Lavoro e Salute In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Rimandato più volte a causa del Covid, dopo più di quattro anni dal precedenteappuntamento tenutosi presso l’ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Napoli nell’aprile 2018,si svolgerà a Torino dal 13 al 16 ottobre […]

    Salviamo il Servizio Sanitario lombardo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 7, 2022 10:39 am

    Siamo operatrici e operatori sanitari e sociosanitari, professionisti, professioniste, lavoratrici e lavoratori della sanità lombarda.

    Salviamo il Servizio Sanitario lombardo

    Siamo operatrici e operatori sanitari e sociosanitari, professionisti, professioniste, lavoratrici e lavoratori della sanità lombarda.Abbiamo vissuto, nei nostri luoghi di lavoro gli ultimi due anni con gli oltre 40.000 morti per Covid; abbiamo sperimentato sulla nostra pelle i limiti e anche i fallimenti della cosiddetta “eccellenza” sanitaria della Lombardia: i piani pandemici inesistenti; i medici di medicina generale abbandonati a […]

    L’Autonomia Differenziata, una corsa alla divisione del Paese che va fermata Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2021 8:08 am

    Dalla scuola alla sanità è un vero e proprio processo di de-istituzionalizzazione della Scuola che ha la finalità di trasformare la scuola da istituzione a fetta di mercato. >>> Monica Grilli dell’Esecutivo Nazionale Comitato per il ritiro di ogni autonomia Differenziata, su Lavoro e Salute

    L’Autonomia Differenziata, una corsa alla divisione del Paese che va fermata

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Ancora una volta il governo riparte sul terreno dell’Autonomia Differenziata inserendo nel collegato della manovra di bilancio questo progetto che resta uno dei più sconosciuti alla moltitudine delle cittadine e dei cittadini.E’ un tema del quale non si sente parlare e che non occupa nessuno spazio mediatico. Nessun dibattito pubblico affronta la questione e […]

    Il Documento di Economia e Finanza 2021 conferma i tagli alla Sanità Pubblica e apre la strada a una legge per attuare l’autonomia regionale differenziata Comments
    / Aprile 28, 2021 7:42 am

    Appello del Forum per il Diritto alla Salute. Fermare il degrado del SSN programmato con il DEF 2021 dal governo Draghi

    Il Documento di Economia e Finanza 2021 conferma i tagli alla Sanità Pubblica e apre la strada a una legge per attuare l’autonomia regionale differenziata

    Col Documento di Economia e Finanza per il 2021, approvato il 22.4 dai due rami del Parlamento, il governo e la sua maggioranza hanno esplicitato quanto segue: Previsioni per l’anno 2022-24 Nel triennio 2022-2024, la spesa sanitaria è prevista decrescere ad un tasso medio annuo dello 0,7 per cento; nel medesimo arco temporale il PIL nominale crescerebbe in media del […]

    SALUTE NELLA DIFFERENZIATA Comments
    franco.cilenti / Aprile 21, 2021 9:00 am

    Le conseguenze dell’autonomia delle Regioni

    SALUTE NELLA DIFFERENZIATA

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Il diritto alla salute, insieme al diritto all’istruzione, costituisce le fondamenta della cittadinanza sociale nel nostro Paese ed ha le sue radici nell’Art. 32 della Costituzione che recita “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività…..” Che cosa ha mosso sostanzialmente le regioni a chiedere l’Autonomia Differenziata in Sanità? […]

    Quale sicurezza in quale sanità Comments
    franco.cilenti / Febbraio 15, 2021 10:59 am

    Quali misure per fronteggiare e mitigare le prossime ondate epidemiche? Le 12 ore di lavoro per i turnisti, in conseguenza dell’adozione degli “orari europei”, in un contesto di carenza di personale che dura da 20 anni e di una età media degli operatori superiore ai 50 anni, sono una porta spalancata alla cattiva gestione del rischio epidemico e allo scadimento di qualità per la cura di tutte le altre patologie: in queste condizioni pensare di fermare virus e patologie equivale a voler fermare un treno in corsa con le sole mani.

    Quale sicurezza in quale sanità

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Oltre alle misure di ordine generale, a tutela degli operatori sanitari e di tutto il personale del circuito socio-sanitario, occorrerebbe specificare quale tipo di attività sanitaria vede gli operatori esposti a germi e virus patogeni, in misura tipica e precipua, rispetto ad altre attività professionali. Negli istituti di ricerca virale si distinguono infatti fino a […]

    C’era una volta il Servizio Sanitario Nazionale Comments
    franco.cilenti / Novembre 14, 2020 6:38 am

    Di fronte ad un disastro che più volte era stato annunciato e che adesso l’emergenza covid ha messo in luce in modo indiscutibile ed evidente, non servono più vuote dichiarazioni d’intento, se davvero si vogliono salvare le vite delle persone, se si ha a cuore la salute come bene primario, serve una presa di posizione chiara che non preveda soluzioni di ripiego, o si sta dalla parte della gente e della tutela della salute, oppure si sta dalla parte dell’alta finanza con le sue ricette “miracolose” di tagli e controtagli

    C’era una volta il Servizio Sanitario Nazionale

    Il 16 settembre del 2019 la fondazione Gimbe produceva un rapporto intitolato “Definanziamento 2010-2019 del Sistema Sanitario Nazionale”. Il rapporto della fondazione Gimbe per bocca del suo portavoce ben prima dell’attuale emergenza sanitaria da Covid non andava per il sottile affermando a chiare lettere che: “Sanità pubblica cade a pezzi e si avvia in silenzio verso la privatizzazione. In 10 […]

    COME POSSIAMO SALVARE LA SANITA’ PUBBLICA Comments
    franco.cilenti / Agosto 11, 2020 9:00 am

    Riproponiamo – da Lavoro e Salute cartaceo – il lungo viaggio con Loretta Mussi nella sanità depredata. Si parte dal progetto eversivo in atto con L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA continua con il racconto del servizio sanitario destrutturato negli anni. Infine, le proposte su COME POSSIAMO SALVARLO. Alla fine del viaggio una ricerca su I GHETTI DELLE RSA a cura della redazione

    COME POSSIAMO SALVARE LA SANITA’ PUBBLICA

    L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA È EVERSIVA. INSIDIA L’UNITA’ DELLA REPUBBLICA, AUMENTA LE DISUGUAGLIANZE, NEGA IL DIRITTO ALLA SALUTE da pagina 12 a pagina 14 ———————————- LA PANDEMIA HA FATTO EMERGERE I DANNI ARRECATI AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DA DEFINANZIAMENTO, PRIVATIZZAZIONE, REGIONALIZZAZIONE. COME POSSIAMO SALVARLO. da pagina 15 a pagina 25 ———————————– I GHETTI DEGLI ANZIANI SANITA’ TERRITORIALE E COVID: L’ANELLO DEBOLE DELLE […]

    Contro l’Autonomia Differenziata. La settimana di Staffetta per l’Unità della Repubblica. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2019 11:11 am

    Le prospettive di una lotta fondamentale. Intervista a Marina Boscaino, portavoce nazionale del “Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata”

    Contro l’Autonomia Differenziata. La settimana di Staffetta per l’Unità della Repubblica.

    Da poco tempo la compagna Marina Boscaino è divenuta ufficialmente portavoce del “Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata”. Le abbiamo posto alcune domande utili a fare un bilancio tanto sulla loro preziosa campagna quanto sulle prospettive di questo pericolosissimo impianto legislativo Ci fai intanto un bilancio delle mobilitazioni che il Comitato nazionale per il ritiro di qualunque autonomia […]

    AUTONOMIA DIFFERENZIATA  Una necessità del capitale europeo. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 12:49 pm

    Per un’analisi dell’autonomia differenziata come necessità dell’Unione Europea di istituzionalizzare le dinamiche centro-periferia funzionali alla riorganizzazione del capitale europeo a seguito della crisi economica. Un nuovo e violento attacco agli interessi delle classi popolari che colpisce con particolare forza le giovani generazioni cresciute a sud della crisi. Comprendere i processi in atto per agire: dai posti di lavoro alle periferie, fino all’università e ai luoghi della formazione, la lotta è una sola!

    AUTONOMIA DIFFERENZIATA Una necessità del capitale europeo.

      INDICE 1. INTRODUZIONE PAG. 6 2. LE RADICI DELL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA PAG. 10 3. L’AUTONOMIA NEL QUADRO EUROPEO: INDIVIDUARE GLI INTERESSI DI CLASSE PAG. 14 4. LA PARTITA CRUCIALE NEL MONDO DELLA FORMAZIONE E DELLA RICERCA PAG. 21 4.1 Scuola PAG. 24 4.2 Università e ricerca PAG. 28 3 5. L’ISTITUZIONALIZZAZIONE DI CENTRI E PERIFERIE PAG. 34 5.1 Il circolo […]

    Con il nuovo Patto per la salute, passo avanti sul finanziamento ma sulle diseguaglianze non convince Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 12:23 pm

    Lo sforzo del Patto, quello tangibile, lo vedo soprattutto sul terreno della determinazione del fabbisogno e su quello delle risorse professionali, ma sul terreno della lotta alle diseguaglianze per me non è convincente. Le sue logiche sono vecchie e superate. (Ivan Cavicchi)

    Con il nuovo Patto per la salute, passo avanti sul finanziamento ma sulle diseguaglianze non convince

    Il “Patto per la salute”, appena sottoscritto dal governo e dalle regioni, è stato accolto, da giudizi molto positivi. Alcuni sottolineano il suo ruolo di difesa del Ssn, altri lo considerano un punto di partenza per un nuovo percorso, altri un ragionevole equilibrio raggiunto. Non vedo grandi discontinuità A me fanno impressione due cose: • che alcuni dicano, trionfanti, che il […]

    Il diritto e il rovescio Comments
    franco.cilenti / Dicembre 20, 2019 10:19 am

    “Il Servizio sanitario nazionale non rappresenta più il primo riferimento, la prima risposta per i bisogni dei cittadini”. Ci si può rassegnare a questa percezione? Lo scorso 30 novembre, a Firenze, si è tenuto il primo convegno nazionale dell’associazione Salute Diritto Fondamentale

    Il diritto e il rovescio

    “Sono esplose le malattie croniche. Serve un nuovo modello”. Ha affermato il Ministro della salute,  Roberto Speranza. Dopodiché uno si aspettava che il Ministro parlasse di Case della salute, di UCCP, di Chronic Care Model, che rilanciasse il Piano nazionale della cronicità. Invece dal cilindro del Ministro esce un provvedimento che è perfino imbarazzante pronunciare: lo stanziamento nella legge di bilancio di 235 mln […]

    Ospedale di Locri: 20.000 firme per difendere un diritto Comments
    franco.cilenti / Dicembre 20, 2019 10:12 am

    “L’unico ospedale vicino (gli altri sono mediamente a 50/70km), basti pensare che il 40% della popolazione di questo territorio non ha la possibilità di raggiungere un presidio ospedaliero in caso di emergenza-urgenza in meno di 60 minuti, non fa notizia che il tasso della mortalità infantile della nostra regione (4,7 per 1000 vivi) sia il più alto del Paese, non fa notizia che qui a Locri si muore nelle sale d’aspetto del Pronto Soccorso, si muore perché gli strumenti non sono a norma ed il personale scarseggia.”

    Ospedale di Locri: 20.000 firme per difendere un diritto

    “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti” così recita il I° comma dell’art. 32. Il costituente con questo comma garantisce e riconosce il bene “salute” che si traduce nella tutela costituzionale dell’integrità psico-fisica, del diritto ad un ambiente salubre, del diritto alle prestazioni sanitarie e della cosiddetta libertà […]

    Successo della settimana di “Staffetta per l’unità della Repubblica e i diritti uguali per tutti” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2019 9:25 am

    Più che mai, ritiro di qualunque Autonomia differenziata NO alla Legge quadro! L’8 novembre il ministro Boccia ha presentato una bozza di Legge Quadro “per l’attribuzione alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia”, ai sensi dell’articolo 116 terzo comma della Costituzione. Siamo dunque di fronte ad un primo passo concreto verso il riconoscimento dell’Autonomia differenziata alle Regioni che ne hanno fatto o ne potranno fare richiesta. Per noi che ci situiamo in modo netto nel campo del rifiuto di qualunque Autonomia differenziata si tratta indubbiamente di una direzione inaccettabile. Vogliamo tuttavia analizzare la Legge quadro partendo dalle argomentazioni di chi sostiene che un’Autonomia differenziata “equa”, “solidale”, “cooperativa” sia possibile.

    Successo della settimana di “Staffetta per l’unità della Repubblica e i diritti uguali per tutti”

    Comunicato stampa Brescia, Pisa, Viareggio, Roma, Bari, Torino, Padova, Voghera, Lamezia Terme, Catania, Napoli…: dal nord al sud del Paese, i Comitati locali di scopo per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata si sono passati nella settimana che si è appena conclusa il testimone della “Staffetta per l’unità della Repubblica e i diritti uguali per tutti”, rilanciando così la mobilitazione contro i progetti […]

    L’infinita alternanza scuola-lavoro Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2019 10:34 am

    La chiamavano «alternanza scuola-lavoro». L’hanno rinominata «Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento» (P-C-T-O). Ma il contenuto, e il senso, è rimasto lo stesso: gli studenti andranno a scuola del realismo capitalista. Da questa settimana è tornata: è obbligatoria per fare la maturità. Insieme ai fratelli quiz Invalsi. Benvenuti al tempo dove si apprende solo per lavorare e dove il lavoro… è cercare un lavoro. Precario

    L’infinita alternanza scuola-lavoro

    La chiamavano «alternanza scuola-lavoro». Tre anni fa gli studenti la contestavano in centinaia di piazze. In questa legislatura, con il governo «Conte 1», è stata rinominata con quel gusto sadico per il sapore tecnocratico delle cose: «Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento». L’acronimo ha un suono onomatopeico. Provate ora a scandire P-C-T-O! Significa la stessa cosa, ma la neo-lingua ministeriale […]

    Autonomia differenziata. Verso la rottura dell’unità nazionale? Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2019 9:59 am

    Il Ministro per gli affari regionali, Boccia, ha presentato la bozza di un disegno di legge in cui si prescrive la definizione dei LEP, che, all’apparenza, dovrebbe essere la condizione necessaria per varare le Intese differenziate con le Regioni; invece, si precisa nel testo che esse potranno essere siglate se, entro dodici dall’entrata in vigore della legge, i LEP non saranno stati definiti. Più in generale i LEP pongono il problema se essi sono atti a rispettare l’osservanza delle disposizioni dell’art. 3 Cost., in quanto, nelle leggi fin qui approvate, sono declinati come ‘prestazioni minime’, quindi non sufficienti a garantire la rimozione degli ostacoli – in qualunque dimensione si presentino – che impediscono il pieno sviluppo della persona. Emergono, poi, questioni di democrazia: chi decide i LEP? Nella ‘bozza Boccia’ si prosegue nella linea tecno-burocratica, proponendo che un Commissario, sostenuto da organi tecnici, li definisca, come se non fossero i cittadini a dover manifestare i propri bisogni e preferenze.

    Autonomia differenziata. Verso la rottura dell’unità nazionale?

    La cosiddetta secessione dei ricchi – ovvero la richiesta di maggiore autonomia da parte di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna – è un segnale lampante della rottura di quello che si potrebbe definire il ‘patto implicito’ che ha tenuto insieme Nord e Sud del Paese, ovvero un patto basato su una divisione del lavoro che ha storicamente visto le imprese […]

    Il governo Conte bis torna alla carica con l’autonomia differenziata Comments
    franco.cilenti / Novembre 21, 2019 8:26 am

    Una Legge quadro che apre la porta alla disarticolazione della Repubblica Più che mai, ritiro di qualunque Autonomia differenziata NO alla Legge quadro!

    Il governo Conte bis torna alla carica con l’autonomia differenziata

    L’8 novembre il ministro Boccia ha presentato una bozza di Legge Quadro “per l’attribuzione alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia”, ai sensi dell’articolo 116 terzo comma della Costituzione. Siamo dunque di fronte ad un primo passo concreto verso il riconoscimento dell’Autonomia differenziata alle Regioni che ne hanno fatto o ne potranno fare richiesta. Per noi che ci situiamo […]

    Nuovo dizionario delle parole italiane. Da “Medicina e lista d’attesa” a “Accanimento terapeutico ed eutanasia” Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2019 8:55 am

    MEDICINA E LISTA D’ATTESA, CONSENSO INFORMATO, EFFETTI COLLATERALI, DISCIPLINE MEDICHE, COLPA PROFESSIONALE, MEDICINA E COMPUTER, MEDICINA MODERNA, MEDICINA BASATA SULL’EVIDENZA, LINEE GUIDA, PREVENZIONE E CRONICITÀ, MEDICINA E CURE MEDICHE, SPESA SANITARIA, ACCANIMENTO TERAPEUTICO ED EUTANASIA

    Nuovo dizionario delle parole italiane. Da “Medicina e lista d’attesa” a “Accanimento terapeutico ed eutanasia”

    MEDICINA E LISTA D’ATTESA Forse la più notevole innovazione medica dell’era dei computer è la lista d’attesa. Telefonate alla segretaria del vostro dottore e rimanete un quarto d’ora ad ascoltare una musichetta New Age interrotta ogni tre minuti da una voce registrata che vi consiglia di non riattaccare per non perdere la priorità acquisita. Voi state perdendo il vostro tempo, […]

    Inchiesta di Report su secessione dei ricchi. Finalmente la realtà comincia a venir fuori Comments
    franco.cilenti / Novembre 6, 2019 11:04 am

    La secessione leghista continua la sua opera di distruzione anche con questo governo. Ricorre spesso da parte di ministri di questo governo il richiamo ad una “autonomia solidale, ad una ragionevole autonomia” ovviamente, a loro parere, sulla base della modifica regressiva fatta del Titolo V della Costituzione, nel 2001, quindi da un governo della stessa pericolosità sociale dell’attuale, che consente la possibilità di differenziare su base regionale i diritti universali delle persone e le caratteristiche dei contratti, non più collettivi e nazionali. Sempre più urgente la comprensione del pericolo eversivo che l’autonomia differenziata comporterebbe ma ancora oggi tra la maggior parte dei cittadini il tema è praticamente sconosciuto.

    Inchiesta di Report su secessione dei ricchi. Finalmente la realtà comincia a venir fuori

    Non possiamo che ringraziare la redazione di Report e Manuele Bonaccorsi per aver raccontato nella puntata di lunedì 4 novembre quanto controcorrente cerchiamo di spiegare da lungo tempo. Possiamo rivendicare con orgoglio di essere stati gli unici a opporci contro la modifica del Titolo V della Costituzione voluta dal centrosinistra nel 2001 ma che assecondava proposte del centrodestra e della […]

    Perché il Nord ha bisogno che il Sud cresca Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2019 9:39 am

    La secessione è dei ricchi nel senso che è secessione non solo e non tanto delle regioni più ricche ma delle famiglie (e delle imprese) con redditi più elevati. L’esperienza storica mostra che i maggiori tassi di crescita che l’Italia ha sperimentato si sono avuti negli anni nei quali sono stati minori i divari regionali e il Mezzogiorno è cresciuto di più.

    Perché il Nord ha bisogno che il Sud cresca

    Come è sempre accaduto nella Storia italiana, nelle fasi recessive il Mezzogiorno ha sperimentato una recessione più intensa rispetto a quella del Nord (con l’eccezione del biennio 2012-2013, nei tempi più recenti). In un’economia – quella italiana del 2019 – con un tasso di crescita prossimo allo 0%, le regioni più povere del Paese fanno registrare tassi di crescita di […]

    Sanità, esiste il rischio zero? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2019 9:24 am

    Molte sono le attività lavorative, anche in campo sanitario, che comportano dei rischi ma chi le svolge non potrebbe rifiutarle senza cambiare professione. Di sicuro, comunque, non è eticamente accettabile l’imposizione di un rischio al solo fine di aumentare il profitto altrui, approfittando per lo più delle condizioni di necessità di coloro che vengono esposti al rischio stesso.

    Sanità, esiste il rischio zero?

    Molto spesso siamo tentati di pensare che il rischio accettabile sia solo quello nullo ma poi in realtà accettiamo in ogni momento rischi maggiori in quasi tutte le nostre attività. Come in pratica non esiste rischio zero (cioè con probabilità nulla) cosi si può dire che non esiste rischio uno (cioè con probabilità certa) se non, come a volte si […]

    Autonomia regionale differenziata: la soluzione non è quella proposta Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2019 2:23 pm

    Non è accettabile, per la Cgil, ogni impostazione che si pone agli antipodi della solidarietà, dell’uguaglianza, della progressività contributiva e dell’idea di comunità che c’è dietro la perequazione, ogni impostazione che nega l’indisponibilità dei diritti fondamentali che non possono essere esigibili a geometria variabile, e il principio per cui ciascuno deve contribuire secondo le proprie possibilità e capacità al benessere collettivo.

    Autonomia regionale differenziata: la soluzione non è quella proposta

    Il Governo sta trattando con alcune Regioni – in applicazione dell’art. 116, terzo comma della Costituzione – il riconoscimento di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia in determinate materie, molte delle quali hanno una ricaduta nella vita quotidiana delle persone e sui loro diritti fondamentali. Si sta parlando del diritto all’istruzione, alla salute, all’assistenza, alla mobilità, a vivere in […]

    Autonomia differenziata: le origini e la storia di un progetto sovversivo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2019 9:25 am

    I media cominciano finalmente a parlare di autonomia differenziata (sempre in sordina e con cautela, a parte alcuni rari esempi), spesa storica, fabbisogni, come dell’inquadramento costituzionale e della violazione dell’esigibilità dei diritti universali; di gabbie salariali; di messa in discussione del CCNL; si cominciano a comprendere le nefaste connessioni di carattere giuridico, economico, culturale, sociale che vertono intorno a quel tema.

    Autonomia differenziata: le origini e la storia di un progetto sovversivo

    Quella dell’autonomia differenziata è una storia italiana, che siamo stati sollecitati a ricostruire perché chi avrebbe dovuto farlo – i governi, i parlamenti, la maggior parte dei grandi mezzi di informazione – ce l’hanno tenuta nascosta o raccontata parzialmente. All’assemblea “Per il ritiro di ogni Autonomia differenziata”, che si è tenuta a Roma il 29 settembre hanno partecipato alcuni di coloro […]

    Nadef e Sanità Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2019 3:34 pm

    La Nadef per la Sanità e per il Sociale contiene alcuni impegni del Governo e annuncia interventi. Ma resta critica la situazione del finanziamento al SSN. A conferma di ciò, la Nadef, come il DEF 2019, prevede una riduzione dell’incidenza percentuale della spesa sanitaria sul PIL per il periodo 2019-2022 (a legislazione vigente) che, alla fine dell’arco temporale considerato, scende ad un livello pari al 6,5 per cento. E viene confermata le secessione regionale della sanità con l’autonomia differenziata

    Nadef e Sanità

      A pagina 8 il Governo dichiara di voler “… sostenere e rafforzare il sistema sanitario universale”. A pagina 50 si ribadisce che “il  Governo si è impegnato a ridurre il cuneo fiscale sul lavoro, a rilanciare gli investimenti pubblici, ad aumentare le risorse per istruzione e ricerca scientifica e tecnologica e a sostenere e rafforzare il sistema sanitario universale”. Le risorse per […]

    Perché è ridotta così male la sanità governata dal centrosinistra Comments
    franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 10:47 am

    A tanti la nomina del nuovo ministro della salute pare una “rivoluzione” a confronto con gli ultimi governi. Da dichiarazioni in dichiarazioni il ministro alimenta l’attenzione, ad esempio quella sui ticket che comunque i ticket sono confermati, dimenticando che la sanità pubblica viene già ampiamente finanziata dalla fiscalità generale però utilizzata in maggior parte con storni verso la sanità privata (vedi convenzioni che fanno proliferare strutture concorrenti), prestazioni inappropriate con i DRG,e tutta una serie di altre deviazioni, anche corruttive. Il neoministro dovrebbe avere più coraggio pur nella certezza (nostra) che non sarebbe ascoltato da questo governo imperliberista, basta leggere la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (NADEF), per capire le intenzioni anche sulla sanità pubblica. Intenzioni aggravate anche dalle dichiarazioni di Speranza sulla secessione di matrice leghista con l’autonomia differenziata, che a suo parere va confermata perchè questo governo la farà “giusta e solidale”.

    Perché è ridotta così male la sanità governata dal centrosinistra

    Toglietevi la curiosità, digitate «ministri della salute», andate su wikipedia, e troverete una lunga lista che vi dirà senza ombra di dubbio che negli ultimi 20 anni le politiche sanitarie sono state decise soprattutto da governi di centro-sinistra. Se, assumiamo la sinistra, semplicemente come una cultura politica progressista e riformatrice che promuove la sanità pubblica come bene comune, sorge una […]

    Il separatismo nordista attacca Comments
    franco.cilenti / Ottobre 4, 2019 9:35 am

    Ricorre spesso in questi giorni il richiamo ad un’autonomia solidale, ad una ragionevole autonomia, ai LEP: nei termini individuati dalle bozze di intesa che disponiamo, nessuna autonomia può essere concepibile. Il Titolo V della Costituzione, riformato nel 2001, dispone intrinsecamente la possibilità di differenziare su base regionale i diritti universali delle persone e le caratteristiche dei contratti, non più collettivi e nazionali; tanto basta a farci ritenere irricevibili non solo le proposte stesse, ma i tentativi di mediazione. Sempre più urgente la comprensione del pericolo eversivo che l’autonomia differenziata comporterebbe: ancora oggi tra la maggior parte dei cittadini il tema è praticamente sconosciuto.

    Il separatismo nordista attacca

    Il governatore Cirio a Torino nel convegno celebrativo della Corte dei conti ha rilanciato sull’autonomia differenziata. Forse per la presenza di Mattarella ha aggiunto una mozione degli affetti richiamando la bandiera italiana (Stampa Torino, 02.10). Ma le carte cantano. E le pretese del Piemonte per quel che si sa sono ricopiate da quelle del Veneto, mentre è firmato l’asse con […]

    COSTITUZIONE: UN NUOVO ALLARME Comments
    franco.cilenti / Ottobre 1, 2019 9:23 am

    Coordinamento per la democrazia costituzionale: no a taglio parlamentari e autonomia differenziata, si a proporzionale. Sta suonando l’ennesimo campanello d’allarme per l’integrità della Costituzione repubblicana.

    COSTITUZIONE: UN NUOVO ALLARME

    Il consiglio direttivo del Coordinamento riunito a Roma il 27 settembre 2019 invita i Comitati locali e tutti i gruppi aderenti a riunirsi e promuovere iniziative per informare e mobilitare, cercando il massimo di convergenze con altre associazioni sociali, su alcuni obiettivi ritenuti oggi centrali. Il quadro politico è profondamente cambiato e in particolare e’ stato sventato il progetto eversivo delle regole costituzionali  della Lega di […]

    AFFRONTANDO IL PRESENTE POSSIAMO DECIDERE IL FUTURO DELLA SANITA’ PUBBLICA Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2019 9:45 am

    L’analisi dei dati del Conto Annuale dello Stato dimostra il rapido degrado delle condizioni di lavoro nei reparti ospedalieri e nei servizi territoriali, soprattutto nelle Regioni in piano di rientro, con l’accesso alle cure per i cittadini diventato difficile, a causa del prolungamento delle liste d’attesa misurato in semestri se non in anni. Così, in particolare al Sud, sono progressivamente peggiorati gli indici di morbilità e mortalità della popolazione, costretta all’emigrazione sanitaria per soddisfare i propri bisogni di salute.

    AFFRONTANDO IL PRESENTE POSSIAMO DECIDERE IL FUTURO DELLA SANITA’ PUBBLICA

    Come sempre la sanità è la cenerentola della scena politica, il percorso politico che porterà alla sostituzione della Lega con il PD nel nuovo governo lo conferma. Lo stato delle cose ha portato a riaffermare l’urgenza della lotta politica e sindacale, con gli operatori e i cittadini, per fermare il silenzioso ma concreto processo di privatizzazione della sanità pubblica. Le […]

    29 settembre assemblea nazionale contro qualsiasi autonomia differenziata Comments
    franco.cilenti / Settembre 25, 2019 10:39 am

    Il cambiamento del Governo non ha eliminato gli aspetti divisivi e discriminatori dell’autonomia differenziata. Nei 29 punti del programma di Governo PD/5Stelle si conferma l’esigenza strategica e strutturale del capitale anche nella versione “soft” emiliano-romagnola. E’ la conferma del disegno secessionista della Lega che anche fuori dal governo ne determina le scelte politiche sulla base di una visione trasversale per la modifica della Costituzione

    29 settembre assemblea nazionale contro qualsiasi autonomia differenziata

    Mancano pochissimi giorni alla seconda assemblea nazione Per il ritiro di qualunque autonomia differenziata. Mentre scriviamo i giornali pubblicano notizie sulla ripresa del tavolo sull’autonomia da parte del neogoverno, che ha incontrato i governatori delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna. Ricorre spesso in questi giorni il richiamo ad un’autonomia solidale, ad una ragionevole autonomia, ai LEP: nei termini individuati dalle […]

    MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI? Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2019 9:57 am

    Riflessioni sul numero 5 – settembre 2019 del periodico Lavoro e Salute. > dalla vignetta che accompagna l’editoriale “Solo chi è ingannato da una visione ideologica novecentesca può affermare che siamo maltrattati dalle ideologie del 2000 che arricchiscono anche noi di conoscenza e facile protagonismo virtuale. Come benessere materiale e diritti siamo all’ottocento? Beh, mica si può avere tutto!”

    MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI?

    Ci chiediamo mai se è un bene essere sempre più inondati di notizie, inconsapevolmente sottovalutando che spesso false e costruite ad arte per manipolarci, e quando non lo sono del tutto ci vengono propinate dentro uno schema comunicativo che ha origine nel nazismo? Forse no, perché la storia è semisconosciuta alla grande massa resa incolta da decenni di futilità e […]

    Bentornati al Sud Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2019 8:57 am

    Il Sud non è un punto di programma tra gli altri; ma un paradigma di riorganizzazione dei luoghi di lavoro, degli spazi di vita. L’editoriale di Giovanni Russo Spena tratto da Left in edicola dal 13 settembre 2019.

    Bentornati al Sud

    Misureremo il governo sul progetto strategico, senza aperture di credito politiciste, eccessive. Gli errori del passato ci sono oggi vietati, con le destre sovraniste, nazionaliste, populiste in agguato. Uno dei temi di verifica maggiore mi sembra l’interrogarsi sull’apertura immediata di una politica meridionalista. Dopo, infatti, quattro decenni di silenzi sul Sud, dopo anni in cui è ripresa l’emigrazione meridionale, soprattutto […]

    Autonomia differenziata, mica è finita qui. La lotta continua Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2019 10:07 am

    Non basta il cambiamento di un Governo per eliminare gli aspetti divisivi e discriminatori dell’autonomia differenziata. Nei recenti 29 punti del programma di Governo redatti sulla base del “Contributo alle linee d’indirizzo per la formazione del nuovo Governo”, sottoscritto da PD e 5 Stelle, esce confermata l’autonomia differenziata seppur accompagnata dalla richiesta di approvazione dei livelli essenziali delle prestazioni, dal fondo perequativo e da una “ricognizione ponderata” delle materie e competenze da trasferire il che sembra non dare per scontata la lista presentata soprattutto da Lombardia e Veneto.

    Autonomia differenziata, mica è finita qui. La lotta continua

    Premessa: il regionalismo differenziato come esigenza strategica e strutturale del capitale.            Uno degli aspetti che, sinora, è rimasto abbastanza in ombra nel dibattito e nelle iniziative di lotta al regionalismo differenziato è sicuramente quello relativo alle sue radici “europeiste” e ciò induce  a ritenere che non è il cambiamento di un Governo che può indurre ad abbassare la guardia perché […]

    Abbandonati dopo i 18 anni nel “deserto della loro vita” Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2019 9:17 am

    «I pubblici servizi – scrive Sandro Paramatti -, e in particolare quello della Sanità, seguono alla meno peggio i pazienti con disabilità, fino al raggiungimento della maggiore età, per poi abbandonarli nel “deserto” della loro difficile vita. Divenuta maggiorenne, quindi, la persona con disabilità non viene più presa in considerazione da chi avrebbe quest’obbligo, come se la sua aspettativa di vita non superasse i due decenni»

    Abbandonati dopo i 18 anni nel “deserto della loro vita”

    Io, che ho da gestire una persona con disabilità adulta, sono spesso portato a fare alcune riflessioni. Leggo ad esempio parecchi dei numerosissimi articoli presenti nel web, di autori diversissimi, che trattano il tema della disabilità. Abbiamo articoli che trattano con estrema competenza i diversi argomenti e le diverse stagioni (tutte) della vita delle persone con disabilità. Viceversa abbiamo articoli […]

    IL NUOVO NUMERO DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE Comments
    franco.cilenti / Settembre 10, 2019 9:19 am

    Il mostro della palude politica. Non è più un ministro ma gli orrori compiuti sono patrimonio ancora rivendicato dai 5Stelle, compreso la secessione con l’Autonomia Differenziata e la riduzione delle tasse ai ricchi con la Flat-tax, invece di fare un atto di giustizia con la Patrimoniale. Resteranno le leggi-squalo come la “Fornero” e il Jobs Act. Si continuerà a calpestare diritti di tutti e le vite migranti? Fermeranno la privatizzazione della sanità pubblica? Fermeranno gli omicidi sul lavoro contro il criminale profitto delle imprese? Il mostro è ancora in giro!

    IL NUOVO NUMERO DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE

    www.lavoroesalute.org Editoriale. Maltrattati, ingannati e contenti? SANITA’ Sanità /lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Il “proporzionale puro” ci salverà? Intervista Sanità: affrontando il presente possiamo decidere Autonomia differenziata e tutela della salute Nota per il ministro. La brutta fretta di apparire Pochi medici tanta medicina Ha senso un’epidemiologia disgiunta dalla prevenzione? L’infermiere di parrocchia, una scelta lungimirante? Fermiamo il […]

    Epidemiologia & Enigmistica. Ha senso un’epidemiologia disgiunta dalla prevenzione? Comments
    franco.cilenti / Settembre 9, 2019 8:11 am

    Superando le molte tentazioni pessimistiche, auspichiamo che il SSN sviluppi maggiormente le attività di prevenzione e che queste trovino la necessaria integrazione con le analisi epidemiologiche. Questa è la richiesta che gli epidemiologi e gli igienisti devono fare in modo pressante alla Politica.

    Epidemiologia & Enigmistica. Ha senso un’epidemiologia disgiunta dalla prevenzione?

    Quando agli inizi degli anni ’70 sono entrato all’Istituto di Biometria di Milano non si parlava di epidemiologia, ma solo di statistica medica e di statistica sanitaria; la prima era essenzialmente metodologia per i Clinical Trials e la seconda erano solo conteggi di eventi di interesse sanitario. La rivista dell’Istituto si chiamava «Abdce» (Appicazione biomedica del calcolo elettronico) e le […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA