• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624432Totale letture:
    • 1073110Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9413Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "aziendalizzazione sanità"

    Lo stato di salute degli italiani Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2023 5:45 am

    Privatizzazione della sanità pubblica: la fossa comune della guerra contro il diritto alla salute. Stracciare l’abito della sanità pubblica, confezionato dalla Legge 833 del 1978, è stato una stata una violenza compiuta da atti osceni negli ultimi tre decenni, in particolare tra le “mura domestiche” dei governi nazionali e di quelli regionali e regionali, atti che hanno origine, comunque, da una crepa presente nella stessa Legge che già prevedeva il ricorso attivo delle strutture private

    Lo stato di salute degli italiani

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2023/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ La spesa sanitaria privata è in costante aumento: nel 2020 è stata di 43 miliardi (con un ulteriore boom probabilmente dovuto all’epidemia di covid), nel 2019 era di 39,5 miliardi, nel 2005 era di 25 miliardi. In media nel 2019 ogni italiano (bambini compresi) ha speso di tasca propria 640 euro per curarsi […]

    Don Chisciotte e la sanità pubblica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 20, 2023 9:25 am

    Le scelte politiche e le gestioni aziendali oggi ci dicono chiaramente che tutti possiamo fare tutto e nessuno è indispensabile: è un sistema sanitario dove si vuole fare tutto nonostante manchino le risorse, dove nascono progetti ambiziosi senza avere le persone che li possono realizzare.

    Don Chisciotte e la sanità pubblica

    Torniamo a scrivere di salute, di Sistema Sanitario Nazionale, del nostro stato di salute durante un periodo di epidemia influenzale, l’ennesima emergenza sanitaria che si abbatte su un sistema già reso fragile dall’impatto col COVID, dopo anni di tagli e revisioni, senza un posto fisso nell’agenda politica di chi ci governa, da molto tempo. Poi compaiono due articoli sulle pagine […]

    Lo stato di salute della sanità Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2023 4:31 am

    A poco meno di tre anni dall’inizio della pandemia di Covid19 intervista su infoaut.org a Chiara Rivetti di Anaao Piemonte sulla condizione della sanità nel nostro paese.

    Lo stato di salute della sanità

    Proviamo a fare un po’ il punto: dopo la fine delle fasi più acute della pandemia quali fenomeni si riscontrano all’interno della sanità pubblica ospedaliera? La speranza di tutti i lavoratori della sanità durante il Covid è stata che finalmente l’ attenzione dell’opinione pubblica  e le scelte politiche  si concentrassero sui problemi della sanità.  Questo perché il taglio dei posti […]

    La responsabilità dei medici Comments
    franco.cilenti / Gennaio 17, 2023 10:28 am

    Il conflitto tra interesse del paziente e il proprio interesse economico sta diventando per i medici sempre più attuale e drammatico. Le logiche del mercato in sanità sono compatibili con l’etica medica? La risposta nel film “C’era una volta in Italia”.

    La responsabilità dei medici

    In un post di Saluteinternazionale pubblicato nel giugno del 2012, dal titolo La Cina è vicina, si faceva riferimento a un clima di aperta ostilità dei pazienti nei confronti dei medici cinesi, che spesso sfociava in atti di violenza omicida. Un fenomeno di una tale gravità da meritarsi l’editoriale di Lancet (Ending violence against doctors in China), in cui si […]

    La sanità pubblica ridotta a cibo per le iene Comments
    franco.cilenti / Settembre 4, 2022 9:54 am

    Una politica assurda e scellerata, con enormi risparmi fatti sulla pelle della gente, dai tagli di posti letto, alla chiusura dei reparti e degli ospedali, dalla distruzione della rete delle emergenze (poi drammaticamente emersa con la pandemia) alla riduzione del personale sino alla umiliazione di molte delle figure professionali sanitarie. Una sola forza politica si oppose alla Modifica del titolo V e alla aziendalizzazione della sanità

    La sanità pubblica ridotta a cibo per le iene

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Per una sanità pubblica universale e gratuita La gestione della pandemia da covid, e intendo in questa sede quella politico sanitaria, è stata disastrosa sotto ogni aspetto, volta ad incamerare processi speculativi ed ad ampliare esiti privatizzatori in questo senso occorre far scorrere alcuni fotogrammi di cosa è stato e cosa era il […]

    La sanità pubblica italiana continua a chiedere aiuto a Cuba Comments
    franco.cilenti / Agosto 28, 2022 8:13 am

    Il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto. di Forza Italia, sostenuta da Fratelli d’Italia e Lega ha comunicato che per tentare di risollevare le sorti della sanità calabra, commissariata da 14 anni, di aver deciso di assumere 493 medici cubani. La notizia ha fatto infuriare vari personaggi del panorama politico italiano nonché l’ordine dei medici calabresi.

    La sanità pubblica italiana continua a chiedere aiuto a Cuba

    Perchè un cambio di modello della nostra sanità è inevitabile, urgente e necessarioMentre si aspetta la ricaduta pratica dell’accordo sottoscritto tra la Regione Calabria e Cuba, la vicenda dell’invio di 497 medici in Italia ci dà la possibilità di avviare alcune riflessioni sullo sfacelo del Sistema Sanitario Nazionale dopo 30 anni di tagli, privatizzazioni e regionalizzazione.Inoltre ci permette di mettere […]

    SANITA’ TOSCANA? QUANDO LA MONTAGNA PARTORI’ IL TOPOLINO Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2022 5:06 am

    La grande scommessa delle Case delle Comunità, che nella nostra regione si innestano nell’esperienza delle Casa della Salute, appare monca dell’ingrediente più importante, il personale, di cui il PNRR non si occupa e di cui poca cosa, in termini di risorse economiche, è prevista nella legge di bilancio statale. La scommesse a perdere temiamo saranno anche altre: da un reale potenziamento del territorio, privilegiando la domiciliarità, alla sopravvivenza dei piccoli presidi ospedalieri, le realizzazione delle cure intermedie, la riqualificazione della rete consultoriale e dei servizi della salute mentale, delle dipendenze e delle disabilità, le nuove tipologie di residenzialità, evitando vecchie e nuove forme di istituzionalizzazione.

    SANITA’ TOSCANA? QUANDO LA MONTAGNA PARTORI’ IL TOPOLINO

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ L’emergenza sanitaria, legata ai due durissimi anni di pandemia, non ancora per altro completamente conclusa, ha messo in luce le molte fragilità del servizio sanitario toscano, prima fra tutte la fragilità di un territorio che, oltre a presentare difformità tra le diverse aree regionali, e al loro interno tra le diverse zone sociosanitarie, è […]

    La scomparsa della medicina territoriale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2022 9:10 am

    Il Distretto formalmente rimarrà ma sarà spazzato via come struttura e funzione di prossimità dalle profonde trasformazioni e dalla rivoluzione digitale in atto in cui i cittadini sempre più “esigenti” e “informatizzati”, chiederanno modalità di gestione diverse della decodifica e della presa in carico della domanda, in un’ottica prevalentemente prestazionale, e gli operatori delle AS se non contratteranno e governeranno questi processi ne saranno travolti, aumentando precarietà e alienazione.. Analisi di Edoardo Turi sul numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute

    La scomparsa della medicina territoriale

    In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…PDF www.lavoroesalute.org Si è detto che la pandemia abbia fatto esplodere la “medicina del territorio”, ma in realtà ha reso solo palesi le contraddizioni e gli errori di questo mondo poco conosciuto, tranne a chi vi lavora e a pochi studiosi.La salute e la sanità sono argomenti complessi da conoscere e descrivere,più o meno come il nucleare.Come […]

    Sanità disperanza. Sabotatori della salute Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2021 7:06 am

    Una tempesta perfetta in arrivo per operatori sanitari e utenti: DEF, NADEF, PNRR e DDL Concorrenza

    Sanità disperanza. Sabotatori della salute

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Le forze politiche della sinistra e del movimento operaio e democratico, le organizzazioni sindacali confederali e di base, i movimenti per il diritto alla salute e gli operatori sanitari devono sapere che gli eventi dei prossimi mesi saranno dominati dal Piano Nazionale di Rinascita e Resilienza (PNRR), dal Documento dell’ Agenzia Nazionale dei Servizi […]

    Cinque passi  per rifare  la sanità  pubblica Comments
    franco.cilenti / Luglio 14, 2021 7:01 am

    Siamo di fronte a frammentari ma vivaci momenti di lotta a livello nazionale a difesa del SSN pubblico, tuttavia privi di una teoria ed un piattaforma con obiettivi unificanti

    Cinque passi per rifare la sanità pubblica

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ La sanità in Italia negli ultimi anni ha subito numerose trasformazioni che hanno lentamente ma progressivamente modificato l’assetto che il movimento operaio e democratico, le organizzazioni sindacali e più in generale le forze politiche della sinistra, avevano dato al servizio sanitario pubblico in attuazione dell’art. 32 della Costituzione. Un analfabetismo di ritorno tra le […]

    L’ALTRO VACCINO. Quello contro il brevetto dei profitti Comments
    franco.cilenti / Maggio 24, 2021 7:33 am

    La salute continuerà ad essere infettata dai virus prodotti dalla privatizzazione

    L’ALTRO VACCINO. Quello contro il brevetto dei profitti

    PDf http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2021/ La sanità pubblica è in pericolo. I tagli, il graduale smantellamento e le crescenti lentezze nell’erogare servizi rischiano di screditare l’offerta di salute pubblica agli occhi del cittadino che, pur di ottenere risposte di qualità in tempi dignitosi, non si fa alcun scrupolo a rivolgersi ad una sanità privata convenzionata e per chi ha i […]

    Quale sicurezza in quale sanità Comments
    franco.cilenti / Febbraio 15, 2021 10:59 am

    Quali misure per fronteggiare e mitigare le prossime ondate epidemiche? Le 12 ore di lavoro per i turnisti, in conseguenza dell’adozione degli “orari europei”, in un contesto di carenza di personale che dura da 20 anni e di una età media degli operatori superiore ai 50 anni, sono una porta spalancata alla cattiva gestione del rischio epidemico e allo scadimento di qualità per la cura di tutte le altre patologie: in queste condizioni pensare di fermare virus e patologie equivale a voler fermare un treno in corsa con le sole mani.

    Quale sicurezza in quale sanità

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Oltre alle misure di ordine generale, a tutela degli operatori sanitari e di tutto il personale del circuito socio-sanitario, occorrerebbe specificare quale tipo di attività sanitaria vede gli operatori esposti a germi e virus patogeni, in misura tipica e precipua, rispetto ad altre attività professionali. Negli istituti di ricerca virale si distinguono infatti fino a […]

    Sciopero nella sanità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2020 9:38 am

    Mobilitazione di lavoratrici e lavoratori a Milano. La sanità italiana va riformata, non c’è bisogno di fare nuove costruzioni avveniristiche, bisogna riaprire quelle chiuse, riformare quelle esistenti e soprattutto trattare bene i lavoratori e le lavoratici

    Sciopero nella sanità

    Prima va fatta un po’ di storia, soprattutto per chi non è di Milano: SAN CARLO: Ideato già negli anni ’50, nella periferia Ovest di Milano, entrò in funzione il 30 giugno 1966, pur venendo formalmente inaugurato il 14 ottobre 1967 da Aldo Moro. Nel 2017 viene annunciato dalla Regione il progetto di fusione dei due principali plessi ospedalieri: San […]

    C’era una volta il Servizio Sanitario Nazionale Comments
    franco.cilenti / Novembre 14, 2020 6:38 am

    Di fronte ad un disastro che più volte era stato annunciato e che adesso l’emergenza covid ha messo in luce in modo indiscutibile ed evidente, non servono più vuote dichiarazioni d’intento, se davvero si vogliono salvare le vite delle persone, se si ha a cuore la salute come bene primario, serve una presa di posizione chiara che non preveda soluzioni di ripiego, o si sta dalla parte della gente e della tutela della salute, oppure si sta dalla parte dell’alta finanza con le sue ricette “miracolose” di tagli e controtagli

    C’era una volta il Servizio Sanitario Nazionale

    Il 16 settembre del 2019 la fondazione Gimbe produceva un rapporto intitolato “Definanziamento 2010-2019 del Sistema Sanitario Nazionale”. Il rapporto della fondazione Gimbe per bocca del suo portavoce ben prima dell’attuale emergenza sanitaria da Covid non andava per il sottile affermando a chiare lettere che: “Sanità pubblica cade a pezzi e si avvia in silenzio verso la privatizzazione. In 10 […]

    SANITA’, IERI, OGGI E DOMANI Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2020 8:57 am

    Aziendalizzazione e privatizzazione. Loretta Mussi racconta i passaggi del disastro e come invertire la rotta

    SANITA’, IERI, OGGI E DOMANI

    PREMESSA Nell’Europa che emergeva dalle ceneri della scoda guerra mondiale forte era la consapevolezza da parte dei governi di dover restituire alla popolazione i diritti fondamentali di cui era stata privata per uscire dalla miseria in cui era precipitata l’Europa, garantire a tutti casa, lavoro, istruzione e sanità, concorrere alla ricostruzione delle economie distrutte, stabilizzare le nuove democrazie. A ciò […]

    COME POSSIAMO SALVARE LA SANITA’ PUBBLICA Comments
    franco.cilenti / Agosto 11, 2020 9:00 am

    Riproponiamo – da Lavoro e Salute cartaceo – il lungo viaggio con Loretta Mussi nella sanità depredata. Si parte dal progetto eversivo in atto con L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA continua con il racconto del servizio sanitario destrutturato negli anni. Infine, le proposte su COME POSSIAMO SALVARLO. Alla fine del viaggio una ricerca su I GHETTI DELLE RSA a cura della redazione

    COME POSSIAMO SALVARE LA SANITA’ PUBBLICA

    L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA È EVERSIVA. INSIDIA L’UNITA’ DELLA REPUBBLICA, AUMENTA LE DISUGUAGLIANZE, NEGA IL DIRITTO ALLA SALUTE da pagina 12 a pagina 14 ———————————- LA PANDEMIA HA FATTO EMERGERE I DANNI ARRECATI AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DA DEFINANZIAMENTO, PRIVATIZZAZIONE, REGIONALIZZAZIONE. COME POSSIAMO SALVARLO. da pagina 15 a pagina 25 ———————————– I GHETTI DEGLI ANZIANI SANITA’ TERRITORIALE E COVID: L’ANELLO DEBOLE DELLE […]

    Modello Lombardia Comments
    franco.cilenti / Maggio 15, 2020 8:21 am

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    Modello Lombardia

    Aziendalizzazione della sanità pubblica, prevenzione affossata, servizi territoriali svuotati. Tutto in favore dei privati convenzionati. Sono le premesse della Waterloo lombarda nella lotta al Covid-19. Una disfatta con precise responsabilità politiche, che non possono più essere eluse È arrivato il momento di sfatare definitivamente un mito. Da molti anni la sanità lombarda viene raccontata come un’eccellenza dalla destra che tiene […]

    Lettera aperta al ministro Speranza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 17, 2020 10:56 am

    Patto per la salute: lo strano entusiasmo trasversale, Bonaccini (Emilia e Romagna), Icardi (Piemonte), Toti (Veneto), D’Amato (Lazio), Toma (Molise), Zaia (Veneto), Coletto (Umbria) Solinas e Nieddu (Sardegna). TUTTI CONTENTI. Pronto Soccorso privati: ecco uno dei motivi dell’entusiasmo degli assessori regionali. Dal Piemonte inizia il via libera ai privati convenzionati per aprire i “loro” Pronto Soccorso nelle strutture di maggiori dimensioni. Dopo il Gradenigo a Torino ci sarà ad Alessandria. «Perchè no? – dice Icardi – una svolta nel rapporto con il privato che rimette in discussione vecchie certezze”. La scelta ricadrà anche su Cardiologia, Traumatologia, e Ortopedia come nell’ospedale di Novi Ligure.

    Lettera aperta al ministro Speranza

    Caro Ministro Speranza, ci stiamo sforzando di capire le tue intenzioni al netto dei provvedimenti annunciati e che molti hanno salutato come una nuova ventata politica in difesa della sanità pubblica. Siamo perplessi perché li riteniamo dei provvedimenti tampone che non curano le ferite di un sistema pubblico ferito da due decenni di depauperamento della sua ragione sociale. Quindi, anche […]

    Con il nuovo Patto per la salute, passo avanti sul finanziamento ma sulle diseguaglianze non convince Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 12:23 pm

    Lo sforzo del Patto, quello tangibile, lo vedo soprattutto sul terreno della determinazione del fabbisogno e su quello delle risorse professionali, ma sul terreno della lotta alle diseguaglianze per me non è convincente. Le sue logiche sono vecchie e superate. (Ivan Cavicchi)

    Con il nuovo Patto per la salute, passo avanti sul finanziamento ma sulle diseguaglianze non convince

    Il “Patto per la salute”, appena sottoscritto dal governo e dalle regioni, è stato accolto, da giudizi molto positivi. Alcuni sottolineano il suo ruolo di difesa del Ssn, altri lo considerano un punto di partenza per un nuovo percorso, altri un ragionevole equilibrio raggiunto. Non vedo grandi discontinuità A me fanno impressione due cose: • che alcuni dicano, trionfanti, che il […]

    Il diritto e il rovescio Comments
    franco.cilenti / Dicembre 20, 2019 10:19 am

    “Il Servizio sanitario nazionale non rappresenta più il primo riferimento, la prima risposta per i bisogni dei cittadini”. Ci si può rassegnare a questa percezione? Lo scorso 30 novembre, a Firenze, si è tenuto il primo convegno nazionale dell’associazione Salute Diritto Fondamentale

    Il diritto e il rovescio

    “Sono esplose le malattie croniche. Serve un nuovo modello”. Ha affermato il Ministro della salute,  Roberto Speranza. Dopodiché uno si aspettava che il Ministro parlasse di Case della salute, di UCCP, di Chronic Care Model, che rilanciasse il Piano nazionale della cronicità. Invece dal cilindro del Ministro esce un provvedimento che è perfino imbarazzante pronunciare: lo stanziamento nella legge di bilancio di 235 mln […]

    Ospedale di Locri: 20.000 firme per difendere un diritto Comments
    franco.cilenti / Dicembre 20, 2019 10:12 am

    “L’unico ospedale vicino (gli altri sono mediamente a 50/70km), basti pensare che il 40% della popolazione di questo territorio non ha la possibilità di raggiungere un presidio ospedaliero in caso di emergenza-urgenza in meno di 60 minuti, non fa notizia che il tasso della mortalità infantile della nostra regione (4,7 per 1000 vivi) sia il più alto del Paese, non fa notizia che qui a Locri si muore nelle sale d’aspetto del Pronto Soccorso, si muore perché gli strumenti non sono a norma ed il personale scarseggia.”

    Ospedale di Locri: 20.000 firme per difendere un diritto

    “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti” così recita il I° comma dell’art. 32. Il costituente con questo comma garantisce e riconosce il bene “salute” che si traduce nella tutela costituzionale dell’integrità psico-fisica, del diritto ad un ambiente salubre, del diritto alle prestazioni sanitarie e della cosiddetta libertà […]

    Il Servizio Sanitario Nazionale tra attese e promesse disattese Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2019 10:46 am

    «La vera battaglia sarà per la sburocratizzazione del Sistema Sanitario Nazionale affinché diventi davvero a misura del cittadino, intervenendo per facilitare l’accesso ai servizi ed eliminare i tanti costi derivanti ad esempio proprio dal labirinto burocratico»: a dirlo è Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, commentando il 22° Rapporto PIT Salute di Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, dal quale emerge un Servizio Sanitario Nazionale con problemi rilevanti di costi, peso della burocrazia e accesso in una parte ancora significativa del Paese

    Il Servizio Sanitario Nazionale tra attese e promesse disattese

    «Un Servizio Sanitario Nazionale con problemi rilevanti di costi, peso della burocrazia e accesso in una parte ancora significativa del Paese: aumentano, infatti, le segnalazioni per le attese, cui i cittadini hanno purtroppo imparato a rispondere mettendo mano alla tasca per pagare l’intramoenia o il privato, e aumentano le segnalazioni relative all’assistenza territoriale». È questo il quadro che emerge dal 22° Rapporto PIT Salute di Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, presentato a […]

    Spesa sanitaria italiana inferiore del 32% rispetto a Paesi dell’Europa occidentale. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2019 9:17 am

    Il divario sale al 37% se si considera solo la pubblica. Ormai siamo in linea con i Paesi dell’Est. E 2 mld in più non bastano a colmare gap.

    Spesa sanitaria italiana inferiore del 32% rispetto a Paesi dell’Europa occidentale.

    Arrivato alla sua 15ª edizione il rapporto sanità dei ricercatori di Tor Vergata mette in evidenza anche la carenza di personale valutabili in almeno 96 mila unità in meno rispetto a quante ne servirebbero (soprattutto al Sud) per riequilibrare il sistema. Alert sui disavanzi regionali che nell’ultimo biennio sono tornati a crescere e a superare il miliardo l’anno. Focus anche […]

    Lo dice l’UPB Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 9:39 am

    La progressiva privatizzazione della nostra sanità, in atto negli ultimi due decenni, spiegata nella relazione dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB).

    Lo dice l’UPB

    L’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB) è una struttura indipendente che svolge una funzione di vigilanza sulla finanza pubblica. È composto da tre persone nominate dai Presidenti della Camera e del Senato su una rosa di dieci personalità approvata a maggioranza dei due terzi dalle Commissioni Bilancio della Camera e del Senato. Queste brevi informazioni per richiamare la rilevanza e la […]

    Il cammino del Piemonte in direzione della sanità privata Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 9:29 am

    In tutta Europa sono in atto da diversi anni politiche di austerità che aumentano le disuguaglianze sociali e di salute. Nel nostro Paese tutti i Governi e le Regioni, hanno tagliato i finanziamenti alla sanità pubblica peggiorando la qualità e l’accessibilità ai servizi, le condizioni di lavoro ,aumentato le coperture sanitarie assicurative private o mutualistiche agevolate da politiche di defiscalizzazione e inserite nei contratti di lavoro. Contemporaneamente viene incentivato l’ingresso in sanità di gruppi privati, con un obiettivo chiaro: fare profitto sulla nostra salute. Il settore della Sanità è stato individuato dal grande capitale finanziario come un campo strategico di investimenti a patto che si restringa il ruolo dello Stato e del Servizio Pubblico.

    Il cammino del Piemonte in direzione della sanità privata

    In Piemonte la Sanità è rientrata dai deficit pregressi attraverso la riduzione dei servizi, la chiusura di ospedali riducendo le risorse per la prevenzione, i servizi territoriali, l’ assistenza ai soggetti deboli. Oltre ai problemi legati alle liste di attesa, oggi abbiamo un’ emergenza per la carenza dei medici e infermieri negli ospedali. Si stima che lasceranno il lavoro per […]

    La non autosufficienza riguarda il servizio sanitario nazionale? Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2019 11:37 am

    Vi sono attualmente almeno due contenitori giuridici in divenire nei quali sarebbe opportuno rafforzare come LEA l’intervento del SSN sulla non autosufficienza, soprattutto nella tutela al domicilio: il costruendo Patto per la Salute, e le possibilità di revisione degli stessi LEA. E che sarebbero utili iniziative delle Regioni sul tema.

    La non autosufficienza riguarda il servizio sanitario nazionale?

    La domanda del titolo pare condurre ad un’ovvia risposta positiva, non foss’altro perché da sempre ci sono nel sistema sanitario sia professioni (come la geriatria o la psichiatria) sia servizi, che di non autosufficienza si occupano. Ma merita chiarire, perché vorremmo discutere degli interventi per la tutela di chi non è autosufficiente nelle funzioni della vita quotidiana: per la cura […]

    La sanità che vogliamo Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2019 10:08 am

    Dieci spunti di riflessione per suscitare la mobilitazione a favore del Servizio Sanitario Nazionale. L’appuntamento a Firenze, il 30 novembre, per il primo Convegno Nazionale dell’Associazione Salute Diritto Fondamentale.

    La sanità che vogliamo

    Siamo ancora in tempo a intervenire, ma dobbiamo farlo al più presto Il nostro Servizio sanitario nazionale ha prodotto risultati importanti, riconosciuti a livello internazionale, ma da molti anni stiamo assistendo a un suo progressivo indebolimento. Siamo ancora in tempo a intervenire, ma dobbiamo farlo al più presto perché troppi fattori stanno spingendoci lungo percorsi irreversibili. Non si tratta solo del rallentamento […]

    SPORTELLO INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2019 1:06 pm

    Troppe le azioni a sfavore dei malati di Alzheimer o altre forme di demenza, così come delle persone con disabilità e limitata autonomia attuate dalla Regione Piemonte. Trentamila i malati confinati in crudeli e illegittime «liste di attesa» che, al di là del termine, ormai ritrito e utilizzato solo per visite ed esami di cittadini autosufficienti, sono persone totalmente prive di autonomia per gli esiti della loro malattia che non ricevono le cure cui hanno diritto e indifferibile bisogno 24 ore su 24. Iniziativa in collaborazione con il CSA – Coordinamento sanità e assistenza tra i movimenti di base.

    SPORTELLO INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

    In Piemonte i malati e le persone con disabilità non autosufficienti sono più di 30mila. Nella sola città di Torino 2.800, molti con gravi patologie, sono in lista d’attesa per un posto convenzionato in RSA, mentre 6.600 aspettano cure domiciliari. Un fenomeno sociale in crescita che determina una serie di problemi sociali, economici e sanitari, dovuti all’aumento del carico delle […]

    Vade retro ticket Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2019 10:56 am

    I ticket sanitari sono arrivati insieme ai partenariati pubblico-privati come diktat della Banca mondiale. Oggi la finanziarizzazione della salute pubblica ha fatto balzi ulteriori attraverso fondi e assicurazioni. Fino a alle speculazioni sulle epidemie come Ebola in Africa.

    Vade retro ticket

    La salute, un progetto bancabile? La buona notizia è stata annunciata una settimana fa. Il parere scientifico positivo di European Medicines Agency (Ema), l’agenzia europea del farmaco, ha permesso alla Commissione europea di approvare ufficialmente l’immissione in commercio condizionata per Ervebo, il primo vaccino contro il virus Ebola. I dati provenienti di studi clinici e dai programmi di uso compassionevole – che […]

    Nuovo dizionario delle parole italiane. Da “Medicina e lista d’attesa” a “Accanimento terapeutico ed eutanasia” Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2019 8:55 am

    MEDICINA E LISTA D’ATTESA, CONSENSO INFORMATO, EFFETTI COLLATERALI, DISCIPLINE MEDICHE, COLPA PROFESSIONALE, MEDICINA E COMPUTER, MEDICINA MODERNA, MEDICINA BASATA SULL’EVIDENZA, LINEE GUIDA, PREVENZIONE E CRONICITÀ, MEDICINA E CURE MEDICHE, SPESA SANITARIA, ACCANIMENTO TERAPEUTICO ED EUTANASIA

    Nuovo dizionario delle parole italiane. Da “Medicina e lista d’attesa” a “Accanimento terapeutico ed eutanasia”

    MEDICINA E LISTA D’ATTESA Forse la più notevole innovazione medica dell’era dei computer è la lista d’attesa. Telefonate alla segretaria del vostro dottore e rimanete un quarto d’ora ad ascoltare una musichetta New Age interrotta ogni tre minuti da una voce registrata che vi consiglia di non riattaccare per non perdere la priorità acquisita. Voi state perdendo il vostro tempo, […]

    Sanità, esiste il rischio zero? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2019 9:24 am

    Molte sono le attività lavorative, anche in campo sanitario, che comportano dei rischi ma chi le svolge non potrebbe rifiutarle senza cambiare professione. Di sicuro, comunque, non è eticamente accettabile l’imposizione di un rischio al solo fine di aumentare il profitto altrui, approfittando per lo più delle condizioni di necessità di coloro che vengono esposti al rischio stesso.

    Sanità, esiste il rischio zero?

    Molto spesso siamo tentati di pensare che il rischio accettabile sia solo quello nullo ma poi in realtà accettiamo in ogni momento rischi maggiori in quasi tutte le nostre attività. Come in pratica non esiste rischio zero (cioè con probabilità nulla) cosi si può dire che non esiste rischio uno (cioè con probabilità certa) se non, come a volte si […]

    Conflitti d’interesse in medicina Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 9:58 am

    I benefici promessi per i cittadini e il Servizio sanitario dalle linee guida potevano essere inficiati dalla scarsa accuratezza nella loro preparazione (mancanza di prove solide), dalle priorità scelte nelle raccomandazioni (il bene del malato o il controllo dei costi? questioni interne al mondo della medicina, di manager o politici?). “La sensazione è che, nonostante la letteratura documenti in maniera esaustiva e ormai da anni le offese che la mancanza di trasparenza arreca all’integrità della ricerca, l’atteggiamento dei clinici è ancora superficiale, e prevalentemente burocratico”.

    Conflitti d’interesse in medicina

    “I conflitti di interesse (COI) sono pervasivi in medicina e la loro influenza sulle linee guida cliniche cruciali per la cura dei pazienti rappresentano una preoccupazione a livello mondiale. Solo il 26 per cento delle linee guida di pratica clinica cinese pubblicate nel 2017 ha rivelato COI. E Ramy Saleh e colleghi hanno scoperto che 44 (l’85%) dei 52 primi […]

    PER LA SANITA’ E’ SEMPRE AUSTERITY E CATTIVE PROSPETTIVE PER IL SUD Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2019 8:54 am

    Rimane Quota 100. Costa 4 miliardi, Quota 100, ed è stata un fallimento: chi avrebbe potuto andare in pensione ha preferito non andarci per non vedersi tagliato il consistente assegno di fine lavoro. Rimangono i decreti sicurezza di Salvini, rimangono gli stop alle Ong, rimane invariata la linea sui migranti. >>> Non emerge nessun cambiamento nella paludosa politica governativa del trio PD/5Stelle/LeU. Il trionfalismo mediatico che lorsignori esprimono li farà vivacchiare un paio d’anni, forse, perchè hanno in mano tutto il sistema comunicativo (ex informativo) televisivo e cartaceo, ma quando i nodi verranno al pettine ulteriori danni saranno stati compiuti impunemente fidando della scarsa memoria dei loro elettori e delle leggi elettorali truffaldine sulle quali banchettano

    PER LA SANITA’ E’ SEMPRE AUSTERITY E CATTIVE PROSPETTIVE PER IL SUD

    Con l’approvazione da parte del governo lo scorso 16 ottobre del ddl del Bilancio 2020 e del collegato decreto fiscale nonché con la loro trasmissione alla Commissione europea, si consolida e conferma la politica sanitaria del governo Conte e del suo ministro alla Sanità Speranza. Era già stata anticipata con il NADEF, la nota di aggiornamento del documento di economia e […]

    Sanità, la privatizzazione strisciante Comments
    franco.cilenti / Ottobre 10, 2019 9:09 am

    Far decadere le strutture pubbliche è un modo per lasciare alle spietate logiche del mercato il diritto alla salute. In questo contesto arriva la proposta del ministro della salute, Roberto Speranza, di far pagare il ticket sanitario in base al reddito. Che vuol dire chiudere gli occhi di fronte alla sfascio che da qualche decennio di produce nella sanità pubblica. Anzi, significa tenerli bene aperti sugli interessi dei privati.

    Sanità, la privatizzazione strisciante

    L’uomo più ricco del mondo, Jeff Bezos, ha deciso di tagliare l’assicurazione sanitaria a 1900 dipendenti di una controllata da Amazon, la Whole Foods. Quei lavoratori dovranno rinunciare alle cure in caso di necessità in un paese, come gli Stati uniti, dove anche una semplice visita medica può costare diverse centinaia di dollari. Pensate un po’ lo stato d’animo di quelle persone, […]

    La giungla dei ticket Comments
    franco.cilenti / Ottobre 9, 2019 9:26 am

    La stortura di fondo sta nella graduale e continua trasformazione del ticket da un mezzo per disincentivare gli sprechi a una tassa, peggio della flat tax.

    La giungla dei ticket

    Il ticket sui farmaci e accertamenti diagnostici è ormai un terreno di confronto anche all’interno dell’attuale governo. Si tratta di un groviglio, di una selva di provvedimenti nazionali e regionali, da cui è difficile uscire anche perché il suo gettito, che si avvicina ai tre miliardi, non è facilmente rimodulabile; dall’altro canto tale balzello (“mettono le mani nelle tasche degli italiani”, […]

    Nadef e Sanità Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2019 3:34 pm

    La Nadef per la Sanità e per il Sociale contiene alcuni impegni del Governo e annuncia interventi. Ma resta critica la situazione del finanziamento al SSN. A conferma di ciò, la Nadef, come il DEF 2019, prevede una riduzione dell’incidenza percentuale della spesa sanitaria sul PIL per il periodo 2019-2022 (a legislazione vigente) che, alla fine dell’arco temporale considerato, scende ad un livello pari al 6,5 per cento. E viene confermata le secessione regionale della sanità con l’autonomia differenziata

    Nadef e Sanità

      A pagina 8 il Governo dichiara di voler “… sostenere e rafforzare il sistema sanitario universale”. A pagina 50 si ribadisce che “il  Governo si è impegnato a ridurre il cuneo fiscale sul lavoro, a rilanciare gli investimenti pubblici, ad aumentare le risorse per istruzione e ricerca scientifica e tecnologica e a sostenere e rafforzare il sistema sanitario universale”. Le risorse per […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA