• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372804Totale letture:
    • 976643Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10243Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "bambini di Taranto"

    Miracolo: l’Ex Ilva non è più pericolosa, almeno secondo i suoi legali Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2022 8:30 am

    Il comitato “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti” ha scritto che “solo pensare queste cose è pura follia ma metterle nero su bianco in una richiesta di dissequestro è un’azione criminale perché significa negare l’evidenza dei continui “incidenti” che in questi anni si sono verificati”.

    Miracolo: l’Ex Ilva non è più pericolosa, almeno secondo i suoi legali

    La struttura commissariale dell’Ex Ilva ha presentato alla Corte d’assise di Taranto un’istanza di dissequestro degli impianti dell’area a caldo dello stabilimento siderurgico pugliese. La richiesta, avvenuta in amministrazione straordinaria, verrà valutata dallo stesso organo giudiziario che nel giugno del 2021 inflisse, nell’ambito del processo “Ambiente Svenduto”, 26 condanne (tra dirigenti della fabbrica, manager e politici) per un totale di 270 anni […]

    RAPPPORTO ONU: Taranto è una “zona di sacrificio” dei diritti umani Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2022 9:55 am

    Il Rapporto ONU cita i bambini come particolarmente vulnerabili agli effetti negativi sulla salute dell’esposizione all’inquinamento e alle sostanze tossiche, ricordando che più di 1 milione di morti premature tra i bambini sotto i 5 anni sono causate ogni anno dall’inquinamento e dalle sostanze tossiche.

    RAPPPORTO ONU: Taranto è una “zona di sacrificio” dei diritti umani

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Ha suscitato scalpore l’inclusione dell’area di Taranto tra le zone di sacrificio nel recente Rapporto del Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU (12 gennaio 2022), nel contesto della 49a sessione su “Promozione e protezione di tutti i diritti umani, civili, politici, economici, sociali e culturali, incluso il diritto allo sviluppo”. Molti si sono chiesti […]

    TARANTO: NUOVI RAPPORTI E SITUAZIONE FERMA Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2022 7:29 am

    In questa storia infinita di studi ricordiamo che tutte le analisi del rischio in tutti i contesti sono basate su stime e modelli matematici, che presuppongono ipotesi, approssimazioni e valutazioni. Anche il danno economico dall’eccesso di morti stimato nell’ultimo rapporto OMS si basa su una “stima” di quanto vale la vita di una persona

    TARANTO: NUOVI RAPPORTI E SITUAZIONE FERMA

    Ambiente e salute a Taranto: la storia infinita degli studi Era il 2008 quando Peacelink misurava livelli elevati di diossina nel pecorino dei pascoli vicini all’ILVA attirando l’attenzione delle istituzioni e della popolazione sugli aspetti ambientali e di salute della città. Da allora si sono alternate vicende giudiziarie e scientifiche di cui si possono trovare ampi riscontri nel sito di […]

    ILVA: A TARANTO SI CONTINUA A MORIRE Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2022 10:58 am

    La verità dell’organizzazione Mondiale della Sanità sull’inquinamento dell’ex Ilva a Taranto

    ILVA: A TARANTO SI CONTINUA A MORIRE

    Lo studio condotto dal Centro Europeo per l’Ambiente e la Salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con sede a Bonn, ha confermato quello che già si sapeva: che le sostanze cancerogene e inquinanti dell’ILVA avvelenano il territorio e uccidono lavoratori e cittadini Secondo l’Oms è chiaro che l’acciaieria di Taranto, pur rappresentando un’importante risorsa per il Paese in termini di economia […]

    Ex Ilva, inizia il decimo anno della vertenza infinita Comments
    franco.cilenti / Gennaio 7, 2022 10:14 am

    Per l’attuazione del piano di riconversione degli impianti del sito siderurgico di Taranto, al netto dei problemi impiantistici e di approvvigionamento energetico, restano sul campo le tre clausole sospensive che bisognerà risolvere entro maggio 2022

    Ex Ilva, inizia il decimo anno della vertenza infinita

    Il 13 dicembre scorso si è tenuto, presso il ministero dello Sviluppo economico, l’ultimo incontro riguardante l’ex Ilva, alla presenza dei ministri Giorgetti e Orlando, di alcuni funzionari del ministero della Transizione ecologica e del ministero per il Sud, oltre alle istituzioni locali (Regione Puglia e Regione Liguria), all’azienda e alle organizzazioni sindacali. Nell’incontro ci è stato comunicato – prima […]

    Dodici mesi di lotta contro l’inquinamento ILVA Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2022 10:31 am

    I video e le informazioni più importanti di un anno che ha segnato la storia di Taranto con condanne esemplari in primo grado. PeaceLink è stata l’associazione di riferimento per tutto il movimento che ha chiesto giustizia e verità e che si è battuto contro il disastro ambientale.

    Dodici mesi di lotta contro l’inquinamento ILVA

    Abbiamo voluto raccogliere le informazioni più importanti di dodici mesi di cittadinanza attiva. In questa bacheca troverete i video e le informazioni più importanti di un anno di lotta. Senza tregua, senza respiro, animato dalla speranza di tutelare i bambini e gli abitanti delle aree esposte agli inquinanti cancerogeni, ma anche i lavoratori dello stabilimento siderurgico di Taranto. Dodici mesi che ha […]

    I genitori di Taranto a Cingolani: “Lei è indegno del ruolo che copre” Comments
    franco.cilenti / Settembre 7, 2021 8:12 am

    I genitori dei bambini di Taranto morti d’inquinamento scrivono al ministro Cingolani, dopo la sua offensiva esternazione contro gli ambientalisti: “per quanto ci riguarda, lei è indegno del ruolo che occupa e vorremmo chiedere le sue dimissioni immediate. Anche per la sua dignità personale”

    I genitori di Taranto a Cingolani: “Lei è indegno del ruolo che copre”

    Egregio Roberto Cingolani, con la sua filippica contro gli ambientalisti, durante il suo intervento al convegno di Italia Viva, ci ha dato l’impressione di voler compiacere il padrone di casa, del quale noi tarantini conserviamo ricordi sgradevoli. In alternativa, le sue parole sono frutto del suo libero pensiero. Ci permettiamo, allora, alcune considerazioni. Colui che desidera un ambiente pulito, scevro da quell’inquinamento (in […]

    Taranto e Portoscuso: i metalli pesanti avvelenano i bambini Comments
    franco.cilenti / Giugno 25, 2021 9:52 am

    Più alto è il livello di piombo nel sangue durante l’età infantile, minore è il quoziente intellettivo e, conseguentemente, minore è la possibilità di successo in età adulta.

    Taranto e Portoscuso: i metalli pesanti avvelenano i bambini

    a cura del Gruppo d’Intervento Giuridico Più piombo nel sangue uguale meno intelligenza. Non è una novità assoluta, ma si tratta di un’autorevole conferma. Più alto è il livello di piombo nel sangue durante l’età infantile, minore è il quoziente intellettivo e, conseguentemente, minore è la possibilità di successo in età adulta. Ora lo afferma anche “The effects of the exposure to neurotoxic […]

    Sentenza inquinante per Taranto Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2021 7:37 am

    ILVA. IL CONSIGLIO DI STATO ANNULLA LA SENTENZA DEL TAR DI LECCE. L’AZIENDA PUO’ CONTINUARE A INQUINARE E UCCIDERE PER IL PROFITTO

    Sentenza inquinante per Taranto

    Il Consiglio di Stato annulla sentenza del Tar di Lecce: l’ex Ilva non si ferma. Ancora una volta lo stato non si smentisce: il profitto prima di tutto, prima della salute dei lavoratori e dei cittadini. Accolto il ricorso dell’azienda contro lo spegnimento dell’area a caldo dello stabilimento di Taranto. Gli impianti vanno avanti. Il Consiglio di Stato ha deciso […]

    Il muro di gomma Comments
    franco.cilenti / Giugno 10, 2021 7:10 am

    A Ustica ci furono 81 morti e vi fu quel vergognoso “muro di gomma” di cui parla Andrea Purgatori. A Taranto ci sono stati 386 morti. Anche qui un muro di gomma. Perizie, controperizie, negazione dell’evidenza fino all’ultimo. Ma quello che più addolora è la solitudine dei familiari delle vittime

    Il muro di gomma

    386 VITTIME CHE GLI ITALIANI NON HANNO SENTITO PROPRIEA Ustica ci furono 81 morti e il fatto sollevò una fortissima attenzione nazionale, anche perché vi fu quel vergognoso “muro di gomma” di cui parla Andrea Purgatori. A Taranto ci sono stati 386 morti. E ho visto lo stesso muro di gomma ergersi. Perizie, controperizie, negazione dell’evidenza fino all’ultimo. Ma quello […]

    SENTENZA DI PRIMO GRADO ILVA DI TARANTO, UN PRIMO, IMPORTANTE PASSO Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2021 9:34 am

    In attesa che la sentenza contro i vertici della fabbrica venga confermata in secondo e terzo grado, siamo convinti che la stessa costituisca una importante spinta nella direzione delle bonifiche e della radicale riconversione produttiva dell’area in direzioni diverse e opposte di quelle finora seguite, e non parliamo esclusivamente di ex Ilva.

    SENTENZA DI PRIMO GRADO ILVA DI TARANTO, UN PRIMO, IMPORTANTE PASSO

    “Adesso pensiamo alla bonifica e alla ricollocazione dei lavoratori sia nelle bonifiche che nella riconversione produttiva dell’area, svincolando dalla monocoltura dell’acciaio, includa la chiusura degli impianti attualmente in esercizio a partire dalla area a caldo”. Riteniamo che sia questo il migliore commento alla storica sentenza di primo grado per l’inquinamento, la morte operaia e per l’intossicazione continuativa delle popolazioni residenti […]

    Se denunci, ti licenzio. Le pressioni sui lavoratori dell’ex-Ilva Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2020 8:58 am

    Nella fabbrica siderurgica più grande d’Europa, sequestrata otto anni fa dalla magistratura perché produceva malattie e morte e che cade ormai a pezzi, gli operai e i delegati sindacali che denunciano l’assenza di sicurezza rischiano il licenziamento

    Se denunci, ti licenzio. Le pressioni sui lavoratori dell’ex-Ilva

    Taranto: «L’inquinamento che vediamo all’esterno, in Città, è la manifestazione visibile della debolezza dei rapporti di forza sindacali, della mancanza di democrazia all’interno della fabbrica», mi disse una volta Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore scomparso troppo presto il 28 novembre del 2017 e che della condizione degli operai dell’Ilva di Taranto si occupava fin dalla metà degli anni ’90. È […]

    Taranto: Peacelink a Conte, no a raddoppio base Nato Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2020 12:24 pm

    Per Peacelink, “questo ingente investimento militare è una spesa inutile che sottrae risorse ad altri settori civili. Ed è in linea con una strategia controproducente per le potenzialità di riconversione”.

    Taranto: Peacelink a Conte, no a raddoppio base Nato

    In questi anni abbiamo ascoltato i cittadini di Taranto, il loro grido di dolore per l’emergenza sanitaria e ambientale. Durante tutta la nostra lunga esperienza mai un solo cittadino ci ha chiesto che si ampliasse la base Nato. Non era una necessità avvertita da nessuno. Eppure a questa cosa non necessaria il governo ha deciso di destinare 200 milioni. E’ […]

    Taranto oltre l’acciaio. Tredici storie sugli effetti del lockdown Comments
    franco.cilenti / Luglio 2, 2020 8:31 am

    A seguito del blocco delle attività produttive e sociali per prevenire il contagio da Covid-19 il pianeta condivide le sorti che una città del sud Italia, Taranto, vive da anni. Il paradosso è scegliere tra salute e lavoro, tra la vita e la necessità di produrre

    Taranto oltre l’acciaio. Tredici storie sugli effetti del lockdown

    Taranto è la fotografia di molte città italiane a cui il lockdown sta costando caro. La monocultura industriale, diretta conseguenza della presenza di grandi insediamenti come l’ex Ilva, l’Arsenale, la raffineria, sta cedendo lentamente il passo all’investimento nella cultura del mare ma anche in arte, turismo, commercio, enogastronomia, economia verde. La brusca frenata dovuta ai mesi di quarantena forzata, ha […]

    STORIE DI ORDINARIA SANITA’ Comments
    franco.cilenti / Marzo 1, 2020 10:42 am

    Lo stato delle cose della sanità pugliese a partire dalla rete oncologica. Esempio dei percorsi della regionalizzazione, in attesa dell’Autonomia differenziata atta a destrutturare definitivamente il Servizio Sanitario Nazionale.

    STORIE DI ORDINARIA SANITA’

    Il Servizio Sanitario Regionale. Il nostro è un paese la cui sanità ha venti velocità, quante sono le Regioni. Esiste una legge nazionale a cui le stesse si devono attenere, ma con i principi di aziendalizzazione e regionalizzazione previsti dal d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e il d. lgs. 17 dicembre 1993 n.517, hanno acquisito poteri di gestione e […]

    C’è un’ILVA sotto l’albero Comments
    franco.cilenti / Dicembre 22, 2019 2:10 pm

    Ma cosa sono le vite di decine di migliaia di lavoratori e la salute di centinaia di migliaia di cittadini di fronte al rispetto dei vincoli europei? Ancora una volta, la risposta ce la dà Salvini, il già capitano e finto baluardo contro l’austerità imposta da Bruxelles. Nell’opporsi alla nazionalizzazione di ILVA, sintetizza infatti in una frase quanto il mito della scarsità delle risorse – scarsità che non è una necessità economica ma una decisione politica imposta e concretizzata nei vincoli europei – sia pervasivo e rappresenti la perfetta via d’uscita per continuare a servire gli interessi di chi ha già tutto: “ma dove li prendi i soldi”?

    C’è un’ILVA sotto l’albero

    Ultimi aggiornamenti sul fronte ILVA: dopo un tira e molla di un paio di mesi, con dure prese di posizione di ambo le parti coinvolte, lo Stato italiano – nelle persone dei commissari straordinari dell’ex ILVA – e Arcelor Mittal sono giunte ad un accordo, nel miglior interesse dell’economia italiana, dell’ambiente, dell’occupazione e dei lavoratori. Senza dimenticare ovviamente le giuste […]

    Dal Canada a Taranto: tutti i crimini ambientali della multinazionale che scappa dall’ILVA Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2019 11:33 am

    L’Ilva di Taranto uccide chi ci lavora dentro: sono morti 208 i morti sul lavoro, dal primo, Giovanni Gentile, il 1° agosto del ’61 quando la fabbrica era ancora in costruzione all’ultimo, Cosimo Massaro, il 10 agosto del 2019; altre centinaia sono morti divorati da cancro, da linfomi, da leucemia. Uccide i bambini dei quartieri Tamburi e Paolo VI, minati nella salute fin dal ventre materno. Solo l’intervento pubblico diretto può garantire rinnovamento e messa a norma degli impianti, tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente e garanzia di mantenimento dei livelli occupazionali.

    Dal Canada a Taranto: tutti i crimini ambientali della multinazionale che scappa dall’ILVA

    Il 31 ottobre del 2018 lo stato italiano firma un contratto, con il gruppo franco-indiano ArcelorMittal, per l’affitto e poi l’acquisto, nel 2021, dell’ex-ILVA. Nel novembre del 2019 la ArcelorMittal annuncia che se ne andrà da Taranto. Senza lo scudo penale, la clausola di “non punibilità” dei gestori dello stabilimento, per eventuali danni ad ambiente e salute causati dall’attività nel […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA