• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.057)
  • Blog (6.060)
    • Altra Informazione (4.352)
    • Comitati di Lotta (4.015)
    • Cronache di Lavoro (4.278)
    • Cronache Politiche (4.477)
    • Cronache Sindacali (3.769)
    • Cronache Sinistra Europea (2.713)
    • Cronache Sociali (4.339)
    • Culture (1.668)
    • Editoria Libera (522)
    • Movimenti di Liberazione (474)
    • Politiche di Rifondazione (3.871)
    • Storia e Lotte (870)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.555)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (492)
  • Uncategorized (66)

Archivio Settimanale

  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019
  • agosto 26, 2019–settembre 1, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (28)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Campioni

    La nazionale di basket per atleti con sindrome di Down ha vinto i mondiali. La vignetta oggi per Repubblica.
  • Commissione d’inchiesta

    Insediata ieri la Commissione parlamentare d’inchiesta per la morte di Giulio Regeni. La vignetta oggi per Repubblica.
  • Cop25

    Cop25. Oggi per Repubblica.
  • Taglio alto/Open

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Gesù ebreo

    Tragedie e farsa. Oggi per Repubblica.
  • Sardine for future

    Oggi per Repubblica.

Visitatori Blog dal 2016

  • 801250Totale letture:
  • 1538Letture di ieri:
  • 16271Letture scorso mese:
  • 10321La scorsa settimana:
  • 5778Visitatori per mese:
  • 1,421Visitatori per giorno:
  • 5Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "bambini sfruttati"

Schiavitù sessuale made in Italy in Thailandia (e non solo) commenti
franco.cilenti / novembre 25, 2019 10:52 am

“il nostro paese è al primo posto in Europa per domanda di sesso all’estero con minori. Sono circa 80mila i maschi italiani che ogni anno si recano in paesi stranieri — prima meta, il Brasile — con questa finalità. Il Triveneto è la regione più “attiva”. Chiunque può verificare in pochi secondi i numeri della schiavitù sessuale, che vede gli italiani primeggiare ed esserne ampiamente protagonisti anche in Thailandia e in tutto il sud est asiatico

Schiavitù sessuale made in Italy in Thailandia (e non solo)

“Campagna contro la tratta “Questo è il mio corpo“ “Questo si dovrebbe fare in uno spirito di coinvolgimento fraterno, che aiuti a porre fine a tante schiavitù che persistono ai nostri giorni, penso specialmente al flagello del traffico e della tratta di persone”, “penso a quelle donne e a quei bambini del nostro tempo che sono particolarmente feriti, violentati ed esposti […]

Piccoli schiavi invisibili 2019 commenti
franco.cilenti / agosto 7, 2019 9:58 am

La tratta che scotta. Nuovo rapporto di Save the children su tratta e sfruttamento. Il pubblicato qualche giorno fa in occasione della giornata mondiale della tratta, le storie di donne straniere minorenni fuoriuscite dallo sfruttamento lavorativo e sessuale a cui erano state sottoposte. Una emersione che ora è a rischio dopo il Decreto Sicurezza

Piccoli schiavi invisibili 2019

Sophia è una delle giovani donne che intraprendono un viaggio dalla Nigeria all’Italia, subendo ripetutamente violenze e abusi, e che poi finiscono nel circuito della prostituzione forzata nel nostro Paese. Sophia è nata a Lagos, ma è cresciuta a Benin City, con un padre disoccupato, la madre commerciante e due fratelli minori. A causa della povertà è stata costretta ad […]

Il veleno di Bibbiano commenti
franco.cilenti / luglio 27, 2019 9:30 am

Nessuno ne parla? Al contrario: un fiume di parole scorre ogni giorno. Una mole di discorsi e slogan inversamente proporzionale alla quantità di circostanze reali. Siamo oltre il processo mediatico

Il veleno di Bibbiano

Nessuno parla di Bibbiano. Tutti parlano di Bibbiano. La formuletta retorica del «silenzio assordante» per una volta sembra l’unica adatta a restituire l’effetto straniante di un fiume di parole inversamente proporzionale alla quantità di dati fattuali a disposizione di media e opinione pubblica. Una cacofonia di accuse, testimonianze shock e teorie che ha stremato tanto l’audience che gli esperti del […]

Il governo “dimentica” un milione di bambini in povertà assoluta commenti
franco.cilenti / giugno 28, 2019 8:32 am

I bisogni e le esigenze di tantissimi bambini sono del tutto negati nell’Italia del 2019. La povertà è tutt’altro che abolita checché ne dica la propaganda giallonera. Ma anche il Reddito di inclusione concepito dal precedente governo di centrosinistra non è stato nemmeno una misura di tamponamento come appare del tutto evidente dai dati Istat che riguardano il 2018. E nessuno osserva la realtà dalla parte dei più giovani. I governi continuano a non preoccuparsi del loro futuro.

Il governo “dimentica” un milione di bambini in povertà assoluta

Quasi un milione e trecentomila minori in Italia sono in una condizione di povertà assoluta. Questo dato giganteggia ai nostri occhi in queste settimane in cui si discute di procedura di infrazione, di debito e di illusori escamotage per rimettere in sesto i conti con strumenti di “finanza creativa” come i mini bot. Così mentre Salvini spranga i porti e […]

Italia, dove i bambini migranti “scompaiono” commenti
franco.cilenti / ottobre 14, 2016 6:10 am

Dal 1 gennaio all’8 settembre 2015 sono arrivati via mare in Italia circa 122.380 migranti, di questi almeno 12.120 sono bambini (3.400 accompagnati e 8.715 soli). I bambini in fuga non accompagnati provengono principalmente da Eritrea, Somalia, Gambia, Egitto e Nigeria. Sono famiglie, bambini, donne, uomini che avevano una vita normale, finita con l’inizio di una guerra di cui non sono responsabili. Famiglie come molte, con storie di vita che potrebbero essere la nostra.

Italia, dove i bambini migranti “scompaiono”

Fuggono da soli, compiono viaggi incredibili in mezzo a mille pericoli e sono i più esposti a rischi di sfruttamento e abuso, come la tratta e il traffico di esseri umani. Spesso spariscono, e di loro non se ne sa più nulla. Sono i minori migranti, in fuga da guerre e conflitti, o da fame, violenza e povertà, che a […]

La fame e l’abbondanza commenti
franco.cilenti / ottobre 13, 2016 6:13 am

1,4 milioni di bambini italiani in povertà assoluta. Le città e le metropoli sono l’habitat prevalente dei bambini e adolescenti in Italia: il 37% di essi – 3 milioni e 700 mila – si concentra nel 16,6% del territorio nazionale, cioè nei grandi centri urbani o nelle aree circostanti. Città, però, più matrigne che materne, prive di spazi per garantire anche lo svago dei più piccoli: solo un bambino su 4 gioca in media nei cortili e meno di 4 su 10 nei giardini, con significative differenze territoriali. Le disuguaglianze sociali, punto fermo della selezione di classe dei programmi economici del governo Renzi, abbattono senza pietà le speranze di crescita civile delle famiglie.

La fame e l’abbondanza

Davvero è sempre tutto grasso che cola? Prendiamo in esame la città dove tutto sembra risplendere, il laboratorio dell’innovazione che dovrebbe prendere per mano l’Italia – come dice il presidente del Consiglio. Qui, a Milano, tutti gli indicatori promettono benessere e una certa spensieratezza. I turisti accorrono (7,7 milioni nel 2016, 14esima città del mondo più visitata, un paio di […]

© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto