• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624430Totale letture:
    • 1073108Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9411Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "BCE"

    Il sistema non regge ma in Italia si grida “meno tasse per tutti”. A favor dei super ricchi Comments
    franco.cilenti / Gennaio 21, 2023 1:10 pm

    Con retribuzioni che sono in media di 4mila euro inferiori al resto d’Europa e con un numero di occupati decisamente più basso, il sistema non tiene e le stime di un “buco” di circa 30 miliardi di euro nei conti pensionistici è ottimistica. Riforma fiscale e aumento delle retribuzioni dovrebbero essere le priorità

    Il sistema non regge ma in Italia si grida “meno tasse per tutti”. A favor dei super ricchi

    Il problema è che continuiamo a far finta di non vedere. Nel 2022 la spesa pubblica ha superato il 50% del Prodotto interno lordo mentre la pressione fiscale è di poco superiore al 42% del Pil. La spesa sociale indifferibile -quella del welfare– ha raggiunto i 615 miliardi di euro su un totale di spesa di 1.100 miliardi di euro, con […]

    Il Fondo Monetario detta la linea, il governo Meloni esegue Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2022 8:51 am

    La ricetta che il nemico di classe propone è semplice e banale: combattere l’inflazione spezzando le reni a lavoratori e pensionati, difendendo a tutti i costi i profitti. Cosa che il governo di destra della Meloni sta già applicando senza problemi con la legge di bilancio.

    Il Fondo Monetario detta la linea, il governo Meloni esegue

    La lettrice o il lettore in cerca di emozioni forti, che volesse però percorrere sentieri meno battuti rispetto ai classici della letteratura gotica o horror, può finalmente volgere lo sguardo in una nuova direzione. Il Fondo Monetario Internazionale, già protagonista diverse volte su queste pagine, ha recentemente pubblicato un lavoro indirizzato ai paesi del G-20, dal rassicurante titolo “Rapporto su […]

    Acqua e servizi pubblici: Meloni come Draghi Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2022 12:42 pm

    Mercoledi 23 novembre il governo Meloni ha rilasciato il testo di legge della manovra finanziaria del 2023. Tale manovra dovrà essere approvata dalle due camere entro il 31 dicembre, una scadenza prorogata e straordinaria legata alle inusuali elezioni autunnali.

    Acqua e servizi pubblici: Meloni come Draghi

    In merito al contenuto l’interpretazione è abbastanza semplice e non serba novità: non c’è nessun provvedimento volto a migliorare le condizioni materiali di vita delle decine di milioni di persone che sono schiacciate tra impoverimento e povertà nella perenne crisi del sistema-paese Italia. Tuttavia, vale ugualmente la pena analizzare i punti salienti, sottolineare i limiti strutturali delle manovre di bilancio […]

    Creare miseria con la scusa dell’inflazione: il piano della BCE Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2022 11:19 am

    La dichiarazione di Lagarde appare come una doppia dichiarazione di guerra ai lavoratori. Questi ultimi vedono già il loro potere d’acquisto eroso da un’inflazione dovuta a cause sostanzialmente estranee al funzionamento del mercato del lavoro.

    Creare miseria con la scusa dell’inflazione: il piano della BCE

    Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), ossia l’istituzione europea responsabile della politica monetaria dell’area euro, ha recentemente rilasciato una dichiarazione che potrebbe apparire paradossale. Le sue parole sono state: “Potrebbe accadere, anche se non è ancora nel nostro scenario base, che tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 ci sia una leggera recessione, ma non crediamo […]

    L’“accordicchio“ sul gas di Bruxelles e l’inflazione da profitti Comments
    franco.cilenti / Novembre 2, 2022 9:24 am

    Ancora una volta L’Europa perde l’occasione per definire una politica industriale ed energetica comune che possa influenzare il prezzo dei prodotti energetici sulla base delle esigenze e dei bisogni sociali dei suoi residenti.

    L’“accordicchio“ sul gas di Bruxelles e l’inflazione da profitti

    Nella notte tra il 20 e il 21 ottobre il Consiglio Europeo ha approvato dopo oltre 10 ore di discussione un accordo tra i 27 paesi per definire una politica energetica comune in Europa. Diciamo subito che non è stata formulata nessuna politica energetica comune di tipo strutturale. Sono stati presi provvedimenti temporanei, parziali e selettivi che non sono in […]

    I clamorosi utili di Eni nei nove mesi del 2022 soddisfano i mercati ma non i cittadini Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2022 11:12 am

    A settembre il colosso fossile ha già realizzato utili al lordo delle imposte pari a 21,6 miliardi di euro, il doppio di tutto il 2021. E manca ancora il quarto trimestre che ha di norma volumi di consumo più alti. La speculazione trionfa così sotto gli occhi di chi paga bollette troppo alte per garantire ricchi dividendi.

    I clamorosi utili di Eni nei nove mesi del 2022 soddisfano i mercati ma non i cittadini

    Eni ha pubblicato i dati economici e finanziari del terzo trimestre 2022: il risultato era atteso ma è comunque sorprendente. I dati di seguito esposti sono riferiti al consolidato e quindi comprendono, oltre al gas, anche altri settori di attività come quello dei carburanti, dove, però l’indice Brent, quello relativo al costo del petrolio, è stato caratterizzato da oscillazioni contenute e tendenzialmente […]

    BCE: guerra all’inflazione o ai lavoratori? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2022 10:45 am

    La Banca Centrale Europea il 27 ottobre ha emesso un comunicato che sembra un bollettino di guerra: aumento della disoccupazione e conseguente discesa dei salari

    BCE: guerra all’inflazione o ai lavoratori?

    La Banca Centrale Europea il 27 ottobre ha emesso un comunicato che sembra un bollettino di guerra; viene confermato l’indirizzo restrittivo delle politiche monetarie da essa inaugurato, innalzando i tassi di 75 punti (cioè + 0,75%). Ma di cosa si tratta? E qual è il contesto? I tassi di interesse di cui tanto si parla sono il costo (espresso in […]

    Tassi di interesse, salari, profitti nella guerra all’inflazione e per il dominio globale Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2022 4:49 am

    L’alta inflazione e gli strumenti utilizzati per domarla dalle banche centrali minacciano di portare milioni di persone nella povertà. Come già negli anni ’70, l’establishment neoliberista punta su una stretta monetaria, sull’aumento della disoccupazione e sul congelamento di salari e stipendi.

    Tassi di interesse, salari, profitti nella guerra all’inflazione e per il dominio globale

    L’alta inflazione e gli strumenti utilizzati per domarla dalle banche centrali minacciano di portare milioni di persone nella povertà. Come già negli anni ’70, l’establishment neoliberista punta su una stretta monetaria, sull’aumento della disoccupazione e sul congelamento di salari e stipendi. Inoltre, la FED utilizza tale politica per rilanciare l’egemonia globale del dollaro. Invece di alzare i tassi di interesse, […]

    Debito pubblico: vecchie menzogne e disinformazione dalla Bonino a Repubblica Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2022 8:01 am

    I vari “austeri” fra le opzioni scelgono come l’unica quella che si configura come più dolorosa e nociva per i ceti popolari ed i cittadini, senza quasi nominare le altre nemmeno come elementi di alleggerimento di tagli e maggior pressione fiscale.

    Debito pubblico: vecchie menzogne e disinformazione dalla Bonino a Repubblica

    Le politiche dell’Unione Europea su deficit, indebitamento, spesa pubblica ecc. da alcuni anni sono uscite dal centro del dibattito pubblico, visto che con l’avvento del Covid-19 i mitici parametri di Maastricht sono stati sospesi e la BCE ha massicciamente finanziato gli Stati comprandone i titoli. Pare che a breve tali temi rientreranno di prepotenza nell’agenda pubblica, visto che la BCE […]

    I soldi ci sono ma i padroni li tengono stretti. E lo ammettono Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2022 7:07 am

    Rapporti choc di Ocse, Fondazione Ambrosetti e Fondazione Di Vittorio. La profittabilità delle imprese italiane è tra le più alte d’Europa, i salari sempre più bassi e per ogni posto vacante ci sono dieci disoccupati

    I soldi ci sono ma i padroni li tengono stretti. E lo ammettono

    I bassi salari in Italia non sono giustificati da una minor profittabilità delle imprese. Ho copiato pari-pari questo leed da un report – il Global Attractivenes Index – della Fondazione Ambrosetti, il salotto buono della borghesia italiana che a Cernobbio, la scorsa settimana, ha tenuto la propria kermesse annuale per fare il punto con gli esecutori politici dei programmi liberisti. […]

    LA COSTITUZIONE NATA DALLA RESISTENZA: LA VERITA’ SU GUASTATORI E MANOMISSIONI Comments
    / Agosto 18, 2022 3:20 pm

    LA COSTITUZIONE NATA DALLA RESISTENZA: LA VERITA’ SU GUASTATORI E MANOMISSIONI

    La principale manomissione della Costituzione, risultato di un tentativo purtroppo andato a buon fine, è quella sponsorizzata dal Presidente Giorgio Napolitano e attivamente sostenuta, ai tempi del governo del professor Mario Monti, da Pierluigi Bersani ed Enrico Letta (rispettivamente Segretario e Vicesegretario del Partito Democratico, all’epoca dei fatti). Alludo all’inserimento del pareggio di bilancio nella Carta, operazione che ne stravolge […]

    Disuguaglianze male da estirpare Comments
    / Agosto 12, 2022 1:05 pm

    Disuguaglianze male da estirpare

    Il 17 gennaio scorso è uscito il consueto rapporto di Oxfam sulle disuguaglianze e ha certificato che nel tempo della pandemia i 10 uomini più ricchi del pianeta hanno raddoppiato le proprie fortune, mentre l’esercito dei poveri si è ingrossato di 163 milioni di persone. La conclusione è che i 10 super-paperoni detengono una ricchezza sei volte superiore al patrimonio […]

    La stabilità strangolatrice” Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2022 6:44 am

    Qualunque forza politica vincerà le prossime elezioni avrà le “mani legate”. È stato introdotto un nuovo vincolo esterno, in cui un meccanismo monetario che anticipa l’instabilità, induce misure restrittive di politica economica, sovvertendo il naturale nesso per cui la moneta dovrebbe essere proiezione dei fenomeni dell’economia reale e non viceversa. Ecco perchè serve una forte opposizione di sinistra alternativa allo stato di cose presenti

    La stabilità strangolatrice”

    L’insediamento del governo Draghi – il 13 febbraio 2021 – era stato salutato dai mercati finanziari con uno spread BTP-Bund che oscillava tra i 90 e i 91 punti base (bps). Sostanzialmente, fino al 29 settembre 2021 – in cui era stata presentata la nota di aggiornamento del documento di economia e finanze (NADEF) con obiettivi di finanza pubblica rivisti […]

    La fine del governo spiegata da Marx Comments
    franco.cilenti / Luglio 25, 2022 10:10 am

    Nel 1853 Marx affermò che «il governo di coalizione (‘tecnico’) rappresenta l’impotenza del potere politico». I governi non discutono più quali indirizzi economici adottare, ma sono gli indirizzi economici a generare la nascita dei governi

    La fine del governo spiegata da Marx

    In pochi sanno che, tra i numerosi temi ai quali dedicò il suo interesse, Marx si occupò anche della critica dei cosiddetti «governi tecnici». In qualità di giornalista del New-York Tribune, uno dei quotidiani più diffusi del suo tempo, Marx osservò gli avvenimenti politico-istituzionali che portarono alla nascita di uno dei primi casi di «governo tecnico» della storia: il gabinetto […]

    Requiem per la democrazia Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2022 7:23 am

    Quel che è sicuro è che chi governerà in futuro troverà un Parlamento indebolito sia numericamente, sempre grazie ai provvedimenti varati sulla spinta del populismo italiano, sia nella sua funzione democratica legislativa grazie alla strada inaugurata dai governi populisti prima e di Draghi poi.

    Requiem per la democrazia

    Questa legislatura era cominciata con un governo tra 5 stelle e Lega, sulla spinta dell’onda populista che dall’Europa orientale aveva attraversato un’Europa occidentale indebolita dall’arroganza dell’Unione Europea verso i Paesi con economie più deboli e dalla crisi della democrazia come l’avevamo conosciuta nel secolo scorso. E’ proseguita con la pandemia da covid e un cambio di maggioranza in corsa, il […]

    Non è successo niente: Draghi lascia il posto al suo pilota automatico Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2022 7:17 am

    Gli eventi di questi ultimi giorni ci ricordano anche che, quale che sarà l’esito delle elezioni del prossimo 25 settembre, il programma di governo è già pronto ed è scritto nero su bianco nel PNRR, messo appunto dall’esecutivo Draghi e vincolante per chiunque uscirà vittorioso dalle urne per tutta la durata della legislatura, pena l’esplosione dell’instabilità finanziaria sotto la spinta della BCE.

    Non è successo niente: Draghi lascia il posto al suo pilota automatico

    Con un tempismo straordinario, la crisi di governo che si è consumata negli ultimi giorni ha visto il Presidente del Consiglio Draghi presentare le sue dimissioni definitive esattamente nello stesso giorno in cui la Banca Centrale Europea (BCE), per bocca della sua Presidente Christine Lagarde, ufficializzava delle importanti, e funeste, novità per quanto riguarda la politica monetaria dell’area euro. La […]

    Inflazione, tassi d’interesse, salari, profitti e recessione Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2022 7:24 am

    Le banche centrali dei Paesi occidentali si sono ormai orientate in modo deciso sulla strada di una stretta monetaria con l’obiettivo di combattere la crescita dell’inflazione. In questo articolo cerchiamo di riflettere su questo nuovo scenario per capire le implicazioni degli aumenti dei tassi di interesse e della fine delle politiche monetarie accomodanti su salari e profitti. Emerge un quadro denso di incertezze che potrebbe portare ad una recessione globale entro il 2023.

    Inflazione, tassi d’interesse, salari, profitti e recessione

    Carovita e aumento dei tassi d’interesse: la risposta delle banche centrali L’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è aumentato dell’8,6% a maggio, il più alto dal 1981, superando la previsione del mercato dell’8,3%. Per frenare l’inflazione crescente e raffreddare prestiti e domanda, la Federal Reserve (FED) ha alzato il tasso di interesse di 0,75 punti percentuali il 15 […]

    La BCE all’assalto dei salari: Comments
    franco.cilenti / Giugno 18, 2022 6:27 am

    I tassi di interesse sono aumentati per tutti, ma non per tutti i Paesi alla stessa maniera. Ci sono alcuni Paesi, tra cui la Germania, che soffrono meno l’aumento dei tassi mentre altri, tra cui l’Italia, risultano maggiormente esposti al rialzo. Questa maggiore o minore vulnerabilità ai capricci dei mercati finanziari dipende anche dal grado di protezione del debito pubblico garantito dall’autorità monetaria.

    La BCE all’assalto dei salari:

    Parte seconda Parte Prima https://coniarerivolta.org/2022/06/14/la-bce-allassalto-dei-salari-parte-prima/ La Banca Centrale Europea (BCE), giovedì 9 giugno, ha annunciato una storica virata nella politica monetaria dell’area euro: l’aumento dei tassi di interesse e la fine degli acquisti diretti di titoli pubblici da parte della banca centrale. Queste decisioni non saranno neutrali né per il potere d’acquisto della classe lavoratrice, come mostrato nella prima parte […]

    La BCE all’assalto dei salari Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2022 7:28 am

    Con l’aumento dei tassi, dunque, la BCE schiera l’autorità monetaria in linea con l’orientamento inflattivo dell’economia, a tutela delle rendite finanziarie e i profitti delle imprese e a discapito dei salari

    La BCE all’assalto dei salari

    parte prima La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato, giovedì 9 giugno, una storica virata nella politica monetaria dell’area euro. Due sono i profili di questa manovra monetaria che invertono la rotta avviata con la crisi dei debiti pubblici degli anni Dieci: l’aumento dei tassi di interesse e la fine degli acquisti diretti di titoli pubblici da parte della banca […]

    Il mondo trema. Cause e conseguenze dell’inflazione Comments
    franco.cilenti / Aprile 29, 2022 10:10 am

    L’alta inflazione sta di nuovo scuotendo il mondo e le vite di persone, famiglie e lavoratori subiscono pesantemente gli effetti nefasti della tendenza rialzista dei prezzi. Il rapporto di forze tra capitale e lavoro è cambiato a spese del lavoro e questo espone tutti i lavoratori che non hanno alcun potere di contrattazione nel mercato del lavoro

    Il mondo trema. Cause e conseguenze dell’inflazione

    Nei Paesi ricchi l’inflazione è tornata a livelli che non si vedevano da 40 anni e ora le banche centrali hanno deciso di intervenire attraverso un rialzo dei tassi di interesse e la fine delle politiche non convenzionali di quantitative easing. Un percorso di “normalizzazione” delle politiche monetarie pieno di incertezze ed insidie alla luce delle tremende faglie che si […]

    L’economia della guerra permanente Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2022 7:31 am

    Ecco la nuova economia di guerra: la possiamo definire una “terza guerra mondiale”?

    L’economia della guerra permanente

    Nel messaggio che Mario Draghi ha rilasciato il giorno prima del summit europeo di Versailles, l’11 marzo scorso, si affermava: “L’Europa e l’Italia non sono in una fase di “economia di guerra”, ma il “futuro preoccupa” e “bisogna prepararsi”. In realtà siamo già in un’economia di guerra. Tale termine implica l’adozione di “misure di politiche economiche al fine di adeguare […]

    Il corteo «Insorgiamo» e la lezione del Collettivo di fabbrica ex-Gkn Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2022 9:47 am

    IL SIGNIFICATO DELLA GRANDE MANIFESTAZIONE NAZIONALE INDETTA A FIRENZE IL 26 MARZO

    Il corteo «Insorgiamo» e la lezione del Collettivo di fabbrica ex-Gkn

    Sabato per le vie di Firenze e fino a piazza Santa Croce è sfilato un lungo corteo con circa 30.000 persone – fatto soprattutto di giovani, ma anche di lavoratori e pensionati – sotto lo slogan “INSORGIAMO”. Un corteo duro… conflittuale  di battaglia… partecipato… gridato  anche con rabbia … che non vedevo dagli anni 70… nato dal basso sotto la […]

    Aumento di disoccupazione e inflazione: cosa rischiamo e come evitare la stagflazione Comments
    franco.cilenti / Marzo 25, 2022 7:43 am

    Che cos’è la stagflazione? Si tratta di un termine composto da stagnazione, ovvero un fase di elevata disoccupazione e recessione economica, e inflazione, ovvero l’aumento dei prezzi medi. Il danno per i cittadini rischia quindi di essere doppio: da una parte la depressione economica potrebbe portare a un aumento della disoccupazione, dall’altra l’aumento dei prezzi potrebbe diminuire il potere d’acquisto.

    Aumento di disoccupazione e inflazione: cosa rischiamo e come evitare la stagflazione

    Dopo la crisi provocata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2 nel 2020, che ha costretto gli Stati europei a misure di contenimento massicce con ricadute sull’economia, il 2021 è stato l’anno della ripresa: in Italia, ad esempio, dopo un calo del PIL del 9% nel 2020, il rimbalzo è stato del 6.6% nel 2021. Tuttavia l’ondata di Omicron, la nuova variante rilevata in Sud Africa, e […]

    La guerra in Ucraina lancia una nuova corsa agli armamenti. E ruba risorse Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2022 11:16 am

    Il “macabro spot” della guerra in Ucraina spinge la corsa agli armamenti che sottrae risorse su clima e pandemia. Complice l’opacità delle banche armate

    La guerra in Ucraina lancia una nuova corsa agli armamenti. E ruba risorse

    La guerra in Ucraina, così vicina. Le immagini di morti, feriti e sfollati. Ma anche di carri armati, fucili e armi di ogni genere. Tutto ciò sembra diventare un macabro spot che fa volare l’industria bellica. Le paure di aggressione alimentano infatti in modo plateale una rinata corsa agli armamenti che, per la verità, è in atto da anni. Con […]

    Occhio non vede, cuore non duole: il sussidio nascosto della BCE alle banche Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2022 12:07 pm

    Sussidio doppiamente vantaggioso per le banche perché non hanno alcuna intenzione di fare credito in un’economia dissestata dalla pandemia e con l’incertezza di una guerra potenzialmente nucleare alle porte dell’Europa

    Occhio non vede, cuore non duole: il sussidio nascosto della BCE alle banche

    Con la fine ormai prossima della sospensione del Patto di Stabilità, il dibattito sulla spending review e sulla riduzione della spesa pubblica che finanzia scuole, ospedali e pensioni si fa sempre più insistente, aprendo la strada al ritorno dell’austerity di matrice europea. Come sempre, tuttavia, vi sono diversi settori che superano indenni questo dibattito, a partire dal comparto bancario. A […]

    Alzare i tassi d’interesse vuol dire far pagare il conto ai lavoratori Comments
    franco.cilenti / Febbraio 24, 2022 6:11 am

    L’aumento dei tassi di interesse avrà due effetti. In primo luogo, aumenterà l’impatto dell’inflazione sulle famiglie più povere rendendo più onerosi i loro prestiti. In effetti, è probabile che spinga milioni di famiglie a indebitarsi ancora di più.

    Alzare i tassi d’interesse vuol dire far pagare il conto ai lavoratori

    L’inflazione minaccia di portare milioni di persone nella povertà. Come già negli anni ’70, l’establishment moderato e gli economisti di destra puntano su una stretta monetaria e su un congelamento di salari e stipendi, mentre ora i lavoratori dovrebbero chiedere ed ottenere salari più alti, almeno in linea con l’inflazione, per difendere il loro potere d’acquisto e stile di vita. […]

    Tassi negativi, profitti positivi Comments
    franco.cilenti / Maggio 6, 2021 7:30 am

    Negli ultimi anni ha preso piede nel dibattito pubblico una narrazione, mendace e senza alcun fondamento, che ci racconta di una BCE baluardo solitario contro la recessione economica e unico argine al tracollo delle economie dell’area euro

    Tassi negativi, profitti positivi

    Da qualche mese a questa parte, la lettura di un estratto conto o dei documenti che periodicamente riceviamo dalle banche dove teniamo i nostri esigui risparmi può riservare sorprese poco piacevoli, con un aumento generalizzato di balzelli e tariffe vari. Per capire che cosa sta succedendo, è necessario allargare la prospettiva. Come le persone hanno un conto corrente presso le […]

    La crisi di governo come spettacolo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 24, 2021 9:34 am

    Quella cui stiamo assistendo in Italia, e non solo, è una crisi di sistema, già da tempo in incubazione ma accelerata dalle conseguenze della pandemia, mascherata da crisi politica. L’ossessiva attenzione nei confronti dei rumor di palazzo sono funzionali a un processo di villanizzazione della classe politica, cioè alla creazione del villain della storia, del cattivo colpevole di tutti i mali sofferti da una nazione che altrimenti sarebbe in grado di reagire all’attacco del virus e, come la Roma di Nerone/Petrolini, rinascere “più bella e più superba che pria”.

    La crisi di governo come spettacolo

    La triste commedia messa in scena dalla classe politica durante l’ultima crisi di governo è stata unanimemente e fortemente condannata dai media main stream. Siamo di fronte a una crisi sanitaria, economica e sociale senza precedenti, si lamentano commentatori di ogni risma, e i partiti sono capaci soltanto di fare giochi di palazzo dimenticandosi dell’interesse generale. Vergogna! Alla gogna! Eppure […]

    ‘Il capitale disumano’. Ritratto di un tecnocrate, dal faceto al serio Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2021 8:37 am

    Draghi è oggi il premier eletto con standing ovation finale, perché tutto il sistema parlamentare odierno è conforme alle politiche neoliberiste europee di cui Draghi è il simbolo e l’esecutore. Per comprendere qual è il compito di un tecnocrate dell’austerity, basterebbe fare riferimento ad una letterina che ci arrivò il 5 agosto 2011. Ripercorrere la sua escalation nel mondo dell’alta finanza europea e l’esecuzione capitale avvenuta sugli Stati nazionali, svelando la sua vera natura di strangolatore di popoli, è un atto di chiarezza e di onestà.

    ‘Il capitale disumano’. Ritratto di un tecnocrate, dal faceto al serio

    di Alba Vastano – Via Conte. Habemus Mario Draghi al governo. I suoi ormai fedelissimi estimatori dal centro destra al centrosinistra sostengono che, da super esperto qual è, sia l’uomo che saprà risolvere in breve i tanti guai derivanti da anni di crisi dovuta all’incompetenza dei governanti precedenti. Sono in molti, infatti, nelle fila dei partiti parlamentari, a fidarsi delle […]

    E’ ARRIVATO DRAGHI,  L’”AUTOREVOLE” SALVATORE DELLA PATRIA Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2021 11:02 am

    L’augurio è che questa volta il paese che ha duramente sofferto questo anno di pandemia, dopo le sofferenze degli ultimi 12 anni di crisi, non subisca più in silenzio.

    E’ ARRIVATO DRAGHI, L’”AUTOREVOLE” SALVATORE DELLA PATRIA

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Mario Draghi ha l’aurea dell’“autorevole” perché uomo di potere. Sguardo algido e impenetrabile, colto e gentile, riservato e di carattere, ha il suo fascino inquietante. La fame tanto covata in questo paese dell’uomo forte viene dunque soddisfatta da questa personalità sobria e determinata. Dopo un mese di una crisi quasi surreale, dietro alla quale si […]

    IL MUCCHIO SELVAGGIO Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:21 am

    Banchettano su tavolate di miliardi con un paese in cui la precarietà è (ormai) divenuta irreversibile, si rileva un crescente numero di working poor e le condizioni di povertà relativa e assoluta coinvolgono oltre il 25 per cento della popolazione totale.

    IL MUCCHIO SELVAGGIO

    Nessuno è esente da errori. La differenza sta nel rendersene conto e fare ammenda dei propri; salvo rilevare, poi, quelli di altri. In questo senso, appena qualche giorno fa, in un commento “caldo” sull’inusuale (1) lista dei ministri e, soprattutto, sulle tante forze politiche che concorreranno alla costituzione del governo Draghi, mi riferivo alle stesse in termini di “grande ammucchiata”. […]

    E allora il MES? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:05 am

    Una volta messo a fuoco il vero significato del ricorso al MES, la sua scomparsa dal novero delle urgenze vuol dire che, ad oggi, è già in campo un’altra forza in grado di assicurare l’attuazione del progetto politico dell’austerità.

    E allora il MES?

    Nell’assistere all’insediamento del neonato Governo Draghi, un esecutivo che si appresta ad amministrare l’austerità per i prossimi anni e a mettere i tre soldi del Recovery Fund al servizio delle richieste di Confindustria, una domanda ci viene spontanea: ma che fine ha fatto il famigerato Meccanismo Europeo di Stabilità (altrimenti detto MES)? La lettura dei giornali di questi giorni è disorientante: fino […]

    POVERA ITALIA Comments
    franco.cilenti / Febbraio 15, 2021 8:14 am

    Lente di ingrandimento sul buio definitivo della Repubblica determinato dalla nomina extraparlamentare del governo Draghi

    POVERA ITALIA

    A meno di ventiquattro ore dalla nascita del governo Draghi, confesso di avere avuto un moto di stizza nel ritrovarmi tra le mani la prima pagina de “Il Fatto Quotidiano”. Infatti, avrei voluto essere io a poter introdurre alcune considerazioni sul nuovo Esecutivo partendo da un banalissimo punto di domanda: “Tutto qui”? Ma, in effetti, è stato meglio così! Avrei […]

    Euforia finanziaria nella notte degli zombies Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2021 10:57 am

    Il fenomeno zombie è una delle facce della realtà che la pandemia Covid-19 sta generando. Le società del digitale hanno incrementato i propri profitti, aumentato il proprio valore di borsa

    Euforia finanziaria nella notte degli zombies

    Nel suo comunicato stampa del 10 dicembre 2020 la BCE ha ribadito i propri strumenti di politica monetaria1. Un insieme articolato di misure tra le quali: “i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente allo 0,00%, allo 0,25% e al -0,50%”; Incrementare la dotazione […]

    Governo Draghi? PD: ultima chiamata Comments
    franco.cilenti / Febbraio 4, 2021 8:27 am

    Alcuni ragionamenti di fondo per districarsi nel marasma della politica che si ripropone sempre sui sentieri oscuri senza via d’uscita dal liberismo, già percorsi gli ultimi decenni distruggendo ogni forma di civiltà del lavoro, dei diritti sociali, della stessa politica

    Governo Draghi? PD: ultima chiamata

    All’opaco orizzonte della politica italiana si profila, oggi, quel governo Draghi cui solo Confindustria – per evidenti e comprensibili motivi – e Matteo Renzi – per recondite ed inconfessabili aspettative – guardavano con evidente interesse. Naturalmente, assunta la legittimità di Confindustria – e, con essa, di quelli che, una volta, persino D’Alema definiva “I poteri forti” – nel preferire un […]

    La distribuzione diseguale delle perdite Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2020 10:45 am

    In questo articolo, ben sapendo che il dramma è complessivo ed investe l’intera società, si prendono in considerazione soltanto quelle categorie che sono state colpite dalla crisi epidemiologica che, sul piano meramente economico – dal punto di vista della struttura produttiva del nostro sistema paese -, sono classificate fra i segmenti imprenditoriali (artigianato, commercio e lavoro autonomo) caduti in sofferenza reddituale, avendo perso la loro unica fonte strumentale di sussistenza (attività aziendale) con il conseguente abbattimento del budget familiare che, in moltissimi casi, è caduto fino ai limiti della soglia di povertà.

    La distribuzione diseguale delle perdite

    Gli effetti della pandemia sull’economia sono già gravissimi e potrebbero essere ancora più devastanti nel prossimo futuro se la situazione sanitaria non dovesse migliorare. Noi tuttavia continuiamo a sostenere che il problema più grave non è la perdita di ricchezza in termini assoluti, quanto piuttosto il fatto che questa colpisce in particolare alcune categorie (famiglie, lavoratori soprattutto autonomi e PMI) […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA