• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.632)
  • Blog (8.565)
    • Altra Informazione (6.851)
    • Comitati di Lotta (6.513)
    • Cronache di Lavoro (6.772)
    • Cronache Politiche (6.976)
    • Cronache Sindacali (6.223)
    • Cronache Sinistra Europea (5.205)
    • Cronache Sociali (6.829)
    • Culture (4.068)
    • Editoria Libera (2.521)
    • Movimenti di Liberazione (770)
    • Politiche di Rifondazione (6.338)
    • Storia e Lotte (3.257)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (313)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.213)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (7)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Il rispetto

    Salvini pasquale. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.
  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1679334Totale letture:
  • 698978Totale visitatori:
  • 642Ieri:
  • 659Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "beni comuni"

Nel silenzio di casa stamattina penso: giovedì è il centenario. Comments
franco.cilenti / Gennaio 25, 2021 10:42 am

Emozioni a margine del centenario del Partito comunista

Nel silenzio di casa stamattina penso: giovedì è il centenario.

di Loredana Marino – Nel silenzio di casa stamattina penso: giovedì è il centenario. Penso che dovrò inviare un messaggio di auguri alle compagne e ai compagni della federazione, e non solo a loro. Penso: arrivo a questo centenario da militante di un partito che appartiene ad una tradizione comunista. E mi emoziono. L’orgoglio, i ricordi. E poi Bianca, Mimmo, […]

La banda unica in Italia: come si espropria un bene comune Comments
franco.cilenti / Settembre 21, 2020 8:34 am

“Nel caso della banda unica assistiamo anche all’estensione verso nuovi orizzonti del “divenire rendita del welfare”, un processo che ha interessato in misura maggiore finora la previdenza e la sanità, gli ambiti in cui il processo di valorizzazione privata è più marcato.” Andrea Fumagalli

La banda unica in Italia: come si espropria un bene comune

Ha trovato una scarsa eco sui media l’accordo tra Tim e Cassa Depositi Prestiti (Cdp) per la creazione di un’unica società che gestisca la banda larga in Italia, ovvero l’acceso a Internet[1]. La notizia è circolata solo il giorno (27 agosto 2020) in cui il governo ha dato parere positivo e il via libera alla creazione di una newco che […]

Se l’individualismo esasperato prevale sulla coesione sociale Comments
FrancoCile / Settembre 4, 2020 1:07 pm

La Rivista delle Politiche Sociali analizza la complicata fase che stanno attraversando le società post-industriali e globalizzate. A preoccupare in particolare è la tendenziale esclusione dai sistemi pubblici di welfare di quote di popolazione sempre più rilevanti

Se l’individualismo esasperato prevale sulla coesione sociale

“Logoramento dei legami sociali, welfare e solidarietà di base”. Analizza la complicata fase che stanno attraversando le società post-industriali e globalizzate il nuovo numero di RPS, la Rivista delle Politiche sociali. La sezione “Tema” del volume, curata da Ugo Ascoli e Giovanni Battista Sgritta e articolata in otto saggi, si sofferma in particolare sulle crescenti disuguaglianze, la marginalizzazione di interi […]

Transform Italia Comments
franco.cilenti / Agosto 16, 2020 10:05 am

La battaglia politico-culturale per archiviare definitivamente la stagione dell’austerità e il senso comune frugale deve continuare e tuttavia diversi elementi suggeriscono che un cambio di paradigma della Commissione Europea ci sia stato

Transform Italia

Transform Italia è impegnata dal primo momento in una campagna sul covid che abbiamo chiamato “verità e giustizia”. Vogliamo che il covid venga combattuto con tutte le forze necessarie e rimuovendo e cambiando ciò che lo ha favorito. Ora pensiamo che alla luce di ciò che è accaduto e accade, come in Francia, sia necessaria una commissione d’indagine parlamentare sul […]

Le diecimila e una Italia Comments
franco.cilenti / Agosto 15, 2020 8:03 am

Riflessioni per un rilancio della partecipazione e della democrazia partecipativa

Le diecimila e una Italia

Una grande ricchezza per la vita democratica – Giovanni Arpino, in un suo bel libro, rivolto particolarmente alle ragazze ed ai ragazzi, ci racconta “mille e una Italia”, facendo incontrare Riccio, il piccolo protagonista che compie un viaggio dalla Sicilia alle Alpi, con molti personaggi della nostra storia, inseriti negli ambienti e nei territori in cui operarono (da Savonarola a […]

Come si è trasformata la Pubblica amministrazione. Comments
franco.cilenti / Agosto 10, 2020 6:43 am

Che fine farà il diritto dei cittadini ad avere a disposizione un apparato in grado di fornire servizi?

Come si è trasformata la Pubblica amministrazione.

Un recente rapporto sul Lavoro pubblico induce a innumerevoli riflessioni sugli scenari futuri. Gli enti che hanno investito poco o nulla in formazione, ammodernamento delle strumentazioni e nei processi innovativi sono quelli che hanno presentato maggiori difficoltà creando,anche con un utilizzo errato del lavoro agile, disservizi. Se possiamo trarre un insegnamento dagli ultimi mesi è quello di rivedere le modalità […]

L’emergenza, i rischi, le prospettive Comments
franco.cilenti / Aprile 11, 2020 7:08 am

La gestione dell’emergenza pone gravi rischi per l’ordinata convivenza costituzionale. Per questo, nonostante le restrizioni, i cittadini devono essere messi in condizione di partecipare criticamente alle decisioni e alle scelte con gli strumenti della democrazia diretta e con l’uso di forme di consultazione anche telematica.

L’emergenza, i rischi, le prospettive

1. L’emergenza e i rischi dell’incertezza Il 30 gennaio del 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato il Covid-19 un’«emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale». In Italia, il giorno successivo, una Delibera del Consiglio dei Ministri (Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili – 20A00737 – GU […]

A proposito di “sardine” e di lotta alle destre populiste Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2019 10:03 am

Pregi e difetti delle “sardine” che chiedono alla politica di non intromettersi nei loro “flash-mob“: via i simboli, bandiere e persone organizzate nella politica quotidiana… Il voto contro la Lega, in sostanza, pare l’unico collante delle “sardine” di Bologna. E tutto il retroterra trasversale che ha costruito l’emergenza democratica pare assente: dalle schiaviste leggi sul lavoro alla destrutturazione del welfare; dalle morti quotidiane sul lavoro al femminicidio; dalle leggi elettorali truffaldine al decreto Minniti-Orlando; dalla privatizzazione della sanità pubblica a quella di tutti i beni comuni, come l’acqua; dalla secessione differenziata all’inquinamento climatico. Una mobilitazione comunque positiva ma che non sia contingente, apolitica…. e furbescamente utilizzata dai fautori dello sciagurato “voto utile”. (f. c.)

A proposito di “sardine” e di lotta alle destre populiste

Si moltiplicano in queste ore le piazze delle cosiddette “sardine” in chiave antilega, contro la politica della paura, dell’odio, dei muri. Un movimento fluido e molecolare convocato tramite social network. Nessun vestito o distintivo politico, siamo apartitici tengono a precisare i promotori. Un entusiastico editoriale del quotidiano il Manifesto parla delle “sardine” nei termini di “contagiosi anticorpi contro le destre”. […]

Il re è nudo, riprendiamoci le città Comments
franco.cilenti / Novembre 1, 2019 11:43 am

L’inquietante mutazione che sta uccidendo alcune delle più belle città storiche italiane. Una denuncia della speculazione, della deregulation urbanistica, della corruzione che asfissia la Capitale, ma anche del super marketing turistico, a tutto vantaggio di Airbnb che sta radicalmente cambiando il volto di Napoli e di Firenze, ridotte a quinte, a sfondo per selfie di un turismo mordi e fuggi.

Il re è nudo, riprendiamoci le città

Scorrono davanti agli occhi le immagini delle proteste in Cile, represse con estrema violenza e spargimento di sangue dalla polizia di Sebastián Piñera, come denunciano su queste pagine attivisti, scrittori e Marcos Barraza, ex ministro del governo Bachelet. La goccia che ha fatto traboccare il vaso del malcontento popolare è stato l’esoso aumento del biglietto della metro, che materialmente colpisce […]

Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica Comments
franco.cilenti / Ottobre 8, 2019 4:23 pm

La costruzione dell’alternativa, praticabile qui ed ora, è il compito del Partito della Rifondazione Comunista e di tutta la sinistra antiliberista e anticapitalista. Come mostrano i movimenti globali e come registriamo ogni giorno la situazione sociale non è normalizzata o pacificata ma fortemente segnata dal disorientamento e dalla debolezza di un punto di vista di classe e di sinistra. Noi dobbiamo indicare con forza la prospettiva dell’alternativa – alle destre e al liberismo – e costruire attorno ad esse le necessarie mobilitazioni e convergenze sociali in grado di modificare i rapporti di forza.

Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica

La Direzione Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista saluta con gioia l’immensa partecipazione alle manifestazioni per lo sciopero mondiale per il clima. Che milioni di ragazze e ragazzi scendano in piazza con la parola d’ordine “Cambiare il sistema non il clima” è un fatto politico fondamentale. Grazie alle nuove generazioni l’emergenza ambientale è finalmente posta al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica […]

La posta in palio è il futuro Comments
franco.cilenti / Settembre 30, 2019 8:53 am

In anni in cui è più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo, milioni di giovani hanno scritto sulle strade del pianeta che la rapacità del capitale non possiamo più permettercela, né dobbiamo sostenerla

La posta in palio è il futuro

Fino a qualche mese fa ogni volta che sentivo parlare di piazza mi immaginavo un maschio bianco di mezz’età che montava su un palco e agitava la fava a nome del popolo discettando di sostituzione etnica, italianità, identità et similia. Dietro agli schermi, altri maschi bianchi applaudivano e dicevano che il problema dell’Italia era l’arroganza degli immigrati, che non si facevano […]

PRIMA LA PATRIMONIALE Comments
franco.cilenti / Settembre 30, 2019 8:29 am

Le disuguaglianze sociali sono alla base delle politiche dei governi dell’austerità che hanno operato per disgregare lo stesso concetto di convivenza civile. Il razzismo, e la conseguente ascesa del consenso di massa delle forze sovraniste in Italia e nel resto d’Europa, è determinato dall’aumento senza soluzioni di continuità della ricchezza nelle mani di un’infima minoranza che governa l’economia e la politica attuale. Un governo, ad esempio quello italiano, che si pone questo tema fondamentale dovrebbe dare segnali in questa direzione mettendo in agenda provvedimenti di aggressione alla spudorata accumulazione con conseguente redistribuzione in basso della ricchezza. Nel merito Rifondazione Comunista del Piemonte mette in campo una proposta dettagliata sulla Patrimoniale.

PRIMA LA PATRIMONIALE

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PER L’ISTITUZIONE DELLA IMPOSTA DI EQUITA’ SOCIALE (I.E.S.), PER I PATRIMONI CON VALORE DI OLTRE 1 MILIONE DI EURO. PRESENTAZIONE. Negli ultimi venti anni, in Italia, come altrove, abbiamo assistito ad una esplosione delle diseguaglianze in ragione delle politiche portate avanti tanto dai governi di destra, che da quelli di centrosinistra: riduzione delle imposte […]

Da Minniti a Salvini, da Ursula Von Der Meyen a Conte, migranti senza speranze? Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2019 10:25 am

Vertice di Malta, poche luci e tante ombre oscure. Sembra delinearsi il fatto che non solo gli accordi sottoscritti da Minniti nel febbraio 2017 vadano rafforzati, tramite ulteriori investimenti, per fermare le partenze ma che, le stesse navi delle Ong, già soggette al Codice di condotta sempre dell’esponente Pd, che ne limitava fortemente l’azione, ora avranno un nuovo obbligo in più.

Da Minniti a Salvini, da Ursula Von Der Meyen a Conte, migranti senza speranze?

Il Vertice di Malta che si è tenuto lunedì 23 settembre è stato giustamente definito da Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell’Arci “fondamentalmente mediatico”. Dopo che è stato reso pubblico il documento ufficiale emerso, ma soprattutto in attesa di quando, l’8 ottobre a Lussemburgo, alla presenza di tutti i Ministri dell’Interno UE, si potranno prendere decisioni più impegnative, un bilancio va […]

L’irresistibile fascino del nuovismo Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2019 9:54 am

Nel dibattito politico si tornano a cavalcare i cavalli di battaglia della meritocrazia e dell’attacco al pubblico impiego, del superamento della distinzione destra-sinistra, della difesa della globalizzazione neoliberista e delle sue politiche anti-redistributive: una risposta nel merito ai “nuovisti”.

L’irresistibile fascino del nuovismo

Nel dibattito politico di questi giorni si è riaffacciato il tema della meritocrazia, un concetto piuttosto vago che nell’immaginario collettivo evoca premi per chi si impegna e sanzioni per chi batte la fiacca, carriera per chi dimostra capacità e licenziamenti per chi non produce risultati. Questo discorso pubblico, tanto generico quanto condivisibile, è utilizzato da tempo come un cavallo di […]

Crisi di governo, il proporzionale è la vera discontinuità Comments
franco.cilenti / Agosto 24, 2019 1:23 pm

E bisognerebbe mettere in discussione austerity, precarizzazione, privatizzazioni, saccheggio di ambiente e beni comuni, subalternità a qualsiasi lobby e Confindustria, europeismo acritico, smantellamento di sanità e stato sociale, attacco alla scuola della Costituzione, autonomia differenziata.

Crisi di governo, il proporzionale è la vera discontinuità

Salvini è uscito dal Senato come un pugile suonato. La cosa che teme di più è che M5S e Pd non gli regalino il plebiscito. Ma a leggere qualche giornale della destra sa bene che a metterlo fuori gioco definitivamente sarebbe una legge elettorale proporzionale. È responsabilità storica di M5S e Pd non consentirgli di riprendersi dalla figuraccia andando a […]

Beni comuni: 26 luglio firma day Comments
franco.cilenti / Luglio 24, 2019 11:01 am

Il tempo è poco (la campagna si concluderà il 20 agosto). Per questo i promotori hanno lanciato un FIRMA DAY per il 26 luglio e invitano a intensificare la raccolta firme nelle prossime settimane.

Beni comuni: 26 luglio firma day

Riteniamo che sia necessario nel nostro paese anche a livello di campagne e movimenti lavorare per la cooperazione e l’unità delle intelligenze e delle soggettività non allineate con il neoliberismo. Per questo – accantonando le perplessità che l’iniziativa ha suscitato – riteniamo utile sostenerla. Tutte le informazioni sulla campagna le trovate sul sito del comitato: https://generazionifuture.org/ Per ricevere moduli già […]

Patrimonio pubblico, profitti privati. Comments
franco.cilenti / Luglio 19, 2019 10:04 am

Per salvare i beni comuni serve una legge nazionale. Palazzi storici, collezioni d’arte, riserve idriche, interi pezzi di patrimonio pubblico sono oggetto di svendite legalizzate dalla debolezza del demanio. Dagli anni 90 una vera emorragia. «Per salvare i beni comuni serve una legge nazionale» dice il giurista Alberto Lucarelli

Patrimonio pubblico, profitti privati.

Tutelare l’ambiente, salvare il territorio dalla speculazione, mettere al centro l’interesse pubblico nella gestione dell’acqua e di altre risorse primarie, valorizzare la funzione civile delle proprietà collettive, materiali e immateriali, a cominciare dal patrimonio storico artistico. Ridare forza al concetto di communitas, alla democrazia partecipativa, attraverso una rilettura della categoria dei beni pubblici è l’obiettivo che si è dato il gruppo […]

In rete il numero di luglio del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:48 am

I RAPINATI Senza difese milioni di italiani pagano più volte per curarsi – Con la Flat-Tax e l’Autonomia Differenziata picconano ancora la sanità pubblica – Mucchio umano, lavoratori italiani e migranti negli artigli dello schiavismo. La liberazione inizierà dalla rabbia consapevole dello stato di cose presenti

In rete il numero di luglio del periodico cartaceo Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org Editoriale. Lavorare con la bara accanto Nell’ultimo anno 60 italiani su 100 vivono peggio Quasi venti milioni costretti a pagare per curarsi Sanità integrativa. Lettera aperta a Maurizio Landini Miliardi per fondi integrativi e welfare aziendale Sanità integrativa, no alla distruzione del SSN Rapporto lavoro e occupazione nella sanità Sanità. Quanto dovremmo spendere e non spendiamo? Flat tax: taglia […]

ARMI NUCLEARI: CONTRIBUISCI ALL’INIZIO DELLA FINE Comments
franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:41 am

Ora esce un film documentario che puoi far vedere gratuitamente ad amici e colleghi. «L’inizio della fine delle armi nucleari» verrà proiettato in anteprima a Milano il 9 luglio e in seguito verrà diffuso a richiesta.

ARMI NUCLEARI: CONTRIBUISCI ALL’INIZIO DELLA FINE

Foto di Greenpeace Sei tra le poche persone consapevoli del pericolo che rappresenta l’uso delle armi nucleari? Se esplodono, muoiono non solo chi si trova nelle vicinanze, ma anche chi vive a migliaia di chilometri di distanza, per via del cosiddetto “inverno nucleare”, ossia i repentini cambiamenti climatici causate dalle particelle rilasciate nell’atmosfera, che producono carestie, malattie e morti per […]

I gruppi della sanità privata in Lombardia Comments
franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:11 am

Il solo valore dei ricoveri del Gruppo San Donato in Lombardia, pesa più del valore dei ricoveri trattati dai sette ospedali pubblici della ex ASL di Milano città.

I gruppi della sanità privata in Lombardia

Il posizionamento dei gruppi della sanità privata Questo terzo articolo della serie sulla sanità lombarda è dedicato all’analisi dei più importanti erogatori privati che in Lombardia si sono aggiudicati una fetta consistente della spesa sanitaria (vedi Nota metodologica). La Tabella 1 ci offre la classifica dei principali gruppi della sanità privata che offrono servizi di ricovero e cura.  Se si facesse invece un’analisi che comprendesse oltre alle […]

Comunicato dell’Assemblea Nazionale per il ritiro di qualunque progetto  di Autonomia differenziata Comments
franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:07 am

L’Assemblea Nazionale (organizzata da Appello per la scuola pubblica, Autoconvocati della scuola, ASSUR, Comitato 22 marzo per la difesa della scuola pubblica, LIPScuola, Manifesto dei 500) che si è tenuta a Roma il 7 luglio presso il liceo Classico “Tasso” per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata, a cui hanno partecipato 200 persone e 70 associazioni di diverse categorie e settori provenienti da 38 città si costituisce in “Comitato provvisorio nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata”.

Comunicato dell’Assemblea Nazionale per il ritiro di qualunque progetto di Autonomia differenziata

DICHIARAZIONE CONCLUSIVA DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE PER IL RITIRO DI QUALUNQUE AUTONOMIA DIFFERENZIATA L’unità della Repubblica è oggi in pericolo, rimessa in causa dalle richieste di “autonomia differenziata” che alcune Regioni hanno presentato. Non è la prima volta, negli ultimi vent’anni, che ci troviamo di fronte a proposte che vanno nel senso della “devolution”, dell’ “autonomia”, del “decentramento”. Tuttavia, specialmente grazie alla […]

Una moviola sui piazzisti di austerità ed euro Comments
franco.cilenti / Luglio 8, 2019 7:59 am

Una bella moviola forse potrebbe contribuire a mettere linfa reale in confronti sempre più finti quanto più vuoti e gridati? Un bel po’ di ripasso storico, un bagno nelle cronache reali farebbe bene. Non è forse «da questi particolari che si giudica un giocatore»?

Una moviola sui piazzisti di austerità ed euro

La Lega e l’Ue. Le fortune ultime di Salvini sono state segnate anche da un deciso, sia pure ondivago, antieuropeismo. Peccato che i leghisti siano stati a lungo tra i piazzisti di Unione europea ed Euro Oltre che dall’odio per l’«altro» – meridionale o migrante che fosse – le fortune ultime di Salvini e della sua Lega, come primo partito […]

L’estate del Governo del cambiamento: una rinfrescata di austerità Comments
franco.cilenti / Luglio 7, 2019 10:56 am

Per mantenere le promesse, per garantire a Bruxelles la ferrea applicazione della linea dell’austerità in Italia, il Governo deve fare quello che tutti i Governi degli ultimi trent’anni hanno fatto senza soluzione di continuità: tagliare la spesa sociale per rispettare i vincoli di bilancio. Contro l’ennesimo Governo dell’austerità occorre organizzare una resistenza che parta dalla presa di coscienza della perfetta continuità che lega le attuali forze populiste ai tradizionali partiti di centrodestra e centrosinistra, caduti in disgrazia dopo vent’anni di politiche contro i lavoratori.

L’estate del Governo del cambiamento: una rinfrescata di austerità

I barconi? Affondati! La povertà? Abolita! Quando si tratta di comunicazione social questo Governo sa essere schietto, spietatamente immediato, diretto. Il problema è che, quando si passa dalle parole ai fatti, lo stesso Governo si riappropria in fretta e furia di tutto l’armamentario tecnico per dire e non dire, di tutta l’ambiguità tipica del linguaggio istituzionale asciutto, freddo, neutrale. È così che […]

Cosa sta succedendo nelle carceri? Comments
franco.cilenti / Luglio 7, 2019 10:47 am

Il Governo ammette: nel 2018, 2.380 innocenti erano stati posti agli arresti. Nel solo 2018, sono state complessivamente 31.970 le persone che sono state oggetto di “Custodia cautelare in carcere” e 23.778 di “Arresti domiciliari”. I dati della “Relazione sull’applicazione delle misure cautelari” che il Governo ha recentemente presentato alla Camera dei Deputati sono impietosi. Nel solo 2018, 1.355 persone sono state poste in custodia cautelare in carcere e altre 1.025 agli arresti domiciliari per poi, pochi mesi dopo, risultare beneficiarie di una sentenza di assoluzione. In termini percentuali, si tratta del 9,30% di tutti i casi definiti nello stesso anno. Non ultimo il caso dei due immigrati irregolari arrestati e poi assolti dal Tribunale di Trapani, dopo quasi un anno di carcere preventivo.

Cosa sta succedendo nelle carceri?

Le rivolte nelle carceri di tutta Italia delle ultime settimane, da Poggioreale a Voghera, da Palermo a Rieti, da Agrigento a L’Aquila a Velletri, rappresentano la cartina di tornasole di un sistema malato che è giunto a un punto di non ritorno. Quasi 61.000 persone ammassate in meno di 50.000 posti regolamentari e la chiusura di qualsiasi prospettiva alternativa al […]

La «svolta»: lavoro impoverito, tagli, obbedienza all’Ue Comments
franco.cilenti / Luglio 7, 2019 10:23 am

Pentaleghisti. Il decreto «antiprocedura Ue» con il quale vengono bloccati 7,5 miliardi per far calare di qualche decimale il nostro deficit dimostra come il governo non stia confliggendo con l’Europa dell’austerità e delle banche, ma nella realtà vi si adegui pienamente

La «svolta»: lavoro impoverito, tagli, obbedienza all’Ue

Anche questo governo impoverisce il lavoro: lo denunciano gli ultimi dati sui working poors. Poveri nonostante lo stipendio. Secondo i dati Eurostat, circa 12 lavoratori italiani su 100 sono a rischio povertà nonostante percepiscano uno stipendio. Si tratta dell’11,7% della forza lavoro, una percentuale ben al di sopra della media Ue, che è del 9,6%. Una vera e propria bomba […]

La politica dell’odio Comments
franco.cilenti / Luglio 7, 2019 10:15 am

Così sono stati influenzati attraverso la rete i risultati delle elezioni politiche italiane del 2018 e delle recenti europee. A spiegarlo è una ricerca di Amnesty International, Barometro dell’odio

La politica dell’odio

QUANTO SI SPENDE PER SPARGERE ODIO. Francesco Malatesta e Daniele D’Angeli sono due sviluppatori software che insieme hanno creato e reso disponibile in rete uno strumento per capire, in modo semplice, come vengono spesi i soldi dei vari politici, partiti e organizzazioni affini, nella pubblicità su Facebook. I due programmatori hanno raccolto i dati grezzi da Facebook e poi li hanno […]

Ma questo è un uomo? Comments
franco.cilenti / Luglio 7, 2019 9:08 am

Oggi nessuno dei governanti europei e extra intende o sa mettere in atto le necessarie politiche di accoglienza ai migranti, né si mettono in campo le strategie necessarie per una migrazione sostenibile. Chiudere i porti e rispedirli a casa loro è la politica dei governi fascisti che bisogna respingere al mittente. Ma sarà mai possibile pensare ad un’Europa più accogliente e in grado di proporre ai governi dei Paesi d’origine interventi congiunti per migliorare la vita di chi invece è costretto a fuggire dalla sua terra d’origine, attraversare il mare a bordo delle carrette della morte, e non può approdare in un porto sicuro perché “l’uomo solo al comando” ha detto NO? Ma questo è un uomo?

Ma questo è un uomo?

“Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case/ Voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici/Considerate se questo è un uomo che lavora nel fango/Che non conosce pace/ che lotta per mezzo pane/ Che muore per un sì o per un no/…. Considerate se questa è una donna senza capelli e senza nome/ senza più forza […]

Per il Corriere della Sera anti-fascismo e anti-comunismo sono la stessa cosa Comments
franco.cilenti / Luglio 5, 2019 9:05 am

Revisionismo storico. Le amnesie del Corriere e dei suoi «storici». Il clima che si respira nel paese anche a seguito delle operazioni di revisionismo storico costituiscono un terreno assai fertile per i rigurgiti neofascisti. Il bersaglio di questo anticomunismo è in realtà l’antifascismo come valore condiviso alla base della nostra democrazia e della nostra Costituzione. Furono i comunisti la principale forza dell’antifascismo e della Resistenza e la nostra Costituzione reca in calce la firma del comunista Umberto Terracini

Per il Corriere della Sera anti-fascismo e anti-comunismo sono la stessa cosa

A leggere la rubrica «Lo dico al Corriere», di Aldo Cazzullo sul Corriere di ieri, si rimane basiti. A un lettore che gli chiede perché in Italia l’anticomunismo non sia un valore, a differenza dell’antifascismo, il buon Cazzullo dà una risposta sconcertante. Si rammarica che non venga ancora riconosciuto universalmente come «valore» l’anticomunismo, e lo mette, per incoraggiare il lettore, […]

No all’Autonomia Regionale Differenziata! Assemblea nazionale Comments
franco.cilenti / Luglio 5, 2019 8:48 am

Domani 7 luglio presso il Liceo Tasso di Roma in via Sicilia 168 dalle ore 10.00 alle ore 16.00, si svolgerà un’assemblea nazionale sull’Autonomia regionale differenziata, a cui hanno aderito 114 gruppi e comitati di diverse categorie, associazioni di difesa dei diritti sociali e democratici, che hanno aderito alla proposta lanciata da sette associazioni della scuola. Il fine dell’assemblea, un primo momento di coinvolgimento dei soggetti più accorti sulle conseguenze devastanti della “secessione dei ricchi”, è quello della costruzione di un coordinamento nazionale e di lanciare iniziative di mobilitazione per sventare l’attacco più insidioso che la Costituzione repubblicana abbia mai ricevuto.

No all’Autonomia Regionale Differenziata! Assemblea nazionale

“Stanno cambiando il volto dell’Italia e lo stanno facendo nel silenzio generale”. Gianfranco Viesti, docente di Economia all’Università di Bari ed autore del libro “Verso la secessione dei ricchi?” (Edizioni Laterza), è tra i più combattivi nel denunciare le nefaste conseguenze, se fosse varata, della riforma sull’autonomia regionale differenziata, provvedimento che il governo gialloverde ha annunciato e messo in cantiere. […]

Telecamere sul posto di lavoro: attenti alla tentazione della sorveglianza Comments
franco.cilenti / Luglio 5, 2019 8:28 am

In Italia le Commissioni lavori pubblici e ambiente del Senato hanno approvato un emendamento per installare le telecamere negli asili e nelle case di cura. Nessuno ricorda che lo Statuto dei Lavoratori nel 1970 aveva previsto il controllo a distanza solo con accordo, poi è arrivato Renzi, e il Jobs act ,che ha riscritto la norma prevedendo controlli anche senza l’assenso sindacale. I luoghi di lavoro hanno bisogno di diritti dei lavoratori e organizzazione funzionale al servizio ai cittadini. Le telecamere non rappresentano certo la soluzione del problema, anzi l’aggravano mettendo in atto controlli repressivi del lavoro

Telecamere sul posto di lavoro: attenti alla tentazione della sorveglianza

Sono ovunque, o quasi. Guarda, lì, in un angolo del soffitto. Dietro il bancone, il farmacista, il cassiere, questo tecnico informatico. Tipi di palle di neve di vetro, alzate e riempite di nero. Telecamere CCTV, sono lì per proteggerti o monitorarti? ” Nel mondo degli affari, parliamo di videoprotezione, perché ti dicono che sei protetto ” ,dice Caroline Diard, dottore in risorse umane presso la Normandy School […]

Salario minimo, il conflitto di interessi da sindacati e padroni Comments
franco.cilenti / Luglio 5, 2019 8:19 am

Non viene in mente di pensare che i problemi siano ben altri ossia la contrazione del potere di acquisto dei salari e delle pensioni, i bassi salari, il sistema delle deroghe ai contratti nazionali, i comparti di comodo costruiti per assicurare ai sindacati complici il monopolio della rappresentanza, lo scambio diseguale tra salario e benefit, la tendenza del capitalismo italiano a competere solo impoverendo le dinamiche salariali?

Salario minimo, il conflitto di interessi da sindacati e padroni

Il salario minimo non risolve i problemi di salari troppo bassi e con scarse tutele, non sarà un argine per arrestare le deroghe ai contratti nazionali che consentono, con accordi sindacali, di sottoscrivere intese penalizzanti che rappresentano un arretramento in materia di diritti, salario e condizioni di vita e di lavoro. In ambito liberal, da Confindustria agli ambienti vicini al […]

Accordo UE-Mercosur: contro i diritti dei popoli e l’ambiente Comments
franco.cilenti / Luglio 5, 2019 8:11 am

In Europa e nel Mercosur difendiamo i servizi pubblici e il diritto delle amministrazioni locali di decidere le loro opzioni societarie e dare la priorità alle aziende locali in caso di appalti ed acquisti pubblici.

Accordo UE-Mercosur: contro i diritti dei popoli e l’ambiente

Alla vigilia della riunione del G20 a Osaka, la Commissione europea ribadisce il suo orientamento neoliberista e a favore delle multinazionali con la firma di un ‘”accordo di associazione” con Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay), cioè un Trattato di Libero Commercio (TLC). Come nel caso del TTIP, anche questo trattato è stato negoziato in totale opacità e segretezza, da funzionari […]

La comandante Carola è libera Comments
franco.cilenti / Luglio 3, 2019 7:49 am

Annullato l’arresto per la capitana della Sea Watch 3. La gip di Agrigento: «Ha agito per adempiere al dovere di portare in salvo i migranti», «Lampedusa scelta obbligata, Libia e Tunisia non sono porti sicuri». La rabbia del ministro Salvini sbugiardato su tutta la linea

La comandante Carola è libera

L’immagine di Carola Rackete che sfugge alle motovedette della guardia di finanza per attraccare nel porto di Lampedusa, consentendo a 40 migranti di scendere a terra dopo settimane di peregrinazioni, è un’immagine che porta il peso della contingenza storica e politica dei confini e del diritto. È un’immagine che racconta la storia vera dei confini, quella delle navi da guerra […]

Truffa programmata nella formazione per la sicurezza Comments
franco.cilenti / Luglio 3, 2019 7:34 am

Oggi affermare che per ridurre gli infortuni occorre più formazione è un proclama il cui eco si perde in una giungla di sotterfugi di diverso genere e a tutti i livelli, con la complicità, per omissione, di istituzioni miopi se non volutamente cieche.

Truffa programmata nella formazione per la sicurezza

In occasione di ogni infortunio che riesce a “bucare” i media, al “mantra” dei “maggiori controlli” (oggettivamente impossibili data la decimazione del personale delle USL negli ultimi 10 anni) si leva anche quello della “formazione” dei lavoratori. Non entriamo nella polemica sui fondi INAIL (soldi dei lavoratori) dati ai datori di lavoro per attuare quello che è un loro obbligo. […]

Alessia che ha sconfitto Nicastri, Arata e l’impianto da 500.000 euro di tangente Comments
franco.cilenti / Luglio 3, 2019 7:27 am

Il fatto che l’ex-Forza Italia Arata sia stato nominato consulente della Lega per l’energia e che il progetto doveva essere realizzato da un imprenditore milanese dà l’idea che il partito di Salvini non rappresenta il nuovo quanto il riciclaggio di vecchie logiche di intreccio affari-mafia-politica.

Alessia che ha sconfitto Nicastri, Arata e l’impianto da 500.000 euro di tangente

Dai resoconti sui due nuovi arresti nelle indagini relative al boss dell’eolico Nicastri e al consulente di Salvini per l’energia Arata emerge la vicenda della progettata realizzazione di un impianto di biometano a Francofonte per il quale il funzionario regionale arrestato avrebbe dovuto incassare 500.000 euro di tangente. Rivendichiamo con orgoglio l’opposizione di Rifondazione Comunista al progetto. L’operazione fu bloccata dalla mobilitazione popolare […]

Come l’Italia è rimasta senza giovani Comments
franco.cilenti / Luglio 3, 2019 7:18 am

L’invecchiamento della popolazione è una tendenza mondiale. Però l’Italia è tra i paesi che più l’hanno accelerata. È soprattutto la persistente bassa fecondità che continua ad alimentare i nostri squilibri demografici. E ci sarà un prezzo da pagare.

Come l’Italia è rimasta senza giovani

I cambiamenti mondiali Via via che attraversiamo il XXI secolo, la questione demografica si sposta dall’eccesso di crescita del numero di abitanti del pianeta all’impatto pervasivo dell’invecchiamento della popolazione. Nella seconda metà del secolo scorso, la popolazione mondiale è passata da 2,5 a 6,1 miliardi. Se lungo tutta la storia umana la nostra specie è cresciuta fino ad arrivare a […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato