• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2627947Totale letture:
  • 1074240Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1130Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "bologna"

Tessa, per caso0
franco.cilenti / Dicembre 24, 2022 11:46 am

“Tessa, per caso è un romanzo che attraverso la scrittura di Zannoni potrebbe vivere dentro un film e la ripresa inquadra in primo piano la figura della protagonista presentandola all’interno di un universo riconoscibile” Recensione di Giorgio Bona per il numero di ciembre del mensile Lavoro e Salute

Tessa, per caso

IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ SITO ARCHIVIO IN PDF http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ Alessandro Zannoni, fu scoperto da Luigi Bernardi e pubblicato all’interno di una bella realtà chiamata Perdisa Pop, durata, aihmè, troppo poco come tutte le cose belle di cui non fai in tempo ad assaporarne il piacere. Poi autore con Arkadia di un libro che ne ha inaugurato la collana SideKar intitolato […]

Cure primarie e partecipazione comunitaria0
franco.cilenti / Dicembre 19, 2022 11:28 am

La partecipazione delle comunità è considerata ormai diffusamente un requisito fondamentale nell’organizzazione delle Cure Primarie. Ma vi sono modi molto diversi di intendere i concetti di “comunità” e di “partecipazione comunitaria”. L’esperienza della Medicina di Gruppo “Julian Tudor Hart” a Barco, un quartiere della periferia nord di Ferrara.

Cure primarie e partecipazione comunitaria

In un recente articolo[1] abbiamo raccontato l’esperienza della Medicina di Gruppo “Julian Tudor Hart” (da ora “JTH”) a Barco, un quartiere della periferia nord di Ferrara, e fucina di diversi progetti sperimentali orientati dai principi di Primary Health Care. In particolare, ci eravamo soffermate sulle attività del Distretto Geoeducativo legato all’ambulatorio, ovvero un dispositivo di ricerca e di formazione che […]

La lotta degli studenti per la casa a Bologna0
franco.cilenti / Novembre 5, 2022 12:02 pm

Nel capoluogo emiliano il costo per affittare o comprare una casa è salito più che nel resto d’Italia. Mancano iniziative pubbliche che sostengano le migliaia di studenti fuori sede. A essere soddisfatti sono solo i proprietari di immobili

La lotta degli studenti per la casa a Bologna

Prima di entrare a far parte di questa occupazione, ho fatto il pendolare per un mese per frequentare l’università: mi svegliavo alle sei di mattina e tornavo a casa tardi la sera. Nel frattempo cercavo una stanza. Purtroppo se abiti fuori città la situazione è ingestibile: appena spunta un annuncio sui social network o sui siti immobiliari ci sono decine […]

Bologna 22 ottobre. Insorgiamo0
franco.cilenti / Ottobre 20, 2022 6:16 am

Si avvicina la grande giornata di mobilitazione lanciata dalle realtà territoriali felsinee e da GKN, e tutta la città di Bologna freme di eventi ed iniziative. Convergere per insorgere il 22 ottobre a Bologna. Tutti gli eventi e le info.

Bologna 22 ottobre. Insorgiamo

Un corteo a lungo atteso, che sarà il primo di massa dell’autunno e della fase post-elettorale, e che andrà direttamente ad occupare la tangenziale – ponendo sul piatto del dibattito e del conflitto sociale la questione climatica e del modello di sviluppo. https://bologna22ottobre22.indivia.net/2022/10/18/linee-guida-per-una-narrazione-collettiva-del-22-ottobre/ Sia la città di Bologna che la piazza saranno aperte a chiunque voglia convergervi, anche a partire […]

Carcere di Bologna, una prevista strage colposa0
franco.cilenti / Settembre 12, 2022 7:46 am

I suicidi in carcere sono una vergogna per il Paese e un insulto alla Costituzione repubblicana. Stiamo assistendo a una «strage colposa con previsione» (se vogliamo definirla in termini giudiziari) ma soprattutto a una catastrofe umanitaria della quale si continuano ad occultare le cause per ignoranza, opportunismo o malafede.

Carcere di Bologna, una prevista strage colposa

Le lacrime e i “buoni” propositi del giorno dopo sono inutili e persino irritanti. Il sindaco di Bologna Matteo Lepore è intervenuto pubblicamente – dopo il suicidio di un 53enne detenuto di origine serba nel carcere della Dozza la scorsa settimana – con parole che sono preferibili al silenzio ma che non colgono minimamente la natura della questione. Stiamo assistendo […]

“COME SI ESCE DALLA SINDEMIA?”0
franco.cilenti / Novembre 10, 2021 8:59 am

CONVEGNO NAZIONALE PER LA SALUTE A BOLOGNA. IL REPORT

“COME SI ESCE DALLA SINDEMIA?”

Sul tema della pandemia e delle sue implicazioni, sabato 6 e domenica 7 novembre 2021 si è svolto a Bologna il convegno nazionale (in presenza) “Come si esce dalla sindemia?”, un’ideale continuazione del convegno “Sindemia0202” che si era tenuto, in modalità online, domenica 28 marzo 2021. Hanno partecipato alle due giorni quasi un centinaio di realtà che, nei territori, lavorano […]

Yaya, l’Sda, e le condizioni politiche del lavoro migrante0
franco.cilenti / Novembre 5, 2021 9:47 am

La denuncia del Coordinamento Migranti Interporto

Yaya, l’Sda, e le condizioni politiche del lavoro migrante

Che cosa succederebbe se le e i richiedenti asilo impiegati all’Interporto e nella logistica smettessero di lavorare per una settimana? Che cosa succederebbe se smettessero di rispondere alle chiamate di agenzie interinali che, grazie al ricatto del permesso di soggiorno, possono permettersi di proporre contratti di pochi giorni a chi vive della speranza di avere un documento? Dopo la morte […]

Bologna: un morto sul lavoro, anzi tre in poche ore. Il lutto non basta.0
franco.cilenti / Aprile 24, 2021 9:46 am

Alla Regione Emilia-Romagna diciamo: occorre svegliarsi ed essere più incisivi nella prevenzione intervenendo anche sull’organizzazione del lavoro. Non si può sempre e solo commentare i funerali con le solite frasi di circostanza; occorre “aggredire” i documenti di valutazione del rischio per criticarli, validarli o cestinarli a seconda del caso.

Bologna: un morto sul lavoro, anzi tre in poche ore. Il lutto non basta.

Il cordoglio è un sentimento dovuto ma anche quando è sincero non basta: la vicenda dell’artigiano Maurizio Massa morto a Camugnano – mentre riparava un impianto di riscaldamento – deve essere approfondita sia dal punto di vista delle norme di prevenzione (sono state osservate?) sia dal punto di vista delle azioni di miglioramento possibili, comprese quelle che non dovessero già […]

L’impegno sociale non può essere punito0
franco.cilenti / Marzo 19, 2021 9:42 am

C’è bisogno della solidarietà collettiva di chi riconosce questa ingiustizia, per non piegarci a chi ci ricatta e continuare a lottare.

L’impegno sociale non può essere punito

Una raccolta fondi per Stefano, Sara, Claudio e Matteo a cura dell’Associazione di Mutuo Soccorso Bologna. Stefano, Sara, Claudio e Matteo sono stati denunciati e condannati per il lancio di alcune uova sui celerini durante la manifestazione del 15 febbraio 2013 a Bologna, giornata nazionale di mobilitazione studentesca contro partiti e banche in vista delle elezioni politiche del 24 e […]

Bologna/Covid: non sta andando tutto bene0
franco.cilenti / Novembre 23, 2020 9:52 am

In collaborazione con alcune/i professioniste/i della sanità e con l’Assemblea per la salute del territorio proponiamo un primo approfondimento sulle problematiche che sta attraversando la medicina territoriale. A partire da questi spunti iniziali, invitiamo tutte/i le/i cittadine/i e le/gli operatrici/ori sanitarie/i che hanno riflessioni o racconti sulla situazione attuale ad inviarceli per contribuire all’analisi comune.

Bologna/Covid: non sta andando tutto bene

Si parla tanto di Covid, se ne parla da mesi e, ogni volta che la situazione si aggrava, se ne viene quasi ossessionati. In questi giorni al giornale, da diverse situazioni, ci sono arrivati racconti e riflessioni da parte di operatori sanitari, singoli cittadini, comitati e organizzazioni sindacali di base del settore. Molti di quelli che stanno affrontando l’emergenza sanitaria […]

Bologna: Violente cariche contro il corteo che chiedeva reddito e salute0
franco.cilenti / Novembre 9, 2020 9:30 am

La conferma della programmata repressione contenuta nel “nuovo” decreto sicurezza. Sono state annunciate nuove mobilitazioni per le prossime settimane.

Bologna: Violente cariche contro il corteo che chiedeva reddito e salute

In centinaia ieri sera, sabato 7 novembre, per le strade del centro di Bologna per chiedere salute e accesso alle cure per tutte e tutti, ma anche reddito e diritti, in questa seconda ondata pandemica in Italia. La mobilitazione è iniziata nel pomeriggio, in piazza del Nettuno, con l’assemblea pubblica sulla gestione dell’emergenza sanitaria promossa dall’Assemblea per la Salute del […]

Covid: «Va bene tutto»0
franco.cilenti / Ottobre 20, 2020 8:18 am

Come un messaggio in bottiglia sulla «seconda ondata». Quello che è certo è che stiamo fottendo una generazione. E chissà che tra qualche anno non ce la faccia pagare con gli interessi, scatenando una vendetta da fare impallidire il ’68.

Covid: «Va bene tutto»

«Finché possiamo dire: “quest’è il peggio”, vuol dir che il peggio può ancora venire». W. Shakespeare, Re Lear La desolazione di Piazza San Francesco ti sorprende una sera di fine luglio, mentre attraversi in bicicletta il centro di Bologna, per andare da tua madre a riparare un rubinetto. Lo spazio di fronte alla facciata gotica della chiesa è serrato da […]

I focolai di Mondragone e Bologna hanno qualcosa in comune: lo sfruttamento0
franco.cilenti / Giugno 29, 2020 8:40 am

Basta fare una breve ricerca per scoprire casi di caporalato e sfruttamento emersi negli anni scorsi: nel novembre 2018, per esempio, un’indagine della procura di Santa Maria Capua Vetere portò all’arresto di alcuni caporali che avevano instaurato “un vero e proprio rapporto di durevole e fidelizzata collaborazione” con le aziende agricole della zona, fornendo manodopera sottopagata e sfruttata in “condizioni di lavoro degradanti.”

I focolai di Mondragone e Bologna hanno qualcosa in comune: lo sfruttamento

Mentre i giornali parlano di untori e di scontri inter-etnici tra italiani e bulgari, i due focolai di Mondragone e Bologna smentiscono tre mesi di retorica sui rischi della movida: i luoghi più pericolosi sono i posti di lavoro in cui lo sfruttamento è generalizzato. Nel pomeriggio del 25 giugno ci sono state tensioni a Mondragone, in provincia di Caserta, […]

Educatrici tra “normale prassi e prestazioni alternative nell’emergenza”0
franco.cilenti / Marzo 14, 2020 9:00 am

Allo stato attuale pensiamo che l’unica soluzione accettabile sia quella del riconoscimento del salario pieno a tutte le lavoratrici e i lavoratori in quanto soci/dipendente da cooperative. Lo statuto dei lavoratori prevede che il lavoratore sia remunerato in forza del suo contratto, e l’attuale stato di forza maggiore non sembra sminuire il dettato della legge. Non si capisce infatti perché debba essere il lavoratore a sopportare l’eventuale passivo economico derivante da cause non attribuibili alla sua volontà.

Educatrici tra “normale prassi e prestazioni alternative nell’emergenza”

Un gruppo di educatrici di Bologna La questione del coronavirus 19 impone a tutte/i noi una riflessione collettiva sulle nostre condotte di salute in rispetto della comunità. I vari decreti sanciscono limitazioni e regole comportamentali, al fine di arginare la diffusione del contagio; queste creano inevitabilmente enormi difficoltà nella gestione di vita di intere popolazioni. Al di là della fatica […]

Diario virale / 2.0
franco.cilenti / Febbraio 29, 2020 10:47 am

Bulåggna brancola nel buio delle ordinanze (26-28 febbraio 2020)

Diario virale / 2.

di Wu Ming Tra i modi di dire felsinei, il nostro preferito era sempre stato: «As vadd di can caghèr di viulén». Nel loro Dizionario bolognese, Gigi Lepri e Daniele Vitali lo rendevano con: «Succedono cose inaudite». Letteralmente, però, si vedevano «cani cagare violini». E in quei giorni di virus cagavano liuti, violoncelli, contrabbassi, pronti a suonare melodie stridule. Dopo […]

Diario virale.0
franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 9:20 am

I giorni del coronavirus a Bulåggna (22-25 febbraio 2020) «La città si mobilita con urgenza per l’emergenza corona virus, panico dilagante, chiusa l’università e probabilmente annullato ogni tipo di evento in settimana. Eppure a Bologna il limite giornaliero delle polveri sottili solo a gennaio è stato superato più di 11 volte, il limite giornaliero del particolato più pericoloso per la salute umana (PM 2.5), di 25 µg/m³, più di 17 volte. Ogni anno sono oltre 30.000 i nuovi casi di tumore in Emilia Romagna , circa 87 al giorno. Si stimano in media 35-40 decessi per tumore ogni giorno in regione. E come si sta procedendo? Approvando progetti per l’ampliamento della tangenziale e dell’autostrada, incrementando il traffico cittadino con una mobilità pubblica insufficiente, cara e centrocentrica. La verità che passa inosservata è che l’aria che respiriamo ogni giorno a Bologna ci uccide ma si decide lo stesso di investire sulla morte, facendo finta di niente manipolando le notizie. Perché si tace quando si tratta di crisi climatica? Perché ci sono troppi interessi in ballo!» Fridays For Future Bologna

Diario virale.

Wu Ming Le mascherine erano pantomima, non prevenzione. La maggior parte della gente lo aveva capito, oppure prevaleva il timore del ridicolo: era pur sempre una città che amava stare in ghingheri. Fatto sta che le mascherine si vedevano quasi solo sui giornali e sui siti dei giornali. Nei primi giorni, si era trattato sempre di operatori sanitari, infermieri, gente […]

Bologna: «Cacciati i balordi» Salvini ramazza in città con le «armi» di Minniti0
franco.cilenti / Aprile 11, 2019 8:44 am

Il ministro dell’interno festeggia l’applicazione del Daspo urbano Partendo da Bologna e Firenze, fortini Pd. «Ma ora in tutta Italia»

Bologna: «Cacciati i balordi» Salvini ramazza in città con le «armi» di Minniti

«Arrivano le ordinanze anti balordi a Bologna e Firenze». La propaganda di Matteo Salvini ci mette poche righe per abbracciare le due città da sempre fortini del centro sinistra e del Partito democratico. Mentre il vicepremier della Lega era ieri impegnatissimo tra le celebrazioni della festa della Polizia e la solita diretta facebook del tardo pomeriggio, ecco arrivare la nota […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA