• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1791458Totale letture:
  • 738892Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16463Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Brexit"

V-day Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2020 9:29 am

Dal TG una riflessione sul Vaccino…Un gioco politico-economico al massacro.

V-day

“Il rischio”, dice il giornalista del Tg3, “è l’illusione che la vittoria sia questo furgone semivuoto, e che sia già tempo di abbassare la guardia”. Peccato che questa notazione di buon senso e realismo sia stata del tutto vanificata dall’apparato scenico e dall’enorme risalto conferito al furgone stesso, dall’ innevata partenza al giubilante arrivo. Durante tutto il Tg, infatti, la conduttrice […]

Il nesso razzismo-economia Comments
franco.cilenti / Febbraio 20, 2020 7:38 am

Il nesso tra economia e migrazioni non è però quello individuato da chi vorrebbe avvelenare la società e dividere i lavoratori (ché questo sono, in larga parte, i migranti). Il nodo andrebbe affrontato come occasione per ricomporre la “parte dei senza parte”, per sperimentare nuove forme di cittadinanza oltre lo Stato nazione. L’Europa smetterebbe così di garantire la libera circolazione ai pochi per diventare uno spazio di diritti per i molti.

Il nesso razzismo-economia

L’immigrazione è il principale strumento usato dalle destre nazionaliste. Ma questi difensori del popolo spesso fanno gli interessi di specifici settori del capitale. Comunemente, dei settori più bisognosi della protezione statale e meno interessati all’integrazione economica internazionale. Il libero mercato non è mai stato libero, ma con l’attacco degli Stati Uniti all’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) e alle altre istituzioni […]

Anche tu, come noi, sei un numero Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2020 10:20 am

Il nuovo film di Ken Loach è tanto doloroso quanto imprescindibile: “Sorry we missed you”, il titolo, è la frase che si trova nelle notifiche di mancata consegna dei corrieri che lavorano in modo “autonomo”. Il colloquio di “assunzione” del corriere Ricky, scritto e recitato in modo impeccabile, dovrebbe essere preso e proposto in qualsiasi corso di formazione sindacale e nelle scuole superiori

Anche tu, come noi, sei un numero

Un ragazzino che muore assiderato viaggiando sul carrello di un aereo è una tragedia. È una tragedia un aereo che esplode in volo, perché colpito da un missile. Una guerra è una tragedia. Il cambiamento climatico, la fame, un continente che brucia sono tragedie, senza dubbio. Ma c’è una tragedia più silenziosa, invisibile, quasi mai in primo piano nelle cronache, […]

Gli algoritmi smantellano lo stato sociale britannico Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2020 10:00 am

Dalla Thatcher a Blair, il welfare è stato progressivamente trasformato in workfare. Oggi la nuova insidia per i soggetti a rischio povertà del Regno Unito è la digitalizzazione del metodo di erogazione dei contributi sociali

Gli algoritmi smantellano lo stato sociale britannico

  In principio era la Thatcher. Durante gli anni Ottanta, la prima ondata di neoliberismo si abbatteva con violenza sul Regno Unito. La lady di ferro presentava allora un ventaglio di misure restrittive e punitive, chiamato letteralmente Stricter Benefit Regime; un primo, durissimo attacco al modello Beveridge, dal 1942 padre del Welfare State britannico. Fu in quegli anni che le […]

Lo schiavismo e le ribellioni Comments
franco.cilenti / Gennaio 17, 2020 9:37 am

I rider che consegnano per Deliveroo. Gli italiani nel Regno Unito aspettano l’esecuzione della Brexit e intanto alcuni di loro sono già detenuti nei centri di espulsione. Sfruttamento e caporalato nella ricca agricoltura piemontese. ma anche decine di storie in cui i migranti si sono ribellati.

Lo schiavismo e le ribellioni

Quattro inchieste della redazione di Terre Libere Brexit, italiani nei centri di espulsione per migranti Perché Saluzzo è diventata la “Rosarno del Nord”? Deliveroo e il progetto del cibo 4.0 Quando i migranti si ribellano 13/1/2020 www.terrelibere.org

Italia bandiera nera di democrazia nella UE Comments
franco.cilenti / Gennaio 17, 2020 9:24 am

L’Italia non è l’Ungheria o la Polonia dove ci sono in corso alterazione degli equilibri tra i poteri. Ma non vedere la crisi democratica in cui è sprofondato anche il nostro Paese, che sta aprendo la strada a rischi ancora più grandi, sarebbe molto grave.

Italia bandiera nera di democrazia nella UE

Che dire di un Paese che si avvia ad avere il minor numero di eletti per abitanti, nessun finanziamento pubblico ai partiti, uno sbarramento nella legge elettorale particolarmente alto, con abnormi numeri di firme per presentarsi alle urne, per altro a fronte di una crisi dei partiti sempre più stravolti in aggregazioni per “vincere” le elezioni, senza regole certe e […]

Lenta, puntuale o profonda? Come sarà la crisi che verrà Comments
franco.cilenti / Gennaio 14, 2020 12:33 pm

La prossima crisi potrebbe essere quella della fine del mondo del multilateralismo e della fine della pretesa armonia derivante dalla mondializzazione. Dopo la crisi del 2007-2008, le borghesie e i governanti si sono aggrappati sul piano economico alla mondializzazione neoliberale (rafforzando nel contempo gli aspetti securitari e anti-immigrati della gestione dell’ordine sociale).

Lenta, puntuale o profonda? Come sarà la crisi che verrà

La crisi che verrà e l’ascesa del nazional-liberalismo I principali dirigenti politici ed economici del pianeta si aspettano e si preparano, in un modo o nell’altro, ad affrontare un forte rallentamento della crescita economica che potrebbe abbinarsi a una crisi finanziaria. Il tema della “crisi” è ovunque: sulla stampa e in una miriade di testi di analisi economiche, ma sovente […]

NHS al tempo della Brexit Comments
franco.cilenti / Gennaio 8, 2020 9:27 am

La salute degli inglesi non è buona: la speranza di vita è al palo, mentre galoppano le diseguaglianze. E l’ambiente ostile verso gli stranieri non aiuta. Con l’uscita dall’EU la libertà di movimento dei cittadini europei verso il Regno Unito sarà soggetta a forti limitazioni, per la richiesta di visti e di permessi di lavoro. Non certo la condizione ideale per attirare quella mano d’opera indispensabile per far funzionare il NHS – dato che gli stranieri rappresentano il 14% del personale sanitario qualificato e ben il 26% dello staff medico

NHS al tempo della Brexit

È noto che la campagna del referendum pro o contro l’Europa, tenutosi nel 2016, fu costellata da una miriade di fake news, a tutto vantaggio del “leave” (andare via). Le balle riguardavano soprattutto il tema dell’immigrazione: non passava giorno che quotidiani popolari molto diffusi come il Daily Mail o il Daily Express non sbattessero in prima pagina titoli del tipo “Aerei e bus pieni di romeni e […]

Violenza, impotenza e sofferenza Comments
franco.cilenti / Gennaio 4, 2020 9:20 am

In quella che Franco Berardi Bifo definisce “convulsione mondiale” alludendo al mondo che esplode, in Cile come a Hong Kong passando per altri focolai di proteste, è utile tornare a discutere cosa è violenza, consapevoli che oggi democrazia è una parola svuotata di senso e che dovremmo sempre cercare di comprendere prima di tutto il punto di vista di chi soffre. “Quel che ci può aiutare è l’organizzazione di un movimento autonomo e radicale che renda possibile l’uscita dal sistema dominato dal capitale finanziario e dai suoi servitori politici. Se non riusciremo in questo, mi dispiace ma credo che la violenza sarà destinata a crescere”

Violenza, impotenza e sofferenza

  Santiago del Cile, ottobre 2019. Foto di Elias Arias tratta da Unsplash Ho letto un articolo della scrittrice cilena Lucy Oporto Valencia il cui titolo è Lumpenconsumismo, saqueadores y escorias varias: tener poseer destruir. Si tratta di un testo interessante che permette di approfondire una questione che sta emergendo dalla ribellione che attraversa molti luoghi nel mondo, e prima di tutto il Cile. Oporto […]

Elezioni inglesi. Non tutto è come sembra Comments
franco.cilenti / Dicembre 29, 2019 9:14 am

Nelle ultime elezioni nel Regno Unito i giovani hanno votato in gran maggioranza Labour, gli anziani Johnson, alla faccia del luogo comune secondo cui Corbyn sarebbe “il vecchio” da rottamare. YouGov ha realizzato un’interessante analisi dei flussi che demolisce molti stereotipi e molte sciocchezze sul voto inglese.

Elezioni inglesi. Non tutto è come sembra

Nelle ultime elezioni nel Regno Unito i giovani hanno votato nella grande maggioranza Labour, gli anziani Johnson, alla faccia del luogo comune secondo cui Corbyn sarebbe “il vecchio” da rottamare. Il voto si è distribuito uniformemente tra le classi di reddito, con una relativa preferenza per i Tories tra i meno agiati, alla faccia della tradizionale frattura “Capitale/Lavoro” che strutturava […]

Per una grammatica della lingua afroitaliana Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2019 10:43 am

«Fa un po’ ridere sentire dire ‘prima gli italiani’. Si, ma quali italiani?». Un’antologia di undici racconti di donne di origine africana incrina la narrazione monocolore del nostro paese. E trasforma il linguaggio della paura in un linguaggio di lotta

Per una grammatica della lingua afroitaliana

L’Italia viene spesso descritta «come monocolore, monoreligione, quasi monogender… Eppure gli italiani sono una costruzione tarda, risorgimentale, e prima di Alessandro Manzoni non esisteva nemmeno una lingua. Fa un po’ ridere sentir dire: ‘prima gli italiani’. Sì, ma quali italiani?». Igiaba Scego, scrittrice italosomala, ha curato un’antologia di racconti di donne afroitaliane, dal titolo Future, che è diventata un piccolo caso editoriale grazie […]

“Resettare” l’Europa: andare a sinistra ! Superare il capitalismo per costruire l’Europa dei popoli, salvare il pianeta e garantire la pace. Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2019 7:21 am

DOCUMENTO POLITICO DEL PARTITO DELLA SINISTRA EUROPEA (MALAGA 13-15/ 2019)

“Resettare” l’Europa: andare a sinistra ! Superare il capitalismo per costruire l’Europa dei popoli, salvare il pianeta e garantire la pace.

1. Stiamo affrontando nuove emergenze Gli sconvolgimenti del mondo Viviamo in tutte le aree un periodo di sconvolgimenti sociali e politici profondamente intrecciati: – crisi economiche e finanziarie che causano ovunque disoccupazione, povertà, concorrenza intercapitalistiche e guerre economiche esacerbate, disuguaglianze galoppanti e modelli sociali attaccati dalle politiche di austerità attuate dalla borghesia, cambiamenti nel lavoro, nella produzione e negli stili […]

EFFETTO CORBYN. In edicola nuovo numero del settimanale LFT Comments
franco.cilenti / Dicembre 6, 2019 10:20 am

«Se i banchieri, i miliardari e l’establishment pensassero che noi rappresentiamo la vecchia politica, che possiamo essere comprati, che nulla stia davvero cambiando, non ci avrebbero attaccato così ferocemente». Così Jeremy Corbyn, alla presentazione del manifesto elettorale Labour, ha rivendicato la radicalità della proposta del suo partito in vista del voto del 12 dicembre.

EFFETTO CORBYN. In edicola nuovo numero del settimanale LFT

Qualcosa di sinistra Non sappiamo come andrà a finire il 12 dicembre. Le elezioni oltremanica, stando ai sondaggi, potrebbero dare una netta vittoria al machista, nazionalista, conservatore nonché premier in carica, Boris Johnson, e alla sua Brexit ad ogni costo, forte dell’appoggio dell’Inghilterra profonda. Come è già successo negli Usa per l’elezione di Trump anche grazie ai voti della Rust Belt. […]

Un grido femminista viaggia attraverso l’Europa. Dichiarazione finale Forum europeo di Bruxelles Comments
franco.cilenti / Novembre 13, 2019 9:11 am

La lotta viola si diffonde e si muove tra i paesi del Vecchio Continente, testimoniando la forza di un’articolazione femminista che non vuole veder retrocedere i diritti conquistati dalle donne. L’esperienza collettiva delle donne sta costruendo un nuovo orizzonte comune, a partire da una nuova universalità anticapitalista, antimperialista, antirazzista e antipatriarcale, che pone la vita al centro della nostra visione, in modo diversificato.

Un grido femminista viaggia attraverso l’Europa. Dichiarazione finale Forum europeo di Bruxelles

L’Europa sta vivendo un periodo sempre più allarmante di crisi politica ed economica. Le sfide stanno diventando sempre più numerose: politiche di austerità, disuguaglianze crescenti, crisi energetica, cambiamenti climatici, gestione della Brexit, crisi migratoria, minacce alla pace, rinnovata enfasi sugli armamenti e razzismo crescente e minaccioso. In questo contesto, il terzo Forum europeo delle forze di sinistra, verdi e progressiste, […]

NUOVA EMIGRAZIONE, I PARADOSSI CHE NON RIUSCIAMO A VEDERE Comments
franco.cilenti / Ottobre 31, 2019 9:33 am

Il fenomeno è assolutamente assente dal discorso pubblico nel nostro Paese, essendo l’interesse polarizzato sulla tematica dell’immigrazione. Per questo vale la pena di portare avanti un chiarimento sull’entità e la composizione dei due flussi.

NUOVA EMIGRAZIONE, I PARADOSSI CHE NON RIUSCIAMO A VEDERE

A partire dall’inizio di questo decennio, l’Italia è  interessata da una significativa ripresa dell’emigrazione verso l’estero. Si tratta di una nuova emigrazione, sia perché essa ha luogo dopo alcuni decenni di stasi dei movimenti migratori per l’estero, sia perché presenta caratteristiche diverse da quelle della grande migrazione intra-europea del dopoguerra, che aveva visto protagonisti i lavoratori italiani. Il nuovo flusso si è […]

La competizione è il veleno che ci propina il neoliberismo da 30 anni Comments
franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 9:42 am

Il mondo del lavoro è stato frantumato e sistematicamente svalorizzato. Il “diritto a competere” ha sostituito la solidarietà di classe e di fatto ha promosso il diritto a farsi sfruttare. Il livello di collaborazione scientifica soffre enormemente l’asservimento alla competizione aziendale e la non ricezione delle acquisizioni raggiunte per mancanza di volontà politica. La competizione è il veleno che ci propina il neoliberalismo da 30 anni e che ci ha resi gli uni nemici degli altri. Alternativa alla competizione è la cooperazione, che è l’approccio opposto alla vita e alla società.

La competizione è il veleno che ci propina il neoliberismo da 30 anni

Per un’Italia più giusta, più verde, più competitiva”. Così recita lo slogan per il tesseramento al Pd che circola in questi giorni. Con il rispetto dovuto, però viene da interrogarsi sull’accostamento di aggettivi che fa quello che resta uno dei principali partiti italiani, il più grande tra quelli che si definiscono progressisti e che ha in sé la memoria comunista […]

Emigrazione italiana fortemente in crescita Comments
franco.cilenti / Agosto 27, 2019 8:26 am

I dati della ricerca Ires-Cgil in Emilia Romagna. Le regioni italiane che risultano essere esportatrici nette di laureati sono Calabria, Basilicata, Sicilia e Puglia.

Emigrazione italiana fortemente in crescita

L’emigrazione in Italia risulta fortemente in crescita, e non è la pri ma volta che viene fuori. In particolare a partire dagli anni più acuti della crisi. Gli ultimi dati sono dell’Ires Emilia Romagna, da cui apprende che il numero delle persone emigrate per anno è quasi quadruplicato dal 2002 al 2017 (dato Istat più aggiornato), fino a raggiungere quasi la […]

Nuovo dizionario delle parole italiane Comments
franco.cilenti / Maggio 10, 2019 7:43 am

LA PIOGGIA E LE FARFALLE, LA SCIENZA E I PROFETI, TRAUMA, BREXIT, BANCHE E BREXIT, BANCA DEL SEME, QUESTA CASA NON È UN ALBERGO, ORDINE E DISORDINE, SCIENZA E IMPROVVISAZIONE, RAPPRESENTANTI, INTERNET E I NOSTRI LIMITI, IL PRIMO RE

Nuovo dizionario delle parole italiane

ELIMINA Stamattina ho eliminato dalla mia posta elettronica l’annuncio dei prossimi incontri reumatologici calabresi, tre pubblicità di viaggi low cost (destinazione Barcellona o Malaga, Praga o Danzica, Londra o Parigi) ma soprattutto l’annuncio di un sito di vendite che ha esordito con la fatidica domanda: “Ti è piaciuto?”. Io, sessantacinquenne agguerrita e incavolata, non ho nemmeno letto la pubblicità dell’oggetto […]

Il buon cinema di Loach: “Io, Daniel Blake” Comments
franco.cilenti / Ottobre 31, 2016 7:58 am

L’immagine del florido Uk, un tempo regno incontrastato del Welfare State, esce piuttosto malconcia dal film con i suoi tagli su posti di lavoro, sanità, sussidi e quant’altro: a quanto pare anche nel Regno Unito globalizzazione e sfrenato liberismo imperversano mietendo vittime. E così le lunghe file dei diseredati che aspettano un pasto caldo, offerto per beneficenza, stanno diventando sempre più numerose anche là, come in tanti paesi europei.

Il buon cinema di Loach: “Io, Daniel Blake”

Un film così pieno di contenuto da sfiorare il documentarismo. Così sono sempre state le opere di Ken Loach e così è anche la sua ultima fatica Io, Daniel Blake, giustamente premiato con la Palma d’Oro all’ultimo festival di Cannes: la storia di un cinquantanovenne falegname di Newcastle, con la passione per il suo lavoro, ma anche con un grave […]

Brexit, i nodi vengono al pettine. Rispondiamo disobbedendo Comments
franco.cilenti / Ottobre 6, 2016 6:02 am

Come si costruisce l’unità dei lavoratori e delle lavoratrici con l’obiettivo di un controllo democratico sull’economia. I nostri nemici non sono i migranti che fuggono dalla fame o dalle guerre ma i ricchi che si arricchiscono sulle nostre spalle e fomentano la guerra tra i poveri.

Brexit, i nodi vengono al pettine. Rispondiamo disobbedendo

Le proposte che emergono dal governo conservatore inglese relativamente alla Brexit vanno tutte in una direzione sola: piena libertà di circolazione delle merci e dei capitali e controllo rigido – con discriminazioni ed ostacoli – della circolazione delle merci che camminano su due gambe, cioè degli uomini e delle donne. A tutti gli effetti la Brexit ha quindi dato la […]

BREXIT, AMBIENTE LAVORO SALUTE E DINTORNI Comments
franco.cilenti / Luglio 14, 2016 6:51 am

Fare prevenzione in quest’epoca è sempre più difficile, si registra una rapida “evaporazione” delle esperienze e delle metodologie di analisi, valutazione dei rischi. Vale sempre di più l’affermazione che in questa epoca ” bisogna prepararsi ad essere impreparati”, ad affrontare i contesti senza schemi preconcetti e porsi nella condizioni che prima di avere le risposte giuste occorre formulare le domande pertinenti.

BREXIT, AMBIENTE LAVORO SALUTE E DINTORNI

Molti operatori, consulenti, tecnici che svolgono professionalmente attività nel campo della prevenzione per la salute e la sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro ritengono che la loro sia un’attività “tecnica” neutra e neutrale che poco o per niente ha a che fare con la “politica” o meglio con le “politiche” europee e nazionali dei diritti al lavoro e […]

BREXIT, AMBIENTE LAVORO SALUTE E DINTORNI Comments
franco.cilenti / Luglio 6, 2016 7:09 am

Dopo il voto sulla Brexit, l’Ue non si può continuare come nulla fosse, senza cambiare. l’UE non può continuare a demolire i diritti sociali e del lavoro, attraverso politiche neoliberiste ed austerità. Le persone, i loro diritti, i diritti umani e sociali, devono sempre venire prima dei profitti.

BREXIT, AMBIENTE LAVORO SALUTE E DINTORNI

Molti operatori, consulenti, tecnici che svolgono professionalmente attività nel campo della prevenzione per la salute e la sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro ritengono che la loro sia un’attività “tecnica” neutra e neutrale che poco o per niente ha a che fare con la “politica” o meglio con le “politiche” europee e nazionali dei diritti al lavoro e […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato