• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621516Totale letture:
    • 1071503Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7806Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "cambiamento climatico"

    Last Generation in difesa di Gaia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2023 6:36 am

    La canea contro i giovani ambientalisti di Ultima Generazione fotografa la doppia morale del ceto politico di destra. Questi forcaioli diventano teneri invece quando si tratta di affrontare la corruzione come dimostra la volontà di cancellare la cosiddetta Spazzacorrotti, la restituzione al condannato Formigoni del vitalizio e il loro voto sempre a difesa degli indagati nelle aule parlamentari.

    Last Generation in difesa di Gaia

    Pubblichiamo e condividiamo alcuni stralci dei comunicati che il gruppo eco-attivista “Ultima Generazione” ha reso noto in merito all’azione di imbrattamento del portone del senato, svoltasi il 2 gennaio alle 7.45 del mattino, in orario di chiusura. Temiamo che questa azione simbolica, con le cui motivazioni solidarizziamo in toto, preluda ad un ulteriore inasprimento della repressione politica e sociale come […]

    Quale stato di salute del pianeta, del clima e delle popolazioni Comments
    franco.cilenti / Novembre 14, 2022 10:08 am

    Non solo il cambiamento climatico costringe masse crescenti di esseri umani alla migrazione, ma nessuna regione del globo si può salvare separatamente e contro le altre. Come le pandemie le conseguenze del degrado complessivo della vita sul nostro pianeta, superano i muri fisici, tecnologici, finanziari e militari che erigono quelle regioni che pensano di difendere le proprie condizioni di vita trasformandosi in fortezze, operando come centri regolatori del flusso di risorse necessarie alla propria riproduzione

    Quale stato di salute del pianeta, del clima e delle popolazioni

    Lo stato di salute del pianeta, del clima e quello delle popolazioni sono ovviamente strettamente correlati, anche se ne possiamo essere convinti senza particolari argomentazione, come di una verità di per sé evidente, il rapporto della rivista  Lancet ‘  The 2022 report of the Lancet Countdown on health and climate change: health at the mercy of fossil fuels’1 ce ne […]

    Energia e informazione, lavoro, vita e società Comments
    franco.cilenti / Settembre 9, 2022 7:37 am

    Di fronte a questa complessità il motto ‘lavoratori di tutto il mondo unitevi’ appare particolarmente difficile da realizzare e sembrano invece dominare le dinamiche sociali, culturali e politiche che generano contrapposizione tra i diversi strati delle classi lavoratrici; ciò nonostante la straordinaria crescita delle diseguaglianze e della concertazione della ricchezza e l’incapacità di affrontare le conseguenze immediate e l’orizzonte catastrofico della crisi climatica dovuta al riscaldamento globale.

    Energia e informazione, lavoro, vita e società

    Il termine “robonomics” per indicare un sistema economico automatizzato che si basa su robot, intelligenza artificiale e altre tecnologie di automazione per la produzione di beni, la fornitura di servizi e l’implementazione di vari processi amministrativi, è stato introdotto da John Crews nel suo libro del 2016 “Robonomics: Prepare today for the jobless economy of tomorrow“. I flussi di energia […]

    Contro la depressione sociale e la paura del futuro Comments
    franco.cilenti / Agosto 30, 2022 7:35 am

    La parabola di questa legislatura è avvenuta nel manifestarsi più drammatico dell’intrecciarsi delle crisi globali, dell’acutizzarsi del confronto geostrategico. L’Italia si colloca in Europa ovvero nel ventre molle della formazione sociale globale, degli equilibri tra le regioni che sono considerate il centro del mondo

    Contro la depressione sociale e la paura del futuro

    Le brevi considerazioni che seguono prendono spunto dai dati relativi all’andamento demografico ed economico del nostro paese, con la consapevolezza che gli argomenti trattati richiedono ben altro approfondimento e la documentazione offre alcune suggestioni utili ad aprire il discorso. Secondo i dati ISTAT1. Il tasso di natalità nel nostro paese è passato, per mille abitanti, dal 8,5 del 2013 al […]

    COP26: che succede con il clima? Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2021 10:15 am

    Il documento critica aspramente l’attuale tendenza degli “obiettivi impatto zero”, che “mancano di dettagli normativi e meccanismi di attuazione.” Nel frattempo, lo squilibrio tra gli obiettivi NDC e il bilancio di carbonio aumenta di anno in anno. In sostanza, obiettivi inconsistenti non servono a ridurlo, punto!

    COP26: che succede con il clima?

    Il Regno Unito (in collaborazione con l’Italia) ospiterà a Glasgow la 26° Conferenza delle parti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, COP26, dal 31 ottobre al 12 novembre 2021. La COP26 sarà uno degli incontri più significativi della storia umana moderna, paragonabile all’incontro dei Tre Grandi alla Conferenza di Teheran del 28 novembre 1943, quando fu concordata l’invasione della Normandia, […]

    Non c’è più tempo Comments
    franco.cilenti / Agosto 29, 2021 7:58 am

    Il lavoro da fare per ridurre i danni già molto gravi prodotti in questi decenni è grande, sia nella ricostruzione di regole a livello internazionale, sia nella revisione dei modelli culturali, sia nella revisione del modello produttivo.

    Non c’è più tempo

    Il recente rapporto IPCC, pur non dicendo nulla di particolarmente nuovo circa le previsioni emerse, in molte sedi scientifiche, in questi ultimi anni, mette la parola fine a ogni discussione sugli effetti dei cambiamenti climatici e sull’urgenza di mettere in atto interventi drastici per contrastarne gli effetti (almeno per limitarne i danni più gravi). L’importanza del rapporto sta nell’ufficialità della […]

    Groenlandia, Jeff Bezos e Bill Gates finanziano attività estrattive Comments
    / Agosto 14, 2021 12:39 pm

    Gli interventi come il progetto estrattivo in Groenlandia sembrano essere fuori tempo massimo e perseguire un modello di sviluppo capitalistico che potrebbe portarci alla catastrofe

    Groenlandia, Jeff Bezos e Bill Gates finanziano attività estrattive

    Ed ecco l’ennesima contraddizione e ipocrisia dei grandi tycoon contemporanei: mentre si riempiono la bocca di parole senza significato come “green economy”, che permettono loro di aprire nuovi mercati nel settore, finanziano attività estrattive di cobalto per mantenere quello che viene definito il nuovo settore “ecosostenibile”, ossia i veicoli elettrici. Per questo sono nati i progetti in cui sono coinvolte […]

    Crisi ecologica e altermondialismo Comments
    franco.cilenti / Luglio 29, 2021 8:36 am

    Ecosocialismo è il titolo di una raccolta di saggi di Michel Löwy recentemente pubblicata per ombre corte. Proponiamo un breve estratto dal capitolo 7 “Ecologia e Altermondialismo”, di particolare rilevanza nel contesto del dibattito che si è articolato attorno al ventennale di Genova 2001.

    Crisi ecologica e altermondialismo

    Crisi ecologica e cambiamento climatico La crisi ecologica planetaria ha raggiunto un punto di svolta con il fenomeno del cambiamento climatico. Prima osservazione: la situazione si sta deteriorando molto più velocemente del previsto. L’accumulo di anidride carbonica, l’innalzamento della temperatura, lo scioglimento dei ghiacciai polari e delle “nevi perenni”, la siccità, le alluvioni: tutto precipita e i bilanci degli scienziati, […]

    I nostri diritti non sono negoziabili Comments
    franco.cilenti / Dicembre 25, 2020 10:26 am

    Le strutture patriarcali, le politiche neoliberali, i governi autoritari, il militarismo, e le politiche di guerra violano da molto tempo i diritti di donne e ragazze mettendone in pericolo le vite; l’aumentare della povertà, le diseguaglianze economiche, il cambiamento climatico e la pandemia hanno aggravato la situazione per le donne di tutte le classi sociali, le razze ed etnie e nazionalità,

    I nostri diritti non sono negoziabili

    “I nostri diritti non sono negoziabili” a scriverlo nero su bianco sono 170 donne provenienti da 15 paesi dell’Europa e del Nord America che hanno firmato una dichiarazione internazionale sulla discriminazione, la violenza, le difficoltà e le violazioni dei diritti umani che riguardano le donne di tutto il mondo.  “Con profonda preoccupazione” scrivono le firmatarie, rappresentanti di organizzazioni e reti femministe […]

    Con la buona scusa del Covid Comments
    franco.cilenti / Ottobre 11, 2020 7:07 am

    Persino durante una crisi sanitaria globale come quella in corso, l’industria fossile si è attivata per sfruttare la situazione a proprio vantaggio, accapparandosi aiuti pubblici e interferendo con i piani per la ripresa economica, insinuando la propria agenda al loro interno.

    Con la buona scusa del Covid

    Re:Common, insieme alle oltre 200 organizzazioni della rete internazionale Fossil Free Politics, ha lanciato il rapporto “Trasformare la crisi in opportunità: lobby e grandi manovre dell’industria fossile durante la pandemia”. Lo studio rivela come, con il pretesto della pandemia di Covid-19, l’industria dei combustibili fossili abbia intrapreso un enorme sforzo di lobbying per accaparrarsi decine di miliardi di euro di […]

    Un trattato criminale Comments
    franco.cilenti / Ottobre 10, 2020 7:50 am

    L’accordo di libero scambio tra Ue-Mercosur sarà devastante per l’ambiente

    Un trattato criminale

    Grazie al lavoro degli attivisti, Greenpeace Germania è riuscita ad ottenere e pubblicare una versione avanzata di quella parte del trattato UE-Mercosur rimasta ancora segreta. Mentre la parte commerciale era già stata resa pubblica e fortemente criticata da associazioni e movimenti, infatti, mancava tutto il contorno, cioè l’accordo di associazione con i principi e le linee di indirizzo che dovrebbero […]

    Emissioni di CO2 e TAV: qualche domanda all’Unione Europea Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2020 10:03 am

    Durante i dieci anni di scavo della galleria di base della Torino-Lione verrebbero immessi in atmosfera circa 10 milioni di tonnellate di CO2 in più rispetto a quanto si emetterebbe senza il cantiere. Qualcuno si è chiesto se ciò è compatibile con l’obiettivo europeo di ridurre del 50% il rilascio di CO2 nell’atmosfera entro il 2030?

    Emissioni di CO2 e TAV: qualche domanda all’Unione Europea

      Per mitigare gli inevitabili impatti del cambiamento climatico globale in corso l’Unione Europea ha fissato obiettivi molto impegnativi da raggiungere. In termini fisici, l’obiettivo principale è quello di ridurre del 50% (fino a pochi giorni fa era 40%) il rilascio di CO2 nell’atmosfera entro il 2030 (come richiesto dai rapporti del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico, IPCC). Ora, i […]

    Un clima di ipocrisie Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 8:54 am

    I governi e le multinazionai non si impegnano sul riscaldamento globale. In questa debacle, l’ipocrisia della lotta ai cambiamenti climatici da parte di molti attori è emersa in maniera palese nei giorni della conferenza di Madrid.

    Un clima di ipocrisie

    Non è servito un anno di mobilitazioni per il clima senza precedenti dei Fridays For Future e degli ambientalisti in tutto il Pianeta per spingere i governi a raggiungere un accordo, nell’ultima Conferenza sul clima a Madrid. Per molti osservatori è stato chiaro il ruolo di disturbo non solo di alcune delle più grandi economie del pianeta, a partire dagli […]

    Green Deal: l’austerità non può salvare il pianeta Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 8:47 am

    Questa Unione Europea è stata architettata come un poderoso strumento istituzionale per imporre riforme e politiche economiche gradite ai padroni. Negli ultimi anni, però, è aumentata, tra i cittadini dei Paesi membri, la consapevolezza del fatto che il processo di integrazione va solo ed esclusivamente nella direzione di austerità, precarietà e contenimento salariale.

    Green Deal: l’austerità non può salvare il pianeta

    Tra i botti di fine anno ha fatto molto rumore la dichiarazione della nuova presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, riguardo il lancio del Green Deal europeo. Un annuncio accompagnato da entusiastici commenti della stessa presidente che ha definito questo accordo – che dovrebbe portare l’Unione Europea ad abbattere l’impatto ambientale delle attività umane fino a zero nel […]

    Una Nota di ambiente, diritti, lavoro Comments
    franco.cilenti / Settembre 29, 2019 3:59 am

    La Campagna Sbilanciamoci! presenta per la prima volta una “contro-Nadef”, anticipando le linee del documento di programmazione economica del governo. Si chiede un “Green New Deal” e un grande piano per welfare, istruzione e sanità, pari a un punto di Pil. Trovando le risorse senza aumentare le tasse.

    Una Nota di ambiente, diritti, lavoro

      Battere sempre lo stesso tasto è indice di cocciutaggine, ma quando si parla di economia, di impiego delle risorse pubbliche, di sviluppo di un Paese può non essere un difetto. Soprattutto quando si tiene il punto di un approccio diverso, rispettoso dei bisogni dei territori, attento all’ambiente e a ridurre, se non colmare, le diseguaglianze sociali che invece aumentano […]

    Amatrice…..c’era una volta Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2019 9:47 am

    Viaggio nella terra dei dimenticati. * I NUMERI DEL SISMA * NON C’E’ PIU’ VITA DA QUESTE PARTI * INTERVISTA ALL’ARTIGIANA * 20 PASSI/racconto * SOLUZIONI. Reportage di Lavoro e Salute a cura di Agatha Orrico, pubblicato nel numero di settembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute

    Amatrice…..c’era una volta

    www.lavoroesalute.org

    Earth Overshoot Day 2019 e le tre crisi del Pianeta Comments
    franco.cilenti / Agosto 2, 2019 9:28 am

    E’ passato un anno da quando Greta Thunberg ha iniziato a protestare in modo clamoroso per richiamare l’attenzione delle istituzioni e della politica sui cambiamenti climatici e sul rispetto dell’accordo di Parigi di dicembre 2015 (COP21) sul cambiamento climatico. Per merito suo l’Europa e il mondo intero hanno preso coscienza della gravità della situazione, gravità nota già da anni in ambito scientifico. Ormai non abbiamo bisogno di credere alla scienza: basta che ci guardiamo intorno. Giugno 2019 è stato il secondo giugno più caldo in Italia dal 1800. La temperatura è stata 3,3 gradi superiore alla media. Ma non solo: questo caldo “anomalo” è stato accompagnato da fenomeni che continuiamo a chiamare “estremi” come grandinate con chicchi grossi come aranci. La flora, già provata da un inverno anomalo, sta soffrendo di malattie che si diffondono velocemente.

    Earth Overshoot Day 2019 e le tre crisi del Pianeta

    Che il Pianeta soffra di almeno tre crisi è evidente. La correlazione tra queste tre crisi è meno evidente. Ma non serve approfondire troppo per capire che, invece, sono drammaticamente interconnesse. Vediamole un momento: Una crisi ambientale. L’aspetto climatico di tale crisi, strisciante da più di un secolo è reso ormai evidente e drammatico dai cambiamenti climatici in atto. Ma non […]

    Lo scioglimento dell’Artico sta portando alla luce una ‘bomba di carbonio’ Comments
    franco.cilenti / Agosto 2, 2019 9:12 am

    Sotto il permafrost si trovano antichi veleni di fossili risalenti al Pleistocene e milioni di tonnellate di inquinanti. Il disgelo potrebbe liberare anche virus sconosciuti. Inoltre l’umanità rischia di vedere scomparire circa 180 mila siti archeologici di cui molti non sono ancora stati esplorati, finora preservati dallo strato di ghiaccio. Tra questi c’è il Palaeo-Eskimo nel in Groenlandia, rimasto intatto per 4 mila anni e ora a rischio crollo a causa del rapido scioglimento del permagelo.

    Lo scioglimento dell’Artico sta portando alla luce una ‘bomba di carbonio’

    Come conseguenza del riscaldamento globale, i suoli perennemente ghiacciati dell’Artico si stanno scongelando e rilasciano sostanze altamente tossiche e inquinanti, contenute nei fossili risalenti all’era del Pleistocene. È quanto emerge da una ricerca di Sue Natali, membro del ‘Woods Hole Research Center’ nel Massachusetts, portata avanti dalla Siberia all’Alaska per studiare gli effetti dello scongelamento del permafrost, il terreno tipico delle regioni dell’estremo Nord Europa, della Siberia […]

    Per il clima e contro le grandi opere inutili. Le immagini Comments
    franco.cilenti / Marzo 24, 2019 9:08 am

    Sabato 23 marzo una straordinaria manifestazione ha attraversato le strade di Roma. Almeno 100mila persone da tutta Italia sono scese in piazza per chiedere politiche ambientali vere, rispetto del pianeta e stop alle grandi opere.

    Per il clima e contro le grandi opere inutili. Le immagini

    Un grande corteo come non accadeva da tempo: contro le grandi opere, ma anche contro le devastazioni ambientali, contro un modello di sviluppo che devasta e saccheggia i territori così come i corpi. Una straordinaria presenza di territori differenti, lotte locali e specifiche che attraverso questa ampia mobilitazione anticapitalista trovano uno spazio comune. In difesa della vita, dei territori, ricordando […]

    Agricoltura, migranti e sfruttamento: il volto disumano del capitalismo Comments
    franco.cilenti / Marzo 19, 2019 9:54 am

    Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori stagionali extracomunitari. Lo afferma la Coldiretti che chiede l’immediata approvazione del Decreto Flussi 2019

    Agricoltura, migranti e sfruttamento: il volto disumano del capitalismo

    Pochi giorni fa la Coldiretti (Confederazione nazionale Coltivatori diretti), che rappresenta gli eterogenei interessi di piccole e medie imprese agricole, incluse molte imprese a conduzione puramente familiare, ha pubblicato un comunicato, oltre che un breve tweet, che invita ad una profonda riflessione. Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA