• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2626335Totale letture:
  • 1073634Totale visitatori:
  • 261Ieri:
  • 524Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Camere del Lavoro Autonomo e Precario"

Una spia nella casa del food0
franco.cilenti / Dicembre 27, 2022 10:31 am

Cosa fa una cameriera e come tutto il settore della ristorazione stia peggiorando quanto a retribuzioni e cultura del cibo. Dalla biografia all’attivismo delle Clap

Una spia nella casa del food

Nelle una serie specifica dei Quanti (collana di piccoli e-book) è dedicata al tema “Lavori” – non “lavoro”, stante la nebulizzazione e delle attività e del loro sfruttamento – e quindi al conflitto che sempre più aspro ne scaturisce. Storie assortite di vita, depressione, resistenza. A Sarah Gainsforth è toccato “Cameriera”, un mestiere tipico da lavoratore povero, che resta sul […]

Gli schiavi nascosti delle cucine0
franco.cilenti / Luglio 28, 2022 6:55 am

Contratti fasulli, orari massacranti, stipendi bassissimi. Chi lavora nella ristorazione è spesso sfruttato. E mentre chef e imprenditori denunciano la carenza di personale, alcuni cercano di dare la colpa al reddito di cittadinanza.

Gli schiavi nascosti delle cucine

Un ristorante di prossima apertura nella zona dei Navigli a Milano offre un contratto a tempo determinato e uno stipendio da 1.150 euro netti al mese per assemblare panini, pokè bowl e tacos, e per tenere pulite le cucine. È richiesta esperienza nel campo della ristorazione, disponibilità a lavorare sei giorni su sette, anche nei fine settimana, e flessibilità oraria […]

“Rimettere al centro i diritti”, voci dallo sciopero generale0
franco.cilenti / Ottobre 12, 2021 8:43 am

A Roma e in altre quaranta città italiane, le sigle del sindacalismo di base sono scese in piazza per protestare contro precarietà, delocalizzazioni e il definitivo sblocco dei licenziamenti. Una mobilitazione importante e fortemente partecipata, in cui hanno trovato parola anche associazioni studentesche e attivist* per il diritto all’abitare

“Rimettere al centro i diritti”, voci dallo sciopero generale

A Roma sta ancora piovigginando quando, in piazza della Repubblica, iniziano a radunarsi centinaia di persone sotto gli striscioni e le bandiere delle organizzazioni sindacali di base. Dopo anni, infatti, i sindacati indipendenti e conflittuali, dai Cobas alle Camere del Lavoro Autonomo e Precario, dalle sezioni Usb alle rappresentanze Cub, scendono in piazze compatti. Con loro, anche il Movimento per […]

Il lavoro non è finito, il futuro è nel conflitto0
franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 8:32 am

Come organizzare il conflitto in una forza lavoro che ha perso il senso di appartenenza alla classe. E dunque come ricostruire una condizione politica negata dalla frammentazione e dall’individualizzazione. Il conflitto oggi è praticabile indipendentemente dallo statuto del lavoratore, sia esso dipendente, autonomo o precario.

Il lavoro non è finito, il futuro è nel conflitto

Fare conflitto e negoziare. È il messaggio che Sergio Bologna lancia alle giovani generazioni, e non solo, nel libro Ritorno a Trieste. Scritti over 80, 2017-2019 (Asterios, pp. 320, euro 25). «Da qui i nostri discorsi debbono partire – scrive – ma che fatica doversi sbarazzare di idiozie, luoghi comuni, elucubrazioni accademiche, discussioni inutili, falsi obbiettivi… prima di raggiungere finalmente il punto […]

Maxi processo al SiCobas: contro la repressione di chi lotta!0
franco.cilenti / Novembre 6, 2019 12:22 pm

Chiediamo alla CGIL di Modena – più volte colpita nei suoi delegati da analoghi provvedimenti repressivi – una presa di posizione forte su questi temi. Si contrasti la repressione e la penalizzazione delle lotte

Maxi processo al SiCobas: contro la repressione di chi lotta!

Come in un remake di 30 anni fa, comincia a Modena nientemeno che un bel maxiprocesso di chiaro segno politico: sul banco degli accusati 86 lavoratori, facenti capo a cooperative in appalto dentro la Alcar Uno, colpevoli di gravissimi reati, commessi tra il 2015 e il 2017, quali la rivendicazione di buste paga corrette, la richiesta della giusta applicazione contrattuale, il […]

Trent’anni di cultura privatizzata sulla pelle dei lavoratori0
franco.cilenti / Novembre 1, 2019 12:10 pm

Nei Musei italiani, in cui il primo datore di lavoro è lo Stato, gli stipendi medi sono al di sotto di 8€ l’ora, il lavoro nero è mascherato come volontario e il sistema delle esternalizzazioni arricchisce poche società con tanti conflitti di interesse

Trent’anni di cultura privatizzata sulla pelle dei lavoratori

«Per 7 anni consecutivi ho avuto un contratto Co.Co.Co presso la pubblica amministrazione in un museo, mediamente retribuito, con mansioni di responsabilità. Dopo 7 anni sono passata a contratto con cooperativa, stesse mansioni, stesse responsabilità ma con un contratto che non prevede nessuna delle mie mansioni e con 4.600 euro lordi l’anno in meno».  «Nessuno ti offre un contratto, chiamano […]

Di fabbriche, sfruttamenti e scioperi.0
franco.cilenti / Ottobre 28, 2019 10:08 am

Per un femminismo del 99%. Il movimento femminista internazionale di “Non Una Di Meno” ha riportato sulla scena un femminismo che vuole andare alla radice delle disuguaglianze e dello sfruttamento per “portare alla consapevolezza “ come ebbe a dire Angela Davis “di ciò che il capitalismo è”.

Di fabbriche, sfruttamenti e scioperi.

Nel Convegno internazionale “La vita al lavoro, il senso dei lavori: pensieri e pratiche femministe” si è provato a ragionare sul lavoro per cogliere i nessi fra produzione e riproduzione sociale e domestica e mettere a confronto generazioni, esperienze , condizioni di lavoro e di vita differenti. Nel quadro di un femminismo capace di riconoscere i diversi sistemi di dominio […]

Il LAVORO CHE CAMBIA: LA LOGISTICA0
franco.cilenti / Ottobre 24, 2019 9:42 am

La logistica, cioè l’insieme delle attività aziendali che governano i flussi di beni, dall’acquisizione delle materie prime e dei materiali industriali fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti, ha da sempre avuto un ruolo importante, ma negli ultimi anni ha assunto un’importanza centrale nel sistema economico globalizzato. Oggi ne è parte essenziale sia per le condizioni di lavoro che per i conflitti prodotti. Di qui l’interesse a una ricerca sul campo.

Il LAVORO CHE CAMBIA: LA LOGISTICA

SOMMARIO: La logistica: funzione e condizioni di lavoro, di Amedeo Rossi Una ricerca tra i lavoratori del Piemonte, di Riccardo Barbero, Fulvio Perini e Amedeo Rossi Il conflitto e il ruolo del sindacato nel settore della logistica, di Riccardo Barbero, Fulvio Perini e Amedeo Rossi La logistica: salute e sicurezza sul lavoro in Piemonte, di Maurizio Marino, Giorgia Galasso e Osvaldo Pasqualini Bibliografia Gli […]

QUALE LAVORO NELL’EPOCA DELL’INDUSTRIA 4.00
franco.cilenti / Ottobre 18, 2019 9:38 am

Fino a quando il lavoro non sarà proprietà dei lavoratori e mezzo di produzione per la ricchezza condivisa, e forse mai lo sarà, fino a che esisteranno disoccupati, morti e invalidi da lavoro (nell’Unione europea 7,1 milioni il totale, 3,4 per decessi e 3,7 per disabilità, anni di vita persi per disabilità o morte derivanti da una malattia), precari, discriminazioni di etnia e genere, ricatto, schiavitù, non si potrà dormire tranquilli. A maggior ragione chi, per sensibilità, ha scelto di occuparsi di questo come professione o come senso della propria condizione materiale ed esistenziale. “Lavorare meno, lavorare tutti”, diventa sempre più una necessità, perché presto il lavoro come lo conosciamo, forse scomparirà, e sarà preoccupante se non saremo noi a controllare questo passaggio storico, perché ancora una volta, ne subiremo le contraddizioni.

QUALE LAVORO NELL’EPOCA DELL’INDUSTRIA 4.0

  In Germania la commissione di esperti che prende il nome di Sachverstaendigenrate ha relazionato al governo di Angela Merkel la situazione generale del Paese rispetto al tema del lavoro e delle sue sfaccettature. Ciò che di impattante è emerso, è che la giornata di 8 ore per questi esperti è obsoleta. “Le aziende hanno bisogno della certezza di non infrangere […]

Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica0
franco.cilenti / Ottobre 8, 2019 4:23 pm

La costruzione dell’alternativa, praticabile qui ed ora, è il compito del Partito della Rifondazione Comunista e di tutta la sinistra antiliberista e anticapitalista. Come mostrano i movimenti globali e come registriamo ogni giorno la situazione sociale non è normalizzata o pacificata ma fortemente segnata dal disorientamento e dalla debolezza di un punto di vista di classe e di sinistra. Noi dobbiamo indicare con forza la prospettiva dell’alternativa – alle destre e al liberismo – e costruire attorno ad esse le necessarie mobilitazioni e convergenze sociali in grado di modificare i rapporti di forza.

Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica

La Direzione Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista saluta con gioia l’immensa partecipazione alle manifestazioni per lo sciopero mondiale per il clima. Che milioni di ragazze e ragazzi scendano in piazza con la parola d’ordine “Cambiare il sistema non il clima” è un fatto politico fondamentale. Grazie alle nuove generazioni l’emergenza ambientale è finalmente posta al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica […]

Il futuro del lavoro è un ritorno all’Ottocento0
franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 9:28 am

Il lavoratore che perderà il posto finirà per perdere anche il welfare, e anche per questo sarà indotto a comportarsi come gli operai di Krupp: accetterà i beni e servizi concessi dal datore di lavoro in cambio della rinuncia alla lotta politica. A conferma di quanto il futuro radioso che ci aspetta sia un drammatico ritorno al passato.

Il futuro del lavoro è un ritorno all’Ottocento

1. Dal compromesso keynesiano al lavoro neoliberale La relazione di lavoro deve assomigliare a una qualunque relazione di mercato: lo pretende l’ortodossia neoliberale, secondo cui l’incontro di domanda e offerta di lavoro deve essere libera tanto quanto l’incontro della domanda e dell’offerta di una merce qualsiasi. Non vi può essere attenzione alcuna per la parte debole della relazione, privata così […]

Whirlpool: la fabbrica che scappa dai diritti0
franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 9:15 am

Dentro la piazza della protesta dei lavoratori metalmeccanici della multinazionale americana che stamattina hanno manifestato a Roma davanti alla sede del ministero dello sviluppo economico. Chiedendo che l’azienda rispetti l’accordo sul piano industriale siglato con i sindacati nel 2018, il quale prevedeva l’impegno di non ricorrere, fino alla fine del 2020, alla procedura di licenziamento collettivo. Ma alla fine di maggio Whirpool aveva annunciato la chiusura dello stabilimento di Napoli. Così da mesi cova la protesta tra gli operai napoletani. Ma sullo sfondo, ben occultata, in piazza c’è anche un’altra storia: la condizione dei lavoratori dell’indotto, del terziario della prestazione di servizi, in cui lavorano soprattutto donne e migranti, che hanno la paga e le garanzie della metà dei loro colleghi, uomini e operai.

Whirlpool: la fabbrica che scappa dai diritti

«Siamo qui oggi per pretendere dal governo e da una multinazionale americana, semplicemente, il rispetto di un accordo». «Lavoro in questa fabbrica da 30 anni, se chiude non so dove andare a mangiare». È la voce, tra le tante, di un operaio dello stabilimento Whirlpool di Napoli che ha aperto il corteo che si è snodato stamattina, a Roma, da […]

Chi emigra0
franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 9:02 am

È possibile essere al tempo stesso il paese degli emigrati, degli immigrati e del declino demografico? Nessun paradosso, è il prodotto del liberismo e del lavoro come sfruttamento. Chi emigra è perché non vuole fare lavori umilianti, malpagati e a rischio per la salute, e la vita: ieri, 4 ottobre, 6 morti sul lavoro.

Chi emigra

Da alcuni anni qualcuno s’è accorto che l’Italia non ha mai smesso di essere un paese di emigrazione mentre da almeno trent’anni si parla (e quasi sempre male) solo di immigrazione straniera. Inoltre, sebbene parziali per difetto, i dati mostrano che l’emigrazione è ripresa e aumenta proprio in zone di immigrazione crescente insieme a un altissimo numero di cancellati e nuovi iscritti […]

Il Piano di Sanders sul lavoro0
franco.cilenti / Ottobre 3, 2019 8:58 am

Il candidato socialista in USA ha annunciato la sua proposta per la democrazia sindacale. «Se ci deve essere lotta di classe – dice – è tempo che la vincano i lavoratori». Anche in Inghilterra, nel discorso alla conferenza annuale del Labour, il cancelliere ombra John Mc Donnell ha affermato ” “Dovremmo lavorare per vivere, non vivere per lavorare… Come socialisti crediamo che le persone abbiano il diritto all’istruzione, alla salute, a una casa in un ambiente decente e sicuro e, sì, all’accesso alla cultura e alla ricreazione”. E in Italia il lavoro è dominato dallo schiavismo con leggi capestro come jobs act e legge Fornero.

Il Piano di Sanders sul lavoro

Sanders ha annunciato il suo Workplace Democracy Plan (Wdp) (Piano per la democrazia sui posti di lavoro, NdT). Si basa sulla profonda comprensione degli attuali problemi principali dei lavoratori. Senza dubbio è il piano più serio, ampio, ed equo mai proposto da uno dei principali candidati americani alla presidenza statunitense per promuovere i diritti dei lavoratori. Così come è successo con Medicare for […]

Caporalato digitale0
franco.cilenti / Settembre 29, 2019 3:48 am

La penetrazione del digitale in tutti i settori del terziario “avanzato” e “arretrato” (sempre più integrati fra loro e difficili da distinguere) ha prodotto quasi esclusivamente sotto occupazione, precariato, salari miserabili, super sfruttamento, ma soprattutto autosfruttamento di lavoratori messi in condizione di tirarsi il collo per competere fra loro, invece di allearsi per contrattare condizioni di lavoro e di vita migliori.

Caporalato digitale

  Dalle cronache giudiziarie degli ultimi giorni apprendiamo l’esistenza di una pratica particolarmente ignobile di sfruttamento della forza lavoro precaria. La procura di Milano sta indagando sulla “moda”, invalsa nel mondo dei rider (i ragazzi che rischiano la pelle destreggiandosi con bici e motorini nel traffico cittadino per portare a tempo di record una pizza, o altri manicaretti, a chi li […]

Torino, la multinazionale si prende il bar del campus ma scarta chi ci lavora0
franco.cilenti / Settembre 18, 2019 9:15 am

A Torino, contro i licenziamenti al bar del campus, lavoratori e studenti bloccano il senato accademico. L’Ateneo se ne lava le mani, indifferente alle sorti dei lavoratori esternalizzati

Torino, la multinazionale si prende il bar del campus ma scarta chi ci lavora

Il bar del campus Einaudi dell’università degli Studi di Torino è chiuso da più di 24 ore. Sono in sciopero i 9 lavoratori e lavoratrici che rischiano di perdere il posto il 24 settembre, giorno in cui subentrerà alla gestione del bar la multinazionale Sodexo. L’azienda in uscita, IFM s.p.a., alla quale è scaduta la concessione per il bar, ha […]

Sanità/lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Speranza e Catalfo0
franco.cilenti / Settembre 17, 2019 10:30 am

“Realizzare un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, assicurando livelli elevati di sicurezza e di tutela della salute nei luoghi di lavoro, nonché un sistema di efficiente vigilanza, corredato da un adeguato apparato sanzionatorio”. Queste sono le intenzioni dei ministri della salute e del lavoro, Speranza e Catalfo. Bene, li prendiamo in parola e diamo loro dei suggerimenti sulla strada da intraprendere, ne siamo titolati da 35 anni di impegno giornalistico, politico e sindacale, che potrebbe farci affermare: finalmente fatti e non solo parole. Sarebbe un segnale anche iniziare a dichiarare di volerla intraprendere.

Sanità/lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Speranza e Catalfo

Un primo punto di vista su questo nuovo governo e sulla reale volontà di cambiamento del drammatico stato di cose in questa Italia abbruttita fino alla barbarie, e non solo dal governo 5Stelle/Lega ma anche dalle politiche dei governi precedenti che hanno seminato per la dissolvenza dei diritti sociali, dal lavoro alla salute fino a mettere in discussione il diritto […]

Riformare il sindacato0
franco.cilenti / Settembre 13, 2019 9:07 am

La caduta di consenso sociale e il misconoscimento del ruolo hanno tolto ogni efficacia alle proposte del sindacato sui grandi temi economici e sociali. È necessaria una profonda riforma del sindacato che rimetta al primo posto i lavoratori, la loro difesa e la loro emancipazione. Un cambiamento impossibile senza un’apertura e una contaminazione con esperienze e forze esterne.

Riformare il sindacato

Negli ultimi decenni il nostro paese ha subito radicali trasformazioni. La società è stata stravolta, a partire dalla sua componente fondamentale, il mondo del lavoro. Le forme di rappresentanza politica sono passate attraverso processi di decomposizione e metamorfosi che, con la nascita anche di nuovi soggetti, ne rendono irriconoscibili i tratti. Gli elementi connettivi della società hanno perlopiù acquisito una […]

Dateci patrimoniale e proporzionale e nessuno si farà male0
franco.cilenti / Settembre 7, 2019 6:45 am

Avviso preventivo di Maurizio Landini al governo PD/5Stelle. “Il messaggio che vogliamo mandare a questo nuovo governo, che vuol essere di svolta e di cambiamento, è che il Paese non si cambia senza chi lavora o contro quelli che lavorano. Noi, nell’interesse dei lavoratori e delle lavoratrici abbiamo in testa di fare il nostro mestiere che oggi è di non guardare in faccia a nessuno – ha proseguito Landini – ma fissare un elenco di problemi e di avere la Costituzione come nostro riferimento. Soprattutto bisogna avere in testa che il cambiamento vuol dire migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle persone che per vivere hanno bisogno di lavorare”.

Dateci patrimoniale e proporzionale e nessuno si farà male

La crisi del Governo giallo-verde è un fatto politicamente e socialmente positivo. Rimuovere Matteo Salvini da ministro dell’Interno e poter prevedere un Governo parlamentare di segno e forze diverse può aprire uno spazio di movimento sul piano politico e sociale. Politico, perché dimostra come l’Italia non sia un Paese riducibile al bipolarismo politico nonostante le semplificazioni autoritarie del maggioritario riproponendo la necessità di […]

Chi ha introdotto l’uso biopolitico del botox nel movimento operaio?0
franco.cilenti / Settembre 5, 2019 6:13 am

Tutti abbiamo un tornio innestato nei polmoni malati, tutti ci troviamo a elaborare nuove forme di libertà (anche a nostra insaputa) e a goderne nello sfruttamento che pur ci uccide. Non più tumori come alla SANAC (o a Taranto, per essere attuali, e il nuovo codice ARCELOR MITTAL appare plausibile laddove consente la non punibilità agli imprenditori assassini e non alla moltitudine che pure fa impresa e ben produttiva): confini, recupero delle modalità espressive del (fu) proletariato in termini piatti e “oggettivi”, protezione dell’attività di impresa solo se diretta allo stravolgimento degli affetti e della cura.

Chi ha introdotto l’uso biopolitico del botox nel movimento operaio?

Detta come va detta: sono i vecchi (i reduci) a rompere i coglioni con il proverbiale “ai miei tempi” (che accomuna tutti i reduci, di ogni tempo e credo politico) o sono i giovani davvero incapaci di prendere il capitale per le corna? La rilevante questione è già stata trattata magistralmente in Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi, e più direttamente in […]

Jobs Act: la riforma non c’è0
franco.cilenti / Settembre 5, 2019 5:28 am

il profilo programmatico del nuovo governo 5Stelle/PD non ha i caratteri di svolta che sarebbero necessari sia per contrastare efficacemente la barbarie della destra salviniana e per rispondere alla crisi sociale e ambientale. Sul lavoro totalmente assente anche l’intenzione di superare il dramma dell’ipersfruttamento calato sui lavoratori con il Jobs Act e lo schiavismo che vede lavoratori pagati meno di due euro all’ora, ultimi casi di ieri in provincia di Alessandria e di Taranto.

Jobs Act: la riforma non c’è

Nella bozza di programma del prossimo di governo contano più i punti assenti rispetto a quelli elencati. Negli otto punti, su ventisei, che riguardano l’impostazione economica e il lavoro mancano la riforma del Jobs Act, quella del sistema previdenziale («Riforma Fornero»), l’abolizione della «Buona Scuola». ERANO LE QUESTIONI principali dell’agenda elettorale dei Cinque Stelle prima della composizione del precedente governo con la Lega, quelle […]

Tra vecchio governo e  trattative per il prossimo dove sono le classi subalterne?0
franco.cilenti / Settembre 3, 2019 10:02 am

Pd-M5S, tra ultimatum e piattaforma quello che manca davvero è una visione dei problemi del lavoro. il lavoro subalterno – la massima parte – non è rappresentato. si tratta di una crisi che si svolge tra i rappresentanti delle classi dominanti.

Tra vecchio governo e trattative per il prossimo dove sono le classi subalterne?

Si allungano i tempi della crisi di Governo, in queste ore è stato diffuso un documento del Mov 5 Stelle su alcuni punti programmatici per il prossimo esecutivo. 20 punti imprescindibili che suonano come una sorta di ricatto al Pd, dettati dalla volontà di non scontentare un elettorato grillino in buona parte piu’ vicino alla Lega che al centro sinistra, […]

Ecco i veri nodi dell’immigrazione in Italia0
franco.cilenti / Settembre 3, 2019 9:25 am

Il Rapporto annuale sugli stranieri nel mercato del lavoro in Italia disegna un quadro in chiaroscuro, tra progressi e difficoltà. Indica le tematiche che un eventuale nuovo governo dovrebbe affrontare, senza continuare a inseguire aspetti marginali.

Ecco i veri nodi dell’immigrazione in Italia

Il Rapporto sugli stranieri nel mercato del lavoro Viviamo giorni d’incertezza di fronte all’evoluzione politica del paese, ma non manca la speranza di una svolta che segni una netta discontinuità nelle politiche migratorie. Per oltre un anno, la discussione sul tema è stata polarizzata sugli sbarchi dal mare e sull’asilo, salvo occasionalmente allargarsi alla cronaca nera. Basta andare a rileggere […]

Salario minimo, tutti i timori e le bugie dei suoi detrattori0
franco.cilenti / Agosto 30, 2019 8:31 am

il salario minimo legale è un istituto riguardante la dignità del lavoro, presente in tutti i Paesi europei e non potrà non essere introdotto anche in Italia. Preoccupa gli imprenditori ma anche i sindacati perché fa le pulci ai contratti collettivi ed evidenzia il limite del taglio del cuneo fiscale. Ora la norma è ferma, ma discuterne è inevitabile

Salario minimo, tutti i timori e le bugie dei suoi detrattori

La composita schiera di oppositori del salario minimo legale che è riuscita a stoppare, almeno per ora, l’importante progetto 658 in Senato (sen. Catalfo), si articola in due gruppi: chi continua a propalare notizie false e critiche infondate e chi indica “vie diverse” per rimediare all’ingiustizia dei “lavoratori poveri” e agita lo slogan del cosiddetto taglio del “cuneo fiscale” (e […]

Rider, Ex Ilva, Whirlpool: i danni dei decreti «salvo intese»0
franco.cilenti / Agosto 24, 2019 1:10 pm

Il caso. Migliaia di lavoratori sospesi alla fine di un governo indeciso a tutto e incapace di risolvere problemi. La formula che condensa questa irrisolutezza è l’approvazione di leggi “salvo intese”. Ora Cinque Stelle e Lega si rinfacciano le responsabilità, ma tutta questa storia va raccontata diversamente

Rider, Ex Ilva, Whirlpool: i danni dei decreti «salvo intese»

I rider, gli operai della Whirlpool e quelli dell’Ex Ilva a Taranto e Corigliano, i cassintegrati della Blutec di Termini Imerese che aspettano la proroga della cassa integrazione. Sono alcune delle vittime di uno dei principali lasciti del defunto governo Lega-Cinque Stelle . E, in particolare, di quello che passerà alla storia come lo stile del «salvo intese». Indecisi a […]

Vento d’estate0
franco.cilenti / Agosto 15, 2019 9:00 am

Mentre il tormentone della crisi di governo prefigura una musica ancora peggiore, inediti scioperi estivi nei trasporti portano un po’ di fresco, indicando da dove può sorgere l’opposizione alla Lega

Vento d’estate

Il 5 agosto, introducendo un incontro con le parti sociali, l’attuale traballante Primo ministro del fu Governo del Cambiamento ha affermato l’urgenza di «affrontare l’emergenza salariale». Il monito di Giuseppe Conte era forse un ultimo tentativo di bilanciare la maggioranza, tra la proposta del M5S di introdurre un salario minimo legale e le resistenze della Lega, strenuo difensore di imprese […]

Dal fronte unito contro il lavoro al fronte unito sul lavoro0
franco.cilenti / Agosto 7, 2019 9:37 am

Intervista alla segretaria nazionale della Fiom Re David. “L’assenza totale di un piano industriale per il paese parla anche d’infrastrutture, di eco sostenibilità, della direzione produttiva che si prende, parla di Mezzogiorno. In questo senso l’Europa è una massa critica appena sufficiente nella concorrenza globale. Oggi troviamo normale che l’Italia sia divisa in due, perché la verità è che al Sud si sta dismettendo praticamente tutto. Tutto ciò mette le persone nella condizione di essere totalmente in balìa degli eventi e pone un problema democratico molto forte, perché non c’è più nessun elemento di determinazione. Nessun governo, nemmeno questo nonostante la propaganda, ha fatto nulla per invertire la rotta. Si parla tanto di Jobs Act ma a questo governo non gli è mica venuto in mente di ripristinare l’Articolo 18”

Dal fronte unito contro il lavoro al fronte unito sul lavoro

Vorrei partire da un tuo commento sul voto del 24 maggio scorso per il rinnovo del parlamento europeo. Possiamo dire che avanzano i sovranisti, pur con qualche sporadica eccezione, un po’ in tutta Europa? Queste elezioni sono la dimostrazione più plastica e concreta di come, non da oggi, si sia rotto il contratto sociale fra lo stato e il lavoro, […]

Imprenditori sovversivi: lavorare meno, ma meglio0
franco.cilenti / Agosto 7, 2019 9:20 am

Un corso per insegnare agli imprenditori un nuovo approccio al lavoro, riducendo le ore spese in azienda ma migliorandone la qualità. È la proposta di Fabrizio Cotza, formatore e fondatore di un approccio “sovversivo” all’imprenditoria.

Imprenditori sovversivi: lavorare meno, ma meglio

Lui stesso era un imprenditore “convenzionale”, che passava buona parte della sua giornata in azienda, era concentrato su come aumentare il fatturato e si concedeva solo due settimane di vacanza all’anno. Questo lo ha portato a dire basta e a ripensare la propria vita lavorativa, allargando la propria esperienza anche agli altri. Fabrizio Cotza è infatti l’ideatore del metodo degli imprenditori sovversivi, che è […]

IL MONDO OPERAIO NON SI VEDE0
franco.cilenti / Agosto 6, 2019 11:16 am

L’economia capitalista con la produzione logistica nasconde le schiaviste condizioni di lavoro di milioni di operai che faticano a diventare movimento organizzato. I magazzini sono “l’estensione di un mondo industriale in forma logistica”. Descrivono un settore precario, composto da una grande massa di forza lavoro “che si esaurisce rapidamente” e che fatica a mobilitarsi.

IL MONDO OPERAIO NON SI VEDE

Intervista di Amadine Cailhol a Carlotta Benvegnù e David Gaborieau, sociologi del lavoro rispettivamente all’Università Paris-XIII e a Paris-Est Amadine Cailhol: La CGT di Geodis Gennevilliers segnala il moltiplicarsi degli infortuni sul lavoro. Che cosa rivela questo conflitto sul settore? David Gaborieau: Nella logistica c’è un’alta frequenza di incidenti sul lavoro, simile, se non addirittura superiore, a quella nel settore edile. Le mansioni sono […]

Le gabbie salariali: l’incubo che ritorna0
franco.cilenti / Luglio 27, 2019 9:41 am

Il grande padronato e le forze politiche governative non hanno mai digerito questa conquista operaia e, in vari modi, la rimettono in discussione. Sono con tutta evidenza i lavoratori del Sud le principali vittime di questo sistema salariale discriminatorio e ingiusto. Nel mondo sindacale è evidente una totale sottovalutazione dei processi di restaurazione in atto: annullare il conflitto, attaccare i lavoratori, indebolirli e ridurli alla impotenza. E’ un’emergenza la ricostruzione di una cultura del lavoro che escluda il sistema delle deroghe ai contratti nazionali e il trasferimento della contrattazione di innumerevoli materie al secondo livello di contrattazione dove gli accordi si fanno spesso e volentieri al ribasso. Una emergenza che si affronta a partire dalla lotta contro l’autonomia differenziata sul lavoro, come su tutte le altre materie sulle quali Regioni e governo vogliono mano libera per ampliare le disuguaglianze.

Le gabbie salariali: l’incubo che ritorna

In un articolo pubblicato su Repubblica, Tito Boeri, ex presidente dell’INPS, propone una delle sue tante ricette, rigorosamente in salsa neoliberista, per far tornare a crescere l’economia italiana e ridurre la disoccupazione: la reintroduzione delle cosiddette “gabbie salariali”, cioè differenziali tra le retribuzioni dei lavoratori in base al luogo di residenza, ipocritamente giustificati sulla base di differenze nel costo della vita […]

Un modello sociale ed economico da buttare0
franco.cilenti / Luglio 25, 2019 11:49 am

Di fronte a questa situazione, che tutti i giorni ci viene documentata e illustrata dai mass media, c’è da chiedersi che senso abbia la paziente e continua ricerca di tanti bravi economisti anche progressisti, di minute e parziali proposte di aggiustamento e miglioramento di un modello sociale ed economico che è chiaramente fallimentare.

Un modello sociale ed economico da buttare

Tutti i giorni i giornali, le radio, le televisioni, le piattaforme digitali ci forniscono, a proposito del nostro Paese, una massa di dati demografici, statistici ed economici impressionante, che spesso stentiamo a comprendere e soprattutto a collegare tra loro. Vediamo qualche esempio. L’immigrazione è il tema che più spesso viene messo in vetrina dai mass media perché è quello che […]

Clap and go! Festival del lavoro vivo0
franco.cilenti / Maggio 24, 2019 9:13 am

Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno, Casale Garibaldi, tre giorni di festa, dibattiti, cinema, teatro, musica, laboratori, visioni, racconti per sostenere le Camere del Lavoro Autonomo e Precario, dal 2013 sindacato sociale che organizza e difende il lavoro senza tutele

Clap and go! Festival del lavoro vivo

Giunge la seconda edizione del Festival delle CLAP e i dati ISTAT raccontano un lievissimo aumento dell’occupazione giovanile, delle assunzioni con contratti a tempo indeterminato. Mentre la recessione, già evidente negli ultimi trimestri del 2018, nell’avvio del 2019 appare nuovamente alle spalle – così dicono, ma di stagnazione si tratta! Qual è la natura dell’occupazione che impercettibilmente cresce? La solita: part time […]

Contratti di lavoro: il modello tedesco avanza0
franco.cilenti / Maggio 24, 2019 9:03 am

Questa intesa prevede una sorta di premio individualizzato (chi accetta e sostiene i cambiamenti alienanti sarà premiato) , parliamo del cosiddetto premio di partecipazione con la scusa di volere conciliare i tempi di vita con quelli dediti al lavoro (che crescono in termini esponenziali anche attraverso tablet e smartphone), un premio che poi si traduce in bonus servizi da spendere Lo scambio diseguale per essere appetibile deve prevedere un incremento del premio per chi lo accetta.

Contratti di lavoro: il modello tedesco avanza

Sta facendo discutere il nuovo contratto siglato alla multinazionale tedesca Bayer, un contratto basato sui bonus e sul welfare aziendale. Gli infortuni e le morti sul lavoro aumentano nel mondo, crescono in termini esponenziali le malattie derivanti da produzioni nocive all’uomo e all’ambiente, il capitalismo dal volto umano non esiste anche se si presenta ai nostri occhi attento alla salute […]

L’Italia da culla a tomba di arte e cultura0
franco.cilenti / Maggio 10, 2019 11:26 am

L’autonomia regionale proposta dal Governo non riguarda soltanto la sanità e l’istruzione (cosa già abbastanza grave, ovviamente), ma lo stesso patrimonio artistico, perché Veneto Lombardia e Emilia Romagna stanno chiedendo il trasferimento di competenze anche delle Sovraintendenze, con il rischio, gravissimo, di perdere il fondamento unitario nazionale del patrimonio artistico del paese e di separare ancora di più le aree ricche dalle aree abbandonate.

L’Italia da culla a tomba di arte e cultura

1. L’arte è un bene comune Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. Lo ha detto Peppino Impastato, di cui ricorre tra pochi giorni l’anniversario dell’omicidio (o comunque a lui la attribuisce il film I 100 passi). Lo cito nella convinzione che il ruolo del patrimonio artistico e culturale […]

Il (basso) costo della vita di un ciclofattorino0
franco.cilenti / Febbraio 28, 2019 8:46 am

Quella di Marco, ciclofattorino di Deliveroo rimasto gravemente ferito durante l’orario di lavoro, è una storia purtroppo comune a molti lavoratori delle piattaforme. La moltiplicazione della solidarietà tra i lavoratori, è l’unico antidoto contro un modello di business che deprezza la vita.

Il (basso) costo della vita di un ciclofattorino

Marco ha appena consegnato le ultime pizze della serata, sono le dieci di un giovedì sera. Come tanti altri suoi colleghi per fare il rider noleggia un motorino, mezzo che gli consente di fare qualche consegna in più rispetto alla bicicletta: più consegni e più guadagni. Lavora ogni giorno, sette giorni su sette, per poco meno di 1300 euro. Ogni consegna sono […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA