Non è vero che nei ghetti del sud Italia non cambia nulla. Ci sono lotte e processi normativi, insieme alla maggiore consapevolezza di chi acquista
La resistenza invisibile dei braccianti
La notte del 30 settembre le fiamme divampano per ore, il ghetto di Campobello di Mazara brucia lentamente davanti all’impotenza di centinaia di persone che l’hanno pazientemente costruito, custodito, organizzato. Può sembrare difficile pensare che delle baracche all’interno di un’ex fabbrica di calcestruzzi possano essere state la casa di qualcuno, ma è così da quando nel marzo 2018 lo storico […]