• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.628)
  • Blog (8.558)
    • Altra Informazione (6.844)
    • Comitati di Lotta (6.507)
    • Cronache di Lavoro (6.766)
    • Cronache Politiche (6.970)
    • Cronache Sindacali (6.218)
    • Cronache Sinistra Europea (5.199)
    • Cronache Sociali (6.822)
    • Culture (4.061)
    • Editoria Libera (2.514)
    • Movimenti di Liberazione (768)
    • Politiche di Rifondazione (6.332)
    • Storia e Lotte (3.251)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (308)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.211)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.
  • Atlantide/Congo e l’attentato a Luca Attanasio

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-congo-2021-02-23-00h42m43s-0_wbpavgz9_0_ayvf8uwb_1.mp4-.mp4   Stasera Speciale Atlantide sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo.
  • Dov’è Goma?

    Ancora sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/L’asse del governo

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1675063Totale letture:
  • 697686Totale visitatori:
  • 634Ieri:
  • 20462Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "capitalismo"

Giavazzi brava gente Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 8:06 am

Siamo di fronte ad un Governo con una trazione di destra e liberista evidente, che prepara l’attacco allo Stato e al lavoro, come nella migliore tradizione dei governi tecnici.

Giavazzi brava gente

Sono giorni di nomine per il Governo Draghi che, solo da qualche ora, ha varato la lista dei sottosegretari. Nel frattempo, la luna di miele con la stampa continua, con importanti testate che rasentano il limite dell’onanismo: si passa dai pettegolezzi del macellaio di Draghi, che ce lo presenta come l’umile uomo a cui piace addirittura cucinare il brasato, a chi […]

La metropoli tra logistica e piattaforme Comments
franco.cilenti / Febbraio 15, 2021 9:29 am

Sono le lotte operaie a mettere a nudo le caratteristiche della pianificazione capitalistica. In maniera perlopiù spontanea ma diffusa su tutto il pianeta, le masse di lavoratori e lavoratrici catturate dalle piattaforme si organizzano in maniera indipendente, contestano il potere algoritmico delle piattaforme e costruiscono forme di soggettività autonoma.

La metropoli tra logistica e piattaforme

Alcuni decenni di egemonia neoliberista hanno ristabilito una visione smithiana dell’economia politica, vista come un campo organizzato dal potere quasi magico del mercato, ossia dove l’ordine viene garantito dall’interazione di singole razionalità individuali/imprenditoriali che, coordinate dalla mano invisibile, muovono verso un interesse generale. Eppure, se si guarda al funzionamento delle economie contemporanee un tema apparentemente anacronistico riemerge con forza: il […]

Il  comunismo,                                                 la semplicità difficile a farsi Comments
franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 10:41 am

La concorrenza furiosa in un contesto di presunta scarsità è quindi il punto fondamentale dell’ideologia dominante che si fa senso comune. La nuova fase deve essere innanzitutto caratterizzata dalla demistificazione dell’ideologia dominante al fine di conquistare una corretta rappresentazione del reale.

Il comunismo, la semplicità difficile a farsi

Il Comunismo ha una storia lunghissima e bella: parla di chi si ribella ai potenti. Marx gli ha dato un fondamento scientifico. La Rivoluzione Russa, nella semplicità delle sue parole d’ordine – “la pace, la terra ai contadini” – ha dato una soluzione positiva alle enormi questioni che la borghesia aveva creato (la guerra) o non era in grado di […]

Mister Draghi, tutti pazzi per l’incappucciato della finanza Comments
franco.cilenti / Febbraio 10, 2021 9:54 am

Dalla macelleria sociale contro la Grecia a Palazzo Chigi, storia di un messia crudele della borghesia

Mister Draghi, tutti pazzi per l’incappucciato della finanza

Piccola intro a questo dossier con le parole di Tommaso Fattori, già consigliere regionale in Toscana per la sinistra radicale, che ha commentato la santificazione, senza eccezioni e in vita, a reti unificate, di Mario Draghi. “Rai1, Rai2, Rai3, Mediaset, La7 sono in solluchero e così tutti i principali quotidiani del Paese, dal Corriere a Repubblica, dal Sole24Ore alla Stampa. […]

Per un’immagine del comunismo che non sia in bianco e nero Comments
franco.cilenti / Gennaio 29, 2021 10:40 am

Il mondo è stato messo sotto scacco dalla pandemia Covid-19. Ha accesso le luci sugli angoli bui delle nostre società: ci si ammala, si muore, si viene reclusi (nelle strutture sanitarie o nelle RSA) e ci sono dimensioni ancora estranee al mercato, di cui non si parla mai.

Per un’immagine del comunismo che non sia in bianco e nero

di Dmitrij Palagi – Un eterno presente di perfezione Una cameriera vi raggiunge sorridente lasciandovi un caffè, mentre a un tavolo accanto un uomo, indicando una foto sullo schermo del dispositivo mobile della vicina, afferma: “ma guarda qua, cioè se esci in minigonna te la cerchi”. Seguono altre affermazioni comuni ritenute vuote e insopportabili (“è colpa del governo precedente”, “non […]

Il lavoro che rende poveri Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2021 10:08 am

L’unico modo per affrontare seriamente il problema di una retribuzione dignitosa è mettere mano al modello produttivo, c’è poco da fare, è evidente che quello attuale consente al padronato, grande e piccolo, d’imporre le sue regole inique, perchè nel totale arretramento, talvolta vera collusione con gli imprenditori, dei sindacati storici è chiaro che i lavoratori sono totalmente alla mercè di regole di mercato fatte ia beneficio di una sola parte in causa.

Il lavoro che rende poveri

Vi ricordate quando la povertà significava principalmente non avere un lavoro? Scordatevela, i nuovi poveri, quelli soltanto un gradino sopra la soglia di sopravvivenza, sono lavoratori sottopagati. L’Istat ha consegnato una memoria alla Commissione Lavoro del Senato dalla quale scopriamo che l’Italia è il quarto paese in Europa per occupati a rischio povertà. Prima di noi la Romania, la Spagna […]

In memoria della compagna Cecilia Mangini Comments
franco.cilenti / Gennaio 27, 2021 10:42 am

E’ morta nei giorni scorsi Cecilia Mangini, regista, fotografa, sceneggiatrice, è stata la prima donna a realizzare documentari in Italia. Si definiva una «comunista eretica», ha sempre sostenuto il nostro partito, come ha ricordato sul quotidiano il Manifesto Citto Maselli.

In memoria della compagna Cecilia Mangini

Le battaglie e la militanza di Citto Maselli Ancora un grande dolore: la scomparsa la scorsa notte di Cecilia Mangini, grande documentarista e fotografa, una militante culturale e politica, una compagna. Ci siamo conosciuti ai tempi di Allarmi siam fascisti, il film documentario che aveva realizzato con Lino Micciché e Lino Del Frà, ma che tutti sapevamo fosse principalmente opera […]

Il tempo della rivolta. Una discussione Comments
franco.cilenti / Gennaio 27, 2021 10:31 am

La fine della storia e l’ora delle rivolte, i conflitti inaspettati e la costruzione di alternative al potere. Un dialogo con Donatella Di Cesare, Mimmo Lucano e Christian Raimo per riallacciare la politica alle nostre esistenze

Il tempo della rivolta. Una discussione

Donatella Di Cesare, docente di filosofia teoretica alla Sapienza di Roma, ha dato da poco alle stampe un libro che stimola in modo diretto alcuni interrogativi che ci siamo posti fin dalla nascita della nostra rivista: Il tempo della rivolta. Questo dialogo intorno ai temi del suo libro ha coinvolto sulla nostra pagina facebook anche l’ex sindaco di Riace Mimmo […]

Rivoluzione pandemica?  Le certezze dei cecchini Comments
franco.cilenti / Gennaio 27, 2021 10:19 am

Basta guardare i documenti sul Recovery fund dell’Unione Europea e del governo italiano per constatarlo. Il Foro Economico Mondiale spinge verso la Quarta Rivoluzione Industriale che, secondo i suoi documenti, consisterà nell’eliminazione di circa 800 milioni di posti di lavoro nel mondo industrializzato, non eliminando però le operaie etiopi nelle serre olandesi in Etiopia che vengono pagate 60 centesimi al giorno, poiché costano meno di qualsiasi macchina digitale.

Rivoluzione pandemica? Le certezze dei cecchini

PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ Inconfutabile che stiamo vivendo una svolta globale ed epocale sotto grandine di incertezze e paure, ma potremmo anche decifrare questa svolta come un percorso di pianificazione della permanente emergenzialità dato che gli ambiti economici hanno valutato che tutto è più facile nella normalizzazione, e condivisione di massa, dei loro dettami di disuguaglianze nel trasmettere paura […]

Per la salute pubblica servono risposte chiare e trasparenti Comments
franco.cilenti / Gennaio 26, 2021 10:20 am

Sui dati segnalati dal database EMA le case farmaceutiche e le autorità regolatorie dovranno rispondere. Anche per fermare l’imbecillità reazionaria dei No Vax

Per la salute pubblica servono risposte chiare e trasparenti

Sono 16.785 i possibili effetti collaterali del vaccino segnalati al database EMA. Italia al primo posto in Europa.   RTL Nieuws, canale televisivo olandese, domenica 24 gennaio ha pubblicato i dati aggiornati (1) della farmacovigilanza europea EudraVigilance, ampio database dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), sugli eventi avversi dopo la vaccinazione COVID-19.  I centri che raccolgono le segnalazioni per reazioni […]

Brasile. La politica estera del virus Comments
franco.cilenti / Gennaio 26, 2021 10:06 am

Il fascismo e coloro che ad esso guardano con condivisione e in esso si rispecchiano amano la morte. Il governo brasiliano, il presidente, il ministro della salute non hanno un piano di contrasto della pandemia né di vaccinazione, non per incompetenza (che peraltro non manca), ma per scelta

Brasile. La politica estera del virus

Il fascismo nelle sue diverse espressioni storicamente determinate ama la morte. Considera gli abitanti degli infelici paesi che hanno la disgrazia di cadere nel suo sinistro cono d’ombra non cittadini, ma pedine  da usare per l’occupazione delle istituzioni dello Stato. Per questo non ha scrupoli, ma anzi perfetta cinica consapevolezza, di mandare in Russia soldati con scarpe di cartone o nel […]

La Diplomazia Sanitaria Cinese Comments
franco.cilenti / Gennaio 26, 2021 9:49 am

Il nazionalismo sanitario e la disordinata corsa all’accaparramento dei vaccini da parte dei paesi ricchi, hanno aperto un’autostrada all’influenza della Cina anche in campo sanitario nei paesi a reddito più basso, non solo in Africa.

La Diplomazia Sanitaria Cinese

La “diplomazia sanitaria”, intesa come “ogni attività in campo sanitario che abbia l’implicita intenzione di migliorare i legami politici, economici e/o culturali fra il paese donatore e quello ricevente, in linea con la politica estera del paese donatore”[1] è stata applicata per decenni, in misura maggiore o minore, da tutti i paesi donatori nei confronti di quelli riceventi. La cooperazione […]

Vaccini: la via cubana è alla portata di tutti i popoli del mondo Comments
franco.cilenti / Gennaio 25, 2021 10:08 am

Vaccini diversi per “mondi” diversi: la pandemia e le misure per contrastarla possono accentuare le disuguaglianze sociali e questo vale soprattutto per i vaccini che si stanno studiando o che sono già in uso.

Vaccini: la via cubana è alla portata di tutti i popoli del mondo

La specificità dei vaccini cubani e della medicina cubana risiede nelle sue radici sociali. Per questo saranno alla portata di tutti, specie per i popoli del terzo mondo. Ne parliamo con Fabrizio Chiodo, ricercatore del CNR, collaboratore della Vrije University di Amsterdam e dell’Istituto Finlay dell’Avana dove si stanno finalizzando i vaccini anticovid 19, Soberana 1 e Soberana 2. https://www.infoaut.org/conflitti-globali/vaccini-la-via-cubana-e-alla-portata-di-tutti-i-popoli-del-mondo

Della madre della vita si fa merce Comments
franco.cilenti / Gennaio 25, 2021 8:43 am

Con il surriscaldamento del Pianeta, l’acqua diventa sempre più un bene scarso, sempre più appetibile e sempre meno accessibile ai poveri.

Della madre della vita si fa merce

Il 7 dicembre, come già annunciato, l’acqua è diventata in California un ‘future’, un termine tecnico per dire che l’oro blu è entrato nel mercato azionario e ora si può scommettere sul suo valore futuro, come per il petrolio e l’oro. È inaccettabile che l’acqua sia quotata in borsa. Anche in Italia dobbiamo muoverci perché il referendum vinto nel 2011 […]

Appello contro la quotazione in Borsa dell’acqua Comments
franco.cilenti / Gennaio 24, 2021 10:43 am

Secondo l’Onu già oggi un miliardo di persone non ha accesso all’acqua potabile e dai tre ai quattro miliardi ne dispongono in quantità insufficiente. Per questo già oggi ben otto milioni di esseri umani all’anno muoiono per malattie legate alla carenza di questo bene così prezioso.

Appello contro la quotazione in Borsa dell’acqua

Noi sottoscritte/i ci uniamo alla denuncia del Relatore Speciale dell’ONU sul diritto all’acqua Pedro Arrojo-Agudo, che l’11 dicembre scorso ha espresso grave preoccupazione alla notizia che l’acqua, come una qualsiasi altra merce, verrà scambiata nel mercato dei “futures” della Borsa di Wall Street. L’inizio della quotazione dell’acqua segna un prima e un dopo per questo bene indispensabile per la vita […]

Niente più vuote promesse! Sciopero globale per il clima il 19 marzo Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2021 12:02 pm

Da oltre due anni, le giovani e i giovani in tutto il mondo stanno scioperando e scendendo in piazza per chiedere giustizia climatica. Ora, con la pandemia COVID-19, le azioni assumeranno forme diverse in luoghi diversi, ma i ragazzi invitano le persone a unirsi con lo stesso obiettivo di un’azione immediata per il clima dietro la richiesta di Niente Più Vuote Promesse (#NoMoreEmptyPromises )

Niente più vuote promesse! Sciopero globale per il clima il 19 marzo

Nel mezzo delle crisi sanitaria, sociale ed economica che il mondo continua ad affrontare all’inizio dell’anno nuovo, le persone al potere stanno continuando a tradire le giovani generazioni, le azioni necessarie a contrastare la crisi climatica sono ancora un miraggio, la salute e l’istruzione sono lasciate da parte per garantire i profitti di pochi. Di conseguenza, le attiviste e gli attivisti per […]

SU LA TESTA Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2021 11:55 am

In rete il nuovo numero del bimestrale SU LA TESTA

SU LA TESTA

sulatesta.net Editoriale Paolo Ferrero – Il comunismo, la semplicità difficile a farsi Maurizio Acerbo – La “morte del comunismo” Imma Barbarossa – Comunismo come critica dell’esistente Maria Luisa Boccia – Orizzonte del comunismo di una femminista Francesco Campolongo – Uno spettro populista si aggira per il mondo Giovanna Capelli – Alimentare il fuoco… Loris Caruso – Ideologia e senso comune […]

21 gennaio 2021. Convegno a 100 anni dalla nascita del Partito comunista Comments
franco.cilenti / Gennaio 20, 2021 10:49 am

L’attualità del socialismo. Libertà, pace, lavoro, giustizia sociale, democrazia, tutela dell’ambiente. Sono i temi di un convegno che si svolge in occasione del centenario della nascita del Partito comunista d’Italia.

21 gennaio 2021. Convegno a 100 anni dalla nascita del Partito comunista

La Rivoluzione Russa, nella semplicità delle sue parole d’ordine – «la pace, la terra ai contadini» – ha dato una soluzione positiva alle enormi questioni che la borghesia aveva creato – la guerra – o non era in grado di risolvere: la servitù della gleba e le diseguaglianze sociali. I partiti comunisti nascono, sulla spinta della Rivoluzione Russa, come l’avanguardia […]

Filantrocapitalismo, Covid-19 e salute globale Comments
franco.cilenti / Gennaio 20, 2021 9:47 am

La situazione sanitaria globale è seria, ma la filantropia è una versione di una cultura e di un modo di operare colonialista basato sul potere dei soldi.

Filantrocapitalismo, Covid-19 e salute globale

Il filantrocapitalismo è un tema poco conosciuto e molto importante su cui dibattere. Tutto nasce quando nel 1997 Ted Turner, il fondatore della Cnn, erogò la maggior donazione di sempre all’Onu. Bisognerà aspettare il 2001 per la creazione del “Fondo Globale per la lotta all’Aids, alla tubercolosi e alla malaria” voluto e finanziato da Bill Gates. Furono i primi “atti […]

Tecno-bio-capitalismo Comments
franco.cilenti / Gennaio 16, 2021 10:20 am

Dalla sindemia Covid-19 al greenwashing della Quarta Rivoluzione Industriale. Chi ne giova?

Tecno-bio-capitalismo

PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ Ormai si può vedere chiaramente a chi giovi la “pandemia”. Infatti il Covid-19 non ci ha resi migliori, ma peggiori più di quanto già non lo fossimo. Il capitalismo è in piena rigenerazione economica, in piena “rivoluzione” (meglio chiamarla “reazione” per non fare confusione semiotica), in piena deregolamentazione e liberalizzazione su scala mondiale. Ciò che […]

Povera acqua! Comments
franco.cilenti / Gennaio 3, 2021 10:50 am

L’acqua, “the ultimate commodity” * è entrata in borsa. Il risultato di una lunga serie di passaggi.

Povera acqua!

All’inizio c’é stata ….la “petrolizzazione” dell’acqua L’hanno annunciata, proclamata sin dagli anni ’70. La “petrolizzazione dell’acqua” (1) ha guidato la maniera di immaginare e vedere l’acqua nelle società industrializzate e ” sviluppate”. Cosi, nel 2020 l’oro nero (il petrolio) ha una compagna “ufficiale, l’oro blu (l’acqua). La mercificazione dell’acqua è stata al centro della “petrolizzazione”. ll petrolio è una merce. […]

Benedetto capitalismo Comments
franco.cilenti / Gennaio 3, 2021 10:29 am

Nel finire dell’anno una notizia è passata sotto tono: un incontro di papa Bergoglio con un nutrito gruppo di amministratori delegati di alcune tra le più grandi imprese e banche del mondo. Non si è trattato di una visita di cortesia ma della entrata ufficiale del Vaticano come partner nel Council for Inclusive Capitalism, una organizzazione che – fa sapere il loro sito – rappresenta un gruppo di imprese che capitalizzano più di 10,5 trilioni di dollari. Intanto la copertina del Time ci rassicura e apre l’anno nuovo con The Geat Reset. un nuovo inizio per il capitalismo: è lo slogan del prossimo incontro del World Economic Forum di Davos che si terrà a Singapore. Non c’è più da preoccuparsi. Saranno proprio loro, le grandi corporations, a salvarci…

Benedetto capitalismo

Nel concitato finire dell’anno una notizia è passata sotto tono: un incontro di papa Bergoglio e del fedele cardinale Peter Turkson, prefetto del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, con un nutrito gruppo di chief executive officier, manager e amministratori delegati di alcune tra le più grandi imprese e banche del mondo, tra cui British Petroleum, Banca d’America, […]

Un Paese senza Stato Comments
franco.cilenti / Dicembre 31, 2020 10:05 am

Decenni di dominio liberista, ovvero la guerra dei dominanti contro i dominati. Appunti di fine anno.

Un Paese senza Stato

Sarà vero che il Terzo settore abbia anticipato e superato lo Stato, oppure che per decenni sia stato indebolito il settore pubblico per favorirne il depotenziamento a favore di Fondazioni e Terzo settore? Senza studiare e comprendere i fatti degli ultimi 40 anni difficilmente potremo orientarci nella realtà contemporanea. Prendiamo allora spunto da varie pubblicazioni (articoli, saggi, volantini) per riassumere […]

Elogio dell’INTERO al tempo del Covid Comments
franco.cilenti / Dicembre 27, 2020 10:06 am

Le grandi rivoluzioni hanno bisogno anche di piccoli passi. L’importante è non perdere di vista l’INTERO

Elogio dell’INTERO al tempo del Covid

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Se c’è una aspetto che caratterizza il nostro tempo è quello di esaltare le competenze specifiche dei tecnici e lasciare ai grandi maîtres à penser, sempre meno numerosi e autorevoli, il compito di tracciare grandi affreschi del contemporaneo. Fra queste due polarità ci sono i politici che non sono né tecnici, né “filosofi” e, […]

Industria 4.0 e dintorni Comments
franco.cilenti / Dicembre 22, 2020 11:07 am

In questo quadro di continuo cambiamento, il movimento operaio e i lavoratori hanno visto venir meno, proprio negli ultimi decenni, gli strumenti con cui si battevano, in particolare le rigidità lavorative e contrattuali del modello tayloristico. Ed ora, quando provano a rilanciare le tradizionali modalità di conflitto e di contrattazione, nella maggioranza dei casi si ritrovano perdenti, o senza sbocchi effettivi per la debolezza delle proposte.

Industria 4.0 e dintorni

1) La spinta alla integrazione di uomini e cose nel suo sistema economico e sociale. ha caratterizzato il capitalismo fin dalle origini. La sua stessa esistenza si è storicamente definita come modifica incessante delle relazioni sociali e degli strumenti che producono crescita e ricchezza. E tali modifiche si sono puntualmente infittite nelle fasi di crisi: sia per risolverle, sia per conviverci […]

Perché la Fiat licenzia MicroMega Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2020 1:23 pm

La redazione di MicroMega non è im-piegabile allo scopo degli interessi della società dell’avanspettacolo consumistico. Come piazzare una pubblicità di sorridenti famigliole tra un articolo critico nei confronti della Chiesa e un altro di denuncia alla classe dirigente mostrata nella sua nuda banalità? Si potranno mai vendere merendine zuccherose su una rivista sempre acida contro il sistema-vita del Paese?

Perché la Fiat licenzia MicroMega

Abbiamo appreso dalla stampa che la dirigenza di «GEDI» licenzia la storia e l’esperienza intellettuale della redazione di MicroMega. La notizia arriva fulminea, ma nessuno deve rimanere stupito, perché MicroMega è il baluardo della sinistra illuminista, quella Repubblica delle lettere che sappiamo bene essere incompatibile con la Repubblica della fabbrica. Su questa dicotomia scrivevo appena un anno fa in un […]

MISERIA, POVERTA’ E RICCHEZZA NEL CORONA VIRUS Comments
franco.cilenti / Dicembre 20, 2020 9:46 am

Ogni lotta di classe è una lotta politica e quella della difesa della salute, delle condizioni di vita e di lavoro dei proletari oggi va condotta senza sconti.

MISERIA, POVERTA’ E RICCHEZZA NEL CORONA VIRUS

Così la pandemia ha reso i ricchi ancora più ricchi (e i poveri più poveri). In questi mesi abbiamo sentito ripetere mille volte dai rappresentanti del governo, da Confindustria e sindacati confederali che siamo tutti sulla stessa barca, che l’unità nazionale – cioè quella fra sfruttati e sfruttatori – è l’unica via per salvarci, per fronteggiare questa nuova “guerra” contro […]

Ex Ilva: cosa succede in città Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:11 pm

Lo stato torna a investire nell’acciaieria di Taranto. Ma non è un ritorno dell’intervento pubblico nella politica industriale: il governo si fa carico dei costi sociali e fa da garante per le produzioni più controverse

Ex Ilva: cosa succede in città

E’ stato firmato ieri sera l’accordo tra Invitalia, la società per azioni proprietà del ministero dell’economia, e ArcelorMittal per l’ingresso dello stato nel capitale sociale di ArcelorMittal Italia.  L’intesa arriva in un clima di tensione reso ancora più acuto dall’azione del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci che, insieme ad altri sindaci della provincia, ha consegnato in segno di protesta le […]

Gli schiavi di Babbo Natale Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:06 pm

Contratti precari, turni di lavoro massacranti, licenziamenti facili. Una giornalista dell’Observer racconta quello che ha visto lavorando per una settimana in un magazzino di Amazon.

Gli schiavi di Babbo Natale

Questo articolo è uscito sul numero 1031 di Internazionale. La prima cosa che vedo nel magazzino di Amazon a Swansea, in Galles, è un pacco di pannolini per cani. La seconda cosa che vedo è un enorme vibratore di plastica rosa. La superficie del magazzino è di 74mila metri quadrati o, secondo l’unità di misura standard di Amazon, l’equivalente di […]

Il classismo e “soluzionismo tecnologico” alla base della crisi ecologica: ecco perché i miliardari non ci salveranno! Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 10:16 am

L’altra faccia della nostra crisi ecologica. Quale futuro ci attende con un iper-sviluppo tecnologico al servizio del capitale?

Il classismo e “soluzionismo tecnologico” alla base della crisi ecologica: ecco perché i miliardari non ci salveranno!

La “carità” è un concetto che a sinistra non è mai piaciuto, sia sul piano politico sia sul piano valoriale. Se sono gli altri a salvarti avrai sempre degli obblighi verso i tuoi salvatori, mentre se sei tu a salvarti non hai bisogno di dire grazie a nessuno, se non a te stesso. Con la crisi in atto, sembra che […]

Può la (questa) scienza fare pace con la natura? Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 10:05 am

“Gli sviluppi estremi delle biotecnologie rappresentano in modo emblematico la mercificazione di aspetti fondamentali della Natura, dove il confine fra utilizzazioni per (presunti) scopi civili e implicazioni pericolose (o militari) sfuma.” Angelo Baracca sul numero di novembre del bimestrale SU LA TESTA

Può la (questa) scienza fare pace con la natura?

E il gran risucchio d’aria che s’è levato da tutto questo, non rispetta neppure le vesti trapunte d’oro dei principi e dei prelati; e mette in mostra gambe grasse e gambe magre, gambe uguali alle nostre, insomma. È risultato che i cieli sono vuoti: e a questa constatazione è scoppiata una gran risata d’allegria.[Bertold Brecht, Vita di Galileo] C’era una […]

L’austerità mascherata Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 8:57 am

Monti, che ha inferto senza pietà profondi tagli nel settore della sanità pubblica, prova, con questa sua uscita, a prendere due piccioni con una fava: ammiccando a quella visione della pandemia per cui i morti sono causati dai negazionisti, e non dall’inadeguatezza del sistema sanitario che lui stesso ha contribuito a smontare, prova addirittura a far passare l’idea che la stessa fiducia che oggi dobbiamo riporre negli scienziati – che ci chiedono il sacrificio del distanziamento sociale, del coprifuoco, etc. – dovrebbe essere accordata ai sacerdoti dell’austerità, che ci chiedono il sacrificio della precarietà, della disoccupazione, dei tagli alla spesa sociale.

L’austerità mascherata

Recentemente l’ex Presidente del Consiglio Mario Monti, fresco della nomina a Presidente della Commissione Europea per la Salute e lo Sviluppo Sostenibile dell’OMS, è intervenuto in una trasmissione televisiva paragonando i negazionisti della pandemia da Covid-19 e del virus Sars-CoV-2 a chi si è opposto alle sue politiche restrittive basate sui tagli alla spesa pubblica, tra il 2011 e il 2012. Chi oggi nega […]

Sabotare il dominio Comments
franco.cilenti / Dicembre 2, 2020 10:44 am

Il nuovo libro di Marco D’Eramo spiega come la devastazione di cui siamo testimoni sia stata legittimata da vere e proprie operazioni militari di «counterintelligence»

Sabotare il dominio

Dopo gli studi di genere, il campo di analisi preso di mira dalle destre è stata la cosiddetta teoria critica della razza (Crt), un approccio teorico nato dagli studi di Richard Delgado e Jean Stefancic che nel loro Critical Race Theory: An Introduction, si proponevano di esaminare i sistemi di oppressione che perpetuano la disuguaglianza razziale nella società. Negli ultimi […]

BOICOTTA le offerte speciali del BlackFriday di Amazon. Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2020 10:22 am

Campagna internazionale Make Amazon Pay

BOICOTTA le offerte speciali del BlackFriday di Amazon.

Rifondazione Comunista aderisce alla campagna internazionale #MakeAmazonPay https://makeamazonpay.com/ “Siamo magazzinieri, attivisti per il clima e cittadini di tutto il mondo, che affrontano l’uomo più ricco del mondo e la multinazionale dietro di lui. Durante la pandemia Covid-19, Amazon è diventata una società da trilioni di dollari, con il CEO Jeff Bezos che è diventato la prima persona nella storia ad accumulare […]

Censis. Italiani in difficoltà: 7,6 milioni più poveri per il Covid Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2020 7:56 am

Tenore di vita in picchiata e preoccupazioni per il futuro. La pandemia acuisce le diseguaglianze. Cresce la concentrazione della ricchezza nelle mani di 1,5 milioni di persone benestanti

Censis. Italiani in difficoltà: 7,6 milioni più poveri per il Covid

Cinque milioni di italiani hanno difficoltà a mettere in tavola un pasto decente, 7 milioni e 600mila hanno avuto un peggioramento del tenore di vita. Il 60% degli italiani ritiene che la perdita del lavoro, o del reddito,sia un evento possibile che lo può riguardare nel prossimo anno”. La crisi economica innescata dalla pandemia ha agito come un acceleratore dell’impoverimento […]

L’acqua quotata in borsa Comments
franco.cilenti / Novembre 19, 2020 8:06 am

Il Cme Group, la più grande piazza finanziaria dei contratti a termine del mondo, in collaborazione con il Nasdaq, ha annunciato la creazione del primo future sul mondo sull’acqua. Il bene comune più essenziale alla vita va dunque in borsa come l’oro, il petrolio e ogni altra merce. Il capitalismo predatorio non conosce limiti.

L’acqua quotata in borsa

Intanto, Alex Zanotelli lancia un nuovo appello al Presidente della Camera e alle forze politiche di governo: è una vergogna che dopo il voto italiano sul referendum del 2011 non ci sia ancora una legge per la gestione pubblica dell’acqua acqua, a livello mondiale, sta diventando sempre più l’oggetto del desiderio del mercato e della finanza. Questo bene così prezioso […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato