• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624429Totale letture:
    • 1073108Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9411Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "carcere"

    Punire il pensiero è la vera ragione del 41 bis per Alfredo Cospito Comments
    franco.cilenti / Gennaio 10, 2023 9:10 am

    Un appello siglato da intellettuali, giuristi e personalità ha chiesto la revoca del regime penitenziario 41 bis a cui è stato sottoposto l’anarchico Alfredo Cospito in sciopero della fame dal 20 ottobre scorso. Tra i firmatari Alex Zanotelli, Donatella Di Cesare, Moni Ovadia, Massimo Cacciari, Luigi Ferrajoli, ma anche ex magistrati in pensione: tra questi Gherardo Colombo, Beniamino Deidda, Domenico Gallo, Nello Rossi, Livio Pepino, Franco Ippolito e l’ex presidente della Corte costituzionale Giovanni Maria Flick. E’ un fatto di indubbia novità che alcune di queste figure abbiano preso pubblicamente posizione su un tema del genere.

    Punire il pensiero è la vera ragione del 41 bis per Alfredo Cospito

    Un salto nella escalation repressivaL’applicazione del 41 bis a Cospito rappresenta un nuovo stadio nella escalation repressiva, un ulteriore passaggio nella politica di differenziazione penitenziaria. In questo caso infatti mancano tutti i requisiti generalmente indicati per l’applicazione di queste misura: l’interruzione del legame organizzativo con gli associati e la possibilità di ottenere informazioni.All’inizio del decennio 90 il 41 bis (l’abolizione […]

    Per la vita di Alfredo Cospito Comments
    franco.cilenti / Gennaio 9, 2023 9:58 am

    Appello al ministro della Giustizia e all’amministrazione penitenziaria. Alfredo Cospito rischia seriamente di morire, il tempo sta per scadere: è necessario revocare il regime del 41 bis, per fatti sopravvenuti e in via interlocutoria

    Per la vita di Alfredo Cospito

    Alfredo Cospito è a un passo dalla morte nel carcere di Bancali a Sassari all’esito di uno sciopero della fame che dura, ormai, da 80 giorni. Detenuto in forza di una condanna a 20 anni di reclusione per avere promosso e diretto la FAI-Federazione Anarchica Informale (considerata associazione con finalità di terrorismo) e per alcuni attentati uno dei quali qualificato […]

    Manifestazioni per Alfredo Cospito ed Anna Beniamino Comments
    franco.cilenti / Gennaio 1, 2023 10:38 am

    Mobilitazioni a Roma e Milano contro il 41-bis e l’ergastolo ostativo, dopo gli ultimi pronunciamenti giudiziari sulla vicenda che riguarda i due detenuti anarchici.

    Manifestazioni per Alfredo Cospito ed Anna Beniamino

    Dopo gli ultimi pronunciamenti giudiziari pre-natalizi sui procedimenti penali a carico di Anna Beniamino e Alfredo Cospito (in sciopero della fame dal 20 ottobre), continuano le mobilitazioni pubbliche in sostegno dell3 detenut3 anarchich3. Giovedì sera a Milano, centinaia di persone hanno partecipato al corteo di solidarietà, sfidando la diffida del Questore che aveva persino vietato un presidio statico in Piazza Duomo. In mezzo a uno spiegamento ingente di forze dell’ordine a protezione del sacro shopping (post) natalizio, si […]

    Da oltre due anni vivono liberi e ora volete rimetterli in cella? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2022 7:04 am

    Sono i settecento semiliberi. Formalmente detenuti, ma per una norma anti-covid non rientrano in carcere neppure la sera. Non hanno infranto regole, hanno trovato un lavoro, una casa. Senza una proroga della misura, da gennaio si riapriranno per loro per porte della prigione. Il Parlamento può intervenire, lo farà?

    Da oltre due anni vivono liberi e ora volete rimetterli in cella?

    Da più di due anni circa settecento persone, formalmente ancora detenute, sommano una licenza straordinaria alla ordinaria semilibertà, non facendo rientro in carcere neanche per dormire. È questo l’effetto di una saggia misura anti-Covid che ha consentito di alleggerire le presenze in carcere, di mettere a disposizione camere detentive per la prevenzione della diffusione del virus e di evitare che […]

    La voragine Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2022 7:04 am

    Una nuova storia di Zerocalcare, sul caso dell’anarchico Alfredo Cospito e l’articolo 41 bis. Questa storia di Zerocalcare uscirà anche sul prossimo numero di Internazionale, in edicola e in abbonamento da venerdì 9 dicembre.

    La voragine

    Zerocalcare è un autore di fumetti romano. Il suo ultimo libro è No Sleep Till Shengal (Bao Publishing 2022). 5/12/2022 https://www.essenziale.it Leggi anche: Cosa ci insegna il caso Cospito sul 41 bis

    Carceri italiane luogo di torture Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2022 7:52 am

    L’associazione Antigone denuncia “Oltre 200 gli operatori penitenziari indagati per tortura e violenze avvenute nelle carceri italiane”

    Carceri italiane luogo di torture

    Sono 45 gli indagati tra appartenenti alla polizia penitenziaria, medici, funzionari e direttori pro-tempore del carcere di Ivrea nell’ambito di una nuova inchiesta, coordinata dalla procura, in merito ai pestaggi subiti dai detenuti della casa circondariale. I reati ipotizzati sono quelli di tortura con violenze fisiche e psichiche nei confronti di numerosi detenuti, falso in atto pubblico e reati collegati. […]

    Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Lettera delle detenute della 3^ sezione femminile del carcere di Torino Comments
    franco.cilenti / Novembre 14, 2022 9:36 am

    Pubblichiamo la lettera inviate delle ragazze di Torino detenute alla 3 sezione femminile del carcere di Torino. Abbiamo bisogno del vostro sostegno e di far girare questo scritto. Basta suicidi, basta indifferenza verso i più deboli e punizioni a oltranza

    Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Lettera delle detenute della 3^ sezione femminile del carcere di Torino

    Da anni chiediamo la liberazione anticipata speciale per tutta la popolazione detenuta, lo chiediamo ancor più dopo aver subito 2 anni di ulteriori restrizioni e costrizioni a causa del covid; non ci e’ stato riconosciuto nulla pur avendo avuto una buona condotta ed esserci vaccinati tutti rispettando il bene comune e le richieste delle istituzioni e dei loro decreti. I […]

    Il carcere, il governo e la mattanza Comments
    franco.cilenti / Settembre 23, 2022 9:28 am

    L’anno scorso si sono suicidati 57 detenuti. L’anno precedente furono 61. Quest’anno siamo già a 62. All’inizio di aprile del 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere i detenuti hanno reclamato il diritto ai colloqui con i famigliari e anche a una prevenzione decente rispetto al Covid; la risposta delle istituzioni è stata quella che i giornali chiamano la “mattanza”: 105 tra agenti, funzionari dell’amministrazione penitenziaria e medici sono sotto processo (per, tra l’altro, i delitti di tortura, maltrattamenti e depistaggio).

    Il carcere, il governo e la mattanza

    L’anno scorso si sono suicidati 57 detenuti. L’anno precedente furono 61. La pandemia ci ha costretto a allontanarci, a chiuderci dentro casa, a limitare gli incontri di persona, a ripensare le relazioni. Questo è successo a noi persone libere. Proviamo a immaginare che cosa è stato per i carcerati. All’inizio di aprile del 2020 nel carcere di Santa Maria Capua […]

    Le detenute di Torino che si battono per cambiare il carcere Comments
    franco.cilenti / Settembre 16, 2022 7:50 am

    Il 24 agosto le detenute del carcere “le vallete” di Torino hanno iniziato uno sciopero della fame a staffetta. Chiedono una riforma promessa da tempo, denunciano il sovraffollamento delle strutture e il silenzio dei partiti in campagna elettorale

    Le detenute di Torino che si battono per cambiare il carcere

    “Qui dentro non abbiamo piante da coltivare, ma coltiviamo la rabbia”. È con questa rabbia, ci spiegano le donne recluse nel braccio femminile del carcere Le Vallette – “le ragazze di Torino”, come si fanno chiamare – che il 24 agosto hanno cominciato uno sciopero della fame “a staffetta”, cioè alternandosi nel digiuno: per “esprimere solidarietà”, per prima cosa, a […]

    Carcere di Bologna, una prevista strage colposa Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2022 7:46 am

    I suicidi in carcere sono una vergogna per il Paese e un insulto alla Costituzione repubblicana. Stiamo assistendo a una «strage colposa con previsione» (se vogliamo definirla in termini giudiziari) ma soprattutto a una catastrofe umanitaria della quale si continuano ad occultare le cause per ignoranza, opportunismo o malafede.

    Carcere di Bologna, una prevista strage colposa

    Le lacrime e i “buoni” propositi del giorno dopo sono inutili e persino irritanti. Il sindaco di Bologna Matteo Lepore è intervenuto pubblicamente – dopo il suicidio di un 53enne detenuto di origine serba nel carcere della Dozza la scorsa settimana – con parole che sono preferibili al silenzio ma che non colgono minimamente la natura della questione. Stiamo assistendo […]

    Modena: Detenuti pestati a sangue Comments
    / Agosto 18, 2022 3:28 pm

    Modena: Detenuti pestati a sangue

    Parla l’agente della Polizia penitenziaria: “Quel giorno i detenuti sono stati picchiati, chi di noi non voleva partecipare restava fuori dal casermone”, rileva un agente della Polizia penitenziaria a Domani parlando del più grande scandalo della storia carceraria italiana. Sequestri di persona, violenze, saccheggi e nove morti, includendo il decesso di un altro recluso dopo il trasferimento. Questo è successo […]

    Il corto circuito del disagio psichico in carcere Comments
    / Agosto 17, 2022 10:06 am

    Il corto circuito del disagio psichico in carcere

    Numerosi autori, in tempi non sospetti, hanno messo in luce l’esistenza di uno stretto legame tra carcere e malattia in quanto, il ricorso alla detenzione come «pena regina», condiziona fortemente la salute di coloro i quali vi sono sottoposti. Infatti, «l’insostenibilità del carcere fa ammalare anche chi è in buona salute»: Gonin, in numerose ricerche sugli effetti che la reclusione […]

    Azione dimostrativa alla sede della Lega di Villorba (Tv), anarchico condannato a 28 anni di carcere Comments
    franco.cilenti / Luglio 12, 2022 7:46 am

    Sabato 9 luglio è stata emessa la sentenza dal Tribunale di Treviso sull’azione dimostrativa alla sede della Lega di Villorba, avvenuto nell’agosto del 2018. L’anarchico spagnolo Antonio Sorroche Fernandez è stato condannato a 28 anni di carcere.

    Azione dimostrativa alla sede della Lega di Villorba (Tv), anarchico condannato a 28 anni di carcere

    La notizia è di quelle che ti fanno fare un salto sulla sedia: “Attentato alla sede della Lega: anarchico condannato a 28 anni di carcere”. Ventotto anni. La vicenda risale a quattro anni fa, quando si verificò un attentato terroristico alla sede della Lega di Fontane di Villorba, in provincia di Treviso. Un ordigno esplose non arrecando danno a nessuno. […]

    Malattie croniche, salute mentale e carcere: il nuovo rapporto Oms Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2022 6:28 am

    La nota sul rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità sulla salute in carcere riassume i dati di una recente ricerca sulle disuguaglianze che devono affrontare le persone che vivono nelle carceri.

    Malattie croniche, salute mentale e carcere: il nuovo rapporto Oms

    Riprendiamo dal sito del garante dei detenuti della Regione Lazio la nota sul rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità sulla salute in carcere. La popolazione detenuta della Regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è composta da oltre un milione e mezzo di persone e la loro salute è più vulnerabile di quella della popolazione generale. E’ quanto si legge sul […]

    Carcere e covid. Dalle fake news alle leggi emergenziali Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2022 6:19 am

    Scompare, a fronte di tale narrazione, la ricerca delle cause delle rivolte nell’insostenibilità della condizione carceraria

    Carcere e covid. Dalle fake news alle leggi emergenziali

    Febbraio/marzo 2020, SARS CoV 2 comincia a correre nel nord Italia.Un coro di padroni e di politici bipartisan intona “Milano non si ferma“, “Bergamo is running“, poco prima che il propagarsi esponenziale dei contagi determini un repentino cambio di direzione.Il disastro si espande agevolato da decenni di disinvestimenti e blocchi delle assunzioni nella sanità pubblica, dal caos gestionale degli ospedali […]

    “Fogli dal carcere. Il diario della prigionia di una militante No Tav” Il libro di Nicoletta Dosio Comments
    franco.cilenti / Maggio 31, 2022 8:15 am

    Il libro di Nicoletta Dosio. Con scritti di Haidi Gaggio Giuliani, Daniela Bezzi, Valentina Colletta, Emanuele D’Amico e Italo Di Sabato. Il diario di Nicoletta ci parla e ci mostra il punto di vista dei “criminalizzati”, che l’orribile pensiero forcaiolo che attraversa la politica da destra a sinistra vuole seppellire vivi e insieme ad esse il dettato costituzionale che regola la privazione di libertà.

    “Fogli dal carcere. Il diario della prigionia di una militante No Tav” Il libro di Nicoletta Dosio

    Nicoletta Dosio è un’attivista e volto storico del Movimento No Tav. Figlia di operai e insegnante in campo umanistico dal 1973 fino al 2006, ha sempre partecipato alla vita politica e sociale del territorio piemontese. Impegnata contro le guerre – dalla Jugoslavia all’Iraq e l’Afghanistan – a partire dalle manifestazioni contro le basi di Comiso e Sigonella, continua a battersi […]

    Carcere: la paura dietro le sbarre Comments
    franco.cilenti / Maggio 21, 2022 9:31 am

    Conoscere il dolore appiccicato alle mura detentive è il primo passo per prendere coscienza di un universo, come quello carcerario, che si nutre delle stesse paure e degli stessi timori che affliggono “quelli di fuori”.

    Carcere: la paura dietro le sbarre

    Il carcere, argomento delicato anche per chi non lo vive. Numerose sono le tematiche attorno al quale ruota e altrettanto numerosi e sconfortanti sono i dati. Le condizioni per chi vive in carcere sono disumane, anche perché ci troviamo dinnanzi a strutture fatiscenti, progettate secoli orsono: difficile pensare di essere portatori di diritti davanti a esseri umani relegati in pochi […]

    La salute in carcere Comments
    franco.cilenti / Maggio 19, 2022 11:36 am

    Alla fine del 2019 il numero di persone dietro le sbarre di un carcere è aumentato del 25% rispetto all’inizio del nuovo millennio, per un totale di circa 11 milioni di detenuti nel mondo. In Europa, il tasso di notifica di tubercolosi nelle prigioni è 17 volte più alto rispetto alla popolazione generale.

    La salute in carcere

    “Non dimentichiamoci dei detenuti”, così esordisce l’editoriale della rivista Lancet Global Health pubblicato il 1° Febbraio 2022, ricordando l’appello del Premio Nobel Desmond Mpilo Tutu (1). Secondo un report redatto dalle Nazioni Unite, alla fine del 2019 il numero di persone dietro le sbarre di un carcere è aumentato del 25% dall’inizio del nuovo millennio, per un totale di circa […]

    Nelle carceri italiane 14 suicidi dall’inizio dell’anno Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2022 7:43 am

    Dall’inizio dell’anno in carcere ci sono stati ben 14 suicidi: di fatto, quasi uno ogni quattro giorni. Una situazione sempre più invivibile

    Nelle carceri italiane 14 suicidi dall’inizio dell’anno

    Dall’inizio dell’anno nelle carceri italiane sono stati commessi ben 14 suicidi, ovvero una media di uno ogni quattro giorni. Uno degli ultimi casi riguarda una giovane donna che si è tolta la vita impiccandosi nella propria cella, nel carcere di Messina, a poche ore dall’arresto. Questa settimana, inoltre, ben due rivolte sono scoppiate negli istituti penitenziari di Varese e Canton Mombello […]

    Carcere: Oltre 1.500 i detenuti positivi al Covid Comments
    franco.cilenti / Gennaio 12, 2022 11:47 am

    Il quadro che ci offre questo inizio di 2022 – dichiara Patrizio Gonnella, presidente di Antigone – non è dei migliori. Per questo è importante prevedere misure urgenti per ridurre il sovraffollamento.

    Carcere: Oltre 1.500 i detenuti positivi al Covid

    Sono oltre 1.500 i detenuti positivi al Covid-19 negli istituti di pena italiani (per la precisione 1.532). Erano meno di 200 all’inizio di dicembre. A loro si aggiungono i quasi 1.500 operatori (agenti e funzionari), anch’essi contagiati dal coronavirus. La variante Omicron ha portato ad un’impennata dei contagi anche in carcere, dove la popolazione detenuta non ha ancora ricevuto nella […]

    Carcere: Un terzo dei detenuti vive in condizioni disumane Comments
    franco.cilenti / Gennaio 9, 2022 11:39 am

    In metà delle celle mancano l’acqua calda e la doccia, ma soprattutto lo spazio Un terzo dei detenuti nelle carceri italiane ha trascorso il 2021 in condizioni disumane. È quanto emerge dagli ultimi dati pubblicati dall’osservatorio dell’associazione Antigone, che confermano quelli del report presentato a luglio.

    Carcere: Un terzo dei detenuti vive in condizioni disumane

    I dati sono stati raccolti tra l’8 febbraio e il 28 dicembre 2021, periodo nel quale gli attivisti di Antigone hanno visitato 99 carceri italiane. In un terzo di esse, come in quella di Regina Coeli a Roma, c’erano celle in cui i detenuti avevano meno di tre metri quadrati a testa di spazio calpestabile, sotto il limite per il […]

    Suicidi in cella, contagi al 41 bis: il terribile inizio del 2022 nelle carceri Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2022 10:43 am

    Si impiccano due detenuti: uno a Salerno, l’altro a Vibo Valentia. Torna il covid tra i reclusi in regime speciale a Opera I legali: famiglie senza notizie, molti 80enni a rischio

    Suicidi in cella, contagi al 41 bis: il terribile inizio del 2022 nelle carceri

    L’anno 2022 comincia in modo drammatico per le carceri italiane. Due suicidi, e il covid entra nuovamente nel 41 bis dell’istituto milanese di Opera, infettando diversi detenuti. Il primo recluso a togliersi la vita, a pochi muniti dall’inizio del nuovo anno, era nel carcere di Salerno: si chiamava Ahmeti, albanese, 28 anni, il suo fine pena era a settembre 2023. […]

    Quei detenuti morti perché sospettati di “simulare” un malessere Comments
    franco.cilenti / Dicembre 31, 2021 9:40 am

    Su 15o detenuti deceduti in media all’anno, molti di questi si potrebbero evitare intervenendo tempestivamente. Sono emplematici i casi di Antonio Raddi, Roberto Jerinò e Uzoma Emeka

    Quei detenuti morti perché sospettati di “simulare” un malessere

    Erano detenuti che avevano tumori, leucemie, distrofie muscolari, ulcere sanguinanti, anoressia, ma non curati in tempo perché gli operatori credevano che simulassero. Non è un caso raro quello di Antonio Raddi, detenuto al carcere le Vallette di Torino, che morì il 30 dicembre 2019 a 28 anni per una infezione polmonare dopo avere perso 25 chili di peso, ma che […]

    Onu, la legge sulle droghe viola i diritti umani Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2021 9:08 am

    La legge italiana va quindi contro i trattati sui diritti umani, oltre le convenzioni sulle droghe e viola le decisioni quadro europee

    Onu, la legge sulle droghe viola i diritti umani

    Il 16 dicembre abbiamo scritto su queste pagine del silenziamento della Commissione droghe dell’Onu relativo al rapporto del gruppo di lavoro sulle detenzioni arbitrarie del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, un documento che aveva ricevuto l’ok da molti governi ma che il segretariato ha bloccato poco prima della sua presentazione in plenaria. Se non fosse stato per centinaia […]

    Processo carcere Santa Maria Capua Vetere Comments
    franco.cilenti / Dicembre 17, 2021 10:41 am

    Iniziato il processo per i fatti di Santa Maria Capua Vetere. 108 tra agenti e dirigenti indagati per tortura e violenza

    Processo carcere Santa Maria Capua Vetere

    Mercoledi 15 dicembre si è tenuta la prima udienza preliminare del processso che vede imputati 108 tra agenti e dirigenti, di cui 50 per tortura, indagati per le violenze ai danni dei detenuti del carcere di Santa Maria Capua Vetere ( Caserta) del 6 aprile del 2020. In seguito ad un caso Covid nel penitenziario e alla protesta dei detenuti, […]

    Carcere, è emergenza senza fine: in crescita suicidi e sovraffollamento Comments
    franco.cilenti / Dicembre 7, 2021 11:13 am

    Cresce il sovraffollamento carcerario, aumentato i suicidi, ma nessuna misura deflattiva per arginare le criticità. Secondo gli ultimi dati pubblicati dal ministero della giustizia, alla fine di novembre risultano detenute nelle nostre carceri 54.593 persone, 2.313 sono le donne, 17.302 gli stranieri. Rispetto a fine settembre, risultano 286 detenuti in più.

    Carcere, è emergenza senza fine: in crescita suicidi e sovraffollamento

    La crescita nell’ultimo mese è stata dello 0,5% a livello nazionale, ma se si guarda alla sola Basilicata la crescita è stata del 4,1%, dell’1,8% in Abruzzo. Il tasso di affollamento ufficiale medio in Italia è oggi del 107,4%, ma è del 134,1% in Friuli-Venezia Giulia, del 131,5% in Puglia e del 128,4% in Lombardia. In Italia gli istituti più […]

    Te lo ricordi l’8 marzo al carcere? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2021 8:55 am

    La peggiore strage carceraria della storia della Repubblica. Ormai è diventato abituale nel Belpaese veder sfumare nel nulla le indagini che coinvolgono il personale dei corpi dello stato

    Te lo ricordi l’8 marzo al carcere?

    “Possiamo tenervi per anni in condizioni disumane, stipati nelle celle come in carri bestiame.Possiamo annullare da un momento all’altro quello che resta dei vostri minimi diritti.Possiamo massacrarvi di botte quando vi ribellate a tutto questo, anche se siete inermi e in overdose.Possiamo lasciarvi in agonia per ore e ore.Possiamo lasciarvi morire.Possiamo fare in modo che tutto questo succeda nella piena […]

    Chiudete quel reparto Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2021 7:19 am

    “Ho visitato la sezione psichiatrica del carcere di Torino: spero che ciò che ho visto non si ripeta mai più” Susanna Marietti, Coordinatrice associazione Antigone

    Chiudete quel reparto

    Nelle scorse ore ho visitato insieme a un mio collega il carcere per adulti di Torino. Di carceri ne ho viste tante in vita mia, in Italia e anche all’estero, ma raramente mi era capitato di assistere a quanto ho avuto modo di vedere nel capoluogo piemontese. Vi è una sezione, chiamata Sestante, che funge da articolazione psichiatrica dell’istituto. Mi […]

    Carcere, tutti i numeri Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2021 9:09 am

    Secondo i dati forniti dal Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria al 31 ottobre 2021, i detenuti negli istituti di pena italiani sono complessivamente 54.307. Aumentano i suicidi e la popolazione detenuta anziana.

    Carcere, tutti i numeri

    La popolazione penitenziaria torna a salire nel mese di ottobre 2021. Secondo i dati forniti dal Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria al 31 ottobre 2021, i detenuti negli istituti di pena italiani sono complessivamente 54.307. Un dato ormai stabilmente distante da quello di febbraio 2020, quando nelle carceri italiane c’erano oltre 61 mila persone detenute. Stabile, secondo i dati ufficiali forniti […]

    Fino a quando: la sistematicità e molteplicità di sfaccettature della violenza del capitale Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2021 10:56 am

    Fino a quando il carcere sarà considerato una soluzione a questioni sociali e la solidarietà, come la libertà di movimento, sarà ritenuta un reato.

    Fino a quando: la sistematicità e molteplicità di sfaccettature della violenza del capitale

    27.09.2021 Un ragazzo di 27 anni si suicida nella Casa Circondariale di Benevento. Secondo il dossier “Morire di carcere” di Ristretti Orizzonti, dall’inizio dell’anno i suicidi in carcere sono stati 42. 30.09.2021 Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, ideatore di un sistema di accoglienza basato sulla solidarietà e il reciproco scambio, viene condannato alla pena di anni 13 e mesi […]

    Suicidi in carcere Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2021 9:32 am

    Trentanove morti in 37 settimane dall’inizio del 2021 negli istituti di pena italiani: il dato, simile al 2020, è preoccupante ma poco dibattuto. “La pandemia non sia una scusa per adagiarsi su un modello di carcere chiuso che aumenta la sofferenza dei detenuti”, spiega il professor Giovanni Torrente di Antigone.

    Suicidi in carcere

    “Quando una persona viene affidata allo Stato, quest’ultimo diventa responsabile non solo della privazione della sua libertà ma anche della tutela dei suoi diritti”. Con queste parole l’ufficio del Garante nazionale delle persone private della libertà personale commentava a metà agosto 2021 l’ennesimo suicidio all’interno degli istituti di pena. A Vicenza la persona era morta appena quattro ore dopo il […]

    L’Italia che tiene i bambini in carcere Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2021 9:17 am

    Secondo l’ultimo rapporto di Antigone al 31 gennaio 2021 erano 29 i bambini, 13 dei quali stranieri, in carcere con le proprie 26 madri.

    L’Italia che tiene i bambini in carcere

    Il 3 settembre Amra ha partorito sua figlia con l’aiuto di Marinella, incinta al quinto mese. Erano sole in una stanza stretta che di solito viene chiamata cella. E’ successo nel carcere di Rebibbia. Questo ha permesso a giornaliste-i di scrivere qualche articolo quasi sempre fra sdegno, colore e scarse informazioni. Reattività istituzionale? Zero. Poi è calato il silenzio. Al […]

    Attendere, Sperare, Immaginare. Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2021 8:17 am

    L’infinito presente dei figli di genitori detenuti.

    Attendere, Sperare, Immaginare.

    Attendere. Ore in fila fuori, sotto pensiline dismesse. Attendere di varcare il cancello, per poi attraversare lunghi corridoi e arrivare in sala colloqui. Attendere di vederl* arrivare, per stringergli la mano, incrociare i suoi occhi, raccontare della vita che prosegue. Sperare. Che torni presto a casa. Che venga a prenderl* a scuola come i genitori dei suoi compagni di classe. […]

    Migranti trattenuti nei Cpr e poi abbandonati ai loro disagi psichiatrici Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2021 8:06 am

    Il Garante nazionale ha evidenziato in un rapporto come al Cpr di Torino le persone con vulnerabilità psichiatriche vengono solo separate e, scaduti i termini massimi di trattenimento, lasciate senza un percorso terapeutico.

    Migranti trattenuti nei Cpr e poi abbandonati ai loro disagi psichiatrici

    Entrano nel centro per il rimpatrio ( Cpr) in condizioni di serie vulnerabilità psichiatriche senza una adeguata presa a carico. Vengono solo separati dalla restante popolazione detenuta. Non solo. Scaduti i termini massimi di trattenimento presso il Cpr, vengono abbandonati a sé stessi, senza fargli intraprendere un percorso terapeutico presso strutture protette. Questo è il quadro dipinto dal rapporto del […]

    Sul “ddl Cartabia” in materia di diritto penale Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2021 6:48 am

    Non sfugge il fatto che rispetto al predecessore, peggior Ministro della Giustizia della storia repubblicana, Marta Cartabia appaia come un faro di illuminismo giuridico. Le buone intenzioni, e le buone letture, dell’ex Presidente della Consulta sono rimaste, tuttavia, l’oggetto di seminari e commissioni accademiche, mentre la gestione sociale classista contraria alla manifestazione del dissenso attraverso il diritto penale è rimasta invariata.

    Sul “ddl Cartabia” in materia di diritto penale

    Il disegno di legge presentato dalla Guardasigilli, approvato alla Camera il 3 agosto scorso, merita un approfondimento di dettaglio per l’ampio novero di modifiche del diritto penale sostanziale e processuale. Se Rifondazione Comunista avesse una rappresentanza parlamentare avremmo chiesto alle nostre elette e ai nostri eletti di esprimere voto contrario, tanto più in ragione del contestuale voto di fiducia chiesto […]

    Pestaggi e abusi in 18 carceri: da Torino a Melfi Comments
    franco.cilenti / Agosto 1, 2021 8:00 am

    Ai detenuti sarebbero state fatte firmare dichiarazioni in cui avrebbero riferito di essere accidentalmente caduti, a spiegazione delle ferite riportate.

    Pestaggi e abusi in 18 carceri: da Torino a Melfi

    L’ associazione Antigone è attualmente coinvolta in 18 procedimenti penali che hanno per oggetto violenze, torture, abusi, maltrattamenti o decessi avvenuti negli ultimi anni in varie carceri italiane. Alcuni di essi si riferiscono alle presunte reazioni violente alle rivolte scoppiate in alcune carceri tra il marzo e l’aprile 2020 per la paura generata dalla pandemia e per la chiusura dei […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA