• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624430Totale letture:
    • 1073108Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9411Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "carceri"

    Alfredo Cospito lo vogliono morto. La Cassazione se la prende comodo, per il Dap sta bene e non va trasferito in un centro clinico Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2023 1:32 pm

    Cospito, in sciopero della fame da 100 giorni, sta sempre peggio e rischia la vita, ma la Cassazione se la prende comoda e fissa ad aprile l’udienza per il ricorso contro il 41bis. L’avvocato: “Tempi non compatibili con le sue condizioni di salute, ho chiesto di anticiparla”. E il Dap: “Trasferirlo in un carcere con centro clinico? È stabile e tranquillo”. L’appello a Nordio. ” “Non si tratta di simpatizzare con le idee e le azioni di Cospito ma di chiedere l’applicazione dell’articolo 27 della Costituzione che prevede che le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità” Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione Comunista

    Alfredo Cospito lo vogliono morto. La Cassazione se la prende comodo, per il Dap sta bene e non va trasferito in un centro clinico

    Tutto va bene madama la marchesa. È questo il succo di un comunicato ufficiale del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria sulle condizioni di Alfredo Cospito in sciopero della fame dal 20 ottobre con 42 chili persi. “Risulta a questa direzione che le condizioni del detenuto Alfredo Cospito al momento siano stabili e che lo stesso riferisce benessere psico-fisico” si legge nella nota […]

    Serve uno sguardo diverso sulla tossicodipendenza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 10, 2023 10:14 am

    I servizi italiani di riduzione del danno per il consumo di droghe sono stati per anni tra i migliori al mondo, ma ora sono in difficoltà. La mancanza di un piano nazionale crea disuguaglianze e isolamento sociale

    Serve uno sguardo diverso sulla tossicodipendenza

    Ogni volta che torna a Taranto, Fabio Rizzi si ritaglia del tempo per girare tra i vicoli del centro storico. Un tempo in quelle strade si faceva di eroina, ora sono trent’anni che ha smesso e prova ad aiutare i tossicodipendenti. Con la sua bicicletta raggiunge una ventina di persone al giorno, cerca di entrarci in confidenza, fa discorsi sulla […]

    Dalla A alla Z, l’anno difficile delle carceri Comments
    franco.cilenti / Gennaio 2, 2023 10:13 am

    Dalla “A” di Antigone alla “Z” di Zaki (Patrick) passando per la “E” di ergastolo, la “S” di sovraffollamento o la “T” di Tortura

    Dalla A alla Z, l’anno difficile delle carceri

    Quella di Antigone, nella versione sofoclea, è la lotta della giustizia contro la legge, della fraternità contro il potere. Portare un nome tragico è una grande responsabilità. Il 2022 è stato l’anno in cui è iniziato il più grande processo in Europa per tortura, anche a seguito di un esposto di Antigone presentato nel 2020 per le violenze a Santa […]

    Sopravvivere alla restaurazione. Il carcere invisibile e la questione psichiatrica Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2022 10:06 am

    Quanto più aumenta la popolazione detenuta, tanto più peggiorano le condizioni di detenzione e aumenta la possibilità di quelli che in linguaggio tecnico si chiamano “eventi critici”

    Sopravvivere alla restaurazione. Il carcere invisibile e la questione psichiatrica

    Sebbene non ancora concluso, quest’anno segna per il mondo penitenziario il dato più alto da tredici anni a questa parte di detenuti che si sono tolti la vita: ben settantasette suicidi, tra cui cinque donne. Secondo i dati dell’associazione Antigone, il tasso di suicidi è, per le persone ristrette, venti volte più alto che per la popolazione libera. Un carcere […]

    Peggio della pena di morte Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2022 9:14 am

    L’ergastolo ostativo? E’ un “fine pena mai”, una perpetua pena che non consente al condannato la socializzazione, a precise e stringenti condizioni,  dopo trenta anni di lunga e dura reclusione. E non permette l’ammissione ai benefici di legge , pur parzialissimi, anche in presenza di prove certe di riabilitazione, di comportamenti carcerari positivi, certificati da autorità carcerarie e giurisdizionali. 

    Peggio della pena di morte

    L’obiettivo ideologico della Meloni è l’egemonia culturale sull’insieme della società italiana, una forma di disciplinamento. Anche attraverso atti simbolici. Non a caso uno dei primi provvedimenti è il rafforzamento dell’ergastolo ostativo. Aggirando , innanzitutto, il dettato della Corte Costituzionale, che aveva rilevato la sostanziale incostituzionalità della misura. Nell’aprile del 2021 la Consulta aveva dato al Parlamento un anno di tempo, […]

    La mattanza nelle carceri italiane Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2022 10:32 am

    Detenuto di 22 anni si è tolto la vita impiccandosi nella sua cella del carcere Lorusso e Cutugno” di Torino. Era stato arrestato due giorni fa per il furto di un paio di cuffiette bluetooth in un centro commerciale ed era in attesa dell’udienza di convalida. E’ il 72° caso di suicidio in carcere in Italia dall’inizio dell’anno.

    La mattanza nelle carceri italiane

    Settantadue. È un numero e allo stesso tempo una moltitudine. In entrambi i casi, una tragedia. Nel freddo ragionamento aritmetico e statistico, ieri con il 72esimo suicidio nelle carceri italiane è stato raggiunto un record non più relativo ma assoluto: mai toccato, almeno dal 1980 ad oggi, secondo i dati ministeriali elaborati dalla redazione di Ristretti orizzonti. Solo nel 2009, […]

    42 suicidi in 7 mesi. Numeri drammatici che raccontano la situazione delle carceri Comments
    / Agosto 4, 2022 2:05 pm

    42 suicidi in 7 mesi. Numeri drammatici che raccontano la situazione delle carceri

    In poco più di 7 mesi sono già 42 i detenuti che si sono tolti la vita nelle carceri italiane. Uno ogni 5 giorni. Numeri così alti non si erano mai visti nemmeno nel periodo del grande sovraffollamento che costò all’Italia la condanna della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Nelle carceri italiane ci si uccide 16 volte in più che […]

    Carceri in rivolta: 13 morti e nessun colpevole Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2022 10:42 am

    13 persone morte di cui non è stato possibile conoscere i nomi e la nazionalità per diverse settimane. Il dubbio che fossero tutti migranti mi attraversò fin dai primi giorni. Dubbio che, purtroppo, divenne certezza2 nelle settimane seguenti.

    Carceri in rivolta: 13 morti e nessun colpevole

    Alle prime avvisaglie del covid-19, a febbraio 2020, assieme a qualche compagno e compagna lungo lo stivale, e a un nutrito gruppo di familiari  -consapevoli soprattutto di due dati oggettivi: sovraffollamento e precarietà igienicosanitaria – abbiamo iniziato ad interrogarci sul che fare per chiedere e ottenere che nelle carceri venissero adottate misure straordinarie e adeguate all’alto grado di trasmissibilità e […]

    Sovraffollamento, violenze, suicidi: la nuova relazione sulle carceri italiane Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2022 7:54 am

    Il documento, inoltre, si concentra su “un disagio molto presente nel sistema di detenzione adulta”, ovverosia i gesti autolesionistici e, soprattutto, i suicidi. Particolare attenzione viene dedicata alle Rems, le strutture sanitarie di accoglienza per i malati di salute mentale

    Sovraffollamento, violenze, suicidi: la nuova relazione sulle carceri italiane

    Dall’affollamento delle carceri al notevole numero di suicidi, passando per l’incompiutezza del percorso normativo avviato con l’istituzione delle Rems (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza), sono diverse le criticità emerse dalla “Relazione al Parlamento 2022” del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentata al Senato lo scorso 20 giugno dal Presidente Mauro Palma. In tal senso, innanzitutto non si può […]

    I cpr sono vere e proprie prigioni private Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2022 7:42 am

    I Cpr, di fatto, sono un sistema di detenzione, ma a differenza delle patrie galere vivono in una specie di limbo giuridico dove esistono meno garanzie per i trattenuti e dove, appunto, i privati possono gestirli e trarne il massimo profitto

    I cpr sono vere e proprie prigioni private

    I Centri di permanenza e rimpatrio (Cpr), una detenzione di fatto per migranti che non hanno commesso reati, sono in mano a privati che hanno l’obiettivo di guadagnare dalla reclusione dei migranti. Questo avviene a differenza delle carceri italiane, dove il nostro ordinamento vieta la loro privatizzazione. I Cpr, di fatto, sono un sistema di detenzione, ma a differenza delle […]

    Cannabis, un referendum per svuotare le carceri e le aule di tribunale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 16, 2022 7:23 am

    Un detenuto su tre finisce in carcere per la violazione di un solo articolo della Legge 309/90 che contribuisce drasticamente al sovraffollamento delle carceri. Allo stesso tempo, la normativa ha limitato ulteriormente le libertà di centinaia di migliaia di consumatori, imponendo sanzioni amministrative che colpiscono particolarmente persone socialmente ed economicamente inserite

    Cannabis, un referendum per svuotare le carceri e le aule di tribunale

    In data 8 gennaio 2013 l’Italia è stata condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell’uomo per violazione dell’art 3 della Cedu, che come noto sancisce il divieto di praticare trattamenti inumani e degradanti. La Corte prendeva atto della drammatica condizione di vita dei detenuti all’interno degli Istituti di pena italiani obbligando lo stato a rimediare attraverso una serie di misure […]

    L’egemonia panpenalista Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2022 9:59 am

    Un problema che riguarda prima di tutto la percezione di insicurezza e paura, quella alimentata da politica istituzionale e grandi media.

    L’egemonia panpenalista

    “In galera, gettate la chiave, fateli marcire in cella”. Il piacere della gogna e del supplizio aizzato da schiumanti ministri contro gli esuli politici dagli anni Settanta, capitane delle navi delle Ong o migranti sopravvissuti ai naufragi e ai lager in Libia, è l’espressione del populismo penale. L’uso demagogico e punitivo del diritto oggi trasforma i dissenzienti, e non solo […]

    Numeri e storie della tortura nelle carceri italiane Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2022 8:03 am

    In Italia l’introduzione del reato di tortura è avvenuto nel 2017, con ben 30 anni di ritardo dalla ratifica della Convenzione Onu.

    Numeri e storie della tortura nelle carceri italiane

    Cos’è la tortura? Generalmente indica qualsiasi sevizia o atto di crudeltà finalizzata ad ottenere una confessione o altra dichiarazione utile; o anche fine a se stessa, per mera brutalità, o come forma legale di pena corporale; ma la tortura indica anche qualsiasi forma di coercizione, anche solo morale, avente gli stessi scopi. Se fino a qualche secolo fa la tortura […]

    Ricordate Guantánamo? C’è ancora Comments
    franco.cilenti / Gennaio 12, 2022 1:13 pm

    Ripartiamo dalle parole e dalla verità di ciò che significano, prima che il mondo le pronunci, le imprigioni, le torturi e infine le uccida

    Ricordate Guantánamo? C’è ancora

    Ricordate Guantanamo? C’è ancora volta un campo di prigionia. Ce ne hanno parlato dappertutto. A scuola e all’università, probabilmente, a casa, auspicabilmente, al lavoro e al bar, generalmente. Ne avrai sentito ovunque e da chiunque. Perché le macchie della Storia sono parte di essa e nasconderle o ridisegnarle come se fossero tutt’altro non le fa scomparire. Bensì, si allargano ulteriormente […]

    Psichiatria: nessun ritorno all’inferno Comments
    franco.cilenti / Dicembre 14, 2021 10:42 am

    Un appello alla Corte Costituzionale sulla decisione del 15 dicembre. Firma

    Psichiatria: nessun ritorno all’inferno

    La Corte Costituzionale al bivio: ritorno al manicomio giudiziario o grande riforma? Il problema REMS sta nell’eccessivo ricorso a misure di sicurezza detentive, non nella scarsità dei posti. Come è possibile che si stabilisca una misura detentiva per una persona imputata per aver lanciato un cartone di vino contro il sindaco, come è successo a Tivoli? Il 15 dicembre la […]

    La mano sulla gabbia. Le mie due settimane da operatrice nel Cpr di milano Comments
    franco.cilenti / Settembre 2, 2021 7:41 am

    La testimonianza integrale di un’altra ex operatrice del CPR di via Corelli che ha deciso di raccontare a ” No Cpr” la propria scioccante esperienza.

    La mano sulla gabbia. Le mie due settimane da operatrice nel Cpr di milano

    Ci auguriamo che, oltre ad essere validamente esemplificativa della situazione interna al centro, simile a quella di molti altri CPR d’Italia, possa indurre a qualche riflessione chi in questi giorni si sta candidando alla gestione del centro per i prossimi mesi o a fornire i propri servizi o la propria collaborazione personale – lavorativa o volontaria – a tale gestione, […]

    Morti in carcere: almeno tre decessi alla settimana Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2021 8:07 am

    Nelle statistiche pubblicate online dal ministero della Giustizia i dati ufficiali (e parziali) dell’ecatombe dietro le sbarre: 154 vittime nel 2020, contando solo suicidi e decessi per presunte cause naturali

    Morti in carcere: almeno tre decessi alla settimana

    Decessi per Covid e altre malattie, in cella, in infermeria e nei reparti detentivi ospedalieri. Suicidi. Overdosi da stupefacenti e psicofarmaci, inalazione del gas delle bombolette da campeggio usate per cucinare. Infortuni accidentali. Mancata liberazione di persone malate con pochi giorni da vivere. La fine per vecchiaia, dietro le sbarre. Un delitto, probabilmente. Casi non chiari o non chiariti. Per […]

    Nel segno della continuità. I problemi storici e politici della violenza istituzionale Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2021 10:02 am

    Dall’estradizione degli ex-brigatisti in Francia, ai fatti del G8 di Genova, alle misure giudiziarie contro il movimento No Tav, fino agli abusi di pochi giorni fa a Milano, la violenza e la repressione dello stato sembrano essere un elemento strutturale del nostro paese

    Nel segno della continuità. I problemi storici e politici della violenza istituzionale

    Se, parafrasando Voltaire, il grado di civiltà di un Paese emerge dalle condizioni carcerarie dello stesso, la situazione nazionale appare oggi tragica. Mercoledì 30 giugno, in Piazza dell’Immacolata a Roma, Potere al Popolo ha organizzato un’iniziativa volutamente provocatoria, con Elisabetta Canitano (candidata sindaca per Potere al Popolo) e Nunzio D’Erme (Osservatorio repressione) per denunciare le condizioni detentive di Cesare Battisti, […]

    Lontano dagli occhi, lontano dal cuore Comments
    franco.cilenti / Luglio 3, 2021 6:05 am

    Santa Maria Capua Vetere non è un’anomalia Le violenze della polizia penitenziaria contro i detenuti nell’istituto campano svelano un sistema di abusi diffuso e tollerato, scrive Giuseppe Rizzo. La condizione dei detenuti in Italia durante la pandemia è raccontata nel fumetto di Zerocalcare, pubblicato su Scoop!, il numero di Internazionale Extra uscito nel dicembre 2020.

    Lontano dagli occhi, lontano dal cuore

    Questa storia parla delle carceri italiane durante la prima ondata della pandemia, da Rebibbia a Santa Maria Capua Vetere. È stata pubblicata su Scoop!, il numero di Internazionale Extra uscito nel dicembre 2020, con reportage e inchieste a fumetti da tutto il mondo. Questa storia è stata pubblicata su Scoop!, il numero di Internazionale extra uscito nel dicembre 2020, con […]

    Nelle carceri italiane si continua a morire di covid-19 Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2021 9:15 am

    La storia di un detenuto costretto a passare i suoi ultimi giorni in cella dice molto di un sistema che non protegge né chi ci lavora né chi ci è rinchiuso.

    Nelle carceri italiane si continua a morire di covid-19

    L’ultima volta che Daniela Ernesti ha sentito la voce di suo marito era il 26 febbraio 2021. Alle 13.58 è squillato il telefono, la chiamata arrivava dal carcere di Orvieto. Erio Pettinari, 62 anni, le aveva telefonato anche qualche ora prima e il motivo era sempre lo stesso: non stava bene. Da qualche giorno era scoppiato un focolaio di covid-19 […]

    Strage di Modena: il rischio di un colpo di spugna Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2021 6:32 am

    Da poco più di un anno dalla strage del carcere di Sant’Anna il tribunale di Modena sarà chiamato a decidere sulla interruzione delle indagini inerenti le cause di morte di ben otto sulle nove vittime di quella terribile giornata.

    Strage di Modena: il rischio di un colpo di spugna

    E’ prevista per lunedì prossimo presso il Tribunale di Modena l’udienza per decidere dell’archiviazione del fascicolo riguardante la morte di otto detenuti nella rivolta del carcere Sant’Anna. Tre mesi fa il procuratore aggiunto Giuseppe Di Giorgio, assieme alle PM Lucia De Santis e Francesca Graziano, ha chiesto di passare un bel colpo di spugna sulla peggiore strage carceraria della storia […]

    Ergastolo ostativo. C’è chi dice no Comments
    / Maggio 8, 2021 7:29 am

    Intervista a Cesare Antetomaso, avvocato penalista, portavoce sezione romana Associazione ‘Giuristi democratici’ “…il tempo è più che mai maturo anche per rivendicare con forza l’abolizione dell’ergastolo, pena in insanabile contraddizione con i princìpi del nostro ordinamento e già espunta dai sistemi penali di larga parte degli Stati civili, poiché incompatibile con la finalità di recupero del detenuto e negatoria del diritto alla speranza, anche nei casi in cui la detenuta o il detenuto abbia già scontato numerosi anni di carcere e dato prova della capacità e volontà di reinserimento sociale”

    Ergastolo ostativo. C’è chi dice no

    Intervista di alba Vastano – L’argomento è di quelli tosti. Si tratta di ‘ergastolo ostativo’, quell’istituto che, a differenza del comune ergastolo, non consente benefici penitenziari. Negati quindi benefici come: i permessi premio, la liberazione condizionale, il lavoro esterno, la semilibertà e qualsiasi misura alternativa alla detenzione. Non è un assoluto, in quanto i detenuti potrebbero beneficiarne a condizione che, […]

    Verità e giustizia per la strage di Sant’Anna Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 9:13 am

    Se è vero che lo Stato in quei giorni, ha picchiato, sparato, torturato o omesso anche solo di soccorrere persone detenute considerandole alla stregua della monnezza o dei tossici buoni a nulla (nell’indifferenza totale dell’opinione pubblica, bisogna dirlo) non è detto che un domani non sia pronto ad allargare l’utilizzo di quei metodi anche ad altre fette di società.

    Verità e giustizia per la strage di Sant’Anna

    [Pubblichiamo in anteprima l’Introduzione al dossier sulla strage dell’8 marzo 2020 nella Casa Circondariale di Modena inviataci dal Comitato Verità e Giustizia per la strage di Sant’Anna. Un contributo in termini di controinformazione e controinchiesta dal basso su uno degli eventi più drammatici e sanguinosi mai avvenuti nella storia dei sistemi penitenziari europei – gi] www.carmillaonline.com L’8 marzo del 2020 […]

    Le prigioni di provincia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2021 11:15 am

    I morti di Modena sono importuni, fastidiosi. Lo erano in vita, lo sono ancora più oggi. La provincia padana ha ben altre rogne da pelare. La casa circondariale è stata ristrutturata di fresco come a lavare anche la memoria dei suoi fantasmi.

    Le prigioni di provincia

    Ci sono morti che pesano come piume: le grandi verità non tramontano mai. Nove morti vagano nella nebbia umida di pianura, persi, come fantasmi. Sono spettri che non spaventano nessuno. Se li incontri nella notte non li riconosci, perché non hanno volto, non hanno storia, non sono il retaggio di vite vissute. Nove morti nel giorno effimero della mimosa. Nove […]

    DEI DELITTI E DELLE PENE Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2020 8:30 am

    Sull’americanizzazione del nostro sistema penale; al pari di quello in atto (in modo subdolo) nella Sanità pubblica e nel Mercato del lavoro. Una nota di Renato Fioretti per Lavoro e Salute

    DEI DELITTI E DELLE PENE

    Che ricercatori e dottorandi, nelle diverse discipline, possano concretamente contribuire ad alimentare un proficuo confronto dialettico, capace di produrre approfondimenti di merito ed elaborazioni teoriche foriere di interessanti sviluppi, è un dato certo. Era con questo convincimento che, qualche giorno fa, mi accingevo alla lettura di un articolo (1) che, dal suo incipit, prometteva interessanti sviluppi. Si trattava di alcune […]

    Il Covid-19 in carcere: un’emergenza nell’emergenza Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2020 8:52 am

    Una panoramica sull’emergenza Covid nell’emergenza carceri. Sovraffollamento costante, assenza di spazio vitale e pandemia in corso. Ecco come l’Italia sta calpestando la Costituzione e i diritti inviolabili di migliaia di detenuti. Un’analisi sui numeri e sulle condizioni delle carceri italiane durante questa seconda ondata, a fronte del disinteresse generale e dell’assenza di seri interventi da parte del Governo.

    Il Covid-19 in carcere: un’emergenza nell’emergenza

    Il nostro Paese si trova di fronte alla cosiddetta “seconda ondata” di Coronavirus. Per fronteggiare la situazione di crisi, il DPCM del 3 novembre ha suddiviso il nostro territorio in 3 diverse aree, sulla base di coefficienti determinati secondo criteri di oggettività attraverso la combinazione di diversi parametri (tra questi, indice di contagio Rt, dei focolai, della situazione di occupazione dei […]

    Detenzione e malattia Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2020 9:33 am

    La storia di Monica è specchio fedele della condizione di migliaia di persone detenute e ammalate sulle quali si consuma un “accanimento detentivo” che antepone la ratio punitiva della reclusione al diritto della persona ammalata di essere curata.

    Detenzione e malattia

    Una sera di qualche mese fa ho ricevuto questa mail <<Sono una detenuta in regime di detenzione domiciliare sanitaria provvisoria nelle mani di uno stato assente che non garantisce i diritti inalienabili quali salute e vita. Ho scritto un libro che contiene la mia testimonianza e la testimonianza di altre due detenute. In questo scritto è spiegato molto bene il […]

    Carcere, covid e media: dall’emergenza sanitaria all’emergenza mafia. Comments
    franco.cilenti / Novembre 21, 2020 7:51 am

    “Abbiamo assistito ad una messa in secondo piano dell’emergenza vera, quella sanitaria, a vantaggio di una “emergenza mafia” declinata al passato e sconfessata dai numeri; l’allarme di una mafia stragista pronta a riprendere la scena, un pericolo inesistente per una serie di fattori ben illustrati da esperti, eppure silenziati da una squadra di crociati morali che non applicano le leggi in un quadro costituzionalmente orientato (valido per tutti), con annesse e connesse garanzie del sistema penale.” Sandra Berardi su intersezionale.com

    Carcere, covid e media: dall’emergenza sanitaria all’emergenza mafia.

    Dopo aver ripercorso la storia del carcere iniziamo ad addentrarci nei meccanismi che regolano il carcere di oggi. Tanti sono gli aspetti controversi che regolano l’esecuzione penale molti dei quali incostituzionali e in contrasto con la stessa mission assegnata al carcere. In questa particolare fase storico-politica, in piena pandemia e con le carceri che proprio in quest’ultimo mese stanno registrando […]

    Crisi: Il governo  pensa alla  pistola  Taser Comments
    franco.cilenti / Luglio 11, 2020 9:22 am

    La ministra Lamorgese lancia l’allarme sul rischio tensioni sociali in autunno come “esito di questo periodo di grave crisi economica” perché, chiarisce la ministra, “vediamo negozi chiusi, cittadini che non hanno nemmeno la possibilità di provvedere ai propri bisogni quotidiani”. Per evitare tensioni diciamo alla ministra e al governo c’è necessità di misure che impediscano il prodursi del disagio sociale. Innanzitutto va garantito un reddito a tutte/i per tutte le persone prive di forme di sostentamento adeguate a una vita dignitosa. E misure per affrontare la crisi che mettano al primo posto i diritti delle persone: – un piano nazionale del lavoro da realizzare nella riconversione ambientale dell’economia, nella ricostruzione della sanità e della scuola pubbliche, nella salvaguardia e messa in sicurezza del territorio. – Rifondazione Comunista – Sinistra Europea (Maurizio Acerbo segretario nazionale, Antonello Patta responsabile lavoro)

    Crisi: Il governo pensa alla pistola Taser

    La denuncia dell’associazione Antigone: “Arma pericolosa e inefficace. Fa male il governo a seguire le pulsioni securitarie leghiste” “Il taser è un’arma estremamente pericolosa, che nella pratica viene utilizzata al posto del manganello e non delle armi da fuoco e che, come dichiarato dall’azienda che lo produce, ha un rischio di mortalità pari allo 0,25%. Ciò significa che se il […]

    Abrogare i “decreti sicurezza” Comments
    franco.cilenti / Luglio 8, 2020 9:17 am

    «Chi ha a cuore la sicurezza, la democrazia e la funzionalità» del Paese deve chiedere l’abrogazione dei cosiddetti decreti sicurezza che hanno prodotto effetti opposti a quelli dichiarati aumentando marginalità e insicurezza. A dirlo è anche, per bocca del suo segretario, un sindacato di polizia, il SILP.

    Abrogare i “decreti sicurezza”

    due cosiddetti “decreti sicurezza”, varati dal precedente Governo dietro forti pressioni politiche dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini e approvati a scatola chiusa dalla maggioranza parlamentare dell’epoca, hanno tradito in primo luogo gli obiettivi che demagogicamente e artatamente sono stati propagandati per approvarli: garantire maggiore sicurezza ai cittadini e dare alle forze di polizia la capacità di operare in maniera più concreta, rapida e incisiva.  Pur valutando […]

    Nicoletta Dosio isolata ai domiciliari fa la battitura “libertà per le detenute e i detenuti” Comments
    franco.cilenti / Aprile 2, 2020 8:54 am

    Nicoletta è ai domicilari ma non può comunicare, e ci manda alcuni pensieri tramite il suo compagno Silvano

    Nicoletta Dosio isolata ai domiciliari fa la battitura “libertà per le detenute e i detenuti”

    Va ad immaginare il cuore umano… Dal carcere delle Vallette non facevo altro che pensare alla mia casa, ai sentieri che salgono verso la montagna e i boschi della Clarea, ai vicoli del paese che portano alla la Credenza. Chiusa nella mia cella, la nostalgia mi riportava ai volti delle persone care, agli animaletti  che aspettavano invano il mio ritorno… […]

    Il potere e la nuda vita carceraria Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2020 9:19 am

    In Italia, in questo momento, di homini (e feminae) sacri, ce ne sono 60.000. Da rinchiudere, da reprimere, da uccidere. Sennò, l’opinione pubblica, rifiuterebbe di credere alle buone intenzioni del governo e alle comparsate televisive.

    Il potere e la nuda vita carceraria

    Contributo di Vincenzo Scalia sulle cause delle rivolte nelle carceri. Associazione Yairaiha Onlus L’improvviso e drammatico esplodere della crisi sanitaria del coronavirus ha investito, e non poteva essere diversamente, anche le carceri italiane, che hanno pagato un doloroso pedaggio di 14 morti al panico morale verificatosi in seguito all’emergenza e alle misure varate dal governo in materie di carcere. Il […]

    Astensione dei penalisti le ragioni di un Sì Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2020 10:03 am

    Le ragioni per manifestare contro il Governo da parte degli avvocati le ha perfettamente compendiate il presidente di Magistratura democratica, magistrato di sorveglianza a Sassari. Riccardo De Vito ha ricordato come l’americanizzazione del processo ha come corollario l’accettazione di un modello classista dello stesso, ancora di più di adesso, momento in cui la popolazione carceraria è quasi esclusivamente composta da non abbienti.

    Astensione dei penalisti le ragioni di un Sì

    Martedì 28 l’Unione delle Camere penali italiane effettuerà in un tutta Italia manifestazioni contro il Governo nell’ambito dell’astensione dalle udienze, lo sciopero degli avvocati. L’oggetto del contendere è l’abolizione totale della prescrizione approvata dal precedente Governo di destra ed entrata in vigore con il Governo di centro-sinistra, abolizione finora mai veramente messa in discussione.Si tratta di una riforma che trova […]

    Al Cpr di Gradisca d’Isonzo c’è stato un altro caso Cucchi? Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2020 10:02 am

    Si tinge ulteriormente di giallo la vicenda del cittadino georgiano ospite del Centro di permanenza per i rimpatri di Gradisca d’Isonzo morto il 18 gennaio scorso all’ospedale di Gorizia. La denuncia sulla militarizzazione del Cpr da parte del deputato radicale Riccardo Magi e del giurista Gianfranco Schiavone, vice-presidente dell’Asgi

    Al Cpr di Gradisca d’Isonzo c’è stato un altro caso Cucchi?

    È la tarda serata di domenica 19 gennaio. Sono le ore 22.30 circa. Il parlamentare dei radicali italiani e componente della prima commissione affari costituzionali della Camera, Riccardo Magi, scende dalla macchina di servizio accompagnato dal giurista Gianfranco Schiavone, vice-presidente dell’Asgi, l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione.  Si trovano davanti al cancello del Centro di permanenza per i rimpatri di […]

    Polizia col taser. La nuova vittoria di Salvini Comments
    franco.cilenti / Gennaio 19, 2020 9:15 am

    Taser. Invece di abrogare decreti sicurezza, JobsAct, legge Fornero o di fermare l’acquisto degli F35 il governo conferma l’adozione della pistola elettronica. Come su immigrazione e accordi con la Libia anche sul taser il governo prosegue sulla scia di Salvini. Tutte le porcherie degli ultimi 30 anni hanno il segno della continuità tra centrodestra e centrosinistra: non a caso la sperimentazione del Taser è partita nel 2018.

    Polizia col taser. La nuova vittoria di Salvini

    La copertina di Lavoro e Salute- luglio 2018 L’introduzione del taser, giocattolino letale regalato da Salvini alle polizie italiche, dovrebbe far tornare in mente tutti gli argomenti sfoderati in alcuni ambiti della sinistra “radicale” a favore dell’avvento di questo governo. Perché, invece di abrogare i decreti sicurezza il governo Pd-M5s-Iv-Leu, segue il solco di una continuità imbarazzante con l’esecutivo che […]

    Tortura e migrazioni Comments
    franco.cilenti / Gennaio 3, 2020 7:56 am

    Forma estrema di rapporto sociale di sottomissione, la tortura è ancora diffusa ovunque e ciò si deve anche a molteplici processi tipici dell’era neo-liberista, a partire dalle politiche di blindatura securitaria della società. Il volume indaga il fenomeno della tortura nei confronti degli immigrati focalizzandosi sulla situazione in diversi paesi, sugli aspetti relativi alla salute, e mettendone in luce il legame con il peggioramento delle condizioni della migrazione e la guerra agli immigrati.

    Tortura e migrazioni

    INTRODUZIONE del curatore Fabio Perocco Nonostante le conquiste compiute dall’umanità nel corso del tempo, la tortura è ancora un fenomeno diffuso in tutto il mondo e un fatto di grande attualità. È, come il razzismo, più viva che mai, non è un ferrovecchio che riguarda il passato. È, come la violenza sulle donne, un fenomeno che interessa i quattro angoli […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA