• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.305)
    • Altra Informazione (6.592)
    • Comitati di Lotta (6.255)
    • Cronache di Lavoro (6.514)
    • Cronache Politiche (6.717)
    • Cronache Sindacali (5.981)
    • Cronache Sinistra Europea (4.947)
    • Cronache Sociali (6.569)
    • Culture (3.809)
    • Editoria Libera (2.267)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.084)
    • Storia e Lotte (3.003)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.076)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.167)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (124)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1583952Totale letture:
  • 669679Totale visitatori:
  • 771Ieri:
  • 14876Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Caritas"

“Testo i clochard per capire come si diffonde il Covid” Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2020 10:04 am

Aldo Morrone, primario al San Gallicano di Roma, denuncia gli ostacoli allo screening per i senza tetto: “Mi dicevano che se avessi trovato un positivo non sapevano dove metterlo”

“Testo i clochard per capire come si diffonde il Covid”

Cosa succede se sei un noto luminare della medicina e su richiesta del Ministero degli Interni –  con il beneplacito dell’Istituto Spallanzani, l’intervento delle università di Milano, Chicago e Trieste – provi a fare uno screening per il Covid-19 (tamponi e sierologico) sugli homeless di Roma e sui minori non accompagnati di Roma e Latina? “Succede che, appena trovi un positivo, ti […]

Braccia/1. Raccogliere la frutta nel saluzzese Comments
franco.cilenti / Agosto 5, 2020 9:01 am

«Coltiviamo la bontà» dice il messaggio pubblicitario di un’impresa del ciclo della frutta del saluzzese. Buoni con i consumatori, forse; non con i lavoratori, in particolare quelli “usa e getta”, lasciati a se stessi già nella ricerca del luogo dove dormire. Anche a causa del fallimento del progetto di accoglienza diffusa.

Braccia/1. Raccogliere la frutta nel saluzzese

Due anni or sono l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) e la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) pubblicarono il rapporto Working anytime, anywhere: the effects on the world of the work (“Lavorare in ogni momento e in ogni luogo così come offre – impone – il mercato”). È la fotografia di una nuova […]

La raccolta di frutta a Saluzzo (e non solo): un groviglio di contraddizioni Comments
franco.cilenti / Agosto 3, 2020 8:20 am

Cosa c’è dietro le pesche pagate, al mercato di Porta Palazzo a Torino, 75 centesimi al chilo? C’è un groviglio di contraddizioni che coinvolgono un modello economico perverso, migranti di diverso “rango”, condizioni di lavoro difficili, a volte sfruttamento e caporali, supplenza di Caritas e volontari e molto altro ancora.

La raccolta di frutta a Saluzzo (e non solo): un groviglio di contraddizioni

Questa storia non piacerà a chi cerca croci da gettare. La retorica della versione di Menenio Agrippa, quella del braccio e dello stomaco, più volgarmente raccontata con l’eterno «siamo tutti sulla stessa barca» non fa per me, ma questa volta la matassa è così ingarbugliata che tracciare linee di confine nette è complesso. Non sono tutti sulla stessa barca a […]

Cacciatori di migranti Comments
franco.cilenti / Maggio 31, 2020 8:04 am

La rotta balcanica. Le ronde dell’ultradestra slovena arrivano in Croazia e lambiscono Trieste, picchiano i rifugiati, li ributtano indietro. A coprire i paramilitari in mimetica e passamontagna c’è un governo sempre più estremista

Cacciatori di migranti

Stoj! grida l’uomo in divisa militare: Fermo! È una calda mattina di maggio e il giovane si trova inginocchiato con un fucile puntato alla testa. Una passeggiata in Carso con la sua ragazza, sul bordo del confine, di là, a un soffio dall’Italia. Sono cittadini italiani di lingua slovena, domicilio temporaneo in Slovenia, e riescono a spiegarsi. La ragazza, presa […]

Emergenza Coronavirus: più che raddoppiato il numero dei “nuovi poveri” Comments
franco.cilenti / Maggio 27, 2020 8:16 am

I dati del Monitoraggio Caritas italiana. Il disagio di queste settimane non è solo di ordine materiale. Accanto alle fragilità economiche o occupazionali, i territori evidenziano infatti anche un accentuarsi delle problematiche familiari, in termini di conflittualità di coppia, violenza, difficoltà di accudimento di bambini piccoli o di familiari colpiti dalla disabilità, conflittualità genitori-figli

Emergenza Coronavirus: più che raddoppiato il numero dei “nuovi poveri”

A distanza di circa due mesi dall’inizio del lockdown deciso per l’Italia, le conseguenze sociali dell’emergenza Covid-19 sembrano chiare: nel nostro Paese si registra un aumento della povertà a cui la rete delle Caritas diocesane sta tentando di dare una risposta, assieme alle tante altre realtà del terzo settore attive sul territorio nazionale. Chi era povero in passato si ritrova […]

Vorrei restare a casa Comments
franco.cilenti / Aprile 3, 2020 8:45 am

#vorreirestareacasa Cosa può succedere alle persone meno tutelate – homeless, e non solo – quando anche gli ultimi avamposti territoriali cessano le loro attività.

Vorrei restare a casa

Quella cui abbiamo assistito a tutt’oggi potrebbe essere definita una narrazione ‘antinomica’: da una parte la frenesia, lo stress, l’angoscia e il dolore dei reparti di terapia intensiva…, dall’altra la (presunta) quiete sospesa delle abitazioni degli italiani, alle prese con autodichiarazioni, collegamenti wifi e nuove ricette da sperimentare. In questo scenario surreale, la reazione istituzionale alla pandemia da Covid-19 ha […]

Coronavirus, il governo dimentica homeless e migranti Comments
franco.cilenti / Marzo 23, 2020 11:16 am

L’emergenza colpisce ancora più duramente le persone meno protette. Ma per il momento non esistono indicazioni del governo sull’organizzazione e l’erogazione dei servizi sociali in questa fase di crisi. E cento associazioni scrivono a Conte per chiudere Cas, Cara, hotpsot, a favore di un’accoglienza diffusa.

Coronavirus, il governo dimentica homeless e migranti

Si fa presto a dire “state a casa” per fermare il contagio, quando ci sono molte persone che una casa non ce l’hanno. Quanti sono, a dire il vero, non si sa.  L’ultima indagine statistica sulla realtà degli homeless in Italia risale al 2015, quando l’Istat ne ha censiti poco meno di 55 mila. Ma anche secondo la federazione Fio.PSD […]

Sanzioni penali ai senza dimora Comments
franco.cilenti / Marzo 21, 2020 7:54 am

Devono stare a casa, anche se una casa non ce l’hanno. Cinque persone che non erano insieme e dormivano nell’ostello romano della Caritas sono state fermate nei pressi della stazione Termini di Roma – in cinque controlli diversi – da polizia, carabinieri e guardia di finanza, hanno esibito i tesserini di chi usufruisce del servizio riservato agli homeless e spiegato la loro situazione. Non è stato sufficiente ad evitargli la multa. Le persone che non hanno un tetto in Italia sono circa 55 mila, sarebbe il caso, al fine di proteggere la salute di tutti (ma a cominciare da loro, perché non hanno commesso alcun delitto), che si ponesse fine al delirio della caccia all’untore e ci si occupasse seriamente di loro. “Avvocato di Strada” scrive un appello al presidente del consiglio, ai Comuni e alle Regioni perché cessi questo assurdo e infamante comportamento astratto e vessatorio che comporta un reato penale che potrebbe avere conseguenze disastrose sull’esistenza degli homeless anche dopo che la furia del virus sarà finalmente cessata

Sanzioni penali ai senza dimora

La vergogna delle multe ai senzatetto, accusati di non rispettare l’ordinanza del ‘tutti a casa’, sta continuando in tutta Italia. Lo riferisce Globalist, che spiega: le associazioni che prima si occupavano di loro sono chiuse, perché mense e dormitori non rispettano le regole igieniche del metro di distanza. E allora come si fa? La onlus ‘Avvocato di strada’ denuncia l’assurdità […]

L’accoglienza dopo Salvini: pecunia non olet Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2020 9:38 am

Società che risultano inattive, costole italiane di multinazionali estere, vincono appalti per la gestione dei centri. Cooperative che gestiscono stabilimenti balneari diventati big del settore. Coop dal volto umano che cercano operatori notturni esperti in tecniche di combattimento. Inchiesta sul sistema di accoglienza che si trasforma dopo i decreti sicurezza

L’accoglienza dopo Salvini: pecunia non olet

Nella località di Fernetti, all’interno del comune sparso di Monrupino, in provincia di Trieste, a poca distanza dal confine con la Slovenia, c’è la sede di Casa Malala, una struttura di prima accoglienza per i richiedenti asilo che arrivano dalla rotta balcanica. Nonostante negli anni la struttura sia stata gestita attraverso i fondi dell’accoglienza straordinaria predisposti dalla prefettura di Trieste, […]

POVERI OGGI Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2019 8:18 am

I frutti violenti del securitarismo: sorvegliare e punire. Il controllo autoritario dei poveri. Con la crescita dell’enfasi securitaria, dell’insicurezza percepita e delle retoriche giustizialiste, cresce la quota di violenza endemica nella società, i cui bersagli sono sempre più gli italiani esclusi dal benessere e i migranti. Le storie di Maria Teresa Giliberto, Alessia Episcopo, Marco L, Susmita, Patrizia Piras, Antonio Pretta, Carlo Mazzioli: raccolte da Claudio Reale, Alice Facchini, Luigi Mastrodonato, Monia Meli, Giuseppe Rizzo.

POVERI OGGI

  Sorvegliare e punire. Il controllo autoritario dei poveri 16° Rapporto sui diritti globali, la sintesi del Focus del secondo capitolo sulle politiche sociali di Susanna Ronconi  (*) Dal 16° RAPPORTO I DIRITTI GLOBALI – Un mondo alla rovescia 2° Capitolo – POLITICHE SOCIALI Il Focus – LA SINTESI Odio, criminalizzazione, esclusione sociale non possono che essere le parole chiave necessarie nel […]

Caporalato, viaggio tra i campi del Ragusano Comments
franco.cilenti / Agosto 23, 2019 5:19 pm

Marina di Acate, minuscolo borgo marinaro tra Vittoria e Gela, è una sorta di capitale del caporalato. Qui lavorano migliaia di persone, soprattutto di origine romena e magrebina: in quattro anni la Caritas ne ha censite circa duemila, ma i numeri sono probabilmente superiori. Secondo un report pubblicato nel 2018 dalla diocesi di Ragusa, nella piccola frazione marinara un’azienda agricola su due utilizza lavoratori in modo illegale e paga gli operai con paghe comprese tra i 2,5 e i 3 euro l’ora

Caporalato, viaggio tra i campi del Ragusano

Ha solo 15 anni ma non passerà un’estate come gli altri. Niente mare o serate con gli amici per Giulia (nome di fantasia), una ragazzina di origine rom che ogni giorno passa dieci ore nelle serre a raccogliere pomodori. Anzi ogni notte, visto che d’estate in Sicilia fa molto caldo: la raccolta, quindi si fa dopo il tramonto. In cambio riceverà una trentina di euro: meno di […]

I DECRETI DI MATTEO (49 MILIONI) SALVINI Comments
franco.cilenti / Luglio 15, 2019 9:58 am

I disastri nascosti dei Decreti sicurezza di Salvini (e di chi li ha approvati). Ecco la sicurezza del Decreto di Matteo 49 milioni Salvini: quella di smantellare relazioni sociali fra italiani e stranieri con sistemi di scambio e solidarietà. D’altronde basti pensare allo smantellamento di Riace, era solo l’inizio!

I DECRETI DI MATTEO (49 MILIONI) SALVINI

Il 13 aprile avevo partecipato a Umbertide a un convegno dal titolo «Quale sicurezza senza diritti?» in riferimento al Decreto Salvini approvato a fine anno 2018. Il convegno era organizzato da associazioni locale e sindacati. L’operatrice di un’associazione che gestisce un centro di accoglienza a Perugia mi aveva detto che la sua associazione si era rifiutata di partecipare al bando […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato