• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2425083Totale letture:
    • 997564Totale visitatori:
    • 277Ieri:
    • 671Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "carlo Giuliani"

    Propaganda e ricerca del nemico Comments
    franco.cilenti / Maggio 1, 2022 8:07 am

    Informazione a senso unico, repressione della protesta, logica del capro espiatorio, articoli della Costituzione calpestati. Sono numerose le analogie con gli anni Cinquanta. Inclusa la diffusione dell’idea che i russi sono il male del mondo. Tuttavia, scrive Claudia Cipriani, regista, oltre i racconti mediatici e quelli virtuali, cresce il numero di persone che hanno voglia di incontrarsi, discutere, ribellarsi alle logiche di guerra: le azioni dei portuali di Genova o degli aeroportuali di Pisa che si sono rifiutati di caricare armi dirette in Ucraina vanno in quella direzione

    Propaganda e ricerca del nemico

    Le recenti proiezioni di alcuni dei documentari che ho realizzato in questi ultimi dieci anni mi hanno permesso di incontrare il pubblico in diverse occasioni, dandomi nuove occasioni di dialogo e riflessione, e offrendosi come spunto rispetto al tema da me proposto in una recente tavola rotonda, ossia “La propaganda e la creazione del nemico”. Il primo spunto me lo […]

    Un’altra idea della politica Comments
    franco.cilenti / Agosto 2, 2021 9:01 am

    “Il movimento No Global ha vinto o ha perso? Io credo che occorra valorizzare il suo ruolo e la sua storica funzione: ha rimesso a tema una criticità anticapitalista e la possibilità della rivoluzione. E i conflitti hanno costruito forme comunitarie che hanno scosso il pianeta. Bisogna avere lo sguardo lungo, per vedere il corso lungo.”. Intervento di Giovanni Russo Spena sul numero di luglio del bimestrale SU LA TESTA

    Un’altra idea della politica

    Mentre scrivo ho davanti, sulla scrivania, un ricordo prezioso: la targhetta con su inciso «Carlo Giuliani», che mamma Haidi mi ha regalato. Emozioni e ricordi mi si affollano nella mente. Ne traggo, tra le tante, tre riflessioni, in ordine sparso UNA STRATEGIA COSTITUENTE Da Seattle a Genova ed oltre. Il movimento non era solo, come erroneamente si è detto, una […]

    Vent’anni fa… È domani! Comments
    franco.cilenti / Agosto 1, 2021 8:55 am

    Genova 2001. Intervento di Vitaliano Della Sala sul numero di luglio del bimestrale SU LA TESTA

    Vent’anni fa… È domani!

    A mo’ di introduzione…“C’era una volta un leone… Il leone è forte perché gli altri animali sono deboli. Mangia gli altri animali perché questi si lasciano mangiare. Il leone non uccide con gli artigli o con i denti; uccide guardando. Prima si avvicina in silenzio. Poi balza fuori e atterra la preda con una zampata e rimane a guardarla. Fissa […]

    Una nuova umanità contro il capitalismo Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2021 8:42 am

    20 anni fa: Genova, una nuova umanità contro il capitalismo

    Una nuova umanità contro il capitalismo

    Carlo Giuliani, ragazzo. Così una mano ha scritto sulla targa di piazza Alimonda a Genova. A taluni l’indicazione è parsa generica, poco qualificante: si poteva scrivere compagno, per segnare la sua appartenenza. Invece no, ragazzo. Questa definizione non esclude l’essere compagno, anzi. Carlo – assassinato nella sua città per essersi ribellato alla globalizzazione neoliberista, al G8, alla repressione – ci […]

    SU LA TESTA Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2021 10:06 am

    20 anni fa: Genova, una nuova umanità contro il capitalismo. Il nuovo numero del bimestrale SU LA TESTA

    SU LA TESTA

    EDITORIALE Paolo Ferrero – 20 anni fa: Genova, una nuova umanità contro il capitalismo interventi Maurizio Acerbo – Ricordare Genova Vittorio Agnoletto e Antonio Bruno – Un altro mondo è (urgentemente) necessario Marco Bersani – Una stagione ribelle declinata al futuro Norma Bertullacelli – Un’enorme sconfitta, e quel che resta Giordano Bruschi – Ricordi e riflessioni sulle giornata del G8 […]

    Qualcuno/a in Parlamento, qualcuno/a in galera Comments
    franco.cilenti / Luglio 29, 2021 9:03 am

    La lettera di Marina Cugnaschi, che ha scontato 8 anni in carcere per i fatti di Genova, pubblicata su Zapruder e sul sito di Supporto Legale

    Qualcuno/a in Parlamento, qualcuno/a in galera

    A partire dalla fine degli anni novanta, gli incontri tra i leader dei paesi a economia avanzata divennero un’arena in cui dimostrare il dissenso verso le scellerate politiche neoliberiste. Gli appuntamenti in giro per il mondo assunsero presto un aspetto liturgico. Lo scopo era inseguire i potenti per disapprovare la globalizzazione economica con azioni di protesta “globalizzate”. Il G8 di […]

    I giovani dopo Genova: ignorati e sorvegliati Comments
    franco.cilenti / Luglio 29, 2021 8:50 am

    I giovani sono confinati in un perimento alquanto ristretto, perlopiù ignorati ma al tempo stesso sorvegliati, adulati purché e perché rimangano nel posto previsto per loro, osservati con inquietudine, fastidio o allarme se non ci rimangono.

    I giovani dopo Genova: ignorati e sorvegliati

    Il “movimento dei movimenti” che animò le giornate di Genova vent’anni fa è stato innanzitutto un movimento di giovani. I meno giovani ovviamente c’erano anche loro, ma ad apparire erano sono perlopiù i ventenni. Furono soprattutto loro a subire la violenza istituzionale in piazza, alla scuola Diaz, alla caserma di Bolzaneto. Per la loro stessa numerosità, per il loro stesso […]

    La rivoluzione non è un sentimento: Voci dal G8 20 anni dopo Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2021 8:19 am

    Continuare a raccontare quanto è successo a chi non era presente allora e a chi non era ancora nato

    La rivoluzione non è un sentimento: Voci dal G8 20 anni dopo

    “Genova, schiacciata sul mare, sembra cercarerespiro al largo, verso l’orizzonte […].Genova, quella giornata di luglio, d’un caldo torrido d’Africa nerasfera di sole a piombo, rombo di gente, tesa atmosfera.nera o blu l’uniforme, precisi gli ordini, sudore e rabbia;facce e scudi da opliti, l’odio di dentro come una scabbia”. Così cantava Francesco Guccini nella canzone Piazza Alimonda, dedicata ai giorni di […]

    Genova: Piazza Alimonda, 20 luglio tra passato, presente e futuro Comments
    franco.cilenti / Luglio 22, 2021 9:04 am

    Si torna da Genova con l’idea che un altro mondo sia urgente e possibile oltre che necessario. Reduci del G8 e nuove generazioni, partendo da questo, una prospettiva comune possono anche provare a costruirla.

    Genova: Piazza Alimonda, 20 luglio tra passato, presente e futuro

    Venti anni costituiscono una distanza immensa nell’era digitale in cui tutto si consuma rapidamente. Ma ancora, soprattutto per chi è figlia/o del secolo scorso, resta una difficoltà a far divenire storia questa distanza. Non è cronaca e non è storia, non permette ancora analisi che vadano oltre la memorialistica, ma lo stesso raccontare quell’”io c’ero” nei giorni drammatici e splendidi […]

    Il blocco noir Comments
    franco.cilenti / Luglio 21, 2021 7:28 am

    Come i manuali di formazione dei reparti mobili, i romanzi sulla polizia anti-sommossa usciti dopo Genova 2001 rimuovono la natura politica dei conflitti: descrivono una società governata da logiche inconoscibili, in cui la repressione è necessaria

    Il blocco noir

    Nel ricco panorama del noir italiano, non sono molti i romanzi che vedono come protagonisti gli operatori dei reparti mobili. Le poche opere di finzione che danno voce ai «celerini» sono state pubblicate in un arco di tempo ristretto e piuttosto significativo. Acab. All cops are bastards, di Carlo Bonini, e Genova sembrava d’oro e d’argento, di Giacomo Gensini, escono […]

    Il virus della violenza di Stato: la lezione di Genova Comments
    franco.cilenti / Luglio 20, 2021 8:32 am

    Genova, 20 anni dopo, ci ricorda tutto questo e ci mette in guardia (ci deve mettere in guardia). Se non si aggrediscono le prassi, le coperture e la cultura che stanno a monte di violenze e torture, queste, pur esecrate a parole, resteranno protagonista della scena (con le conseguenze devastanti, specifi­che e generali, che sono loro proprie).

    Il virus della violenza di Stato: la lezione di Genova

    Sugli abusi e le violenze di Stato commessi vent’anni fa a Genova – nelle strade, nelle piazze, nelle caserme, nelle scuole, negli ospedali – sappiamo ormai tutto (o quasi). Sappiamo, in particolare, che la gran parte di quelle violenze e umiliazioni sono avvenute a freddo (dopo o a margine degli scontri) e nei confronti di persone inermi e indifese. Di […]

    La memoria di Genova Comments
    franco.cilenti / Luglio 18, 2021 8:20 am

    Ripensare agli eventi di vent’anni fa può essere una forma di pedagogia e di giustizia, proprio per questo è un percorso complesso e delicato. Diario di un’antropologa alle prese con i ricordi e con quello che resta

    La memoria di Genova

    Genova, 20 luglio 2020. In piazza Alimonda, tra le persone radunate per partecipare alle iniziative del Comitato Piazza Carlo Giuliani noto un gruppo di adolescenti che mi pare aver già visto gli anniversari precedenti. Sono una fascia d’età rara nella piazza che, con un pennarello ogni anno viene intitolata a Carlo Giuliani. Una signora che li accompagna, Raffaella, mi spiega […]

    La genealogia di Genova 2001 Comments
    franco.cilenti / Luglio 13, 2021 8:54 am

    I primi controvertici negli anni 80, la Pantera studentesca, l’espandersi dei centri sociali e del volontariato nel terzo settore. Genova fu il frutto dell’emersione di culture e movimenti figli della fine delle grandi appartenenze collettive degli anni 70

    La genealogia di Genova 2001

    Genova 2001 non fu una fiammata estemporanea ma il frutto dell’emersione di tradizioni, movimenti, lotte e resistenze che avevano iniziato da decenni a infiltrare come correnti carsiche il terreno del pensiero unico neoliberale: una congerie di componenti che confluisce e si rimescola nel «movimento dei movimenti». Per questo Genova non finisce con le giornate del luglio 2001: il suo bagaglio […]

    Ci vediamo a Genova? Venti anni dopo Comments
    franco.cilenti / Luglio 12, 2021 9:08 am

    20 anni dopo…potrebbe cominciare così come il titolo del romanzo di Dumas la nostra riflessione sui giorni di Genova 2001. La mobilitazione di Genova nei primi anni del nuovo secolo è stato un passaggio importante di un cammino che aveva visto nel cuore del mondo capitalistico, a Seattle, uno degli eventi fondativi della critica al nuovo potere globalizzato della finanza.

    Ci vediamo a Genova? Venti anni dopo

    18 luglio con la Gira zapatista con delegazione dell’EZLN, concentramento in P.zza Alimonda ore alle 18:00 e corteo sino a Via della Mercanzia. 19 luglio, dalle 14:30 alle 21:00 Assemblea nazionale di convergenza 20 luglio, dalle 9:30 alle 13:30 Assemblea internazionale Le assemblee si svolgeranno all’aperto, a Piazza Matteotti. poi alle ore 15:00 manifestazione a Piazza Alimonda promossa dal Comitato […]

    Mensile Lavoro e Salute, numero di luglio Comments
    franco.cilenti / Luglio 12, 2021 8:49 am

    Diritti al sud – Questa Europa è tutta da rifare – Scorie nucleari – Per rifare la sanità pubblica – Violenza religiosa nei consultori – Lettera aperta a Landini – Libreria per l’estate

    Mensile Lavoro e Salute, numero di luglio

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/PDF http://www.lavoroesalute.org/ 3- Lettera aperta. Landini, perchè? 4- Sblocco licenziamenti: una firma per procura 5- “Narro un’imprenditoria che lascia solo macerie” 6- Questa Europa è tutta da rifare. Intervista a Heinz Bierbaum 9- Noi donne e uomini del sud Italia 10- editoriale Le patologie politiche del Sud 11- Carta dei diritti del sud, per il sud e […]

    Genova 2021: ritorno al futuro? Comments
    franco.cilenti / Luglio 9, 2021 9:07 am

    Vent’anni fa gridavamo l’esigenza di “un altro mondo possibile” come alternativa necessaria all’incuria del sistema capitalista. Oggi non possiamo che prendere atto che l’alternativa non si è realizzata, che quell’incuria è sovrana e che il mondo in cui viviamo è peggiore di quello di vent’anni fa. Non è una bella consolazione aver avuto ragione.

    Genova 2021: ritorno al futuro?

    Non è semplice scrivere sulle prossime iniziative di Genova a 20 anni da quelle giornate, epiche e drammatiche al contempo, che segnarono un confine fra un prima e un dopo. Non è semplice sopratutto adesso perché in questi ultimi mesi, abbiamo dovuto assistere a tragiche morti sul posto di lavoro causate dalla bramosia di profitto e da una condizione operaia […]

    Un altro Mondo è stato possibile: il loro Comments
    franco.cilenti / Luglio 8, 2021 9:10 am

    Avevamo ragione, certo. Ma loro hanno vinto. E noi stiamo molto peggio di allora. Più stanchi, divisi, confinati o a raccogliere briciole che non arrivano.

    Un altro Mondo è stato possibile: il loro

    L’altro Mondo possibile che si è fatto reale non è il nostro ma il loro. Sento che dirlo mi è necessario. C’è la pandemia a sbattermi in faccia questa verità. Dopo 30 anni di guerre liberiste noi, i 6 miliardi diventati nel frattempo 8, eravamo indifesi, privati anche delle strutture pubbliche massacrate dalle privatizzazioni. Loro erano pronti con le loro […]

    Essere brace sotto la cenere Comments
    franco.cilenti / Luglio 5, 2021 7:11 am

    Oggi chiunque guardi con occhi onesti il mondo che ci circonda, non può che unire la sua voce alle nostre: “Un altro mondo è (urgentemente) necessario.”

    Essere brace sotto la cenere

    di Vittorio Agnoletto (medico, presentatore per l’Italia della petizione europea “Diritto alla cura, nessun profitto sulla pandemia”) Nel 2001 ero il presidente della LILA (Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids); ci battevamo per il diritto alla cura, all’accesso alle terapie, per un’assistenza sanitaria universale, fornivamo supporto psicologico alle persone sieropositive e alle loro famiglie. Da quattro anni coordinavo anche […]

    Ogni movimento ha un filo che lo porta a Genova Comments
    franco.cilenti / Giugno 25, 2021 8:34 am

    Si va verso il ventennale di Genova e partiamo seguendo una delle tracce seminate da Guadagnucci e Agnoletto con «L’eclisse della democrazia»

    Ogni movimento ha un filo che lo porta a Genova

    La sinistra storica europea è morta lì, a Genova. Vent’anni fa. Se l’insorgenza del primo movimento globale «è stata un’occasione perduta» si deve all’azione «di governi di tutti i colori, quando le ex socialdemocrazie non hanno capito che la vera linea di demarcazione fra destra e sinistra passava attraverso la critica al sistema neoliberista. Le sinistre socialdemocratiche e postcomuniste hanno […]

    Da Seattle a Genova. Cronistoria della Rete No Global Comments
    franco.cilenti / Giugno 4, 2021 7:45 am

    L’opera ricostruisce fedelmente la cornice storica della Rete No Global. Attraverso un rigoroso lavoro d’inchiesta e documentazione, cui hanno partecipato decine di attivisti ed esponenti della società civile, si restituisce un’immagine inedita di un pezzo della storia cittadina, che ebbe una proiezione internazionale e fu di esempio per la costituzione dei social forum.

    Da Seattle a Genova. Cronistoria della Rete No Global

    Il Progetto 17 marzo 2001. A Napoli si riunisce il Global Forum dell’OCSE. E’ un appuntamento decisivo in preparazione del G8 di Genova, che si terrà nel luglio successivo. Per la prima volta in Italia, i potenti della Terra si blindano in una <<zona rossa>> presidiata militarmente da uno schieramento impressionante di forze dell’ordine. Ma in città si anima una mobilitazione creativa, […]

    G8: A Napoli c’hanno spiegato come funziona Genova Comments
    franco.cilenti / Maggio 21, 2021 9:24 am

    “La relazione tra capitalismo e disastro ecologico non è né casuale, né accidentale: la necessità di espandere costantemente il mercato e il feticcio della crescita stanno lì a significare che il capitalismo è, per sua natura, contrario a qualsiasi nozione di sostenibilità.” Mark Fisher, Realismo capitalista

    G8: A Napoli c’hanno spiegato come funziona Genova

    Mauro passeggia nervoso sul ballatoio, il copione è quasi illegibile tanto è stato gualcito dalle sue mani sudate. Si ferma, mette a fuoco le parole, riparte parlando e gesticolando. Gli è toccata la parte del protagonista, un lavoratore impiegato presso McDonald’s, un crew1. Posso soltanto immaginare il suo disagio, la difficoltà di presentarsi agli occhi degli occupanti come un attore […]

    ZONA ROSSA: la memoria è un ingranaggio collettivo Comments
    franco.cilenti / Maggio 16, 2021 8:08 am

    Recensione di Alexik su Carmilla del n.54 della rivista Zapruder dedicato al G8 di Genova, a cura di Zapruder e Supporto legale.

    ZONA ROSSA: la memoria è un ingranaggio collettivo

    Ricordare Genova è un esercizio complicato. Personalmente non sono mai riuscita a farlo con serenità, senza sentir crescere una stretta allo stomaco, né a derivarne degli elementi costruttivi. E’ un bene, quindi,  potermi ritrovare fra le mani un testo che mi consente di andare al di là della mia visione parziale. Nessuna ricostruzione individuale può infatti riuscire da sola a […]

    I fatti separati dalle domande Comments
    franco.cilenti / Aprile 27, 2021 8:20 am

    A proposito della Val di Susa e di Genova 2001, arrivando anche in Palestina e in Amazzonia

    I fatti separati dalle domande

    di Francesco Masala a proposito della Val di Susa e di Genova 2001, arrivando anche in Palestina e in Amazzonia * A proposito della Val di Susa Scrive la Corte d’Appello di Torino: …le Forze dell’Ordine in alcuni casi utilizzarono i gas lacrimogeni fuori dalle direttive ricevute, quantomeno con riguardo alle traiettorie di lancio ed agli obbiettivi individuati, giungendo inoltre […]

    Il 25 aprile di Carlo Comments
    franco.cilenti / Aprile 27, 2021 8:13 am

    “Nella nostra famiglia la storia della Resistenza e la festa del 25 Aprile hanno sempre avuto una grande importanza.” Testimonianza di Elena Giuliani sul mensile Lavoro e Salute di aprile

    Il 25 aprile di Carlo

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Nella nostra famiglia la storia della Resistenza e la festa del 25 Aprile hanno sempre avuto una grande importanza. Carlo naturalmente è cresciuto con questi valori che facevano parte del suo modo di intendere la vita. Un diritto è un diritto, e si difende da chiunque, da qualsiasi parte arrivi l’attacco. E lo ha […]

    90 volte Citto Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 1:03 pm

    il 9 dicembre il compleanno di Citto Maselli in streaming

    90 volte Citto

    Il 9 dicembre del 1930 nasceva a Roma il nostro compagno Citto Maselli, regista e intellettuale comunista che ha fatto la storia del nostro cinema. Non solo sullo schermo ma anche battendosi in prima fila, con l’Anac (la storica associazione degli autori) nella difesa del cinema d’autore, per la libertà d’espressione e, in tempi recenti, contro la censura più feroce, quella del mercato.  […]

    Genova, 19 anni fa. E oggi? Comments
    franco.cilenti / Luglio 25, 2020 8:46 am

    In questo smemorato Paese, il ricordo ‒ la lezione ‒ del G8 di Genova del 2001 non fa parte del discorso pubblico. Eppure, nella calda estate di 19 anni fa si consumò un’esperienza politica dalle molte facce, che dice ancora molto del nostro presente e del nostro futuro. Purché sappiamo far tesoro di quanto imparato in questi anni.

    Genova, 19 anni fa. E oggi?

    In questo smemorato e superficiale Paese, il ricordo – la lezione – del G8 di Genova del 2001 non fa parte del discorso pubblico. Non se ne parla, non se ne discute. Eppure, nella calda estate di 19 anni fa si consumò un’esperienza politica dalle molte facce, che dice ancora molto, moltissimo del nostro presente e del nostro futuro. Nel […]

    Lettera ad Haidi dalla Valsusa Comments
    franco.cilenti / Luglio 21, 2020 9:17 am

    Nicoletta Dosio scrive a Haidi Giuliani, mamma di Carlo. E una testimonianza di Paolo, Banda POPolare dell’Emilia Rossa con video della canzone “La madre del partigiano”

    Lettera ad Haidi dalla Valsusa

    Cara Haidi, il 20 luglio si avvicina. Ti scrivo perché quel 20 luglio di diciannove anni fa è sempre presente, come il dolore che non passerà. Quel venerdì in cui Carlo fu assassinato sull’altare del G8, noi eravamo a Bussoleno, in quella via Fontan che ora anche tu conosci, a fare gli ultimi preparativi per la discesa a Genova, in […]

    La memoria di Genova Comments
    franco.cilenti / Luglio 21, 2020 9:05 am

    Recuperare la memoria è forse il modo migliore per fare passi avanti, fornire fonti e strumenti in chi oggi si affaccia alla vita e all’impegno politico è un comune dovere.

    La memoria di Genova

    Chi nei giorni del G8 di Genova non poteva esserci, perché troppo giovane o forse non ancora nato e magari vorrebbe saperne di più si ritrova oggi con un grave handicap. Se cerca le fonti ritrova i quotidiani e i servizi dei media mainstream, qualche filmato, qualche libro anche di buon livello come quello di Lorenzo Guadagnucci ma poi poco […]

    Genova: per non dimentiCARLO Comments
    franco.cilenti / Luglio 17, 2020 9:57 am

    Gli appuntamenti dal 19 al 21 luglio Organizza il Comitato Piazza Carlo Giuliani

    Genova: per non dimentiCARLO

    Domenica 19 luglio dalle ore 13 presso il CSOA Pinelli, via Fossato Cicala 22 – Sangottardo Pranzo sociale e pomeriggio musicale con Alessio Lega. Organizza: Centro Sociale Pinelli Lunedì 20 luglio dalle ore 15:00 alle 18:30 Piazza Alimonda Con le canzoni e la musica di Lele Ravera (LRB Liberdade), Marco Rovelli, Alessio Lega, Renato Franchi e l’Orchestrina del Suonatore Jones. […]

    La memoria è un ingranaggio collettivo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 24, 2020 7:21 am

    Sono passati 40 anni da quel maledetto 22 febbraio 1980 e il nome di Valerio, la sua vita, la sua storia tremenda vivono nella memoria di migliaia di persone. Abbiamo la ‘prova provata’ che una vita troncata dalla violenza feroce, dalla viltà e dalla immonda mano fascista, com’è stata quella di Valerio Verbano e di tante vittime per mano fascista, non finirà mai nell’oblio. Nessuno, fra coloro che credono e lottano contro ogni violenza e che scelgono di schierarsi dalla parte delle vittime dell’odio politico e del razzismo, può dimenticare quell’omicidio che ha segnato un’epoca tragica, fatta di una spirale di violenze e di vendette fra gruppi politicamente rivali.

    La memoria è un ingranaggio collettivo

    Di Alba Vastano – Non conoscendo bene la storia può apparire un fatto superato, un capitolo chiuso. E invece no, non è così. Sono passati 40 anni da quel maledetto 22 febbraio 1980 e il nome di Valerio, la sua vita, la sua storia tremenda vivono nella memoria di migliaia di persone. Abbiamo la prova provata che una vita troncata […]

    IN RICORDO DI LUCA ROSSI Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2020 10:10 am

    Milano, Il 23 Febbraio 1986 Luca Rossi, giovanissimo (20 anni) militante di Democrazia Proletaria viene colpito da un colpo sparato da un’agente della Digos. Muore poco dopo il trasporto in ospedale. Luca si trovava il Piazzale Lugano, in Bovisa, e stava per prendere l’autobus.

    IN RICORDO DI LUCA ROSSI

    E’ la sera del 23 Febbraio 1986. Luca Rossi  e Dario, giovani militanti di Democrazia Proletaria e studenti universitari non ancora ventenni, stanno correndo per prendere la filovia in Piazzale Lugano, quartiere Bovisa di Milano. In un altro punto della stessa piazza, alcune persone discutono prima con calma e poi sempre più animatamente e scoppia una rissa. Una delle persone […]

    La persistenza della cultura fascista si manifesta nel comportamento delle forze dell’Ordine Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2020 9:30 am

    “Cultura e diritto vanno infatti di pari passo, influenzandosi a vicenda. Decenni di militarizzazione e autoritarismo hanno creato una vera e propria “cultura” nella polizia italiana. Quello della police culture è un aspetto che la ricerca storica e sociologica ha messo a fuoco in diversi Paesi, ed è da qui che bisogna partire per una riforma radicale – e finalmente liberale – della polizia. L’attuale concezione di “ordine” e “sicurezza” resta asfissiante e direttamente mediata da quella stessa mentalità su cui il fascismo costruì il suo consenso, e che sul “disobbediente” costruì un addobbo di stereotipi. Giovane, maschio, comunista, “agitatore sociale”, “mela marcia” da rieducare, il disobbediente è chi devia, per stile di vita o stile di comportamento, da norme di diligenza e decoro che assumono una connotazione morale. È questo che hanno in comune i morti per mano dello Stato degli ultimi vent’anni.”

    La persistenza della cultura fascista si manifesta nel comportamento delle forze dell’Ordine

    Carlo Giuliani, Genova (2001) Umberto Eco, in un piccolo saggio intitolato Il fascismo eterno, dedicato alla cultura che al fascismo sopravvive sotto “abiti civili” e “spoglie innocenti”, scriveva: “Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: ‘Voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!’. Ahimé, la vita non […]

    Nicoletta siamo tutte/i con te! Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2019 10:49 am

    Un anno di reclusione senza condizionale per una dimostrazione del 2012 al casello di Avigliana (Torino) dell’autostrada del Frejus. Lettera di Haidi Giuliani a Nicoletta Dosio.

    Nicoletta siamo tutte/i con te!

    Così Nicoletta andrà in prigione. E’ una signora minuta e gentile, Nicoletta, una professoressa in pensione. E’ sempre vissuta dalla parte del diritto: quello degli esseri umani, degli animali, delle piante, della terra. Per questo motivo andrà in prigione, per questo motivo una volta le hanno rotto il naso. Lei no, lei non ha mai fatto violenza a nessuno. Per […]

    G8 Genova 2001: La verità immaginaria di Camilleri Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2019 9:29 am

    Montalbano è l’unico poliziotto importante a dire la verità per la precisa ragione che è un poliziotto inesistente: è questa la conclusione che possiamo e dobbiamo trarre a tanta distanza dai fatti, se consideriamo che la polizia reale non ha mai rinnegato gli atti e i fatti della Diaz.

    G8 Genova 2001: La verità immaginaria di Camilleri

    Mauro Biani l’altro giorno ha ricordato sul Manifesto Andrea Camilleri, appena scomparso, con una vignetta che cita un brano del suo romanzo, il settimo dedicato alla serie del commissario Montalbano, «Il giro di boa», uscito nel 2003. «Ad assaltare quella scuola, la Diaz», osserva il commissario Montalbano, «e a fabbricare prove false non è stato qualche agente ignorante e violento, c’erano questori […]

    Resistenze contro le insicurezze ignorate. Rovesciare il discorso dominante. Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2019 11:01 am

    Le principali insicurezze ignorate sono nascoste nella mortalità da malattie da contaminazioni tossiche, incidenti sul lavoro e condizioni di lavoro e di vita prive di tutele indispensabili quali quelle dei lavoratori (italiani e stranieri) delle economie sommerse costretti alla neoschiavitù.

    Resistenze contro le insicurezze ignorate. Rovesciare il discorso dominante.

    Premessa Questo testo riprende l’intervento alla Giornata di studio e di confronto su “Lo stato penale di polizia: modello di gestione dell’ordine sociale e programma politico in atto”, del 19 luglio 2019 al CAP di Genova (organizzata da Haidi Giuliani e Italo di Sabato di Osservatorio Repressione in occasione del 18 anniversario del G8 di Genova)[1]. Pur condividendo la maggior […]

    Per non dimentiCarlo Comments
    franco.cilenti / Luglio 19, 2019 10:52 am

    Genova 2001-2019. Il programma delle iniziative nell’anniversario: per non dimenticare Carlo, per rilanciare le lotte

    Per non dimentiCarlo

    Nulla sarà come prima, veniva da pensare sulle strade di Genova nel luglio del 2001, nulla è come allora, invece. Se si pensa a Genova 2001 viene in mente solo la macelleria messicana. Lo slancio rivoluzionario, la convergenza delle reti e delle campagne, la dimensione di massa delle mobilitazioni se l’è portati via non solo la repressione ma la subalternità […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA