• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.065)
  • Blog (6.080)
    • Altra Informazione (4.372)
    • Comitati di Lotta (4.035)
    • Cronache di Lavoro (4.298)
    • Cronache Politiche (4.497)
    • Cronache Sindacali (3.789)
    • Cronache Sinistra Europea (2.733)
    • Cronache Sociali (4.359)
    • Culture (1.686)
    • Editoria Libera (525)
    • Movimenti di Liberazione (483)
    • Politiche di Rifondazione (3.891)
    • Storia e Lotte (887)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.561)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (494)
  • Uncategorized (66)

Archivio Settimanale

  • dicembre 9, 2019–dicembre 15, 2019
  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (48)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Uomo forte

    Oggi, per Repubblica.
  • Taglio alto/Meloni

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Immacolata

    Vucjak (Bosnia). Oggi per Repubblica.
  • ArcelorMittal Christmas card

    Taranto. Oggi per Repubblica.
  • Medioman

    Oggi per Repubblica.
  • Campioni

    La nazionale di basket per atleti con sindrome di Down ha vinto i mondiali. La vignetta oggi per Repubblica.

Visitatori Blog dal 2016

  • 808754Totale letture:
  • 1311Letture di ieri:
  • 23775Letture scorso mese:
  • 4761La scorsa settimana:
  • 8945Visitatori per mese:
  • 618Visitatori per giorno:
  • 5Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Casa delle Donne"

Telecamere sul posto di lavoro: attenti alla tentazione della sorveglianza commenti
franco.cilenti / luglio 5, 2019 8:28 am

In Italia le Commissioni lavori pubblici e ambiente del Senato hanno approvato un emendamento per installare le telecamere negli asili e nelle case di cura. Nessuno ricorda che lo Statuto dei Lavoratori nel 1970 aveva previsto il controllo a distanza solo con accordo, poi è arrivato Renzi, e il Jobs act ,che ha riscritto la norma prevedendo controlli anche senza l’assenso sindacale. I luoghi di lavoro hanno bisogno di diritti dei lavoratori e organizzazione funzionale al servizio ai cittadini. Le telecamere non rappresentano certo la soluzione del problema, anzi l’aggravano mettendo in atto controlli repressivi del lavoro

Telecamere sul posto di lavoro: attenti alla tentazione della sorveglianza

Sono ovunque, o quasi. Guarda, lì, in un angolo del soffitto. Dietro il bancone, il farmacista, il cassiere, questo tecnico informatico. Tipi di palle di neve di vetro, alzate e riempite di nero. Telecamere CCTV, sono lì per proteggerti o monitorarti? ” Nel mondo degli affari, parliamo di videoprotezione, perché ti dicono che sei protetto ” ,dice Caroline Diard, dottore in risorse umane presso la Normandy School […]

Salario minimo, il conflitto di interessi da sindacati e padroni commenti
franco.cilenti / luglio 5, 2019 8:19 am

Non viene in mente di pensare che i problemi siano ben altri ossia la contrazione del potere di acquisto dei salari e delle pensioni, i bassi salari, il sistema delle deroghe ai contratti nazionali, i comparti di comodo costruiti per assicurare ai sindacati complici il monopolio della rappresentanza, lo scambio diseguale tra salario e benefit, la tendenza del capitalismo italiano a competere solo impoverendo le dinamiche salariali?

Salario minimo, il conflitto di interessi da sindacati e padroni

Il salario minimo non risolve i problemi di salari troppo bassi e con scarse tutele, non sarà un argine per arrestare le deroghe ai contratti nazionali che consentono, con accordi sindacali, di sottoscrivere intese penalizzanti che rappresentano un arretramento in materia di diritti, salario e condizioni di vita e di lavoro. In ambito liberal, da Confindustria agli ambienti vicini al […]

Accordo UE-Mercosur: contro i diritti dei popoli e l’ambiente commenti
franco.cilenti / luglio 5, 2019 8:11 am

In Europa e nel Mercosur difendiamo i servizi pubblici e il diritto delle amministrazioni locali di decidere le loro opzioni societarie e dare la priorità alle aziende locali in caso di appalti ed acquisti pubblici.

Accordo UE-Mercosur: contro i diritti dei popoli e l’ambiente

Alla vigilia della riunione del G20 a Osaka, la Commissione europea ribadisce il suo orientamento neoliberista e a favore delle multinazionali con la firma di un ‘”accordo di associazione” con Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay), cioè un Trattato di Libero Commercio (TLC). Come nel caso del TTIP, anche questo trattato è stato negoziato in totale opacità e segretezza, da funzionari […]

La comandante Carola è libera commenti
franco.cilenti / luglio 3, 2019 7:49 am

Annullato l’arresto per la capitana della Sea Watch 3. La gip di Agrigento: «Ha agito per adempiere al dovere di portare in salvo i migranti», «Lampedusa scelta obbligata, Libia e Tunisia non sono porti sicuri». La rabbia del ministro Salvini sbugiardato su tutta la linea

La comandante Carola è libera

L’immagine di Carola Rackete che sfugge alle motovedette della guardia di finanza per attraccare nel porto di Lampedusa, consentendo a 40 migranti di scendere a terra dopo settimane di peregrinazioni, è un’immagine che porta il peso della contingenza storica e politica dei confini e del diritto. È un’immagine che racconta la storia vera dei confini, quella delle navi da guerra […]

Truffa programmata nella formazione per la sicurezza commenti
franco.cilenti / luglio 3, 2019 7:34 am

Oggi affermare che per ridurre gli infortuni occorre più formazione è un proclama il cui eco si perde in una giungla di sotterfugi di diverso genere e a tutti i livelli, con la complicità, per omissione, di istituzioni miopi se non volutamente cieche.

Truffa programmata nella formazione per la sicurezza

In occasione di ogni infortunio che riesce a “bucare” i media, al “mantra” dei “maggiori controlli” (oggettivamente impossibili data la decimazione del personale delle USL negli ultimi 10 anni) si leva anche quello della “formazione” dei lavoratori. Non entriamo nella polemica sui fondi INAIL (soldi dei lavoratori) dati ai datori di lavoro per attuare quello che è un loro obbligo. […]

Alessia che ha sconfitto Nicastri, Arata e l’impianto da 500.000 euro di tangente commenti
franco.cilenti / luglio 3, 2019 7:27 am

Il fatto che l’ex-Forza Italia Arata sia stato nominato consulente della Lega per l’energia e che il progetto doveva essere realizzato da un imprenditore milanese dà l’idea che il partito di Salvini non rappresenta il nuovo quanto il riciclaggio di vecchie logiche di intreccio affari-mafia-politica.

Alessia che ha sconfitto Nicastri, Arata e l’impianto da 500.000 euro di tangente

Dai resoconti sui due nuovi arresti nelle indagini relative al boss dell’eolico Nicastri e al consulente di Salvini per l’energia Arata emerge la vicenda della progettata realizzazione di un impianto di biometano a Francofonte per il quale il funzionario regionale arrestato avrebbe dovuto incassare 500.000 euro di tangente. Rivendichiamo con orgoglio l’opposizione di Rifondazione Comunista al progetto. L’operazione fu bloccata dalla mobilitazione popolare […]

Come l’Italia è rimasta senza giovani commenti
franco.cilenti / luglio 3, 2019 7:18 am

L’invecchiamento della popolazione è una tendenza mondiale. Però l’Italia è tra i paesi che più l’hanno accelerata. È soprattutto la persistente bassa fecondità che continua ad alimentare i nostri squilibri demografici. E ci sarà un prezzo da pagare.

Come l’Italia è rimasta senza giovani

I cambiamenti mondiali Via via che attraversiamo il XXI secolo, la questione demografica si sposta dall’eccesso di crescita del numero di abitanti del pianeta all’impatto pervasivo dell’invecchiamento della popolazione. Nella seconda metà del secolo scorso, la popolazione mondiale è passata da 2,5 a 6,1 miliardi. Se lungo tutta la storia umana la nostra specie è cresciuta fino ad arrivare a […]

La salute è politica commenti
franco.cilenti / luglio 3, 2019 7:10 am

I movimenti femministi e ambientalisti attuali convergono sulla necessità di sovversione del primato accordato dal capitalismo neoliberista alla produzione del profitto a spese della riproduzione sociale, ossia di quegli elementi, compresi l’ambiente e la cura, che ci sostengono come specie e come persone.

La salute è politica

Il Movimento dei Popoli per la Salute (People’s Health Movement, PHM) è una rete globale diffusa in oltre 80 Paesi, una piattaforma che consente ad attiviste/i, organizzazioni della società civile e movimenti per la salute e i diritti di incontrarsi, scambiare esperienze e unire le lotte. Nato sotto la spinta di movimenti sociali del Sud del mondo (particolarmente Sudafrica, America Latina e […]

Roma: la repressione non ferma le lotte per una sanita’ pubblica gratuita universale e umanizzata commenti
franco.cilenti / luglio 1, 2019 9:25 am

Sanità e liste di attesa: c’è una legge che permette di utilizzare l’intramoenia pagando solo il ticket, ma c’è un governo che più dei precedenti reprime chi si batte per difenderla e farla rispettare. Al nostro arrivo tutti i vigilantes ci hanno accerchiato per invitarci ad “andare fuori” dall’Ospedale, definendolo un “posto privato”. Abbiamo replicato che l’ospedale è un luogo pubblico continuando a volantinare.

Roma: la repressione non ferma le lotte per una sanita’ pubblica gratuita universale e umanizzata

Si è svolta una seconda grande giornata del vademecum, nella quale il Coordinamento Cittadino Sanità insieme ai Movimenti per il Diritto all’Abitare hanno distribuito migliaia di vademecum per la riduzione delle liste d’attesa in diverse strutture sanitarie delle ASL RM1, RM2, RM3, RM4 e RM6. Anche stavolta è stato raccolto il consenso di numerose persone e anche stavolta registriamo un diffuso nervosismo […]

Se il lavoro arretra. Conseguenze, forse trascurate, sui sistemi di welfare commenti
franco.cilenti / luglio 1, 2019 9:20 am

Questa nostra epoca è molto diversa da quella in cui furono concepiti i moderni sistemi di welfare, Allora si poteva ritenere che bastasse tutelare il lavoro per generare, a cascata, un finanziamento adeguato per la spesa sociale, redditi adeguati per tutti i componenti della famiglia e prestazioni di welfare generose

Se il lavoro arretra. Conseguenze, forse trascurate, sui sistemi di welfare

Gli assetti istituzionali in cui viviamo non sono compatibili con ‘qualunque’ disuguaglianza nella distribuzione dei redditi. Una considerazione di questo tipo ha ispirato, ad esempio, il libro di Ganesh Sitaraman (The Crisis of the Middle-Class Constitution, Alfred A. Knopf, 2017) che argomenta la tesi secondo cui la Costituzione americana è stata costruita sull’ipotesi di un’ampia e forte classe media e che […]

I morti sul lavoro, nonostante la forte diminuzione delle ore lavorate, non diminuiscono commenti
franco.cilenti / luglio 1, 2019 9:12 am

Che cosa sta accadendo. Report morti sul lavoro dei primi sei mesi del 2019. Dall’inizio dell’anno sono morti 692 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 340 lavoratori morti sui luoghi di lavoro. Solo a giugno 69 morti sui Luoghi di Lavoro al 29 quando ci sono stati 4 morti, di questi due avevano poco più di vent’anni.

I morti sul lavoro, nonostante la forte diminuzione delle ore lavorate, non diminuiscono

Ogni anno una lunga scia di sangue tra infortuni e morti sul lavoro e con le malattie professionali in costante aumento. Rischiamo di ripeterci , se infortuni e morti sul lavoro non diminuiscono nonostante il calo delle ore lavorate una spiegazione dovremmo pur cercarla dentro i meccanismi implosivi del capitalismo italiano.La delocalizzazione produttiva da un lato, lo sfruttamento intensivo della […]

LA GUERRA DEI TRENT’ANNI, presentato il LIBRO BIANCO sulle droghe commenti
franco.cilenti / luglio 1, 2019 9:04 am

Picco di ingressi per droghe (30% per art. 73) e nuovo record di tossicodipendenti entrati in carcere (35,5%). Continua ad aumentare anche la repressione sui consumatori. Nel libro bianco sulle droghe di quest’anno si trova anche una ricostruzione storica degli ultimi trent’anni di politiche sulle droghe nel nostro paese, il commento delle principali novità giurisprudenziali, compresa la sentenza della Cassazione sulla cannabis light, il punto sulla Riduzione del Danno in Italia alla luce dell’inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza e un approfondimento sulle politiche sulla cannabis in Italia e nel mondo anche a seguito della raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale di Sanità per la riclassificazione della sostanza nelle tabelle internazionali.

LA GUERRA DEI TRENT’ANNI, presentato il LIBRO BIANCO sulle droghe

In occasione della Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga promossa dall’ONU, è stato presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la decima edizione del Libro Bianco sulle droghe sui danni collaterali del DPR 309/90 promosso da La Società della Ragione insieme a Forum Droghe, Antigone, CGIL, CNCA e Associazione Luca Coscioni e con l’adesione di A Buon Diritto, Arci, Comunità di San Benedetto al Porto, Funzione Pubblica CGIL, Gruppo Abele, ITARDD, LegaCoopSociali, LILA. […]

Non può essere rispettato commenti
franco.cilenti / luglio 1, 2019 8:54 am

Il decreto legge sicurezza “bis” è un provvedimento odioso in contrasto con le norme internazionali, la Costituzione e i più elementari principi di umanità. Entro il 13 agosto dovrà essere convertito in legge dal parlamento. “Un voto che potrà fare la differenza tra la vita o la morte di tante persone”, scrive Fulvio Vassallo della della Clinica legale per i diritti umani dell’Università di Palermo. Mentre si costituiscono gruppi di assistenza e difesa legale per tutti coloro che saranno colpiti dalle eterogenee disposizioni del provvedimento, comincia una battaglia politica e sociale che ha bisogno del sostegno di tanti e tante

Non può essere rispettato

Subito dopo la pubblicazione del Decreto legge sicurezza bis (D.L. 53/2019) nella Gazzetta Ufficiale del 14 giugno 2019 le autorità di governo hanno utilizzato le norme, gli articoli 1 e 2 del decreto, per dare una copertura legislativa alle direttive/diffide del ministro dell’interno, con cui da mesi si vietano alle navi delle ONG, che hanno soccorso naufraghi in acque internazionali, l’ingresso nelle acque territoriali e dunque […]

CAROLA, CHE FORZA IL BLOCCO DELLA CRUDELTÀ E DELL’ODIO commenti
franco.cilenti / giugno 29, 2019 9:56 am

Un chiarimento, necessario, ai troppi che si improvvisano esperti di diritto del mare. La capitana della Sea Watch ha deciso di entrare nelle acque territoriali italiane, dopo 13 giorni passati a bollire nel brodo di un’Europa addormentata e di un Salvini che abbaia, perché la legge dice così. Lo dice il diritto del mare e le leggi internazionali che la obbligano a puntare sul porto sicuro più vicino.

CAROLA, CHE FORZA IL BLOCCO DELLA CRUDELTÀ E DELL’ODIO

Rackete è nelle mani dello Stato sovranista. Faccio molta fatica a chiamare Italia questo Paese che diventa sempre più irriconoscibile come quel Paese che, dopo la Seconda guerra mondiale, tra chiari e scuri della democrazia, portava con sé un alto tasso di solidarietà sociale, una rete di mutuo soccorso e di reciproca vicinanza tra tutti gli sfruttati e i più […]

Ecco il dossier di Palazzo Chigi che smonta la “secessione dei ricchi” commenti
franco.cilenti / giugno 29, 2019 9:43 am

L’ampiezza, la profondità e la natura dell’innovazione proposta confermano in pieno il disegno politico separatista. E spiegano anche perché l’operazione sia stata e rimanga tuttora avvolta nel più stretto segreto, pur essendo invece tale da toccare l’intero Paese, meritando in principio la più ampia pubblicità è il più approfondito dibattito politico e dottrinario. Il segreto è indispensabile perché la visibilità renderebbe evidente il colpo di mano che si cerca di perpetrare.

Ecco il dossier di Palazzo Chigi che smonta la “secessione dei ricchi”

Pubblichiamo l’Appunto per il Presidente del Consiglio dei Ministri a firma del Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi che stronca gli schemi di intesa delle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna che sarebbero dovuti arrivare in Consiglio dei Ministri. “Collisione con il dettato costituzionale”, “determinazione di fatto di nuove Regioni a statuto speciale”, “dubbi di costituzionalità”, “presenza di materie strutturalmente non devolvibili”, “ambiti potenzialmente […]

LA K-FLEX DI RONCELLO NON C’È PIÙ… commenti
franco.cilenti / giugno 29, 2019 9:26 am

… dopo 113 giorni di sciopero e presidio. Ma non hanno perso mai la loro dignità, anzi, hanno dato una lezione di dignità a tutti e hanno aperto un processo che ha restituito ai colleghi, nei casi come il loro, la cassa integrazione per cessazione, cancellata dal Jobs Act.

LA K-FLEX DI RONCELLO NON C’È PIÙ…

Il pancale dei turni nell’occupazione della K-Flex   Un bullone dopo l’altro, le linee di produzione le hanno smontate allentando un bullone dopo l’altro, girando rapidamente la chiave fino a quando il tondino esagonale d’acciaio non è slittato fuori dalla vite e un altro pezzetto della K-Flex non è stato sciolto dal legame che la teneva saldamente radicata – imbullonata – al […]

Rapporto tra condizioni di lavoro e malattie neurodegenerative commenti
franco.cilenti / giugno 29, 2019 9:15 am

Uno studio in Svezia rappresenta drammaticamente il quadro italiano con i lavoratori più sfruttati d’europa. Le politiche di sanità pubblica per queste malattie evidenziano diversi fattori come l’invecchiamento della popolazione o le predisposizioni genetiche

Rapporto tra condizioni di lavoro e malattie neurodegenerative

I ricercatori svedesi hanno appena pubblicato una revisione della letteratura e una meta-analisi delle esposizioni professionali e delle malattie neurodegenerative. 66 sulla base letteratura originale, questo studio illumina il rapporto tra le condizioni di lavoro e le malattie neurodegenerative stato osservato tre costante aumento negli ultimi anni: il morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA […]

Working it (mettercela tutta?) commenti
franco.cilenti / giugno 29, 2019 9:06 am

Nell’anno del suo centenario l’Ilo pubblica una radiografia dei 3,3 miliardi di lavoratori, il 58% della popolazione mondiale. Molto al di sotto di quella potenziale: 2,2 miliardi, come gli abitanti dell’India più metà dei cinesi, vive di rendita o a spese degli altri sei decimi dell’umanità.

Working it (mettercela tutta?)

Non sempre le prime pagine di The Economist sono allegre. Quella di fine maggio 2019 era però colorata e attraente e accompagnava il titolo “The great jobs boom” che chiedeva attenzione. Boom dei lavori, proprio quando il lavoro in Italia è oggetto di diffuse preoccupazioni, per il passato, il presente e l’incerto futuro? Tra l’altro c’è un vago ricordo che il settimanale faccia capo […]

Ex Ilva, finale di partita? commenti
franco.cilenti / giugno 29, 2019 8:57 am

Una prospettiva che può sconcertare solo chi non conosceva lo “stile” manageriale adottato da Mittal nei suoi stabilimenti. Ma fra questi si fa fatica a credere ci fossero anche coloro che hanno consegnato la più grande fabbrica italiana al principale produttore d’acciaio del mondo.

Ex Ilva, finale di partita?

Dopo i toni concilianti dei primi mesi, Mittal ha deciso di spingere il livello dello scontro col governo vicino al punto di rottura, minacciando il fermo dello stabilimento di Taranto. L’annuncio dell’amministratore delegato di Arcelor Mittal Europe, Geert Van Poelvoorde, sembra giungere come un fulmine a ciel sereno, scagliato contro una comunità già scossa da anni di alta tensione. A […]

Aumentano i morti sul lavoro (e calano premi, ispettori e controlli) commenti
franco.cilenti / giugno 28, 2019 9:16 am

Ad oggi, venerdì 28 giugno, dall’inizio dell’anno sono morti 682 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 334 lavoratori morti sui luoghi di lavoro

Aumentano i morti sul lavoro (e calano premi, ispettori e controlli)

Aumentano gli incidenti mortali sul lavoro per la prima volta in tre anni. È stato così nel 2018 e ancor peggio dall’inizio dell’anno. L’inversione di tendenza è preoccupante: 704 morti (643 uomini e 61 donne) a fronte di 1.218 denunce di infortunio mortale, con un aumento del 4% rispetto al 2017. Ma l’aumento potrebbe crescere ancora, visto che 35 casi […]

Manganelli quattro stagioni. Il Mostro di Modena commenti
franco.cilenti / giugno 28, 2019 9:05 am

Le operaie e gli operai migranti dell’Italpizza di Modena hanno messo in atto il primo sciopero contro la Legge Salvini. Una fabbrica come terreno di scontro in cui appare evidente come la lotta per il salario non possa fare a meno né dell’opposizione al comando patriarcale sul lavoro né dell’opposizione contro il razzismo e il ricatto del permesso di soggiorno. Capitolo II

Manganelli quattro stagioni. Il Mostro di Modena

IL PRIMO CAPITOLO SU www.blog-lavoroesalute.org/?s=Manganelli+quattro+stagioni In un’escalation micidiale, preoccupante ed esaltante, la lotta ai cancelli dell’Italpizza sta continuando giorno dopo giorno – sotto le piogge dispettose di maggio come sotto il caldo torrido e spossante di questo fine giugno. Ormai da mesi, i bravi cittadini modenesi – almeno quelli non abituati a girare sempre la testa dall’altra parte – stanno assistendo […]

PAESE CHE VAI INFERMIERE/I CHE TROVI (O NON TROVI) commenti
franco.cilenti / giugno 28, 2019 8:54 am

Dall’Europa un esempio di lotta per la sanità pubblica. In Italia gli infermieri sono diventati merce rara a causa delle politiche dei governi da oltre dieci anni: oggi ne mancano all’appello almeno 50mila, tra i 20mila in più che servirebbero negli ospedali e i 30mila aggiuntivi che sul territorio dovrebbero colmare i bisogni di assistenza dettati dalla cronicità e dall’invecchiamento della popolazione. E se il trend non s’inverte, nel 2021 la professione – tra blocchi del turnover, pensionamenti ed eventuali, ulteriori, tagli alla spesa sanitaria – esprimerà una carenza di almeno 63mila infermieri, considerando un aumento del 3% di cronici e non autosufficienti. Il sorprendente sciopero delle infermiere irlandesi

PAESE CHE VAI INFERMIERE/I CHE TROVI (O NON TROVI)

Da anni la propaganda mediatica contrappone le lotte sul lavoro nei servizi pubblici ai diritti di cura degli utenti. Ma in Irlanda le operatrici sanitarie mostrano che i loro scioperi difendono tutti Forza e debolezza nelle corsie degli ospedali In un Irlanda dove molti lavoratori non hanno ancora riscontrato alcun beneficio dalla ripresa economica successiva alla crisi, sono le infermiere […]

Lombardia. Pubblico e Privato a confronto commenti
franco.cilenti / giugno 28, 2019 8:43 am

Lo sbilanciamento a favore del privato nel sistema sanitario lombardo. Dalla metà degli anni novanta al 2018, i posti-letto pubblici sono stati più che dimezzati e nello stesso arco temporale, in parallelo, i posti-letto privati sono considerevolmente aumentati.

Lombardia. Pubblico e Privato a confronto

In Lombardia, con il succedersi di governi di orientamento politico-partitico di centro-destra, è avvenuto un considerevole sbilanciamento a favore del privato all’interno del SSR. Le evidenze che provano la consistenza di tale sbilanciamento sono numerose. In questo articolo ne presenterò solo alcune. Si tratta innanzitutto di informazioni già note ai lettori dei quotidiani, in quanto riportate dai principali giornali del […]

Verso la privatizzazione della sanità: oltre 4 miliardi di agevolazioni fiscali per fondi integrativi e welfare aziendale commenti
franco.cilenti / giugno 28, 2019 8:37 am

Un fiume di denaro pubblico sotto forma di incentivi fiscali alimenta profitti privati senza integrare realmente l’offerta dei livelli essenziali di assistenza, permettendo l’espansione di un servizio sanitario “parallelo” che aumenta le diseguaglianze, non riduce la spesa delle famiglie e alimenta il consumismo sanitario. La crisi di sostenibilità del servizio sanitario nazionale e la grave carenza di personale impongono alla politica di spezzare questo circolo vizioso indirizzando queste risorse al rilancio della sanità pubblica, evitando di rendersi complice della sua privatizzazione.

Verso la privatizzazione della sanità: oltre 4 miliardi di agevolazioni fiscali per fondi integrativi e welfare aziendale

Nel gennaio 2019, con il report sulla sanità integrativa e con l’audizione parlamentare nell’ambito della “Indagine conoscitiva in materia di fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale”, la Fondazione GIMBE ha invocato un riordino legislativo per restituire alla sanità integrativa il suo ruolo originale, ovvero rimborsare esclusivamente prestazioni non incluse nei LEA, evitando che il denaro pubblico, sotto forma di incentivi […]

Il governo “dimentica” un milione di bambini in povertà assoluta commenti
franco.cilenti / giugno 28, 2019 8:32 am

I bisogni e le esigenze di tantissimi bambini sono del tutto negati nell’Italia del 2019. La povertà è tutt’altro che abolita checché ne dica la propaganda giallonera. Ma anche il Reddito di inclusione concepito dal precedente governo di centrosinistra non è stato nemmeno una misura di tamponamento come appare del tutto evidente dai dati Istat che riguardano il 2018. E nessuno osserva la realtà dalla parte dei più giovani. I governi continuano a non preoccuparsi del loro futuro.

Il governo “dimentica” un milione di bambini in povertà assoluta

Quasi un milione e trecentomila minori in Italia sono in una condizione di povertà assoluta. Questo dato giganteggia ai nostri occhi in queste settimane in cui si discute di procedura di infrazione, di debito e di illusori escamotage per rimettere in sesto i conti con strumenti di “finanza creativa” come i mini bot. Così mentre Salvini spranga i porti e […]

L’euro sfiderà il dollaro? commenti
franco.cilenti / giugno 26, 2019 9:24 am

La folle sfida di Trump all’Iran sposta sul piano militare la contesa espressa prima in dazi e sanzioni: le scosse della transizione verso un mondo polarizzato ad Oriente. E solo in Francia si è capito che l’euro potrebbe giocare le sue carte uscendo dal cono d’ombra del dollaro.

L’euro sfiderà il dollaro?

 Le possibili conseguenze delle decisioni di Trump Come ha scritto The Economist nel suo numero del 7 giugno 2019,  gli Stati Uniti, sotto la presidenza Trump, stanno militarizzando i loro strumenti economici trasformandoli in armi,  un mezzo questo per riaffermare il loro potere nel mondo. L’imposizione di tariffe punitive, il collocamento nella lista nera di aziende tecnologiche cinesi, la minaccia di isolamento di imprese […]

Il debito italiano si può ripudiare? commenti
franco.cilenti / giugno 26, 2019 9:18 am

Nuova finanza pubblica. Il debito non è una calamità naturale, né l’effetto di una spesa sociale troppo alta: la sua odiosità discende dalla sua composizione e dagli effetti antipopolari che ne discendono. Il caso Italia.

Il debito italiano si può ripudiare?

«Se Salvini volesse davvero combattere contro Bruxelles, come afferma, dovrebbe spingere affinché il governo smetta di rimborsare i 360 miliardi di euro di titoli italiani, detenuti dalla Bce. Mi potrà smentire, ma credo che non lo farà, altrimenti entrerebbe in contraddizione con i banchieri italiani e le istituzioni finanziarie che lo sostengono». Così lo storico e politologo Eric Toussaint, di […]

Genova : dopo la vittoria dei camalli e di chi lotta per la pace commenti
franco.cilenti / giugno 26, 2019 8:43 am

Armatori e businessmen del porto chiedono repressione per difendere la loro libertà di traffico di armamenti e i loro pennivendoli fanno finta di non sapere che non sono solo i portuali e chi lotta per la pace a Genova a mobilitarsi contro le forniture di armamenti ai paesi che come l’Arabia saudita sta sterminando il popolo yemenita. Già i dockers di diversi porti del nord Europa si sono mobilitati esattamente come i portuali genovesi.

Genova : dopo la vittoria dei camalli e di chi lotta per la pace

Dopo la vittoria dei camalli e di chi lotta per la pace bloccando due volte il carico di armamenti su due navi sauditedestinate a rifornire la guerra di sterminio contro il popolo yemenita, come c’era da aspettarsi, non poteva mancare il pennivendolo al servizio di armatori e businessmen del porto per chiedere senza ambasce la repressione contro i camalli e chi lotta […]

Lavoro: la dignità perduta commenti
franco.cilenti / giugno 26, 2019 8:32 am

Le imprese del settore del cemento, grazie a questa causale, potrebbero allora continuare a disporre di forza lavoro a tempo determinato e poco tutelata. E’ vero sì che un lavoratore assunto a tempo determinato con una motivazione illegittima si vedrebbe trasformato il rapporto di lavoro, qualora si rivolgesse a un giudice, a tempo indeterminato. Tuttavia, affrontare una causa di lavoro richiede tempo e denaro, cose che i lavoratori precari non hanno e che, per di più, sono in grado di intimorirlo.

Lavoro: la dignità perduta

Il 29 maggio scorso i sindacati confederali e la Federmaco (la federazione composta dai datori di lavoro del settore del cemento) hanno siglato il nuovo contratto nazionale del settore del cemento scaduto il 31 dicembre 2018 e riguardante circa 8.500 addetti tra lavoratori del cemento e tra lavoratori della calce e del gesso. Il rilievo della notizia risiede nel fatto che il […]

Lavoratori sulla Nuova Via della Seta commenti
franco.cilenti / giugno 26, 2019 8:27 am

Pur in assenza di analisi sistematiche sull’impatto degli investimenti cinesi su relazioni industriali e diritti dei lavoratori all’estero, questa breve e parziale panoramica della letteratura esistente ci permette di trarre alcune conclusioni preliminari. Importante è che si contrastino quelle narrazioni semplicistiche e opportunistiche che cercano di trasformare preoccupazioni legittime di natura economica e politica in aperta ostilità nei confronti dell’anello più debole dell’avventura cinese all’estero: i lavoratori.

Lavoratori sulla Nuova Via della Seta

Sin dal momento dell’annuncio nel settembre del 2013, la ‘Nuova Via della Seta’ delle autorità cinesi ha suscitato controversie. Se da un lato questo piano da un trilione di dollari ha ricevuto un caloroso benvenuto da parte di élite politiche e gruppi d’interesse in molti degli oltre settanta Paesi coinvolti, dall’altro non sono mancati appelli alla prudenza. Da un punto […]

Medicina di genere. Perché nel Piano del Ministero non si parla di salute e sicurezza sul lavoro? commenti
franco.cilenti / giugno 26, 2019 8:20 am

Del lavoro delle donne si parla soltanto nel periodo della gravidanza, in rapporto esclusivamente ai rischi del nascituro. Anche la tutela della fertilità di coppia rispetto ai possibili rischi occupazionali, ha una scarsa attenzione. Anche gli infortuni e le malattie professionali che riguardano le donne non sono sufficientemente presi in considerazione. Ancora minore è l’attenzione data agli eventi patologici connessi ai lavori domestici

Medicina di genere. Perché nel Piano del Ministero non si parla di salute e sicurezza sul lavoro?

Nel Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere, pubblicato dal Ministero della Salute il 21 giugno scorso, manca un chiaro cenno anche ai percorsi di prevenzione, a nostro avviso senza esclusione di quelli previsti anche nel Testo Unico 81/2008 sulla salute e sicurezza del lavoro. “Il piano, dice, infatti, il Ministero della Salute nella presentazione, si propone […]

LA SALUTE E’ UN NOSTRO DIRITTO E ALLORA DIFENDIAMOCI! commenti
franco.cilenti / giugno 25, 2019 9:43 am

Manuale di autodifesa – Pubblichiamo l’opuscolo “La salute é un nostro diritto, e allora difendiamoci!” Proposto dalla trasmissione sulla salute di Radio Popolare, “37e2”, da Medicina Democratica e dall’associazione “Senza limiti”.

LA SALUTE E’ UN NOSTRO DIRITTO E ALLORA DIFENDIAMOCI!

PERCHE’ QUESTO MANUALE DI AUTODIFESA ? perché vogliamo mettere al centro il diritto delle Persone ad essere curate difendere la sanità pubblica far applicare una legge dello Stato contro lo scandalo delle incivili liste di attesa che costringe i malati ad attese insopportabili e li spinge a rivolgersi al mercato della sanità privata fornire strumenti per garantire il proprio diritto […]

La salute bene comune. Anzi no commenti
franco.cilenti / giugno 25, 2019 9:35 am

Ai cittadini è stata instillata l’idea che la salute è un costo e non un diritto, che il SSN non è sostenibile, che un sistema universalistico, come quello fondato nel 1978, è un lusso che non ci possiamo permettere, che – alla fine, per sicurezza – è meglio ricorrere a un’assicurazione privata.

La salute bene comune. Anzi no

Un affollato ascensore di un ospedale fiorentino. Nella discesa verso il pianoterra un signore di circa 50 anni ha cominciato a inveire contro chi gli aveva comunicato che l’intervento chirurgico di cui aveva urgente bisogno era stato fissato per il giugno 2020, tra un anno. “E quando sono andato a chiedere spiegazioni di un’attesa così lunga mi hanno chiuso la porta […]

Come stanno le persone Lgbt in Europa commenti
franco.cilenti / giugno 25, 2019 9:25 am

L’Agenzia dell’Unione europea per i dirittti fondamentali (Fra) ha da poco lanciato il secondo sondaggio rivolto a persone lesbiche, gay bisessuali, transessuali, intersex e genderqueer con età uguale o superiore ai 15 anni che risiedono nell’Unione europea, in Serbia o in nord Macedonia. Il questionario, che garantisce la riservatezza e l’anonimato delle risposte, ha l’obiettivo di indagare sul rispetto dei diritti fondamentali delle persone che si ritengono Lgbti in Europa.

Come stanno le persone Lgbt in Europa

I dati lo registrano da tempo, in Europa la discriminazione basata sul genere è ancora troppa, a partire dal mercato del lavoro. Le risposte delle persone che decideranno di partecipare al sondaggio saranno pertanto fondamentali nel fornire dati sulla situazione attuale, rispetto alla quale una volta raccolti i dati l’agenzia fornirà all’Unione europea suggerimenti e indirizzi di miglioramento. Partecipa al sondaggio ——————————– La discriminazione e le molestie nei confronti […]

Dalla legge Fornero a quota 100: la stagione degli eccessi commenti
franco.cilenti / giugno 25, 2019 9:16 am

Il pensionamento anticipato denominato “quota 100” è stato presentato come la cancellazione della legge Fornero. In realtà non è così. Si tratta, infatti, di uno strumento che si affianca all’offerta previdenziale esistente, senza sostituirla, e che interessa solo 140.000 persone (meno della metà della stima del Governo).

Dalla legge Fornero a quota 100: la stagione degli eccessi

Premessa Con il decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019 convertito in legge n. 26 del 28 marzo 2019, il legislatore previdenziale cambia di nuovo rotta e come sovente accade in questa materia lo fa senza tener conto di ciò che è stato, di ciò che è e di ciò che sarà. Lasciando a commentatori più illustri le valutazioni […]

Minibot, debito e monete locali commenti
franco.cilenti / giugno 25, 2019 9:03 am

La proposta della Lega di utilizzare titoli di stato di taglio minore per il pagamento dei debiti della Pubblicazione Amministrazione verso imprese private è l’ennesima bufala demagogica perché la moneta utilizzabile sarebbe comunque l’Euro.

Minibot, debito e monete locali

La discussione che si è aperta sui cosiddetti Minibot può consentire di fare un minimo di chiarezza sui due temi sempre più spesso all’ordine del giorno: il finanziamento del debito pubblico e i ruoli che la moneta può svolgere oltre a quelli tradizionali di mezzo di scambio e di unità di conto. Il finanziamento del debito pubblico, prima dell’avvento delle […]

← Older Entries
Newer Entries →
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto