• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621997Totale letture:
    • 1071760Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8063Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Censura"

    “I test turbano il mercato, smettete”. Le tentazioni di censura vengono a galla Comments
    franco.cilenti / Settembre 10, 2022 9:35 am

    L’Autorità della concorrenza e del mercato considera i test comparativi del Salvagente non inchieste giornalistiche ma pratiche commerciali, al pari della pubblicità. Una sorta di censura preventiva che come ha osservato il segretario di Stampa romana, Lazzaro Pappagallo, è in contrasto con l’articolo 21 della Costituzione

    “I test turbano il mercato, smettete”. Le tentazioni di censura vengono a galla

    Un test comparativo che presenti analisi di laboratorio, faccia luce su quello che un consumatore non può vedere di un prodotto, è un lavoro giornalistico?Per l’Autorità garante della concorrenza, l’Antitrust, la risposta è tanto chiara quanto sconcertante: “No, si tratta di una pratica commerciale” e dunque non ricade né nelle tutele dell’articolo 21 della Costituzione sulla libertà di stampa e […]

    Contrasto alla pirateria informatica: un nuovo pretesto per perseguire una società del controllo? Comments
    franco.cilenti / Giugno 7, 2022 8:07 am

    Immaginate questo sistema di controllo applicato nel contesto dell’informazione: una manciata di gruppi editoriali, “titolari della verità”, potrebbero a loro discrezione censurare notizie o siti di informazione scomodi, ritenuti responsabili della diffusione di fake news (“fake” secondo loro ovviamente)?

    Contrasto alla pirateria informatica: un nuovo pretesto per perseguire una società del controllo?

    Nell’ultimo anno l’Italia ha rappresentato, come più volte accaduto nella nostra storia, un esperimento d’avanguardia. L’esperimento è consistito nell’utilizzo stringente di tecnologie disponibili alla massa per la negazione o concessione di diritti costituzionalmente garantiti. Ci stanno addestrando all’obbedienza. Le tecnologie informatiche, infatti, sono ormai mature per accogliere una nuova società, la cosiddetta “società del controllo”, una società dove l’individuo non […]

    Pace proibita Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2022 8:00 am

    Il successo dell’iniziativa di Michele Santoro che ha coinvolto 400.000 persone (cifra che crescerà e di molto con i contenuti che hanno cominciato a circolare sui social) dimostra che in questo paese c’è bisogno di un polo informativo alternativo e che le competenze messe in campo con “Pace proibita” possono aiutare tantissimo la crescita del movimento pacifista.

    Pace proibita

    “I convenuti della cosiddetta ‘pace proibita’ non sanno neanche dove sia l’Ucraina e non gliene può fregare di meno della guerra e della pace. A loro interessa sputare su Draghi, sugli Usa e sull’occidente. Quando dall’altra parte c’è il peggior dittatore fascista del dopoguerra.” Yoda* *nickname usato su twitter da un esponente politico che sostiene il governo Draghi Vanno ringraziati […]

    Libertà di stampa: l’Italia sprofonda al 58° posto nella classifica mondiale Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2022 7:32 am

    Uno dei fattori che ha particolarmente influenzato la discesa in graduatoria dell’Italia, è l’autocensura: “i giornalisti a volte cedono alla tentazione di autocensurarsi, o per conformarsi alla linea editoriale della propria testata giornalistica

    Libertà di stampa: l’Italia sprofonda al 58° posto nella classifica mondiale

    È uscito il nuovo World Press Freedom Index – una classifica annuale che valuta lo stato del giornalismo e il suo grado di libertà in 180 paesi del mondo – e per l’Italia non ci sono buone notizie. Il nostro paese occupa attualmente la 58esima posizione, perdendo 17 posti rispetto al 2021 e al 2020 (quando invece era stabile alla 41esima posizione). L’Italia è stata […]

    “Pace Proibita”… proibita. Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2022 7:28 am

    Dopo la censura dello show di Santoro da parte dei media, YouTube toglie dalla circolazione il video dello show condotto lunedì sera da Michele Santoro a favore della pace. “Allora facciamola circolare privatamente!” dicono gli attivisti per la pace che erano presenti all’evento.

    “Pace Proibita”… proibita.

    La bellissima serata a favore della pace, realizzata da Michele Santoro e Vauro Senesi e trasmessa in streaming su YouTube lunedì 2 maggio dal Teatro Ghione di Roma, doveva rimanere permanentemente sulla piattaforma statunitense, per consentire a tutti di vederla, ma così non è stato. Invocando una non meglio specificata violazione del diritto d’autore – forse si tratta dei due […]

    Il colpo di stato USA in Ucraina documentato da Oliver Stone Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2022 10:16 am

    IL FILM CHE LA NATO NON VUOLE CHE VEDIATE

    Il colpo di stato USA in Ucraina documentato da Oliver Stone

    Il documentario di Oliver Stone sul colpo di stato di Washington in Ucraina, ferocemente censurato e boicottato in occidente, espone una verità molto diversa dalle menzogne ​​raccontate dal governo degli Stati Uniti e amplificate dalla stampa occidentale.Otto anni fa le rivolte di piazza Maidan a Kiev degenerarono e in tre giorni si contarono oltre 50 morti tra manifestanti e forze […]

    Se è Twitter a decidere quello che si può dire. Trump e i colossi del web Comments
    franco.cilenti / Gennaio 14, 2021 8:24 am

    L’idea di Internet era quello di una rete nata per evitare qualunque blocco dei flussi di informazione, mentre oggi invece siamo passati ad un modello in cui il potere di questi mezzi è concentrato nelle mani di poche grandi aziende multinazionali che possono analizzare, filtrare e bloccare qualunque contenuto.

    Se è Twitter a decidere quello che si può dire. Trump e i colossi del web

    Finalmente qualcuno che non applaude, che non gioisce, ma che problematizza un fatto che se contestualizzato in altri campi potrebbe essere deleterio. Per fortuna che c’è ancora qualcuno che prende le distanze da queste azioni. Dopo anni di “pensiero debole”, di studio “sulla fine della razionalità classica e dialettica”, di analisi del “pensiero negativo” per dirla con Schopenhauer, Massimo Cacciari, dopo […]

    La censura chiama censura. Anche in Europa Comments
    franco.cilenti / Gennaio 14, 2021 8:09 am

    Web. La “commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni” ha approvato – nonostante le mille obiezioni arrivate da più parti – il cosiddetto “regolamento antiterrorismo”. Col voto dei socialisti e del PPE e col voto contrario dei verdi e della sinistra

    La censura chiama censura. Anche in Europa

    Il risultato sarà più censura. Più censura per difendersi – forse – dal terrorismo. Esattamente come è avvenuto negli States dopo le Torri Gemelle. Solo che qui siamo in Europa, a Bruxelles. Che pure, fino a qualche tempo fa, si vantava delle leggi più avanzate in tema dei diritti individuali. In tema di diritti digitali. La notizia è che ieri […]

    Bambini e smartphone Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 9:46 am

    Queste generazioni usano il telefono ad una velocità impressionante, e questo perché, pur non sapendo leggere, sono istintivamente reattivi alla semiotica. Il chè è un vantaggio per il futuro, ma un danno se il pargolo viene lasciato in totale balia. Testimonianza relazionale tra un’adulto e un bambino.

    Bambini e smartphone

    http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Questo mese ho deciso di rivoluzionare la scaletta programmatica della rubrica. Dopo l’articolo di presentazione e quello sugli strumenti di utilizzo (pc e smartphone) avrei dovuto parlare di internet, poi dei social e via dicendo. Ma la vita a volte ti tira per la giacchetta e ti ricorda il motivo per cui fai politica. Le […]

    LA RICERCA NON SI ARRESTA Comments
    franco.cilenti / Febbraio 21, 2020 8:26 am

    Studiare, promuovere conoscenza, diritti e dialogo tra culture. È questa la colpa di Patrick Zaky sequestrato al Cairo dal regime di al-Sisi. Ma la libertà di ricerca e dei ricercatori non è in pericolo solo in Egitto. Storie di università sotto tiro e di chi coraggiosamente resiste a soprusi e censure

    LA RICERCA NON SI ARRESTA

    IN EDICOLA IL NUOVO NUMERO DEL SETTIMANALE LEFT 21/2/2020 left.it

    Difesa della razza o del futuro? Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2019 8:26 am

    Essere consapevoli del contesto storico e sociale in cui nuovamente ci ritroviamo, raccontare, ricordare come, perché e da dove nacque il fascismo, può aiutare, certamente contribuire a mutare la situazione e gli equilibri in gioco, affinché si possa non ripassare dagli stessi sbagli, bisogna ricordare, avere memoria di quanto accadde, perché la storia si sa, è una maestra molto severa, fa ripetere la lezione, più e più volte, fintanto non la si sia ben imparata.

    Difesa della razza o del futuro?

    La difesa della razza, rivista italiana fascista del 1938 (Foto di Luca Cellini) TEMPI Tempi strani, tempi in cui si fa un gran parlare del fascismo, si riscrivono libri sulla storia, sul fatto che “in fondo il fascismo ha fatto anche cose buone”, son tempi in cui si tenta in ogni modo di compiere un’abile manovra di revisione storica, per […]

    Perché perseguitano Julian Assange? Comments
    franco.cilenti / Aprile 16, 2019 7:38 am

    ” Con una gravissima decisione, il presidente ecuadoregno Lenin Moreno ha ritirato l’asilo politico ad Assange ed in violazione flagrante del diritto internazionale, ha permesso alla polizia britannica di entrare nella sede diplomatica di un Paese sovrano per arrestare un cittadino ecuatoriano, come lo è Assange. Con questa decisione, il governo Moreno si piega alla volontà di Washington che ha chiesto immediatamente l’estradizione di Assange per poterlo processare. Il governo Moreno è quindi responsabile diretto e complice delle conseguenze sulla sua integrità fisica (compreso il rischio di pena capitale). Ricordiamo che Moreno è appena stato messo sotto inchiesta grazie ad intercettazioni telefoniche che hanno messo in evidenza episodi di corruzione in cui sarebbe coinvolto. Intercettazoni di cui Moreno ha accusato direttamente Assange. E’ evidente che la consegna di Assange, oltre a rappresentare una vendetta nei suoi confronti, dimostra il tradimento di Moreno ai principi della “Rivoluzione cittadina” iniziata dall’ex-Presidente Correa e la subordinazione del governo Moreno ai voleri degi Stati Uniti dimostrata ampiamente in questi mesi.” Marco Consolo Responsabile Area Esteri Rifondazione Comunista/Sinistra Europea

    Perché perseguitano Julian Assange?

    Di quale colpa accusano Julian Assange? Perché i potenti della terra sono così arrabbiati con lui da perseguirlo in modo implacabile, o perfino auspicare (la democratica Clinton) che un drone lo possa ammazzare? La colpa di Julian Assange consiste nel fatto che ha preso sul serio le parole e i concetti che stanno a fondamento della democrazia liberale e della cultura politica […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA