• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372825Totale letture:
    • 976648Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10248Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Cesare Cislaghi"

    Contagi Covid: sarà mica un’altra ondata? Comments
    franco.cilenti / Marzo 9, 2022 9:24 am

    Non si può sicuramente ancora affermare che ci traviamo di fronte ad una nuova ondata epidemica; potrebbe essere un aumento temporaneo che presto si normalizzerà.  Però quando si manifestano questi segnali sarebbe opportuno attivare tutte le precauzioni necessarie che in questo caso dovrebbero innanzitutto consistere nel non illudersi che ci troviamo di fronte ad un perdurante forte miglioramento.

    Contagi Covid: sarà mica un’altra ondata?

    L’attenzione di tutti noi è in queste giornate orientata verso la tragedia della guerra in Ucraina e tutti i media giustamente non fanno che parlar di questo. Il problema della pandemia è sparito ma non perché sia sparita la pandemia! e forse è opportuno qui richiamare gli ultimi eventi di “normalizzazione”, ed in particolare la circolare del 4/2/22 DGPRE che […]

    I contagi scendono, ma cosa li fa scendere? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 4, 2022 6:05 am

    Riflettere su quanto ancora non conosciamo della realtà sanitaria legata all’epidemia e quanto margine di impotenza rimanga ancora nel prevenirla e nell’affrontarla. Cesare Cislaghi su Epidemiologia e Prevenzione

    I contagi scendono, ma cosa li fa scendere?

    Come nei giorni scorsi la domanda di tutti i giornalisti era “quando sarà il picco?”, così oggi è diventata sempre più pressante l’altra domanda: “quando finirà tutto?”. Pur comprendendo la curiosità dei giornalisti e dei loro lettori o ascoltatori, ad entrambe le domande la risposta più corretta sarebbe un bel “boh!”. Che i contagi stiano diminuendo è cosa certa, che […]

    Quanti morti hanno fatto risparmiare i vaccini? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 2, 2022 9:54 am

    Per dimostrare inequivocabilmente l’importanza del vaccino per risparmiare decine di migliaia di vite umane. Speriamo che queste evidenze convincano anche gli ultimi riottosi a  chiedere di essere vaccinati e ciò permetterà che sia risparmiato a molti di loro un decesso del tutto evitabile.

    Quanti morti hanno fatto risparmiare i vaccini?

    Una domanda che si sente spesso ripetere è “quanto sono utili i vaccini anti-COVID 19?” La risposta che viene normalmente data è in termini di efficacia (riduzione relativa del rischio, o in parole povere, “sconto”). Ad esempio un’efficacia dell’90% è da intendersi come il fatto che, a fronte di 100 casi, ogni “n” di non vaccinati, sugli stessi “n” di […]

    Non è nascondendo i dati che si risolve la pandemia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 17, 2022 9:25 am

    C’è bisogno di una comunicazione istituzionale ben fatta accanto anche ad una comunicazione indipendente che dia garanzia di correttezza e di assenza di conflitti di interessi politici od economici.

    Non è nascondendo i dati che si risolve la pandemia

    Qual è stata la “grande pensata” di alcuni noti infettivologi ed epidemiologi per risolvere i problemi della pandemia? Quella di eliminare la pubblicazione serale dei dati e tutt’al più di sostituirla con un report sintetico settimanale. L’11 gennaio Donato Greco, Matteo Bassetti e Pier Luigi Lopalco ne hanno parlato o scritto e si dice che anche il CTS sia dello […]

    NO alle patenti di non contagiatore Comments
    franco.cilenti / Dicembre 30, 2021 8:50 am

    Allora che fare? Ciò che è necessario fare è avere una corretta conoscenza delle probabilità di contagiarsi e di contagiare, conoscenza che può esserci solo attraverso una continua ricerca dato che queste probabilità molto probabilmente mutano continuamente di valore

    NO alle patenti di non contagiatore

    “Nessuno può essere certo di non esser un contagiatore”. Si deve partire da questa certezza se si vuole ragionare su cosa fare per contenere il diffondersi dei contagi dell’epidemia. Possiamo ragionare solo in termini di probabilità e mai in termini di certezza e dobbiamo distinguere tra la probabilità di contagiarsi dalla probabilità di contagiare. La probabilità di contagiarsi possiamo ritenere […]

    C’è oggi paternalismo liberticida? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 26, 2021 9:17 am

    Considerazioni dell’epidemiologo Cesare Cislaghi sui provvedimenti del governo su Green Pass e obbligo vaccinale

    C’è oggi paternalismo liberticida?

    In questa lunga stagione della pandemia da Covid-19 il Governo italiano, come peraltro anche altri governi dei paesi stranieri, hanno imposto delle misure coercitive ai comportamenti personali ed all’adeguamento di misure sanitarie, primo tra tutti l’obbligo vaccinale, peraltro per il momento limitato ad alcune categorie professionali. La maggioranza della popolazione sta apprezzando questi provvedimenti anche verificandone l’efficacia, seppur parziale, ma […]

    La sindrome del sei riacciuffato Comments
    franco.cilenti / Settembre 3, 2021 8:22 am

    Ricordiamo le cronache: le rassicurazioni di alcuni clinici, Zangrillo innanzitutto, che diffusero la convinzione che ormai il virus si era “in letargo” e i pochi contagi non creavano più malattie serie. Nel frattempo si scatenò la polemica sulla riapertura delle discoteche che poi si concluse praticamente con il focolaio nella discoteca Billionaire di Briatore che convinse i più che il virus era tutt’altro che sparito e quindi ripresero le paure e conseguentemente la misure di contenimento.

    La sindrome del sei riacciuffato

    Sarà capitato forse anche a voi di avere a scuola continue insufficienze in una materia e per questo vi siete dati da fare con lo studio per riuscire a mettervi alla pari e così, finalmente, avete riacciuffato la sufficienza. Tanta è stata la soddisfazione del risultato raggiunto e tanta la fatica per raggiungerlo che vi siete poi concessi una pausa […]

    Al lupo al lupo … ma dai,  vai pure nel bosco! Comments
    franco.cilenti / Luglio 3, 2021 8:04 am

    ” Riapriamoci sì alla vita sociale, ma con molta cautela e senza dimenticare cosa c’è stato”. Analisi dell’epidemiologo Cesare Cislaghi

    Al lupo al lupo … ma dai, vai pure nel bosco!

    Mi sembra che in questi giorni sia sempre più evidente una contraddizione, sia nei media sia nelle istituzioni tra allarmi e aperture, tra variante Delta e “sbiancatura” del paese (vedi ad esempio la circolare del Ministero della Salute del 25 giugno). Sulle varianti prima o poi si dovrà arrivare a delle conclusioni certe: di sicuro ci sono, come in tutti […]

    Cos’è che scaccia di più il virus? Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2021 9:26 am

    “Sarà ancora necessario per un po’ di tempo mantenere alcune misure di contenimento per garantire che il virus non trovi nuovi spazi per ricominciare a molestarci magari trovando la strada per bypassare le vaccinazioni.” Cesare Cislaghi, epidemiologo

    Cos’è che scaccia di più il virus?

    Cosa sta facendo decrescere l’epidemia? Non è facile capire cosa in realtà stia maggiormente contribuendo a far decrescere l’epidemia. Forse può non essere la cosa più opportuna pensare che tutto il merito ce l’abbia il vaccino perché non si vorrebbe che poi capitasse ahimè di rivedere di nuovo crescere i contagi. Ricordiamoci, ad esempio, che l’efficacia dei vaccini è data […]

    Chiuso o aperto? Comments
    franco.cilenti / Maggio 19, 2021 9:01 am

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha da poco aggiornato il testo del proprio sito riguardante le modalità di contagio evidenziando maggiormente anche il rischio dell’aerosol in ambienti chiusi

    Chiuso o aperto?

    Un tempo, quando eravamo bambini, a noi che abitavamo nel nord nebbioso, ci dicevano sempre: stai attento ad uscire, copriti bene, non prender freddo! Oggi il “male” sembra stia più dentro che fuori dalle mura di casa! Come in effetti avvengano maggiormente i contagi da Coronavirus non è una evidenza così definitivamente certa. Che il virus debba entrare per le […]

    Le riaperture, un rischio “ragionato” … ragioniamone Comments
    franco.cilenti / Aprile 29, 2021 7:52 am

    “Vedremo quindi che succederà dal 10 maggio e potremo ragionare se queste riaperture avranno richiesto un maggior costo in termini di salute e quanto sarà caro il conto che il virus si è fatto e si farà ancora pagare.” Cesare Cislaghi

    Le riaperture, un rischio “ragionato” … ragioniamone

    Il 26 aprile è la data scelta dal governo per “riaprire” le Regioni che torneranno per lo più ad essere in “giallo”. Il Governo ha annunciato la misura dicendo di essere consapevole del rischio, ma si tratterebbe di un “rischio ragionato”. Le motivazioni che hanno maggiormente portato a prendere questa decisione sono quelle di ordine economico e forse ancor più […]

    Opinoni, certezze, evidenze Comments
    franco.cilenti / Marzo 19, 2021 10:33 am

    Le varianti sono più letali? Serve più ricerca per non accontentarsi di vaghe opinioni

    Opinoni, certezze, evidenze

    I discorsi che politici, tecnici o cittadini fanno in questi giorni si sono riempiti di un insieme di opinioni condivise a riguardo della situazione epidemica almeno sui seguenti punti: a) il virus COVID-19 ha avuto delle varianti, tra queste la maggior parte, ed in particolare quella cosiddetta “inglese” è molto più contagiosa, i bimbi ed i ragazzi ne vengono maggiormente […]

    Se tu fossi Speranza cosa faresti? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2021 10:52 am

    “Senza voler qui esaurire gli argomenti mi permetto solo di accennare a qualche spunto di riflessione sui ciò su cui si dovrebbe aprire il dibattito e l’approfondimento collettivo.” Cesare Cislaghi

    Se tu fossi Speranza cosa faresti?

    Giorni scorsi parlando con un collega della necessità di svecchiare e di rinforzare il nostro sistema sanitario mi sono sentito chiedere “ma se tu fossi Speranza, cosa faresti?”. Lì per lì la mia risposta un po’ scherzosa e un po’ no fu subito questa: “darei le dimissioni” pensando alla difficoltà dell’impresa, alla fatica di compierla per le tante forze che […]

    Quanto ammazza il signor Covid? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 8, 2021 9:01 am

    La discussione sugli effetti letali dovuti all’epidemia da coronavirus, occore ripartire da alcuni punti basilari certi.

    Quanto ammazza il signor Covid?

    La discussione sugli effetti letali dovuti all’epidemia da coronavirus si è ultimamente molto accesa con opinioni anche contrastanti troppo spesso immagini di opinioni catastrofiste o riduzioniste; per questa ragione forse è opportuno riportare il discorso su alcuni punti basilari certi. La registrazione dei decessi Tra i tanti eventi che riguardano il settore della sanità certamente l’evento decesso è forse quello […]

    Alla ricerca del certificato di nascita di Covid-19 Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2020 8:39 am

    Uno studio interessante per indagare ulteriormente e non solo per confermare la presenza in Italia del virus già dall’estate ma per capire se il virus abbia cambiato le sue modalità di contagio e di pericolosità.

    Alla ricerca del certificato di nascita di Covid-19

    Quando e dove sia nato il signor (o la signora) «Covid Diciannove» e che cittadinanza abbia nessuno, per oggi, lo sa con certezza anche se se ne sono sentite dire molte cose. Per molto tempo si è dato per certo che avesse cittadinanza cinese, magari nato da un pipistrello e come nursery un mercato di carne di animali selvatici. Poi qualcuno […]

    Bene gli indici, ma senza equivoci… Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2020 10:27 am

    “non cadiamo nell’equivoco che gli indici “dicano sempre la verità”; la dicono solo se sono calcolati nel modo giusto, se utilizzano dati attendibili e tempestivi, ma soprattutto se vengono letti nel modo giusto da parte di chi ha le competenze minime per interpretarli.” Cesare Cislaghi su Epidemiologia e Prevenzione

    Bene gli indici, ma senza equivoci…

    Ormai un po’ tutti parliamo di epidemia snocciolando le differenze,  sia tra aree sia tra giorni diversi, di indici epidemiologi come, ad esempio la percentuale di positività o l’erreti (Rt). Sarebbe però bene abbandonare le impressioni e le sensazioni ed invece affidarsi a delle misure oggettive e l’importante  è evitare di equivocare nella loro interpretazione quando anche addirittura nelle loro […]

    Zona rossa … che è, e perché? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2020 8:10 am

    Si consideri inoltre che le zone rosse per la loro delimitazione e per l’arresto delle attività degli abitanti rappresentano una occasione favorevole per effettuare delle indagini epidemiologiche anche su ipotesi di studio che prescindano dalla zona rossa stessa.

    Zona rossa … che è, e perché?

    È molto di moda il rosso in questa fase di recrudescenza dell’epidemia: il virus viene quasi sempre rappresentato con un colore rosso intenso ma soprattutto viene usato questo colore per indicare una disposizione che crea delle limitazioni in una zona specifica circoscritta. Ma per zona rossa credo si possano intendere situazioni anche molto differenti che devono essere valutate ed affrontate […]

    Superdiffusori e contact tracing a ritroso Comments
    franco.cilenti / Ottobre 12, 2020 8:18 am

    Anche in questa epidemia pare che esistano i super diffusori, soggetti capaci di trasmettere il virus molto più di altri pur nelle stesse condizioni ambientali o di suscettibilità dei contagiati; di questo si è parlato molto in rete

    Superdiffusori e contact tracing a ritroso

    Sembra che anche in questa epidemia esistano i super diffusori, cioè soggetti capaci di trasmettere il virus molto più di altri pur nelle stesse condizioni ambientali o relative alla suscettibilità dei contagiati, e di questo se ne è parlato molto in rete come dalle citazioni riportate in calce. Normalmente si pensa che la contagiosità degli infetti siano pressapoco simili e […]

    Sanità pubblica e Coronavirus, videoconferenza di Vittorio Agnoletto Comments
    franco.cilenti / Marzo 6, 2020 6:01 pm

    L’emergenza coronavirus ha mostrato l’importanza per il paese dell’esistenza di un sistema sanitario pubblico garante della tutela della salute per tutte le cittadine e tutti i cittadini. La grande professionalità e la dedizione con cui il personale si è prodigato nelle attività di cura e prevenzione molto, al di là dei propri obblighi contrattuali, è il cuore di una cultura del Pubblico che ha resistito a tutti i tentativi di smantellarlo e fa onore al Paese. Ma sono anche emerse le grandi carenze in termini di organico, di strutture, di presidi sanitari che decenni di tagli hanno prodotto sul sistema nel suo complesso dagli istituti di ricerca giù fino ai medici di base ultimi ad esser minacciati nel loro ruolo di presidio diffuso nel territorio. Intendiamo questo serata di informazione e analisi come un momento formativo utile per proseguire nel nostro impegno di sempre in difesa della sanità pubblica presidio indispensabile del diritto alla salute di tutte e tutti contro le forze impegnate da anni a smantellarla a vantaggio dei privati.

    Sanità pubblica e Coronavirus, videoconferenza di Vittorio Agnoletto

    6/3/2020 www.rifondazione.it

    Ruoli e competenze in campo epidemico: separazione o sinergia? Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2020 7:53 am

    La gestione di una epidemia richiede un insieme di diverse competenze con diversi ruoli che devono tra di loro raccordarsi, e questo non è certo cosa facile. Ad epidemia risolta sarà quindi essenziale valutare ciò e come si è fatto e ragionare se l’attuale assetto dell’organizzazione sanitaria sia o meno adeguato ad affrontare emergenze come questa creata dal coronavirus.

    Ruoli e competenze in campo epidemico: separazione o sinergia?

    Durante questa epidemia da Coronavirus parlano e dispensano verità un po’ tutti tanto che Ranieri Guerra, già ISS e Ministero della Salute e oggi Mise e OMS, ha pubblicato su facebook questo messaggio: “Colleghi italiani vi prego tacete. Smettetela di invadere TV, radio, media con ragionamenti a volte tortuosi pur di dire qualcosa sul Coronavirus. Smettete di interpretare la comunicazione […]

    Coronavirus: alcuni strumenti per saperne di più Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2020 11:17 am

    Per combattere il coronavirus 2019-nCoV la parola d’ordine di molti ricercatori, editori scientifici e charities è stata condivisione

    Coronavirus: alcuni strumenti per saperne di più

    Tutti i risultati e i dati preliminari rilevanti per la ricerca sul virus sono stati messi a disposizione di tutti. Qui le raccolte degli articoli scientifici resi disponibili, la mappa interattiva dei casi aggiornata in tempo reale e la segnalazione di articoli di stampa, anche non specialistica, particolarmente utili. (leggi tutto) www.epiprev.it

    Coronavirus, i media e le evidenze scientifiche Comments
    franco.cilenti / Febbraio 11, 2020 9:04 am

    Il panico innesca sempre gli istinti più bassi e tra questi il razzismo; se c’è una epidemia si cercano subito i colpevoli! Denunciamo le prestazioni sanitarie che non siano EBM, e tutte le fonti che le sostengono, e denunciamo tutte le informazioni che non siano EBN e tutte le agenzie che le trasmettono.

    Coronavirus, i media e le evidenze scientifiche

    Senza voler scomodare Freud che durante il suo soggiorno a Collalbo sull’altopiano del Renon (bellissimo posto delle Dolomiti che anch’io amo frequentare l’estate appena posso) scrisse il suo saggio “Eros e Thanatos”, possiamo però tutti con lui convenire che le due principale pulsioni che muovono l’uomo sono ciò che crea la vita e ciò che la distrugge. E i media, […]

    Lettera aperta al ministro Speranza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 17, 2020 10:56 am

    Patto per la salute: lo strano entusiasmo trasversale, Bonaccini (Emilia e Romagna), Icardi (Piemonte), Toti (Veneto), D’Amato (Lazio), Toma (Molise), Zaia (Veneto), Coletto (Umbria) Solinas e Nieddu (Sardegna). TUTTI CONTENTI. Pronto Soccorso privati: ecco uno dei motivi dell’entusiasmo degli assessori regionali. Dal Piemonte inizia il via libera ai privati convenzionati per aprire i “loro” Pronto Soccorso nelle strutture di maggiori dimensioni. Dopo il Gradenigo a Torino ci sarà ad Alessandria. «Perchè no? – dice Icardi – una svolta nel rapporto con il privato che rimette in discussione vecchie certezze”. La scelta ricadrà anche su Cardiologia, Traumatologia, e Ortopedia come nell’ospedale di Novi Ligure.

    Lettera aperta al ministro Speranza

    Caro Ministro Speranza, ci stiamo sforzando di capire le tue intenzioni al netto dei provvedimenti annunciati e che molti hanno salutato come una nuova ventata politica in difesa della sanità pubblica. Siamo perplessi perché li riteniamo dei provvedimenti tampone che non curano le ferite di un sistema pubblico ferito da due decenni di depauperamento della sua ragione sociale. Quindi, anche […]

    Gli studi sulle disuguaglianze di salute al Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 6, 2020 8:41 am

    Durante l’ultimo convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia  che si è tenuto a Catania a ottobre si è dato ampio spazio al tema delle disuguaglianze di salute, attraverso un seminario satellite, due sessioni parallele dedicate e due presentazioni in plenaria.

    Gli studi sulle disuguaglianze di salute al Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia

    Gli studi longitudinali presenti a livello italiano e in alcune città come ad esempio Roma, Torino, Bologna, sono in grado di fornire una fotografia nitida sugli esiti di salute, che si confermano peggiori per le classi sociali più svantaggiate, e di fornire spunti per le politiche di contrasto alle disuguaglianze nella salute. In plenaria è stato presentato in particolare il […]

    Spesa sanitaria italiana inferiore del 32% rispetto a Paesi dell’Europa occidentale. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2019 9:17 am

    Il divario sale al 37% se si considera solo la pubblica. Ormai siamo in linea con i Paesi dell’Est. E 2 mld in più non bastano a colmare gap.

    Spesa sanitaria italiana inferiore del 32% rispetto a Paesi dell’Europa occidentale.

    Arrivato alla sua 15ª edizione il rapporto sanità dei ricercatori di Tor Vergata mette in evidenza anche la carenza di personale valutabili in almeno 96 mila unità in meno rispetto a quante ne servirebbero (soprattutto al Sud) per riequilibrare il sistema. Alert sui disavanzi regionali che nell’ultimo biennio sono tornati a crescere e a superare il miliardo l’anno. Focus anche […]

    La sanità che vogliamo Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2019 10:08 am

    Dieci spunti di riflessione per suscitare la mobilitazione a favore del Servizio Sanitario Nazionale. L’appuntamento a Firenze, il 30 novembre, per il primo Convegno Nazionale dell’Associazione Salute Diritto Fondamentale.

    La sanità che vogliamo

    Siamo ancora in tempo a intervenire, ma dobbiamo farlo al più presto Il nostro Servizio sanitario nazionale ha prodotto risultati importanti, riconosciuti a livello internazionale, ma da molti anni stiamo assistendo a un suo progressivo indebolimento. Siamo ancora in tempo a intervenire, ma dobbiamo farlo al più presto perché troppi fattori stanno spingendoci lungo percorsi irreversibili. Non si tratta solo del rallentamento […]

    Medicina, difendere l’evidenza e contrastare le falsità Comments
    franco.cilenti / Novembre 6, 2019 10:33 am

    E’ giusto che ci sia la libertà dei medici nel scegliere le cure che ritengono adatte ai loro pazienti, ma la libertà non deve superare i confini dell’evidenza clinica altrimenti si diventa un ciarlatano! E il Ministero della Salute e la Magistratura a parer mio dovrebbero far qualcosa in più e intervenire per difendere la salute della popolazione e la certezza almeno potenziale delle terapie.

    Medicina, difendere l’evidenza e contrastare le falsità

    Nei secoli passati accanto alle professioni mediche, peraltro non sempre riconosciute e regolamentate almeno sino all’istituzione degli ordini dei medici, esisteva anche la professione del “ciarlatano” che svolgeva la sua attività in diversi settori ma anche, se non principalmente, in quello medico. Il vocabolario Treccani dà questa definizione di ciarlatano: [probabilmente da cerretano, incrociato con ciarlare] 1. Chi un tempo, sulle piazze, cavava i denti o […]

    In rete il nuovo numero del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2019 10:28 am

    sanità disperanza. Beatrice Lorenzin, Giulia Grillo, Roberto Speranza, la continuità nella privatizzazione della sanità pubblica?

    In rete il nuovo numero del periodico cartaceo Lavoro e Salute

    Editoriale. Quando anche i buoni fanno danni I soliti imbonitori da fiera Le politiche dell’Itaglia Autonomia regionale? A che punto siamo Questione di folla. Fine della democrazia e del diritto? SANITA’ Sanità, la privatizzazione strisciante Per la sanità è sempre austerity e il sud sempre peggio Sanità toscana. Un racconto stonato Sanità Piemonte e Area torinese, cosa accadrà ora? La […]

    Sanità, esiste il rischio zero? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2019 9:24 am

    Molte sono le attività lavorative, anche in campo sanitario, che comportano dei rischi ma chi le svolge non potrebbe rifiutarle senza cambiare professione. Di sicuro, comunque, non è eticamente accettabile l’imposizione di un rischio al solo fine di aumentare il profitto altrui, approfittando per lo più delle condizioni di necessità di coloro che vengono esposti al rischio stesso.

    Sanità, esiste il rischio zero?

    Molto spesso siamo tentati di pensare che il rischio accettabile sia solo quello nullo ma poi in realtà accettiamo in ogni momento rischi maggiori in quasi tutte le nostre attività. Come in pratica non esiste rischio zero (cioè con probabilità nulla) cosi si può dire che non esiste rischio uno (cioè con probabilità certa) se non, come a volte si […]

    Sanità, la privatizzazione strisciante Comments
    franco.cilenti / Ottobre 10, 2019 9:09 am

    Far decadere le strutture pubbliche è un modo per lasciare alle spietate logiche del mercato il diritto alla salute. In questo contesto arriva la proposta del ministro della salute, Roberto Speranza, di far pagare il ticket sanitario in base al reddito. Che vuol dire chiudere gli occhi di fronte alla sfascio che da qualche decennio di produce nella sanità pubblica. Anzi, significa tenerli bene aperti sugli interessi dei privati.

    Sanità, la privatizzazione strisciante

    L’uomo più ricco del mondo, Jeff Bezos, ha deciso di tagliare l’assicurazione sanitaria a 1900 dipendenti di una controllata da Amazon, la Whole Foods. Quei lavoratori dovranno rinunciare alle cure in caso di necessità in un paese, come gli Stati uniti, dove anche una semplice visita medica può costare diverse centinaia di dollari. Pensate un po’ lo stato d’animo di quelle persone, […]

    POLITICA E SALUTE: PARTIAMO DAI NUMERI E COINVOLGIAMO LE POPOLAZIONI Comments
    franco.cilenti / Settembre 23, 2019 9:34 am

    Questo breve excursus semplicemente per dire che una riflessione politica che voglia tener conto dello stato di salute della popolazione potrebbe avvalersi da subito di una gran messe di dati non solo per non rinviare decisioni a futuri approfondimenti scientifici di specifici aspetti (pur necessari) ma, sperabilmente, per intervenire su settori dell’assistenza sanitaria che alcuni di questi dati consiglierebbe di andare ad osservare. Si pensi alla relazione tra screening, salute materno infantile e consultori da un lato e i dati sulla salute della donna e sulle malformazioni di cui si è detto dall’altro.

    POLITICA E SALUTE: PARTIAMO DAI NUMERI E COINVOLGIAMO LE POPOLAZIONI

    L’epidemiologia è uno strumento conoscitivo difficile da maneggiare per i contrastanti interessi che vi gravitano intorno: gli ambientalisti la invocano per dimostrare che alcune attività umane fanno male alla salute, il sistema, cioè il potere politico, controlla i depositi dei dati, i tempi ed i modi delle loro analisi. Le cose tuttavia stanno cambiando. Molti dati sono aperti a tutti […]

    MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI? Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2019 9:57 am

    Riflessioni sul numero 5 – settembre 2019 del periodico Lavoro e Salute. > dalla vignetta che accompagna l’editoriale “Solo chi è ingannato da una visione ideologica novecentesca può affermare che siamo maltrattati dalle ideologie del 2000 che arricchiscono anche noi di conoscenza e facile protagonismo virtuale. Come benessere materiale e diritti siamo all’ottocento? Beh, mica si può avere tutto!”

    MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI?

    Ci chiediamo mai se è un bene essere sempre più inondati di notizie, inconsapevolmente sottovalutando che spesso false e costruite ad arte per manipolarci, e quando non lo sono del tutto ci vengono propinate dentro uno schema comunicativo che ha origine nel nazismo? Forse no, perché la storia è semisconosciuta alla grande massa resa incolta da decenni di futilità e […]

    IL NUOVO NUMERO DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE Comments
    franco.cilenti / Settembre 10, 2019 9:19 am

    Il mostro della palude politica. Non è più un ministro ma gli orrori compiuti sono patrimonio ancora rivendicato dai 5Stelle, compreso la secessione con l’Autonomia Differenziata e la riduzione delle tasse ai ricchi con la Flat-tax, invece di fare un atto di giustizia con la Patrimoniale. Resteranno le leggi-squalo come la “Fornero” e il Jobs Act. Si continuerà a calpestare diritti di tutti e le vite migranti? Fermeranno la privatizzazione della sanità pubblica? Fermeranno gli omicidi sul lavoro contro il criminale profitto delle imprese? Il mostro è ancora in giro!

    IL NUOVO NUMERO DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE

    www.lavoroesalute.org Editoriale. Maltrattati, ingannati e contenti? SANITA’ Sanità /lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Il “proporzionale puro” ci salverà? Intervista Sanità: affrontando il presente possiamo decidere Autonomia differenziata e tutela della salute Nota per il ministro. La brutta fretta di apparire Pochi medici tanta medicina Ha senso un’epidemiologia disgiunta dalla prevenzione? L’infermiere di parrocchia, una scelta lungimirante? Fermiamo il […]

    Epidemiologia & Enigmistica. Ha senso un’epidemiologia disgiunta dalla prevenzione? Comments
    franco.cilenti / Settembre 9, 2019 8:11 am

    Superando le molte tentazioni pessimistiche, auspichiamo che il SSN sviluppi maggiormente le attività di prevenzione e che queste trovino la necessaria integrazione con le analisi epidemiologiche. Questa è la richiesta che gli epidemiologi e gli igienisti devono fare in modo pressante alla Politica.

    Epidemiologia & Enigmistica. Ha senso un’epidemiologia disgiunta dalla prevenzione?

    Quando agli inizi degli anni ’70 sono entrato all’Istituto di Biometria di Milano non si parlava di epidemiologia, ma solo di statistica medica e di statistica sanitaria; la prima era essenzialmente metodologia per i Clinical Trials e la seconda erano solo conteggi di eventi di interesse sanitario. La rivista dell’Istituto si chiamava «Abdce» (Appicazione biomedica del calcolo elettronico) e le […]

    C’è il rischio che il Governo diventi un Robin Hood al rovescio? Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2019 10:31 am

    Cosa si dice facesse Robin Hood? Rubava ai ricchi per dare ai poveri. C’è il rischio che l’attuale governo giallo verde sia un Robin Hood al rovescio, cioè che “rubi” a chi è più povero (di salute) per dare a chi è più ricco (di salute)? Speriamo proprio che non succeda, ma se fosse così sarebbe per il nostro paese una vera sciagura.

    C’è il rischio che il Governo diventi un Robin Hood al rovescio?

    La spesa sanitaria pubblica oggi è di 114 miliardi di euro, cioè di circa 1.900 euro in media l’anno a testa, il che equivale a poco più di 5 euro al giorno a persona. Se ogni giorno coloro che sono in ottima salute, e non hanno bisogno di interventi sanitari,  fossero il 50% della popolazione, si potrebbe in teoria far […]

    Onestà nei soldi & onestà nelle parole Comments
    franco.cilenti / Giugno 5, 2019 7:22 am

    Sanità: serve onestà, e serve farla funzionare bene. La corruzione è un cancro ripugnante che deve essere estirpato, ma è questo il maggior problema della sanità? Non è che si enfatizzi elettoralmente la lotta alla corruzione e la si presenti come la soluzione per la sostenibilità del SSN perché si è incapaci di realizzare una politica sanitaria efficace?

    Onestà nei soldi & onestà nelle parole

    La disonestà che si materializza in forma di corruzione è sempre stata non solo un grave peccato contro il settimo comandamento (non rubare), ma anche uno dei reati più esecrabili, soprattutto se commesso nei confronti dei beni pubblici e ancor più se riguarda l’ambito sanitario. Ma la disonestà non consiste solo nel rubare denaro, è anche violare le regole per […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA