• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.628)
  • Blog (8.558)
    • Altra Informazione (6.844)
    • Comitati di Lotta (6.507)
    • Cronache di Lavoro (6.766)
    • Cronache Politiche (6.970)
    • Cronache Sindacali (6.218)
    • Cronache Sinistra Europea (5.199)
    • Cronache Sociali (6.822)
    • Culture (4.061)
    • Editoria Libera (2.514)
    • Movimenti di Liberazione (768)
    • Politiche di Rifondazione (6.332)
    • Storia e Lotte (3.251)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (308)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.211)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.
  • Atlantide/Congo e l’attentato a Luca Attanasio

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-congo-2021-02-23-00h42m43s-0_wbpavgz9_0_ayvf8uwb_1.mp4-.mp4   Stasera Speciale Atlantide sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo.
  • Dov’è Goma?

    Ancora sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/L’asse del governo

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1675090Totale letture:
  • 697708Totale visitatori:
  • 634Ieri:
  • 20484Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "cgil"

INSICUREZZA SUL LAVORO: PERCHE NON C’E’ UNA RISPOSTA  SINDACALE  ALLA LORO  IMPUNITA Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 10:54 am

Intervento di una RSL metalmeccanica del Veneto che a partire dalla sua esperienza in fabbrica risponde alla domanda che Lavoro e Salute ha fatto nel numero di gennaio: Imprenditori “sicurezza sul lavoro? Ingombro da aggirare ”. La risposta non c’è?

INSICUREZZA SUL LAVORO: PERCHE NON C’E’ UNA RISPOSTA SINDACALE ALLA LORO IMPUNITA

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Nel regime capitalista in cui viviamo tutto è rapportato a massimizzare i profitti e quindi visto che le aziende pensano solo al propria ricchezza, sopratutto fino a che esiste una societa` capitalista, l’obbiettivo è di ridurre i costi. Quindi nel’ottica della riduzione dei costi ci sta anche la dissoluzione degli investimenti nel campo della sicurezza, […]

Giavazzi brava gente Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 8:06 am

Siamo di fronte ad un Governo con una trazione di destra e liberista evidente, che prepara l’attacco allo Stato e al lavoro, come nella migliore tradizione dei governi tecnici.

Giavazzi brava gente

Sono giorni di nomine per il Governo Draghi che, solo da qualche ora, ha varato la lista dei sottosegretari. Nel frattempo, la luna di miele con la stampa continua, con importanti testate che rasentano il limite dell’onanismo: si passa dai pettegolezzi del macellaio di Draghi, che ce lo presenta come l’umile uomo a cui piace addirittura cucinare il brasato, a chi […]

Conferenza nazionale lavoratrici e lavoratori Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2021 12:32 pm

Nel lavoro di oggi e di domani. Con noi lavoratrici e lavoratori. Sabato 27 febbraio ore 14-19 Domenica 28 febbraio ore 9.30-13

Conferenza nazionale lavoratrici e lavoratori

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Le lavoratrici e i Lavoratori di Rifondazione Comunista si (e vi!) danno appuntamento il 27.02.2021. Dopo alcuni anni ( sicuramenti troppi), torna la Conferenza nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori comunisti. E lo fa con una marcia in piu’: questo importante appuntamento infatti è stato preparato e preceduto da un lavoro collettivo di ricostruzione ed […]

E’ ARRIVATO DRAGHI,  L’”AUTOREVOLE” SALVATORE DELLA PATRIA Comments
franco.cilenti / Febbraio 18, 2021 11:02 am

L’augurio è che questa volta il paese che ha duramente sofferto questo anno di pandemia, dopo le sofferenze degli ultimi 12 anni di crisi, non subisca più in silenzio.

E’ ARRIVATO DRAGHI, L’”AUTOREVOLE” SALVATORE DELLA PATRIA

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Mario Draghi ha l’aurea dell’“autorevole” perché uomo di potere. Sguardo algido e impenetrabile, colto e gentile, riservato e di carattere, ha il suo fascino inquietante. La fame tanto covata in questo paese dell’uomo forte viene dunque soddisfatta da questa personalità sobria e determinata. Dopo un mese di una crisi quasi surreale, dietro alla quale si […]

L’accordo dei metalmeccanici all’epoca del governo Draghi Comments
franco.cilenti / Febbraio 9, 2021 11:06 am

La vertenza per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici si è saputa inserire nelle divisioni del fronte padronale, mostrando un metodo di rivendicazione utile nella nuova fase politica che si apre

L’accordo dei metalmeccanici all’epoca del governo Draghi

Dopo una lunga trattativa nella serata di venerdì 5 febbraio è stata siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Ora la palla passerà ai lavoratori e alle lavoratrici che dovranno esprimere il proprio consenso sui termini dell’intesa. Un risultato non scontato, se si pensa alla guerra mediatica dei mesi scorsi e alle distanze tra le richieste […]

IL RAPPRESENTANTE  DEI LAVORATORI  PER LA SICUREZZA (RLS). LA SUA IMPORTANZA Comments
franco.cilenti / Gennaio 23, 2021 10:24 am

La realtà dei fatti. Tra teoria e prassi del tutore della salute sul lavoro

IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS). LA SUA IMPORTANZA

PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ 1. Premessa Questo articolo non vuole essere un saggio accademico (e quindi meramente teorico) delle attività svolte dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), anche se nel primo capitolo inserirò qualche concetto normativo, che non fa mai male ricordare, e che senza il quale è difficile capire il seguito. Questo articolo vuole condensare le […]

La riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica Comments
franco.cilenti / Gennaio 20, 2021 9:36 am

La settimana lavorativa di quattro giorni è un’opzione popolare, ma possiamo anche considerare formule più diversificate e flessibili per offrire alle persone una scelta più ampia.

La riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica

Nel suo recente discorso a una conferenza sulla riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica, la professoressa Juliet Schor del Boston College ha sottolineato che è impossibile decarbonizzare adeguatamente, ad esempio mirando a ridurre le emissioni di carbonio circa il 10% all’anno, un obiettivo molto ambizioso – senza ridurre l’orario di lavoro nei paesi sviluppati. Ciò è dovuto principalmente […]

Sindacato,  strategia di lotta  o estinzione Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2020 9:45 am

Una piattaforma che freni gli obbiettivi che già prima della pandemia le politiche di questa Europa monetaria si prefisse e che il covid ha alimentato come motore propulsore. Scelta già messa in atto d’all’Italia con i suoi ultimi governi con il welfare come residui diritti sociali.

Sindacato, strategia di lotta o estinzione

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Per il sindacato è necessaria una nuova strategia per non morire di inedia? Noi crediamo di si perché sta crollando un quadro economico e politico dentro un sistema sociale e culturale, e con esso il sistema dei valori, con ricadute brutali sulla convivenza civile, sulla quale soffiano le tendenze autoritarie dello stesso capitale come unica […]

Tra improvvisazione e disorganizzazione Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2020 9:37 am

Puglia. Fra campagna elettorale, elezioni e composizione della nuova giunta il tempo è passato. Il covid è tornato trovando la Regione impreparata a fronteggiarlo

Tra improvvisazione e disorganizzazione

In tutte i territori del Paese si cerca disperatamente personale sanitario da assumere, medici, infermiere ed infermieri, operatori sanitari, e si fa fatica a trovarli. In Puglia capita che li si lasci a casa senza lavoro. È quel che è capitato ai circa 70 dipendenti della Rsa Fontanelle in provincia di Lecce. Una struttura che può ospitare fino a 104 […]

Prendiamoci cura della lotta di classe Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2020 8:17 am

Avere cura di chi lavora, sottoposto al più grande attacco dal dopoguerra. La nuova sfida cui siamo chiamati è quella di farci carico della lotta contro i mefitici piani che Confindustria destina alla classe lavoratrice. Perché non c’è dubbio che se si vogliono spostare i rapporti di forza è necessario affrontare il drammatico nodo del lavoro – negato, vilipeso, espropriato, alienato, inquinante ecc…- con il coinvolgimento del mondo del lavoro.

Prendiamoci cura della lotta di classe

Il percorso di convergenza di associazioni, movimenti, realtà sociali attorno al Manifesto Per una società della cura può costituire una svolta significativa nello scenario odierno. Per svariate ragioni. La prima di esse consiste nella messa in stato d’accusa di un sistema economico-sociale  responsabile delle sofferenze inflitte a miliardi di esseri umani, attraverso guerre, spoliazioni, saccheggi, riduzione in povertà, e devastazioni […]

Su paralleli binari morti Comments
franco.cilenti / Novembre 18, 2020 9:44 am

Pandemia: le mancanze del Governo, le insufficienze del sindacato

Su paralleli binari morti

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Alla fine lo scenario peggiore si è avverato con il “ritorno” esplosivo del Covid-19 in tutta la sua gravità. In Europa come in Italia la nuova fiammata sta colpendo duramente e mettendo in difficoltà tutti i paesi del sud come del nord, ben oltre tutte le rassicuranti previsioni ufficiali. In Italia dove si erano patite […]

Nessuna tregua per i rider: «L’accordo truffa va stracciato» Comments
franco.cilenti / Novembre 10, 2020 10:36 am

Dopo scioperi e cortei selvaggi della scorsa settimana in diverse città italiane, mercoledì prossimo si terrà il tavolo del governo con i sindacati confederali e le rider union sul contratto capestro firmato tra Assolidevery e Ugl. Intanto le mobilitazioni non accennano a diminuire

Nessuna tregua per i rider: «L’accordo truffa va stracciato»

Quando inizia il coprifuoco, con bar e ristoranti chiusi al pubblico, nelle strade silenziose delle nostre città rimangono a sfrecciare solo i lavoratori che consegnano cibo a domicilio. Da alcuni incensati tra gli “eroi” dell’emergenza pandemica, i rider sono sempre più sfruttati da quelle piattaforme che vedono i profitti alle stelle, grazie anche alla chiusura del settore della ristorazione “in […]

Il prezzo pagato dal lavoro nei dati dell’Inail Comments
franco.cilenti / Novembre 7, 2020 8:38 am

Uomini e donne per settimane hanno contribuito alla tenuta sociale ed economica del Paese, rischiando tantissimo in termini di salute e sicurezza. Molti, però, sono stati dimenticati

Il prezzo pagato dal lavoro nei dati dell’Inail

Una disamina  imprescindibile e utile, ma con qualche avvertenza preliminare per la lettura, è rappresentata dal report dell’Istituto sugli accadimenti relativi ai contagi determinati dalla pandemia dal suo esordio al settembre 2020, diffusa nell’ultima settimana di ottobre. La premessa che è doveroso fare (come del resto spiegato dall’ente) è che non si tratta di casi riconosciuti e/o già eventualmente indennizzati, ma della descrizione […]

Formazione permanente e l’eredità delle 150 ore Comments
franco.cilenti / Novembre 4, 2020 7:51 am

La povertà educativa non è solo minorile. L’Italia occupa la coda delle classifiche Ocse. In più adesso abbiamo bisogno di competenze nuove, digitali e non. 500 mila lavoratori utilizzarono i corsi delle 150 ore poi quel patrimonio sindacale andò disperso. L’occasione del contratto dei metalmeccanici.

Formazione permanente e l’eredità delle 150 ore

La povertà educativa non è solo minorile. L’Italia occupa la coda delle classifiche Ocse. In più adesso abbiamo bisogno di competenze nuove, digitali e non. 500 mila lavoratori utilizzarono i corsi delle 150 ore poi quel patrimonio sindacale andò disperso. L’occasione del contratto dei metalmeccanici. Sarebbe una buona cosa se col rinnovo del contratto dei metalmeccanici si facessero progressi sulla formazione continua, […]

Per il Ministero della Salute illegale la cannabis Light, CDB fuorilegge Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2020 8:23 am

Il Ministero della Salute guidato da Roberto Speranza sembra aver incredibilmente dichiarato guerra alla cannabis light e terapeutica. Protestano associazioni e parlamentari. Fuoriluogo lancia il digiuno a staffetta

Per il Ministero della Salute illegale la cannabis Light, CDB fuorilegge

L’ultima decisione dal sapore oscurantista, risale ai giorni scorsi e riguarda l’inserimento nelle tabelle dei medicinali stupefacenti previste dalla legge 309/90, del CBD, la componente non psicotropa della cannabis, quella utilizzata a scopo terapeutico, rilassante, anti-infiammatorio. In sostanza, dal prossimo 30 ottobre l’olio di cannabidiolo, alla base di gran parte dei preparati light derivanti dalla cannabis, diventerà illegale. Già lo […]

Una rivoluzione in cerca d’autore Comments
franco.cilenti / Ottobre 21, 2020 9:01 am

Per una fenomenologia di Confindustria/2

Una rivoluzione in cerca d’autore

la Fenomenologia I: In quale stato versa il padronato italiano? Per una fenomenologia di Confindustria Lo spettro del cambiamento e il «coraggio del futuro» Non c’è cosa al mondo che il confindustriale digerisca peggio dell’imprevisto. L’imprevisto lo terrorizza, lo agita. Esso pone il confindustriale di fronte a spettri che paralizzano quell’uomo pratico e dedito al calcolo di bottega, abituato a porsi solo […]

In quale stato versa il padronato italiano? Comments
franco.cilenti / Ottobre 20, 2020 7:43 am

Per una fenomenologia di Confindustria/1

In quale stato versa il padronato italiano?

Dal negazionismo all’economia di guerra. La crisi Il confindustriale è uomo pratico. Un secolo di addomesticamento nel capitalismo italiano ha reso mediocri le sue ambizioni. Decenni di gestione industriale l’hanno trasformato in un individuo refrattario a ogni avventura. Verrebbe perciò da sé credere che quest’abitudine a porsi solo problemi che può facilmente risolvere abbia portato il confindustriale a essere un […]

Salario-salute  e profitto Comments
franco.cilenti / Ottobre 19, 2020 8:12 am

Una partita aperta, che sarà certamente persa solo se si rinuncerà a giocarla.

Salario-salute e profitto

PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 Esiste un nesso evidente tra quanto sostenuto dal presidente di Confindustria, Carlo Bonomi in una lettera dello scorso 28 agosto ai presidenti delle associate confederate e la proposta che Boeri ha avanzato in un articolo pubblicato solo un paio di giorni prima sul quotidiano La Repubblica. Il punto centrale, in entrambi i casi, è il […]

Diritto di resistenza Comments
franco.cilenti / Ottobre 17, 2020 7:28 am

Dai “Decreti sicurezza” alla repressione delle lotte sociali. Nota del costituzionalista Giovanni Russo Spena su Lavoro e Salute di ottobre

Diritto di resistenza

PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 Lo stato di emergenza e la preoccupazione per i contagi stanno facendo entrare in un cono d’ombra la crescente repressione in atto nei confronti del conflitto sociale. Essa è il frutto amaro, sul piano legislativo, delle cosiddette “leggi sicurezza” che, come ho sostenuto dalla prima lettura, non sono solo xenofobe ma anche tese a reprimere […]

Riduzione del danno Comments
franco.cilenti / Ottobre 16, 2020 10:13 am

La società civile scrive al Ministro Speranza: “basta inadempienze, subito le risorse necessarie”

Riduzione del danno

 “Dopo 44 mesi di inerzia, indifferenza e inadempienza istituzionale, le risorse straordinarie per la Salute siano essere utilizzate anche per finanziare  i servizi per la riduzione del danno a tutela delle  persone che usano droghe” .  E’ l’appello-denuncia rivolto al Ministro della Salute Roberto Speranza da una vasta rete di realtà della società civile e dei servizi, da decenni impegnate […]

Decreti sicurezza: non solo immigrazione, via le norme contro chi lotta Comments
franco.cilenti / Ottobre 12, 2020 8:45 am

APPELLO URGENTE

Decreti sicurezza: non solo immigrazione, via le norme contro chi lotta

Invitiamo chiunque condivida questo appello ad esprimere la propria adesione comunicandola all’indirizzo ricercademocrazia@gmail.com L’aspetto negativo dei Decreti Salvini non consiste solo nelle norme sull’immigrazione che sono appena state modificate, ma si iscrive in un ben determinato percorso di criminalizzazione della povertà, della emarginazione e del dissenso. Le relative norme  vanno eliminate dal nostro ordinamento perché il loro impianto generale contraddice […]

CONTRATTI PANDEMICI Comments
franco.cilenti / Ottobre 8, 2020 7:00 am

Saranno ancora i lavoratori a pagare l’ennesima crisi capitalista? Lo vedremo nei prossimi contratti dopo il calo della produzione causa covid

CONTRATTI PANDEMICI

Riusciranno i nuovi contratti a recuperare il potere di acquisto? Domanda  dalla risposta scontata perchè con gli attuali meccanismi il recupero non è possibile. Non mancano dati statistici che dimostrano come gli ultimi rinnovi non abbiano permesso alcun recupero, vale per il Pubblico Impiego dopo 9 anni di ingiustificabile blocco della contrattazione, vale per tutti quei contratti del privato che […]

Pensioni di nuovo sotto attacco Comments
franco.cilenti / Ottobre 1, 2020 8:57 am

Intanto è partito l’attacco al pur misero reddito di cittadinanza in un paese in cui i poveri sono ben di più dei tre milioni che hanno goduto mediamente di 562 euro a famiglia(!), occorre istituire un reddito di base vero per tutti quelli che non possono lavorare o non trovano un lavoro retribuito dignitosamente, sganciandolo dai meccanismi che ne fanno uno strumento di sostegno alla crescita della precarietà. Il reddito di cittadinanza in vigore va esteso ai troppi esclusi e liberato da condizionalita’ di workfare neoliberista.

Pensioni di nuovo sotto attacco

È partito l’attacco a quota 100. Questa misura semmai è ampiamente insufficiente per riparare i danni della legge Fornero. Ma abbatterla vuol dire insistere su un sistema punitivo e assurdo. Si dice che lo vuole l’Europa ma la tabella che pubblichiamo conferma che l’età pensionistica italiana è tra le più alte e ben sopra la media. In Francia si va in […]

SI FINIRA’ PER LAVORARE CON LA BARA ACCANTO? Comments
franco.cilenti / Settembre 28, 2020 9:04 am

Contributo di Lavoro e Salute, sulla pagina FB “Sicurezza sul lavoro” della Cgil, alla costruzione di una efficace azione sindacale per il contrasto alle morti sul lavoro e delle malattie professionali.

SI FINIRA’ PER LAVORARE CON LA BARA ACCANTO?

In Italia si è stabilizzato, dal punto di vista politico, un dogma: la morte prematura degli ultimi come eventi normali, sia quando si assiste alle stragi dei migranti sia di fronte alla media di tre morti al giorno sul lavoro. Un dogma fondato sul verbo dettato all’inizio di questo secolo dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) “I poveri devono morire prima”. […]

Germania. Lavorare meno lavorare tutti Comments
FrancoCile / Settembre 28, 2020 8:46 am

Il sindacato tedesco IG Metall ha ottenuto la riduzione dell’orario di lavoro in alcune aziende metalmeccaniche e ora punta a ottenere la settimana corta anche per il contratto nazionale. La riduzione dell’orario di lavoro e di percorsi di qualificazione per difendere i livelli occupazionali dovrebbe stare al centro della strategia sindacale in tutta Europa.

Germania. Lavorare meno lavorare tutti

Nell’industria dell’auto tedesca l’occupazione è minacciata dal crollo dovuto alle ripercussioni della pandemia. Una grave minaccia, se si considera che in Germania il settore automobilistico è di grande importanza sia per quanto riguarda l’occupazione, con 830.000 dipendenti, sia per quanto riguarda il PIL, con il 5% del totale. Inoltre ci sono altri circa 1,2 milioni di posti di lavoro che […]

RISCHI SUL LAVORO  GARANTITI  DA UNA  CLAUSOLA  NON SCRITTA  MA APPLICATA Comments
franco.cilenti / Settembre 23, 2020 8:25 am

In Italia ogni anno ci sono oltre 1.400 morti sul lavoro e altre migliaia di lavoratori muoiono per malattie professionali o rimangono invalidi. Una strage davanti alla quale le istituzioni assumono l’atteggiamento delle tre scimmiette: non vedo, non parlo, non sento. Per la verità, qualche volta fanno finta di indignarsi.

RISCHI SUL LAVORO GARANTITI DA UNA CLAUSOLA NON SCRITTA MA APPLICATA

Questa politica tiene conto dei disastrati, in termini di organizzazione e sicurezza, luoghi di lavoro? Permette a chi rischia di prevenire i rischi e salvaguardare la propria salute? No, perché quest’organizzazione del lavoro, da due decenni non più oggetto di contrattazione e controllo sindacale causa la rinuncia delle grosse organizzazioni sindacali, è determinata quotidianamente da criteri avulsi dai contesti reali, […]

Bonomi: un uomo  con gli stivali in faccia all’economia  e al sindacato Comments
franco.cilenti / Settembre 21, 2020 9:19 am

La Confindustria benvoluta dal governo e dall’opposizione parlamentare della destra

Bonomi: un uomo con gli stivali in faccia all’economia e al sindacato

In questo paese finalmente anche Visco, l’attuale governatore della Banca d’Italia, sembra voler ammettere che il lavoro nel nostro paese è stato la prima vittima sacrificale negli ultimi 30 anni di un capitalismo nazionale sempre meno rampante e sempre più nano e straccione. In questi anni, a partire dagli accordi di metà anni 90 sulla concertazione, si sono visti pochi […]

Il piano antipandemia e le risposte necessarie Comments
franco.cilenti / Settembre 18, 2020 10:21 am

Tavola rotonda piano antipandemia

Il piano antipandemia e le risposte necessarie

Transform Italia continua il proprio impegno sul covid. Con un click sull’immagine qui sopra è possibile seguire una tavola rotonda che abbiamo fatto come redazione con il senatore Gregorio De Falco, la segretaria nazionale della Cgil Rossana Dettori, la dottoressa Loretta Mussi e Antonello Patta del Prc. Al centro tre temi interconnessi. Cosa ci ha resi più vulnerabili al Covid […]

Non solo covid, c’è anche questa politica Comments
franco.cilenti / Settembre 14, 2020 8:57 am

Il virus dell’ignorare. Che differenza c’è tra chi nega l’esistenza dei virus e chi sostiene questa casta politica con le due facce della stessa medaglia? “Nessuna, semplicemente perchè entrambi evitano la fatica del sapere.”

Non solo covid, c’è anche questa politica

Credo fermamente che non ci sia stato un piano predeterminato per la smemorizzazione dei drammi di massa dietro la gestione raffazzonata (vedi menefreghismo delle Regioni del nord) della pandemia da parte del governo e dei poteri che lo sostengono, al netto delle odiose lamentele dell’ingorda Confindustria. Ma, certamente, la casta politica ed industriale era piacevolmente consapevole che la paura di […]

Contratti: sentenza di Corte Comments
franco.cilenti / Settembre 13, 2020 7:21 am

La sentenza della Cassazione sulla rinegoziabilità dei contratti è un’arma potente in mano ai padroni. Il concetto di rivedibilità di un contratto consentirà ai datori, pubblici e privati, di esigere nuovi negoziati, pensiamo alla crisi pandemica e alle ripercussioni negative sulla economia e sui profitti, sarà facile per le associazioni padronali o per l’Aran rivendicare la insostenibilità di parte dei contratti per ridurre il costo del lavoro e l’agibilità sindacale.

Contratti: sentenza di Corte

Un evento eccezionale rende rinegoziabili i contratti, lo dice la Suprema Corte e i datori di lavoro prenderanno subito la palla al balzo. E’ il caso dell’emergenza pandemica, fino da oggi il ricorso al lavoro agile è stato lo strumento con cui le amministrazioni pubbliche e i datori privati hanno evitato l’affollamento di uffici e reparti ricorrendo o agli ammortizzatori […]

Eurialo e Niso Comments
franco.cilenti / Settembre 12, 2020 9:22 am

Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro. Di Renato Turturro, tecnico della prevenzione

Eurialo e Niso

‹‹..E già morendo Eurialo cadea, di sangue asperso nelle belle membra, e rovesciato il collo, qual reciso dal vomero languisce purpureo fiore, o di rugiada pregno papavero ch’a a terra il capo inchina.» (Eneide Libro IX – Virgilio) Paolo lavora con Stefano da qualche anno sulle impalcature, a quote vertiginose, tra cordini, imbracature e parapetti precari, tirano su e ricostruiscono […]

Non chiamatelo smart working Comments
franco.cilenti / Settembre 12, 2020 9:12 am

Improvvisato, desiderato, occasionale o governato: cosa dicono i primi dati sull’esperienza del lavoro da casa durante e dopo il lockdown in Italia

Non chiamatelo smart working

Una risorsa per le aziende – con l’abbattimento di spese per i transfert e i buoni pasto, con la riduzione dei costi di energia e utenze e la possibilità di rimodellare gli ambienti e risparmiare anche su fitti e pulizia. Un rischio e un’opportunità per le lavoratrici e i lavoratori, che con il lavoro da remoto hanno potuto continuare a lavorare […]

Lavoro e Salute settembre Comments
franco.cilenti / Settembre 11, 2020 9:12 am

In rete il nuovo numero del mensile cartaceo

Lavoro e Salute settembre

Puoi leggerlo anche in versione interattivahttp://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2020/ 3- Perchè votare NO al referendum 4- editoriale. Non solo covid, c’è anche questa politica 6- Referendum: le ragioni del NO 8- Aziendalizzazione e privatizzazione, come invertire la rotta 19- “ Racconto il mio inferno covid di medico in Valsusa” 20- Prevennzione o morte dei sistemi sanitari pubblici 22- Pandemia in Emilia e Romagna. […]

Quella fake new che si va diffondendo, l’Italia è ferma e non cresce per colpa delle rigidità sindacali Comments
franco.cilenti / Settembre 6, 2020 10:48 am

Questa volta a dirlo è il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, critico verso i ritardi del sistema capitalista italiano con una crescita del Pil decisamente piu’ bassa degli altri paesi a capitalismo avanzato.

Quella fake new che si va diffondendo, l’Italia è ferma e non cresce per colpa delle rigidità sindacali

Il solito ritornello padronale, la vulgata alla quale anche il mondo politico e sindacale si sono piegati dimenticando che da tempo abbiamo perso ogni meccanismo di effettivo recupero del potere di acquisto e di contrattazione con sistemi di calcolo per i rinnovi contrattuali del tutto svantaggiosi. Il capitalismo italiano ha vivacchiato tra ammortizzatori sociali e delocalizzazioni, ha ottenuto dai governi […]

Contro tutti i lavoratori: vecchi, giovani, donne e uomini Comments
franco.cilenti / Settembre 6, 2020 10:41 am

Tutto per rinfocolare quella cultura che ad ogni costo vorrebbe nascondere, tramite finte dicotomie e vacui capri espiatori, l’unico vero scontro esistente, quello tra sfruttati e sfruttatori.

Contro tutti i lavoratori: vecchi, giovani, donne e uomini

Da mesi ormai le sirene dei difensori più strenui del libero mercato suonano, scandalizzate, ogni qual volta si parla della norma sul blocco dei licenziamenti, introdotta dal Governo per i mesi della quarantena forzata, prorogata poi per tutto il 2020 a seguito della gravissima crisi economica innescata dalla pandemia e dalle relative misure di contenimento dei contagi. Su quella norma […]

Il sindacato alla prova dello smart working Comments
franco.cilenti / Settembre 4, 2020 9:25 am

Il sindacato alla prova dello smart working. Il lavoro agile non deve diventare un modo per isolare i lavoratori e offrire ulteriore deregolamentazione alle aziende. Ma per impedirlo servono piattaforme radicali e un nuovo ruolo sindacale in vertenze territoriali, ambientali e di genere

Il sindacato alla prova dello smart working

La remotizzazione del lavoro, complessivamente intesa nelle forme di lavoro agile (legge 81/2017), telelavoro o terze modalità ibride, è diventata una modalità organizzativa comune acquistando significati nuovi e imprevisti. Pensato prima della pandemia, il lavoro agile era uno strumento dedicato ai lavoratori dipendenti con mansioni a progetto/obiettivo, non legati a un turno fisso, allo scopo dichiarato di favorire la conciliazione […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato