• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2627212Totale letture:
  • 1073927Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 817Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Cina"

Caro amico, ti scrivo, …  *0
franco.cilenti / Gennaio 13, 2023 8:53 am

L’anno vecchio è finito, ormai Ma qualcosa ancora qui non va … Ma la televisione ha detto che il nuovo anno …

Caro amico, ti scrivo, … *

La fine di un anno e l’inizio di quello nuovo sono da sempre l’occasione migliore per fare bilanci. Si parte generalmente con un bilancio consuntivo per passare poi a quello preventivo per l’anno seguente. Di suo il 2022 è stato un anno di rara intensità, carico di eventi che possono essere racchiusi in quattro capitoli diversi di bilancio: 1. La […]

Diario della crisi | Chi paga l’inflazione da profitti?0
franco.cilenti / Dicembre 30, 2022 10:06 am

Ci troviamo a sfidare un contesto complesso e variegato, al cui interno il sistema di produzione capitalistico sta mostrando in modo evidente la sua natura predatrice e distruttiva. La guerra, da questo punto di vista, rappresenta solo la rivelazione manifesta di queste crisi

Diario della crisi | Chi paga l’inflazione da profitti?

Prove di recessione Negli ultimi mesi dell’anno l’inflazione globale ha dato segni di rallentamento. Ad esempio, in Europa è diminuita dal 10.6% al 10%. Dall’estate scorsa i prezzi dell’energia sono calati, i prezzi dei beni alimentari sono pure diminuiti e le catene d’approvvigionamento sono meno ingolfate. La stabilizzazione internazionale dei prezzi all’ingrosso dei beni alimentari non si è però tradotta […]

Le cause economiche della guerra0
franco.cilenti / Dicembre 26, 2022 9:50 am

La concentrazione dei capitali ed il conseguente conflitto tra capitali nazionali dei Paesi debitori (USA) e creditori (Cina e Russia) e rileva che il contrasto tra capitalismi nazionali ricorda il periodo precedente la Prima Guerra Mondiale. Studiare le cause economiche profonde di quel conflitto può essere utile per la costruzione della pace

Le cause economiche della guerra

Riccardo Zolea ragiona sulle cause economiche della guerra in Ucraina, prendendo spunto da un recente libro di Brancaccio, Giammetti e Lucarelli. «Voi uomini l’avete distrutta! Maledetti, maledetti per l’eternità, tutti!» In molte facoltà di economia a marzo 2022, con l’inizio dei corsi del secondo semestre, è stato probabilmente domandato ai docenti quali sarebbero state le conseguenze economiche dell’invasione dell’Ucraina da parte della […]

Centralizzazione della proprietà e capitalismo contemporaneo: a proposito di “La guerra capitalista”0
franco.cilenti / Dicembre 10, 2022 4:23 am

La complessità e eterogeneità della situazione attuale ci impone, infine, una riflessione di natura metodologica. Il libro di Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli ritiene che il sistema capitalistico e la sua evoluzione possano essere descritti da leggi che, a prescindere dai tempi e dai contesti spaziali, siano in grado di definire “scientificamente” (quindi in modo rigoroso e inoppugnabile) le principali linee di tendenza in atto.

Centralizzazione della proprietà e capitalismo contemporaneo: a proposito di “La guerra capitalista”

A distanza di 10 mesi dall’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russia sono usciti alcuni interessanti saggi che analizzano la nuova situazione geo-politica e riflettono sulle possibili tendenze internazionali[1]. Tra loro merita sicuramente un posto in prima fila il recente contributo di Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli, La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista, Mimesis, Milano, 2022, uscito […]

L’anno che verrà0
franco.cilenti / Dicembre 1, 2022 1:15 pm

Se, al momento del ripiegamento russo sulla riva sinistra del Dniepr, era sembrata aprirsi una finestra di possibilità per un cessate il fuoco, i missili ucraini sulla Polonia l’hanno chiusa. Non solo perché hanno confermato, ancora una volta, l’oltranzismo del governo di Kyev, ma perché la reazione dei paesi occidentali – USA in testa – se pure è stata assai più cauta e ragionevole, ha mostrato con chiarezza che la NATO non intende affatto deflettere dai propri obiettivi bellicisti. Ecco perché l’anno che sta per arrivare potrebbe essere decisivo per la guerra.

L’anno che verrà

Il Generale Inverno La stagione attuale è probabilmente la peggiore, dal punto di vista dell’impatto meteorologico sulle condizioni di combattimento. Piogge e nevicate sulle pianure ucraine rendono il terreno paludoso, con gravi implicazioni per la mobilità dei mezzi corazzati, mentre i trinceramenti si trasformano in canali di scolo. Non è quindi il momento migliore per aspettarsi grandi battaglie di movimento, o […]

Civiltà ecologica, rivoluzione ecologica. Una prospettiva ecologico-marxista0
franco.cilenti / Novembre 24, 2022 6:47 am

Sui nessi tra civiltà ecologica, marxismo ecologico e rivoluzione ecologica, e dei modi in cui i tre concetti, qualora considerati insieme dialetticamente, possano essere intesi nella direzione di una nuova prassi rivoluzionaria per il XXI secolo.

Civiltà ecologica, rivoluzione ecologica. Una prospettiva ecologico-marxista

Quello che segue è l’adattamento di una conferenza sul tema della civilizzazione ecologica tenutasi alla John Cobb Ecological Academy a Claremont, California, il 24 giugno 2022. La conferenza si pone sulla scia della Fifteenth International Conference on Ecological Civilization di Claremont (26-27 maggio 2022). Al discorso, rivolto ad un pubblico in larga parte cinese, è seguita una lunga intervista condotta […]

Come abolire le armi atomiche: il trattato è già in vigore (e nessuno lo sa)0
franco.cilenti / Novembre 16, 2022 9:58 am

Le forze del progresso umano hanno messo a segno un colpo importantissimo: nel luglio del 2017 122 paesi membri dell’ONU hanno approvato il testo di un nuovo trattato, che non è solo «di non proliferazione» ma di abolizione delle armi nucleari, rendendole finalmente illegali

Come abolire le armi atomiche: il trattato è già in vigore (e nessuno lo sa)

L’industria della comunicazione, i media tradizionali, stanno dimostrando in questi giorni di essere la principale forza dell’instabilità e della violenza globali. Giornali e televisioni propinano un’informazione intossicata, basata sulla costruzione di un Grande Nemico pronto ad ogni nefandezza contro l’Occidente. Olocausto nucleare incluso. Non credo che questo possa accadere, e le dichiarazioni delle potenziali vittime di un attacco nucleare russo […]

Europa. Il giardino, la giungla… e gli elefanti nella stanza0
franco.cilenti / Ottobre 31, 2022 11:04 am

Due discorsi della von der Leyen e di Borrel fanno trasparire con chiarezza le intenzioni imperialistiche e razzistiche dell’Unione Europea e la sua piena adesione alle pretese degli USA di imporre al mondo le proprie “regole” in luogo del diritto internazionale.

Europa. Il giardino, la giungla… e gli elefanti nella stanza

La politica estera della UE riceve molta meno attenzione della politica estera degli Stati Uniti, il che è comprensibile dato il ruolo subordinato che gli europei svolgono nei confronti dei loro “alleati” d’oltremare. Tuttavia, poiché la leadership della UE è diventata sempre più aggressiva da quando l’operazione militare russa è iniziata lo scorso febbraio, forse vale la pena indagare quali […]

Libertè, égalité, fraternité ovvero socialismo o barbarie0
franco.cilenti / Ottobre 7, 2022 11:02 am

La percezione di questo stato di cose è destinata inevitabilmente a penetrare nella coscienza collettiva, in modo differenziato nei diversi soggetti sociali, gli esiti -lo si sta già vedendo- possono essere i più diversi e per ora non sembrano andare nella direzione di processo di liberazione globale.

Libertè, égalité, fraternité ovvero socialismo o barbarie

La disaffezione al voto con quasi il 40% di astensioni dal voto nelle elezioni politiche del 25 settembre, una legge elettorale che con la quota maggioritario ha distribuito i seggi in modo sproporzionato rispetto alle quote delle forze politiche, premiando gli schieramenti capaci di coalizzarsi.  Non essendo in discussione la legittimità del voto ciò di cui si discute per l’ennesima […]

È vero che l’Europa si sta distaccando dalla Cina?0
franco.cilenti / Ottobre 3, 2022 6:38 am

Alcune grandi compagnie come Apple, Google e Amazon stanno spostando produzioni in Vietnam e India dalla Cina ma il processo di decoupling va lento e presenta spinte in senso contrario. L’Europa si allinea agli Usa ma grandi aziende tedesche continuano a investire nel paese asiatico.

È vero che l’Europa si sta distaccando dalla Cina?

Il decoupling Ormai la lotta per l’egemonia tra gli Stati Uniti e la Cina è la questione principale che si pone a livello economico, militare, politico, tecnologico, a livello mondiale. E’ in tale quadro che da qualche anno, e con una crescente intensità negli ultimi mesi, si discute molto della possibile separazione – o decoupling – tra l’economia cinese e quella […]

Il gorgo: globalizzazione, guerra, USA, Cina ed Europa nell’incerto presente0
franco.cilenti / Settembre 22, 2022 9:11 am

Geopolitica e quadro internazionale nell’intervista a Raffaele Sciortino sul numero di settembre del mensile Lavoro e Salute

Il gorgo: globalizzazione, guerra, USA, Cina ed Europa nell’incerto presente

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Alberto Deambrogio intervista Raffaele Sciortino Raffaele Sciortino, già attivista nel movimento no global e no Tav e dottore di ricerca in studi politici alla Statale di Milano, è oggi ricercatore indipendente autore di studi critici sulla globalizzazione e sulle relazioni sino-americane. Ha pubblicato, con Asterios, Obama nella crisi globale (2010), I dieci anni […]

Nuovi imperi, nuovi barbari0
franco.cilenti / Settembre 17, 2022 9:46 am

La NATO rappresenta l’oscurantismo che impedisce la pace mondiale, il cammino verso il risveglio della coscienza, verso la libertà e l’umanizzazione della vita. Lo ha dimostrato per esempio nelle guerre nella ex-Jugoslavia, in Libia ed in Afghanistan. Lo sta dimostrando oggi in Ucraina, dove al di là delle dichiarazioni non ha mosso un solo dito per trovare una soluzione diplomatica del conflitto. Al contrario, tutto è stato fatto per buttare benzina sul fuoco.

Nuovi imperi, nuovi barbari

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ L’idea secondo la quale è necessario difendersi dall’aggressione di popoli in qualche modo incivili, che minacciano il proprio mondo, non è una novità nella nostra storia. Per esempio Roma, dopo aver invaso e occupato numerosi territori, aveva bisogno di proteggersi dai popoli che non volevano sottostare al suo potere. Così nacque l’idea del […]

Il silenzio degli innocenti. Come funziona la propaganda0
franco.cilenti / Settembre 17, 2022 9:34 am

“Gli Stati Uniti dominano i media del mondo occidentale. Tutte le dieci principali società mediatiche, tranne una, hanno sede in Nord America. Internet e i social media – Google, Twitter, Facebook – sono per lo più di proprietà e controllo americano. Nel corso della mia vita, gli Stati Uniti hanno rovesciato o tentato di rovesciare più di 50 governi, la gran parte democrazie. Hanno interferito nelle elezioni democratiche di 30 Paesi. Hanno sganciato bombe sulla popolazione di 30 paesi, la maggior parte dei quali poveri e indifesi. Hanno tentato di assassinare i dirigenti politici di 50 paesi. Hanno combattuto per reprimere i movimenti di liberazione in 20 paesi.” John Pilger

Il silenzio degli innocenti. Come funziona la propaganda

Negli anni settanta ho incontrato Leni Riefenstahl, una delle principali propagandiste di Hitler, i cui film epici glorificavano il nazismo. Ci capitò di soggiornare nello stesso hotel in Kenya, dove lei si trovava per un incarico fotografico, essendo sfuggita al destino di altri amici del Führer. Mi disse che i “messaggi patriottici” dei suoi film non dipendevano da “ordini dall’alto” […]

La guerra in Ucraina l’hanno già vinta le aziende americane degli armamenti0
franco.cilenti / Settembre 9, 2022 7:57 am

Nella guerra in corso Washington ha un ruolo politico, finanziario e militare dominante nel supporto allo sforzo bellico ucraino contro la Russia. E gli Stati Uniti, oltre a fornire maggiori quantità di soldi, armi e munizioni rispetto ai partner europei, consegnano armamenti il cui impatto, pubblicizzato dalla propaganda bellica di Kiev, provoca ottimi ritorni sul piano commerciale. Come è sempre accaduto in tutti i conflitti. L’industria mondiale delle armi ha fatturato circa cinquemila miliardi di dollari in dieci anni. anticipando quelle che sarebbero state le dinamiche del conflitto Russo-Ucraino, con il rafforzamento degli armamenti in diversi Paesi dell’Unione europea tra cui anche l’Italia, con il dichiarato incremento delle spese militari al 2% del PIL.

La guerra in Ucraina l’hanno già vinta le aziende americane degli armamenti

Chi si sta arricchendo di più? Sono tutti sinceri quando parlano di “difesa dei valori ideali”, o sotto sotto si nascondono anche motivazioni meno nobili? Beh, noi, al solito, facciamo parlare i numeri. Poi ognuno tragga le sue conclusioni. Terrence Guay (Penn State University) in un saggio analizza l’impatto “dei fallimenti militari russi”, in Ucraina, sull’industria globale delle armi e, […]

Nel tempo della seconda guerra freddo-calda0
franco.cilenti / Settembre 8, 2022 7:27 am

Naviganti senza bussola, gli improbabili eredi della sinistra italiana hanno prima divorziato dal pacifismo politico e giuridico e poi sposato un inquietante fondamentalismo etico-democratico. Un estratto dal laboratorio politico fuoricollana.it.

Nel tempo della seconda guerra freddo-calda

La prima guerra fredda aveva prodotto, a suo modo, un ordine mondiale. La seconda si presenta sotto il segno dell’incertezza, come momento particolarmente intenso del disordine che caratterizza il declino del globalismo e dell’ordine internazionale neoliberali. Oggi a differenza del passato il mondo non è propriamente diviso in due. Molti Stati, lungi dall’essere marginali, sono lontani dai due contendenti della […]

I partiti alla prova della guerra e della pace0
franco.cilenti / Settembre 5, 2022 9:31 am

Il tema della guerra e della pace, la prospettiva di un nuovo conflitto globale tra schieramenti politico-militari, il prospettato aumento delle spese militari con un conseguente crescente peso politico del complesso militare-industriale (anche in Italia), influenzeranno molte delle scelte politiche, economiche ed ambientali dei prossimi anni.

I partiti alla prova della guerra e della pace

La campagna elettorale italiana del 25 settembre si svolge mentre prosegue il conflitto tra Russia e Ucraina che sembra destinato ormai a prolungarsi nel tempo. La situazione militare vede l’esercito russo sostanzialmente bloccato sul terreno e quello ucraino, nonostante i proclami, non sembra ancora riuscito a produrre una controffensiva militarmente rilevante. Intanto lo scontro si inasprisce attorno alla centrale nucleare […]

La dittatura della finanza e il mercato del gas0
franco.cilenti / Settembre 4, 2022 9:14 am

L’evidente speculazione sulla guerra in Ucraina. Il tema del caro-bollette rimbalza delle discussioni di geopolitica internazionale e nella nauseante campagna elettorale per precipitare con il suo carico di angoscia tra le preoccupazioni delle persone comuni. Eppure pochi ricordano che il gas non è affatto, al momento, una risorsa scarsa: le attuali riserve mondiali sono sufficienti a colmare il fabbisogno crescente per sessant’anni.

La dittatura della finanza e il mercato del gas

Prefazione Il 12 e 13 settembre 2008, nel pieno del crollo finanziario dei subprime negli Usa, due giorni prima del fallimento della Lehmann Brother (15 settembre 2008), a Bologna si svolgeva un convegno organizzato da UniNomade sui mercati finanziari e la crisi dei mercati globali. Gli atti di quel convegno (e molto di più) verranno pubblicati l’anno successivo da Ombre […]

Danzando sull’orlo dell’abisso del conflitto nucleare: Stati Uniti e Ucraina0
/ Agosto 18, 2022 3:12 pm

Danzando sull’orlo dell’abisso del conflitto nucleare: Stati Uniti e Ucraina

Sono trascorsi ormai quasi sei mesi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina e ogni mese che passa l’amministrazione Biden ha aumentato la partecipazione degli Stati Uniti al conflitto. Questo processo sta portando gli Stati Uniti (e il mondo) a due passi dallo scatenare un conflitto nucleare in Europa, uno sviluppo disastroso che finora è andato quasi non commentato e incontrastato. È come […]

Centralizzazione capitalistica e catastrofe democratica0
/ Agosto 17, 2022 10:13 am

Centralizzazione capitalistica e catastrofe democratica

Ho intitolato queste mie note con il titolo “Centralizzazione capitalistica e catastrofe democratica” perché ho lavorato su questo tema, alcuni anni fa, sotto la guida del grande maestro costituzionalista Gianni Ferrara; che, soprattutto nell’attuale contesto, ci manca molto. E’ la tesi che Emiliano Brancaccio, nel suo ultimo testo, Democrazia sotto assedio, sintetizza con queste parole:” la centralizzazione capitalistica spinge verso un […]

La guerra, la crisi ecologico-climatica e il lavoro nel sistema-mondo contemporaneo. Le alternative0
/ Agosto 16, 2022 7:48 am

La guerra, la crisi ecologico-climatica e il lavoro nel sistema-mondo contemporaneo. Le alternative

È lo sforzo di sempre. Affrontare le questioni particolari, ma avendo presente costantemente l’esigenza dello sguardo complessivo, lo “spirito di generalizzazione”, come diceva a suo tempo Marx. È la dialettica astratto-concreto. Quello spirito che cerca subito le connessioni, le interazioni, le interdipendenze entro il sistema, entro la storia ed entro  la società. Ancor più nel caso del sistema capitalistico. Sistema per […]

Le dinamiche della Transizione: aspetti geopolitici, geoeconomici, geotecnologici e geospaziali0
/ Agosto 14, 2022 9:15 am

Le dinamiche della Transizione: aspetti geopolitici, geoeconomici, geotecnologici e geospaziali

La fase aperta dalla crisi finanziaria del 2008, a cui sono succedute, in sequenza, la crisi pandemica e quella della guerra Russia-Ucraina, ha generato la fine del processo di globalizzazione. Nel dibattito politico, spesso ci si sofferma sulla dimensione finanziaria di tale processo, trascurando le forme delle nuove strutture e geografie economiche, le catene di approvvigionamento (materie prime, energia) necessarie […]

Nel G7 vedo solo una riunione dell’élite occidentale, arrogante e fallimentare0
franco.cilenti / Luglio 4, 2022 7:12 am

Le sanzioni già poste in essere e quelle decise nelle Alpi bavaresi hanno quindi un duplice effetto che non è quello di piegare la Russia: in primo luogo distruggono l’economia europea tagliando definitivamente il cordone ombelicale con la Russia e sostituendolo con il cappio della dipendenza statunitense. Come tutti gli arroganti, gli occidentali si sono fatti male da soli con politiche inflattive e recessive che stanno destabilizzando l’economia europea.

Nel G7 vedo solo una riunione dell’élite occidentale, arrogante e fallimentare

Il vertice dei G7 viene magnificato dai cinegiornali nostrani per la sua rassicurante potenza: le democrazie occidentali, unite sono imbattibili e possono vincere ogni sfida globale contro i barbari. In realtà questo vertice è la testimonianza palmare del fallimento, dell’arroganza e della differenza di interessi che attraversa l’Occidente. L’arroganza Una buona parte del vertice è stato speso sull’allargamento delle sanzioni […]

Dalla Jugoslavia all’Ucraina0
franco.cilenti / Giugno 30, 2022 7:21 am

La guerra in Europa era tornata già nell’ultimo decennio del secolo scorso, quando andò in pezzi la Jugoslavia, grazie all’escalation dei nazionalismi che inventavano patrie e al cinismo di stati e governi europei e degli Stati Uniti che speravano di trarre vantaggi dalle secessioni. Le bombe “umanitarie” su Belgrado per fermare il “genocidio” in Kosovo piovevano da aerei decollati da Aviano. Poi vennero le Guerre del Golfo, prima “operazioni di polizia internazionale”, legittimate anche dal’Onu a radere al suolo un intero paese, l’Iraq di Saddam Hussein, e poi a rovesciarne il governo, giudicato non più affidabile.

Dalla Jugoslavia all’Ucraina

“Per la prima volta dalla seconda guerra mondiale la guerra è tornata in Europa”. Così almeno ci ha detto la vulgata mainstream diffusa dalla stampa atlantica. Già, perché i bombardamenti effettuati da aerei della Nato partiti da Aviano su Belgrado nel ’99 non erano una guerra, ma un’operazione militare speciale.  O forse, al massimo, una “guerra umanitaria”. Ricordiamo come andò: […]

Inflazione, tassi d’interesse, salari, profitti e recessione0
franco.cilenti / Giugno 24, 2022 7:24 am

Le banche centrali dei Paesi occidentali si sono ormai orientate in modo deciso sulla strada di una stretta monetaria con l’obiettivo di combattere la crescita dell’inflazione. In questo articolo cerchiamo di riflettere su questo nuovo scenario per capire le implicazioni degli aumenti dei tassi di interesse e della fine delle politiche monetarie accomodanti su salari e profitti. Emerge un quadro denso di incertezze che potrebbe portare ad una recessione globale entro il 2023.

Inflazione, tassi d’interesse, salari, profitti e recessione

Carovita e aumento dei tassi d’interesse: la risposta delle banche centrali L’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è aumentato dell’8,6% a maggio, il più alto dal 1981, superando la previsione del mercato dell’8,3%. Per frenare l’inflazione crescente e raffreddare prestiti e domanda, la Federal Reserve (FED) ha alzato il tasso di interesse di 0,75 punti percentuali il 15 […]

Se il mondo unipolare non esiste più è positivo. Ma la via non è il bipolarismo Usa vs Russia/Cina0
franco.cilenti / Giugno 21, 2022 8:31 am

Oggi l’Europa si è suicidata e le élites europee l’hanno trasformata in una colonia degli Usa. Si pensi alla vicenda della forniture del gas russo, vicenda completamente ingenerata dalla politica europea, che indebolirà pesantemente l’industria tedesca (e italiana), farà aumentare l’inflazione in Europa e determinerà la svalutazione del l’euro sul dollaro. Il risultato sarà una catastrofe sociale ed economica dell’Europa, prodotta integralmente dall’idiozia servile dei nostri governanti.

Se il mondo unipolare non esiste più è positivo. Ma la via non è il bipolarismo Usa vs Russia/Cina

Putin, parlando ieri a San Pietroburgo, ha affermato che “il mondo unipolare non esiste più”. È vero che il mondo unipolare non esiste più ed è vero che gli Usa si comportano come se fosse possibile negare questo fatto e cercare di imporre – per via militare o per via di sanzioni economiche – il loro volere sovrano. Il mondo […]

Cronache della nuova globalizzazione0
franco.cilenti / Giugno 11, 2022 10:14 am

Biden sta cercando di stringere patti economici e commerciali che escludono la Cina, sia nell’area dell’indo-pacifico che in America Latina in una logica a blocchi contrapposti. L’Ue cerca di fare altrettanto nei Balcani. Ma le interrelazioni sono tali e tante che la separazione non sarà mai netta.

Cronache della nuova globalizzazione

Un quadro in movimento Alcune vicende recenti sembrano per molti commentatori segnare la crisi, se non la fine, della globalizzazione: da una parte le sempre più pressanti e ormai quasi parossistiche iniziative statunitensi per cercare di frenare l’ascesa economica, finanziaria, tecnologica, militare, politica della Cina, dall’altra lo scoppio della guerra in Ucraina con il corredo di sanzioni da parte occidentale e i […]

La crisi della globalizzazione: la guerra di Putin e la guerra di Biden0
franco.cilenti / Maggio 28, 2022 7:41 am

Le alternative dicotomiche che ci pone il potere sono sempre alternative fasulle: ci impongono sempre di scegliere tra la padella e la brace. La nostra autonomia culturale si fonda al contrario sulla capacità di porsi le domande giuste, le alternative giuste, senza accettare l’organizzazione dell’immaginario fatta dai nostri avversari al fine di perpetuare il loro potere.

La crisi della globalizzazione: la guerra di Putin e la guerra di Biden

La guerra è una aberrazione disumana, non è mai giustificabile. Come saggiamente avevano capito i padri e le madri costituenti, la guerra non può essere considerata una soluzione per risolvere le controversie internazionali. I problemi debbono essere risolti in altro modo e noi ci impegniamo in tal senso. In primo luogo perché il livello di sofferenza prodotto dalla guerra è […]

Mario Draghi non fa gli interessi dell’Italia, ma degli Stati Uniti0
franco.cilenti / Maggio 26, 2022 5:14 am

L’ex ministro Paolo Ferrero, oggi vicepresidente del partito della Sinistra europea, analizza al DiariodelWeb.it le responsabilità del conflitto in Ucraina. Che vanno molto oltre Putin

Mario Draghi non fa gli interessi dell’Italia, ma degli Stati Uniti

Il fronte sul quale si combatte attualmente in Ucraina non è solamente uno, ma sono due. Il primo, su scala locale, è quello aperto da Putin per ottenere l’indipendenza della Crimea e del Donbass. Ma ce n’è anche un secondo, di scala globale, innescato invece da Biden per ristabilire il predominio degli Stati Uniti sul mondo. E rispetto al quale […]

Un conflitto spartiacque?0
franco.cilenti / Maggio 26, 2022 5:08 am

Qualcosa nella narrazione occidentale sull’andamento della guerra in Ucraina quindi non funziona. Guardare la guerra ucraina con gli occhi della geografia economica cambia la prospettiva. Quando cadrà la polvere del conflitto vedremo chi giocherà o condividerà le sorti del governo dell’economia internazionale.

Un conflitto spartiacque?

Nel mondo ci sono più di 50 conflitti, tra cui ricordo quelli in Nigeria, Birmania, Palestina e Israele, Afghanistan, Siria, Etiopia e Yemen, ma nessun conflitto come quello in Ucraina divide e interroga. Non solo divide le coscienze, in realtà poco perché prevale la denunzia alla Russia, ma restituisce un senso di insicurezza e prospettiva che nessun’altra guerra è mai […]

COVID-19. Cosa ci aspetta0
franco.cilenti / Maggio 16, 2022 6:27 am

Ora non è il momento di voltare le spalle al COVID-19. È tempo di impegnarsi con vigore, raddoppiare gli sforzi per porre fine alla fase acuta della pandemia nel 2022 per tutti. Dall’editoriale di Lancet del 7 maggio 2022, COVID-19: the next phase and beyond

COVID-19. Cosa ci aspetta

Dopo aver vissuto per più di 2 anni con COVID-19, con oltre 6,2 milioni di decessi confermati (ma probabilmente molti di più, con una stima di 20 milioni di morti in eccesso) e oltre 510 milioni di casi confermati, il mondo è a un punto critico. L’onda omicron, con la sua elevata trasmissibilità e un decorso più mite rispetto alle […]

Sotto l’atlantismo niente. L’Europa messa a nudo della guerra ucraina0
franco.cilenti / Maggio 5, 2022 7:44 am

Questa guerra passerà, prima o poi. Lascerà dietro di sé morte e distruzione e una Unione europea riallineata ai diktat di Washington, ovvero riformattata nella sua essenza di progetto atlantista: baluardo degli interessi statunitensi, da tutelare contro Russia e Cina attraverso la minaccia dell’uso delle armi.

Sotto l’atlantismo niente. L’Europa messa a nudo della guerra ucraina

La Nato come alleanza moribonda Solo qualche mese fa il mondo si stava definitivamente congedando dal Novecento. Il varo di Aukus, l’alleanza militare fra Australia, Regno Unito e Stati Uniti, aveva certificato la centralità della confrontazione con la Cina, e con essa il disinteresse di Washington per l’area europea. Poco prima il Presidente francese Emmanuel Macron aveva stigmatizzato il disimpegno […]

Un altro genere di forza0
franco.cilenti / Aprile 25, 2022 6:56 am

Dall’occupazione della piccola isola di Grenada o dell’Iraq al bombardamento di Belgrado, dallo sfascio della Libia con l’esibizione sulla pubblica piazza digitale della lapidazione del presidente in carica, Gheddafi, alla Somalia, consegnata ai signori della guerra e alle scorie velenose che gli abbiamo rifilato, per non parlare del Mali, dello Yemen, della Siria, dell’Afghanistan e della Palestina – senza dimenticare Salvador Allende e El Salvador -, la Nato (ma sarebbe più giusto parlare di Usa e dei suoi potenti gruppi finanziari e industriali) sta spargendo missili su tutti i confini della Russia, non più sovietica ma possibile alleata di Pechino.

Un altro genere di forza

Pubblichiamo alcune pagine del capitolo finale del testo, straordinariamente attuale, di Rosella Simone, Quando caddero le stelle rosse. Viaggio negli ultimi giorni delle repubbliche socialiste, uscito da poco per Milieu Edizioni. Con fotografie di Simonetta Massaia Lamberti. “Nel tempo e nei luoghi dove le stelle rosse cadevano una a una, due donne occidentali, femministe e con una storia di militanza […]

Lo stato delle relazioni UE-Cina: c’è ancora modo di evitare una nuova guerra fredda?0
franco.cilenti / Aprile 10, 2022 9:36 am

Un approccio che promuove una nuova Guerra Fredda attraverso il riarmo e la retorica nazionalista (spesso articolata come difesa dei valori della democrazia e della libertà, come nel caso dell’eccezionalismo americano) incoraggia la Cina a creare un proprio blocco economico e militare per garantire la sua continua crescita economica e sicurezza militare.

Lo stato delle relazioni UE-Cina: c’è ancora modo di evitare una nuova guerra fredda?

La Cina promette all’Unione Europea una partnership basata su pace e prosperità economica attraverso l’implementazione dell’Accordo globale in materia di investimenti siglato il 30 dicembre 2020, ma rimasto bloccato da allora. Esorta l’UE ad esercitare la sua “autonomia strategica” rispetto agli USA che da tempo hanno identificato la Cina come loro “rivale strategico”. Ora si tratta di vedere se le […]

La guerra del debito0
franco.cilenti / Marzo 22, 2022 7:49 am

Malgrado la guerra in Ucraina sia al centro di un racconto mediatico internazionale senza precedenti non sembra esserci spazio per il tema del debito. Eppure, mentre i governi occidentali si disperano per quanto accade, le loro banche non smettono di fare profitti grazie all’enorme debito maturato da Kiev negli anni precedenti. Intanto, migliaia di persone comuni russe potrebbero pagare un prezzo altissimo, considerando che tra le sanzioni c’è il divieto di trattare il debito. Infine, la feroce e antica guerra del debito precipita in diversi paesi, tra cui l’Italia, nei quali la guerra e l’aumento del costo dell’energia moltiplicano in modo esponenziale la crisi economica

La guerra del debito

Notizie devastanti arrivano ogni giorno dall’Ucraina. Ciò che non viene riportato è l’enorme onere del debito che il paese sta affrontando. Nonostante l’invasione, il paese sta ancora pagando i suoi creditori. Non solo, l’Ucraina è costretta ad assumere nuovi debiti per pagare la crisi e i bisogni urgenti del suo popolo. Solo quest’anno, il paese dovrebbe rimborsare 7,3 miliardi di […]

Ucraina, contro Putin l’Europa ha sbagliato tutto. E a pagare saranno gli europei stessi0
franco.cilenti / Marzo 20, 2022 11:09 am

Note di riflessione, per discernere tra propaganda guerrafondaia e realtà. “Gli errori delle classi dirigenti europee non sono solo precedenti allo scoppio della guerra avviata da Putin: sono cresciuti di numero e di gravità in queste tre settimane di conflitto.” Paolo Ferrero

Ucraina, contro Putin l’Europa ha sbagliato tutto. E a pagare saranno gli europei stessi

Di fronte alla criminale guerra scatenata da Putin le classi dirigenti europee hanno sbagliato tutto e il risultato è un vero e proprio suicidio dell’Europa, che rischiano di pagare i popoli europei con un pesante impoverimento. Ci sono le enormi responsabilità europee nell’allargamento ad est della Nato, azione che ha destabilizzato l’area dell’Europa dell’est e aperto la strada all’attuale tragedia. […]

Ex Oriente lux?0
franco.cilenti / Marzo 18, 2022 9:07 am

Pechino non vuole veder cadere la Russia e il suo presidente, perché una instabilità in Russia avrebbe un effetto destabilizzante in tutta l’Asia Orientale

Ex Oriente lux?

La soluzione della guerra in Ucraina passa per Pechino? Oggi più di ieri sembra di sì. Il 14 marzo – inaspettatamente – si sono incontrati a Roma il capo della diplomazia della Repubblica Popolare cinese, il Consigliere di Stato, Yang Jiechi, e il Consigliere per la Sicurezza Nazionale degli Usa, Jake Sullivan. Si è trattato di un incontro assolutamente informale, […]

← Older Entries
© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA