• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622518Totale letture:
    • 1072074Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8377Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "climate justice"

    Io, sorvegliato speciale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 10, 2023 9:22 am

    Intervista a Simone Ficicchia, vent’anni, che ha partecipato ad alcune azioni di protesta nonviolenta per il collasso eco-climatico con Ultima generazione e ora la Procura di Pavia ha chiesto per lui un anno di “sorveglianza speciale”, provvedimento riservato a chi è sospettato di avere contatti con la criminalità organizzata, insomma mafiosi e terroristi.

    Io, sorvegliato speciale

    Il 3 gennaio, Simone era Roma, invitato a intervenire a una trasmissione di Rai Tre: di buon mattino è stato prelevato dalle forze dell’ordine dall’albergo in cui dormiva ed è stato rimesso su un treno. L’incredibile accanimento giudiziario contro chi protesta, che ha raggiunto vette spaventose con la resistenza No Tav, sembra dunque aver aperto una strada. Martedì 10 gennaio, […]

    Di fronte al collasso climatico lo stolto guarda alla vernice (lavabile) Comments
    franco.cilenti / Gennaio 5, 2023 11:29 am

    L’imbrattamento della facciata del Senato ha consentito per un momento a ciascuno che non fosse lì con un secchio in mano di tirare la testa fuori dall’acqua delle opinioni e respirare

    Di fronte al collasso climatico lo stolto guarda alla vernice (lavabile)

    L’eclatanza del gesto ha fatto sì che la televisione ci abbia mostrato i volti di due dei protagonisti dell’imbrattamento della facciata del Senato. Un imbrattamento con vernice lavabile. Mentre, purtroppo, c’è chi le istituzioni le imbratta dall’interno con comportamenti e decisioni che sono, questi sì, indelebili. Due giovani che potrebbero anagraficamente essere nipoti a molti di noi si sono mostrati […]

    La verità dietro alla Cop27 Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2022 7:02 am

    Questi vertici producono molto poco in termini di azioni climatiche basate su fondamenti scientifici. Anno dopo anno le emissioni sono aumentate durante le ventisette Cop. Quindi come si fa a sostenere la Cop in Egitto quando l’obiettivo che sarà sicuramente raggiunto è quello dell’arricchimento e del rafforzamento di un regime che andrebbe isolato sotto tutti i punti di vista?

    La verità dietro alla Cop27

    di Naomi Klein Nessuno sa che fine abbia fatto la lettera scritta da Alaa Abdel Fattah che parlava del clima. Tutto quello che sappiamo è questo: Alaa Abdel Fattah, uno dei più noti prigionieri politici egiziani, l’ha scritta durante uno sciopero della fame nella sua cella all’interno del carcere del Cairo. Lui stesso ha spiegato in seguito che “parlava del riscaldamento globale a […]

    La COP27, la giustizia climatica e la giustizia sociale Comments
    franco.cilenti / Novembre 4, 2022 6:54 am

    Una messa in discussione dei modelli produttivi e dei modelli di consumo, una rivoluzione del modello di trasporto delle persone e delle merci. Tutto ciò non può naturalmente avvenire in un mondo governato dal modello liberista, in cui, il cosa produrre e il come e il costo dei vari beni (anche quelli essenziali alla vita delle persone) sono decisi dalle speculazioni finanziarie.

    La COP27, la giustizia climatica e la giustizia sociale

    Tra pochi giorni si terrà in Egitto, in un paese senza la minima parvenza di democrazia e giustizia, la prossima COP 27, per discutere e decidere azioni per il contrasto ai cambiamenti climatici. Nell’esprimere il massimo disappunto per la scelta di tenere in quel luogo l’incontro, e auspicando che i diversi paesi ed in particolare il nostro, che ha avuto […]

    Gli artigli dell’alta finanza sul cambiamento climatico Comments
    franco.cilenti / Gennaio 7, 2022 10:08 am

    Come l’oligarchia conta di strumentalizzare il tema per mantenere potere e privilegi. Ci vuole lo Stato come elemento di programmazione e non solo di regolazione

    Gli artigli dell’alta finanza sul cambiamento climatico

    A differenza di alcuni anni fa, alcune delle più blasonate istituzioni di potere sembrano essersi convertite all’ambientalismo. Per capire il perché ed evitare le spiegazioni più irragionevoli e superficiali occorre affondare la lama nello strato sottostante: quello degli interessi dominanti. Prima di tutto va osservato che da svariati anni il cambiamento climatico è stato indicato da rapporti, documentati, gruppi ecologisti […]

    Non c’è giustizia ambientale senza giustizia sociale. Ultima occasione Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2021 6:35 am

    I giovani dei Fridays for future con molta più sensibilità di noi adulti lanciano l’allarme da anni. E lo fanno con sensibilità, ma anche con straordinaria competenza e lucidità. Il nuovo numero del settimanale LEFT

    Non c’è giustizia ambientale senza giustizia sociale. Ultima occasione

    La conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici in programma a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre, anche conosciuta come Cop26, è stata definita da molti esperti come il make or break event, l’ultima occasione per i leader politici di tutto il mondo di evitare le più disastrose conseguenze del climate change. Ma per far sì che questo accada, […]

    Unitevi alla ribellione Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2021 7:28 am

    Da decenni i paesi del G20 ignorano gli effetti del collasso climatico perché questi colpiscono principalmente i paesi più poveri, fragili e depredati che poi, fatalmente, alimentano la massa di profughi in fuga. 

    Unitevi alla ribellione

    Saremo a Roma dal 29 al 31 ottobre 2021 per dire ai Governanti dei Paesi del G20, presenti nella capitale per il Vertice, che sono i primi responsabili della gravità della crisi climatica e ecologica in atto. Il Gruppo dei 20 è infatti responsabile del 75% delle emissioni globali e il principale finanziatore di progetti legati a petrolio, gas e […]

    Una Piattaforma per la Giustizia Climatica Comments
    franco.cilenti / Settembre 27, 2021 10:13 am

    Un appello della Climate Justice Platform. La contraddizione tra capitale e vita è insanabile e ragionando con le stesse logiche che ci hanno condotto fin qui non è possibile trovare soluzioni.

    Una Piattaforma per la Giustizia Climatica

    Tra il 27 settembre e il 2 ottobre si terranno a Milano alcuni appuntamenti preparatori alla COP26 di Glasgow. In 27 anni di esistenza, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici non è mai riuscita a imporre un netto cambio di rotta in termini di emissioni climalteranti e contrasto alla crisi climatica. Di fronte ai limiti della Conferenza […]

    L’OMS riduce nettamente i limiti per gli inquinanti atmosferici Comments
    franco.cilenti / Settembre 27, 2021 10:03 am

    La decisione dell’OMS è basata sull’analisi di oltre 500 articoli scientifici i cui risultati sono stati confrontati e valutati attraverso un accurato processo di peer-review affidato anche a comitati di esperti esterni all’agenzia.

    L’OMS riduce nettamente i limiti per gli inquinanti atmosferici

    Mercoledì 22 settembre l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha reso pubbliche le nuove linee guida sulla qualità dell’aria, riducendo notevolmente i limiti per l’esposizione a lungo termine agli inquinanti più dannosi per la salute, in particolare il particolato fine e il biossido di azoto (qui il rapporto completo). Si tratta del primo aggiornamento dal 2005, che promette di avere importanti […]

    Clima e capitalismo Comments
    franco.cilenti / Settembre 25, 2021 9:31 am

    Kate Aronoff a Roma domenica 26 con Paolo Berdini, Fridays For Future, Maurizio Acerbo

    Clima e capitalismo

    Domenica 26 settembre sarà a Roma Kate Aronoff, attivista e giornalista, è una figura di primo piano del movimento per il clima e della rinascita del socialismo negli USA. Scrive su New Republic, In These Times, Dissent, The Guardian, The Intercept, Jacobin, The Nation, New York Times. È autrice di We Own the Future: Democratic Socialism―American Style (2020) e Overheated: How Capitalism Broke […]

    Inquinamento dell’aria Comments
    franco.cilenti / Settembre 19, 2021 10:29 am

    Anche sotto i valori limite stabili dalla UE danneggia la salute

    Inquinamento dell’aria

    Anche livelli di inquinamento dell’aria al di sotto dei limiti indicati dall’Unione Europea, dall’agenzia di protezione ambientale statunitense EPA e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità aumenterebbero nel lungo termine il rischio di morire e di sviluppare una serie di malattie respiratorie e cardiovascolari. In particolare, anche basse concentrazioni di biossido di azoto rappresenterebbero una minaccia per la salute umana. Sono i […]

    Pandemia, fiscalità e crisi climatica: le sfide del capitale Comments
    / Agosto 8, 2021 10:10 am

    A 18 mesi dalla diffusione del virus Covid-19, il mondo, pressoché nella sua interezza, continua a vivere i profondi sconvolgimenti della nuova normalità.

    Pandemia, fiscalità e crisi climatica: le sfide del capitale

    Una delle fratture necessariamente più dirimenti riguarda l’impatto della condizione pandemica nell’arena geopolitica. Lo scontro globale tra opzioni egemoniche contrapposte sta subendo un’intensificazione che riconfigurerà gli equilibri di potenza. Un terreno lontano, da noi incalpestato, che tuttavia forma l’ambiente nel quale dovremo muovere i nostri conflitti. In un 2021 colmo di meeting internazionali può essere utile iniziare a tratteggiare i […]

    Al via la prima causa contro lo Stato italiano per inazione climatica: ISDE tra i ricorrenti Comments
    franco.cilenti / Giugno 8, 2021 9:57 am

    Per la prima volta la società civile fa causa allo Stato affinché si assuma le sue responsabilità di fronte all’emergenza climatica. Il primo contenzioso climatico della storia d’Italia è stato presentato il 5 giugno all’Hotel Nazionale di Montecitorio con un evento riservato ai giornalisti.

    Al via la prima causa contro lo Stato italiano per inazione climatica: ISDE tra i ricorrenti

    La causa è stata avviata di fronte al Tribunale Civile di Roma nei confronti dello Stato, rappresentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dei 203 ricorrenti della causa, 24 sono associazioni, 17 minori – rappresentati in giudizio dai genitori e 162 adulti. L’azione legale è promossa nell’ambito della campagna di sensibilizzazione intitolata evocativamente “Giudizio Universale”, a voler sottolineare la portata […]

    Alla ricerca della verità vs la transizione ecologica Comments
    franco.cilenti / Giugno 5, 2021 9:02 am

    Oggi 5 giugno 2021, verrà depositata la prima causa climatica contro lo stato italiano, per il mancato rispetto dei vincoli climatici presenti negli accordi che lui stesso ha sottoscritto, in cui attiviste ed attivisti ambientali italiani si sono costituiti, come noi, parte civile in rappresentanza delle proprie organizzazioni e realtà. Non chiediamo risarcimenti economici ma che lo Stato si assuma le proprie responsabilità verso il Pianeta e le generazioni future.

    Alla ricerca della verità vs la transizione ecologica

    Di certo trovare una verità su cosa dovrà comportare la transizione ecologica non sarà veritiera poiché ci sarà sempre qualcosa da nascondere. Un senatore di partito di governo, ma forse è un ex, afferma che “la transizione ecologica è solo una grande magnata”; sarà vero? Speriamo che qualcosa lo escluda. Si tratta di una transizione o di una transazione (cfr […]

    Chi non assicura il futuro al pianeta Comments
    franco.cilenti / Aprile 8, 2021 8:59 am

    La stagione delle assemblee degli azionisti è ormai alle porte e le organizzazioni della società civile italiana cominciano a far sentire la loro voce. In vista dell’incontro annuale di assicurazioni Generali, in programma il prossimo 29 aprile, Greenpeace e Re:Common presentano il loro rapporto “Cambiamento climatico assicurato”, che analizza l’ostinato supporto del Leone di Trieste al business del carbone in Europa. C’è poco da stare allegri, soprattutto visti gli interessi della compagnia in Repubblica Ceca e Polonia

    Chi non assicura il futuro al pianeta

    poche settimane dall’Assemblea degli azionisti di Assicurazioni Generali, prevista per il 29 aprile, Re:Common e Greenpeace Italia lanciano “Cambiamento climatico assicurato”, rapporto che analizza l’ostinato supporto del Leone di Trieste al business del carbone in Europa. La pubblicazione mostra come Generali sia uno degli attori chiave nel sostenere il settore europeo del carbone, in particolare in quei Paesi che dipendono […]

    Climate countdown del Capitalocene, lo sciopero globale per il clima Comments
    franco.cilenti / Marzo 19, 2021 8:54 am

    I cambiamenti climatici sottendono una profonda crisi di legittimazione del neoliberalismo e della globalizzazione, i cui dogmi come la libera circolazione di merci e della catena produttiva su scala multinazionale sono stati messi in discussione dalla pandemia di Covid19, l’ennesima crisi del sistema economico globale, dopo quella del 2008.

    Climate countdown del Capitalocene, lo sciopero globale per il clima

    L’istituto di ricerca Mercator su Beni Comuni Globali e Cambiamenti Climatici ha realizzato un cronometro delle emissioni, sul tempo ancora rimasto fino al raggiungimento del surriscaldamento globale di 1,5°C o 2°C di temperatura. I dati elaborati sono stati raccolti dall’ Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), che nel 2018 ha stimato il restante “budget ecologico”, combinando il rapporto fra emissioni […]

    Bill e il clima dei miliardari Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2021 9:06 am

    Si chiama “Come evitare il disastro climatico”, l’ultimo fatica scientifico-letteraria di Bill Gates, uscita giusto un mese fa. Per scongiurare la minaccia, spiega il magnate “ambientalista”, bisogna ridurre a zero le emissioni di anidride carbonica entro il 2050. C’è tempo. Alle emissioni, però, più avanti Gates aggiunge l’aggettivo “nette”. Non si tratta di un dettaglio, vuol dire che gas ed emissioni possiamo continuare ad aumentarli purché siano “compensati” attraverso i mercati del carbonio e purché le salvifiche tecnologie di geoingeneria provvedano a rimuoverlo dall’atmosfera.

    Bill e il clima dei miliardari

    La ricetta è nota: non c’è nulla di serio da cambiare nel sistema che ci ha condotti fin qui, a risolvere il problema ci penserà un mix di tecnologie estreme ad alto rischio (energia nucleare, nuovi transgenici e geoingegneria), con il sostegno dei fondi di investimento e dei governi che appoggeranno le imprese con incentivi economici, normative a loro favore […]

    Il futuro è ora Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 8:15 am

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    Il futuro è ora

    L’irrompere sulla scena politica delle manifestazioni dei Fridays for future nel 2018 è stata una lezione fortissima. Ragazzini in piazza suonavano una campanella che gli adulti non volevano sentire. Noi non avevamo ancora metabolizzato ciò che gli scienziati ci dicevano da tempo. Loro invece avevano già chiaro che non c’è più tempo, che è necessaria una immediata inversione ad U […]

    Presidente Sinistra Europea “Un voto per porre fine all’amministrazione Trump. Una scelta razionale a favore della democrazia” Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2020 8:59 am

    “Per le forze della sinistra americana, questa elezione permette l’apertura di nuovi scenari per le lotte in nome della giustizia, del progresso sociale, in favore di maggiori investimenti nel settore pubblico e per un cambiamento radicale delle politiche sul clima e sull’ambiente.” Heinz Bierbaum

    Presidente Sinistra Europea “Un voto per porre fine all’amministrazione Trump. Una scelta razionale a favore della democrazia”

    L’11 Novembre 2020 Joe Biden è diventato Presidente eletto con il più alto numero di voti nella storia degli Stati Uniti. È una notizia che tutti volevamo sentire e inviamo i nostri auguri a tutte le forze che hanno lavorato per porre fine all’era dell’amministrazione Trump: dai Socialisti Democratici d’America (DSA) al movimento Black Lives Matter, dai sindacati agli ambientalisti, […]

    La negazione del cambiamento climatico in Europa è paragonabile a quella degli Stati Uniti Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2020 9:15 am

    Il neoliberismo ha accumulato per decenni argomenti negazionisti riguardo alle capacità del mercato, alla disuguaglianza sociale e all’esaurimento delle risorse naturali. Negare la crisi climatica, le sue cause antropiche o la sua gravità farebbe parte di questa logica irrazionale per proteggere gli interessi di alcune élite che credono di essere al sicuro

    La negazione del cambiamento climatico in Europa è paragonabile a quella degli Stati Uniti

    Il contro-movimento formato dai think-tank  che negano il cambiamento climatico è stato molto attivo in Europa negli ultimi dieci anni, ha un profilo ideologico neoliberista e le sue argomentazioni ricordano quelle delle organizzazioni negazioniste negli Stati Uniti. Queste le conclusioni dello studio che abbiamo pubblicato sulla rivista Climatic Change nell’ambito del progetto THINKClima, guidato dall’Università Pompeu Fabra. Con questo lavoro […]

    In piazza per il futuro: una conversazione sui movimenti ambientalisti in Italia Comments
    franco.cilenti / Ottobre 5, 2020 9:05 am

    Verso la settimana di mobilitazione e lo sciopero del clima: una conversazione sulla crisi climatica e sulle lotte ecologiste con tre attiviste e attivisti dei movimenti ambientalisti emergenti in Italia

    In piazza per il futuro: una conversazione sui movimenti ambientalisti in Italia

    Questa sarà una settimana di mobilitazione per i movimenti ambientalisti italiani. Dal 5 al 11 si terranno la settimana di ribellione di Extinction Rebellion e la settimana di attivazione di Fridays for Future mentre il 9 ottobre si svolgerà lo sciopero per il clima. Per comprendere le questioni più urgenti, i nodi politici da sciogliere e le strategie adottate per […]

    Quarto sciopero di Fridays For Future, fra cortei e azioni dirette Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2019 11:57 am

    Nella sua quarta edizione, il Climate Strike punta il dito sui responsabili della crisi climatica. A fronte delle risposte inadeguate di governi nazionali e locali, i Fridays inaugurano una nuova fase della protesta, in cui l’attenzione per le questioni più generali si accompagna a scelte d’azione più mirate e radicali.

    Quarto sciopero di Fridays For Future, fra cortei e azioni dirette

    Con uno scambio di vocale, a materializzarsi sui cartelli e nei corpi dei ragazzi in piazza, la “giornata del consumismo” del Black Friday diventa Block Friday. Oppure – in maniera ancora più provocatoria -–Black Block Friday, visto il carattere anche di “azione diretta” che vuole assumere questo quarto sciopero mondiale per il clima di venerdì 29 novembre (dopo quelli del 15 marzo, 24 […]

    Clima e salute Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2019 9:36 am

    Si stima che il rialzo di 1°C della temperatura del pianeta provocherà un +3,4% della mortalità cardiovascolare, a un +3,6% della mortalità respiratoria, e a un +1,4% della mortalità cerebrovascolare.

    Clima e salute

    L’idea dell’ Universal Health Coverage (UHC) – Copertura sanitaria universale – venne introdotta nella risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dedicata a Global Health and Foreign Policy e approvata il 6 dicembre 2012. Nella risoluzione si raccomandava che “tutte le persone abbiano accesso, senza discriminazioni all’insieme dei servizi preventivi, curativi e riabilitativi, definiti nazionalmente, e ai farmaci essenziali, sicuri, economici, efficaci e di qualità, con la garanzia […]

    L’intelligenza artificiale e il clima Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2019 9:47 am

    L’università Bocconi di Milano ha lanciato in questi giorni il primo corso di laurea triennale in intelligenza artificiale. Sebbene la ricerca in Italia sia piuttosto avanzata, un corso di base finora non esisteva. C’è da augurarsi che l’approccio agli studi sia anche critico, perché certo non mancano gli “effetti collaterali”. I sistemi di intelligenza artificiale, ad esempio, hanno un enorme impatto ambientale e climatico a causa della loro elevatissima domanda di energia e delle emissioni di gas a effetto serra che comportano.

    L’intelligenza artificiale e il clima

    Tutti i giorni sentiamo inneggiare ai presunti benefici e alle promesse di quello che possono fare i sistemi di intelligenza artificiale, ma ciò avviene quasi o del tutto senza una visione critica sui loro impatti sociali, economici e politici. Eppure c’è molta preoccupazione per vari aspetti dell’applicazione dell’intelligenza artificiale, come ad esempio per l’uso commerciale e politico dei dati personali, per […]

    Report finale della seconda Assemblea Nazionale di Fridays for Future Italia Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 9:37 am

    Napoli 5 e 6 ottobre 2019. Il movimento Fridays For Future Italia, rappresentato nella seconda assemblea a Napoli da oltre 80 assemblee locali, ha condiviso queste posizioni per rilanciare la lotta per la giustizia climatica.

    Report finale della seconda Assemblea Nazionale di Fridays for Future Italia

    Per noi la giustizia climatica è la necessità che a pagare il prezzo della riconversione ecologica e sistemica sia chi fino ad oggi ha speculato sull’inquinamento della terra, sulle devastazioni ambientali, causando l’accelerazione del cambiamento climatico. I costi della riconversione non devono ricadere sui popoli che abitano nei Paesi del Sud del mondo. Siamo solidali con i e le migranti e con […]

    Morire di smog Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 9:22 am

    L’Italia è al primo posto in Europa per morti premature dovute a biossido di azoto (14.600 decessi) e ozono (3mila) e al secondo posto per le vittime del particolato fine PM2,5 (58.600)

    Morire di smog

    Secondo il Rapporto 2019 sulla qualità dell’aria dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (E.P.A.), l’aria che respiriamo nel Vecchio Continente è tutt’altro che limpida e pulita. La situazione è molto grave e per l’Italia non è migliorata rispetto al 2018. Nel 2019 ha raggiunto il primato europeo per morti premature a causa dell’inquinamento da biossido di azoto (NO2): il biossido di azoto si forma in massima parte in atmosfera per ossidazione del monossido (NO), inquinante principale […]

    Una mobilitazione della società e del mondo del lavoro per la decarbonizzazione e l’emergenza climatica Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2019 11:09 am

    Studenti e insegnanti per il futuro. Il 27 settembre ci sarà il terzo sciopero indetto da “friday for future”, un movimento nato nelle scuole e diffuso ormai in tutto il mondo, per rivendicare interventi a tutela dell’ambiente e fermare il cambiamento del clima, le cui conseguenze si cominciano a vedere e a subire particolarmente in alcune aree più esposte. Allo sciopero hanno aderito anche la FLCGIL e i COBAS della scuola, invitando i lavoratori dei settori della Conoscenza a partecipare alla mobilitazione. È ormai evidente come il modello di sviluppo capitalistico, fondato sul profitto immediato e a tutti i costi, sia alla base delle devastazioni ambientali che coinvolgono la terra, le acque e l’aria. L’interesse economico di pochi, il loro arricchimento, oltre ad impoverire la gran parte della popolazione mondiale, sta mettendo in discussione l’esistenza delle foreste, della vita di intere specie animali e vegetali, della qualità dell’aria e dell’acqua che beviamo.

    Una mobilitazione della società e del mondo del lavoro per la decarbonizzazione e l’emergenza climatica

    Bill Mckibben, un ambientalista statunitense attivo anche come scrittore e giornalista, definito nel 2010 dal Boston Globe come “probabilmente l’ambientalista più influente della nazione”, ha lavorato sul cambiamento climatico per trent’anni e dice di aver imparato a liberare la sua angoscia e a tenerla sotto controllo. Ma, negli ultimi mesi, ammette che la sua angoscia vera riguarda i suoi figli. […]

    Lo scioglimento dell’Artico sta portando alla luce una ‘bomba di carbonio’ Comments
    franco.cilenti / Agosto 2, 2019 9:12 am

    Sotto il permafrost si trovano antichi veleni di fossili risalenti al Pleistocene e milioni di tonnellate di inquinanti. Il disgelo potrebbe liberare anche virus sconosciuti. Inoltre l’umanità rischia di vedere scomparire circa 180 mila siti archeologici di cui molti non sono ancora stati esplorati, finora preservati dallo strato di ghiaccio. Tra questi c’è il Palaeo-Eskimo nel in Groenlandia, rimasto intatto per 4 mila anni e ora a rischio crollo a causa del rapido scioglimento del permagelo.

    Lo scioglimento dell’Artico sta portando alla luce una ‘bomba di carbonio’

    Come conseguenza del riscaldamento globale, i suoli perennemente ghiacciati dell’Artico si stanno scongelando e rilasciano sostanze altamente tossiche e inquinanti, contenute nei fossili risalenti all’era del Pleistocene. È quanto emerge da una ricerca di Sue Natali, membro del ‘Woods Hole Research Center’ nel Massachusetts, portata avanti dalla Siberia all’Alaska per studiare gli effetti dello scongelamento del permafrost, il terreno tipico delle regioni dell’estremo Nord Europa, della Siberia […]

    Il prezzo delle energie zombie Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2019 10:10 am

    Il 40% dell’energia elettrica mondiale proviene da centrali a carbone mentre acqua, sole e vento contribuiscono solo per il 25%. Perché? Perché i combustibili fossili continuano a godere di condizioni di favore: sovvenzioni alla produzione, garanzie sui prestiti bancari, assicurazioni sulle vendite all’estero, esenzioni fiscali. Ma la distorsione più ampia è rappresentata dalla possibilità di calcolare i prezzi dei combustibili fossili senza tenere conto dei costi umani, sociali, ambientali connessi alla loro produzione e al loro consumo

    Il prezzo delle energie zombie

    Questa estate infuocata contribuisce a farci capire che dobbiamo impedire alla temperatura terrestre di innalzarsi ulteriormente. Dal 1880 ad oggi è aumentata appena di un grado centigrado e già si vedono gli effetti.  I cambiamenti climatici non riguardano solo il futuro dei nostri figli e nipoti, sono realtà già oggi. Si verificano tempeste sempre più violente, incendi sempre più frequenti, penuria […]

    “Non c’è un pianeta B” Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2019 9:07 am

    Fondamentale per la salute del Pianeta è impedire che si speculi sulle risorse ambientali devastate dalle grandi opere come le trivellazioni, la Tav in Val di Susa e il Tap in Puglia. Opere in cui sono invischiati i grandi capitali e inciuci di governi che a tutto mirano, tranne che alla salute del Pianeta. La salute della Terra è sì un diritto umano, un diritto che, come tutti gli altri, è ora di rivendicare

    “Non c’è un pianeta B”

    Non ancora affievolito l’eco delle voci giovanissime del Fridays for Future del 15 marzo che da mille piazze hanno rivendicato l’attenzione dei potenti della Terra sul clima e sull’ambiente naturale, spazio del loro futuro. Si è tornati in piazza a Roma, il 23 marzo, e le voci che protestano contro le grandi opere come Tav e Tap sono state anche […]

    Al clima non servono grandi ma buone opere. Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2019 9:38 am

    L’intera penisola ha dei conti in sospeso con le forze di governo, dalle finte promesse fatte dal Movimento 5 Stelle – che sale al governo con la promessa di bloccare le grandi opere e invece ha confermato la costruzione del Muos, del Tap, del Terzo valico e sta vacillando anche sulla Tav – ai nemici di sempre, la Lega di Matteo Salvini, che specula e cementifica i territori: il Veneto ne l’è esempio principale.

    Al clima non servono grandi ma buone opere.

    Antonio Cederna raccontava come questo nostro Paese fosse stato devastato da un modello di sviluppo fondato sul cemento. A tanti anni di distanza purtroppo è ancora il cemento a fare da collante al partito unico e trasversale delle grandi opere. In una Italia, dove la antica rendita fondiaria si è mantenuta a galla reinventandosi negli intrecci con la rendita finanziaria, […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA