• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.594)
  • Blog (8.333)
    • Altra Informazione (6.620)
    • Comitati di Lotta (6.283)
    • Cronache di Lavoro (6.542)
    • Cronache Politiche (6.745)
    • Cronache Sindacali (6.008)
    • Cronache Sinistra Europea (4.975)
    • Cronache Sociali (6.597)
    • Culture (3.837)
    • Editoria Libera (2.294)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.112)
    • Storia e Lotte (3.031)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (209)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.091)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.175)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (152)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1589940Totale letture:
  • 672075Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 17272Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Commissione Europea"

La riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica Comments
franco.cilenti / Gennaio 20, 2021 9:36 am

La settimana lavorativa di quattro giorni è un’opzione popolare, ma possiamo anche considerare formule più diversificate e flessibili per offrire alle persone una scelta più ampia.

La riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica

Nel suo recente discorso a una conferenza sulla riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica, la professoressa Juliet Schor del Boston College ha sottolineato che è impossibile decarbonizzare adeguatamente, ad esempio mirando a ridurre le emissioni di carbonio circa il 10% all’anno, un obiettivo molto ambizioso – senza ridurre l’orario di lavoro nei paesi sviluppati. Ciò è dovuto principalmente […]

L’austerità mascherata Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 8:57 am

Monti, che ha inferto senza pietà profondi tagli nel settore della sanità pubblica, prova, con questa sua uscita, a prendere due piccioni con una fava: ammiccando a quella visione della pandemia per cui i morti sono causati dai negazionisti, e non dall’inadeguatezza del sistema sanitario che lui stesso ha contribuito a smontare, prova addirittura a far passare l’idea che la stessa fiducia che oggi dobbiamo riporre negli scienziati – che ci chiedono il sacrificio del distanziamento sociale, del coprifuoco, etc. – dovrebbe essere accordata ai sacerdoti dell’austerità, che ci chiedono il sacrificio della precarietà, della disoccupazione, dei tagli alla spesa sociale.

L’austerità mascherata

Recentemente l’ex Presidente del Consiglio Mario Monti, fresco della nomina a Presidente della Commissione Europea per la Salute e lo Sviluppo Sostenibile dell’OMS, è intervenuto in una trasmissione televisiva paragonando i negazionisti della pandemia da Covid-19 e del virus Sars-CoV-2 a chi si è opposto alle sue politiche restrittive basate sui tagli alla spesa pubblica, tra il 2011 e il 2012. Chi oggi nega […]

Iniziativa europea per il “Diritto alla Cura” Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2020 8:41 am

CONFERENZA STAMPA on line 30 novembre, ore 17:30, lancio dell’iniziativa europea “Diritto alla Cura” 1 milione di firme nell’UE per ottenere vaccini e farmaci per tutti

Iniziativa europea per il “Diritto alla Cura”

Per partecipare scrivere a : dirittoallacura@gmail.com per info: Vittorio Agnoletto vagnoletto@primapersone.org (tel. 335 6356978) Carmìna Conte medicinademocraticastampa@gmail.com (tel. 393 1377616) Il Gruppo Promotore Italiano della iniziativa europea “Diritto alla cura – Right2cure” ha il piacere di invitare la Vostra Spettabile Redazione alla Conferenza Stampa on line, prevista per lunedì 30 novembre ore 17:30 per presentare l’iniziativa europea “Diritto alla Cura”: […]

I colossi farmaceutici sono trasparenti sui vaccini anti-Covid? Comments
franco.cilenti / Novembre 17, 2020 8:35 am

La Commissione UE rende “top secret” anche il contratto con Pfizer. La Commissione infatti ha firmato contratti miliardari con la casa farmaceutica nordamericana, ma nessuno ha accesso ai documenti. Perchè non si possono vedere?

I colossi farmaceutici sono trasparenti sui vaccini anti-Covid?

In questi giorni la retorica e la disinformazione incombono: pochi giorni fa a “Piazzapulita” da Corrado Formigli è stata intervistata Elena Cattaneo farmacologa, biologa e senatrice a vita. Oltre a parlare di obbligatorietà vaccinale e di come “il cervello delle persone se non accompagnato e strutturato porta a fare scelte sbagliate” (frase alquanto controversa), si è parlato di una certa […]

Con la buona scusa del Covid Comments
franco.cilenti / Ottobre 11, 2020 7:07 am

Persino durante una crisi sanitaria globale come quella in corso, l’industria fossile si è attivata per sfruttare la situazione a proprio vantaggio, accapparandosi aiuti pubblici e interferendo con i piani per la ripresa economica, insinuando la propria agenda al loro interno.

Con la buona scusa del Covid

Re:Common, insieme alle oltre 200 organizzazioni della rete internazionale Fossil Free Politics, ha lanciato il rapporto “Trasformare la crisi in opportunità: lobby e grandi manovre dell’industria fossile durante la pandemia”. Lo studio rivela come, con il pretesto della pandemia di Covid-19, l’industria dei combustibili fossili abbia intrapreso un enorme sforzo di lobbying per accaparrarsi decine di miliardi di euro di […]

Raccolta firme per il reddito di base incondizionato in Europa Comments
franco.cilenti / Ottobre 3, 2020 8:03 am

L’iniziativa dei cittadini europei intitolata “Avviare redditi di base incondizionati (RBI) in tutta l’UE” è ufficialmente partita il 24 settembre. Occorre raggiungere un milione di firme di sostegno in tutta Europa entro un anno (24 settembre 2021). Il quorum per l’Italia è di 54.000 firme.

Raccolta firme per il reddito di base incondizionato in Europa

Il nostro obiettivo è avviare l’introduzione di redditi di base incondizionati in tutta l’UE che assicurino a ciascuno la sussistenza e la possibilità di partecipare alla società nel quadro della sua politica economica. L’obiettivo sarà raggiunto restando nell’ambito delle competenze conferite all’UE dai trattati.Obiettivi:Chiediamo alla Commissione europea di presentare una proposta relativa a redditi di base incondizionati in tutta l’Unione […]

Macedonia di microplastica Comments
franco.cilenti / Giugno 19, 2020 8:10 am

Pubblicata la prima ricerca che quantifica l’esposizione a microplastiche nella popolazione generale mediante l’ingestione di alcuni frutti e verdure

Macedonia di microplastica

Sembra che nella frutta e nelle verdure che mangiamo ci sia davvero troppa microplastica, o almeno questo riporta uno studio che ne evidenzia la concentrazione nelle mele e nelle pere per quanto riguarda la frutta, mentre per quanto riguarda i vegetali lo studio ha preso in oggetto carote, lattuga, patate e broccoli. La ricerca, condotta dal laboratorio di igiene ambientale […]

Recovery fund: vuoi vedere che l’Europa cambia davvero? No Comments
franco.cilenti / Giugno 4, 2020 10:19 am

Niente di nuovo sotto il sole: austerità, rigore di bilancio e stretta condizionalità – nonostante quanto millantato da Gentiloni – per accedere ad ogni forma di aiuto. O si è in linea con ‘le sfide individuate dal semestre europeo’, o si perde l’accesso ai fondi del Next Generation EU.

Recovery fund: vuoi vedere che l’Europa cambia davvero? No

Abbiamo dovuto aspettare lunghi mesi, è vero. Ci sono stati momenti di sconforto, perché i Paesi cattivi e frugali del nord Europa sembravano poter mettere a repentaglio il sogno di un Europa solidale e benevola. Ma poi, proprio quando sembrava tutto finito, quando la speranza si stava affievolendo anche nei più ben disposti, ecco il colpo di scena. L’Europa s’è […]

La crisi del Coronavirus e le conseguenze per le politiche europee Comments
franco.cilenti / Maggio 15, 2020 8:39 am

La crisi sanitaria che il mondo sta affrontando alza il velo sui di una crisi strutturale già esistente e che il Partito della Sinistra Europea non ha cessato di denunciare e si è assunto il compito di proporre un modello alternativo per questa Europa a seguito della diffusione del Covid-19. Per questo, è stata creata una piattaforma e stiamo lavorando molto attivamente per svilupparla, il più rapidamente e nel miglior modo possibile, concentrandoci non solo sulle soluzioni all’attuale crisi, ma anche in una prospettiva a lungo termine, per una trasformazione della economica in senso pubblico, sociale ed ecologico. È importante ripensare il ruolo delle istituzioni europee e globali, garantire investimenti nella direzione di un nuovo patto verde e sociale, proteggere i lavoratori e promuovere un futuro centrato sui bisogni umani e non solo sul profitto.

La crisi del Coronavirus e le conseguenze per le politiche europee

La situazione causata dalla pandemia di COVID-19 sta sconvolgendo tutta l’umanità. Quasi tutti i paesi hanno adottato misure drastiche per evitare la contrazione della malattia e contenere la pandemia. Tutti gli sforzi possibili devono, in effetti, essere fatti per proteggere la popolazione. Tali misure richiedono un coordinamento. Ma manca ancora un efficace coordinamento europeo da parte delle sue istituzioni, così […]

L’Europa all’impietosa prova dei numeri Comments
franco.cilenti / Maggio 4, 2020 10:09 am

I numeri sono frecce appuntite e a volte avvelenate: prima di maneggiarli meglio sempre leggerli per bene per evitare di farsi del male. Farsi del male, in questo caso, significherebbe abboccare ad un’ignobile propaganda che vuole perpetuare il sogno di un’Unione Europea solidale e disinteressata

L’Europa all’impietosa prova dei numeri

In questi giorni complicati, in cui milioni di famiglie stanno facendo i conti con i danni della crisi da Covid, viene spontaneo chiedersi cosa stiano facendo le istituzioni europee per fronteggiare l’emergenza economica scatenata dalla pandemia. Circolano tanti numeri circa la portata dello sforzo messo in campo dall’Unione Europea, cifre che purtroppo finiscono spesso per alimentare una propaganda tanto becera […]

L’Unione Europea e i giovani Comments
franco.cilenti / Aprile 21, 2020 9:12 am

Mentre seppelliamo il sogno dell’Unione Europea, dobbiamo però essere anche in grado di immaginarci un’ideale di vera solidarietà tra i popoli. Come fare? Di certo non rimanendo in silenzio quando il sogno dell’UE viene smentito dai fatti, o quando viene perpetrato il massacro sociale in suo nome.

L’Unione Europea e i giovani

Non saremo noi giovani a salvare l’Unione Europea È certamente ormai chiaro a tutti: viviamo in tempi decisamente fuori dall’ordinario. La crisi sanitaria causata dall’attuale pandemia di Coronavirus sta mettendo in luce tutte le contraddizioni e fragilità che hanno sempre caratterizzato il sistema economico, politico e sociale in cui siamo cresciuti. Siamo sempre stati abituati a pensare al capitalismo come […]

Niente Eurobond e Bce nelle risoluzioni di Ursula e destre sovraniste Comments
franco.cilenti / Aprile 19, 2020 9:02 am

Al Parlamento europeo la verità, solo Sinistra Europea GUE/Ngl propone via d’uscita dalla crisi.

Niente Eurobond e Bce nelle risoluzioni di Ursula e destre sovraniste

Nelle votazioni in corso al parlamento europeo sulla crisi emergono le vere posizioni su come affrontare la crisi. Il nostro gruppo Gue/Ngl ha proposto un documento organico che prevede l’intervento della Bce, bond condivisi per la lotta al virus e per il green new deal, tassa del 25% del per multinazionali. Sui nostri emendamenti  63 e 64  con queste proposte, […]

Lega, Pd, M5s, Conte, Meloni: tutti litigano per coprire il disastro a cui stanno portando l’Italia Comments
franco.cilenti / Aprile 17, 2020 11:20 am

l’unica strada che stia in piedi dal punto di vista economico: chiedere alla Bce di fare quello che fanno le altre banche centrali nel mondo in modo da togliersi da questa situazione assurda in cui governo e opposizione di destra ci hanno cacciato. Per questo vi invitiamo a firmare la petizione. Perché al vertice dei capi di governo del 23 aprile debbono far sentire la loro voce anche i popoli.

Lega, Pd, M5s, Conte, Meloni: tutti litigano per coprire il disastro a cui stanno portando l’Italia

Il governo è ferocemente diviso sulla questione del ricorso al Mes e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si è dichiarato contrario al suo utilizzo. Sembrerebbe un conflitto molto duro e con grandi implicazioni per il futuro del paese. Da un lato gli asserviti agli euroburocrati e dall’altra i paladini del popolo italiano. Proviamo a vedere nel merito. Il Pd […]

USIAMO IL DENARO DELLA BCE PER LA SALUTE E NON PER LA FINANZA – Petizione internazionale Comments
franco.cilenti / Aprile 9, 2020 8:09 am

SENZA FAR PAGARE I POPOLI. PETIZIONE EUROPEA PER USCIRE DAL PANTANO “Di fronte al fallimento delle classi dirigenti, il Partito della sinistra europea avanza una proposta semplicissima: utilizzare i soldi della BCE per far fronte alla crisi del coronavirus, senza scaricare i costi sui cittadini e senza alimentare ulteriormente i mercati finanziari. Questa proposta è stata trasformata in una Petizione europea che da domani raccoglierà le firme in ogni paese d’Europa e nelle diverse lingue. Perché non sono i popoli europei ad essere divisi ma sono le politiche liberiste a creare la guerra tra i poveri. Per questo la petizione è lanciata da dirigenti politici ed economisti dei vari paesi europei, perché la sinistra, quella vera, non è divisa a seconda della lingua che parla ma è unita contro gli interessi della finanza e del grande padronato, contro le politiche neoliberiste.” FIRMA LA PETIZIONE

USIAMO IL DENARO DELLA BCE PER LA SALUTE E NON PER LA FINANZA – Petizione internazionale

FIRMA L’APPELLO https://www.openpetition.eu/petition/online/usiamo-il-denaro-della-bce-per-la-salute-e-non-per-la-finanza-petizione-internazionale La BCE deve servire per il bene comune – salute, occupazione, ambiente – e non per la finanza. La crisi sanitaria mondiale senza precedenti richiede una nuova solidarietà per una vera cooperazione nel campo della salute e per la produzione di beni e servizi ad essa collegati. Questo pone una sfida all’Unione Europea, nei riguardi dei popoli […]

La vita non è una merce Comments
franco.cilenti / Febbraio 21, 2020 8:50 am

Un appello di 150 organizzazioni di tutta Europa denuncia la manovra, senza mandato, della Commissione europea, per chiudere un nuovo accordo TTip con gli Stati Uniti, perfino più segreto e non democratico del precedente. Vorrebbero concedere agli Usa mano libera su standard importanti che riguardano la salute, la sicurezza alimentare, il principio di precauzione, l’ambiente e il clima. >>> Il 21 febbraio a Roma, sit in p.za San Bernardo dalle 15,30 organizzato da Fridaysforfuture-Roma

La vita non è una merce

Più di 150 organizzazioni della società civile in Europa e negli Stati Uniti chiedono di interrompere i negoziati commerciali che metteranno ulteriormente a repentaglio le norme dell’UE in materia di salute e ambiente e aggraveranno la crisi climatica. È necessario un cambio di rotta. Abbiamo seguito i recenti colloqui tra la Commissione europea e le autorità statunitensi su un nuovo […]

COMMISSIONE EUROPEA E SALARIO MINIMO Comments
franco.cilenti / Gennaio 21, 2020 9:31 am

Se davvero l’obiettivo dell’Europa fosse quello di migliorare le condizioni materiali di vita dei lavoratori, questa misura la dovrebbero pagare soltanto i profitti, a partire da quelle imprese che pagano salari inferiori a livelli dignitosi. Ma in un paese come l’Italia, in cui persistono fenomeni degenerativi cui pare impossibile riuscire a porre freni – i più alti indici, tra i paesi dell’UE, di evasione fiscale, contributiva e lavoro sommerso – l’eventuale determinazione di un salario legale superiore agli attuali 7,30 euro (di cui alla summenzionata ) correrebbe il concreto rischio di determinare, esclusivamente, ulteriore ricorso al lavoro “nero” e/o “grigio”; senza, peraltro, produrre benefici per quelle migliaia di lavoratori che operano ai sensi di contratti “pirata” o, addirittura, senza alcuna apparente garanzia contrattuale.

COMMISSIONE EUROPEA E SALARIO MINIMO

E’ di appena qualche settimana fa la notizia secondo la quale, fedeli al loro ruolo istituzionale di proponenti disposizioni legislative da adottare a tutela dei cittadini dell’UE su questioni che, si ritiene, non possano essere efficacemente gestite a livello dei singoli Stati membri, i componenti la Commissione europea – che, in estrema sintesi, rappresenta il “braccio esecutivo” dell’Unione – hanno […]

In Francia stanno scioperando anche per noi: sosteniamoli! Comments
franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 12:14 pm

Pensioni: Rifondazione Comunista lancia campagna di solidarietà concreta con scioperanti francesi. Facciamo circolare il nostro appello – pubblicato oggi sul quotidiano Il manifesto – a sostegno degli scioperanti francesi. Il PRC invita a sottoscrivere per la cassa di resistenza degli scioperanti

In Francia stanno scioperando anche per noi: sosteniamoli!

Il Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea lancia un appello alla solidarietà concreta con i lavoratori francesi Invitiamo a fare versamenti alla cassa di solidarietà della CGT: IBAN FR76 4255 9100 0008 0028 5960 774 con la causale “Solidarietà italiana con i lavoratori francesi”. Invitiamo a far circolare questo messaggio di solidarietà in tutti i luoghi di lavoro e […]

La competizione è il veleno che ci propina il neoliberismo da 30 anni Comments
franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 9:42 am

Il mondo del lavoro è stato frantumato e sistematicamente svalorizzato. Il “diritto a competere” ha sostituito la solidarietà di classe e di fatto ha promosso il diritto a farsi sfruttare. Il livello di collaborazione scientifica soffre enormemente l’asservimento alla competizione aziendale e la non ricezione delle acquisizioni raggiunte per mancanza di volontà politica. La competizione è il veleno che ci propina il neoliberalismo da 30 anni e che ci ha resi gli uni nemici degli altri. Alternativa alla competizione è la cooperazione, che è l’approccio opposto alla vita e alla società.

La competizione è il veleno che ci propina il neoliberismo da 30 anni

Per un’Italia più giusta, più verde, più competitiva”. Così recita lo slogan per il tesseramento al Pd che circola in questi giorni. Con il rispetto dovuto, però viene da interrogarsi sull’accostamento di aggettivi che fa quello che resta uno dei principali partiti italiani, il più grande tra quelli che si definiscono progressisti e che ha in sé la memoria comunista […]

Le Favole di Salvini Comments
franco.cilenti / Giugno 2, 2019 9:04 am

Il risultato delle elezioni europee è disastroso. Per la sinistra e per il nostro paese. La Lega e più in generale le destre sfondano a livello popolare. Il risultato italiano si inserisce in un quadro preoccupante sul piano europeo dove la sinistra antiliberista e anticapitalista del GUE/NGL arretra. Il “terzo spazio” è risultato schiacciato nello scontro tra “europeisti” e “sovranisti” e dal clima creato dalla minaccia di onda nera. La conseguenza è che sostanzialmente l’orientamento di fondo neoliberista delle politiche europee non viene messo in discussione.

Le Favole di Salvini

Leggenda vuole che molti e molti anni orsono uno sbruffone si vantasse sguaiatamente delle sue gesta. In particolare sosteneva, lo sbruffone, di poter saltare da un piede all’altro del colosso di Rodi. La leggenda racconta anche che non ci volle poi molto a verificare la consistenza delle fanfaronate dello sbruffone. Bastò infatti che uno degli astanti proponesse all’incauto millantatore “Hic […]

Contro il neoliberismo, contro i nazionalismi Per un’alternativa di sinistra, antirazzista, femminista, ecologista in Europa Comments
franco.cilenti / Maggio 25, 2019 9:22 am

Le elezioni europee rappresentano una sfida molto alta: costruire uno spazio politico alternativo sia alla prosecuzione delle politiche neoliberiste, causa di disuguaglianze e povertà, sia al crescere della barbarie dei razzismi e dei nazionalismi. L’Europa che vogliamo costruire si fonda sulla democrazia reale e sull’autodeterminazione di donne e uomini; sulla giustizia sociale, ambientale e fiscale; sulla redistribuzione della ricchezza e del lavoro; sulla riconversione ambientale e sociale dell’economia; sul diritto al reddito e sui diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, sulla solidarietà contro le politiche securitarie e di respingimento delle e dei migranti; sulla pace, il disarmo e la cooperazione internazionale.

Contro il neoliberismo, contro i nazionalismi Per un’alternativa di sinistra, antirazzista, femminista, ecologista in Europa

Il programma in pillole, 11 punti per cambiare l’Europa e la nostra vita No alla Ue delle elites e dei tecnocrati per la rifondazione democratica dell’Europa:va abolita la Troika e ampliati i poteri del Parlamento europeo a scapito degli organismi intergovernativi come il Consiglio e la commissione. Si pensa ad un’Europa federale fondata sui diritti sociali, civili, di libertà e […]

La colpa di sentirsi incolpevoli Comments
franco.cilenti / Maggio 14, 2019 8:27 am

Una serie di domande agli adulti che negano l’evidenza. Se il popolo che ha “sempre ragione” riuscisse a comprendere di essere complice di un sistema politico che condiziona portandoci a considerare nostri nemici coloro che stanno peggio, si potrà verificare una presa di coscienza individuale, tale da interrompere il circolo vizioso che porta ad essere trattati come strumenti rinforzando così il potere politico ed economico dei potenti che non potranno più continuare a raccontare la favola ormai trentennale della scarsità delle risorse e quindi dell’obbligo e dovere civile all’austerità.

La colpa di sentirsi incolpevoli

In politica c’è una regola non scritta alla quale, chi più chi meno, tutti si attengono anche se, i gruppi politici dominanti la dribblano consci della possibilità di farla franca. Qual è questa regola? E’ quella di dare sempre ragione al popolo, indistintamente inteso come massa acritica di cittadini, questa abitudine dettata dall’opportunismo ovviamente si amplifica durante la campagna elettorale. […]

E venne il giorno in cui il Financial Times vide lo sfruttamento, ma non se ne accorse Comments
franco.cilenti / Maggio 13, 2019 8:28 am

Le politiche di deflazione salariale, che hanno contribuito in maniera decisiva alla riduzione della quota salari, sono state una chiara e precisa scelta e indicazione delle Istituzioni europee e internazionali. È forse inutile aggiungere che questa indicazione è stata solertemente accettata dai governi dei Paesi europei, da ormai venti anni. L’intento è sempre lo stesso: smorzare la conflittualità dei lavoratori, renderli ricattabili e costringerli ad accettare una riduzione dei salari. Il metodico lavoro di erosione del potere contrattuale dei lavoratori, operato a colpi di ‘raccomandazioni’ delle Istituzioni europee e felicemente eseguito da governi nazionali al servizio del capitale, ha lasciato un campo di macerie, fatto di salari da fame e condizioni lavorative sempre più precarie.

E venne il giorno in cui il Financial Times vide lo sfruttamento, ma non se ne accorse

«I lavoratori europei sono esclusi dalla distribuzione della ricchezza. Neanche la recente crescita occupazionale ha permesso di interrompere la straordinaria redistribuzione del reddito dai salari ai profitti che è in atto da diversi decenni. Per questo, è necessario favorire la dinamica dei salari reali». Sembrerà strano, ma queste non sono le parole del leader di un temutissimo sindacato estremista. Si […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato