• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2425058Totale letture:
    • 997553Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 660Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Confindustria"

    Che tempo fa? Estate sociale bollente Comments
    franco.cilenti / Giugno 27, 2022 6:22 am

    Inoltre c’è la guerra. L’Ucraina è in preda a un governo di falchi nazionalisti che guardano alla NATO e dopo avere chiesto una sorta di dichiarazione di guerra dell’Alleanza Atlantica alla Russia, tramite una no-fly zone, hanno ripiegato,   chiedendo all’Occidente di soddisfare i loro tre bisogni: ARMI ARMI ARMI; il governo Draghi si è adeguato programmando 14 miliardi di incremento all’anno in spese per le armi, riducendo nel contempo le spese per la sanità pubblica e la scuola

    Che tempo fa? Estate sociale bollente

    A Napoli, una ragazza di 22 anni ha rifiutato la proposta di un negoziante che voleva assumerla per 10 ore al giorno pagandola 280 euro al mese; molti commentatori politici soprattutto di centrodestra sostengono che la colpa è del reddito di cittadinanza e bisognerebbe abolirlo; Nell’arco di tre mesi le bollette di gas e luce sono raddoppiate mentre la benzina […]

    Sotto dieci euro è sfruttamento Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2022 8:25 am

    Il primato della contrattazione collettiva è in crisi: per questo serve un salario minimo fissato per legge, un vincolo di forza che argini la spirale della povertà

    Sotto dieci euro è sfruttamento

    Il contesto sociale attuale non dovrebbe lasciare molti dubbi sull’opportunità di un intervento legislativo in materia salariale: se è vero che la disoccupazione cresce e stiamo perdendo molti posti di lavoro, è altrettanto vero che  oggi oltre all’assenza di lavoro la vera emergenza da fronteggiare è la diffusione del lavoro povero, ovvero la crescita di settori  dove la retribuzione percepita […]

    Inflazione, tassi d’interesse, salari, profitti e recessione Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2022 7:24 am

    Le banche centrali dei Paesi occidentali si sono ormai orientate in modo deciso sulla strada di una stretta monetaria con l’obiettivo di combattere la crescita dell’inflazione. In questo articolo cerchiamo di riflettere su questo nuovo scenario per capire le implicazioni degli aumenti dei tassi di interesse e della fine delle politiche monetarie accomodanti su salari e profitti. Emerge un quadro denso di incertezze che potrebbe portare ad una recessione globale entro il 2023.

    Inflazione, tassi d’interesse, salari, profitti e recessione

    Carovita e aumento dei tassi d’interesse: la risposta delle banche centrali L’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è aumentato dell’8,6% a maggio, il più alto dal 1981, superando la previsione del mercato dell’8,3%. Per frenare l’inflazione crescente e raffreddare prestiti e domanda, la Federal Reserve (FED) ha alzato il tasso di interesse di 0,75 punti percentuali il 15 […]

    Confindustria va alla guerra Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2022 7:15 am

    Ancora una volta, il prezzo da pagare sarà salatissimo: per chi vive nel teatro di guerra, sarà fatto di ancora più morte e distruzione; per chi ha la fortuna di vivere in un Paese in pace e riceve una pensiona o lavora – o magari un lavoro non ce l’ha – sarà il carovita che erode il potere d’acquisto di salari che ristagnano da decenni e di pensioni da fame.

    Confindustria va alla guerra

    Sono ormai quattro mesi che la guerra infuria alla soglia dell’Europa, con un portato drammatico di morte e devastazione che non accenna a diminuire. Di fronte a questo orrore, la reazione più comune è di sgomento e l’opinione pubblica del nostro Paese, in maniera maggioritaria, non si è fatta avviluppare dalle sirene belliciste che risuonano a reti unificate, su tutti […]

    Una fiction di omicidi premeditati Comments
    franco.cilenti / Giugno 14, 2022 8:11 am

    Infortunati e morti sul lavoro Militi ignoti. Perchè parlare di lavoratrici e di lavoratori come militi ignoti? I soldati, per definizione e obbligo di mestiere, sono soggetti ubbidienti anche di fronte al pericolo previsto per la loro salute e la stessa vita negli scenari di guerra. Gli stessi scenari abbiamo davanti agli occhi nel mondo dei lavori, con un sistema produttivo gerarchico che impone il silenzio, supportato da Leggi di guerra liberista contro i diritti del lavoro e sulle condizioni di sicurezza, pena il licenziamento come ricatto se non si vuole rischiare, secondo i dettami della schiavitù di questo lavoro. Comunque spogliati della dignità da vivi ma anche nella disabilità da infortunio e da morti quando calpestano e deridono le richieste per un risarcimento ai familiari. Le lavoratrici e i lavoratori non sono dei militari e come nelle guerre per il profitto l’unica strada di salvezza è la diserzione, sinonimo di ribellione, nel mondo dei lavori è la lotta per il lavoro in ambienti salubri, per il diritto alla salute, alla vita. Red. LeS

    Una fiction di omicidi premeditati

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno…/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Se è vero che il bisogno aguzza l’ingegno perchè nessun organismo sindacale e associativo ha pensato a proporre forme nuove e incisive per denunciare l’assuefazione di massa sui morti sul lavoro, prodotta anche dall’assenza di provvedimenti istituzionali imponitivi nei confronti dei responsabili datoriali? Ci sono bande datoriali con un modus operandi noto ma impunite. […]

    Morire di lavoro: macchè fatalità Comments
    franco.cilenti / Giugno 14, 2022 8:03 am

    Due elementi hanno contribuito e contribuiscono sensibilmente al peggioramento delle condizioni di lavoro e all’aggravamento dei fattori di rischio: da un lato con la flessibilizzazione dei rapporti di lavoro, inaugurata coi provvedimenti assunti nel 1997 dal ministro Tiziano Treu, per lavoratori e lavoratrici è diventata molto più difficile la conoscenza e l’ambientazione in un luogo di lavoro che muta ripetutamente ; dall’altro lato l’allungamento della giornata lavorativa, attraverso il ricorso costante allo straordinario, contrasta con il mantenimento della medesima concentrazione per l’arco di tutta la giornata lavorativa.

    Morire di lavoro: macchè fatalità

    Il fenomeno delle morti sul lavoro è purtroppo un fatto doloroso e ricorrente nel nostro Paese. Ogni provincia ogni anno paga il suo prezzo in vite umane, con tutte le ricadute negative per le famiglie colpite da questi drammi quotidiani. Nel 2020, anche in ragione della sindemia covid-19, le vittime sono state per l’Inail 1270 ; nel 2021 erano state […]

    Non vi è altro modo per alzare i salari, se non alzare i salari Comments
    franco.cilenti / Giugno 7, 2022 8:19 am

    Pare allora davvero risibile il tentativo di correlare l’andamento dei salari dei lavoratori con il sentiero della produttività del lavoro. Si tratta soltanto di una maschera ideologica per nascondere il processo storico di redistribuzione del reddito dal lavoro al capitale che ha drammaticamente segnato gli ultimi quaranta anni di storia.

    Non vi è altro modo per alzare i salari, se non alzare i salari

    Esistono interviste educative, che andrebbero guardate anche se dicono il falso. Anzi, proprio perché dicono il falso. È il caso di una recente, breve intervista a Carlo Cottarelli. Educativa, perché dipana in maniera lampante il portato di parte della teoria economica dominante che, lungi dall’essere asettica e neutrale, svolge il compito di ancella degli interessi dominanti, fornendo loro una parvenza di scientificità. […]

    Lo spauracchio del salario minimo Comments
    franco.cilenti / Giugno 7, 2022 8:13 am

    L’Unione europea si appresta a varare una direttiva in materia, mentre in Italia vecchi neoliberisti si oppongono alla misura, insistendo sul mantra del “taglio del cuneo fiscale”. E il Pd? Ipotizza di rinviare la misura alla prossima legislatura

    Lo spauracchio del salario minimo

    Cuneo fiscale contro salario minimo, produttività contro aumenti salariali indicizzati rispetto all’inflazione reale: è questa la battaglia dell’estate in arrivo, almeno a giudicare dal dibattito politico in corso. Di fronte all’arroventarsi dell’inflazione (se ne parla, per esempio qui), da molto prima dell’invasione russa in Ucraina, che rischia di aprire una crisi sociale pesante, anche per quelle fasce di popolazione lavorativa che […]

    PER VISCO, DRAGHI E CONFINDUSTRIA LA CRISI LA DEVONO PAGARE I LAVORATORI Comments
    franco.cilenti / Giugno 1, 2022 10:49 am

    E’ il ritorno alla medicina dell’austerità e delle politiche neoliberiste che negli ultimi decenni hanno massacrato il lavoro, tagliato la spesa pubblica, spinto il paese verso produzioni di bassa qualità, aumentato le divergenze tra l’economia italiana e quella degli altri paesi europei, fatto crescere disuguaglianze e squilibri territoriali, di genere e generazionali.

    PER VISCO, DRAGHI E CONFINDUSTRIA LA CRISI LA DEVONO PAGARE I LAVORATORI

    “Evitare vane rincorse prezzi salari”: è la frase della relazione del governatore della Banca d’Italia che campeggia nei titoli dei giornali del padronato italiano. Visco esprime in modo esplicito ciò che era già negli intendimenti di governo e Confindustria quando hanno proposto il patto sociale: scaricare i costi dell’inflazione, ai massimi da 36 anni, sui salari delle lavoratrici e dei […]

    La ripresa porta precarietà: come cambia il mercato del lavoro Comments
    franco.cilenti / Maggio 26, 2022 3:40 am

    La crisi non colpisce tutti allo stesso modo e rappresenta una ghiotta occasione per cambiare le regole del gioco e per strappare gli ultimi brandelli di stato sociale e di tutele per i lavoratori, facendo diventare il lavoro a termine la nuova normalità

    La ripresa porta precarietà: come cambia il mercato del lavoro

    In un mondo in cui finisce una pandemia ed inizia una guerra, una buona notizia servirebbe come una boccata d’ossigeno in questi giorni torridi. In un recente intervento, Mario Draghi ha provato a tirarci un po’ su di morale, fornendo una lettura di recenti dati sul mercato del lavoro italiano che assomiglia molto a un gioco delle tre carte, concentrandosi […]

    DIRITTO DI PAROLA, FEDELTA’ AZIENDALE E SICUREZZA SUL LAVORO Comments
    franco.cilenti / Maggio 19, 2022 11:55 am

    L’obbligo di “fedeltà aziendale” dovrebbe indurre le Organizzazioni Sindacali a ripensare la scelta di delega alle aziende sull’organizzazione del lavoro e produrre una permamente campagna di denuncia che vada oltre l’indignazione e finalizzata alla cancellazione di norme che penalizzano fortemente l’azione conflittuale e rivendicativa nei luoghi di lavoro, mettendo in discussione la stessa capacità del sindacato di mettere fine, o perlomeno di fare una politica di “riduzione del danno”, al tragico numero di infortuni, morti e malattie professionali.

    DIRITTO DI PAROLA, FEDELTA’ AZIENDALE E SICUREZZA SUL LAVORO

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Quando si parla di salute e sicurezza sul lavoro uno dei temi che non viene mai affrontato perchè non lo si ritiene pertinente è il diktat gerarchico, ormai imperante dopo decenni di deperimento dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, della fedeltà all’azienda e conseguente riduzione del diritto alla critica nell’organizzazione del lavoro.A conferma […]

    “Ed hanno anche il coraggio di arrestarci. Vogliamo risposte e vogliamo vivere, bene” Comments
    franco.cilenti / Maggio 16, 2022 5:22 am

    Il comunicato condiviso degli studenti e delle studentesse torinesi che si sono mobilitati contro l’alternanza scuola-lavoro sugli arresti a Torino

    “Ed hanno anche il coraggio di arrestarci. Vogliamo risposte e vogliamo vivere, bene”

    Era gennaio quando la notizia di Lorenzo Parelli morto durante uno stage in alternanza scuola-lavoro squarciò il velo della normalità alla quale dovremmo essere abituati secondo chi comanda. Lorenzo aveva 18 anni e quel giorno invece di andare a scuola morì schiacciato da una putrella, sul posto di lavoro deciso dal suo istituto scolastico. Da quel momento in tantissime città […]

    No licenziamenti Comments
    franco.cilenti / Maggio 14, 2022 7:22 am

    La Cassazione cambia rotta: speriamo che questo sia l’approdo definitivo

    No licenziamenti

    Fino a dieci anni fa, il dipendente di un datore di lavoro con più di quindici addetti il cui licenziamento era stato dichiarato illegittimo – per qualunque motivo – dal giudice aveva sempre diritto ad essere reintegrato nel posto di lavoro, ai sensi dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori. La Legge Fornero (n. 92 del 2012) ha modificato tale norma riducendo le possibilità di ottenere […]

    Alternanza scuola-lavoro: Operazione della Digos a Torino contro studenti Comments
    franco.cilenti / Maggio 13, 2022 7:39 am

    Sono scattare le misure cautelari applicate a studenti universitari che hanno partecipato alle contestazioni, su scala nazionale, contro il PCTO (alternanza scuola lavoro) il 18 febbraio scorso a Torino

    Alternanza scuola-lavoro: Operazione della Digos a Torino contro studenti

    Durante quella manifestazione ci sono state tensioni davanti alla sede dell’Unione Industriali, a seguito di ciò la Digos ha applicato queste misure cautelari. 3 gli arresti, questi studenti sono già stati trasferiti al carcere Lorusso e Cotugno di Torino, 4 sono ai domiciliari, 3 hanno l’obbligo di firma. Per domani sono fissate le udienze col GIP per 7 persone, coloro […]

    Lavoro, salario minimo, tempo rubato e informazione Comments
    franco.cilenti / Maggio 10, 2022 8:54 am

    Intervista a Simone Fana su codice-rosso.net. “…garantire i redditi e il potere d’acquisto delle persone e promuovere uno sviluppo compatibile con i vincoli ambientali possono andare insieme, a patto che ci sia una chiara direzione degli investimenti e della spesa pubblica”

    Lavoro, salario minimo, tempo rubato e informazione

    Ormai il triste e famoso e “There is no alternative” della Thatcher è stato accettato e condiviso sia dalle forze neo liberiste sia da quelle di centro sinistra che dovevano fermare questo processo senza uscita; il capitale ormai è inconscio collettivo introiettato ed è “più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo” (M. Fisher).Il capitalismo si […]

    La fredda primavera del lavoro Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2022 8:20 am

    Difenderci dal carovita è possibile, a patto che le retribuzioni crescano almeno in linea con i prezzi, e ai padroni sia impedito di scaricare questi aumenti salariali su ulteriori aumenti dei prezzi.

    La fredda primavera del lavoro

    L’aprile che abbiamo vissuto non è di certo quello che sognavamo ad inizio anno, tra una guerra che non mostra segnali di arresto, una pandemia che ancora produce morte, e le bollette di gas e luce che continuano a galoppare. In questo quadro, tutt’altro che sereno, una notizia sembra riportare una ventata d’aria fresca per il mondo del lavoro: l’ISTAT […]

    Sono sei i lavoratori morti in questo Venerdì Santo, ma loro non risorgeranno: a due di questi viene negata addirittura la dignità della morte. Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2022 4:17 am

    TUTTI I MEDIA, A PARTIRE DALLE TELEVISIONI HANNO PARLATO DI 4 MORTI, MENTRE IN REALTÀ SONO STATI 6. MA NON ESSENDO ASSICURATI ALL’INAIL COME MI HANNO DETTO, VIENE NEGATA LORO LA MORTE SUL LAVORO. UNO DI QUESTI AVEVA APPENA 16 ANNI E GUIDAVA UN MULETTO.

    Sono sei i lavoratori morti in questo Venerdì Santo, ma loro non risorgeranno: a due di questi viene negata addirittura la dignità della morte.

    Luca Bertolo non aveva neppure 17 anni guidava il muletto che  si è ribaltato ed è morto schiacciato. Secondo una prima ricostruzione, il giovane stava guidando il mezzo che si trovava nel capannone di famiglia tra le campagne di Nole e Villanova Canavese, quando alla fine di una piccola discesa il muletto si è ribaltato travolgendolo. Come non classificare questa giovane vittima come “morto sul lavoro”? […]

    Sfruttamento somministrato Comments
    franco.cilenti / Aprile 16, 2022 11:12 am

    L’Italia, per l’altro, checché ne dicano i pennivendoli del Sole 24 ore, è il paese europeo che più ha flessibilizzato il mercato del lavoro. L’OCSE ha costruito un indicatore proprio per valutare il grado di tutela dei lavoratori e di flessibilità del mercato del lavoro. Ebbene, andando ad analizzarlo, si noterà che in Italia le tutele contro il licenziamento per i contratti a tempo indeterminato sono diminuite, tra il 1990 e il 2018, del 18%, intaccate prima dalla Legge Fornero e poi dal Jobs Act.

    Sfruttamento somministrato

    Mentre la pandemia è scomparsa dalle cronache, spazzata via dai tremendi venti di guerra, vi è una battaglia che i liberisti e i loro media non abbandonano mai: quella contro i lavoratori e le lavoratrici. Cattura la nostra attenzione un articolo recentemente pubblicato su Il Sole 24 ore, dal titolo Troppi vincoli alla flessibilità e il mercato del lavoro s’inceppa, […]

    Lettera aperta ad imprenditori e imprenditrici sulla guerra in corso Comments
    franco.cilenti / Aprile 15, 2022 5:51 am

    “Quelli di voi che non sono coinvolti nel business delle subforniture al settore industriale della “difesa e sicurezza”, unico titolo a stravincere in borsa, sono già preoccupati e dovrebbero attivarsi.”

    Lettera aperta ad imprenditori e imprenditrici sulla guerra in corso

    Questa sarà una lettera franca: sulle dinamiche salariali, sui diritti di lavoratrici e lavoratori, sulla sicurezza del lavoro, sulle politiche industriali ed occupazionali, su molte questioni, stiamo molto spesso su fronti contrapposti. Ma ciò che sta avvenendo sotto i nostri occhi, rischia di cancellare in un colpo solo sia i vostri interessi immediati, che quelli che noi invece rappresentiamo e […]

    Bollette e salari nascosti sotto il tappeto della propaganda di Draghi Comments
    franco.cilenti / Aprile 12, 2022 6:20 am

    L’economia di guerra travolge il potere d’acquisto e i bilanci di famiglie e imprese. La nuova mannaia sul reddito di dipendenti, piccoli imprenditori e precari, si abbatte su una situazione già profondamente deteriorata  dall’economia del Covid

    Bollette e salari nascosti sotto il tappeto della propaganda di Draghi

    La propaganda di guerra sta nascondendo sotto il tappeto anche il crollo in termini reali dei salari e del potere d’acquisto delle famiglie. Nei primi due mesi del 2022 in Italia i salari contrattuali sono aumentati dello 0,8% rispetto allo stesso periodo del 2021,contro un’inflazione Istat schizzata a marzo al 6,7%. Ma il dato è ancora provvisorio e le proiezioni […]

    Infortuni e morti sul lavoro. Una ricerca Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2022 8:59 am

    La fonte principale utilizzata per la presente ricerca è l’INAIL ovverosia l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro. Questo breve excursus, al di là dell’aridità dei numeri che li descrivono, evidenziano che troppo spesso i lavoratori sono esposti a rischi che ne mettono a repentaglio la vita stessa solo in conseguenza del mancato rispetto, quasi sempre per motivi economici, delle più elementari norme di sicurezza

    Infortuni e morti sul lavoro. Una ricerca

    Premessa Le principali testate giornalistiche, i vari telegiornali e molti social media hanno, in questi ultimi mesi, dato sempre maggior risalto al tragico fenomeno degli infortuni sul lavoro e, in modo particolare, a quelli che hanno avuto conseguenze mortali. La percezione che abbiamo del verificarsi di questi fenomeni è senz’altro che, ultimamente, ci troviamo di fronte ad un crescente rialzo […]

    Guerra in Ucraina, carovita e attacco al green deal Comments
    franco.cilenti / Aprile 5, 2022 6:38 am

    Domande e risposte a cura di Greenpeace, Terra!, Fairwatch, Lipu. Un dossier a disposizione degli attivisti sociali per le proprie comunicazioni e attività

    Guerra in Ucraina, carovita e attacco al green deal

    Introduzione Nelle ultime settimane il conflitto in Ucraina ha acceso un grande dibattito sulla possibilità che il cibo scarseggi sulle nostre tavole e sulla necessità di intensificare la produzione di alcune materie prime sul nostro territorio, per evitare la dipendenza da paesi terzi le cui tensioni possono compromettere gli approvvigionamenti. Ucraina e Russia sono infatti grandi esportatori di cereali e […]

    La giornata di Firenze ha offerto una speranza Comments
    franco.cilenti / Aprile 2, 2022 6:14 am

    Una delle assenze che più ha colpito nella bella giornata di Firenze, è stata infatti la mancata presenza delle maggiori organizzazioni sindacali, a partire dalla FIOM e della CGIL, che pure sono i riferimenti della lotta della GKN.

    La giornata di Firenze ha offerto una speranza

    Per chi è stato a Firenze lo scorso sabato è stata davvero una bella giornata. I numeri dei partecipanti alla manifestazione promossa dagli “insorgenti” della GKN, è stata davvero enorme e hanno risposto in pieno all’aspettativa che ognuno di noi, magari segretamente, si auspicava. Una presenza multiforme con una articolazione di soggettività che andava da centri sociali, forze politiche, organizzazioni, […]

    30 anni di riforme hanno progressivamente posto la scuola italiana al servizio del mercato Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2022 7:51 am

    Solo un cambio di mentalità che prenda le distanze dal modello dell’homo oeconomicus e dalla tirannia del “mercato” può riuscire a cambiare lo stato delle cose, formando non “servi” da dare in pasto al famigerato “mondo del lavoro”, ma cittadini il più possibile liberi e consapevoli.

    30 anni di riforme hanno progressivamente posto la scuola italiana al servizio del mercato

    Negli ultimi trent’anni si è assistito ad una serie di riforme che hanno radicalmente trasformato l’istruzione pubblica, orientandola sempre di più ad assecondare le esigenze e le richieste del mondo del lavoro, piuttosto che a promuovere l’amore per il sapere. Questa progressiva trasformazione del sistema educativo risponde a logiche ben precise che riguardano la volontà non tanto di formare culturalmente […]

    Quali risposte ai morti sul lavoro? Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2022 9:42 am

    Sicurezza nel lavoro, quali criticità da superare per interrompere la sequenza tragica di incidenti gravi e mortali sul lavoro

    Quali risposte ai morti sul lavoro?

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ La sequenza tragica di incidenti mortali sul lavoro che si ripete da molti mesi, dalla ripresa delle attività dopo le fasi acute della pandemia, ha destato allarme sociale e ha alimentato la richiesta da parte delle organizzazioni sindacali di provvedimenti urgenti. Le tipologie degli incidenti mortali riportati dalle cronache sono quelle di sempre, dagli […]

    QUATTRO ANNI DI MORTI SUL LAVORO IN ITALIA Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2022 9:25 am

    ECCO GLI ESITI DELL’ANALISI SUL FENOMENO DELLE MORTI SUL LAVORO DELL’OSSERVATORIO SICUREZZA VEGA LE TRISTI COSTANTI DELL’EMERGENZA: SEMPRE PIU’ DI MILLE VITTIME ALL’ANNO; GLI OVER 65 PIÙ A RISCHIO DI MORTE; I GIOVANI SI AMMALANO E SI INFORTUNANO DI PIU’; I LAVORATORI DEL SUD RISCHIANO MAGGIORMENTE LA VITA. ESCLUDENDO GLI INFORTUNI PER COVID, TRA IL 2020 E 2021 L’OSSERVATORIO VEGA STIMA UN AUMENTO DEGLI INFORTUNI MORTALI A + 40 %. IN DUE ANNI IL COVID HA UCCISO 811 LAVORATORI.

    QUATTRO ANNI DI MORTI SUL LAVORO IN ITALIA

    Tante troppe vittime sul lavoro ogni anno. Una triste e costante emergenza nel nostro Paese che l’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre ha voluto analizzare nel dettaglio esplorando ed elaborando i dati degli infortuni mortali e non mortali avvenuti negli ultimi quattro anni in Italia.E il primo risultato è già un violento tuffo nell’emergenza. Perché sono 4.713 le […]

    Insorgere e convergere, oggi manifestazione Gkn a Firenze Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2022 11:52 am

    Grande corteo del collettivo di fabbrica assieme a Fridays For Future con partenza alle 14.30 da piazza Vittorio Veneto. Un’occasione per rilanciare una lotta di lungo periodo, dopo che appena stato presentato il piano di re-industrializzazione

    Insorgere e convergere, oggi manifestazione Gkn a Firenze

    Lo lotta diventa “a lungo termine” e si salda con altri movimenti: è il messaggio lanciato dalla grande mobilitazione di oggi pomeriggio a Firenze (ore 14.30 con partenza da piazza Vittorio Veneto) del collettivo di fabbrica Gkn a cui si unisce anche la realtà ecologista Fridays For Future, “reduce” dallo sciopero globale. L’idea, infatti, è quella di continuare a «ribaltare […]

    Sciopero Globale per il Clima: i giovani si riprendono il presente Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2022 11:45 am

    Ieri 25 marzo, si sono svolti centinaia di cortei in tutto il mondo e decine di migliaia di persone sono scese in piazza in Italia in occasione dello Sciopero Globale per il Clima organizzato da Fridays For Future. Quest’anno il Climate Strike si è connotato in maniera precisa dando centralità al tema della guerra aperta in Ucraina, soprattutto sottolineando le conseguenze che questo conflitto avrà, e che già sta avendo, sull’ambiente, sulla salute, sull’ecologia.

    Sciopero Globale per il Clima: i giovani si riprendono il presente

    Da Nord a Sud i cortei che hanno attraversato la nostra penisola hanno avuto la capacità di inserirsi su un piano di profondità e di incisività, mostrando la lucidità di una generazione nell’individuare le contraddizioni del presente. E’ significativo infatti che venga messo in luce più volte che si voglia lottare per un presente più giusto, per una vita migliore […]

    A chi conviene la guerra Comments
    franco.cilenti / Marzo 25, 2022 7:48 am

    Una guerra, così come una pandemia, è per pochissimi un’opportunità e una fonte di arricchimento. Disvelare gli interessi geopolitici ed economici di chi soffia sul fuoco e vuole risolvere la guerra con più guerra, scommettendo su una guerra di logoramento, è un tentativo, prima che sia troppo tardi, di mettere un granello di sabbia negli ingranaggi di chi ci vuole trascinare nel conflitto

    A chi conviene la guerra

    Per provare a fare i conti con un fenomeno così atroce, così enorme e tragico come la guerra, si ha la tentazione a ricorrere a categorie assolutorie e semplicistiche quali l’irrazionalità degli attori in campo, la loro pazzia, la crudeltà gratuita. Semplicistiche perché, di fatto, non spiegano nulla; assolutorie perché ci risparmiano il peso di porci delle domande. Questa guerra, […]

    La guerra sociale oggi in Italia Comments
    franco.cilenti / Marzo 20, 2022 11:35 am

    Anche dopo la pandemia quello che interessa a lor signori è continuare nella gestione dell’economia e del lavoro come prima e peggio di prima del covid: con un tipo di sviluppo perverso tutto fondato sul risparmio del costo del lavoro, senza investimenti innovativi sui processi, sui prodotti, sullo sfruttamento dei lavoratori e sotto il comando unilaterale del padrone per un ritorno a un noto e triste passato.

    La guerra sociale oggi in Italia

    C’è stato un periodo, alla fine degli anni 70, dove i ceti subordinati (lavoratori e pensionati) con le lotte nelle fabbriche, scuole, territori… avevano ottenuto conquiste fondamentali come: salari dignitosi con i rinnovi contrattuali e aziendali triennali ma anche la scala mobile che ogni tre mesi recuperava automaticamente l’80% dell’inflazione sui salari; pensioni dignitose con un meccanismo basato sul sistema […]

    Morti sul lavoro e danni ambientali Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2022 9:31 am

    Urgente una legge sulla responsabilità d’impresa. Serve monitorare le attività di impresa, in tutti i passaggi di filiera. Quante vite si sarebbero salvate se i controlli fossero stati effettuati in modo efficace? E se l’impresa capofila fosse stata obbligata per legge ad assicurarsi che le fabbriche in cui si producevano i propri prodotti fossero sicure?

    Morti sul lavoro e danni ambientali

    Nel 2021, in Italia, ci sono stati 1.404 morti sul lavoro. La fragilità delle condizioni di lavoratori e lavoratrici è quanto mai accentuata, e i primissimi giorni di ripresa post pandemica hanno posto un serio problema circa la responsabilità delle imprese: un caso tra tutti, particolarmente emblematico, è stata la morte di Luana D’Orazio. La ventiduenne è deceduta a causa di una […]

    LETTERA APERTA DI LAVORATRICI E LAVORATORI PER L’ALTERNATIVA Comments
    franco.cilenti / Marzo 15, 2022 9:14 am

    Da anni subiamo una micidiale offensiva tesa a sminuire il valore e il ruolo sociale del lavoro, una riscrittura sostanziale della costituzione materiale del Paese e l’affermazione del capitale e dell’impresa come elementi fondanti di una società senza socialità; da anni subiamo il rovesciamento nel suo contrario della Costituzione della Repubblica fondata sul lavoro, uno sradicamento dalle fondamenta della casa comune.

    LETTERA APERTA DI LAVORATRICI E LAVORATORI PER L’ALTERNATIVA

    Siamo lavoratrici e lavoratori di questo paese; viviamo con grande sofferenza e preoccupazione il dramma del ritorno della guerra in Europa in conseguenza della criminale aggressione di Putin; contrastiamo l’idea che la pace si costruisca con la guerra e sosteniamo con forza un’immediata ripresa dei negoziati, unica via per fermare la criminale escalation in atto, foriera di morte e distruzione […]

    “Invertire la logica di un sistema che usa e getta persone e ambiente”. Comments
    franco.cilenti / Marzo 15, 2022 8:37 am

    Intervista a Francesco Iorio della GKN “Abbiamo conosciuto moltissime lotte in Italia e faremo in modo che il 26 marzo a Firenze dal palco possano intervenire tutte e tutti. Non è solo una lotta nostra, anzi, vogliamo che sia condivisa. Ci siamo coordinati bene anche con i giovani che lottano per difendere l’ambiente e il pianeta. Fridays For Future manifesterà il giorno prima, venerdì 25 e noi chiediamo a tutti e tutte di essere in entrambe le piazze”. Su pressenza.com

    “Invertire la logica di un sistema che usa e getta persone e ambiente”.

    Milano Sud, centro sociale Zam, capolinea della metropolitana, a pochi passi la campagna e le risaie. Ieri c’erano un centinaio di persone, soprattutto giovani, a partecipare alla due giorni antifascista per la quale era stata montata una grandissima tenda, in parte anche riscaldata. Un’ottima organizzazione. Alle 19, dopo un pomeriggio di interventi sulle pratiche antifasciste a Milano e altrove, tutti […]

    Insieme verso il 25 e 26 marzo: dichiarazione congiunta Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2022 9:56 am

    Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn annunciano due giornate di mobilitazioni convergenti: lo Sciopero Globale del 25 marzo per la giustizia climatica e la Mobilitazione nazionale “Insorgiamo” del 26 marzo a Firenze. Due giorni che sfidano ogni tentativo di contrapporre questione sociale e questione ambientale, e che si fondono idealmente in un’unica giornata di lotta.

    Insieme verso il 25 e 26 marzo: dichiarazione congiunta Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn

    [Roma/Firenze 2 marzo 2022] La crisi climatica è una crisi del clima ma soprattutto delle relazioni determinate dall’essere umano. E’ il risultato di uno sviluppo sociale che tutt’oggi altera e peggiora la vita delle persone, contaminando il loro rapporto con il lavoro, la precarietà, la sanità, la mobilità, con l’ambiente e con la cura dell’altro. E’ l’attuale modo di produzione […]

    VERTENZA WHIRLPOOL Comments
    franco.cilenti / Febbraio 24, 2022 12:22 pm

    CON LE LAVORATRICI E I LAVORATORI DELLA WHIRLPOOL PER UN NUOVO SUD DEI DIRITTI

    VERTENZA WHIRLPOOL

    Gli operai e le operaie della Whirlpool tornano in piazza per ricordare i 1000 giorni di vertenza, 1000 giorni di silenzi e di tante promesse non mantenute, 1000 giorni durante i quali hanno dato lezione di dignità lottando non solo per se stessi, ma per la salvaguardia di un tessuto produttivo vitale per l’economia del territorio e l’occupazione. Lo fanno […]

    Licenza di uccidere Comments
    franco.cilenti / Febbraio 24, 2022 6:00 am

    Oggi per risalire la china di un terreno sempre più impervio e scivoloso, con i processi di automazione che avanzano, occorrerà pazientemente, riconquistare progressivamente le posizioni perdute, non lasciandosi paralizzare dalla paura dei rapporti di forza sfavorevoli.

    Licenza di uccidere

    In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…PDF www.lavoroesalute.org L’aumento continuo degli omicidi sul lavoro registratisi in Italia negli ultimi dieci anni, nonostante ladiminuzione della produzione industriale e del numero di ore lavorate, è il segnale più evidentedell’aumento dello sfruttamento, della guerra vincente scatenata dal Capitale contro il Lavoro, contro lelavoratrici e i lavoratori. L’effetto più drammatico della precarizzazione. E’ la punta di un […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA