• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621942Totale letture:
    • 1071722Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8025Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Contratti Collettivi Nazionali di lavoro"

    La mannaia dell’autarchia regionale su sicurezza del lavoro e contratti nazionali Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2021 10:29 am

    Con la politica delle nano-regioni salta qualsiasi meccanismo di universalità e solidarietà fra territori, con danni enormi rispetto ai temi del lavoro, sui contratti, sulla sicurezza, sulla salute e la formazione, con nuovo impoverimento della popolazione lavoratrice, l’aumento della precarietà e delle differenze ed ulteriori rischi per la salute pubblica.

    La mannaia dell’autarchia regionale su sicurezza del lavoro e contratti nazionali

    PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ La proposta di autonomia differenziata sulla quale si stanno concentrando gli interessi delle diverse lobby industriali del Nord e di varie frange interne alle aree politiche opposte (dalla Lega al M5S fino al Pd) rappresenta un tentativo di decisa riscrittura non solo del modello istituzionale del paese ma persino di quello sociale ed economico. Alla […]

    LA FURIA ICONOCLASTA DI PIETRO “IL LICENZIATORE” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 9:33 am

    Intanto, una recentissima sentenza del Tribunale di Palermo ha disposto la reintegra di un rider (piattaforma di riferimento, la spagnola Glovo) con contratto di lavoro subordinato (con applicazione del Ccnl del Terziario); risarcimento del danno e differenze retributive tra quanto guadagnato con contratto autonomo e quanto, invece, gli sarebbe spettato con un contratto di lavoro subordinato. Nota per Lavoro e Salute, di Renato Fioretti

    LA FURIA ICONOCLASTA DI PIETRO “IL LICENZIATORE”

    Non si placa, né si presume preveda alcuna soluzione di continuità, la furia iconoclasta (1) di Pietro Ichino nei confronti delle tutele e garanzie di cui (per il momento) ancora godono i lavoratori italiani; in particolare coloro che, prima dei famigerati decreti di cui al Jobs-act, potevano contare su di un rapporto di lavoro subordinato “classico”: full time e a […]

    Frenano i salari e corre l’export: la crisi accelera il cambiamento Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2020 8:31 am

    Nel 2020, e nel particolarissimo contesto della crisi pandemica che dilaga nel mondo intero, la lotta di classe è ancora viva e vegeta. Ma in termini invertiti rispetto al dopoguerra: gli interessi di pochi avanzano e calpestano il benessere di tutti per custodire gelosamente i propri margini di profitto e il proprio potere. Ricordiamocelo quando ci chiederanno di abbassare la testa e restare uniti, lavoratori e padroni, contro il nemico comune, il virus.

    Frenano i salari e corre l’export: la crisi accelera il cambiamento

    In questi giorni, sfogliando le pagine dei giornali, capita di imbattersi in due notizie, apparentemente slegate tra loro. Alla base di queste due notizie ci sono due numeri, uno negativo ed uno positivo: -8,1% e +2,1%. Il primo numero fotografa il crollo dei consumi registrato a settembre, rispetto allo scorso anno, dai radar di Confcommercio: l’associazione che unisce oltre 700.000 imprese […]

    Smartworking e nuovi spazi di lavoro: come cambiano i beni collettivi locali Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2020 8:30 am

    Il lockdown ha favorito l’introduzione, in forme diverse, del lavoro agile, riflette sul rapporto tra smart working ed economie locali e sostiene che il diffondersi di nuovi luoghi di lavoro richiede di ripensare i beni collettivi locali consolidati nelle nostre aree produttive nonché di promuovere nuove infrastrutture fisiche e sociali per le aree residenziali, anche in direzione della ‘città dei 15 minuti’. Pais si interroga inoltre sulle forme di governance locale delle nuove economie urbane, anche a partire dalle sperimentazioni in corso.

    Smartworking e nuovi spazi di lavoro: come cambiano i beni collettivi locali

    Il lavoro in remoto in questi mesi ha consentito di mantenere in attività una quota significativa di aziende e di preservare il posto di lavoro di milioni di lavoratori. Al tempo stesso, ha portato a sperimentare forme alternative di organizzazione del lavoro. Il Rapporto Istat 2020 ci mostra che prima della pandemia (nel 2019) solo lo 0,8 per cento degli […]

    Smart Working e ricerca: l’opinione dei protagonisti Comments
    franco.cilenti / Ottobre 1, 2020 8:49 am

    Lo smart va analizzato da un altro punto di vista, non piu’ una forma di lavoro pensata per l’epoca pandemica ma all’interno dei processi di ristrutturazione del lavoro . E ad incentivare lo smart non sarà certo il benessere dei lavoratori ma la ricerca di nuove forme di sfruttamento basate sulla flessibilità. Oggi viene vissuto da molti come soluzione positiva a prescindere, lo dimostra un’indagine condotta sui ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vucanologia durante il periodo di lockdown

    Smart Working e ricerca: l’opinione dei protagonisti

    Una eredità del Covid-19 sarà quella di spingere e diffondere il telelavoro, o smart working. Di Tullio e Pisacane danno conto dei risultati di un’indagine condotta sui ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vucanologia durante il periodo di lockdown, dei vantaggi e delle difficoltà incontrate. Ne risulta, nel  complesso, un bilancio positivo. A fine […]

    “Vogliamo contratti ‘rivoluzionari” Comments
    franco.cilenti / Agosto 29, 2020 8:53 am

    L’ingorda Confindustria attacca il Governo, dopo aver ricevuto ancora una volta fiumi di finanziamenti incondizionati, la libertà di tenere aperte fabbriche che hanno prodotto migliaia di contagi e la delega al programma di governo nelle mani del confindustriale Colao. Attacca anche, con l’innata ipocrisia, le organizzazioni sindacali nonostante la pace sociale decisa da Cgil, Cisl, Uil

    “Vogliamo contratti ‘rivoluzionari”

    Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi attacca il Governo e lancia avvertimenti ai sindacati in vista dell’incontro del 7 settembre: “Vogliamo contratti ‘rivoluzionari’ “, dice; perché in un mondo che è cambiato va archiviato il metodo del “vecchio scambio di inizio Novecento tra salari e orari”. Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi si rivolge agli industriali con una lunga lettera […]

    Riformare il sindacato Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2019 9:07 am

    La caduta di consenso sociale e il misconoscimento del ruolo hanno tolto ogni efficacia alle proposte del sindacato sui grandi temi economici e sociali. È necessaria una profonda riforma del sindacato che rimetta al primo posto i lavoratori, la loro difesa e la loro emancipazione. Un cambiamento impossibile senza un’apertura e una contaminazione con esperienze e forze esterne.

    Riformare il sindacato

    Negli ultimi decenni il nostro paese ha subito radicali trasformazioni. La società è stata stravolta, a partire dalla sua componente fondamentale, il mondo del lavoro. Le forme di rappresentanza politica sono passate attraverso processi di decomposizione e metamorfosi che, con la nascita anche di nuovi soggetti, ne rendono irriconoscibili i tratti. Gli elementi connettivi della società hanno perlopiù acquisito una […]

    IL NUOVO NUMERO DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE Comments
    franco.cilenti / Settembre 10, 2019 9:19 am

    Il mostro della palude politica. Non è più un ministro ma gli orrori compiuti sono patrimonio ancora rivendicato dai 5Stelle, compreso la secessione con l’Autonomia Differenziata e la riduzione delle tasse ai ricchi con la Flat-tax, invece di fare un atto di giustizia con la Patrimoniale. Resteranno le leggi-squalo come la “Fornero” e il Jobs Act. Si continuerà a calpestare diritti di tutti e le vite migranti? Fermeranno la privatizzazione della sanità pubblica? Fermeranno gli omicidi sul lavoro contro il criminale profitto delle imprese? Il mostro è ancora in giro!

    IL NUOVO NUMERO DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE

    www.lavoroesalute.org Editoriale. Maltrattati, ingannati e contenti? SANITA’ Sanità /lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Il “proporzionale puro” ci salverà? Intervista Sanità: affrontando il presente possiamo decidere Autonomia differenziata e tutela della salute Nota per il ministro. La brutta fretta di apparire Pochi medici tanta medicina Ha senso un’epidemiologia disgiunta dalla prevenzione? L’infermiere di parrocchia, una scelta lungimirante? Fermiamo il […]

    Jobs Act: la riforma non c’è Comments
    franco.cilenti / Settembre 5, 2019 5:28 am

    il profilo programmatico del nuovo governo 5Stelle/PD non ha i caratteri di svolta che sarebbero necessari sia per contrastare efficacemente la barbarie della destra salviniana e per rispondere alla crisi sociale e ambientale. Sul lavoro totalmente assente anche l’intenzione di superare il dramma dell’ipersfruttamento calato sui lavoratori con il Jobs Act e lo schiavismo che vede lavoratori pagati meno di due euro all’ora, ultimi casi di ieri in provincia di Alessandria e di Taranto.

    Jobs Act: la riforma non c’è

    Nella bozza di programma del prossimo di governo contano più i punti assenti rispetto a quelli elencati. Negli otto punti, su ventisei, che riguardano l’impostazione economica e il lavoro mancano la riforma del Jobs Act, quella del sistema previdenziale («Riforma Fornero»), l’abolizione della «Buona Scuola». ERANO LE QUESTIONI principali dell’agenda elettorale dei Cinque Stelle prima della composizione del precedente governo con la Lega, quelle […]

    Tra vecchio governo e  trattative per il prossimo dove sono le classi subalterne? Comments
    franco.cilenti / Settembre 3, 2019 10:02 am

    Pd-M5S, tra ultimatum e piattaforma quello che manca davvero è una visione dei problemi del lavoro. il lavoro subalterno – la massima parte – non è rappresentato. si tratta di una crisi che si svolge tra i rappresentanti delle classi dominanti.

    Tra vecchio governo e trattative per il prossimo dove sono le classi subalterne?

    Si allungano i tempi della crisi di Governo, in queste ore è stato diffuso un documento del Mov 5 Stelle su alcuni punti programmatici per il prossimo esecutivo. 20 punti imprescindibili che suonano come una sorta di ricatto al Pd, dettati dalla volontà di non scontentare un elettorato grillino in buona parte piu’ vicino alla Lega che al centro sinistra, […]

    Le battaglie dei lavoratori al porto di Napoli Comments
    franco.cilenti / Agosto 31, 2019 8:16 am

    Licenziamenti e paure Lo sciopero nazionale ha reso evidente che molti lavoratori hanno paura di prendere posizione. Un sentimento abbastanza prevedibile se si considera quello che succede nello scalo napoletano da qualche anno. “La paura è tanta”, spiega Giuseppe D’Alesio, coordinatore del sindacato SiCobas, “inversamente proporzionale al desiderio di esporsi.

    Le battaglie dei lavoratori al porto di Napoli

    Sicurezza dei lavoratori, strapotere delle multinazionali, stallo sul contratto nazionale. Il porto di Napoli è un luogo di osservazione privilegiato per provare a capire cosa succede anche in altri scali italiani. Per cominciare, bisogna fare un passo indietro e tornare al 23 maggio scorso, giorno in cui i sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno proclamato uno sciopero nazionale nel settore. […]

    Dal fronte unito contro il lavoro al fronte unito sul lavoro Comments
    franco.cilenti / Agosto 7, 2019 9:37 am

    Intervista alla segretaria nazionale della Fiom Re David. “L’assenza totale di un piano industriale per il paese parla anche d’infrastrutture, di eco sostenibilità, della direzione produttiva che si prende, parla di Mezzogiorno. In questo senso l’Europa è una massa critica appena sufficiente nella concorrenza globale. Oggi troviamo normale che l’Italia sia divisa in due, perché la verità è che al Sud si sta dismettendo praticamente tutto. Tutto ciò mette le persone nella condizione di essere totalmente in balìa degli eventi e pone un problema democratico molto forte, perché non c’è più nessun elemento di determinazione. Nessun governo, nemmeno questo nonostante la propaganda, ha fatto nulla per invertire la rotta. Si parla tanto di Jobs Act ma a questo governo non gli è mica venuto in mente di ripristinare l’Articolo 18”

    Dal fronte unito contro il lavoro al fronte unito sul lavoro

    Vorrei partire da un tuo commento sul voto del 24 maggio scorso per il rinnovo del parlamento europeo. Possiamo dire che avanzano i sovranisti, pur con qualche sporadica eccezione, un po’ in tutta Europa? Queste elezioni sono la dimostrazione più plastica e concreta di come, non da oggi, si sia rotto il contratto sociale fra lo stato e il lavoro, […]

    Imprenditori sovversivi: lavorare meno, ma meglio Comments
    franco.cilenti / Agosto 7, 2019 9:20 am

    Un corso per insegnare agli imprenditori un nuovo approccio al lavoro, riducendo le ore spese in azienda ma migliorandone la qualità. È la proposta di Fabrizio Cotza, formatore e fondatore di un approccio “sovversivo” all’imprenditoria.

    Imprenditori sovversivi: lavorare meno, ma meglio

    Lui stesso era un imprenditore “convenzionale”, che passava buona parte della sua giornata in azienda, era concentrato su come aumentare il fatturato e si concedeva solo due settimane di vacanza all’anno. Questo lo ha portato a dire basta e a ripensare la propria vita lavorativa, allargando la propria esperienza anche agli altri. Fabrizio Cotza è infatti l’ideatore del metodo degli imprenditori sovversivi, che è […]

    Le gabbie salariali: l’incubo che ritorna Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2019 9:41 am

    Il grande padronato e le forze politiche governative non hanno mai digerito questa conquista operaia e, in vari modi, la rimettono in discussione. Sono con tutta evidenza i lavoratori del Sud le principali vittime di questo sistema salariale discriminatorio e ingiusto. Nel mondo sindacale è evidente una totale sottovalutazione dei processi di restaurazione in atto: annullare il conflitto, attaccare i lavoratori, indebolirli e ridurli alla impotenza. E’ un’emergenza la ricostruzione di una cultura del lavoro che escluda il sistema delle deroghe ai contratti nazionali e il trasferimento della contrattazione di innumerevoli materie al secondo livello di contrattazione dove gli accordi si fanno spesso e volentieri al ribasso. Una emergenza che si affronta a partire dalla lotta contro l’autonomia differenziata sul lavoro, come su tutte le altre materie sulle quali Regioni e governo vogliono mano libera per ampliare le disuguaglianze.

    Le gabbie salariali: l’incubo che ritorna

    In un articolo pubblicato su Repubblica, Tito Boeri, ex presidente dell’INPS, propone una delle sue tante ricette, rigorosamente in salsa neoliberista, per far tornare a crescere l’economia italiana e ridurre la disoccupazione: la reintroduzione delle cosiddette “gabbie salariali”, cioè differenziali tra le retribuzioni dei lavoratori in base al luogo di residenza, ipocritamente giustificati sulla base di differenze nel costo della vita […]

    Salari e produttività: l’Istat smentisce Boeri e Ichino Comments
    franco.cilenti / Luglio 22, 2019 10:01 am

    Il grande padronato e le forze politiche governative non hanno mai digerito questa conquista operaia e, in vari modi, la rimettono in discussione. Sono con tutta evidenza i lavoratori del Sud le principali vittime di questo sistema salariale discriminatorio e ingiusto. Nel mondo sindacale è evidente una  totale sottovalutazione dei processi di restaurazione in atto: annullare il conflitto, attaccare i lavoratori, indebolirli e ridurli alla impotenza.  Nonostante sia palpabile la lettura di dati e statistiche estive che denunciano la secca perdita del potere di acquisto, il crollo dei consumi, aumenti contrattuali di pochi euro al mese (non fa differenza che siano salari pubblici o privati), erosione dei redditi percepiti attraverso lo stato sociale (ormai servizi essenziali come istruzione, sanità e assistenza sono per lo più a carico delle famiglie ). E’ un’emergenza la ricostruzione di una cultura del lavoro che escluda il sistema delle deroghe ai contratti nazionali e il trasferimento della contrattazione di innumerevoli materie al secondo livello di contrattazione dove gli accordi si fanno spesso e volentieri al ribasso. Una emergenza che si affronta a partire dalla lotta contro l’autonomia differenziata sul lavoro, come su tutte le altre materie sulle quali Regioni e governo vogliono mano libera per ampliare le disuguaglianze. 

    Salari e produttività: l’Istat smentisce Boeri e Ichino

      Così come scriveva Stig Dagerman[1] – nel guardare ai provvedimenti legislativi fino ad oggi prodotti e a ciò che ancora si appresta a fare il governo fascio/pentastellato – dovremmo abbandonarci allo sconforto “Perché il giorno è racchiuso tra due notti” e, contemporaneamente, alla falsa consolazione, perché “la notte è racchiusa tra due giorni”! Quando, poi, si è costretti ad […]

    Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano Comments
    franco.cilenti / Luglio 17, 2019 8:26 am

    Negare la natura sistemica della disoccupazione come circostanza dovuta alla carenza strutturale della domanda aggregata, infatti, non soltanto funge da artificio retorico di colpevolizzazione del lavoratore, ma occulta scientemente le vere cause di un fenomeno che chi detiene le redini del potere economico desidera che si perpetui indefinitamente, in quanto strumento di disciplina del lavoro, della conflittualità sindacale e di contenimento dei salari.

    Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano

    “Il lavoro c’è e ci sarà, ma mancano i lavoratori”. Inizia così l’ennesimo sproloquio che prova a spiegarci come la disoccupazione sia una mera ma ineluttabile colpa dei disoccupati stessi. Dopo Confindustria, De Bortoli e compagnia cantante, è toccato nei giorni scorsi a Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, in un suo intervento in un convegno organizzato dalla CISL sul futuro del lavoro. Non […]

    Salario minimo, il conflitto di interessi da sindacati e padroni Comments
    franco.cilenti / Luglio 5, 2019 8:19 am

    Non viene in mente di pensare che i problemi siano ben altri ossia la contrazione del potere di acquisto dei salari e delle pensioni, i bassi salari, il sistema delle deroghe ai contratti nazionali, i comparti di comodo costruiti per assicurare ai sindacati complici il monopolio della rappresentanza, lo scambio diseguale tra salario e benefit, la tendenza del capitalismo italiano a competere solo impoverendo le dinamiche salariali?

    Salario minimo, il conflitto di interessi da sindacati e padroni

    Il salario minimo non risolve i problemi di salari troppo bassi e con scarse tutele, non sarà un argine per arrestare le deroghe ai contratti nazionali che consentono, con accordi sindacali, di sottoscrivere intese penalizzanti che rappresentano un arretramento in materia di diritti, salario e condizioni di vita e di lavoro. In ambito liberal, da Confindustria agli ambienti vicini al […]

    Digitalizzazione, “routinarietà” e dinamica occupazionale delle professioni in Italia Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2019 9:27 am

    La relazione tra digitalizzazione del lavoro, natura delle mansioni svolte e dinamica dell’occupazione in Italia. Gli autori costruiscono un insieme articolato di indicatori sulle mansioni lavorative svolte dalle diverse professioni e studiano i livelli di digitalizzazione e “routinarietà” dei processi lavorativi e l’eterogeneità delle dinamiche occupazionali rispetto ai diversi macro-settori e gruppi professionali.

    Digitalizzazione, “routinarietà” e dinamica occupazionale delle professioni in Italia

    La progressiva digitalizzazione dei processi produttivi e dei modelli di consumo sta modificando profondamente il funzionamento dei mercati (i.e. si pensi alla fortissima concentrazione in mercati chiave come nel caso dei beni e servizi digitali), contribuendo a generarne di nuovi (anche ampliando o mutando quelli già esistenti, come quello del trasporto privato su gomma, si pensi al caso di Uber), e […]

    Clap and go! Festival del lavoro vivo Comments
    franco.cilenti / Maggio 24, 2019 9:13 am

    Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno, Casale Garibaldi, tre giorni di festa, dibattiti, cinema, teatro, musica, laboratori, visioni, racconti per sostenere le Camere del Lavoro Autonomo e Precario, dal 2013 sindacato sociale che organizza e difende il lavoro senza tutele

    Clap and go! Festival del lavoro vivo

    Giunge la seconda edizione del Festival delle CLAP e i dati ISTAT raccontano un lievissimo aumento dell’occupazione giovanile, delle assunzioni con contratti a tempo indeterminato. Mentre la recessione, già evidente negli ultimi trimestri del 2018, nell’avvio del 2019 appare nuovamente alle spalle – così dicono, ma di stagnazione si tratta! Qual è la natura dell’occupazione che impercettibilmente cresce? La solita: part time […]

    Contratti di lavoro: il modello tedesco avanza Comments
    franco.cilenti / Maggio 24, 2019 9:03 am

    Questa intesa prevede una sorta di premio individualizzato (chi accetta e sostiene i cambiamenti alienanti sarà premiato) , parliamo del cosiddetto premio di partecipazione con la scusa di volere conciliare i tempi di vita con quelli dediti al lavoro (che crescono in termini esponenziali anche attraverso tablet e smartphone), un premio che poi si traduce in bonus servizi da spendere Lo scambio diseguale per essere appetibile deve prevedere un incremento del premio per chi lo accetta.

    Contratti di lavoro: il modello tedesco avanza

    Sta facendo discutere il nuovo contratto siglato alla multinazionale tedesca Bayer, un contratto basato sui bonus e sul welfare aziendale. Gli infortuni e le morti sul lavoro aumentano nel mondo, crescono in termini esponenziali le malattie derivanti da produzioni nocive all’uomo e all’ambiente, il capitalismo dal volto umano non esiste anche se si presenta ai nostri occhi attento alla salute […]

    Appello: Lo sciopero e la libertà di iniziativa sindacale non sono materia di diritto penale. Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2019 8:49 am

    Condividiamo e sosteniamo l’appello in sostegno ad Aldo Milani, coordinatore nazionale del SI Cobas, ingiustamente accusato di estorsione a seguito di un ciclo di scioperi nel settore della macellazione carni nella provincia di Modena, e contro il quale il PM ha chiesto una condanna di 2 anni e 4 mesi nel processo che si concluderà a fine marzo, e a tutti i sindacalisti e attivisti colpiti dalla #repressione, sotto processo o sottoposti a misure restrittive a seguito di scioperi e agitazioni sindacali

    Appello: Lo sciopero e la libertà di iniziativa sindacale non sono materia di diritto penale.

    Lo sciopero e la libertà di iniziativa sindacale non sono materia di diritto penale. In difesa del coordinatore nazionale del Si Cobas Aldo Milani, per il quale a breve si arriverà a sentenza con una richiesta di condanna a 2 anni e 4 mesi. In difesa dei sindacalisti e dei solidali colpiti dalla repressione. Da circa dieci anni il mondo […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA