• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2380152Totale letture:
    • 979434Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13034Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "contratti"

    Il titolo del rapporto Oxfam “Disuguitalia” è la foto del paese al tempo di Draghi Comments
    franco.cilenti / Maggio 14, 2022 7:16 am

    Questo governo e i partiti che lo sostengono continueranno a muoversi nella direzione seguita fin qui con misure che colpiscono i ceti popolari, favoriscono profitti e rendite, aumentano le disuguaglianze.

    Il titolo del rapporto Oxfam “Disuguitalia” è la foto del paese al tempo di Draghi

    La presentazione del rapporto Oxfam “Disuguitalia: ridare valore, potere e dignità al lavoro» tenutasi ieri a Firenze, è purtroppo l’ennesima occasione per confermare i danni enormi del capitalismo neoliberista alla società. Il focus viene posto in modo particolare sull’aumento delle disuguaglianze e della concentrazione della ricchezza con dati che colpiscono anche chi è più avvertito: Nel periodo compreso tra marzo […]

    GOVERNO DRAGHI ED IL  FISCO: CONTINUA LA VENDETTA DI CLASSE! Comments
    franco.cilenti / Aprile 20, 2022 7:45 am

    Serve sviluppare una lotta su una piattaforma rivendicativa più generale: con al centro gli incrementi dei salari e delle pensioni medio-basse, vere riforme sociali riguardanti la Scuola, la sanità pubblica, i trasporti, la casa, i servizi sociali… la riduzione degli orari di lavoro a parità di salario, la prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, l’eliminazione di tutte le leggi esistenti che permettono il lavoro precario e il ripristino dell’articolo 18 dello Statuto dei Diritti dei Lavora tori. Serve una reale politica con al centro il risanamento dei territori e gli investimenti “alti”  di processo e di prodotto compatibili con l’ambiente.

    GOVERNO DRAGHI ED IL FISCO: CONTINUA LA VENDETTA DI CLASSE!

    A DICEMBRE  2021 IN ITALIA LA RICCHEZZA ERA COSI’ DISTRIBUITA: 1% più ricco della popolazione detiene il 24% della ricchezza globale; Il 10% della popolazione detiene il 55%; Mentre lo strato più povero detiene solo lo 0,5% . In Italia un mlione e mezzo (circa) di persone detengono un patrimonio immobiliare e finanziario che varia fra un minimo di un milione […]

    No autonomia differenziata, no al ddl “concorrenza e mercato” Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2022 5:40 am

    Fermare il disegno di legge sull’Autonomia Regionale Differenziata! Fermare il disegno di legge sulla Concorrenza e il Mercato! Appello ai Comuni (e alle istituzioni decentrate all’interno dei Comuni)

    No autonomia differenziata, no al ddl “concorrenza e mercato”

    Il Comune è l’ente locale che rappresenta la comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo e la coesione sociale. Per le sue caratteristiche di centro abitativo nel quale si svolge la vita pubblica dei suoi abitanti, viene definito come il luogo della democrazia di prossimità. Negli ultimi tre decenni, questo ruolo dei Comuni è stato messo pesantemente […]

    Bollette e salari nascosti sotto il tappeto della propaganda di Draghi Comments
    franco.cilenti / Aprile 12, 2022 6:20 am

    L’economia di guerra travolge il potere d’acquisto e i bilanci di famiglie e imprese. La nuova mannaia sul reddito di dipendenti, piccoli imprenditori e precari, si abbatte su una situazione già profondamente deteriorata  dall’economia del Covid

    Bollette e salari nascosti sotto il tappeto della propaganda di Draghi

    La propaganda di guerra sta nascondendo sotto il tappeto anche il crollo in termini reali dei salari e del potere d’acquisto delle famiglie. Nei primi due mesi del 2022 in Italia i salari contrattuali sono aumentati dello 0,8% rispetto allo stesso periodo del 2021,contro un’inflazione Istat schizzata a marzo al 6,7%. Ma il dato è ancora provvisorio e le proiezioni […]

    Autonomia Differenziata, il colpo alla nuca ai diritti già colpiti Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 9:36 am

    Quando nacque il progetto secessionista? Uno stralcio dalla memoria, le parole di un democristiano onesto

    Autonomia Differenziata, il colpo alla nuca ai diritti già colpiti

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio… PDF http://www.lavoroesalute.org L’autonomia differenziata infrange l’unità nazionale voluta dalla Costituzione del 1947 e attua quella secessione dei ricchi avviata nel 2001 dalla riforma del titolo quinto della Costituzione. Quando nacque questo progetto? Nel 1975, quando Guido Fanti, allora presidente comunista dell’Emilia Romagna, propose una lega (patto federativo) tra le regioni padane Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto ed Emilia e […]

    La repubblica di Confindustria Comments
    franco.cilenti / Dicembre 26, 2021 9:28 am

    In questo paese chi rappresenta milioni di lavoratori e lavoratrici – i sindacati – viene dipinto come corporativo, mentre l’associazione portavoce di qualche migliaio di imprenditori viene considerata portatrice dell’interesse generale. Un paradosso con radici lontane

    La repubblica di Confindustria

    Quante volte abbiamo sentito l’espressione «Parti Sociali»? La frase «il governo convoca le parti sociali» rimanda immediatamente alla concertazione, a un tavolo in cui i portavoce di interessi di parte – in teoria contrapposti – discutono, con la mediazione di una parte terza, in teoria rappresentante di un interesse collettivo. In teoria. Perché questo impianto teorico da molto tempo sembra […]

    No all’Autonomia Differenziata Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2021 11:29 am

    Oggi, Piazza SS Apostoli, ore 14-17.30 Presidio pubblico Per il ritiro dai collegati alla Legge di Bilancio del DdL sull’Autonomia differenziata

    No all’Autonomia Differenziata

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Ancora una volta – per il terzo anno consecutivo – il governo ha inserito come collegato alla legge di Bilancio un DDL per l’attuazione dell’Autonomia Differenziata. Contrariamente a quanto successo negli anni precedenti, questa decisione è stata presa senza che sia noto il testo del disegno di legge. In questo modo si impedisce […]

    Per il ritiro dai collegati alla Legge di Bilancio del DdL sull’Autonomia differenziata Comments
    franco.cilenti / Dicembre 20, 2021 9:08 am

    21 dicembre, Piazza SS Apostoli, ore 14-17.30 Presidio pubblico

    Per il ritiro dai collegati alla Legge di Bilancio del DdL sull’Autonomia differenziata

    Ancora una volta – per il terzo anno consecutivo – il governo ha inserito come collegato alla legge di Bilancio un DDL per l’attuazione dell’Autonomia differenziata. Contrariamente a quanto successo negli anni precedenti, questa decisione è stata presa senza che sia noto il testo del disegno di legge. In questo modo si impedisce ai cittadini e cittadine, alle forze sociali […]

    «Landini non buttare via questo sciopero» Comments
    franco.cilenti / Dicembre 17, 2021 10:11 am

    Il collettivo Gkn: decenni di liberismo non si invertono con un singolo 16 dicembre ma con una mobilitazione di cui il 16 di dicembre è una tappa

    «Landini non buttare via questo sciopero»

    La testuggine, la caratteristica disposizione di piazza del Collettivo di fabbrica Gkn, è sbarcata a Roma per lo sciopero generale. Tamburi, cori, fumogeni e lo striscione Insorgiamo a sottolineare una delle più significative ed evocative vertenze del nostro Paese.Secondo Dario Salvetti, delegato RSU Gkn “Lo sciopero generale c’è ed è un discreto successo. Si sbagliava chi, fuori e dentro le […]

    No alla secessione Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2021 12:48 pm

    Lavoro e Salute partecipa con un suo contributo il 31 ottobre all’assemblea nazionale a Roma contro la secessione portata avanti dal Governo Draghi con l’Autonomia Differenziata – Al centro culturale La Strada, Csoa La Strada, via Francesco Passino, 24

    No alla secessione

    Al centro culturale La Strada, Csoa La Strada, via Francesco Passino, 24 L’iniziativa sarà visibile on line al link Youtubeyoutube.com/channel/UCOsA00l7-8V-5sbtB5r4HHAe sulla pagine facebook del Comitato.ControOgniAutonomiaDifferenziata

    Uno sciopero generale, adesso! Comments
    franco.cilenti / Ottobre 6, 2021 9:16 am

    Questo sciopero, per ora, la CGIL non lo vuole fare. Continueremo a rivendicarlo in tutte le sedi, ma ad oggi prendiamo atto che non solo non lo indice, ma continua a dar credito ad un governo di cui ha sostenuto la nascita, rimuovendo le occasioni di conflitto e rinviando sempre il momento della verifica sulla sua reale iniziativa.

    Uno sciopero generale, adesso!

    Il grande corteo di Firenze promosso dal Collettivo di fabbrica e da lavoratori/lavoratrici di GKN, un paio di settimane fa, si è concluso nello splendido contesto di Piazzale Michelangelo con un intervento che ha richiamato la necessità di arrivare in tempi rapidi ad un grande e vero sciopero generale. È proprio vero. Serve adesso uno sciopero generale. Uno sciopero generale […]

    Lavoro e potere: ricostituire la rappresentanza Comments
    franco.cilenti / Luglio 21, 2021 8:03 am

    Come si è generata la selva contrattuale, quella che contempera contratti “pirata” e altri scarsamente rappresentativi, cosa significa in termini di flessione del reddito da lavoro e dei diritti, e come se ne potrebbe uscire, affrontando le riforme del mercato del lavoro in funzione anche del Pnrr.

    Lavoro e potere: ricostituire la rappresentanza

    Lavoro e Potere è la questione che vorrei trattare; essa riflette un modo di vedere il sistema economico così come una parte delle ricerche di Paolo Leon, in particolare in Structural Change and Growth in Capitalism (1967, Johns Hopkins). Capitale-Lavoro, Lavoro-Stato, Capitale-Stato sono le coppie che plasmano la società, mentre il potere di Capitale-Lavoro-Stato determina il contenuto sociale dello sviluppo. Sebbene nella […]

    L’indignazione sorvegliata Comments
    franco.cilenti / Giugno 22, 2021 9:08 am

    CONTRADDIZIONI IN SENO AL POPOLO.”Ma come fate a ribellarvi in un Paese dove ti permettono di indignarti quando capita che chi lo governa non riesce nascondere i propri misfatti?” – “Chi non osa ribellarsi quando ascoltate i pifferai televisivi che te la cantano che tutto sommato stai bene e appena fai un passo in più oltre l’indignazione sul divano, ti sorvegliano e te le suonano?”

    L’indignazione sorvegliata

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Non c’è che dire, dai primi anni 80 ad oggi i poteri hanno pianificato lo stato di cose presenti. Ricordate il programma della Loggia segreta P2? Chi l’ha dimenticato o, come i giovani, non lo conosce potrebbe dedicare un pò del suo tempo per leggere l’inizio politico dello stato di cose presenti. Non sarebbe […]

    No Autonomia differenziata. Le nostre ragioni,  le loro pretese Comments
    franco.cilenti / Maggio 23, 2021 8:04 am

    “Combattere il “regionalismo separatista” è il nostro obiettivo, il nostro “scopo” contro un progetto eversivo, che peraltro – e il collegato al Bilancio ne è l’ennesima espressione – è volontariamente tenuto lontano dalla conoscenza delle persone; e – dunque – da consapevolezza, indignazione, contrasto. ” Marina Boscaino, Portavoce nazionale dei Comitati Per il Ritiro di ogni autonomia differenziata, l’unità della Repubblica, l’uguaglianza dei diritti

    No Autonomia differenziata. Le nostre ragioni, le loro pretese

    PDf http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2021/ L’emergenza globale Covid-19 prosegue, ma per fortuna l’incedere dell’estate e il piano vaccinale ci fanno ben sperare per le prossime settimane. Nonostante questa evidenza, la situazione continua ad essere drammatica, segnata come è da uno straordinario aumento delle diseguaglianze, da un diffuso malessere sociale, da una condizione di incertezza che insistono a minare le nostre […]

    IL 1° MAGGIO DI PIETRO ICHINO: SI SALVI CHI PUO’ Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2021 6:46 am

    In occasione di questo Primo Maggio altre velenose stupidaggini di un economista padronale che da trent’anni seduce le confederazioni sindacali e molesta i diritti del lavoro

    IL 1° MAGGIO DI PIETRO ICHINO: SI SALVI CHI PUO’

    Anche quest’anno, come da consolidata tradizione, Pietro Ichino ha inteso contribuire alla festa dei lavoratori “a modo suo”! In questo senso, nel 2016 esultava 1 per un aumento dell’occupazione pari all’1,2 per cento e una diminuzione della disoccupazione dal 13 all’11,4 per cento, dimenticando, però, uno stato del mercato letteralmente “drogato” dallo sgravio fiscale sul costo del lavoro introdotto dal […]

    Codice contratti e semplificazioni Comments
    franco.cilenti / Maggio 2, 2021 8:18 am

    Avviso alle confederazioni sindacali e al governo: non è con la cancellazione delle regole che si rilancia l’economia.

    Codice contratti e semplificazioni

    Il PNRR individua nei temi della semplificazione e della sburocratizzazione della Pubblica Amministrazione due questioni rilevanti su cui intervenire per permettere il rilancio dell’economia del nostro Paese. Ma non sempre appare chiaro quali siano i nodi sostanziali su cui si intende intervenire. Anche se non esplicitamente richiamato nei punti dedicati a questi temi, il Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. 50/2016), […]

    Nuovo Governo, vecchio assalto alle pensioni Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 11:52 am

    La Lega, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno, si mostra, fuori dalle chiacchere di circostanza e in buona compagnia con la corte di partiti che si è stretta attorno all’ex presidente della BCE, come partito perfettamente integrato nel sistema di potere economico che fa di liberismo sfrenato e austerità il suo motto e la sua prassi quotidiana.

    Nuovo Governo, vecchio assalto alle pensioni

    L’accorrere di quasi tutti i partiti politici tra le braccia di Mario Draghi ha sugellato in modo evidente un salto di qualità nel processo di ‘normalizzazione’ della politica italiana. Dopo tre anni di innocui scossoni che hanno scalfito in modo del tutto marginale il corso della storia socio-politica del Paese, il nuovo Governo rappresenta l’acquietarsi di ogni inquietudine parlamentare e la piena […]

    Conferenza nazionale lavoratrici e lavoratori Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2021 12:32 pm

    Nel lavoro di oggi e di domani. Con noi lavoratrici e lavoratori. Sabato 27 febbraio ore 14-19 Domenica 28 febbraio ore 9.30-13

    Conferenza nazionale lavoratrici e lavoratori

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Le lavoratrici e i Lavoratori di Rifondazione Comunista si (e vi!) danno appuntamento il 27.02.2021. Dopo alcuni anni ( sicuramenti troppi), torna la Conferenza nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori comunisti. E lo fa con una marcia in piu’: questo importante appuntamento infatti è stato preparato e preceduto da un lavoro collettivo di ricostruzione ed […]

    La mannaia dell’autarchia regionale su sicurezza del lavoro e contratti nazionali Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2021 10:29 am

    Con la politica delle nano-regioni salta qualsiasi meccanismo di universalità e solidarietà fra territori, con danni enormi rispetto ai temi del lavoro, sui contratti, sulla sicurezza, sulla salute e la formazione, con nuovo impoverimento della popolazione lavoratrice, l’aumento della precarietà e delle differenze ed ulteriori rischi per la salute pubblica.

    La mannaia dell’autarchia regionale su sicurezza del lavoro e contratti nazionali

    PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ La proposta di autonomia differenziata sulla quale si stanno concentrando gli interessi delle diverse lobby industriali del Nord e di varie frange interne alle aree politiche opposte (dalla Lega al M5S fino al Pd) rappresenta un tentativo di decisa riscrittura non solo del modello istituzionale del paese ma persino di quello sociale ed economico. Alla […]

    Industria 4.0 e dintorni Comments
    franco.cilenti / Dicembre 22, 2020 11:07 am

    In questo quadro di continuo cambiamento, il movimento operaio e i lavoratori hanno visto venir meno, proprio negli ultimi decenni, gli strumenti con cui si battevano, in particolare le rigidità lavorative e contrattuali del modello tayloristico. Ed ora, quando provano a rilanciare le tradizionali modalità di conflitto e di contrattazione, nella maggioranza dei casi si ritrovano perdenti, o senza sbocchi effettivi per la debolezza delle proposte.

    Industria 4.0 e dintorni

    1) La spinta alla integrazione di uomini e cose nel suo sistema economico e sociale. ha caratterizzato il capitalismo fin dalle origini. La sua stessa esistenza si è storicamente definita come modifica incessante delle relazioni sociali e degli strumenti che producono crescita e ricchezza. E tali modifiche si sono puntualmente infittite nelle fasi di crisi: sia per risolverle, sia per conviverci […]

    No a Diritti differenziati Comments
    franco.cilenti / Dicembre 14, 2020 8:17 am

    L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA INSIDIA L’UNITA’ DELLA REPUBBLICA E AUMENTA LE DISUGUAGLIANZE, NON DEVE PASSARE. INTERVENTO DI MARINA BOSCAINO

    No a Diritti differenziati

    PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Mentre i decessi crescevano esponenzialmente, la tracciabilità dei contagi era a forte rischio, molte strutture o reparti ospedalieri rischiavano il collasso, nella NADEF 2020, approvata con risoluzioni dalle Camere il 14 ottobre, il Governo ha posto tra i disegni di legge collegati al Bilancio 2021 anche un DDL – “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata […]

    AUTARCHIA DIFFERENZIATA Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2020 10:44 am

    Riproponiamo l’analisi sui danni all’unità nazionale che produrrebbero la definitiva scomparsa dei diritti uguali per tutti. Sarebbe la totale deregolamentazione per scuola, università, ricerca, sanità, sicurezza sul lavoro, previdenza integrativa, ambiente, lavoro e contratti, professioni, infrastrutture, trasporti, energia, beni culturali. Queste sono le prove che anche le Regioni hanno fallito. In questa situazione il governo, invece di trovare soluzioni unitarie per tutto il Paese, vuole fare approvare sottobanco l’autonomia regionale differenziata come collegato alla legge di stabilità.

    AUTARCHIA DIFFERENZIATA

    http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA, CHE INSIDIA L’UNITA’ DELLA REPUBBLICA, AUMENTA LE DISUGUAGLIANZE E NEGA IL DIRITTO ALLA SALUTE, NON DEVE PASSAREdi Loretta Mussi L’autonomia differenziata, conseguente alla modifica del Titolo V approvata dal Centro-Sinistra nel 2001, è l’esito di un processo iniziato lontano nel tempo, con i trattati di Maastricht e di Lisbona, all’inizio degli anni ‘90 […]

    Sindacato,  strategia di lotta  o estinzione Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2020 9:45 am

    Una piattaforma che freni gli obbiettivi che già prima della pandemia le politiche di questa Europa monetaria si prefisse e che il covid ha alimentato come motore propulsore. Scelta già messa in atto d’all’Italia con i suoi ultimi governi con il welfare come residui diritti sociali.

    Sindacato, strategia di lotta o estinzione

    http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Per il sindacato è necessaria una nuova strategia per non morire di inedia? Noi crediamo di si perché sta crollando un quadro economico e politico dentro un sistema sociale e culturale, e con esso il sistema dei valori, con ricadute brutali sulla convivenza civile, sulla quale soffiano le tendenze autoritarie dello stesso capitale come unica […]

    Ancora a proposito di Rider Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2020 10:14 am

    Occorre evitare il rischio concreto che lo smart working si traduca in un ulteriore strumento in mano ai padroni per incentrare la vita delle persone sulle priorità della produzione: lavorare sempre e da ogni luogo, con orari spalmati su tutta la settimana e senza riposo, senza tempo per le relazioni

    Ancora a proposito di Rider

    http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Anche se (ormai) il nostro Paese ha, da molto tempo, smesso di essere patria di santi, poeti e navigatori, resta pur sempre ancora in grado di stupire il mondo. In questo senso, ad esempio, non è possibile restare indifferenti di fronte al patetico spettacolo offerto da: 1) Giorgia Meloni, che la scorsa estate inveiva contro […]

    Una rivoluzione in cerca d’autore Comments
    franco.cilenti / Ottobre 21, 2020 9:01 am

    Per una fenomenologia di Confindustria/2

    Una rivoluzione in cerca d’autore

    la Fenomenologia I: In quale stato versa il padronato italiano? Per una fenomenologia di Confindustria Lo spettro del cambiamento e il «coraggio del futuro» Non c’è cosa al mondo che il confindustriale digerisca peggio dell’imprevisto. L’imprevisto lo terrorizza, lo agita. Esso pone il confindustriale di fronte a spettri che paralizzano quell’uomo pratico e dedito al calcolo di bottega, abituato a porsi solo […]

    In quale stato versa il padronato italiano? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2020 7:43 am

    Per una fenomenologia di Confindustria/1

    In quale stato versa il padronato italiano?

    Dal negazionismo all’economia di guerra. La crisi Il confindustriale è uomo pratico. Un secolo di addomesticamento nel capitalismo italiano ha reso mediocri le sue ambizioni. Decenni di gestione industriale l’hanno trasformato in un individuo refrattario a ogni avventura. Verrebbe perciò da sé credere che quest’abitudine a porsi solo problemi che può facilmente risolvere abbia portato il confindustriale a essere un […]

    La società della cura contro il Far West di Bonomi Comments
    franco.cilenti / Ottobre 10, 2020 7:30 am

    Come chiedono le piazze e le strade di questi giorni, animate dalle azioni dirette di Fridays For Future ed Extinction Rebellion e dalla ribellione di una giovane generazione che chiede giustizia climatica e sociale

    La società della cura contro il Far West di Bonomi

    Si dice che ami le immersioni davanti alle più belle isole del mondo, la musica degli anni ’80, la buona tavola e le visioni in anteprima dei film in uscita, ma la vera passione di Carlo Bonomi (un ossimoro per cognome), presidente di Confindustria, sembra il disprezzo per i poveri che non perde occasione per esternare. Ha ribattezzato l’Italia “Sussidistan”, […]

    CONTRATTI PANDEMICI Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2020 7:00 am

    Saranno ancora i lavoratori a pagare l’ennesima crisi capitalista? Lo vedremo nei prossimi contratti dopo il calo della produzione causa covid

    CONTRATTI PANDEMICI

    Riusciranno i nuovi contratti a recuperare il potere di acquisto? Domanda  dalla risposta scontata perchè con gli attuali meccanismi il recupero non è possibile. Non mancano dati statistici che dimostrano come gli ultimi rinnovi non abbiano permesso alcun recupero, vale per il Pubblico Impiego dopo 9 anni di ingiustificabile blocco della contrattazione, vale per tutti quei contratti del privato che […]

    La neverending lotta di classe di Confindustria Comments
    franco.cilenti / Settembre 19, 2020 10:05 am

    La lettera di Bonomi ci indica a suo modo la via, ricordandoci che i padroni non hanno mai deposto le armi della lotta di classe e indicandoci quali siano i nostri interessi da difendere: tutela contro i licenziamenti, contrattazione salariale e tutela del reddito dei disoccupati.

    La neverending lotta di classe di Confindustria

    La lettera che il neopresidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha inviato ai presidenti delle associazioni confederate ha fatto capolino sulle pagine dei giornali, attirando l’attenzione anche dei sindacati, per il provocatorio riferimento ai “nuovi contratti rivoluzionari” che gli industriali vorrebbero firmare. L’espressione ha fatto giustamente scalpore, ma una lettura complessiva della lettera fa emergere, in maniera ancora più limpida, la […]

    Contratti: sentenza di Corte Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2020 7:21 am

    La sentenza della Cassazione sulla rinegoziabilità dei contratti è un’arma potente in mano ai padroni. Il concetto di rivedibilità di un contratto consentirà ai datori, pubblici e privati, di esigere nuovi negoziati, pensiamo alla crisi pandemica e alle ripercussioni negative sulla economia e sui profitti, sarà facile per le associazioni padronali o per l’Aran rivendicare la insostenibilità di parte dei contratti per ridurre il costo del lavoro e l’agibilità sindacale.

    Contratti: sentenza di Corte

    Un evento eccezionale rende rinegoziabili i contratti, lo dice la Suprema Corte e i datori di lavoro prenderanno subito la palla al balzo. E’ il caso dell’emergenza pandemica, fino da oggi il ricorso al lavoro agile è stato lo strumento con cui le amministrazioni pubbliche e i datori privati hanno evitato l’affollamento di uffici e reparti ricorrendo o agli ammortizzatori […]

    Il gioco si fa duro Comments
    franco.cilenti / Agosto 28, 2020 8:11 am

    Allungati i tempi per il rinnovo dei contratti. Il Governo aveva promesso tempi rapidi per il rinnovo del ccnl sanità ma anche in questo caso gli impegni sono stati disattesi

    Il gioco si fa duro

    Se l’obiettivo dei sindacati maggiormente rappresentati è la firma dei contratti nazionali in tempi rapidi sarà bene che cambino idea rivedendo la assurda idea che la pace sociale e la mancata opposizione alle decisioni Governative abbiano una merce di scambio favorevole per lavoratori e lavoratrici. Non parliamo solo dei 3 milioni di dipendenti pubblici ma dei comparti del settore privato […]

    Boeri, Gualtieri, e la dignità a tempo determinato Comments
    franco.cilenti / Luglio 1, 2020 8:43 am

    Le proposte di Boeri e Gualtieri si configurano come l’ennesimo tentativo di spostare ulteriormente i rapporti di forza tra le classi in una direzione che avvantaggia esclusivamente il padrone.

    Boeri, Gualtieri, e la dignità a tempo determinato

    Se è vero, come sosteneva Thomas Eliot, che aprile è il mese più crudele, potremmo avere il sospetto, aprendo La Repubblica di qualche giorno fa, che giugno non sia da meno. Ci imbatteremmo infatti in un articolo dell’ex presidente INPS, Tito Boeri, dal titolo piuttosto eloquente: “Per frenare la perdita di posti di lavoro servono più contratti a tempo determinato”. […]

    Meritocrazia, un falso mito Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2020 9:26 am

    Nel pubblico impiego l’unica cosa che conta realmente stando ai numeri è lo sfruttamento. Accade anche nel lavoro privato con i premi aziendali spesso legati alle presenze, ai giorni di assenza, al raggiungimento di risultati.

    Meritocrazia, un falso mito

    Esistono ormai parole tabù abiurate e vilipese, concetti e pratiche pericolose per l’ordine sociale esistente, parlare di uguaglianza, ad esempio nel trattamento economico, puo’ attirare antipatie e dissensi anche tra quanti avrebbero tutto da guadagnarci. Accade sovente a chi oggi prova a fare sindacato guardando a quelli che un tempo definivamo gli interessi di classe, il pericolo, sempre in agguato,di […]

    Ichino, Boeri e il paese della cuccagna Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2020 9:33 am

    Un’Italia, dunque, dipinta come divisa in due sul piano territoriale con il solito obiettivo di mettere i lavoratori gli uni contro gli altri: giovani contro vecchi, precari contro ‘tutelati’, lavoratori del Nord contro lavoratori del Sud. Tutto, in barba alla realtà dei fatti, che ci racconta di una cronica emigrazione dal Sud al Nord del paese, dove gli standard di vita, le produzioni industriali e l’occupazione invece sono da sempre più alti.

    Ichino, Boeri e il paese della cuccagna

                                                      Da ormai un decennio viviamo i postumi di una massacrante crisi economica e finanziaria che ha lasciato strascichi incommensurabili. Il nostro paese, come l’intera periferia europea (e ormai anche le aree più ricche del continente), […]

    Lavoro: la dignità perduta Comments
    franco.cilenti / Giugno 26, 2019 8:32 am

    Le imprese del settore del cemento, grazie a questa causale, potrebbero allora continuare a disporre di forza lavoro a tempo determinato e poco tutelata. E’ vero sì che un lavoratore assunto a tempo determinato con una motivazione illegittima si vedrebbe trasformato il rapporto di lavoro, qualora si rivolgesse a un giudice, a tempo indeterminato. Tuttavia, affrontare una causa di lavoro richiede tempo e denaro, cose che i lavoratori precari non hanno e che, per di più, sono in grado di intimorirlo.

    Lavoro: la dignità perduta

    Il 29 maggio scorso i sindacati confederali e la Federmaco (la federazione composta dai datori di lavoro del settore del cemento) hanno siglato il nuovo contratto nazionale del settore del cemento scaduto il 31 dicembre 2018 e riguardante circa 8.500 addetti tra lavoratori del cemento e tra lavoratori della calce e del gesso. Il rilievo della notizia risiede nel fatto che il […]

    Quando la dignità è precaria: note sul Jobs Act 2.0 Comments
    franco.cilenti / Febbraio 6, 2019 8:06 am

    Da un lato, dunque, il Decreto Dignità si muove lungo il solco concettuale e sostanziale di progressiva liberalizzazione e precarizzazione del mercato del lavoro avviato in Italia con le riforme degli anni ’90 e culminato nel Jobs Act del Governo Renzi. Dall’altro, il decreto opera alcune scelte di modesta, e sostanzialmente innocua, correzione di aspetti marginali dell’impianto precedente.

    Quando la dignità è precaria: note sul Jobs Act 2.0

    Nel bel mezzo dell’estenuante iter di predisposizione della Legge di bilancio, quasi sotto traccia il 1° novembre scorso sono entrate a tutti gli effetti in vigore le modifiche in tema di contratti di lavoro a termine e di licenziamenti illegittimi previste dal famigerato “Decreto Dignità” (D.L. n 87/2018, convertito in L. n 96/2018), di fatto il primo provvedimento di marca […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA