• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2370166Totale letture:
    • 975614Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9214Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Coronavirsu"

    Ecatombe sanitaria: 190 morti sul lavoro Comments
    franco.cilenti / Aprile 30, 2020 8:03 am

    Il bilancio dall’inizio della pandemia. Medici e infermieri sono i più colpiti. Colpa di un’emergenza affrontata male ma anche dei problemi di fondo della nostra sanità

    Ecatombe sanitaria: 190 morti sul lavoro

    L’epidemia di Covid-19 è stata meno democratica di quanto sembri e alcune categorie sono state colpite più di altre. I dati sul contagio tra gli operatori sanitari sono impietosi: secondo l’Istituto Superiore di Sanità (Iss), durante l’epidemia la percentuale di operatori sanitari nel totale dei contagi ha oscillato tra il 15 e il 20%, avvicinandosi al 10% solo nel mese […]

    Un nuovo furto al Sud per dividere il Paese Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2020 9:46 am

    Senza il Mezzogiorno non c’è ripresa che tenga. Il 34 % degli investimenti pubblici deve essere indirizzato al Sud, per la valorizzazione delle risorse umane e materiali capace di stabilire un nesso tra modernità e trasformazione, per farne sempre più risorsa del Paese e non territorio marginalizzato a solo mercato di sfruttamento e consumo

    Un nuovo furto al Sud per dividere il Paese

    Un nuovo furto al Sud si prefigura nella proposta arrivata dal DIPE e contenuta nel documento “L’Italia e il Covid-19″ dell’aprile 2020, sulla fase due dell’emergenza. Si propone al governo la sospensione fino a data da destinarsi della regola di destinazione del 34% degli investimenti a valere sulle risorse ordinarie al Sud, nonché una diversa distribuzione dei fondi europei di […]

    Elusione e piani anti-scalata. Ecco il Made in Italy che sfrutta l’Olanda del rigore Comments
    franco.cilenti / Aprile 17, 2020 7:57 am

    Fanno donazioni alla Protezione civile ma intanto da anni hanno creato sedi nei Paesi Bassi per eludere il fisco. Dieci esempi di corporation senza scrupoli

    Elusione e piani anti-scalata. Ecco il Made in Italy che sfrutta l’Olanda del rigore

    Tra le società italiane che sfruttano il sistema fiscale olandese per pagare meno tasse ci sono anche aziende controllate dallo Stato italiano. Sommati tutti insieme, i soldi sottratti al fisco italiano ammontano a svariati miliardi di euro. Quanti è difficile calcolarlo, probabilmente impossibile. In ogni caso, per i comuni cittadini quei miliardi che le casse pubbliche italiane non vedranno mai vogliono senz’altro dire meno servizi […]

    L’emergenza Covid-19 vista da Palermo, tra lavoro sociale coi ragazzi e rivolte destinate ad allargarsi Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2020 10:23 am

    Negli ultimi giorni ha destato molta attenzione una notizia proveniente da Palermo: in un hard discount a metà strada tra il Cep e Cruillas, una quindicina di persone ha riempito i carrelli della spesa provando ad andare via senza passare dalle casse, motivando, molto limpidamente: «Non abbiamo soldi e non vogliamo pagare».

    L’emergenza Covid-19 vista da Palermo, tra lavoro sociale coi ragazzi e rivolte destinate ad allargarsi

    di Totò Cavaleri * 1. «Casa», o quel che ne fa le veci Scorrendo la lista delle attività che il Dpcm dello scorso 22 marzo definisce come «essenziali», arrivando al codice Ateco 87 si trovano i «servizi di assistenza sociale residenziale». Non c’erano molti dubbi, del resto, sul fatto che la comunità in cui lavoro non avrebbe chiuso, anche perché […]

    LA NOSTRA VITA… IN QUARANTENA Comments
    franco.cilenti / Marzo 25, 2020 11:25 am

    Raccontateci i vostri giorni di questo periodo. Inviate il vostro elaborato all’indirizzo mail: laurabrunelli81@gmail.com e nell’oggetto della mail specifica “La nostra vita…in quarantena”. Tutti i lavori verranno pubblicati sul blog di Lavoro e Salute

    LA NOSTRA VITA… IN QUARANTENA

    LA NOSTRA VITA… IN QUARANTENA A seguito delle restrizioni che si sono rese obbligatorie per limitare la diffusione del SARS-COVID 19, la nostra vita, dall’oggi al domani, è cambiata. Un mutamento radicale, inaspettato e senza preavviso, o per lo meno con una anticipazione di sole poche ore, che ci ha costretti a modificare radicalmente le nostre abitudini di vita quotidiane. […]

    I bambini scomparsi per decreto. La sofferenza dei più piccoli nei giorni del coronavirus Comments
    franco.cilenti / Marzo 25, 2020 9:16 am

    Da wumingfoundation.com – [Pubblichiamo la testimonianza e le riflessioni di Rosa S., antropologa, documentarista, madre di un figlio che frequenta le scuole elementari, o meglio, le frequentava prima della chiusura. Rosa invita a prestare attenzione ai bambini reclusi in casa, ad ascoltarli e a non sottovalutare il trauma che stanno subendo. Il suo testo è accompagnato da una postilla di Wu Ming 4 sullo stesso tema. È il primo di una serie di post, con i quali intendiamo dare testimonianza delle ricadute dell’emergenza sulla vita quotidiana di soggetti deboli e non solo. Buona lettura. WM.]

    I bambini scomparsi per decreto. La sofferenza dei più piccoli nei giorni del coronavirus

    di Rosa S. Fino a quando si è potuto, andavo a fare due passi con mio figlio nel parco vicino a casa, di solito verso l’ora di pranzo. Non vedevamo nessuno per centinaia di metri. Mi sembrava importante che il bambino potesse avere almeno un’ora d’aria al giorno, per prendere un po’ di sole e tirare due calci a un […]

    «È colpa di quelli come te se c’è il contagio!». Comments
    franco.cilenti / Marzo 24, 2020 8:59 am

    Abusi in divisa e strategia del capro espiatorio nei giorni del coronavirus. All’ombra del coronavirus, gli abusi in divisa. Come prima, ma peggio. Storia di una denuncia per presunto reato di passeggiata, con una postilla giuridica.

    «È colpa di quelli come te se c’è il contagio!».

    Pietro De Vivo* (con una postilla di Luca Casarotti **) Fino a venerdì 20 marzo, prima dell’annuncio della chiusura di tutte le attività produttive, ho continuato ad andare al lavoro, ovviamente rispettando tutte le precauzioni: abito sulla stessa strada dell’ufficio – a pochi numeri civici di distanza –, nei pochi metri che faccio a piedi non incontro nessuno, e in […]

    Tagliare subito le spese per le armi Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2020 8:16 am

    La crisi del coronavirus impone di ripensare la nostra quotidianità ma anche i nostri stili di vita e i nostri modelli di sviluppo, non c’è dubbio. Perché non anche le priorità di spesa dei governi?

    Tagliare subito le spese per le armi

    Nel drammatico momento che stiamo vivendo in Italia e nel mondo intero, sentiamo il bisogno umano e civile di levare la nostra voce contro lo scandalo gigantesco delle spese militari, su cui come sempre i più tacciono. Non dobbiamo tacere. In questo momento come mai è giusto e doveroso chiedere al nostro Governo di tagliare subito le spese per armamenti […]

    Assistenti all’autonomia e bambini disabili, i dimenticati del Cura Italia Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2020 8:08 am

    Le ultime disposizioni del governo per contrastare l’emergenza coronavirus si dimenticano in ambito scolastico dei diritti degli studenti con disabilità e degli assistenti educativi culturali. La didattica a distanza dovrebbe essere accessibile a tutti e rischia invece di essere un ostacolo per molti.

    Assistenti all’autonomia e bambini disabili, i dimenticati del Cura Italia

    Finalmente la montagna ha partorito il famoso topolino. Con magniloquente umiltà è stato chiamato Decreto “Cura Italia”. E già così, forse, ci sarebbe di che avere paura. In breve, il decreto conferma la situazione delle scuole, che rimangono chiuse dal 5 marzo, e poi fa propri tutti i proclami sulle meraviglie e le potenzialità della didattica a distanza. Però qualcuno, […]

    Alla Sanità pubblica servono miliardi e c’è ancora chi spaccia il Tav per un’opera utile Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2020 7:40 am

    La battaglia dei NoTav, in questo momento storico, è ancor di più una lotta di civiltà. Contro gli investimenti che sottraggono fondi a settori utili come sanità, istruzione, ambiente. >>> IN EDICOLA IL NUOVO NUMERO DEL SETTIMANALE LEFT

    Alla Sanità pubblica servono miliardi e c’è ancora chi spaccia il Tav per un’opera utile

                                              Dopo la crisi di governo del 2019, riguardo il Tav sembrava si fosse giunti ad un punto di arrivo. Ovvero: il Tav si fa. Un’opera che costerebbe all’Italia diversi miliardi di euro – come se non avessimo bisogno di […]

    Scelte governo italiano e Unione Europea del tutto inadeguate ad affrontare emergenza Coronavirus. Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2020 10:14 am

    Le proposte di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea

    Scelte governo italiano e Unione Europea del tutto inadeguate ad affrontare emergenza Coronavirus.

    L’emergenza del coronavirus ha reso evidente l’insostenibilità del modello sociale liberista basato sulla progressiva riduzione del welfare. Affrontiamo questa crisi con sistemi sanitari pubblici fortemente indeboliti da tagli e processi di privatizzazione e una società già segnata da forti diseguaglianze e declino economico. Le misure assunte dal governo italiano e dall’Unione Europea per fronteggiare la pandemia del coronavirus sono del […]

    Le incognite dello smart work al tempo dell’emergenza Covid-19 Comments
    franco.cilenti / Marzo 17, 2020 9:33 am

    Dagli orari alla questione della privacy e della sicurezza. Con il lavoro agile siamo probabilmente vicini a un cambio di paradigma nell’organizzazione produttiva, per il quale occorre attrezzarsi dal punto di vista sindacale e politico

    Le incognite dello smart work al tempo dell’emergenza Covid-19

    Fra le questioni che l’emergenza Covid-19 sta ponendo ai lavoratori/trici e alle organizzazioni sindacali, vi è il problema del lavoro a distanza. All’interno di una crisi sistemica inedita, che sta già sconvolgendo l’economia reale e ridisegnando i rapporti di forza fra le filiere della catena del valore globale, si intravedono inedite insidie sul modo di lavorare. Fra i punti dell’accordo […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA