• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2627224Totale letture:
  • 1073934Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 824Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Corte suprema Stati uniti"

Aborto. A proposito di “Difesa della vita”0
franco.cilenti / Luglio 24, 2022 9:09 am

In merito a chi, in casa nostra, intende impedire alle donne di decidere in maniera autonoma sul proprio corpo, in condizioni di sicurezza sanitaria, con il pretesto di voler difendere la vita, quando poi sbraita per la chiusura dei porti contro gli immigrati che fuggono da guerre, persecuzioni o devastazioni climatiche. Se si afferma di voler “difendere la vita” come si possono poi, coerentemente, sposare le cause di chi vuole la guerra? E i bambini morti sotto le bombe? E quelli che restano mutilati a vita? E quelli che non possono curarsi, per la mancanza di medicine? E i figli dei migranti, che muoiono a decine tra le onde del mare o nei campi profughi, abbandonati da tutti?

Aborto. A proposito di “Difesa della vita”

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/ In archivio http://www.lavoroesalute.org/ Nessun uomo potrà mai capire l’intensità dei sentimenti d’una donna, quando scopre di essere incinta. Nessun uomo mai saprà che cosa significa provare quell’altissimo senso di espansione di sé di fronte a una gravidanza voluta e sperata, né quell’abisso di angoscia di fronte a una gravidanza che, per mille motivi, non si può […]

Non torniamo indietro0
franco.cilenti / Luglio 7, 2022 8:53 am

Il 7 e l’8 luglio le strade della penisola saranno attraversate da una marea transfemminista che si oppone all’annullamento della Roe vs Wade. A Roma l’appuntamento è a Piazza dell’Esquilino alle 18.00 organizzato insieme a Women’s March Rome, Italy “WE WONT GO BACK/NON TORNIAMO INDIETRO”

Non torniamo indietro

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha appena annullato la Roe vs Wade, la sentenza che finora ha protetto il diritto di autonomia del corpo delle donne. Dovuto a questo cambiamento millioni di donne hanno appena perso il loro diritto di scegliere l’aborto o no. L’incubo si è finalmente realizzato! COMUNICATO NON UNA DI MENO VERSO L’8 LUGLIO E DINTORNI […]

Aborto libero significa salute0
franco.cilenti / Luglio 7, 2022 8:46 am

La recente decisione americana di ribaltare la sentenza sul diritto all’aborto ha riaperto in Italia il dibattito intorno alla legge 194. Ma accontentarsi di non tornare indietro non basta più, per tutelare la salute delle donne bisogna guardare avanti

Aborto libero significa salute

In risposta al verdetto della Corte suprema degli Stati Uniti arrivato il 24 giugno 2022 di eliminare il diritto di aborto a livello federale garantito dalla sentenza del 1973 conosciuta col nome “Roe vs Wade”, un coro di personalità di diversi schieramenti politici, attiviste e operatrici del settore hanno sottolineato la necessità per l’Italia di non fare alcun passo indietro […]

Stati Uniti. Aborto sotto assedio0
franco.cilenti / Luglio 4, 2022 7:19 am

La Corte Suprema degli Stati Uniti mette in pericolo la salute pubblica ed è un esempio di come la manipolazione politica della legalità possa portare a danni a lungo termine per la salute. Le ripercussioni di questa sentenza si faranno sentire a livello globale: un verdetto dei ricchi che peggiora la vita dei poveri.

Stati Uniti. Aborto sotto assedio

Il 24 giugno la Corte Suprema degli Stati Uniti ha annullato il diritto all’aborto a livello federale. E fra poco meno di un mese in tredici dei venti Stati a guida repubblicana – dove l’interruzione di gravidanza era già sottoposta a restrizioni – scatterà il divieto ad abortire sancito nel 1973 dalla storica sentenza RoevsWade (che concesse la libertà di […]

USA: il nuovo inferno di dipendere dal tuo datore di lavoro per l’accesso all’aborto0
franco.cilenti / Giugno 30, 2022 7:02 am

Interessante articolo di Sarah Lazare per In These Times che pone l’accento su uno dei risvolti dell’abolizione della norma Roe v. Wade, cioè la progressiva incorporazione dell’aborto all’interno del workfare aziendale. Dalla lettura di Lazare si evince come le pressioni reazionarie della Christian right siano in un certo grado funzionali al rafforzamento del dominio dei padroni neoliberali sui posti di lavoro.

USA: il nuovo inferno di dipendere dal tuo datore di lavoro per l’accesso all’aborto

Alcune aziende dicono che copriranno i viaggi in altri Stati per l’aborto. Ecco cosa c’è di sbagliato nell’affidarsi alla loro benevolenza. A seguito della sentenza della Corte Suprema della scorsa settimana che ha annullato le protezioni federali per i diritti all’aborto, le principali aziende, tra cui un certo numero di giganti della Silicon Valley, hanno annunciato pubblicamente la loro intenzione […]

Tanto tuonò che piovve. Ovvero l’ennesimo attacco alle legislazioni sull’aborto0
franco.cilenti / Giugno 30, 2022 6:45 am

In Italia abortire è una corsa ad ostacoli. La 194/78, la legge che consente l’interruzione volontaria della gravidanza va difesa e curata ma ha in sé alcuni elementi di fragilità dovuti al compromesso politico che ne favorì l’approvazione.

Tanto tuonò che piovve. Ovvero l’ennesimo attacco alle legislazioni sull’aborto

Dopo averlo annunciato  la Corte Suprema Usa  ha abolito la sentenza Roe v. Wade con cui, nel 1973, veniva legalizzato l’aborto negli Usa.“La Costituzione non garantisce un diritto all’aborto”, si legge nella sentenza appoggiata dalla maggioranza conservatrice della Corte, e quindi “l’autorità di regolare l’aborto torna al popolo ed ai rappresentanti eletti”. Si dà potere quindi ai singoli  Stati di […]

La decisione americana che colpisce tutte0
franco.cilenti / Giugno 28, 2022 6:42 am

“L’obiettivo di indebolire il diritto alla salute sessuale e riproduttiva e, più in generale, i diritti umani sta attraversando gli Stati Uniti come l’Europa” Associazione italiana delle donne per lo sviluppo (Aidos)

La decisione americana che colpisce tutte

Con l’abolizione della sentenza “Roe v. Wade” del 1973 la Corte Suprema degli Stati Uniti colpisce direttamente la salute e i diritti delle donne e delle ragazze, andando a inserirsi in un discorso pubblico che ha conquistato terreno e si è consolidato con le politiche di Trump, ma che va ben oltre i confini americani ed è capace di avere un impatto […]

Diritto all’aborto, non basta il voto0
franco.cilenti / Giugno 28, 2022 6:37 am

La disastrosa sentenza della Corte suprema statunitense rimanda alla necessità di lottare per diritti sanitari universali e riproduttivi a tutto tondo: questo è il modo per passare al contrattacco e non limitarsi a resistere

Diritto all’aborto, non basta il voto

Sulla scia della sentenza, attesa ma schiacciante, della Corte Suprema che ha abbattuto la sentenza Roe v. Wade, Ben Burgis ha parlato con l’autrice e attivista socialista Lillian Cicerchia di come costruire un movimento vincente per il diritti all’aborto negli Stati uniti. La loro conversazione diffusa dalla trasmissione YouTube di Burgis, Give Them an Argument, è stata modificata per lunghezza […]

Donne e aborto. Allargare lo sguardo0
franco.cilenti / Giugno 27, 2022 6:29 am

È giusto far dipendere dallo stato decisioni che riguardano il corpo, la salute, la maternità, la sessualità? Esistono nessi tra l’intromissione dello stato nella vita intima delle persone durante la pandemia e la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti? Quanto accade negli Usa e in altri paesi in tante forme diverse sono prima di tutto i colpi di coda del patriarcato agitati da uomini incapaci di tollerare la libertà delle donne? Domande e punti di vista per riconoscere e smantellare la profonda misoginia di tanti

Donne e aborto. Allargare lo sguardo

Forse proprio con la legge sull’aborto si è inaugurata l’epoca in cui lo stato, la legge, entrava nella vita delle persone in forme mai applicate alle altre pratiche dì medicina chirurgica. Su questo discutevano le femministe che parlavano di depenalizzazione dell’aborto e non di diritto all’aborto, già negli anni Settanta. Si ragionava sulla intromissione dello stato nel processo decisionale su […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA