• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2429973Totale letture:
    • 999471Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2578Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "costituzione e affari"

    Mass media e star system a sostegno di Renzi. Aria di regime Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2016 7:55 am

    Drogate le statistiche e sarete più felici! Tra storytelling e spin doctor, negli ultimi 25 anni, la realtà è scomparsa dal discorso politico e soprattutto dall’informazione fornita dai media. Ora siamo al drogaggio spinto delle statistiche. Abbiamo troppa considerazione per tecnici e statistici dell’Istat, e sappiamo bene quanto soffrano l’essere costretti a utilizzare standard fasulli, inventati a tavolino per nascondere la realtà sociale o economica, piuttosto che per scandagliarla. Un esempio classico è quel criterio “consensualmente accettato” dagli organismi internazionali per cui se una persona lavora anche una sola ora alla settimana è ufficialmente iscritti a bilancio tra gli “occupati”. E chi se ne frega se, naturalmente, quella persona non può vivere con il salario di un’ora… L’indice di “soddisfazione per la propria vita” dovrebbe entrare di diritto tra le falsificazioni statistiche più criminogene. Come si dice tra fini intellettuali, mette insieme passeri e merli, ricavandone numeri di molto dubbia utilità. Insomma, se non hai lavoro ma sei comunque in buona salute e con un sacco di amici, ecco che miracolosamente ascendi nel cielo dei “felici”.

    Mass media e star system a sostegno di Renzi. Aria di regime

    In determinati momenti storici il potere economico e finanziario, di fronte alla difficoltà di adeguare alle proprie esigenze un sistema politico divenuto ostacolo alle necessità di espansione dei propri interessi, è costretto ad entrare nel merito delle relazioni politiche che guidano la società. Nella maggioranza dei casi tale contraddizione viene obbligatoriamente affrontata attraverso la tendenza a modificare in senso autoritario […]

    Un NO salutare, per l’ambiente e per i diritti Comments
    franco.cilenti / Novembre 11, 2016 9:07 am

    Le proposte contenute nella modifica della Costituzione cancellano i diritti alla salute, all’ambiente salubre e alla partecipazione democratica. Vota NO per applicare l’art. 32 della Costituzione garantendo la qualità di assistenza sociale e sanitaria alla persone non autosufficienti, agli anziani, ai disabili e alle persone che fanno parte delle nuove povertà. Per evitare che attraverso l’utilizzo del referendum si cancellino diritti che devono essere esigibili e perché non si presenti la riforma come un rilancio del Welfare il 4 dicembre per difendere estendere qualificare lo stato sociale è necessario votare NO.

    Un NO salutare, per l’ambiente e per i diritti

    Nelle tesi dei sostenitori della “riforma costituzionale” vi è quella che non si toccano i principi costituzionali di base (i primi tre titoli), tra cui quello del diritto alla salute, all’ambiente, alla sicurezza. Le modifiche del titolo V, ed in particolare l’art. 117 relativo alla distribuzione di competenze e poteri in particolare tra lo Stato e le Regioni contengono però […]

    Referendum: il SÌ delle falsità, il NO delle verità Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2016 8:58 am

    I piccoli spazi che vengono lasciati ai confronti tra SI e NO, per altro in gran parte guidati da regia renziana, sono solo una foglia di fico. Tutto il resto della tv e dei grandi giornali è propaganda per il SI, da quando si parla dello spread fino alle righe di cronaca per la fiera del porcellino di Precotto Superiore. E che dire dei comunicati di servizio su come si vota, che dilagano su radio e tv e che sono una propaganda sfacciata per il SI? E il presidente della repubblica che fa dire ad un giornalista amico che vota SI? E ora c’è anche il divieto di manifestare per il NO nella Firenze della Leopolda, che non può veder contaminato lo spot per il SI che verrà trasmesso a reti unificate.

    Referendum: il SÌ delle falsità, il NO delle verità

      Aumenterebbe la partecipazione dei cittadini FALSO – Per presentare una proposta di legge di iniziativa popolare la “riforma” triplica il numero delle firme necessarie: da 50.000 a 150.000. Per il referendum abrogativo le firme occorrenti passano da 500.000 a 800.000. Il diritto di voto è il cuore della democrazia, ma i cittadini ne sono espropriati. Il Senato “riformato”, a […]

    La bella mela “costituzionale”. Grazie, NO Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2016 9:54 am

    “La ragione che già di per sé sola dovrebbe indurre gli elettori a votare No nel prossimo referendum costituzionale, è che il Parlamento eletto per la XVII legislatura è stato dichiarato radicalmente illegittimo dalla Consulta, avendo l’abnorme premio di maggioranza previsto dal Porcellum determinato un’«eccessiva sovra- rappresentazione della lista di maggioranza relativa», in violazione della rappresentanza elettorale, della parità del voto dei cittadini e della stessa sovranità popolare (così la Corte costituzionale nella sentenza n. 1 del 2014).” Alessandro Pace, Presidente del Comitato per il No

    La bella mela “costituzionale”. Grazie, NO

    Riccardo Petrella, professore  emerito dell’Università Cattolica di Lovanio e promotore dell’Università del Bene Comune ci ha inviato  questa favola della modernità del XXI° secolo, versione italiana.   La favola C’era una volta una Repubblica italiana. I suoi cittadini erano fieri della loro Costituzione, dichiarata da un anfitrione nazionale – molto amato e stimato dal popolo – «la più bella Costituzione al mondo». Un […]

    LE RAGIONI DEI LAVORATORI PER IL  NO  ALLE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE Comments
    franco.cilenti / Novembre 4, 2016 9:51 am

    Primi sindacalisti firmatari nei luoghi di lavoro. Alesci Emanuele, Rsu L’Oreal Saipo Industriale; Bruno Cristina, Rsu Rai Torino; Cimino Marta, Rsa Banca Mps; Colucci Massimiliano, Rsu Pirelli; Dattorre Chiara, Rsu Comune di Grugliasco; Enrichiello Tito, Rsu Olon (ex Farmitalia); Gullo Antonio, Rsu Lear; Iannuzzelli Antonio, Rsu Leonardo (ex Alenia Caselle); Inserra Toni, Rsu Fpt industrial (ex Iveco); Leone Nina, Rsa Fca Carrozzeria Mirafiori; Lofranco Vittoria, Rsu Dussman (Molinette); Loiacono Pasquale, Rsa Carrozzeria Mirafiori; Maglio Marina, Rsu Asl To3; Martinotti Franca, Rsu Comune Torino; Mercuri Bruno, Rsu Pronto Seat; Pellegrini Alessandro, Rsu Avio; Pozzati Roberto, Rsa Reale Group; Sardo Luca, Rsu Gtt; Schipano Enea, Rsu Klipper (Residenze Edisu); Testa Alfonso, Rsu Houghton Italia; Trovato Stefania, Rsu Ikea; Viola Pino, Rsa Maserati; Zavaglia Anna Maria, Rsu scuola; Zulianello Giacomo, Rsa Maserati

    LE RAGIONI DEI LAVORATORI PER IL NO ALLE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE

    per la democrazia nei luoghi di lavoro, nella società e nelle Istituzioni contro la concentrazione del potere nelle mani di pochi contro le crescenti disuguaglianze sociali perché il lavoro, i servizi pubblici, l’acqua e i beni comuni non siano merci, ma diritti per una democrazia in cui tutti abbiano diritto di parola per decidere Cambiano la Costituzione perché lo vuole la […]

    Mass media & referendum, “Renzi sgomita e tira colpi bassi. E si vede!”. Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2016 8:55 am

    Nei giorni scorsi è circolata in rete e sui social una notizia che aveva suscitato grande sconforto tra tante compagne e compagni. Secondo L’Unità e probabilmente altri giornali sul palco della manifestazione flop di Renzi in Piazza del Popolo per il SI si sarebbe esibita Giovanna Marini. Arriva tramite il cantautore Alessio Lega sui social la smentita ufficiale da parte di Francesca Breschi, da molti anni strettissima collaboratrice di Giovanna Marini. “ATTENZIONE!!! Ho incarico da parte di Giovanna Marini di smentire un suo presunto endorsement circa il referendum a favore del SI e soprattutto di smentire la sua partecipazione al concerto della manifestazione di sabato scorso indetta dal PD per il SI, presenza annunciata senza che lei ne sapesse nulla“. Intanto ecco i dati dell’Osservatorio Tv del Comitato per il No. Intanto, la Fiom programma “una settimana di mobilitazione straordinaria”

    Mass media & referendum, “Renzi sgomita e tira colpi bassi. E si vede!”.

    Una “settimana di mobilitazione straordinaria a ridosso del voto” a sostegno delle ragioni del no al referendum costituzionale. È la proposta lanciata dal segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, al comitato centrale. In quei giorni, sottolinea, andranno organizzati “volantinaggi, assemblee con i lavoratori ma anche iniziative fuori dai luoghi di lavoro”. La Fiom, quindi, sembra avere tutta l’aria di puntare […]

    4 dicembre: finanza e multinazionali votano sì. NOI NO! Comments
    franco.cilenti / Novembre 2, 2016 8:50 am

    Non una revisione, una sostituzione. Dalla semplice lettura del titolo: “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione” ci rendiamo conto che la riforma che il popolo italiano sarà chiamato ad approvare o a rifiutare con il referendum prossimo venturo non è una semplice legge di revisione della Costituzione. Si tratta di un intervento che modifica o sostituisce ben 47 articoli, realizzando in questo modo la sostituzione dell’ordinamento democratico previsto dalla Costituzione del 48 con un altro ordinamento, ispirato a principi e ragioni affatto differenti da quelle che avevano guidato i padri costituenti.

    4 dicembre: finanza e multinazionali votano sì. NOI NO!

    Siamo ormai a cinque settimane dal voto del 4 dicembre sulla controriforma costituzionale del governo Renzi.  Ed in queste cinque settimane ogni strumento sarà impiegato per “convincere” a votare sì: mance e promesse, spettri e paure, carote e bastoni.  Tutto l’armamentario manipolatorio sarà messo in campo, tutta la possibilità di disporre di spazi e risorse comunque superiori a quelli del […]

    Controriforma Costituzionale e sanità: facciamo chiarezza! Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2016 7:42 am

    Si continua a perseguire, anche in materia di politica sanitaria, una logica ‘turboliberista’ che si illude (o illude) di risolvere i problemi con l’imposizione di criteri economici improntati all’ “austerity” e all’ egoismo locale, senza rendersi conto che una democrazia che non investa sui diritti dei suoi cittadini è una democrazia svuotata del suo fine principale.

    Controriforma Costituzionale e sanità: facciamo chiarezza!

    La campagna per il sì alla Controriforma Costituzionale non lascia scampo neppure alla Sanità. Anche questo fondamentale diritto infatti rischia di essere eroso dalla riforma nonostante la propaganda del governo che tenta di raccontarci che non ci sia nulla di davvero preoccupante non essendo in discussione la modifica dell’articolo 32, quello che dichiara la parità dei cittadini nella tutela del […]

    Con la riforma del Titolo V via libera allo sfruttamento selvaggio dei territori Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2016 7:11 am

    Lo sport nazionale dei governi è la riforma di tutto ciò che non piace alle imprese, per invogliarle ad investire nel proprio paese. Sulle riforme per attirare gli investimenti, i governi non hanno molto da inventare, ha già scritto tutto il World Economic Forum,l’associazione delle multinazionali che tutti gli anni organizza l’incontro di Davos, per dettare l’agenda politica. Nei suoi rapporti elenca le condizioni che piacciono alle imprese: basso regime fiscale, bassi oneri sociali, alta flessibilità del lavoro e un assetto istituzionale sicuro e veloce. Cioè governi stabili capaci di garantire continuità politica e parlamenti veloci capaci di produrre in fretta leggi favorevoli agli affari.

    Con la riforma del Titolo V via libera allo sfruttamento selvaggio dei territori

    Partiamo da un presupposto: il consolidamento della post-democrazia di cui parlava Crouch ha bisogno di riforme costituzionali come quella che saremo chiamati a votare (o meglio a sventare) il 4 dicembre. Il disegno sotteso alla riforma – propagandata come al di sopra del bene e del male, buona di per sé, come se dopo anni di tentativi andati a vuoto […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA