• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372887Totale letture:
    • 976670Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10270Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "crisi climatica"

    La vittima collaterale poco citata nella guerra in Ucraina: l’ambiente Comments
    franco.cilenti / Aprile 22, 2022 9:36 am

    Oltre alle migliaia di vittime civili, colpite dai bombardamenti e la devastazione di interi villaggi e città, a conflitto finito i costi dei danni ambientali causati dalla guerra saranno infatti altissimi.

    La vittima collaterale poco citata nella guerra in Ucraina: l’ambiente

    C’è una vittima collaterale poco citata nella guerra in Ucraina, l’ambiente. Oltre alle migliaia di vittime civili, colpite dai bombardamenti e la devastazione di interi villaggi e città, a conflitto finito i costi dei danni ambientali causati dalla guerra saranno infatti altissimi. L’Ucraina aveva però grossi problemi anche prima dell’invasione russa: la qualità dell’aria, ad esempio, era una delle peggiori […]

    Clima e salute materno-infantile Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2022 11:37 am

    La crisi climatica rischia di peggiorare i livelli già elevati di mortalità materna e neonatale nel continente africano

    Clima e salute materno-infantile

    Perché in Africa? L’aumento delle temperature medie globali fa prevedere un incremento degli effetti sulla salute, in particolare in popolazioni che per motivi fisiologici o socioeconomici hanno minori capacità di adattarsi, e sono quindi più vulnerabili agli effetti del caldo. In Africa, le proiezioni dell’International Panel for Climate Change (2) da tempo segnalano che nel ventunesimo secolo le temperature aumenteranno […]

    Apocalypse Now Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2021 6:14 am

    Le non decisioni del G20 e della COP26 renderanno sempre più inospitale un numero crescente di aree della Terra

    Apocalypse Now

    Apocalisse vuol dire rivelazione. Quale rivelazione ci riserva l’Apocalisse ormai in corso? Decine di migliaia di profughi si ammassano ai confini dell’Europa, degli Stati Uniti e dell’Australia: alcuni per sfuggire a guerre e bombardamenti, altri costretti dall’impossibilità di sopravvivere nelle loro terre devastate, molti spinti dal desiderio di sfuggire a un ambiente senza futuro (come fanno migliaia di giovani italiani […]

    A proposito di crisi climatica Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2021 8:29 am

    Perché le Soluzioni Basate sulla Natura non risolveranno la crisi climatica e faranno solo diventare più ricche le persone che già lo sono

    A proposito di crisi climatica

    Immagina di essere un Baka, un cacciatore-raccoglitore nella foresta del Bacino del Congo. Quella terra è stata la tua casa per generazioni. Ne conosci ogni albero e ogni pietra. I tuoi nonni sono sepolti lì. Tu e il tuo popolo l’avete alimentata e amata, e ve ne siete presi cura.  E ora immagina di venire sfrattato e di vedere distruggere […]

    Crisi climatica e violenze contro i difensori del territorio Comments
    franco.cilenti / Ottobre 2, 2021 6:17 am

    Con l’intensificarsi della crisi climatica aumenta la violenza contro coloro che proteggono la loro terra e il pianeta. Nel 2020 gli omicidi di attivisti sono stati 227, una media di più di quattro a settimana, in un contesto ben più ampio di attacchi e minacce. Più della metà è avvenuto in Colombia, Messico e Filippine.

    Crisi climatica e violenze contro i difensori del territorio

    Con l’intensificarsi della crisi climatica aumenta anche la violenza contro coloro che proteggono la loro terra e il nostro pianeta. Lo sfruttamento e l’avidità che guidano la crisi climatica stanno anche guidando la violenza contro i difensori del territorio e dell’ambiente. Dal 2012, Global Witness ha raccolto dati sulle uccisioni di difensori della terra e dell’ambiente. Nel 2020 abbiamo registrato […]

    Covid-19, ecco perché è giusto chiamarla “epidemia colposa” Comments
    franco.cilenti / Settembre 20, 2021 12:24 pm

    Finché si parlerà di questo tema in termini emergenziali non risolveremo il problema; avremo ancora pandemie che il nostro sistema sanitario non riuscirà a reggere, non per colpa dei medici, degli infermieri, ma per colpa della gestione politica degli ultimi 30 anni tra tagli e privatizzazione

    Covid-19, ecco perché è giusto chiamarla “epidemia colposa”

    Già a marzo 2021 un’indagine condotta da Anaao-Assomed, l’associazione dei medici dirigenti, aveva stabilito che, ad ogni posto letto in meno per 1.000 abitanti era associato un aumento del 2% della mortalità legata al Covid nei primi 8 mesi del 2020. Oggi, secondo uno studio pubblicato a fine agosto 2021 dall’Università di Pavia su Public Health, il 57% dei 106.600 […]

    La riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 20, 2021 9:36 am

    La settimana lavorativa di quattro giorni è un’opzione popolare, ma possiamo anche considerare formule più diversificate e flessibili per offrire alle persone una scelta più ampia.

    La riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica

    Nel suo recente discorso a una conferenza sulla riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica, la professoressa Juliet Schor del Boston College ha sottolineato che è impossibile decarbonizzare adeguatamente, ad esempio mirando a ridurre le emissioni di carbonio circa il 10% all’anno, un obiettivo molto ambizioso – senza ridurre l’orario di lavoro nei paesi sviluppati. Ciò è dovuto principalmente […]

    Crisi climatica: anniversario degli Accordi di Parigi celebrato con gli onori del petrolio Comments
    franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 2:50 pm

    La spinta alle quotazioni arriva dall’ottimismo sui vaccini e dai possibili effetti benefici sulla domanda di petrolio nel corso del 2021.

    Crisi climatica: anniversario degli Accordi di Parigi celebrato con gli onori del petrolio

    Ieri si è celebrato il quinto anniversario degli Accordi sul Clima di Parigi. A reti unificate si è acclamato “l’allarme ONU” sul punto di non-ritorno per la crisi climatica e ambientale che continua a peggiorare con ghiacciai che si ritirano e molto altro ancora. Non si capisce così tanta enfasi dal momento che nessuno sembra essere interessato ad un cambio […]

    È tempo di ripensarci. Stop all’accordo UE-Mercosur Comments
    franco.cilenti / Luglio 1, 2020 8:59 am

    L’Unione europea dev’essere un partner rispettabile e rispettoso nella lotta contro la fame e la povertà, i cambiamenti climatici e l’applicazione delle convenzioni fondamentali sul lavoro dell’OIL (Organizzazione internazionale del lavoro), la promozione dei diritti dei contadini e dei lavoratori delle aree rurali (come definito nella rispettiva Dichiarazione delle Nazioni Unite), dei diritti umani e di forti standard di benessere degli animali. Tale cooperazione dev’essere trasparente, inclusiva e sostenere l’impegno attivo delle organizzazioni della società civile. Invece, l’accordo che l’UE vuole stringere con il Mercosur va esattamente nella direzione opposta.

    È tempo di ripensarci. Stop all’accordo UE-Mercosur

    Dopo 20 anni di negoziati lo scorso anno l’UE ha annunciato il raggiungimento di un accordo commerciale con i paesi del Mercosur, il mercato comune sudamericano composto da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. Un accordo che le organizzazioni della società civile hanno additato essere causa degli incendi dello scorso anno, con le lobby agricole e industriali che guardano all’Amazzonia come […]

    La vita non è una merce Comments
    franco.cilenti / Febbraio 21, 2020 8:50 am

    Un appello di 150 organizzazioni di tutta Europa denuncia la manovra, senza mandato, della Commissione europea, per chiudere un nuovo accordo TTip con gli Stati Uniti, perfino più segreto e non democratico del precedente. Vorrebbero concedere agli Usa mano libera su standard importanti che riguardano la salute, la sicurezza alimentare, il principio di precauzione, l’ambiente e il clima. >>> Il 21 febbraio a Roma, sit in p.za San Bernardo dalle 15,30 organizzato da Fridaysforfuture-Roma

    La vita non è una merce

    Più di 150 organizzazioni della società civile in Europa e negli Stati Uniti chiedono di interrompere i negoziati commerciali che metteranno ulteriormente a repentaglio le norme dell’UE in materia di salute e ambiente e aggraveranno la crisi climatica. È necessario un cambio di rotta. Abbiamo seguito i recenti colloqui tra la Commissione europea e le autorità statunitensi su un nuovo […]

    Il clima non è neutro Comments
    franco.cilenti / Febbraio 9, 2020 11:29 am

    Come appare evidente, i grandi interessi finanziari, dopo aver assunto per decenni l’ambiente come condizione, gratuita e infinita, del processo di valorizzazione economica, sono passati da tempo -e ora più che mai- a considerarlo come elemento diretto della produzione di profitti.

    Il clima non è neutro

    Come per la crisi del debito pubblico, anche la crisi climatica viene raccontata come un’oggettiva emergenza, rispetto alla quale siamo tutti parimenti responsabili e condividiamo tutti lo stesso destino. E’ così che l’angoscia di fronte ad un incerto futuro dell’uomo della strada trova rispecchiamento nelle parole pronunciate a Davos da James Dimon, amministratore delegato di JP Morgan Chase, una delle […]

    2020. Crisi drammatiche e nuove speranze Comments
    franco.cilenti / Gennaio 2, 2020 9:47 am

    Il capitalismo e le sue manifestazioni violente. Grandi mobilitazioni popolari nel mondo. Gli aspetti contrastanti dell’Italia

    2020. Crisi drammatiche e nuove speranze

      Si chiude l’anno 2019 in cui tutte le contraddizioni del sistema capitalista mondializzato si sono espresse in forme acute, drammatiche e distruttive. Il capitalismo e le sue manifestazioni violente A partire proprio dalla questione ambientale dove le caratteristiche produttive di sviluppo di questo sistema economico hanno determinato, speriamo non ancora irreversabilmente, ma il tempo è contato, quel minaccioso riscaldamento […]

    IL MOVIMENTO 5 STELLE PRONTO A SVENDERE ANCHE L’ACQUA PUBBLICA Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2019 9:35 am

    La battaglia dell’acqua e la straordinaria vittoria referendaria del 2011 hanno detto con chiarezza che l’acqua è un bene comune, indisponibile ai profitti e al mercato. Oggi, le donne e gli uomini che hanno partecipato con generosità a quella battaglia devono scendere in campo per impedire l’ennesimo furto di beni comuni e diritto al futuro.

    IL MOVIMENTO 5 STELLE PRONTO A SVENDERE ANCHE L’ACQUA PUBBLICA

    Mentre la crisi climatica è divenuta realtà quotidiana, rendendo l’emergenza ambientale la priorità presente e futura di ogni comunità territoriale, il Movimento 5 Stelle si appresta a compiere l’ultima giravolta, abbandonando la battaglia per l’acqua pubblica agli interessi delle lobby finanziarie. Non erano bastate le clamorose inversioni di rotta sulle grandi opere (dal Tav al Tap) sulle trivellazioni nel mare e, […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA