• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.628)
  • Blog (8.558)
    • Altra Informazione (6.844)
    • Comitati di Lotta (6.507)
    • Cronache di Lavoro (6.766)
    • Cronache Politiche (6.970)
    • Cronache Sindacali (6.218)
    • Cronache Sinistra Europea (5.199)
    • Cronache Sociali (6.822)
    • Culture (4.061)
    • Editoria Libera (2.514)
    • Movimenti di Liberazione (768)
    • Politiche di Rifondazione (6.332)
    • Storia e Lotte (3.251)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (308)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.211)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.
  • Atlantide/Congo e l’attentato a Luca Attanasio

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-congo-2021-02-23-00h42m43s-0_wbpavgz9_0_ayvf8uwb_1.mp4-.mp4   Stasera Speciale Atlantide sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo.
  • Dov’è Goma?

    Ancora sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/L’asse del governo

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1675050Totale letture:
  • 697677Totale visitatori:
  • 772Ieri:
  • 20453Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "crisi economica"

La crisi di governo come spettacolo Comments
franco.cilenti / Febbraio 24, 2021 9:34 am

Quella cui stiamo assistendo in Italia, e non solo, è una crisi di sistema, già da tempo in incubazione ma accelerata dalle conseguenze della pandemia, mascherata da crisi politica. L’ossessiva attenzione nei confronti dei rumor di palazzo sono funzionali a un processo di villanizzazione della classe politica, cioè alla creazione del villain della storia, del cattivo colpevole di tutti i mali sofferti da una nazione che altrimenti sarebbe in grado di reagire all’attacco del virus e, come la Roma di Nerone/Petrolini, rinascere “più bella e più superba che pria”.

La crisi di governo come spettacolo

La triste commedia messa in scena dalla classe politica durante l’ultima crisi di governo è stata unanimemente e fortemente condannata dai media main stream. Siamo di fronte a una crisi sanitaria, economica e sociale senza precedenti, si lamentano commentatori di ogni risma, e i partiti sono capaci soltanto di fare giochi di palazzo dimenticandosi dell’interesse generale. Vergogna! Alla gogna! Eppure […]

La geografia della bassa fecondità italiana Comments
franco.cilenti / Febbraio 8, 2021 10:58 am

La bassa fecondità italiana non è uguale per tutte le aree del Paese. La geografia della fecondità italiana, evidenziando le zone a maggior rischio di malessere demografico.

La geografia della bassa fecondità italiana

Ormai non è una novità che l’Italia sia uno dei paesi con i più bassi livelli di fecondità d’Europa e che il numero di nascite diminuisca inesorabilmente di anno in anno. L’ultimo rapporto dell’Istat mostra che nel 2019 il numero medio di figli per donna è stato pari a 1.29. Ma che significato ha questo valore medio, considerata la forte […]

Il virus della disuguaglianza: a farne le spese sono sempre i più poveri Comments
franco.cilenti / Febbraio 1, 2021 9:20 am

La disuguaglianza ai tempi del Covid-19: mille super-ricchi recuperano le perdite generate dalla pandemia in soli 9 mesi, mentre per miliardi di persone più povere del pianeta la ripresa potrebbe richiedere oltre dieci anni.

Il virus della disuguaglianza: a farne le spese sono sempre i più poveri

Le 1.000 persone più ricche del mondo hanno recuperato in appena nove mesi tutte le perdite che avevano accumulato per l’emergenza Covid-19, mentre i più poveri per riprendersi dalle catastrofiche conseguenze economiche della pandemia potrebbero impiegare più di 10 anni. È quanto emerge da Il virus della disuguaglianza, il nuovo rapporto pubblicato oggi da Oxfam, organizzazione impegnata nella lotta alle disuguaglianze in occasione dell’apertura dei lavori […]

Recovery Fund: un’ipoteca sulla politica economica Comments
franco.cilenti / Gennaio 31, 2021 10:36 am

Dietro alla retorica da libro dei sogni che caratterizza tutto il PNRR approvato dal Governo, si cela una sostanziale continuità con le politiche degli ultimi anni, le stesse che ci hanno condotto sin qui.

Recovery Fund: un’ipoteca sulla politica economica

Sul banco degli imputati, come capro espiatorio della crisi del governo Conte-bis, è piombata la gestione del Recovery Fund approntata dall’esecutivo. La crisi è infatti iniziata subito dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dell’ultima versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il 12 gennaio 2021, che ha innescato una serie di critiche serrate da parte delle istituzioni europee, […]

Tax the Rich Comments
franco.cilenti / Gennaio 29, 2021 10:02 am

In assenza di interventi redistributivi incisivi questa crisi amplierà profondamente le diseguaglianze preesistenti. È necessario e urgente tassare i grandi patrimoni ma anche immaginare una riforma fiscale complessiva

Tax the Rich

Intorno alle ragioni dello scetticismo o dell’opposizione – per lo più di carattere ideologico – rispetto all’idea di introdurre una patrimoniale è stato discusso ampiamente. Tuttavia, nei mesi scorsi abbiamo assistito anche a una convergenza di opinioni piuttosto insolita su temi dirimenti per le politiche economiche degli ultimi anni e per la direzione che prenderanno le politiche di risposta alla […]

Come condurre il PNRR? E se rifondassimo l’IRI! Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2021 10:25 am

Un serio intervento dello Stato, realizzato mantenendo un continuo dialogo con i rappresentanti delle parti sociali, oltre a garantire una maggior attenzione agli interessi collettivi

Come condurre il PNRR? E se rifondassimo l’IRI!

Al di là delle critiche sulla genericità di molte delle proposte contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Next generation”, va certamente sottolineata la vaghezza degli strumenti indicati per mettere in atto le proposte formulate. Traspare un affidamento quasi fideistico sull’intelligenza e le capacità di visione dei nostri industriali ed in particolare di Confindustria. Per quanto riguarda i contenuti […]

GIUSEPPE CONTE: UNO … DUE … E … Comments
franco.cilenti / Gennaio 23, 2021 9:53 am

Lo scontro di rappresentanza dei poteri rappresenta l’esito di una politica governativa sempre più distante dallo stato di sofferenza sociale del Paese. Ci sono diverse letture della crisi di governo, ne pubblichiamo una

GIUSEPPE CONTE: UNO … DUE … E …

Non ero tra i fan del Giuseppe Conte prima versione; un debuttante (sulla scena politica nazionale) inaspettatamente assurto al rango di Premier ma, stretto nella morsa M5S/Lega, destinato a un ruolo equidistante tra i due partiti di governo e chiamato a svolgere una funzione politica di carattere sostanzialmente notarile, più che propositivo1. Non lo sono diventato neanche nel corso della […]

Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario? Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2020 9:09 am

Tutte le misure-tampone finora assunte hanno il fiato corto e rendono insostenibile il debito pubblico senza riavviare la produzione. Le velleità di un rilancio neoliberale si scontrano dunque con condizioni internazionali e locali, mentre l’emergenza sanitaria, che finora ha dilazionato le proteste, durerà meno dei suoi effetti economici disastrosi

Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario?

Un po’ d’acqua (sporca) è passata sotto i ponti da quando abbiamo denunciato l’esistenza di un ciclo reazionario che aveva investito Usa ed Europa. Alcuni grumi escrementizi si stanno sciogliendo – Trump e Salvini – ma cominciano a ripassare relitti marciti, da Blair a Renzi e Berlusconi – e, per dirla in termini politologici neutri, la corrente neoliberale sta rimpiazzando […]

PER IL RILANCIO DEL PUBBLICO Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2020 7:33 am

Urgente un grande potenziamento della sanità, della scuola e dei servizi alla persona. Le lavoratrici e i lavoratori devono essere il pilastro del sistema e ancora di più un pubblico rafforzato e rinnovato.

PER IL RILANCIO DEL PUBBLICO

La pandemia ha rivelato, col suo carico di sofferenze e lutti, oltre al fallimento del mercato, gli effetti devastanti dell’arretramento del pubblico sulla vita delle persone e sul sistema paese.  Se si è evitato un disastro peggiore lo si deve a ciò che di pubblico è rimasto e alle/ai  sue/suoi lavoratrici e lavoratori, che con il loro impegno hanno sopperito […]

Storie d’azzardo | Antonia Comments
franco.cilenti / Ottobre 31, 2020 8:32 am

Gli italiani spendono oltre 100 miliardi l’anno nel gioco d’azzardo. I giocatori problematici sono oltre 1,5 milioni. La ludopatia è una vera e propria dipendenza, con costi sociali ed economici altissimi. Inchieste su Lenius.it

Storie d’azzardo | Antonia

Abbiamo raccolto le storie di alcune persone ludopatiche; le storie sono vere, i nomi di fantasia. Non ho mai sopportato l’idea di essere dipendente da qualcuno o da qualcosa. Invece, alla fine, lo sono diventata. Antonia ha iniziato con i Gratta e Vinci e i 10eLotto a 43 anni. Prima poco, poi sempre di più: “All’inizio pensi che non ti […]

Quanto costa lavorare per Amazon? Comments
franco.cilenti / Ottobre 25, 2020 8:51 am

Il 21 settembre ha aperto il nuovo polo logistico. Il sindacato ha proposto, inascoltato, di fare contrattazione di anticipo, coinvolgendo la multinazionale, in una logica di responsabilità sociale d’impresa, al fine di preparare il territorio a ricevere centinaia di lavoratori anche da fuori. Il risultato è che alcuni lavoratori venuti dal sud hanno passato la notte in macchina o nel sacco a pelo.

Quanto costa lavorare per Amazon?

Un posto a tutti i costi. La crisi ha ridotto a tal punto le aspettative delle persone che ormai sono disposte a ogni sorta di compromesso pur di agguantare un impiego. Così è successo in questi giorni a Rovigo, la denuncia è della Cgil provinciale, che alcuni giovani assunti nel nuovo polo logistico di Amazon, non avendo alternative, abbiano passato […]

Rimaflow, un’esperienza formidabile Comments
franco.cilenti / Ottobre 15, 2020 10:29 am

Dieci anni di lotte, sofferenze, ingiustizie, resistenza. Una volta tanto sembra esserci il lieto fine: come nei migliori film di Ken Loach, escono rafforzati e traboccanti di solidarietà dal ricatto e dall’attacco violento di Unicredit. Da un anno non sono più “fuorilegge”

Rimaflow, un’esperienza formidabile

Marzo scorso, tutti a casa. Anche le lezioni di italiano dei vari CPIA (scuole di italiano come seconda lingua) sparsi per l’Italia si attivano e lavorano online per quanto possibile. Un maestro concentra le lezioni di un gruppo tra mezzogiorno e le due e in questo modo gli studenti si collegano dall’Australia, dall’Argentina, dallo Sri Lanka, dalla Francia e da […]

Raccolta firme per il reddito di base incondizionato in Europa Comments
franco.cilenti / Ottobre 3, 2020 8:03 am

L’iniziativa dei cittadini europei intitolata “Avviare redditi di base incondizionati (RBI) in tutta l’UE” è ufficialmente partita il 24 settembre. Occorre raggiungere un milione di firme di sostegno in tutta Europa entro un anno (24 settembre 2021). Il quorum per l’Italia è di 54.000 firme.

Raccolta firme per il reddito di base incondizionato in Europa

Il nostro obiettivo è avviare l’introduzione di redditi di base incondizionati in tutta l’UE che assicurino a ciascuno la sussistenza e la possibilità di partecipare alla società nel quadro della sua politica economica. L’obiettivo sarà raggiunto restando nell’ambito delle competenze conferite all’UE dai trattati.Obiettivi:Chiediamo alla Commissione europea di presentare una proposta relativa a redditi di base incondizionati in tutta l’Unione […]

Crisi: Il governo  pensa alla  pistola  Taser Comments
franco.cilenti / Luglio 11, 2020 9:22 am

La ministra Lamorgese lancia l’allarme sul rischio tensioni sociali in autunno come “esito di questo periodo di grave crisi economica” perché, chiarisce la ministra, “vediamo negozi chiusi, cittadini che non hanno nemmeno la possibilità di provvedere ai propri bisogni quotidiani”. Per evitare tensioni diciamo alla ministra e al governo c’è necessità di misure che impediscano il prodursi del disagio sociale. Innanzitutto va garantito un reddito a tutte/i per tutte le persone prive di forme di sostentamento adeguate a una vita dignitosa. E misure per affrontare la crisi che mettano al primo posto i diritti delle persone: – un piano nazionale del lavoro da realizzare nella riconversione ambientale dell’economia, nella ricostruzione della sanità e della scuola pubbliche, nella salvaguardia e messa in sicurezza del territorio. – Rifondazione Comunista – Sinistra Europea (Maurizio Acerbo segretario nazionale, Antonello Patta responsabile lavoro)

Crisi: Il governo pensa alla pistola Taser

La denuncia dell’associazione Antigone: “Arma pericolosa e inefficace. Fa male il governo a seguire le pulsioni securitarie leghiste” “Il taser è un’arma estremamente pericolosa, che nella pratica viene utilizzata al posto del manganello e non delle armi da fuoco e che, come dichiarato dall’azienda che lo produce, ha un rischio di mortalità pari allo 0,25%. Ciò significa che se il […]

Come la crisi sta colpendo le migranti Comments
franco.cilenti / Giugno 17, 2020 7:41 am

L’Organizzazione internazionale del lavoro ha messo in guardia da una contrazione occupazionale imminente che avrà effetti più gravi sulle categorie già svantaggiate, come le donne migranti.

Come la crisi sta colpendo le migranti

Secondo alcune stime preliminari diffuse nei giorni scorsi dall’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) la crisi derivante dall’emergenza epidemiologica da Codiv-19 potrebbe comportare una significativa contrazione occupazionale. La crisi, peraltro, parrebbe destinata ad abbattersi con maggior vigore su alcuni gruppi di lavoratori particolarmente svantaggiati, tra cui si collocano i migranti, ancor più se donne. L’allarme lanciato dall’Oil assume contorni di maggior […]

“Tassare i miliardari per uscire dalla crisi”: a Bruxelles la sinistra europea lancia la sfida Comments
franco.cilenti / Maggio 28, 2020 10:25 am

«I soldi per uscire dalla crisi, sanitaria ed economica, ci sono. Li ha l’1 per cento della popolazione europea». Marc Botenga, europarlamentare belga del Gue/Ngl e membro del Partito del Lavoro (PTB), intervistato da MicroMega, racconta – visto “da sinistra” – il dibattito in sede Ue sull’emergenza coronavirus. Gli obiettivi principali, in questa fase, sono due: creare un sistema «cooperativo e solidale» incentrato sull’uguaglianza; sconfiggere il virus «della concorrenza e del capitalismo». Solo così si potrà arrivare a un vaccino «bene comune» e a un’uscita dalla crisi «dalla parte dei lavoratori».

“Tassare i miliardari per uscire dalla crisi”: a Bruxelles la sinistra europea lancia la sfida

intervista a Marc Botenga di Daniele Nalbone In diversi interventi ha sottolineato come, forse mai come ora, sia «il momento di collaborare» contro un virus che «non conosce frontiere». Qual è la prima forma di collaborazione necessaria per contrastare la pandemia? La prima forma di cooperazione deve riguardare lo sviluppo dei farmaci e dei vaccini. Ormai è chiaro che ciò […]

OTTO DOMANDE AI SEGUACI DEL LIBERISMO Comments
franco.cilenti / Marzo 18, 2020 10:23 am

Questo vi chiederemo ogni giorno quando potremo finalmente uscire e venire in tanti sotto le vostre case. Non riuscirete a fermarci. Perché dopo essere stati costretti a stare soli e distanti ora sappiamo quanto sarà bello essere tanti e vicini

OTTO DOMANDE AI SEGUACI DEL LIBERISMO

Perché adesso si possono stanziare migliaia di miliardi e per venti anni avete sempre risposto ad ogni rivendicazione sociale che i soldi non c’erano? Perché adesso si possono investire miliardi a sostegno di famiglie e imprese e per venti anni ci avete detto che gli aiuti di Stato erano vietati e si potevano finanziare solo le banche? Perché adesso il […]

Le conseguenze economiche del coronavirus Comments
FrancoCile / Marzo 15, 2020 6:21 am

Cosa possiamo imparare e cosa possiamo cambiare di fronte all’epidemia di coronavirus? Riscopriamo che la salute è un bene pubblico globale, che la sanità pubblica e il welfare state sono attività fondamentali, alternative al mercato, che ci aspetta una seria crisi dell’economia, della finanza e dell’Europa.

Le conseguenze economiche del coronavirus

  L’epidemia di coronavirus sta cambiando rapidamente condizioni sanitarie, abitudini di vita, relazioni sociali e attività economiche. L’Organizzazione mondiale della sanità riporta nei primi 52 giorni dell’epidemia 133 mila contagi e 5000 morti nel mondo; il numero di nuovi contagiati per ogni persona infetta è stimato tra 2 e 4; a livello mondiale siamo ancora in una fase di crescita […]

Reddito e solidarietà: la crisi sanitaria non sia pagata da chi (non) lavora Comments
franco.cilenti / Marzo 13, 2020 10:04 am

La crisi durissima che si annuncia rischia di essere pagata dai più deboli. Facciamo appello a forze sindacali, politiche, di movimento e a tutta la società per una mobilitazione per misure sociali immediate. Per adesioni: redditoesolidarieta@jacobinitalia.it

Reddito e solidarietà: la crisi sanitaria non sia pagata da chi (non) lavora

La crisi del Coronavirus sta opprimendo la vita di tutti noi, particolarmente i più fragili e deboli. Anni e anni di politiche neoliberiste e di tagli allo Stato sociale hanno reso molto più difficile mettere a punto la resistenza all’emergenza sanitaria e lo stato degli ospedali lo dimostra ampiamente. La paura è diventata l’elemento dominante delle nostre vite e nella […]

Sardegna e Croazia si spopolano Comments
franco.cilenti / Marzo 13, 2020 9:07 am

Desertificazione dei servizi sociali. Cosa direbbero a Sassari? Direbbero che una partoriente di Sassari non può farsi 78 km per andare a partorire a Ozieri. O sbaglio? E perché dovrebbe essere normale che una partoriente di Pattada faccia 78 km di strade devastate per andare a partorire a Sassari?

Sardegna e Croazia si spopolano

Lo spopolamento visto da Emiliano Deiana Ieri, alla Fondazione Sardegna, c’è stata una lunga giornata di dibattiti sullo “spopolamento” di alcuni paesi della Sardegna. Si è presentato il bellissimo (e necessario) lavoro di Sardarch intitolato Spop. Se volete un consiglio: cercatelo e compratelo. Io (e altri sindaci) eravamo stati invitati a dibattere col Presidente della Regione Pigliaru e con quello […]

Siate femministe: le multinazionali paghino le tasse Comments
franco.cilenti / Marzo 11, 2020 9:38 am

Una vera parità di genere passa da una radicale riforma del sistema tributario, con un nuovo patto fiscale globale che tocchi innanzitutto le multinazionali e le grandi ricchezze. L’appello del Direttore Esecutivo della Global Initiative for Economic, Social and Cultural Rights.

Siate femministe: le multinazionali paghino le tasse

Non una sola donna in uffici, università o scuole. Nessuno per strada o con i mezzi pubblici. Né nei negozi, ristoranti o luoghi di intrattenimento. Per un giorno il Messico deve essere un paese senza donne. Questa è la proposta di un collettivo di movimenti femministi per lo scorso 9 marzo. Con lo slogan #UNDÍASINNOSOTRAS, lo sciopero nazionale è stato […]

Il Coronavirus e la crisi dell’ordine neoliberale Comments
franco.cilenti / Marzo 11, 2020 9:32 am

Il coronavirus ha reso evidenti le fragilità del modello neoliberale e la sua incapacità di assicurare benessere e sicurezza. Tutto lascia pensare che la crisi che stiamo attraversando sfocerà in una definitiva crisi di legittimità del neoliberalismo. Sta a noi sfruttare le possibilità che abbiamo di fronte per rompere le catene dell’ordine del discorso neoliberale e delineare un’alternativa.

Il Coronavirus e la crisi dell’ordine neoliberale

La crisi provocata dalla diffusione dell’epidemia di Coronavirus ha  evidenziato non solo la nostra vulnerabilità di fronte a un’emergenza sanitaria cui non riusciamo a far pienamente fronte, ma l’assenza di consolidati “anticorpi sociali”. A fronte di centinaia di attività che rischiano il fallimento e di milioni di persone, tra precari, parasubordinati e dipendenti del settore privato che rischiano di rimanere […]

Il baratro dell’autonomia differenziata condanna il Sud nel nome delle diseguaglianze Comments
franco.cilenti / Febbraio 9, 2020 12:12 pm

Il numero dei poveri al Sud è cinque volte superiori a quello del nord dove invece piu’ marcate sono le differenze sociali, il costo della vita poi andrebbe rivisto anche in relazione alla qualità dei servizi, ad esempio negli ospedali del Nord arrivano migliaia di utenti dal Sud per ricevere cure e servizi che a casa loro non possono avere.

Il baratro dell’autonomia differenziata condanna il Sud nel nome delle diseguaglianze

L’autonomia differenziata acuisce le differenze sociali ed economiche tra Nord e Sud Italia rafforzando le regioni del Nord, agganciate sempre piu’ alla locomotiva tedesca, facendo sprofondare il Meridione. E non è detto, anzi sarà l’esatto contrario, che questa situazione porterà benefici all’economia italiana. Il fatto che le regioni a guida Lega e Pd (esempio Emilia Romagna) siano concordi sull’autonomia differenziata, […]

La bivaccofobìa Comments
franco.cilenti / Febbraio 9, 2020 12:01 pm

Da più di vent’anni in tante città vengono eliminate le panchine, trasformando in indice di pericolosità sociale il semplice sedersi in spazi pubblici. Un teoria di fanta-criminologia volta a ghettizzare i più poveri

La bivaccofobìa

Non è un segreto: il «decoro» e la «sicurezza» rappresentano il core business dell’azione politica a livello locale e nazionale, il ritornello di una canzone pop di sicuro successo che la maggior parte degli elettori italiani adora ascoltare senza alcuna variazione sul tema. La logica conseguenza è sotto gli occhi di tutti: le politiche securitarie rappresentano il pilastro portante dell’operato […]

Detrazioni in cambio di aumenti salariali e contrattuali. E’ questa la sostanza del problema Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2020 10:51 am

Sono ben 13 milioni i lavoratori e e lavoratrici che nel nostro paese attendono il rinnovo dei loro contratti nazionali, si va rafforzando l’idea che la manovra governativa sia destinata a contrarre gli aumenti nei prossimi rinnovi di ccnl, proprio in virtu’ della manovra fiscale appena licenziata dal Governo.

Detrazioni in cambio di aumenti salariali e contrattuali. E’ questa la sostanza del problema

Il Governo ha approvato il taglio del cuneo fiscale (attraverso sia il bonus Irpef che la detrazione fiscale), partirà dal 1 Luglio e stando alle dichiarazioni del Governo non sarà un provvedimento a tempo ma cambiamento strutturale delle nostre buste paga. Uno studio, del 2019, della Fondazione di Vittorio evidenziava la perdita di acquisto dei salari e delle pensioni, quantificando […]

Laureati in fuga dall’Italia: tutti i numeri di un’emergenza nazionale Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2020 10:16 am

L’analisi di due studenti italiani ad Harvard che mette insieme le statistiche su chi fugge dal nostro Paese. E smentisce molti luoghi comuni

Laureati in fuga dall’Italia: tutti i numeri di un’emergenza nazionale

Avere un figlio all’estero, con il quale si comunica via Skype, via Whatsapp. È ormai una consuetudine per molte famiglie italiane che prendono atto dell’assenza di opportunità di carriera in Italia e accettano la dipartita, con grande sofferenza, al punto che molti italiani sono più preoccupati per i propri ragazzi che emigrano, anziché dell’arrivo di migranti. Conferma l’osservatorio European Council […]

Il futuro dell’automotive e della mobilità sostenibile in Italia Comments
franco.cilenti / Gennaio 24, 2020 11:33 am

Il futuro dell’automotive e della mobilità sostenibile in Italia è il titolo del convegno che Rifondazione Comunista – Sinistra Europea organizza a Torino sabato 25 gennaio alle ore 14,30 presso la casa del popolo “La Poderosa” in via Salerno 15/A.

Il futuro dell’automotive e della mobilità sostenibile in Italia

Il futuro dell’automotive e della mobilità sostenibile in Italia è il titolo del convegno che Rifondazione Comunista – Sinistra Europea organizza a Torino sabato 25 gennaio alle ore 14,30 presso la casa del popolo “La Poderosa” in via Salerno 15/A. L’iniziativa nasce in primo luogo dall’esigenza di interloquire con i tanti lavoratori che di fronte alle crisi industriali e ai problemi […]

Lenta, puntuale o profonda? Come sarà la crisi che verrà Comments
franco.cilenti / Gennaio 14, 2020 12:33 pm

La prossima crisi potrebbe essere quella della fine del mondo del multilateralismo e della fine della pretesa armonia derivante dalla mondializzazione. Dopo la crisi del 2007-2008, le borghesie e i governanti si sono aggrappati sul piano economico alla mondializzazione neoliberale (rafforzando nel contempo gli aspetti securitari e anti-immigrati della gestione dell’ordine sociale).

Lenta, puntuale o profonda? Come sarà la crisi che verrà

La crisi che verrà e l’ascesa del nazional-liberalismo I principali dirigenti politici ed economici del pianeta si aspettano e si preparano, in un modo o nell’altro, ad affrontare un forte rallentamento della crescita economica che potrebbe abbinarsi a una crisi finanziaria. Il tema della “crisi” è ovunque: sulla stampa e in una miriade di testi di analisi economiche, ma sovente […]

Natale al Sud Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2019 10:31 am

La riproposizione del Regionalismo differenziato senza definizione dei Lep, aspetto che già da un decennio costano al Sud mancati investimenti (che vanno al Nord) per 61,3 Miliardi di Euro l’anno ci fanno ben capire come ci sia una precisa volontà nel condurre una lotta senza quartiere ai più poveri deprivandoli di welfare e servizi a solo vantaggio dei soliti potentati economici.

Natale al Sud

Grazie alla crisi del sistema e alle politiche neoliberiste favorite dall’Unione Europea e pedissequamente applicate dai governi italiani, soprattutto nell’ultimo decennio la ricchezza si è andata concentrando sempre più in poche mani. Un quinto della popolazione benestante in Italia, ha oggi concentrata nelle sue mani i due terzi della ricchezza nazionale, in un trend che non pare avere ostacolo alcuno. […]

Gli italiani e la scomparsa del futuro Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 12:12 pm

Il rapporto del CENSIS sulla situazione sociale del Paese ci proietta l’immagine di un incubo, di una società precipitata nell’angoscia. La ragione è la scomparsa di un orizzonte in cui riconoscersi. Per la crisi economica ma ancor più per l’incapacità della politica di reagire ad essa e di indicare un progetto di futuro.

Gli italiani e la scomparsa del futuro

Poche righe sui giornali e poi il rapporto pubblicato dal CENSIS, il 6 dicembre, sulla situazione sociale del Paese è uscito dai radar della politica e dell’informazione. Ma bisogna ritornarci perché questa diagnosi sullo stato della società italiana al 2019 ci pone degli interrogativi a cui non possiamo sfuggire sulla dimensione di senso della nostra vita come comunità politica organizzata […]

Fiscal Compact: la stretta finale sulle condizioni del proletariato europeo Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 10:10 am

Di fatto, quello che fa il Fiscal Compact è estendere, rafforzare e radicalizzare la normativa esistente (a partire dal Patto di stabilità e crescita), e istituzionalizzare su base permanente il “regime di austerità” che è stato imposto in Europa in seguito alla crisi. Si tratta così di ricostruire un percorso solidale e comunitario alla unione europea ricollegandosi a ritroso a quei valori fondanti le Costituzioni democratiche che erano, esse si, il possibile viatico ad una Europa che si integrava grazie al proprio modello sociale e democratico.

Fiscal Compact: la stretta finale sulle condizioni del proletariato europeo

Il 2 marzo 2012 è stato sottoscritto da tutti i 17 paesi facenti parte dell’eurozona (dall’1 gennaio 2014 si è aggiunta la Lettonia, che lo aveva già firmato), il Fiscal Compact, tra il silenzio dei media in Italia. È stato anche firmato da 7 altri membri dell’Unione Europea non appartenenti all’eurozona, cioè Bulgaria, Danimarca, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Svezia. Non […]

La fine del neoliberismo e la rinascita della storia Comments
franco.cilenti / Novembre 11, 2019 8:42 am

In Italia l’ideologia neoliberista è ancora il “pensiero unico” dominante nelle università, sulla stampa, nei dibattiti in tv e soprattutto in parlamento. E’ talmente egemone che non viene quasi mai neanche esplicitamente nominata dai suoi sostenitori. Fortunatamente a livello internazionale le cose vanno diversamente e il dibattito sul capitalismo non è tabù. Vi proponiamo questo articolo del Premio Nobel e ex-economista capo della Banca Mondiale Stiglitz che non è certo un comunista. 

La fine del neoliberismo e la rinascita della storia

  Per 40 anni, le élite dei paesi ricchi e poveri hanno promesso che le politiche neoliberiste avrebbero portato a una crescita economica più rapida e che i benefici sarebbero diminuiti in modo tale che tutti, compresi i più poveri, sarebbero stati meglio. Ora che la prova c’è stata, c’è da meravigliarsi che la fiducia nelle élite e la fiducia […]

Amatrice…..c’era una volta Comments
franco.cilenti / Settembre 12, 2019 9:47 am

Viaggio nella terra dei dimenticati. * I NUMERI DEL SISMA * NON C’E’ PIU’ VITA DA QUESTE PARTI * INTERVISTA ALL’ARTIGIANA * 20 PASSI/racconto * SOLUZIONI. Reportage di Lavoro e Salute a cura di Agatha Orrico, pubblicato nel numero di settembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute

Amatrice…..c’era una volta

www.lavoroesalute.org

Emigrazione italiana fortemente in crescita Comments
franco.cilenti / Agosto 27, 2019 8:26 am

I dati della ricerca Ires-Cgil in Emilia Romagna. Le regioni italiane che risultano essere esportatrici nette di laureati sono Calabria, Basilicata, Sicilia e Puglia.

Emigrazione italiana fortemente in crescita

L’emigrazione in Italia risulta fortemente in crescita, e non è la pri ma volta che viene fuori. In particolare a partire dagli anni più acuti della crisi. Gli ultimi dati sono dell’Ires Emilia Romagna, da cui apprende che il numero delle persone emigrate per anno è quasi quadruplicato dal 2002 al 2017 (dato Istat più aggiornato), fino a raggiungere quasi la […]

Povera Italia, povero Sud Comments
franco.cilenti / Agosto 21, 2019 7:56 am

L’intervento del presidente del Consiglio non cancella quanto accaduto in 14 mesi. Purtroppo non abbiamo ascoltato segnali di discontinuità nè da parte di Conte e dei pentastellati nè da parte del PD. Pd e M5S hanno il dovere di evitare il plebiscito che Salvini ha cercato di imporre, ma sarebbe letale un governo che persegua il rigore e le politiche liberiste con un’impronta maggiormente securitaria. Da difensori della Costituzione diciamo con nettezza che la riduzione del numero dei parlamentari con la legge elettorale liberticida che l’accompagna è inaccettabile. Per mettere al sicuro la nostra democrazia costituzionale e fermare la destra c’è un solo rimedio corretto: reintrodurre una legge elettorale proporzionale. Non aspettandoci nessuna svolta radicale da questo parlamento, Rifondazione Comunista continuerà ad impegnarsi in percorsi di lotta che trovino rappresentanza in una Sinistra capace di redistribuire reddito e lavoro, difendere il welfare, abolire la legge Fornero, superare la barbarie razzista che si è diffusa nel paese. Rifondazione Comunista/Sinistra Europea

Povera Italia, povero Sud

Al di là del plausibile sconcerto sull’attuale situazione politica, non è certo il momento di abbassare la guardia su alcuni provvedimenti governativi in sospeso. In effetti, in qualsiasi salsa verrà composto il nuovo governo, sarà sicuramente rimessa in ballo, fra i provvedimenti attualmente in standby, la discussione per l’attuazione delle autonomie differenziate. La guardia su questa complessa intesa del Governo, […]

Flat tax, disuguaglianze e le tasse dei futuri governi Comments
franco.cilenti / Agosto 21, 2019 7:09 am

Qualsiasi esecutivo avremo di fronte nei prossimi mesi il tema del carico fiscale rimarrà centrale. Il cambiamento sociale dipende dalla distribuzione della ricchezza: le tasse vanno diminuite ai lavoratori e aumentate ai più ricchi

Flat tax, disuguaglianze e le tasse dei futuri governi

Lo scoppio della crisi di governo sembra destinata a imporre uno stop ai progetti di flat tax, cardine della campagna elettorale del centrodestra e anche del successivo contratto di governo. Eppure, che si vada a una campagna elettorale lampo, o che si configuri invece un governo più o meno “del presidente” per affrontare la finanziaria, il tema delle tasse – e della […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato