La questione da porre con grande rilievo resta quella della crisi salariale, i salari pubblici e privati in Italia sono bassi, decisamente troppo bassi. E poi la crisi occupazionale nel pubblico impiego non è iniziata in tempi recenti ma ad inizio secolo quando la contrazione della spesa pubblica ha determinato sempre meno concorsi e il ricorso a tanti contratti precari.
Pubblica amministrazione: più disoccupazione provoca il taglio delle buste paga
Dieci anni o poco meno all’insegna della riduzione di personale nella Pubblica amministrazione, è quanto emerso dal dossier che analizza, con il conto annuale del pubblico impiego (reperibile on line sul sito della Ragioneria di Stato), la spesa di personale e la distribuzione dei dipendenti tra i vari comparti. A fine 2017 i dipendenti pubblici erano 3.243.435 , dei quali […]