• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2429974Totale letture:
    • 999471Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2578Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "decreto Dignità"

    Sfruttamento somministrato Comments
    franco.cilenti / Aprile 16, 2022 11:12 am

    L’Italia, per l’altro, checché ne dicano i pennivendoli del Sole 24 ore, è il paese europeo che più ha flessibilizzato il mercato del lavoro. L’OCSE ha costruito un indicatore proprio per valutare il grado di tutela dei lavoratori e di flessibilità del mercato del lavoro. Ebbene, andando ad analizzarlo, si noterà che in Italia le tutele contro il licenziamento per i contratti a tempo indeterminato sono diminuite, tra il 1990 e il 2018, del 18%, intaccate prima dalla Legge Fornero e poi dal Jobs Act.

    Sfruttamento somministrato

    Mentre la pandemia è scomparsa dalle cronache, spazzata via dai tremendi venti di guerra, vi è una battaglia che i liberisti e i loro media non abbandonano mai: quella contro i lavoratori e le lavoratrici. Cattura la nostra attenzione un articolo recentemente pubblicato su Il Sole 24 ore, dal titolo Troppi vincoli alla flessibilità e il mercato del lavoro s’inceppa, […]

    La pazienza dei popoli è la mangiatoia dei tiranni Comments
    franco.cilenti / Dicembre 5, 2021 10:09 am

    Questo governo si dichiara europeista quando conviene alle grandi imprese private, alle banche e alla finanza internazionale, mandando lettere segrete e cancellando i diritti dei lavoratori. Ci vuole davvero molta ingenuità per sperare in una trattativa con questi avventurieri senza scrupoli

    La pazienza dei popoli è la mangiatoia dei tiranni

    Mario Draghi va acquistando una sempre maggiore disinvoltura nella gestione del potere, senza più preoccuparsi delle critiche, ormai del tutto assenti, all’interno della maggioranza come pure nelle file della pretesa opposizione. L’arroganza iniziale si accompagna ora, con frequenza, a frodi e raggiri per procedere speditamente nell’attuazione del programma politico, economico e finanziario elaborato il 14 dicembre 2020, nella riunione del […]

    La pandemia del gioco d’azzardo Comments
    franco.cilenti / Maggio 2, 2021 8:00 am

    In Italia la sensibilità sul tema è cresciuta molto negli ultimi decenni, di pari passo con l’aumento delle possibilità di giocare d’azzardo.

    La pandemia del gioco d’azzardo

    L’amore di Mattia per l’azzardo era una malattia Mattia, 51 anni, agente di commercio della provincia di Torino, ora ne parla con serenità, ma ha vissuto dei periodi neri, segnati dalla ludopatia, o meglio sarebbe dire dal gioco d’azzardo patologico (gap). Amava partecipare con gli amici ai tornei di poker, quello Texas Hold’em, ma la sua rovina è stata la […]

    Il teorema di Boeri: licenziare i vecchi per (non) dare lavoro ai giovani Comments
    FrancoCile / Luglio 13, 2020 9:20 am

    La disoccupazione ci viene presentata come un fatto naturale, di discendenza metafisica. E a quel punto, ci dice Boeri, l’unico ragionamento possibile è: chi ne paga le conseguenze? Ecco quindi la trovata geniale: facciamo pagare i vecchi.

    Il teorema di Boeri: licenziare i vecchi per (non) dare lavoro ai giovani

    “Dobbiamo fare l’impossibile per permettere a queste generazioni sfortunate di recuperare.” L’ineffabile Tito Boeri lancia questo appello all’interno di uno dei suoi ultimi interventi che hanno a che vedere con le sorti del lavoro nei mesi a venire. Il buon Boeri si dice in pena per il destino dei giovani, cioè di quella fascia del mondo del lavoro che a […]

    Boeri, Gualtieri, e la dignità a tempo determinato Comments
    franco.cilenti / Luglio 1, 2020 8:43 am

    Le proposte di Boeri e Gualtieri si configurano come l’ennesimo tentativo di spostare ulteriormente i rapporti di forza tra le classi in una direzione che avvantaggia esclusivamente il padrone.

    Boeri, Gualtieri, e la dignità a tempo determinato

    Se è vero, come sosteneva Thomas Eliot, che aprile è il mese più crudele, potremmo avere il sospetto, aprendo La Repubblica di qualche giorno fa, che giugno non sia da meno. Ci imbatteremmo infatti in un articolo dell’ex presidente INPS, Tito Boeri, dal titolo piuttosto eloquente: “Per frenare la perdita di posti di lavoro servono più contratti a tempo determinato”. […]

    Salari e produttività: l’Istat smentisce Boeri e Ichino Comments
    franco.cilenti / Luglio 22, 2019 10:01 am

    Il grande padronato e le forze politiche governative non hanno mai digerito questa conquista operaia e, in vari modi, la rimettono in discussione. Sono con tutta evidenza i lavoratori del Sud le principali vittime di questo sistema salariale discriminatorio e ingiusto. Nel mondo sindacale è evidente una  totale sottovalutazione dei processi di restaurazione in atto: annullare il conflitto, attaccare i lavoratori, indebolirli e ridurli alla impotenza.  Nonostante sia palpabile la lettura di dati e statistiche estive che denunciano la secca perdita del potere di acquisto, il crollo dei consumi, aumenti contrattuali di pochi euro al mese (non fa differenza che siano salari pubblici o privati), erosione dei redditi percepiti attraverso lo stato sociale (ormai servizi essenziali come istruzione, sanità e assistenza sono per lo più a carico delle famiglie ). E’ un’emergenza la ricostruzione di una cultura del lavoro che escluda il sistema delle deroghe ai contratti nazionali e il trasferimento della contrattazione di innumerevoli materie al secondo livello di contrattazione dove gli accordi si fanno spesso e volentieri al ribasso. Una emergenza che si affronta a partire dalla lotta contro l’autonomia differenziata sul lavoro, come su tutte le altre materie sulle quali Regioni e governo vogliono mano libera per ampliare le disuguaglianze. 

    Salari e produttività: l’Istat smentisce Boeri e Ichino

      Così come scriveva Stig Dagerman[1] – nel guardare ai provvedimenti legislativi fino ad oggi prodotti e a ciò che ancora si appresta a fare il governo fascio/pentastellato – dovremmo abbandonarci allo sconforto “Perché il giorno è racchiuso tra due notti” e, contemporaneamente, alla falsa consolazione, perché “la notte è racchiusa tra due giorni”! Quando, poi, si è costretti ad […]

    Oltre il distretto Comments
    franco.cilenti / Luglio 15, 2019 9:35 am

    La città di Prato da modello produttivo è divenuta negli ultimi mesi laboratorio di repressione sindacale. Ci sono anche vittorie di una classe multietnica tutta ancora da raccontare

    Oltre il distretto

    Prato non è più il distretto tessile che conoscevamo dai libri di Giacomo Becattini e nemmeno uno dei casi di terza Italia di Bagnasco, quell’Italia che si faceva forte di un sistema di piccole imprese che governava processi produttivi e di un’amministrazione locale stabile (guidata per lo più da Pci insieme al Psi in questo caso). Prato è cambiata e sta cambiando ancora, […]

    Salario minimo, il conflitto di interessi da sindacati e padroni Comments
    franco.cilenti / Luglio 5, 2019 8:19 am

    Non viene in mente di pensare che i problemi siano ben altri ossia la contrazione del potere di acquisto dei salari e delle pensioni, i bassi salari, il sistema delle deroghe ai contratti nazionali, i comparti di comodo costruiti per assicurare ai sindacati complici il monopolio della rappresentanza, lo scambio diseguale tra salario e benefit, la tendenza del capitalismo italiano a competere solo impoverendo le dinamiche salariali?

    Salario minimo, il conflitto di interessi da sindacati e padroni

    Il salario minimo non risolve i problemi di salari troppo bassi e con scarse tutele, non sarà un argine per arrestare le deroghe ai contratti nazionali che consentono, con accordi sindacali, di sottoscrivere intese penalizzanti che rappresentano un arretramento in materia di diritti, salario e condizioni di vita e di lavoro. In ambito liberal, da Confindustria agli ambienti vicini al […]

    Lavoro: la dignità perduta Comments
    franco.cilenti / Giugno 26, 2019 8:32 am

    Le imprese del settore del cemento, grazie a questa causale, potrebbero allora continuare a disporre di forza lavoro a tempo determinato e poco tutelata. E’ vero sì che un lavoratore assunto a tempo determinato con una motivazione illegittima si vedrebbe trasformato il rapporto di lavoro, qualora si rivolgesse a un giudice, a tempo indeterminato. Tuttavia, affrontare una causa di lavoro richiede tempo e denaro, cose che i lavoratori precari non hanno e che, per di più, sono in grado di intimorirlo.

    Lavoro: la dignità perduta

    Il 29 maggio scorso i sindacati confederali e la Federmaco (la federazione composta dai datori di lavoro del settore del cemento) hanno siglato il nuovo contratto nazionale del settore del cemento scaduto il 31 dicembre 2018 e riguardante circa 8.500 addetti tra lavoratori del cemento e tra lavoratori della calce e del gesso. Il rilievo della notizia risiede nel fatto che il […]

    Un’occupazione a bassa intensità lavorativa Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2019 9:02 am

    Governo e opposizione si confrontano a colpi di post, contendendosi meriti per decreto Dignità e Jobs act. Ma la realtà conferma una struttura occupazionale che continua a tendere alla svalorizzazione e alla dequalificazione del lavoro.

    Un’occupazione a bassa intensità lavorativa

    Se Renzi parlava di effetto Jobs act, Di Maio risponde ora con l’effetto decreto Dignità. La sostanza cambia poco. Ogni volta che viene pubblicato un rapporto di un ente, sia esso l’Inps o l’Istat, dagli ambienti di governo vengono meno analisi dei dati e seria valutazione politica e si fa largo alla propaganda e alla mistificazione. Quasi quanto negli Stati Uniti. MINISTRO DI MAIO VS. EX MINISTRA […]

    Senza conflitto non basterà la narrazione di Landini per rianimarci Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2019 11:05 am

    Rinunciare al conflitto porta a sposare il liberismo della casta al potere, quello economico e quello politico dell’attuale governo che opera in perfetta in sinergia con il precedente. Non basterà certamente la nomina di Landini se non si farà una scelta compatibile con la natura stessa di sindacato: rappresentare la sempre più drammatica condizione lavorativa e sociale dei rappresentati e e di chi non ha oggi rappresentanza. L’unica maniera per difendere l’idea di sindacato e la legittimità di un’organizzazione collettiva a rappresentare gli interessi di classe dei lavoratori è sgomberare il campo da una serie di imperdonabili equivoci.

    Senza conflitto non basterà la narrazione di Landini per rianimarci

    La pericolosa deriva dei sindacati confederali: negano il conflitto e sposano il liberismo Nel 1927 il Gran Consiglio del Fascismo deliberava la ‘Carta del Lavoro’, il documento simbolo della nascita dello stato corporativo e dell’indirizzo di politica economica che il regime avrebbe condotto di lì in avanti, almeno fino allo scoppio del secondo conflitto mondiale. Un indirizzo politico volto all’esplicita negazione […]

    Quando la dignità è precaria: note sul Jobs Act 2.0 Comments
    franco.cilenti / Febbraio 6, 2019 8:06 am

    Da un lato, dunque, il Decreto Dignità si muove lungo il solco concettuale e sostanziale di progressiva liberalizzazione e precarizzazione del mercato del lavoro avviato in Italia con le riforme degli anni ’90 e culminato nel Jobs Act del Governo Renzi. Dall’altro, il decreto opera alcune scelte di modesta, e sostanzialmente innocua, correzione di aspetti marginali dell’impianto precedente.

    Quando la dignità è precaria: note sul Jobs Act 2.0

    Nel bel mezzo dell’estenuante iter di predisposizione della Legge di bilancio, quasi sotto traccia il 1° novembre scorso sono entrate a tutti gli effetti in vigore le modifiche in tema di contratti di lavoro a termine e di licenziamenti illegittimi previste dal famigerato “Decreto Dignità” (D.L. n 87/2018, convertito in L. n 96/2018), di fatto il primo provvedimento di marca […]

    Reddito di cittadinanza. I poveri devono solo sopravvivere Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2019 8:48 am

    Lo sbandierato reddito di cittadinanza non abolisce la povertà: mantiene milioni di persone sotto la soglia di povertà assoluta. Perché, in una visione classista, i poveri non devono vivere, ma solo sopravvivere, così da essere una forza lavoro sempre disponibile.

    Reddito di cittadinanza. I poveri devono solo sopravvivere

    Chi non conosce la storiella di quello che voleva far dispetto alla moglie? Quanti, invece, conoscono una analoga su quei demagoghi che, per escludere il maggior numero di immigrati dall’accesso al reddito di cittadinanza, disegnano un provvedimento che taglia fuori anche gli italiani? E sì, perché nello scontro a bassa intensità tra i due partiti di governo – M5S e […]

    L’Italia nell’economia digitale e dei lavoretti, uno studio Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2019 8:26 am

    In attesa di una nuova stagione dei diritti dei lavoratori dell’economia digitale, e anche di una regolamentazione europea attesa ormai da due anni, un interessante studio di Dario Guarascio per Inapp fornisce una disamina in Italia e in Europa dei dati e delle dinamiche in atto.

    L’Italia nell’economia digitale e dei lavoretti, uno studio

    L’occupazione nell’ultimo anno in Italia in termini numerici è stata sostanzialmente stabile, senza quasi alcun effetto dal decreto Dignità, in vigore dal 31 ottobre, come certificano i dati di novembre dell’Istat. Nei 12 mesi è cresciuta di 129 mila unità l’occupazione maschile mentre quella femminile è diminuita di 30 mila unità mentre in totale gli occupati a termine ormai superano […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA