• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2425044Totale letture:
    • 997550Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 657Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Decreto Rilancio"

    La classe operaia va all’inferno Comments
    franco.cilenti / Ottobre 4, 2021 6:04 am

    In Italia la classe operaia esiste. Esistono lavoratrici e lavoratori che muoiono sul lavoro. Esiste una forma di schiavismo molto funzionale al sistema economico che si adotta: è composta da donne e uomini, in maggior numero migranti stranieri che non sono sedentari e si spostano sulle rotte del fabbisogno degli sfruttatori, dalla Sicilia, alla Lombardia, passando per la Campania fino alle strepitose spiagge delle nostre vacanze nel Nord opulento e rispettoso delle regole. Una vergogna e una disumanità.

    La classe operaia va all’inferno

    “La classe operaia non esiste più”: è questa la retorica e la menzogna che sembra aver ottenuto il risultato tanto agognato, cioè quello di pietrificare una falsità con la sua ossessiva ripetizione traducendola finalmente in una verità inconfutabile. Intanto basterebbe farsi qualche domanda o interpellare qualche statistica, in merito al fenomeno delle “uccisioni sul lavoro” e non sempre e solo […]

    Gli invisibili esclusi dal vaccino Comments
    franco.cilenti / Marzo 13, 2021 9:58 am

    La sbandierata regolarizzazione dei migranti rivelatisi «essenziali» durante il lockdown è stata un fallimento. Circa 500mila persone nel nostro paese ora rischiano di rimanere escluse anche dal piano vaccinale

    Gli invisibili esclusi dal vaccino

    Lo scorso anno, la Ministra Teresa Bellanova parlava dell’importanza di rendere visibili gli invisibili, ossia di facilitare la regolarizzazione di uomini e donne migranti, soggetti a maggior precarietà e sfruttamento proprio a causa del fatto di non essere in possesso di documenti, tramite una sanatoria inserita nel Decreto Rilancio promosso dall’ex Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Se prima le testate […]

    Anziani non autosufficienti: vittime ignorate dalla politica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 9, 2021 10:59 am

    Agli anziani non autosufficienti non è bastato essere la fascia di popolazione più colpita dal Covid-19 per superare lo storico disinteresse della politica nei loro confronti. La legge di bilancio è infatti un passo indietro rispetto al decreto Rilancio.

    Anziani non autosufficienti: vittime ignorate dalla politica

    Un’opportunità dalla tragedia? I dati su età e profili di fragilità delle persone decedute con il Covid-19 indicano che i più colpiti sono gli anziani non autosufficienti. Per mesi, dunque, ci si è chiesti se la centralità nella tragedia avrebbe almeno sortito anche un effetto positivo: superare lo storico disinteresse della politica nazionale nei loro confronti. Nel primo decennio degli […]

    La lezione del Coronavirus Comments
    franco.cilenti / Ottobre 3, 2020 8:29 am

    Le conseguenze delle politiche di austerità (per intenderci, dei tagli) si riflettono non soltanto nei livelli occupazionali, ma anche nelle tipologie contrattuali di docenti e personale tecnico e amministrativo. I tagli all’istruzione hanno reso sempre più precario il mestiere dell’insegnante, ingrossando le fila dell’esercito dei supplenti e diminuendo quelli di ruolo.

    La lezione del Coronavirus

    È appena iniziato un nuovo anno scolastico, decisamente il più difficile. Anche se ogni anno, probabilmente, si potrebbe dire lo stesso, perché da ormai vent’anni l’istruzione pubblica subisce tagli di bilancio ingenti da parte di qualsiasi Governo in carica. Se le sforbiciate all’istruzione hanno conosciuto una forte accelerazione dal 2008 (riforma Gelmini-Tremonti), lo stravolgimento della scuola si è iniziato a […]

    Ricostruire l’Italia. Con il Sud Comments
    franco.cilenti / Agosto 5, 2020 8:32 am

    Il sociale, l’istruzione, la mobilità, i luoghi, le imprese sono gli assi su cui concentrare l’impegno per la ricostruzione del Mezzogiorno, dopo l’emergenza covid-19. Un documento di 29 esperti su come pensare al futuro del Sud.

    Ricostruire l’Italia. Con il Sud

    Pubblichiamo il documento, promosso da 29 esperti di Mezzogiorno, sul ruolo del Sud nella ricostruzione del Paese dopo la pandemia di Covid-19 e sugli interventi necessari. E’ un contributo al dibattito di Sbilanciamoci! raccolto nell’ebook ‘In salute, giusta, sostenibile. L’Italia che vogliamo’, ancora scaricabile gratuitamente. 1. Nei prossimi mesi l’Italia si gioca molto del suo futuro. Non si tratta di […]

    Ma chi turba i sogni di Salvini, Meloni e Minniti? Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2020 7:45 am

    Molte e molti che hanno presentato la domanda di regolarizzazione sono in realtà presenti in Italia da tanti anni, hanno magari perso il lavoro e con esso il diritto a restare in Italia, hanno pagato la crisi e dovrebbero, secondo il legislatore, continuare a pagarla ancora restando a farsi sfruttare nell’invisibilità.

    Ma chi turba i sogni di Salvini, Meloni e Minniti?

    In piena pandemia il governo portoghese optò, con tutti i limiti derivanti da un apparato burocratico poliziesco e da difficoltà oggettive, per una scelta controcorrente rispetto alle politiche migratorie applicate nell’UE. Chiunque aveva avviato le pratiche per la regolarizzazione della propria presenza sul territorio nazionale diventava temporaneamente regolare. La misura, che scadrà il 31 luglio, dovrebbe avere una proroga. Da […]

    Economia, fisco, lavoro: nulla di nuovo sotto il sole Comments
    franco.cilenti / Luglio 14, 2020 7:34 am

    Il Covid-19 ha messo a nudo le fragilità e le ingiustizie del nostro Paese. Ciononostante il Piano nazionale di riforma varato in questi giorni è inchiodato a un eterno presente. Parla di rilancio dell’economia, di fisco, di produttività del lavoro ma propone di uscire dalla crisi nello stesso modo in cui ci siamo entrati.

    Economia, fisco, lavoro: nulla di nuovo sotto il sole

    Come spesso accade in Italia per le cose che contano davvero, si sta parlando poco del cosiddetto “Piano nazionale di riforma” (PNR), una delle componenti fondamentali del Documento di Economia e Finanza (DEF), approvato in ritardo rispetto al calendario previsto dalle regole UE, ma importantissimo ai fini della definizione della strategia anti-crisi che il Governo dovrà presentare a settembre per […]

    Covid, migranti e la strategia dell’emergenza permanente Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2020 9:22 am

    L’emergenza Covid non solo non ha modificato le politiche e le misure sull’immigrazione, ma ha portato a un’ulteriore intensificazione della strategia dell’emergenza permanente che da sempre le caratterizza, con il risultato di portare a nuove discriminazioni dei migranti e di inasprire le disuguaglianze.

    Covid, migranti e la strategia dell’emergenza permanente

    C’è un prima e c’è un dopo. Le analisi degli effetti della pandemia da Covid-19 tendono a identificare nella diffusione di questo nuovo virus così letale uno spartiacque tra un “prima” e un “dopo” della storia umana. Il virus ha avuto sicuramente un impatto immediato anche sui milioni di persone che nel mondo si muovono per motivi economici, politici o […]

    Madri che si dimettono, indignarsi non basta più Comments
    franco.cilenti / Luglio 4, 2020 8:25 am

    I nuovi dati sulle dimissioni volontarie in Italia confermano una tendenza ormai stabile da anni nel nostro paese: le madri lasciano il lavoro per prendersi cura dei figli.

    Madri che si dimettono, indignarsi non basta più

    In questi giorni, improvvisamente, abbiamo scoperto di avere un problema con le donne. O meglio, con la genitorialità. L’Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato la sua relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri e, nelle ultime ore, si sono moltiplicati gli interventi, le dichiarazioni, gli articoli. Quasi come fosse una notizia.  […]

    Un orizzonte diverso Comments
    franco.cilenti / Luglio 4, 2020 7:44 am

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    Un orizzonte diverso

    Inquinamento, consumo di suolo che minaccia una penisola già fragile dal punto di vista idrogeologico, sfregi al volto del paesaggio. Dopo i mesi di lockdown, dopo aver sgranato gli occhi di fronte alla natura che tornava a respirare e a riprendersi spazi, è già ricominciata la corsa distruttiva perché “si deve far ripartire l’economia”. Perché bisogna tornare a produrre e […]

    Riprendere come prima Comments
    franco.cilenti / Luglio 1, 2020 8:38 am

    I piani alti della politica frenano su qualsiasi ipotesi di rinnovamento della sanità. Ma dalla base qualcosa si muove.

    Riprendere come prima

    “Ricordare significa riflettere, seriamente, con rigorosa precisione, su ciò che non ha funzionato, sulle carenze di sistema, sugli errori da evitare di ripetere“. Sono queste le parole  pronunciate dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, domenica scorsa, 28 giugno, davanti al cimitero monumentale di Bergamoalla presenza dei324 sindaci dei Comuni della provincia, in rappresentanza dei loro cittadini, per un omaggio a […]

    La crisi c’è. Serve agire per l’alternativa Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2020 2:06 pm

    Intervista di Alberto Deambrogio a Marco Bersani di Attac Italia “Nella risposta alla crisi, la cartina di tornasole della biforcazione è evidenziata da un semplice dato estrapolato dal piano Colao di rilancio del paese: in quel piano, molto dettagliato, si dice che vanno messi a disposizione subito 54 miliardi per nuove autostrade e 113 miliardi per l’alta velocità ferroviaria, mentre per quanto riguarda i fondi alla scuola e alla sanità si propone di procedere ricorrendo ai social impact bond, come innovativa (?) forma di finanziamento pubblico-privato. “

    La crisi c’è. Serve agire per l’alternativa

    Marco Bersani è un uomo di movimento molto conosciuto nel nostro Paese. Da sempre ha saputo, un po’ come alcune figure “eccentriche” del movimento operaio del ‘900 (si pensi a Paul Mattick), unire capacità di riflessione, pur non essendo membro dell’accademia, a una costante attività di lotta su molti fronti. Fu tra i primi a intuire le potenzialità del movimento […]

    FASE 3: LE DIFFICOLTA’ DA BRUXELLES A ROMA Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2020 9:30 am

    Se la ormai prossima crisi sociale verrà affrontata con le consuete mezze misure e con i bei annunci, tipici di questo governo, non ci verrà risparmiata una tragica involuzione autoritaria. A meno che non insorgano dalla società delle novità, come un nuovo movimento capace di cambiare i giochi e gli attori in campo, così come sta già avvenendo negli USA. Le mobilitazioni dei giovani italiani e figli di immigrati nelle nostre piazze delle settimane passate contro il razzismo globale possono farci ben sperare. Il dato negativo è che a livello europeo le organizzazioni maggiormente rappresentative del mondo salariato sono meno solidali e unite delle classi dominanti. Un quadro peggiore lo troviamo in l’Italia, il primo paese in Europa in fatto di lavoro sommerso, corruzione e assenza dello Stato di Diritto.

    FASE 3: LE DIFFICOLTA’ DA BRUXELLES A ROMA

    Il malato europeo Le misure promosse dalla Comissione Europea, dopo il consueto vertice Merkel-Macron, hanno sdoganato il Recovery Found producendo le proteste onerose dei paesi “virtuosi” e del gruppo di Visengrad, i mal di pancia a Weidmann della Deutsche Banck e l’amara soddisfazione di paesi come la Grecia che delle vecchie politiche neoliberiste dei tedeschi sono stati il primo agnello […]

    Covid, ripresa economica e sicurezza sul lavoro Comments
    franco.cilenti / Giugno 10, 2020 7:34 am

    Il nostro Paese è forte dal punto di vista culturale e scientifico ma è debole nella organizzazione e applicazione di interventi per le note e numerose cause strutturali, decisionali e amministrative, ma i lavoratori, gli imprenditori, il personale a vario titolo e gli utenti, ognuno per le proprie responsabilità, saranno capaci di un impegno tale da fornire speranze di ricrescita per il futuro?

    Covid, ripresa economica e sicurezza sul lavoro

    Tutte le attività economiche sono ripartite seppur alla presenza di SARS-COV-2 ma ciò deve essere attuato nella massima sicurezza. Il rischio di contagio del lavoratore viene definito “generico”, cioè per tale rischio non esistono (ancora) misure preventive ma si deve applicare il principio di precauzione. Se si esclude l’ambiente sanitario per il quale sono indispensabili condizioni organizzative, ambientali, tecniche e […]

    Avevamo chiesto di fare presto e bene e così non è stato! Comments
    franco.cilenti / Giugno 7, 2020 9:13 am

    Il commento della “Rete dei Numeri Pari” sul Decreto Rilancio

    Avevamo chiesto di fare presto e bene e così non è stato!

    Avevamo chiesto di fare presto e bene. Invece ci ritroviamo con un Decreto arrivato in ritardo, che non interviene minimamente sulle cause che hanno determinato la crisi, non corregge gli errori che il Covid19 ha messo in luce, non investe in settori fondamentali per garantire la sicurezza e la salute ai cittadini. Un dato su tutti: dopo aver tagliato in […]

    Decreto Rilancio: tante tutele… per i profitti Comments
    franco.cilenti / Maggio 21, 2020 8:05 am

    L’opportunità di ripensare un modello di sviluppo fallimentare non è contemplata, neanche nel momento in cui una pandemia senza precedenti accelera il processo di trasformazione dell’organizzazione produttiva internazionale, producendo in tutto il mondo un dibattito circa l’urgenza di un ribilanciamento tra Stato e mercato a favore del primo.

    Decreto Rilancio: tante tutele… per i profitti

    Non è semplice giudicare il Decreto Rilancio, soprattutto a causa della natura eccezionale delle circostanze cui è chiamato a rispondere. Eppure, è assolutamente necessario cercare di sviluppare un’analisi autonoma di questa misura, che dice moltissimo sul futuro governo della crisi. Partiamo dal principio. Il Decreto Rilancio comporta un indebitamento netto aggiuntivo rispetto al quadro preesistente che ammonta a 55 miliardi […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA