• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.614)
    • Altra Informazione (6.900)
    • Comitati di Lotta (6.561)
    • Cronache di Lavoro (6.819)
    • Cronache Politiche (7.024)
    • Cronache Sindacali (6.269)
    • Cronache Sinistra Europea (5.254)
    • Cronache Sociali (6.878)
    • Culture (4.117)
    • Editoria Libera (2.570)
    • Movimenti di Liberazione (774)
    • Politiche di Rifondazione (6.385)
    • Storia e Lotte (3.305)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (337)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.240)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.245)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (56)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ponti

    Francesco e Al Sistani.
  • Mi sono perso

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1698770Totale letture:
  • 704429Totale visitatori:
  • 832Ieri:
  • 6110Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Decreto sicurezza"

La solidarietà non è reato Comments
franco.cilenti / Marzo 6, 2021 8:50 am

A fianco di Gian Andrea, Lorena e dei 4 coinvolti nell’inchiesta “agaish”.

La solidarietà non è reato

Riceviamo e pubblichiamo invitando compagne e compagni delle università a sottoscrivere l’appello che segue. Siamo un gruppo di ricercatori e ricercatrici, studios* dei processi migratori contemporanei e delle dinamiche sempre più violente che si sviluppano attorno alle frontiere. Da molti anni denunciamo le continue violazioni dei diritti umani e dei trattati in materia di protezione internazionale di cui gli stati […]

Mediterranea Saving  Humans. Un’altra frontiera: la Rotta Atlantica Comments
franco.cilenti / Marzo 3, 2021 8:51 am

La rotta atlantica è tra le più pericolose. L’Organizzazione internazionale per le migrazioni parla di 500 morti nell’ultimo anno. Ma si presume, visti gli arrivi, che il numero sia fortemente sottostimato.

Mediterranea Saving Humans. Un’altra frontiera: la Rotta Atlantica

Nel 2020 più di 20.000 persone hanno attraversato l’Oceano Atlantico e sono arrivate alle Canarie. La politica messa in atto dal governo spagnolo per far fronte a quest’emergenza umanitaria è simile a quella del premier greco Kyriakos Mītsotakīs: chiudere, contenere, far in modo che nessuno riesca a raggiungere la penisola. Le Canarie sono diventate un’isola di detenzione, una prigione a […]

Migranti: Processo alla solidarietà Comments
franco.cilenti / Febbraio 24, 2021 9:14 am

Cominciato ieri a Roma l’appello a quattro eritrei accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per aver aiutato due donne a fuggire dal Paese africano

Migranti: Processo alla solidarietà

Quando Abramo (nome di fantasia) riceve la richiesta di aiuto da due giovani donne in fuga sta lavorando nei campi come raccoglitore di angurie, in un paese a lui straniero, dove da poco ha trovato a sua volta rifugio e dove si guadagna da vivere per una paga irrisoria e «al nero». La scena non risale alle rivolte contro la […]

Frontex (Agenzia europea della guardia delle frontiere) o associazione di mercenari per la guerra alle migrazioni? Comments
franco.cilenti / Febbraio 7, 2021 7:47 am

I suoi traffici con i lobbisti degli armamenti e la violazione flagrante dei diritti umani. Un aspetto del business sulla pelle degli immigrati.

Frontex (Agenzia europea della guardia delle frontiere) o associazione di mercenari per la guerra alle migrazioni?

Nuove accuse contro Frontex sono state lanciate venerdì 5 febbraio dal canale pubblico tedesco ZDF, che, con la collaborazione dell’ONG Corporate Europe Observatory (CEO), ha svolto un’indagine sui legami tra l’Agenzia europea della Guardia-frontiere e l’ industria della sorveglianza e degli armamenti. Decine di documenti, a cui ha avuto accesso anche Le Monde, dimostrano violazioni delle regole delle istituzioni europee […]

ANCORA CRITICA LA SITUAZIONE DEI MIGRANTI SULLA ROTTA  NORD-OVEST DELLE ALPI Comments
franco.cilenti / Febbraio 5, 2021 9:35 am

II rapporto di Medici per i Diritti Umani sulla rotta Nord-Ovest delle Alpi

ANCORA CRITICA LA SITUAZIONE DEI MIGRANTI SULLA ROTTA NORD-OVEST DELLE ALPI

Oulx, 04 Febbraio 2021 – Resta estremamente critica la situazione dei migranti che tentano di attraversare la frontiera alpina nord-occidentale diretti in Francia. Come già denunciato da Medici per i Diritti Umani (MEDU) a novembre, il flusso dei migranti è considerevole e composto nella maggior parte dei casi da intere famiglie con bambini anche molto piccoli (da luglio a dicembre sono arrivati in Francia […]

Accordo Italia-Libia: 4 anni di fallimenti, abusi e torture nel segno del cinismo della politica Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2021 10:00 am

Il bilancio, a quattro anni dall’accordo Italia-Libia sul contenimento dei flussi migratori, è sempre più desolante e riflette il fallimento della politica italiana ed europea.

Accordo Italia-Libia: 4 anni di fallimenti, abusi e torture nel segno del cinismo della politica

Oltre 785 milioni spesi dall’Italia per sostenere un accordo che, senza fermare le morti in mare, ha consentito il respingimento in Libia di 50 mila persone, di cui 12 mila solo nel 2020. Nell’anniversario della firma del Memorandum, l’appello al Parlamento di ASGI, Emergency, Medici Senza Frontiere, Mediterranea, Oxfam e Sea-Watch, per un’immediata revoca degli accordi con le autorità libiche […]

Rotta balcanica: che fare? Comments
franco.cilenti / Febbraio 2, 2021 8:36 am

Call for action: assemblea online giovedì 4 febbraio ore 20.00. Una proposta di discussione transnazionale promossa dalla campagna Lesvoscalling, Linea d’ombra ODV, Strada SiCura.

Rotta balcanica: che fare?

La situazione lungo la Rotta balcanica è sicuramente peggiorata con il sopraggiungere dell’inverno e dopo gli incendi che hanno colpito i vari campi, in particolare quello di Lipa; ma è da anni che gli avvenimenti della balkan route costituiscono con il suo corollario di abusi, violenze, torture, pushback, morti una delle più lampanti vergogne dell’Unione europea. Quindi come prima risposta […]

Lavoro e salario dei migranti in Italia e nel mondo Comments
franco.cilenti / Febbraio 2, 2021 8:27 am

Anche i razzisti sanno che c’è bisogno dei migranti. Ma li vogliono umiliati e privi di diritti. Gli strumenti sono l’esclusione sociale e la discriminazione nel lavoro, teorizzate o, comunque, praticate. Per il lavoro le differenze salariali sono un buon indicatore. L’Italia con una differenza nei salari del 29,6% è tra le prime in Europa.

Lavoro e salario dei migranti in Italia e nel mondo

Vengono qui presentati e commentati i risultati di una inchiesta dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), condotta in numerosi paesi tra cui l’Italia e pubblicata nel dicembre 2020. La più importante disaggregazione dei dati è relativa al reddito dei diversi paesi, suddivisi tra quelli a reddito elevato (33 paesi, High Income Country – HIC) e quelli a reddito medio basso (i […]

Il confine bosniaco e il caso Frontex Comments
franco.cilenti / Febbraio 1, 2021 10:15 am

Le conclusioni da trarre da queste vicende sono almeno tre. In primo luogo, c’è una catastrofe umanitaria da scongiurare ai confini dell’UE. In secondo luogo, Frontex va ridimensionata, soggetta a regole tanto chiare quanto stringenti, monitorata con un’attenzione per troppo tempo carente. Terzo e più impegnativo punto, l’intera politica dell’asilo dell’UE va ripensata e riportata all’altezza dei principi umanitari inscritti nella sua costituzione.

Il confine bosniaco e il caso Frontex

Due eventi concomitanti stanno agitando nelle ultime settimane gli ambienti felpati e spesso sonnacchiosi delle istituzioni europee preposte alla gestione delle migrazioni e alla protezione dei rifugiati. Il primo riguarda la penosa situazione dei profughi bloccati in Bosnia, ai confini dell’Unione, e ridotti a vivere all’addiaccio, nei boschi o in ricoveri di fortuna dopo che un incendio ha distrutto il […]

Frontex, la prima forza armata europea, indagata dall’Ufficio europeo per la lotta antifrode Comments
franco.cilenti / Febbraio 1, 2021 9:58 am

L’Ufficio europeo per la lotta antifrode ha confermato che sta indagando sulle denunce contro Frontex, accusata di essere coinvolta nei respingimenti illegali dei migranti. L’agenzia sta avendo molta libertà di azione e si prepara a un’espansione senza precedenti.

Frontex, la prima forza armata europea, indagata dall’Ufficio europeo per la lotta antifrode

Lo scandalo è scoppiato in Germania e da dicembre continua a diffondersi nel cuore dell’Unione Europea. Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, avrebbe partecipato a migliaia di respingimenti illegali di migranti, e l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf) – che ha l’obiettivo di contrastare le attività illecite nelle istituzioni europee – ha avviato un’inchiesta per violazione […]

Come l’Italia cancella il diritto di asilo Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2021 11:03 am

Lo straniero nel cui paese è impedito l’effettivo esercizio delle libertà democratiche ha diritto a ottenere asilo in Italia e può chiederlo alla frontiera. Ma non a quella con la Slovenia dove vigeva una prassi di riammissione informale. Per dichiararla illegittima c’è voluta, nei giorni scorsi, una decisione del Tribunale di Roma.

Come l’Italia cancella il diritto di asilo

Il diritto d’asilo, sancito dall’art. 10 terzo comma della nostra Carta fondamentale quale diritto soggettivo dello straniero «nel cui paese sia impedito l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana» si sostanzia innanzitutto nella possibilità concreta ed effettiva di chiedere asilo alla Repubblica: alle sue frontiere o nel suo territorio. Se non si garantisce la possibilità di accesso nello […]

Il futuro passa per i diritti Comments
franco.cilenti / Gennaio 25, 2021 10:19 am

L’Italia, la Germania e non solo, sono Paesi che data l’età media alta, necessiteranno anche per ragioni strettamente imprenditoriali di nuova forza lavoro. La si preferisce in nero, ricattabile nel gioco atroce fra caporalato e offerte della criminalità organizzata o si può pensare ad un’Europa in cui arrivino lavoratrici e lavoratori con contratti regolari che non entrerebbero in competizione con i lavoratori autoctoni?

Il futuro passa per i diritti

L’ennesima occasione mancata. Il Next Generation Recovery Fund, come è complesso ma necessario chiamarlo, poteva essere un’occasione per ragionare di futuro anche parlando di immigrazione ma da quelle orecchie maggioranza e opposizione sembrano non volerci sentire. E mentre i Paesi di Visegrad protestano perché nelle linee guida UE saranno maggiormente obbligati a rispettare su tale tema i vincoli di solidarietà, […]

La lunga storia ignobile dei centri di detenzione per migranti Comments
franco.cilenti / Gennaio 16, 2021 8:34 am

Il mostro giuridico che ricopre l’intero territorio italiano da ventidue anni fa parte di un sistema diffuso in tutta l’Unione Europea e produce tra i migranti rivolte, autolesionismo, suicidi e violenze di ogni genere

La lunga storia ignobile dei centri di detenzione per migranti

Fra i tanti difetti e mancanze, il deludente decreto-legge col quale il governo Conte-bis ha tardivamente modificato le due famigerate leggi di conio salviniano (la n.132 del 1 dicembre 2018, e la n.77 dell’8 agosto 2019), v’è il fatto che esso abbia conservato il mostro giuridico della detenzione amministrativa, sia pur riducendo la durata del «trattenimento» da centottanta a novanta […]

PIANA DI GIOIA TAURO: ALLARMANTI LE CONDIZIONI DEI BRACCIANTI AGRICOLI TRA SFRUTTAMENTO E PANDEMIA Comments
franco.cilenti / Gennaio 13, 2021 11:37 am

Nuove baracche stanno sorgendo di giorno in giorno e, con ogni probabilità, come avvenuto più volte nel recente passato, una nuova e più estesa baraccopoli prenderà il posto della tendopoli ufficiale. È tempo di dichiarare un nuovo fallimento delle istituzioni e della politica o di dimostrare che un nuovo corso è possibile e necessario?

PIANA DI GIOIA TAURO: ALLARMANTI LE CONDIZIONI DEI BRACCIANTI AGRICOLI TRA SFRUTTAMENTO E PANDEMIA

Piana di Gioia Tauro, 13 gennaio 2021 –  Nell’anniversario dell’undicesimo anno dalla rivolta di Rosarno, le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti agricoli stranieri impiegati nella raccolta agrumicola nella Piana di Gioia Tauro appaiono quanto mai drammatiche, non solo per il persistere dei fenomeni di grave sfruttamento lavorativo, ma per la crescente precarietà delle condizioni socio-abitative e di salute. La […]

La stagione della criminalizzazione del soccorso in mare: cronache dal Mediterraneo Centrale Comments
franco.cilenti / Gennaio 2, 2021 10:42 am

Dal 2017 a oggi sono una ventina le navi impegnate in operazioni di salvataggio in mare coinvolte in procedimenti legali (che spesso neanche arrivano al processo). Quante vite avrebbero potuto salvare le navi delle Ong bloccate in porto?

La stagione della criminalizzazione del soccorso in mare: cronache dal Mediterraneo Centrale

«Cambiano le modalità, ma la limitazione alle navi umanitarie è sempre la stessa». È Fulvia Conte, coordinatrice del rescue-team della Mare Jonio, a parlare. La nave dell’organizzazione non governativa (Ong) Mediterranea, attualmente ferma a Venezia, è stata bloccata il 25 settembre nel porto di Pozzallo. La Guardia Costiera ha negato l’imbarco a due membri del team di soccorso: i loro […]

La riforma dei Decreti Sicurezza non scalfisce il razzismo istituzionale Comments
franco.cilenti / Dicembre 27, 2020 9:12 am

L’umanità di chi muore ai confini d’Europa – a Ventimiglia, così come nel Mediterraneo o nei Balcani – è negata dai decisori politici che senza troppe difficoltà, e con diversi livelli di violenza, pagano milizie e forze di sicurezza per trattenere parte della popolazione “in eccesso” a distanza di sicurezza.

La riforma dei Decreti Sicurezza non scalfisce il razzismo istituzionale

La riforma dei Decreti Sicurezza (il decreto Lamorgese, DL 130/2020) è stata approvata e segna alcuni timidi passi in avanti. Tuttavia, per far fronte al razzismo odierno – che si manifesta tanto nel discorso pubblico, quanto nella pratica istituzionale e amministrativa – servirebbe molto di più. Forse sarebbe stato troppo ambizioso (ma soprattutto ingenuo) aspettarsi che questa dinamica cambiasse con […]

Il Tribunale di Torino conferma la sorveglianza speciale per Eddi Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2020 10:04 am

È l’anomalia torinese: procura e tribunale fanno sentire il loro peso politico sul territorio. È un decreto ideologico, tradisce un pregiudizio verso una parte della società. Per Procura e tribunale Eddi è pericolosa in quando attivista

Il Tribunale di Torino conferma la sorveglianza speciale per Eddi

La corte d’appello di Torino ha confermato, mercoledì 23 dicembre 2020, l’applicazione della sorveglianza speciale contro Edgarda ‘Eddi’ Marcucci, attivista sociale e militante del centro sociale Askatasuna oltre che del Movimento No Tav, colpevole di aver combattuto, in Siria del Nord, nelle file dell’esercito curdo-siriano, le Ypj, contro l’Isis e per la rivoluzione confederale. Sono state accolte le richieste del […]

Il nuovo securitarismo come cartina di tornasole dell’intersezionalità Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2020 9:48 am

L’aumento delle risorse destinate alla “sicurezza” su cui investe l’Europa, tanto nei regimi autoritari dell’Est quanto nelle cosiddette “democrazie solide”. In Italia, come non notare quanto, accanto ad una omologazione globale del “securitarismo”, si debba ragionare su una sua lenta e continua capacità di penetrazione del pensiero comune operata nel tempo. Le leggi Salvini – solo la loro rimozione totale potrebbe segnare una reale inversione di tendenza

Il nuovo securitarismo come cartina di tornasole dell’intersezionalità

Non si dice nulla di nuovo quando si afferma che le politiche “securitarie” hanno caratterizzato da sempre la governance degli Stati nazionali. Va però registrato che i mutamenti sociali determinatisi nell’ultimo mezzo secolo hanno costretto, lentamente ma inesorabilmente, a raffinare tali torsioni del diritto per consentire di chiudere sottochiave ogni forma, anche minimamente accennata o prevedibile di conflittualità sociale. Nel […]

La lunga storia della discriminazione di rom e sinti nelle scuole italiane Comments
franco.cilenti / Dicembre 23, 2020 10:44 am

A partire dagli anni sessanta un modello pedagogico distorto ha segnato l’approccio nei confronti dell’istruzione dei minori rom e sinti. Gli effetti sono evidenti ancora oggi,

La lunga storia della discriminazione di rom e sinti nelle scuole italiane

“Era proprio la scuola il covo del razzismo e del pregiudizio, creava forti shock psicologici in noi bambini sinti non solo perché ricevevamo un’educazione diversa dalla nostra famiglia, ma anche perché a scuola si diventava diversi. A scuola, purtroppo, non eri più un sinto ma diventavi uno zingaro dal quale era meglio stare alla larga”. Queste parole fanno parte dell’intervista […]

I decreti Salvini sono stati davvero cancellati? Comments
franco.cilenti / Dicembre 22, 2020 11:41 am

Il decreto-legge che modifica i decreti Salvini è stato infine convertito in legge, con voto di fiducia. Ciò, unitamente a un’imponente campagna mediatica, ha contribuito a indurre la convinzione che l’impostazione del precedente Governo sia stata ribaltata. Non è così, se non in misura assai ridotta.

I decreti Salvini sono stati davvero cancellati?

Il 18 dicembre 2020 è stato convertito in legge il decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130 (cosiddetto «decreto immigrazione e sicurezza», dichiaratamente diretto a superare i decreti Salvini). In attesa di esaminare il testo definitivo e di valutare i cambiamenti apportati in sede di conversione, è utile fare il punto su quello che questo intervento normativo non è, e sul […]

Trent’anni e li dimostra Comments
franco.cilenti / Dicembre 19, 2020 9:43 am

C’è un numero enorme di persone in movimento, in pochi diretti in Europa, quindi, utile ripeterlo, risulta sempre più assurdo parlare di sostituzione etnica o di invasione per quanto riguarda il Vecchio continente, peraltro il più opulento del pianeta.

Trent’anni e li dimostra

Il 18 dicembre del 1990 veniva ratificata alle Nazioni Unite la “Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, entrata poi in vigore nel 2003. Si tratta di un testo estremamente moderato nei toni e negli obiettivi che mirava, in origine, unicamente a tutelare, indipendentemente dal loro statuto migratorio (regolarità o meno dei […]

Respingimenti nel Mediterraneo Comments
franco.cilenti / Dicembre 19, 2020 8:59 am

Attraverso l’esternalizzazione del controllo delle frontiere la politica di criminalizzazione della solidarietà, la creazione di una zona SAR libica e l’inerzia delle navi di salvataggio nazionali, negli ultimi anni si è lasciato il Mediterraneo alla “Guardia Costiera Libica” per operare respingimenti, in una sistematica violazione del principio di non refoulement.

Respingimenti nel Mediterraneo

Martedì 1 dicembre il direttore generale di Frontex  – Fabrice Leggeri – è stato chiamato a rispondere davanti alla commissione Libertà civili (LIBE) dell’Europarlamento sulle accuse di coinvolgimento del personale dell’Agenzia nei respingimenti di migranti e rifugiati attuati dalla Guardia costiera greca. Secondo il direttore Leggeri, ascoltato in video-collegamento dalla commissione del Parlamento Europeo, non ci sono prove del coinvolgimento di […]

I confini che uccidono. Migranti trovati senza vita in un container Comments
franco.cilenti / Dicembre 15, 2020 10:00 am

Morti tra i confini d’Europa e l’America Latina . Scoperti i corpi di sette ragazzi in un container trasportato in Paraguay. I ragazzi, sei provenienti dal Marocco e uno dall’Egitto, si erano nascosti verso luglio nel container fermo in Serbia, con la speranza di arrivare a Milano

I confini che uccidono. Migranti trovati senza vita in un container

Lo chiamano “the game”, il gioco, in italiano, ed è il tentativo di attraversare le frontiere europee da parte di chi arriva ai bordi esterni. Molte persone lo praticano, nei modi più disparati. Buona parte delle volte, in quei territori, consiste nell’affrontare foreste, fiumi impetuosi e freddo per passare inosservati il confine e poter raggiungere l’Europa, luogo per loro emblema […]

L’uso della pandemia per reprimere la mobilità dei migranti Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 8:33 am

La denuncia in un report sui Cpr. Il risultato delle scelte governative e del silenzio mediatico e istituzionale è sotto i nostri occhi.

L’uso della pandemia per reprimere la mobilità dei migranti

Il 20 novembre 2020, sul sito dell’Università di Oxford, è stato pubblicato il report “No one is looking at us anymore”: Migrant Detention and Covid-19 in Italy, curato da Francesca Esposito, Emilio Caja e Giacomo Mattiello. Il documento ricostruisce, attraverso la raccolta di testimonianze, lo studio di documenti ufficiali e inchieste giornalistiche, ciò che è accaduto all’interno dei Cpr, i Centri di permanenza […]

NUOVO PATTO UE SULLA MIGRAZIONE E L’ASILO Comments
franco.cilenti / Dicembre 11, 2020 10:12 am

RIVEDERE IL MODELLO PATOGENO DEI MEGACENTRI DI ACCOGLIENZA. Diciotto associazioni impegnate nella tutela della salute di migranti e rifugiati lanciano un appello ai governi europei e agli europarlamentari.

NUOVO PATTO UE SULLA MIGRAZIONE E L’ASILO

I centri di grandi dimensioni come quello di Moria, aperti in Grecia e in Italia per realizzare il cosiddetto Approccio Hotspot, hanno effetti devastanti sulla salute mentale di rifugiati e richiedenti asilo. Il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo, lungi dall’essere “un nuovo inizio” come lo ha definito la Commissione europea nel presentarlo lo scorso settembre, rischia di alimentare il modello dei […]

La via della vergogna. Sulla rotta balcanica delle migrazionI Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2020 7:48 am

Il viaggio disperato lungo la rotta dei Balcani, tra violenze e torture inaudite da parte della polizia Centinaia di profughi con diritto alla protezione respinti dall’Italia

La via della vergogna. Sulla rotta balcanica delle migrazionI

È la schiena curva e livida dei respinti a dire le sprangate. Sono le gambe sanguinanti a raccontare la disperata corsa giù dal valico. A piedi nudi, con le caviglie spezzate dalle bastonate e i cani dell’esercito croato che azzannano gli ultimi della fila. È l’umiliato silenzio di alcuni ragazzi visitati dai medici volontari nel campo bosniaco di Bihac per […]

Botte alle lotte Comments
franco.cilenti / Novembre 19, 2020 9:39 am

Nel terzo “decreto sicurezza” la scelta di reprimere le lotte dei lavoratori e le proteste sociali, quando si tornerà nell’Italia della “normalità” pre-covid. Mai contro la delinquenza imprenditoriale!

Botte alle lotte

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Dopo mesi di tergiversazioni il governo giallorosa ha approvato le modifiche ai decreti sicurezza a firma di Salvini. Le modifiche prevedono il ripristino del permesso umanitario chiamato “permesso speciale” e del sistema di accoglienza diffuso “Sprar” per tutti i richiedenti asilo e non solo per rifugiati e minori. Sono stati ridotti i tempi di trattenimento […]

Libia, nuovi naufragi muoiono 94 migranti Comments
franco.cilenti / Novembre 14, 2020 7:11 am

Si continua a fuggire dalla Libia e si continua a morire nel Mediterraneo. Dopo il naufragio di mercoledì al largo di Sabrata dove, nonostante l’intervento della ong spagnola Open Arms, hanno perso la vita sei migranti tra i quali un neonato di sei mesi, ieri almeno altre 94 persone sono morte in due diversi naufragi avvenuti davanti alle coste libiche. L’Oim: «900 morti dall’inizio dell’anno»

Libia, nuovi naufragi muoiono 94 migranti

Si continua a fuggire dalla Libia e si continua a morire nel Mediterraneo. Dopo il naufragio di mercoledì al largo di Sabrata dove, nonostante l’intervento della ong spagnola Open Arms, hanno perso la vita sei migranti tra i quali un neonato di sei mesi, ieri almeno altre 94 persone sono morte in due diversi naufragi avvenuti davanti alle coste libiche. […]

Le recenti e le mancate modifiche ai “decreti Sicurezza”: la continuità di un modello punitivo Comments
franco.cilenti / Novembre 14, 2020 6:06 am

Una continuità che si manifesta anche nel mancato intervento verso una serie di norme illiberali (in materia di controllo della protesta, per esempio) e di criminalizzazione della marginalità sociale. Tutta questa parte dei precedenti decreti (Salvini e Minniti) rimane invariata

Le recenti e le mancate modifiche ai “decreti Sicurezza”: la continuità di un modello punitivo

Lo scorso 21 ottobre sono state modificate, con il decreto legge n. 130[1], alcune norme dei c.d.  “decreti Salvini” (e, come vedremo qui, anche del precedente “decreto Minniti”)[2] e introdotte alcune altre disposizioni in materia penale e di procedura penale. Si tratta di una riforma molto attesa, e che ha provocato una certa euforia sulla stampa e sui social media, […]

Daspo, si stava meglio quando si stava peggio? Comments
franco.cilenti / Novembre 10, 2020 10:47 am

Una inquietante comparazione tra il “Decreto Lamorgese”, il “Decreto Salvini” e il “Decreto Minniti” in materia di Daspo urbano

Daspo, si stava meglio quando si stava peggio?

Pur rivendicando a parole il superamento dei “Decreti Salvini”, il nuovo “Decreto sicurezza” n. 130/2020 – in fase di conversione e che, in questa sede, per comodità espositiva chiamerò “Decreto Lamorgese” -, appare improntato alla medesima logica securitaria e repressiva dei precedenti in materia: ovviamente la propaganda politica del Partito Democratico ci ricorda ogni giorno che passa quanto Salvini sia […]

Bologna: Violente cariche contro il corteo che chiedeva reddito e salute Comments
franco.cilenti / Novembre 9, 2020 9:30 am

La conferma della programmata repressione contenuta nel “nuovo” decreto sicurezza. Sono state annunciate nuove mobilitazioni per le prossime settimane.

Bologna: Violente cariche contro il corteo che chiedeva reddito e salute

In centinaia ieri sera, sabato 7 novembre, per le strade del centro di Bologna per chiedere salute e accesso alle cure per tutte e tutti, ma anche reddito e diritti, in questa seconda ondata pandemica in Italia. La mobilitazione è iniziata nel pomeriggio, in piazza del Nettuno, con l’assemblea pubblica sulla gestione dell’emergenza sanitaria promossa dall’Assemblea per la Salute del […]

Italiani senza cittadinanza | La storia di Hamilton Comments
franco.cilenti / Novembre 7, 2020 9:04 am

Negli ultimi anni si è parlato molto di riforma della cittadinanza. Migliaia di ragazzi e ragazze nati/e in Italia, o in Italia fin da piccoli/e, non possono infatti con le norme attuali diventare italiani/e. Ma cosa comporta vivere in Italia senza avere la cittadinanza italiana? Che impatto ha questa condizione sulla vita di chi la vive? Lo stiamo chiedendo proprio a loro, italiani e italiane senza cittadinanza.

Italiani senza cittadinanza | La storia di Hamilton

La pandemia da Covid-19 ha evidenziato l’importanza del lavoro di medici e infermieri, dipinti come eroi ma in realtà sempre in prima linea per sconfiggere malattie spesso in situazioni di carenza di risorse. Tra costoro ci sono anche italiani senza cittadinanza, come Hamilton, pronti a servire il nostro paese nonostante gli ostacoli che trovano per diventarne cittadini. Siamo parte integrante […]

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE UMANITARIA DEI MIGRANTI IN TRANSITO LUNGO LA FRONTIERA NORD-OVEST TRA ITALIA E FRANCIA Comments
franco.cilenti / Novembre 5, 2020 9:17 am

Da Medici per i diritti umani (MEDU). Richiesta di un intervento urgente per scongiurare nuove tragedie

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE UMANITARIA DEI MIGRANTI IN TRANSITO LUNGO LA FRONTIERA NORD-OVEST TRA ITALIA E FRANCIA

A partire dal 2017 l’Alta Valle di Susa, in Piemonte, ha iniziato ad essere attraversata da un flusso consistente di migranti di provenienza sub sahariana, per lo più uomini molto giovani che cercavano un valico alternativo a Ventimiglia per raggiungere la Francia e l’Europa del Nord. Si stima che dal 2017 ad agosto del 2020 circa 10.000 persone abbiano attraversato […]

La normale quotidianità dell’utopia Comments
franco.cilenti / Novembre 3, 2020 8:38 am

Il libro di Tiziana Barillà, Mimì capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace

La normale quotidianità dell’utopia

«Non sono buone azioni quelle che qui ho cercato di raccontare, e che giorno dopo giorno si praticano a Riace, ma buone idee. E le idee, e ancor più gli ideali, non sono abiti che si cambiano a seconda della moda del momento ma scarpe – talvolta scomode, già – per camminare domandando». Così Tiziana Barillà conclude il racconto/inchiesta sull’esperienza […]

Epidemie e controllo sociale Comments
franco.cilenti / Ottobre 31, 2020 8:17 am

L’importante libro di Andrea Miconi, togliamolo dal cono d’ombra e dall’oblio

Epidemie e controllo sociale

Grazie a una recensione di Roberto Ciccarelli sul Manifesto abbiamo letto – si divora in un’ora e mezza – il pamphlet di Andrea Miconi Epidemie e controllo sociale (Manifestolibri, 2020). Abbiamo scoperto che è uscito a giugno, il che non toglie assolutamente nulla alla sua attualità, anzi: dimostra senza equivoco che i nodi di fondo sono rimasti gli stessi. Tutti. […]

I numeri dell’immigrazione in Italia, oltre la retorica dell’emergenza Comments
franco.cilenti / Ottobre 29, 2020 8:43 am

La presunta “invasione” non esiste, al contrario si registra una forte diminuzione delle domande d’asilo, i centri di accoglienza svuotati e la precarizzazione degli stranieri in Italia. Il Dossier statistico immigrazione 2020 di Idos fa il punto della situazione nel Paese

I numeri dell’immigrazione in Italia, oltre la retorica dell’emergenza

Una politica migratoria figlia di una lettura superficiale e poco lungimirante del fenomeno, spesso tradotta in decisioni che, in modo paradossale, creano il “problema immigrazione” per poi tentare di risolverlo. È quanto emerge dalla lettura del Dossier Statistico Immigrazione 2020, pubblicato dal centro studi e ricerche Idos in partenariato con il centro studi Confronti e presentato mercoledì 28 ottobre. I dati e […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato