• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372822Totale letture:
    • 976647Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10247Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "deficit"

    Bellicismo e austerità li pagano sempre i lavoratori Comments
    franco.cilenti / Marzo 22, 2022 6:48 am

    Guerra, inflazione da costi (e speculazione), tagli, austerità. Elementi che, messi insieme, potrebbero annientare sul nascere la tanto attesa ripresa post-pandemia, uccidendo le economie dell’eurozona e dell’Ue, compresa quella italiana.

    Bellicismo e austerità li pagano sempre i lavoratori

    “Io vengo dal morto e tu mi dici che è vivo”. Questo modo di dire napoletano riassume in maniera efficace la reazione di sorpresa provata dal parlante nel momento in cui un interlocutore afferma l’esatto contrario della realtà. Ebbene, è proprio questo quello che si prova leggendo la dichiarazione dell’Eurogruppo di qualche giorno fa sugli orientamenti di bilancio per il […]

    Occhio non vede, cuore non duole: il sussidio nascosto della BCE alle banche Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2022 12:07 pm

    Sussidio doppiamente vantaggioso per le banche perché non hanno alcuna intenzione di fare credito in un’economia dissestata dalla pandemia e con l’incertezza di una guerra potenzialmente nucleare alle porte dell’Europa

    Occhio non vede, cuore non duole: il sussidio nascosto della BCE alle banche

    Con la fine ormai prossima della sospensione del Patto di Stabilità, il dibattito sulla spending review e sulla riduzione della spesa pubblica che finanzia scuole, ospedali e pensioni si fa sempre più insistente, aprendo la strada al ritorno dell’austerity di matrice europea. Come sempre, tuttavia, vi sono diversi settori che superano indenni questo dibattito, a partire dal comparto bancario. A […]

    Draghi taglia e l’Europa loda (ma non basta…) Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2021 6:09 am

    il Governo Draghi è l’incarnazione vivente degli interessi di Confindustria e del grande capitale, perfettamente tutelati dai principi su cui si fonda il progetto di integrazione europea

    Draghi taglia e l’Europa loda (ma non basta…)

    Come prevedibile, anche in queste settimane il ‘Governo dei migliori’ guidato da Mario Draghi sta proseguendo pedissequamente nel percorso di riforme previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): a fronte di poche risorse elargite dall’Unione Europea, largamente insufficienti a far ripartire un’economia falcidiata dalla crisi, il Governo ha accettato la via della piena adesione alle condizionalità europee, definitivamente […]

    La manovra di Draghi: l’emergenza non passa, l’austerità resta Comments
    franco.cilenti / Novembre 4, 2021 8:23 am

    La manovra, analizzata per sommi capi, indica chiaramente la via scelta dall’esecutivo per uscire dalla crisi pandemica: una difesa a tutto campo del profitto privato portata avanti estendendo l’area dello sfruttamento del lavoro ed erodendo ulteriori margini di stato sociale.

    La manovra di Draghi: l’emergenza non passa, l’austerità resta

    Il Consiglio dei Ministri del 28 ottobre scorso ha approvato il disegno di legge di bilancio (DLB) per il 2022, il più importante atto di politica economica di un Governo. Dopo mesi di elucubrazioni sulla “vera natura” di una compagine governativa che unisce praticamente tutto l’arco parlamentare, da LeU alla Lega, guidata da una equipe di cosiddetti tecnici siamo alla […]

    Il Recovery Fund è un diversivo Comments
    franco.cilenti / Aprile 22, 2021 7:54 am

    Non ci vuole una laurea per capire che stiamo spendendo, in 4 mesi, più di quello che il Recovery Plan ci darà in 6 anni, e che nel 2020 abbiamo già speso il doppio di quanto ci arriverà dall’UE nel medesimo periodo. E non ci vuole un dottorato per appurare che 72 miliardi di euro in 4 mesi sono comunque troppo pochi per riassorbire i danni della pandemia sul tessuto economico e sociale

    Il Recovery Fund è un diversivo

    “Questa è una mossa Kansas City: loro guardano a destra, e tu vai a sinistra”. Così il Bruce Willis del film Slevin battezza il diversivo con cui un sicario distrae la sua vittima prima di ucciderla. Il Recovery Plan è una mossa Kansas City: da ormai quasi un anno – quando si iniziò a vociferare di Eurobond e altre chimere – non si fa altro che parlare […]

    MES o non MES, ma è davvero questo il dilemma? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2020 11:09 am

    Esiste una via alternativa: lo Stato può raccogliere autonomamente molte più risorse rispetto ai 36 miliardi offerti dal MES e soprattutto può farlo fuori dai vincoli politici che il MES porta con sé, emettendo sul mercato titoli di Stato ed invocando, ove necessario, il supporto dell’autorità monetaria, la banca centrale

    MES o non MES, ma è davvero questo il dilemma?

    Mentre la curva dei contagi si impenna, le strutture sanitarie iniziano a congestionarsi e l’intero sistema di prevenzione e monitoraggio va in tilt, come mostrato dalle file chilometriche ai drive-in per la somministrazione dei tamponi, un grido di dolore si alza dalla parte meno sofferente del Paese: “Va subito preso il MES, il contagio aumenta, servono soldi non ideologie” si lamenta Renzi dagli scranni di […]

    Con il MES, non un euro in più per la sanità: parola del Ministro Gualtieri Comments
    franco.cilenti / Luglio 11, 2020 8:38 am

    Al contrario, in virtù del vincolo della condizionalità, il ricorso al MES non potrà che comportare domani ulteriori riduzioni di tutti i servizi pubblici, inclusa la sanità.

    Con il MES, non un euro in più per la sanità: parola del Ministro Gualtieri

    L’aspetto più controverso del dibattito sul MES, l’istituzione europea che offre prestiti agli Stati in difficoltà, è il tema della condizionalità. Ogni giorno politici, giornalisti e professori provano a convincerci che non vi sarebbe alcuna condizionalità, mentre abbiamo avuto modo di mostrare come il meccanismo del MES sia interamente subordinato all’applicazione delle rigide politiche di austerità che hanno messo in […]

    Quantitative Easing: la quiete prima della tempesta Comments
    franco.cilenti / Giugno 10, 2020 7:16 am

    Per sottrarci alla spada di Damocle dell’austerità che ci verrà offerta come condizione per la stabilità finanziaria, dobbiamo dunque avere l’ambizione di mettere in discussione l’intero impianto della politica monetaria europea, le sue regole e le sue istituzioni, rompendo lo schema che vuole condannarci ad anni di precarietà, disoccupazione e salari da fame.

    Quantitative Easing: la quiete prima della tempesta

    Nel Consiglio Direttivo di giovedì 4 giugno la Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso un nuovo potenziamento del suo programma di acquisti di titoli pubblici dei Paesi europei, il cosiddetto Quantitative Easing (QE): si tratta dell’ennesimo ampliamento dell’arsenale messo in campo dalla banca centrale per fare fronte alla pandemia di Covid-19, con un programma dedicato, il Pandemic Emergency Purchase Programme […]

    Recovery fund: vuoi vedere che l’Europa cambia davvero? No Comments
    franco.cilenti / Giugno 4, 2020 10:19 am

    Niente di nuovo sotto il sole: austerità, rigore di bilancio e stretta condizionalità – nonostante quanto millantato da Gentiloni – per accedere ad ogni forma di aiuto. O si è in linea con ‘le sfide individuate dal semestre europeo’, o si perde l’accesso ai fondi del Next Generation EU.

    Recovery fund: vuoi vedere che l’Europa cambia davvero? No

    Abbiamo dovuto aspettare lunghi mesi, è vero. Ci sono stati momenti di sconforto, perché i Paesi cattivi e frugali del nord Europa sembravano poter mettere a repentaglio il sogno di un Europa solidale e benevola. Ma poi, proprio quando sembrava tutto finito, quando la speranza si stava affievolendo anche nei più ben disposti, ecco il colpo di scena. L’Europa s’è […]

    Debito pubblico e ambiente: istruzioni per nascondere il conflitto sociale Comments
    franco.cilenti / Maggio 25, 2020 11:10 am

    Dipingere di verde l’austerità non ci consegnerà un Pianeta più sostenibile, ma di qualsiasi colore essa sia, lascerà solo macerie e non intaccherà l’ordine costituito.

    Debito pubblico e ambiente: istruzioni per nascondere il conflitto sociale

    I tempi in cui ci troviamo non sono facili: i popoli europei sono stretti tra la morsa a tenaglia della pandemia da un lato, e delle pericolose strade che portano al Mes dall’altro. Al momento, ad essere chiaramente visibili sono il terribile effetto del virus, e l’intransigente attaccamento delle istituzioni europee all’austerità che, seppur apparentemente ammorbidita da provvedimenti di corto […]

    Il denaro della BCE vada alla salute, non alla finanza Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2020 8:02 am

    L’appello di Paolo Ferrero, vice Presidente della Sinistra Europea, affinché gli stanziamenti contro l’emergenza sociale, economica e sanitaria costituita dalla pandemia non si traducano in un ulteriore affare per la grande finanza.

    Il denaro della BCE vada alla salute, non alla finanza

    “La BCE deve servire per il bene comune – salute, occupazione, ambiente – e non per la finanza. La crisi sanitaria mondiale senza precedenti richiede una nuova solidarietà per una vera cooperazione nel campo della salute e per la produzione di beni e servizi ad essa collegati. Questo pone una sfida all’Unione Europea, nei riguardi dei popoli europei e nei […]

    Non ci resta che spendere Comments
    franco.cilenti / Aprile 4, 2020 9:30 am

    Una strada per fronteggiare la crisi economica e sanitaria c’è, oggi e ora: prendere i soldi direttamente sui mercati, mettere alle strette la BCE e forzare una soluzione all’altezza dell’emergenza. Il tempo è un lusso che non possiamo più permetterci.

    Non ci resta che spendere

    Con oltre 100.000 contagiati rilevati, quasi 30.000 ricoverati con sintomi, oltre 4.000 persone sottoposte a terapia intensiva ed un tributo di vite umane che sfiora le 15.000 unità, l’Italia è tra i Paesi più duramente colpiti dalla pandemia di Covid-19. La situazione è resa ancor più drammatica dallo smantellamento del servizio sanitario nazionale prodotto da decenni di politiche di austerità […]

    Cura Italia: poche risorse, tante lacune Comments
    franco.cilenti / Aprile 2, 2020 9:24 am

    Oltre al danno, ci stanno molti lavoratori che stanno anche sperimentando la beffa: è il caso del “premio” riconosciuto a chi, nonostante la piena emergenza pandemica, è costretto a recarsi nel luogo di lavoro.

    Cura Italia: poche risorse, tante lacune

    Gli effetti economici della pandemia stanno assumendo sempre più un posto di rilievo nel dibattito politico mentre siamo ancora nel bel mezzo della crisi. Mentre si susseguono le stime sulla drammatica caduta del PIL italiano che potrebbe seguirne e le istituzioni europee mostrano continuamente un atteggiamento ottuso e mendace, milioni di lavoratori soffrono una condizione di difficoltà e incertezza che […]

    Quello che i Draghi non dicono Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2020 8:05 am

    Ribaltando il discorso di Draghi, la guerra in cui siamo non va solo intesa come la sacrosanta battaglia contro il Coronavirus ed i suoi effetti sull’economia, bensì anche come quella da combattere contro quei subdoli meccanismi di disciplina che, anche ai tempi della Covid-19, sono all’opera per imporre miseria, disoccupazione e precarietà ai Paesi periferici e più in generale alle classi subalterne.

    Quello che i Draghi non dicono

    “Siamo in guerra e dobbiamo comportarci di conseguenza”. Sono queste le parole con cui Mario Draghi, l’ex presidente della Banca Centrale Europea (BCE), si è recentemente pronunciato sul Financial Times su come affrontare l’attuale emergenza economica e sanitaria conseguente alla diffusione del Coronavirus. Draghi ci dice che, in tempi di guerra o pandemia, quando si rischia il collasso dell’intero sistema […]

    L’economia politica del Coronavirus Comments
    franco.cilenti / Marzo 9, 2020 5:55 am

    La tutela della salute dei cittadini impone di rompere lo schema del rigore dei conti imposto dai trattati europei, e ci costringe, fin dall’immediato, a muoverci fuori da quella compatibilità. Dobbiamo riprenderci il servizio sanitario che avevamo prima dell’esplosione della crisi, prima che i governi dell’austerità ci puntassero la pistola dello spread alla tempia. Dobbiamo anzitutto riprenderci quei 37 miliardi di euro.

    L’economia politica del Coronavirus

    Il mondo, e l’Italia in particolare, è ormai stravolto dall’emergenza Coronavirus (Covid-19). Non è certo questa la sede per discutere degli aspetti medici dell’epidemia, con quasi 100.000 contagiati dalla Cina (80.000) alla Germania (400), dall’Iran (3.500) agli Stati Uniti (150). Ma non tutto è appannaggio dei tecnici della medicina, e la gestione dell’epidemia da parte del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) […]

    Lega, Europa e austerità: certi amori non finiscono Comments
    franco.cilenti / Febbraio 21, 2020 9:09 am

    Per quel che riguarda l’euro, le regole di bilancio, l’austerità, la disoccupazione come strumento disciplinare, la Lega continua a guardare soprattutto al suo blocco sociale, padroni e padroncini tutt’altro che preoccupati dalla pressione al ribasso sui salari, dal libero movimento dei capitali, dall’antagonismo indotto tra lavoratori autoctoni e stranieri.

    Lega, Europa e austerità: certi amori non finiscono

    Eravamo stati facili profeti nel denunciare la Lega di lotta e di governo per quella che poi si è dimostrata essere: una ignobile presa per i fondelli. Le dichiarazioni recenti di Matteo Salvini e del cosiddetto “numero due” della Lega, Giancarlo Giorgetti, certificano, laddove ve ne fosse ancora bisogno, la natura dell’ex partito del Nord: un ricettacolo di pagliacci, utili […]

    L’amaro ricatto delle pensioni: flessibilità in cambio di tagli Comments
    franco.cilenti / Febbraio 6, 2020 10:36 am

    Con il contributivo a regime tra qualche anno, un accesso alla pensione ad un’età più bassa corrisponderà automaticamente ad un taglio della prestazione pensionistica così forte che pochi potranno permettersi di andare in pensione ad un’età ragionevole.

    L’amaro ricatto delle pensioni: flessibilità in cambio di tagli

    Il 27 gennaio si è tenuto un incontro istituzionale tra sindacati, governo e INPS, primo di una serie di appuntamenti – già calendarizzati a febbraio e marzo – finalizzati ad elaborare una nuova riforma delle pensioni. Ad oggi, al netto di casi particolari come “Opzione donna”, le pensioni di inabilità e la residuale pensione di anzianità (riservata a coloro che, al […]

    Non è un paese per giovani, vecchi e donne Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2019 1:03 pm

    Non si continui a dire che non ci sono le risorse, come predica da anni l’ideologia della scarsità, purtroppo penetrata profondamente nel corpi sociali colpiti dalla crisi. Si possono e si devono recuperare molti miliardi per politiche sociali attraverso: il ripristino della progressività fiscale prevista dalla costituzione, una vera lotta a tutta l’evasione fiscale, una tassa sui grandi patrimoni (sopra 800 mila euro), tagli alle spese militari e a quelle per grandi opere inutili e dannose.

    Non è un paese per giovani, vecchi e donne

    A sette anni dalla controriforma Fornero sulle pensioni appaiono dispiegati gli effetti devastanti di quello che già allora definimmo come “la legge più violenta e antipopolare contro le condizioni di vita delle persone tra quelle approvate dal dopo guerra ad oggi”. Una vera e propria bomba sociale che in nome dell’austerità neoliberista e con la falsa motivazione della non sostenibilità […]

    CON IL MES, IL RISCHIO DI PASSARE DALLA PADELLA ALLA BRACE Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2019 9:14 am

    Fondo Salva-Stati. La modifica delle regole corrisponde a un ulteriore giro di vite nella governance del tutto a-democratica della Ue. Infatti il potere decisionale passa dalla Commissione al Mes, che è un organismo intergovernativo formato da tecnocrati. Questo dovrebbe valutare la sostenibilità del debito pubblico di un paese dell’eurozona ai fini della concessione di aiuti finanziari

    CON IL MES, IL RISCHIO DI PASSARE DALLA PADELLA ALLA BRACE

    Le fibrillazioni interne al governo non vengono solo dalla legge di bilancio su cui piovono migliaia di emendamenti, buona parte dei quali dall’interno delle stesse forze di maggioranza. Ma anche da una vicenda tenuta fin qui come la polvere sotto il tappeto, che non poteva non riemergere con un certo fragore. Alcuni commentatori, come al solito leggono le questioni europee […]

    Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:03 am

    L’ennesimo governo dell’austerità, amico ostentato dell’Europa, deve fare comunque i conti con il proprio padrone, contrattando con Bruxelles gli angusti spazi di flessibilità per distribuire qualche briciola. É di questi giorni la notizia della consueta letterina sospettosa giunta dalla commissione europea per vederci più chiaro sulle coperture finanziarie annunciate dal governo a fronte del pur limitatissimo programma di spesa pubblica.

    Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole

    Che ‘Quota 100’ fosse una misura limitatissima e di corto respiro rispetto alle gravissime falle e inadeguatezze sociali del sistema pensionistico italiano, era chiaro sin dall’introduzione della misura. Il provvedimento, lo ricordiamo, consente in via sperimentale, per il triennio 2019-2021, agli iscritti all’INPS, di conseguire il diritto alla pensione anticipata non appena venga raggiunta un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’età […]

    La lotta di classe si è fermata a Maastricht Comments
    franco.cilenti / Ottobre 15, 2019 10:04 am

    Si è affermata la falsa percezione di essere partecipi di un benessere collettivo e per tutti che altro non è che l’anticamera per una successiva contro-offensiva capitalistica, quella che ancora oggi vediamo dispiegarsi.

    La lotta di classe si è fermata a Maastricht

    Siamo vicini al varo della prima manovra finanziaria da parte del neonato Governo, la quale, a dispetto degli annunci, si prospetta di nuovo sotto il segno dell’austerità. Se da un lato c’è l’urgenza politica di non dare tregua al nuovo esecutivo (nuovo solo a parole e sempre identico a sé stesso nelle politiche antipopolari applicate), dall’altro non bisogna perdere la prospettiva sulle grandi […]

    Sugar tax: tassare i bimbi per non tassare i ricchi Comments
    franco.cilenti / Ottobre 11, 2019 8:38 am

    La via maestra dovrebbe invece passare per una diretta regolamentazione dei consumi. Se il consumo di un certo bene è nocivo alla salute lo si può vietare o, meglio ancora, si può imporre, quando possibile, una modifica della sua produzione, al fine di rendere il prodotto maggiormente salutare. Quindi, ad esempio, anziché un “vietiamo la nutella”, si potrebbe obbligare l’azienda a produrre un cibo più sano migliorandone la qualità degli ingredienti e il processo produttivo a parità di prezzo praticato. Altrimenti, anche in questo caso, ne risulterebbero penalizzati i consumatori con redditi più bassi.

    Sugar tax: tassare i bimbi per non tassare i ricchi

    Si sta discutendo in questi giorni la proposta del Ministro dell’Istruzione Fioramonti di istituire un’imposta indiretta su merendine, bibite gassate e voli aerei. Secondo il Ministro tali misure genererebbero degli introiti per circa 3 miliardi (cifra che pare detta un po’ a caso) che verrebbero poi utilizzati per finanziare istruzione e ricerca. Non è certo opinabile che il consumo di cibi e bevande che […]

    Nuovo governo, vecchia austerità: la NADEF parla chiaro Comments
    franco.cilenti / Ottobre 4, 2019 9:11 am

    Siamo di fronte alla solita farsa: se prima ci si spacciava per fieri sostenitori dell’interesse nazionale per perseguire l’austerità, ora ci si mostra sinceri e affidabili europeisti per continuare a fare austerità. In questo contesto, non vi è alcuno spazio per politiche realmente emancipative e questa volta persino le briciole non vengono redistribuite: nulla di nuovo sotto il sole.

    Nuovo governo, vecchia austerità: la NADEF parla chiaro

    Eccoci. Con la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (NADEF) si possono finalmente fare valutazioni basate sui fatti circa la natura di questo governo e il suo programma economico, al di là dei proclami propagandistici strillati da una parte all’altra. Già nei giorni precedenti alla pubblicazione si poteva intuire l’andazzo: per dimensioni e composizione questa manovra sembra […]

    Aspettando la finanziaria: breve compendio di lotta all’austerità Comments
    franco.cilenti / Settembre 21, 2019 10:15 am

    La visione ancora prevalente è che per rilanciare la crescita occorra migliorare i bilanci di ciascuna azienda (riducendo il costo del lavoro), di ciascuna famiglia (risparmiando di più) e dello stato (riducendo il deficit). Chi ha un’altra visione della realtà ha il dovere di lottare contro gli strumenti che impediscono ai lavoratori di riguadagnare forza contrattuale e salari dignitosi. Smascherare le tecniche retoriche utilizzate come clave contro chi reclama condizioni di lavoro più favorevoli è il primo e indispensabile passo per liberarci dagli ingranaggi dell’austerità e della disoccupazione.

    Aspettando la finanziaria: breve compendio di lotta all’austerità

    Entro il 27 settembre, il Governo dovrà presentare alle Camere la nota di aggiornamento al DEF (o Nadef), uno dei principali documenti di finanza pubblica. Pur con il conforto, si fa per dire, della nuova ventata di benevolenza che dalla Commissione Europea arriva nei riguardi dei conti italiani, il passaggio della Nadef giunge in un momento particolarmente delicato. L’economia italiana […]

    È morto il Re, viva il Re: i governi passano, l’austerità resta Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2019 10:15 am

    Da qualche anno bande contrapposte si contendono la gestione dell’austerità a livello europeo: da un lato c’è l’ancien régime, rappresentato da popolari, socialisti e liberali e che detiene il potere dalla nascita del progetto comunitario; dall’altro scalpitano i nuovi barbari, in salsa sovranista, neo-fascista e reazionaria. Entrambi gli schieramenti condividono l’architettura di fondo delle istituzioni europee e il loro ruolo storico di dispositivo di repressione, controllo e freno al progresso sociale. Al di là di sfumature e dettagli, l’unica ragione del contendere è quindi l’amministrazione del potere

    È morto il Re, viva il Re: i governi passano, l’austerità resta

    Nel mese di agosto abbiamo assistito ad una delle crisi politiche più peculiari della storia repubblicana. Il Capitano Salvini, che fino a un momento prima dettava l’agenda di governo fino all’ultima virgola con l’acquiescenza totale degli alleati 5stelle, decide di sfilarsi dall’esecutivo. Scelta di cui si pente evidentemente un minuto dopo, verosimilmente a seguito di sonore tirate d’orecchie di padroni […]

    Clamoroso: la Germania ha fatto default, ma non è successo niente Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2019 8:41 am

    Quello del default non è altro che uno spauracchio, un mito utile a disciplinare i governi europei per imporre le politiche di austerità. Il conflitto politico e sociale deve puntare alla conquista di quello spazio politico, deve contendere alle attuali classi dirigenti la gestione di quel potere che consente di governare ordinatamente un’economia e metterla al servizio della piena occupazione e del progresso sociale.

    Clamoroso: la Germania ha fatto default, ma non è successo niente

    Da oltre vent’anni a questa parte, il dibattito politico è costretto a muoversi negli angusti spazi del pareggio di bilancio: qualsiasi opzione politica deve confrontarsi con il paradigma della scarsità delle risorse che, secondo i paladini dell’austerità, caratterizzerebbe il funzionamento di un’economia sana. Ci viene spiegato ogni giorno che quel paradigma non ce lo impone l’Europa, con i suoi vincoli al deficit e al […]

    Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano Comments
    franco.cilenti / Luglio 17, 2019 8:26 am

    Negare la natura sistemica della disoccupazione come circostanza dovuta alla carenza strutturale della domanda aggregata, infatti, non soltanto funge da artificio retorico di colpevolizzazione del lavoratore, ma occulta scientemente le vere cause di un fenomeno che chi detiene le redini del potere economico desidera che si perpetui indefinitamente, in quanto strumento di disciplina del lavoro, della conflittualità sindacale e di contenimento dei salari.

    Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano

    “Il lavoro c’è e ci sarà, ma mancano i lavoratori”. Inizia così l’ennesimo sproloquio che prova a spiegarci come la disoccupazione sia una mera ma ineluttabile colpa dei disoccupati stessi. Dopo Confindustria, De Bortoli e compagnia cantante, è toccato nei giorni scorsi a Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, in un suo intervento in un convegno organizzato dalla CISL sul futuro del lavoro. Non […]

    L’estate del Governo del cambiamento: una rinfrescata di austerità Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2019 10:56 am

    Per mantenere le promesse, per garantire a Bruxelles la ferrea applicazione della linea dell’austerità in Italia, il Governo deve fare quello che tutti i Governi degli ultimi trent’anni hanno fatto senza soluzione di continuità: tagliare la spesa sociale per rispettare i vincoli di bilancio. Contro l’ennesimo Governo dell’austerità occorre organizzare una resistenza che parta dalla presa di coscienza della perfetta continuità che lega le attuali forze populiste ai tradizionali partiti di centrodestra e centrosinistra, caduti in disgrazia dopo vent’anni di politiche contro i lavoratori.

    L’estate del Governo del cambiamento: una rinfrescata di austerità

    I barconi? Affondati! La povertà? Abolita! Quando si tratta di comunicazione social questo Governo sa essere schietto, spietatamente immediato, diretto. Il problema è che, quando si passa dalle parole ai fatti, lo stesso Governo si riappropria in fretta e furia di tutto l’armamentario tecnico per dire e non dire, di tutta l’ambiguità tipica del linguaggio istituzionale asciutto, freddo, neutrale. È così che […]

    I “MINIBOT”, L’ULTIMA TROVATA DI UN GOVERNO ANTISOCIALE Comments
    franco.cilenti / Giugno 11, 2019 8:24 am

    Una mera suggestione buttata lì per alimentare l’idea che la Lega rappresenti un’alternativa al sistema di precarietà, povertà e disoccupazione che impone l’Europa, suggestione tanto più utile quando la Lega è impegnata in prima fila ad amministrare l’austerità per conto di Bruxelles, a suon di tagli alla spesa sociale e aumento delle tasse. Detto con terapeutica ironia, il governo non pare abbia il controllo di sé medesimo non solo su tutte le tematiche sociali che vorrebbe affrontare ogni giorno, ma men che…

    I “MINIBOT”, L’ULTIMA TROVATA DI UN GOVERNO ANTISOCIALE

    Detto con terapeutica ironia, il governo non pare abbia il controllo di sé medesimo non solo su tutte le tematiche sociali che vorrebbe affrontare ogni giorno, ma men che meno sembra essere equilibrato sul problema dei problemi: la crisi economica o, se volete, l’economia in senso lato, quella che tocca direttamente le nostre tasche e che quindi ci viene alla […]

    Bruxelles chiede, il Governo esegue: ora abbiamo le prove Comments
    franco.cilenti / Giugno 11, 2019 7:51 am

    Ancora una volta, il governo gialloverde conferma la sua natura clownesca, fingendo di fregarsene dei vincoli europei e imponendoli, invece, nella maniera più ligia e riverente. Mentre i ciarlatani più in vista, con l’aiuto del dilettantismo delle opposizioni, abbagliano il pubblico con mirabolanti promesse su fantomatici modi per fottere il sistema, gli esponenti ‘istituzionali’, dietro le quinte, contrattano con l’Europa le condizioni della resa.

    Bruxelles chiede, il Governo esegue: ora abbiamo le prove

    Edgar Allan Poe ci insegna, e la saggezza popolare lo conferma, che il posto migliore per nascondere qualcosa è in piena vista. Se, dunque, il Governo attualmente in carica volesse nascondere la vera portata delle proprie scelte di politica economica, quale sarebbe il posto migliore per trovare documenti compromettenti? Probabilmente, sarebbe il sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze, un luogo […]

    La Lega e la farsa dei Minibot Comments
    franco.cilenti / Giugno 6, 2019 8:48 am

    Si è creato infatti, intorno ad essi, un vero e proprio mito: l’idea che questi bizzarri artifici contabili pongano le basi per un’uscita dell’Italia dall’euro. Un mito molto utile all’attuale Governo perché, proprio nella fase in cui Salvini è costretto a inasprire le misure di austerità imposte dell’Unione Europea in aperta contraddizione con il mandato di 9 milioni di elettori, alimenta l’immagine di una Lega intenta a sradicare alla radice il male dell’austerità. Ne discuteremo nella seconda parte di questo pezzo. Prima parte

    La Lega e la farsa dei Minibot

    Capita a volte che un fatto insignificante si trovi nel posto giusto al momento giusto, e per questa semplice ragione assurga agli onori delle cronache, diventando questione importantissima. Diventando, quindi, altro. Quando questo capita, può essere interessante concentrare l’attenzione non tanto sul fatto in sé – che resta insignificante – quanto piuttosto sul particolare contesto che in quel fatto ha […]

    Le Favole di Salvini Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2019 9:04 am

    Il risultato delle elezioni europee è disastroso. Per la sinistra e per il nostro paese. La Lega e più in generale le destre sfondano a livello popolare. Il risultato italiano si inserisce in un quadro preoccupante sul piano europeo dove la sinistra antiliberista e anticapitalista del GUE/NGL arretra. Il “terzo spazio” è risultato schiacciato nello scontro tra “europeisti” e “sovranisti” e dal clima creato dalla minaccia di onda nera. La conseguenza è che sostanzialmente l’orientamento di fondo neoliberista delle politiche europee non viene messo in discussione.

    Le Favole di Salvini

    Leggenda vuole che molti e molti anni orsono uno sbruffone si vantasse sguaiatamente delle sue gesta. In particolare sosteneva, lo sbruffone, di poter saltare da un piede all’altro del colosso di Rodi. La leggenda racconta anche che non ci volle poi molto a verificare la consistenza delle fanfaronate dello sbruffone. Bastò infatti che uno degli astanti proponesse all’incauto millantatore “Hic […]

    Sfruttare l’immigrato sì, ma con il sorriso Comments
    franco.cilenti / Maggio 31, 2019 8:05 am

    Un teorema costruito su deleteri pregiudizi culturali, su una visione segregante della società, sprezzante nei confronti tanto dell’immigrato quanto del lavoratore autoctono, nonché su una lettura liberista del sistema economico. Una concezione del mondo in cui l’immigrato è e deve restare l’ultima ruota del carro, costretto a svolgere lavori temporanei, dequalificati e mal pagati e a supplire alle inevitabili carenze di uno stato sociale ormai a brandelli.

    Sfruttare l’immigrato sì, ma con il sorriso

    Il tema immigrazione è, da ormai molti anni, ostaggio di un pericoloso scontro retorico tra due visioni apparentemente diverse, ma del tutto convergenti nel vedere nello straniero un oggetto, un mero strumento da valutare nel suo impatto sul benessere economico degli italiani. All’odiosa schiera, sempre più nutrita, degli xenofobi di professione e dei fomentatori di odio, coloro che nello straniero […]

    Contro i terroristi del debito pubblico Comments
    franco.cilenti / Aprile 1, 2019 7:51 am

    La morsa dell’austerità e la sistematica denigrazione del ruolo del pubblico sono armi affilatissime per aumentare la disoccupazione e, per questa via, tenere sotto scacco i lavoratori che in un contesto di disoccupazione e crisi perdono drasticamente potere contrattuale. Il ricatto del debito è dunque l’arma usata, ogni giorno, contro i lavoratori per promuovere il disegno politico dell’austerità.

    Contro i terroristi del debito pubblico

    Le stagioni si alternano, è arrivata la primavera, ma c’è una specie che non va mai in letargo: sono i terroristi del debito pubblico, quelli che ci ripetono ogni giorno – come un mantra – che stiamo vivendo al di sopra delle nostre possibilità, che dobbiamo stringere la cinghia, fare sacrifici, perché c’è il debito pubblico che incombe sul futuro […]

    Autonomia differenziata: il sud nella trappola dell’austerità Comments
    franco.cilenti / Marzo 6, 2019 9:06 am

    Se tali progetti di autonomia dovessero andare in porto la legislazione certificherebbe, per la prima volta in Italia, che i diritti di cittadinanza possono essere diversi fra cittadini italiani, ovvero maggiori laddove il reddito pro-capite è più alto e inferiori in contesti più poveri. A questi elementi politici si affiancano anche valutazioni sull’ordinamento dello Stato, caratterizzato da istituzioni come le città metropolitane e le provincie che – anche a causa degli effetti nefasti delle riforme renziane – non hanno un quadro preciso delle risorse con cui gestire funzioni importanti per la vita delle comunità, e che sono per altro caratterizzate dall’assenza di una piena legittimità democratica in quanto frutto di elezioni di secondo livello. In questo contesto i comuni rischiano di essere gli enti più penalizzati, stretti tra continui tagli ai trasferimenti, blocco delle assunzioni e riforme istituzionali che accentrano sempre più potere lontano da chi è il soggetto istituzionale più vicino ai cittadini.

    Autonomia differenziata: il sud nella trappola dell’austerità

    Si discute molto, in questi giorni, della cosiddetta autonomia differenziata. Quest’ultima dovrebbe rappresentare il fiore all’occhiello dell’avventura leghista al governo con il Movimento 5 Stelle. Al momento (e questa dovrebbe essere una buona notizia, come vedremo a breve), il governo giallo-verde sembra non riuscire a trovare la quadra sull’argomento. Ciò avviene, questo è certo, non per le preoccupazioni del Movimento 5 Stelle sulla […]

    Cottarelli, il signoraggio e la favola della scarsità delle banane Comments
    franco.cilenti / Gennaio 30, 2019 7:40 am

    Guai a dire in televisione che la disoccupazione e la povertà possono essere sconfitte con strumenti che sono a portata di mano, se non immediatamente disponibili. Guai a dire, insomma, che gli strumenti tecnici ci sono e non vengono usati, perché altrimenti bisognerebbe spostare il discorso economico sul piano politico, e spiegare il perché non vengano usati

    Cottarelli, il signoraggio e la favola della scarsità delle banane

    L’Enciclopedia Treccani definisce tabu una “proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi.” Sembra proprio che una simile proibizione copra il complesso tema del rapporto tra banca centrale e debito pubblico, un vero e proprio tabu che la RAI, in seconda serata, ha osato provare a scalfire con un […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA