• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2419586Totale letture:
    • 995377Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13629Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Demografia"

    Dai lavoratori stranieri 4 miliardi di Irpef Comments
    franco.cilenti / Luglio 10, 2021 8:13 am

    I contribuenti che non sono nati in italia ma in Italia pagano le tasse, sono in totale 4,2 milioni di persone, la cifra sale a 60,2 miliardi di redditi dichiarati per un versamento di 9 miliardi di euro di Irpef, sempre riferito al 2020.

    Dai lavoratori stranieri 4 miliardi di Irpef

    Gli xenofobi si devono rassegnare. Grazie ai lavoratori stranieri, 2,3 milioni di cittadini, lo Stato può incassare tasse per un volume di redditi di 30,3 miliardi di euro, con il versamento da parte loro di 4,4 miliardi di Irpef. Soldi che finiscono nelle casse pubbliche e riescono a mantenere in piedi istituti in crisi come quello previdenziale che, ad esempio, […]

    Le cause economiche del declino demografico Comments
    franco.cilenti / Luglio 19, 2020 8:27 am

    Quando si parla di declino demografico, lo si fa spesso strumentalmente spesso per denunciare la presunta insostenibilità dei sistemi previdenziali pubblici invocando il necessario taglio delle pensioni e l’aumento dell’età pensionabile come unici antidoti agli squilibri generazionali. Non si attaccano mai le cause profonde del fenomeno, ovvero la disoccupazione e la precarietà di massa che in alcuni settori anche qualificati raggiunge in Italia livelli così elevati da scoraggiare molti giovani a rimanere nel proprio Paese.

    Le cause economiche del declino demografico

    L’ultimo rapporto demografico Istat sull’evoluzione della popolazione italiana certifica in modo evidente una tendenza in atto ormai da anni: il forte declino della popolazione residente in Italia. Vediamo infatti il crollo delle nascite, l’aumento dell’emigrazione all’estero con contestuale diminuzione dell’immigrazione e addirittura un tasso di mortalità in lieve aumento. I dati ci dicono che negli ultimi cinque anni la popolazione […]

    15 scritti per meglio comprendere il Mondo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 29, 2020 11:38 am

    Geodemografia 2019, il nuovo e-book di Neodemos, contiene 15 contributi che fanno il punto sulle relazioni tra popolazione, politica e società in diverse parti del Mondo. Il pianeta raggiungerà tra qualche anno gli 8 miliardi di abitanti, e le profonde disuguaglianze economiche e sociali che lo percorrono si riflettono nella grande diversità dei sistemi demografici dei paesi e delle regioni, con rilevanti conseguenze di natura politica.

    15 scritti per meglio comprendere il Mondo

              Siamo all’inizio della terza decade del secondo millennio, in viaggio verso l’ottavo miliardo di persone sul pianeta, un traguardo che dovrebbe essere raggiunto nel 2023. Nell’anno trascorso, alla già numerosa popolazione del mondo (ormai oltre la soglia dei sette miliardi e mezzo) si sono aggiunte 81 milioni di persone, di cui 33 in Africa e […]

    Africani d’Italia Comments
    franco.cilenti / Novembre 14, 2019 8:50 am

    Negli ultimi anni il dibattito sull’immigrazione è stato spesso associato all’approdo sulle coste italiane di migranti irregolari provenienti dal continente africano, tanto che una parte dell’opinione pubblica ritiene che sia in atto una “invasione dall’Africa”. Con l’obiettivo di ricondurre il dibattito in un quadro di dati veridici, Fabrizio Ciocca illustra la consistenza, le caratteristiche e la distribuzione dei cittadini africani che vivono in Italia.

    Africani d’Italia

    Secondo i dati Istat al 1° gennaio 2019 dei 5,2 milioni di stranieri residenti in Italia, il 21,7% ha la cittadinanza di un paese africano, si tratta di circa 1 milione e 140 mila persone pari all’1,8% della popolazione che vive stabilmente sul territorio nazionale. Un collettivo che si distribuisce tra 54 differenti nazionalità – numero che corrisponde esattamente a […]

    Uno sguardo disincantato (?) alle probabili migrazioni dall’Africa all’Europa nei prossimi 30 anni Comments
    franco.cilenti / Ottobre 24, 2019 9:10 am

    Le Nazioni unite sono probabilmente troppo timide nelle loro previsioni dei flussi migratori dall’Africa all’Europa nei prossimi 30 anni. La stampa popolare, invece troppo allarmista. Secondo Gustavo De Santis, una ragionevole previsione è nell’ordine di mezzo milione di immigrati netti all’anno, che porterebbe gli Africani in Europa dagli attuali 9 a circa 25 milioni, il 5% del totale degli residenti nel vecchio continente. Un afflusso non solo sopportabile, se ben gestito, ma addirittura benefico.

    Uno sguardo disincantato (?) alle probabili migrazioni dall’Africa all’Europa nei prossimi 30 anni

    Cosa dobbiamo attenderci riguardo ai flussi migratori dall’Africa verso l’Unione Europea nei prossimi 30 anni: porti chiusi, invasioni, o una via di mezzo? La risposta, facile, è la terza. Il difficile è quantificarla. Proviamoci, sapendo però che, di tutti i fenomeni demografici, le migrazioni sono forse quello più difficile da prevedere, e anche i migliori sbagliano. Prendiamo ad esempio la […]

    Natalismo, migranti e crescita Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2019 8:02 am

    Da un lato si alimenta l’angoscia per il cosiddetto aumento costante della popolazione mondiale e dall’altro si ha paura del calo della popolazione in Europa e in particolare in Italia. Ma basta sbirciare tra pochi dati per scoprire come l’immigrazione compensa ancora poco il declino demografico italiano ma anche della maggioranza degli altri paesi europei. Intanto i conti dell’Inps dicono che se continua così non si avranno fondi per pagare le pensioni: per questo alcuni economisti e scienziati sociali pensano che ci vogliono più immigrati e più crescita. “Non sempre lo dicono ma tutti sanno che si vuole questo perché i migranti assicurano tassi di produttività più alti degli italiani – spiega Salvatore (Turi) Palidda -, costretti a remunerazioni più basse, a lavoro più a rischio di incidenti e malattie e sono anche costretti a essere poco rivendicativi… Anziché incitare all’allarme contro la sovrappopolazione mondiale si dovrebbe dire che occorrerebbe una distribuzione più equilibrata degli abitanti della Terra e innanzitutto più equa della ricchezza…”

    Natalismo, migranti e crescita

    Da qualche tempo diversi esperti oltre che alcuni media veicolano dei paradossi demo-politici: da un lato si alimenta l’angoscia per il cosiddetto aumento costante della popolazione mondiale (e spesso si alimenta l’incitamento alla guerra alle migrazioni) e dall’altro si ha paura del calo della popolazione in Europa e in particolare in Italia. In un recente articolo pubblicato dal prestigioso sito Neodemos.info a proposito del bilancio […]

    A cosa servono i vecchi e le vecchie Comments
    franco.cilenti / Gennaio 11, 2019 7:31 am

    Satira amara sul decoro urbano salvaguardato da barboni, migranti e pensionati. ” …..non distribuendo gratis le già miserabili pensioni, impedendo a eventuali volontari di fornire cibo. Sarebbe opportuno sloggiarli da casa, bloccando qualsiasi cura medica e qualsiasi spregevole tentativo di elemosina.”

    A cosa servono i vecchi e le vecchie

    Non so se la questione interessi i politologi e i politici. Di sicuro interessa gli archeologi e i venditori di oggetti usati. Non so se siano interessati i giovani: magari pensano che la faccenda non li riguarda. Fatto sta che me la cosa interessa. In effetti la vecchiaia può essere considerata una disgrazia, tanto che Shiva fu costretto ad incarnarsi […]

    il Sud si spopola e migra al Nord Comments
    franco.cilenti / Gennaio 11, 2019 7:21 am

    Il Coordinamento Nazionale dei Docenti dei Diritti Umani, in concomitanza con la ripresa dell’anno scolastico 2018/2019 e con le vibranti proteste espresse da tanti insegnanti meridionali fuorisede, intende manifestare la propria solidarietà con tutto il personale educativo soggetto a forti disagi.

    il Sud si spopola e migra al Nord

    Il rapporto ISTAT “MIGRAZIONI INTERNAZIONALI E INTERNE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE”, pubblicato a dicembre del 2018, mostra un’Italia spaccata in due: da una parte il Centro Nord, meta di molti emigrati, e dall’altra il Mezzogiorno, sempre più povero e spopolato. Nel comunicato stampa si legge infatti che “Negli ultimi venti anni la perdita netta di popolazione nel Mezzogiorno, dovuta ai movimenti […]

    Demografia, demagogia e democrazia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 11, 2019 7:14 am

    La situazione demografica italiana è preoccupante e complessa e non può essere gestita a botta di slogan demagogici. Saremo capaci di invertire il processo di contrazione della popolazione? Se ciò non avvenisse, volenti o nolenti, una seria politica immigratoria sarà necessaria. Altro che invasione. Perché un Paese in decrescita demografica è un Paese che si avvita in una spirale di crisi economica inevitabile.

    Demografia, demagogia e democrazia

    Se c’è una cosa che davvero mi preoccupa è che i problemi demografici siano fondamentalmente scomparsi dal dibattito politico. O meglio, quando si parla di popolazioni, ci si riferisce solo al fatto che piccoli gruppi di disperati rischiano la pelle attraversando il Mediterraneo in un fantomatico tentativo di invasione dell’Europa. Se – e sottolineo “se” – a dipingere la situazione […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA