• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2422426Totale letture:
    • 996472Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14724Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "depressione"

    Disturbi mentali e COVID-19 Comments
    franco.cilenti / Aprile 15, 2022 5:30 am

    C’è una connessione bidirezionale tra disturbi mentali e COVID-19. Molti studi sono stati dedicati a questo tema, ma di fronte alla crescita dei bisogni ben poco è stato fatto per potenziare i servizi di salute mentale.

    Disturbi mentali e COVID-19

    Gli effetti devastanti della pandemia da COVID-19 sulla salute mentale della popolazione sono ben descritti in un articolo recentemente  apparso sul British Medical Journal ad opera di  Xie,, Xu e El-Ali (1), ricercatori che operano negli Stati Uniti nel campo della epidemiologia e della public health. Lo studio ha utilizzato vasti database sanitarie per mettere a confronto un campione di […]

    Note sparse sulla gioventù del mondo Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2022 12:20 pm

    “Viviamo tempi in cui è difficile rispondere a quali possano essere gli scopi della vita. Se nel corso dei secoli la felicità è sempre stata una risposta, questa la si declinava guardando a un futuro in cui poter stare meglio, o a un passato in cui si stava peggio. Nelle realtà strutturate, come i partiti e i sindacati, quello che è stato conta più di quel che potrebbe essere. La difficoltà del ricambio generazionale è legata a quella, umana, di accettare di mettersi in discussione attraverso l’ascolto e il confronto.” Contributo di Dmitrij Palagi sul numero di marzo del mensile Lavoro e Salute

    Note sparse sulla gioventù del mondo

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ di Dmitrij Palagi Flessibilità e precarietà Cosa vuol dire essere giovani? Lo si può essere fino a 30 anni, in Rifondazione. La soglia si alza a 40 in Confindustria. La risposta è semplice quando c’è una qualche norma o regola pronta a definire la soglia. Diventa impossibile guardando alla società in generale. C’è infatti […]

    Politica e società. Condannati alla psicosi Comments
    franco.cilenti / Marzo 20, 2022 12:33 pm

    Hanno bisogno della debilitazione totale del nostro stato psicofisico, continuando a infonderci la psicosi, funzionale al rifiuto della politica attiva delegando loro come tutori degli interessi del profitto a prescindere dalle nostre condizioni di vita.

    Politica e società. Condannati alla psicosi

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Un disturbo psicotico crea un distacco dai contesti reali e rende precarie la stessa formazione del pensiero inibendo le capacità di attività e relazioni.Qualcuno – di fronte al miserabile spettacolo offerto dalle comparsate delle bande che si autodefiniscono “politiche” – si è accorto che si è crepata la capacità comune di leggere la realtà […]

    Alla ricerca della socialità perduta Comments
    franco.cilenti / Gennaio 19, 2022 9:58 am

    Come si gestiscono i rapporti tra persone di opposte opinioni? Sui social è guerra, guerra fredda di odio reciproco, insulti, derisioni, in cui probabilmente qualcuno, se anche volesse cambiare idea rimane intrappolato nello schieramento che ha scelto, magari con fini distinguo, magari disapprovando gli eccessi. >>> Loretta Deluca sul numero di gennaio del mensile Lavoro e Salute

    Alla ricerca della socialità perduta

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio… PDF http://www.lavoroesalute.org Le forme e i luoghi della socialità sono un aspetto fondamentale di ogni società. Nella storia dell’umanità, il modo di comunicare, socializzare, scambiare informazioni e sostenere relazioni di vario genere, è cambiato molto, in accordo alle trasformazioni delle organizzazioni sociali, degli assetti economici e dell’evoluzione culturale, in un rapporto di stretta interdipendenza. La più grande, radicale […]

    L’età dell’ansia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2022 10:39 am

    Se ogni fase del capitalismo è caratterizzata da uno stato d’animo, in quello contemporaneo prevale l’ansia. Emozione che viene trasformata persino in spinta produttiva ma mai affrontata nelle sue cause strutturali

    L’età dell’ansia

    È molto utile capire i fenomeni attraverso la semantica che viene utilizzata per descriverli. La pandemia è diventata una guerra, le impennate di contagi sono ondate e gli aiuti statali ai cittadini sono bonus. Questa parolaevoca i volantini distribuiti per strada con cui ricevere in omaggio un prodotto, uno strumento per attirare nuovi possibili fedeli clienti. Così le azioni del […]

    Gli operai del terzo Millennio Comments
    franco.cilenti / Gennaio 15, 2022 9:50 am

    La contraddizione fra lavoro e società, fra vissuti lavorativi e vissuti sociali diviene alta, a volte insuperabile, come ci dicono gli indicatori di sofferenza (depressioni, suicidi, etc.)

    Gli operai del terzo Millennio

    Le nostre ricerche sul campo Abbiamo iniziato, ventisette anni fa, a indagare, con la metodologia dei gruppi di discussione, la soggettività dei lavoratori. Le nostre indagini non si sono limitate alla soggettività di chi lavora rispetto al proprio lavoro e all’azienda nella quale lavora, ma si sono estese anche a temi esterni al lavoro come il rapporto con la politica, ad esempio. […]

    Marketing mentale Comments
    FrancoCile / Gennaio 13, 2022 9:36 am

    La pandemia ha fatto crescere la domanda globale di psicofarmaci. Un’opportunità d’oro per il marketing delle aziende farmaceutiche

    Marketing mentale

    La salute mentale della popolazione è entrata, con la pandemia, al centro dei discorsi politici e sanitari sulla salute pubblica a livello globale e nazionale. Già a gennaio 2020 era stata inserita in un punto dell’agenda del World Economic Forum. L’impatto della pandemia ne ha accresciuto la rilevanza pubblica e l’interesse strategico per molti attori, pubblici e privati. In questa direzione non stupisce […]

    Quale Psicologia per quale Paese? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 31, 2021 10:14 am

    Il cosiddetto bonus psicologi non è passato e non entrerà nel PNRR come auspicato da chi l’aveva promosso e sapientemente inseguito. Una buona notizia per alcuni, un’occasione mancata sosterranno altri. Dichiaro subito di essere tra i primi, ma vediamo di cosa si tratta. Anzi, prendiamo in esame due scenari possibili.

    Quale Psicologia per quale Paese?

    Primo scenario. L’emergenza COVID costituisce una fantastica occasione per tanti, non ultimi gli psicologi cioè coloro che praticano la cura psicologica (che non è “la psicologia” e basta). A dire il vero una legge del 1989 aveva regolamentato la pratica della psicoterapia e previsto che un laureato in Psicologia, pur in possesso del titolo e dell’esame di stato necessario per […]

    Squid Game è il capitalismo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2021 8:06 am

    Come aveva già fatto «Parasite», la serie coreana di Netflix mette in scena gli orrori di disuguaglianza e sfruttamento in Corea del Sud e demolisce il mito secondo cui lavorare sodo è garanzia di prosperità

    Squid Game è il capitalismo

    L’industria dell’intrattenimento sudcoreana è conosciuta all’estero soprattutto per la prolifica produzione di K-Pop allegro e fabbricato in serie, e per una manciata di film e serie televisive che hanno attirato l’attenzione internazionale negli ultimi anni. Le esportazioni cinematografiche del paese sono molto più oscure, trattando in maniera esplicita e allegorica la triste realtà della vita in Corea sotto il capitalismo. […]

    I suicidi nell’Italia della depressione Comments
    franco.cilenti / Settembre 16, 2021 9:46 am

    Questi i risultati di alcuni decenni di politiche governative seguaci del credo liberista, una religione economica che opera con gli artigli della politica dominante che disegna vere e proprie fosse comuni

    I suicidi nell’Italia della depressione

    La depressione sociale conseguente a disoccupazione (tramite chiusure, delocalizzazioni, licenziamenti senza giusta causa), povertà dilagante, servizi pubblici sempre meno esigibili se non già privatizzati, hanno ricadute sulla salute mentale e sempre più spesso lo sbocco è il suicidio in assenza di prevenzione e recepimento delle strutture sanitarie.Il quadro peggiora se si considera la regionalizzazione del sistema sanitario che causa profonde […]

    Autunno di covid o di lotte? Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2021 8:10 am

    In rete il numero di settembre del mensile LavoroeSalute

    Autunno di covid o di lotte?

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ 3- editoriale I suicidi nell’Italia della depressione4- Il virus dell’ideologia di mercato. Intervista a R. Musacchio8- “La nostra Torino” Parla Angelo d’Orsi candidato a sindaco11- Elezioni. Vedi Napoli e poi….sindaco14- Elezioni del sindaco a Roma, Milano e Bologna15- La secessione strisciante distrugge i Comuni16- Gli abbandonati. Parlano gli operai della ex Embraco20- Racconto dell’assemblea […]

    Sindrome traumatica da Covid-19 Comments
    franco.cilenti / Maggio 17, 2021 9:19 am

    I dati sui disturbi depressivi tra il personale sanitario dopo un anno di pandemia danno la misura di quanto lavoratrici e lavoratori della cura hanno pagato sulla propria pelle i disservizi e la cattiva gestione della sanità pubblica

    Sindrome traumatica da Covid-19

    Immaginate che la vostra intera vita nell’ultimo anno sia stata completamente dedicata al Coronavirus. Immaginate che svegliandovi ogni mattina abbiate pensato, per prima cosa, alla malattia, a chi si è ammalato, a chi non ce l’ha fatta. Immaginate di non sentirne parlare soltanto al telegiornale ma di vederla, ogni giorno, in ogni momento. Immaginate di essere una medica, un infermiere, […]

    Il Covid-19 ci spinge verso una stanchezza collettiva. Comments
    franco.cilenti / Aprile 18, 2021 7:35 am

    Perché ci sentiamo così stanchi? Il virus Covid-19 logora la nostra società del burnout approfondendo le linee di faglia sociali patologiche. Ci spinge in una stanchezza collettiva

    Il Covid-19 ci spinge verso una stanchezza collettiva.

    Il Covid-19 è uno specchio che ci riflette le crisi della nostra società. Rende più visibili i sintomi patologici che esistevano già prima della pandemia. Uno di questi sintomi è la stanchezza. Tutti noi in qualche modo ci sentiamo molto stanchi. Si tratta di una stanchezza fondamentale che ci accompagna sempre e ovunque, come le nostre stesse ombre. Durante la […]

    Piuttosto, esplodiamo Comments
    franco.cilenti / Aprile 8, 2021 9:36 am

    Un anno di pandemia, una campagna vaccinale insufficiente e confusionaria, un senso di precarietà crescente: lə giovani sono sull’orlo del collasso psichico. Non sta andando tutto bene, e ci sono dei responsabili

    Piuttosto, esplodiamo

    «Come stai?» Quante volte ci si è chiuso lo stomaco di fronte a questa domanda negli ultimi mesi? Quante volte abbiamo risposto in maniera evasiva, con un superficiale «tutto bene», o con un più sincero «una merda»? D’altronde è evidente che non va tutto bene. Un anno fa abbiamo iniziato a capire quanto sia doloroso restare lontani un metro. L’abbiamo […]

    ROMPIAMO IL SILENZIO Comments
    franco.cilenti / Aprile 6, 2021 7:51 am

    IL DISAGIO PSICOLOGICO È POLITICO. ORGANIZZIAMOCI!

    ROMPIAMO IL SILENZIO

    In questi mesi, nel totale silenzio delle istituzioni, i posti letto ospedalieri stanno venendo occupati, oltre che dai pazienti Covid, anche da giovani che tentano il suicidio o che mettono in pratica atti di autolesionismo per cui rischiano la vita. Si tratta di una dilagante “crisi psicologica” che sta interessando ospedali e strutture di tutto il paese. Il primo allarme […]

    ANSIA, PAURA SOCIALE E IL PUGNO DI FERRO DELLA LEGGE Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2021 10:15 am

    Un intervento degno di attenta considerazione; analisi lucida variegata di nuançee psicologiche di profonda meditazione su eventi sconvolgenti, ove l’anima e la capacità di discernimento rimane lucida e spietata, ma non per questo incapace di profonda penetrazione sensibilità, pietas umana.

    ANSIA, PAURA SOCIALE E IL PUGNO DI FERRO DELLA LEGGE

    Da più di un anno dalla prima misura restrittiva anticovid, il paese conta i danni e si lecca le ferite: fallimenti aziendali, disoccupazione, aumento della povertà e della criminalità. Continuamente si sente parlare di queste tematiche, con interi salotti di programmi dedicati, pagine di giornali e politicizzanti di turno. Ma assai raramente, tranne che in riviste , blog e pagine […]

    Un anno di Covid e il dramma della solitudine Comments
    franco.cilenti / Gennaio 31, 2021 9:14 am

    Il dramma della solitudine, quella vera e devastante, avviene quando questo stato si vive negli ospedali a seguito di un ricovero. In fase pandemica un ricovero in ospedale è un fendente sul cuore del malato e della sua famiglia. Da inizio pandemia le cronache ci raccontano il dramma che hanno vissuto i malati di Covid e le loro famiglie

    Un anno di Covid e il dramma della solitudine

    di Alba Vastano – Un anno. Ci portiamo sulle spalle l’esperienza di qualcosa di imprevisto e di terribile che ha sconvolto le nostre vite e ci costringe a vivere la nostra esistenza come mai avremmo pensato. Un anno di pandemia. Un anno di rivoluzione dei nostri passi quotidiani, delle nostre relazioni, delle nostre abitudini. E già ci troviamo a dire […]

    Operatori sanitari e salute mentale durante la pandemia: fattori protettivi e interventi di supporto Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2021 9:36 am

    Uno studio trasversale ha messo a confronto la salute mentale dei professionisti della sanità durante la pandemia COVID-19 in otto paesi europei. Si è ipotizzato che i professionisti medici, in particolare quelli esposti a COVID-19 sul lavoro, avessero livelli più elevati di depressione, ansia e stress. Si è anche cercato di determinare i loro principali fattori di stress e le strategie di coping più utilizzate durante la crisi.

    Operatori sanitari e salute mentale durante la pandemia: fattori protettivi e interventi di supporto

    Mentre tutto il mondo è coinvolto nella pandemia da Covid-19, gli operatori sanitari in prima linea sono tra i gruppi maggiormente esposti al rischio di problemi di salute mentale. L’enfasi sulla loro abnegazione, mentre forniscono servizi essenziali e salvavita, si è andata amplificando via via e spesso sono stati descritti come eroi. Tutto ciò può imporre loro determinati comportamenti, per […]

    Adolescenti e covid: come prevenire e curare l’ansia e la depressione Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2020 10:02 am

    Il punto focale del sistema sanitario e della definizione delle politiche dovrebbe essere la prevenzione e la promozione della salute per soddisfare le esigenze di salute mentale della popolazione in generale, e delle fasce vulnerabili come quella rappresentata dagli adolescenti in particolare.

    Adolescenti e covid: come prevenire e curare l’ansia e la depressione

    Il problema È di pochi giorni fa la notizia, riportata dai principali quotidiani italiani, del boom di tentativi di suicidio da parte degli adolescenti (ma anche dei preadolescenti) in questo periodo di pandemia. Sono stati, in particolare, i neuropsichiatri infantili dell’Ospedale Regina Margherita di Torino a denunciare in una ricerca una crescita, mai registrata prima, di tentativi di suicidio e […]

    Sparire, come il ghosting è diventato socialmente accettato Comments
    franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 9:13 am

    L’uso dei social media ci inserisce in un flusso costante di comunicazione, da cui non riusciamo a disconnetterci e così non ci rimane che sparire. Semplicemente non rispondere più senza dare alcuna spiegazione

    Sparire, come il ghosting è diventato socialmente accettato

    Viviamo in un mondo iperconnesso, dove chat, app, e siti web sono aperti su due o tre device contemporaneamente. Siamo inondati da notifiche, su whatsapp, telegram, facebook, instagram. Controlliamo post, stories, video, moltiplicando le modalità di utilizzo della stessa piattaforma. Come riporta il digital yearbook quasi il 60% delle persone controlla lo smartphone appena sveglio e l’80% legge le email […]

    L’altra pandemia: la depressione come effetto del COVID-19 Comments
    franco.cilenti / Settembre 8, 2020 9:44 am

    I pazienti con depressione o malattie mentali sono richiedono un’attenzione particolare in questi tempi di pandemia. È molto importante mantenere il rispetto dei trattamenti e dei consigli di esperti di salute mentale, nonché la comunicazione con la famiglia e gli amici.

    L’altra pandemia: la depressione come effetto del COVID-19

    Dall’inizio della pandemia del COVID-19, la stragrande maggioranza degli esseri umani sul pianeta è stata costretta a cambiare radicalmente il proprio ritmo di vita naturale. Infatti, le generali misure di reclusione e l’allontanamento sociale decretati dai governi hanno generato conseguenze negative sulla salute mentale di parte della popolazione, le quali si manifestano attraverso ansia, tristezza e persino depressione. Nelle righe […]

    Hikikomori in Italia | Chi sono, quanti sono, che storie hanno Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2020 8:12 am

    Chiusi in casa, in alcuni casi solo nella propria stanza, eliminando quasi completamente i rapporti con gli altri. Spesso un unico aggancio: internet. No, non stiamo parlando di un paese ai tempi dell’isolamento, ma di hikikomori, giovani che si chiudono in casa rifiutando i contatti sociali.

    Hikikomori in Italia | Chi sono, quanti sono, che storie hanno

    Qui presentiamo il fenomeno hikokomori in Italia, qui le storie di alcuni di loro. ” Io mi basto, fine pena mai Smetti di chiamarmi tanto io non esco sai Io mi basto, fine pena mai I miei angeli e i miei demoni scaricati col wi-fi. “ Canta Artemix in Hikikomori, un pezzo da 140 mila visualizzazioni che deve molto del […]

    Assistenza psicologica dal basso durante il lockdown: «La salute mentale è una questione politica» Comments
    franco.cilenti / Luglio 4, 2020 8:10 am

    L’emergenza Covid-19 sta avendo diverse ripercussioni nell’ambito della salute mentale, visto anche lo stato critico dell’assistenza pubblica. Ma, già a partire dallo scoppio della pandemia, sono nate esperienze dal basso per il supporto psicologico

    Assistenza psicologica dal basso durante il lockdown: «La salute mentale è una questione politica»

    “Angoscia”, “smarrimento”, “depressione”, “paura”… Stati d’animo che non è difficile immaginare come comuni a tante persone durante il distanziamento sociale e che, in effetti, costituiscono alcuni dei sintomi registrati con maggiore frequenza dai centri di sostengo psicologico e psichiatrico che sono rimasti attivi nel corso del lockdown. «Si è trattato senza ombra di dubbio di un periodo eccezionale», afferma Laura […]

    Capitalismo Digitale: profitti e conflitti nell’epidemia Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2020 8:38 am

    Super-ricchi più ricchi, Facebook e Amazon con nuovi mercati e super-profitti, AirB&B in ginocchio: questi gli effetti del coronavirus sui giganti del digitale. Mentre si estendono le lotte dei lavoratori su salari, tempi e organizzazione delle piattaforme.

    Capitalismo Digitale: profitti e conflitti nell’epidemia

    La pandemia da Covid-19 ha avuto effetti economico-sociali dirompenti, ma non ha colpito tutti allo stesso modo. La rivista Forbes ha tracciato un’utile sintesi dei profitti dei super-ricchi durante la pandemia[1], e a primeggiare è un gigante del capitalismo digitale come Facebook, le cui quotazioni azionarie sono salite del 60% negli ultimi due mesi, grazie al lancio di Facebook Shops[2], […]

    Ammalarsi di paura. Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2020 9:39 am

    L’«effetto nocebo» dello #stareincasa e della malainformazione sul coronavirus

    Ammalarsi di paura.

    [Sono trascorsi due mesi e mezzo da quando i giornali hanno dato la notizia del primo morto italiano per coronavirus, interrompendo la lunga serie di titoli dedicati a Renzi e alle liti di governo. «Virus, il Nord nella paura», tuonava la prima pagina di Repubblica del 22 febbraio. Da quel momento, i media italiani a reti unificate e la retorica […]

    Psicologi contro la paura Comments
    franco.cilenti / Maggio 2, 2020 9:02 am

    Segnaliamo il pieghevole del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi che offre indicazioni utili per affrontare la situazione data dalla pandemia di Coronavirus.

    Psicologi contro la paura

    Dal sito CNOP : “….puoi scaricare qui il pieghevole (versione 9 marzo) che è stato predisposto per fornire un orientamento psicologico per i cittadini, allo scopo di promuovere atteggiamenti più adeguati e responsabili. Una appropriata percezione del rischio può aiutare a fronteggiare meglio la situazione ed a proteggere noi stessi e gli altri. Il pieghevole non sostituisce un aiuto professionale, […]

    Max Headroom-19. Il sogno del «distanziamento sociale» permanente nella propaganda post-coronavirus Comments
    franco.cilenti / Aprile 30, 2020 7:54 am

    Non è il lockdown che ha smaterializzato i rapporti umani, ma viceversa, sono le preesistenti condizioni di smaterializzazione (dettate dalle esigenze ideologiche e di profitto) che hanno reso possibile il lockdown.

    Max Headroom-19. Il sogno del «distanziamento sociale» permanente nella propaganda post-coronavirus

    di Wolf Bukowski, Con una postilla di Wu Ming sull’indossare la mascherina all’aperto. INDICE 1. Un’idea paradossale 2. «La cosa più noiosa è già accaduta» 3. «Normalità» è un campo di battaglia 4. Pro tempore? 5. «Dobbiamo abituarci» 6. Procedere per sfoltimento di pubblico 7. Perché il capitalismo ci vorrebbe senza corpo, se guadagna anche sul nostro corpo? 8. Lo […]

    Con-tatto. Pandemia e salute mentale Comments
    franco.cilenti / Aprile 21, 2020 9:51 am

    Con-tatto. Pandemia e salute mentale Elisa Melonari 20 Aprile 2020 Facebook Twitter Pinterest Condividi Il disagio psichico è legato anche alle conseguenze della privazione della libertà e all’assenza di contatto fisico, cosa evidente in questi giorni dentro le comunità terapeutiche. Servono strategie solidali per colmare lo spazio che ci separa

    Con-tatto. Pandemia e salute mentale

    E’ passato più di un mese da quando a causa della diffusione del virus Covid-19 siamo rinchiusi. La soluzione individuata per diluire il contagio, ripartire le infezioni in un arco temporale più lungo per evitare picchi di infetti e mortalità, è stata quella di metterci in quarantena per il nostro bene e per quello altrui. Ci è stato chiesto di […]

    Diritto a disconnettersi, serve un cambio di mentalità Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2020 9:15 am

    Le nuove tecnologie hanno cambiato il lavoro, e quindi la vita delle persone. È fondamentale tornare a parlare dei rischi dell’iperconnessione sulla salute in un momento in cui tutto il lavoro è diventato digitale

    Diritto a disconnettersi, serve un cambio di mentalità

    È inutile negarlo: la tecnologia ha cambiato la nostra vita e, inevitabilmente, sta trasformando anche il nostro modo di lavorare. Di per sé, non è nulla di negativo: pensiamo alle grandi potenzialità del binomio lavoro-tecnologia a partire dalla creazione di nuovi settori del mercato (ad esempio, il lavoro su piattaforme come Foodora, Just-Eat o Uber) e all’introduzione di nuove possibilità di […]

    Dall’isolamento all’internamento Comments
    franco.cilenti / Aprile 3, 2020 7:46 am

    Il Coronavirus costituisce anche un’emergenza psichiatrica. Per questo è possibile leggere la quarantena alla luce del manicomio

    Dall’isolamento all’internamento

    La situazione di emergenza dovuta alla pandemia di Covid-19 sta avendo effetti sul nostro assetto psichico, sia in termini di fragilità emotiva sia rispetto all’insorgenza eventuale di disturbi di tipo psichiatrico legati, tra gli altri, a uno stato di isolamento forzato e all’incertezza della durata di questa condizione. Alla preoccupazione per un’emergenza sanitaria che già assumeva sempre di più i […]

    Hikikomori in Italia | Chi sono, quanti sono, che storie hanno Comments
    franco.cilenti / Aprile 1, 2020 9:16 am

    Chiusi in casa, in alcuni casi solo nella propria stanza, eliminando quasi completamente i rapporti con gli altri. Spesso un unico aggancio: internet. No, non stiamo parlando di un paese ai tempi dell’isolamento, ma di hikikomori, giovani che si chiudono in casa rifiutando i contatti sociali. Abbiamo raccolto le storie di alcuni di loro, che pubblicheremo nei prossimi mesi su Le Nius. Intanto, presentiamo il fenomeno hikikomori in Italia.

    Hikikomori in Italia | Chi sono, quanti sono, che storie hanno

    Io mi basto, fine pena mai Smetti di chiamarmi tanto io non esco sai Io mi basto, fine pena mai I miei angeli e i miei demoni scaricati col wi-fi. Canta Artemix in Hikikomori, un pezzo da 140 mila visualizzazioni che deve molto del suo successo al fatto che Artemix sa bene chi sia un hikikomori, cioè un “giovane che […]

    Immaginate come può vivere una persona con una grave condizione di sofferenza mentale Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2020 5:58 am

    Le preoccupazioni dell’Unasam in emergenza coronavirus. La libertà di movimento, la relazione terapeutica, l’affettività, la qualità del tempo di vita, l’impegno, sono ingredienti fondamentali nel percorso individuale di ripresa, nella riconquista della fiducia perduta.

    Immaginate come può vivere una persona con una grave condizione di sofferenza mentale

    Gisella Trincas, Presidente Unione nazionale delle associazioni per salute mentale Nel giugno dello scorso anno, durante i lavori della Conferenza nazionale per la salute mentale che si è tenuta a Roma in collaborazione con l’Università La Sapienza e la partecipazione di oltre 500 persone e 130 organizzazioni nazionali e locali, abbiamo dibattuto per due giorni sullo stato dei servizi di […]

    Il rischio adesso è la pandemia della mente Comments
    franco.cilenti / Marzo 30, 2020 7:19 am

    L’altra emergenza . Si resta immuni, se si accetta di essere segregati. Questa è l’epidemia psichica del coronavirus. Uno shock virale che potrebbe essere devastante se non è affrontato nel segno della solidarietà.

    Il rischio adesso è la pandemia della mente

    Non è solo un evento epocale, che segna un prima e un poi nella storia. È anche uno shock collettivo che investe i nostri corpi. Non ne seguiamo solo le vicende sullo schermo; ne subiamo gli effetti ogni giorno. Il biovirus assassino, invisibile e incomprensibile, che toglie il respiro e provoca una morte orribile, intacca anche la vita quotidiana in […]

    Covid-19 e salute mentale Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2020 8:08 am

    Chiudere l’attività ambulatoriale significa lasciare le persone sole, abbandonate, con tutte le difficoltà che già esistevano nel sistema salute mentale in Italia. L’intervista a Fabrizio Starace, presidente SIEP.

    Covid-19 e salute mentale

    “È solo quando tu e il tuo paziente indossate una mascherina che vi rendete conto di quanto l’assistenza medica dipenda dall’espressione facciale e dalla comunicazione non verbale”, scrive Danielle Ofri, in un recente articolo sul New York Times dal titolo Why Doctors and Nurses Are Anxious and Angry. “Mentre effettuavo i tamponi ai miei primi pazienti per il coronavirus qui al […]

    LA NOSTRA VITA… IN QUARANTENA Comments
    franco.cilenti / Marzo 25, 2020 11:25 am

    Raccontateci i vostri giorni di questo periodo. Inviate il vostro elaborato all’indirizzo mail: laurabrunelli81@gmail.com e nell’oggetto della mail specifica “La nostra vita…in quarantena”. Tutti i lavori verranno pubblicati sul blog di Lavoro e Salute

    LA NOSTRA VITA… IN QUARANTENA

    LA NOSTRA VITA… IN QUARANTENA A seguito delle restrizioni che si sono rese obbligatorie per limitare la diffusione del SARS-COVID 19, la nostra vita, dall’oggi al domani, è cambiata. Un mutamento radicale, inaspettato e senza preavviso, o per lo meno con una anticipazione di sole poche ore, che ci ha costretti a modificare radicalmente le nostre abitudini di vita quotidiane. […]

    La politica della paura. La paura della politica Comments
    franco.cilenti / Marzo 6, 2020 12:08 am

    Dal 5 marzo in libreria il n. 6 di Jacobin Italia

    La politica della paura. La paura della politica

    Dalla Grande paura della Rivoluzione francese alle Piccole paure di Salvini. Manuale per sopravvivere e ribellarsi in tempi di panico «Se la paura domina l’animo, allora con la paura è possibile dominare gli animi altrui». [Donatella Di Cesare].«C’è una buona notizia: sta tornando in voga in tutto il mondo il miglior antidoto contro la paura, ovvero l’insubordinazione popolare» [Serge Quaddrupani]. […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA