• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.599)
    • Altra Informazione (6.885)
    • Comitati di Lotta (6.546)
    • Cronache di Lavoro (6.804)
    • Cronache Politiche (7.009)
    • Cronache Sindacali (6.254)
    • Cronache Sinistra Europea (5.239)
    • Cronache Sociali (6.863)
    • Culture (4.102)
    • Editoria Libera (2.555)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.370)
    • Storia e Lotte (3.290)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (328)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.231)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (41)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1694426Totale letture:
  • 702625Totale visitatori:
  • 627Ieri:
  • 4306Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "depressione"

Un anno di Covid e il dramma della solitudine Comments
franco.cilenti / Gennaio 31, 2021 9:14 am

Il dramma della solitudine, quella vera e devastante, avviene quando questo stato si vive negli ospedali a seguito di un ricovero. In fase pandemica un ricovero in ospedale è un fendente sul cuore del malato e della sua famiglia. Da inizio pandemia le cronache ci raccontano il dramma che hanno vissuto i malati di Covid e le loro famiglie

Un anno di Covid e il dramma della solitudine

di Alba Vastano – Un anno. Ci portiamo sulle spalle l’esperienza di qualcosa di imprevisto e di terribile che ha sconvolto le nostre vite e ci costringe a vivere la nostra esistenza come mai avremmo pensato. Un anno di pandemia. Un anno di rivoluzione dei nostri passi quotidiani, delle nostre relazioni, delle nostre abitudini. E già ci troviamo a dire […]

Operatori sanitari e salute mentale durante la pandemia: fattori protettivi e interventi di supporto Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2021 9:36 am

Uno studio trasversale ha messo a confronto la salute mentale dei professionisti della sanità durante la pandemia COVID-19 in otto paesi europei. Si è ipotizzato che i professionisti medici, in particolare quelli esposti a COVID-19 sul lavoro, avessero livelli più elevati di depressione, ansia e stress. Si è anche cercato di determinare i loro principali fattori di stress e le strategie di coping più utilizzate durante la crisi.

Operatori sanitari e salute mentale durante la pandemia: fattori protettivi e interventi di supporto

Mentre tutto il mondo è coinvolto nella pandemia da Covid-19, gli operatori sanitari in prima linea sono tra i gruppi maggiormente esposti al rischio di problemi di salute mentale. L’enfasi sulla loro abnegazione, mentre forniscono servizi essenziali e salvavita, si è andata amplificando via via e spesso sono stati descritti come eroi. Tutto ciò può imporre loro determinati comportamenti, per […]

Adolescenti e covid: come prevenire e curare l’ansia e la depressione Comments
franco.cilenti / Dicembre 23, 2020 10:02 am

Il punto focale del sistema sanitario e della definizione delle politiche dovrebbe essere la prevenzione e la promozione della salute per soddisfare le esigenze di salute mentale della popolazione in generale, e delle fasce vulnerabili come quella rappresentata dagli adolescenti in particolare.

Adolescenti e covid: come prevenire e curare l’ansia e la depressione

Il problema È di pochi giorni fa la notizia, riportata dai principali quotidiani italiani, del boom di tentativi di suicidio da parte degli adolescenti (ma anche dei preadolescenti) in questo periodo di pandemia. Sono stati, in particolare, i neuropsichiatri infantili dell’Ospedale Regina Margherita di Torino a denunciare in una ricerca una crescita, mai registrata prima, di tentativi di suicidio e […]

Sparire, come il ghosting è diventato socialmente accettato Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 9:13 am

L’uso dei social media ci inserisce in un flusso costante di comunicazione, da cui non riusciamo a disconnetterci e così non ci rimane che sparire. Semplicemente non rispondere più senza dare alcuna spiegazione

Sparire, come il ghosting è diventato socialmente accettato

Viviamo in un mondo iperconnesso, dove chat, app, e siti web sono aperti su due o tre device contemporaneamente. Siamo inondati da notifiche, su whatsapp, telegram, facebook, instagram. Controlliamo post, stories, video, moltiplicando le modalità di utilizzo della stessa piattaforma. Come riporta il digital yearbook quasi il 60% delle persone controlla lo smartphone appena sveglio e l’80% legge le email […]

L’altra pandemia: la depressione come effetto del COVID-19 Comments
franco.cilenti / Settembre 8, 2020 9:44 am

I pazienti con depressione o malattie mentali sono richiedono un’attenzione particolare in questi tempi di pandemia. È molto importante mantenere il rispetto dei trattamenti e dei consigli di esperti di salute mentale, nonché la comunicazione con la famiglia e gli amici.

L’altra pandemia: la depressione come effetto del COVID-19

Dall’inizio della pandemia del COVID-19, la stragrande maggioranza degli esseri umani sul pianeta è stata costretta a cambiare radicalmente il proprio ritmo di vita naturale. Infatti, le generali misure di reclusione e l’allontanamento sociale decretati dai governi hanno generato conseguenze negative sulla salute mentale di parte della popolazione, le quali si manifestano attraverso ansia, tristezza e persino depressione. Nelle righe […]

Hikikomori in Italia | Chi sono, quanti sono, che storie hanno Comments
franco.cilenti / Luglio 31, 2020 8:12 am

Chiusi in casa, in alcuni casi solo nella propria stanza, eliminando quasi completamente i rapporti con gli altri. Spesso un unico aggancio: internet. No, non stiamo parlando di un paese ai tempi dell’isolamento, ma di hikikomori, giovani che si chiudono in casa rifiutando i contatti sociali.

Hikikomori in Italia | Chi sono, quanti sono, che storie hanno

Qui presentiamo il fenomeno hikokomori in Italia, qui le storie di alcuni di loro. ” Io mi basto, fine pena mai Smetti di chiamarmi tanto io non esco sai Io mi basto, fine pena mai I miei angeli e i miei demoni scaricati col wi-fi. “ Canta Artemix in Hikikomori, un pezzo da 140 mila visualizzazioni che deve molto del […]

Assistenza psicologica dal basso durante il lockdown: «La salute mentale è una questione politica» Comments
franco.cilenti / Luglio 4, 2020 8:10 am

L’emergenza Covid-19 sta avendo diverse ripercussioni nell’ambito della salute mentale, visto anche lo stato critico dell’assistenza pubblica. Ma, già a partire dallo scoppio della pandemia, sono nate esperienze dal basso per il supporto psicologico

Assistenza psicologica dal basso durante il lockdown: «La salute mentale è una questione politica»

“Angoscia”, “smarrimento”, “depressione”, “paura”… Stati d’animo che non è difficile immaginare come comuni a tante persone durante il distanziamento sociale e che, in effetti, costituiscono alcuni dei sintomi registrati con maggiore frequenza dai centri di sostengo psicologico e psichiatrico che sono rimasti attivi nel corso del lockdown. «Si è trattato senza ombra di dubbio di un periodo eccezionale», afferma Laura […]

Capitalismo Digitale: profitti e conflitti nell’epidemia Comments
franco.cilenti / Giugno 2, 2020 8:38 am

Super-ricchi più ricchi, Facebook e Amazon con nuovi mercati e super-profitti, AirB&B in ginocchio: questi gli effetti del coronavirus sui giganti del digitale. Mentre si estendono le lotte dei lavoratori su salari, tempi e organizzazione delle piattaforme.

Capitalismo Digitale: profitti e conflitti nell’epidemia

La pandemia da Covid-19 ha avuto effetti economico-sociali dirompenti, ma non ha colpito tutti allo stesso modo. La rivista Forbes ha tracciato un’utile sintesi dei profitti dei super-ricchi durante la pandemia[1], e a primeggiare è un gigante del capitalismo digitale come Facebook, le cui quotazioni azionarie sono salite del 60% negli ultimi due mesi, grazie al lancio di Facebook Shops[2], […]

Ammalarsi di paura. Comments
franco.cilenti / Maggio 5, 2020 9:39 am

L’«effetto nocebo» dello #stareincasa e della malainformazione sul coronavirus

Ammalarsi di paura.

[Sono trascorsi due mesi e mezzo da quando i giornali hanno dato la notizia del primo morto italiano per coronavirus, interrompendo la lunga serie di titoli dedicati a Renzi e alle liti di governo. «Virus, il Nord nella paura», tuonava la prima pagina di Repubblica del 22 febbraio. Da quel momento, i media italiani a reti unificate e la retorica […]

Psicologi contro la paura Comments
franco.cilenti / Maggio 2, 2020 9:02 am

Segnaliamo il pieghevole del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi che offre indicazioni utili per affrontare la situazione data dalla pandemia di Coronavirus.

Psicologi contro la paura

Dal sito CNOP : “….puoi scaricare qui il pieghevole (versione 9 marzo) che è stato predisposto per fornire un orientamento psicologico per i cittadini, allo scopo di promuovere atteggiamenti più adeguati e responsabili. Una appropriata percezione del rischio può aiutare a fronteggiare meglio la situazione ed a proteggere noi stessi e gli altri. Il pieghevole non sostituisce un aiuto professionale, […]

Max Headroom-19. Il sogno del «distanziamento sociale» permanente nella propaganda post-coronavirus Comments
franco.cilenti / Aprile 30, 2020 7:54 am

Non è il lockdown che ha smaterializzato i rapporti umani, ma viceversa, sono le preesistenti condizioni di smaterializzazione (dettate dalle esigenze ideologiche e di profitto) che hanno reso possibile il lockdown.

Max Headroom-19. Il sogno del «distanziamento sociale» permanente nella propaganda post-coronavirus

di Wolf Bukowski, Con una postilla di Wu Ming sull’indossare la mascherina all’aperto. INDICE 1. Un’idea paradossale 2. «La cosa più noiosa è già accaduta» 3. «Normalità» è un campo di battaglia 4. Pro tempore? 5. «Dobbiamo abituarci» 6. Procedere per sfoltimento di pubblico 7. Perché il capitalismo ci vorrebbe senza corpo, se guadagna anche sul nostro corpo? 8. Lo […]

Con-tatto. Pandemia e salute mentale Comments
franco.cilenti / Aprile 21, 2020 9:51 am

Con-tatto. Pandemia e salute mentale Elisa Melonari 20 Aprile 2020 Facebook Twitter Pinterest Condividi Il disagio psichico è legato anche alle conseguenze della privazione della libertà e all’assenza di contatto fisico, cosa evidente in questi giorni dentro le comunità terapeutiche. Servono strategie solidali per colmare lo spazio che ci separa

Con-tatto. Pandemia e salute mentale

E’ passato più di un mese da quando a causa della diffusione del virus Covid-19 siamo rinchiusi. La soluzione individuata per diluire il contagio, ripartire le infezioni in un arco temporale più lungo per evitare picchi di infetti e mortalità, è stata quella di metterci in quarantena per il nostro bene e per quello altrui. Ci è stato chiesto di […]

Diritto a disconnettersi, serve un cambio di mentalità Comments
franco.cilenti / Aprile 7, 2020 9:15 am

Le nuove tecnologie hanno cambiato il lavoro, e quindi la vita delle persone. È fondamentale tornare a parlare dei rischi dell’iperconnessione sulla salute in un momento in cui tutto il lavoro è diventato digitale

Diritto a disconnettersi, serve un cambio di mentalità

È inutile negarlo: la tecnologia ha cambiato la nostra vita e, inevitabilmente, sta trasformando anche il nostro modo di lavorare. Di per sé, non è nulla di negativo: pensiamo alle grandi potenzialità del binomio lavoro-tecnologia a partire dalla creazione di nuovi settori del mercato (ad esempio, il lavoro su piattaforme come Foodora, Just-Eat o Uber) e all’introduzione di nuove possibilità di […]

Dall’isolamento all’internamento Comments
franco.cilenti / Aprile 3, 2020 7:46 am

Il Coronavirus costituisce anche un’emergenza psichiatrica. Per questo è possibile leggere la quarantena alla luce del manicomio

Dall’isolamento all’internamento

La situazione di emergenza dovuta alla pandemia di Covid-19 sta avendo effetti sul nostro assetto psichico, sia in termini di fragilità emotiva sia rispetto all’insorgenza eventuale di disturbi di tipo psichiatrico legati, tra gli altri, a uno stato di isolamento forzato e all’incertezza della durata di questa condizione. Alla preoccupazione per un’emergenza sanitaria che già assumeva sempre di più i […]

Hikikomori in Italia | Chi sono, quanti sono, che storie hanno Comments
franco.cilenti / Aprile 1, 2020 9:16 am

Chiusi in casa, in alcuni casi solo nella propria stanza, eliminando quasi completamente i rapporti con gli altri. Spesso un unico aggancio: internet. No, non stiamo parlando di un paese ai tempi dell’isolamento, ma di hikikomori, giovani che si chiudono in casa rifiutando i contatti sociali. Abbiamo raccolto le storie di alcuni di loro, che pubblicheremo nei prossimi mesi su Le Nius. Intanto, presentiamo il fenomeno hikikomori in Italia.

Hikikomori in Italia | Chi sono, quanti sono, che storie hanno

Io mi basto, fine pena mai Smetti di chiamarmi tanto io non esco sai Io mi basto, fine pena mai I miei angeli e i miei demoni scaricati col wi-fi. Canta Artemix in Hikikomori, un pezzo da 140 mila visualizzazioni che deve molto del suo successo al fatto che Artemix sa bene chi sia un hikikomori, cioè un “giovane che […]

Immaginate come può vivere una persona con una grave condizione di sofferenza mentale Comments
franco.cilenti / Marzo 31, 2020 5:58 am

Le preoccupazioni dell’Unasam in emergenza coronavirus. La libertà di movimento, la relazione terapeutica, l’affettività, la qualità del tempo di vita, l’impegno, sono ingredienti fondamentali nel percorso individuale di ripresa, nella riconquista della fiducia perduta.

Immaginate come può vivere una persona con una grave condizione di sofferenza mentale

Gisella Trincas, Presidente Unione nazionale delle associazioni per salute mentale Nel giugno dello scorso anno, durante i lavori della Conferenza nazionale per la salute mentale che si è tenuta a Roma in collaborazione con l’Università La Sapienza e la partecipazione di oltre 500 persone e 130 organizzazioni nazionali e locali, abbiamo dibattuto per due giorni sullo stato dei servizi di […]

Il rischio adesso è la pandemia della mente Comments
franco.cilenti / Marzo 30, 2020 7:19 am

L’altra emergenza . Si resta immuni, se si accetta di essere segregati. Questa è l’epidemia psichica del coronavirus. Uno shock virale che potrebbe essere devastante se non è affrontato nel segno della solidarietà.

Il rischio adesso è la pandemia della mente

Non è solo un evento epocale, che segna un prima e un poi nella storia. È anche uno shock collettivo che investe i nostri corpi. Non ne seguiamo solo le vicende sullo schermo; ne subiamo gli effetti ogni giorno. Il biovirus assassino, invisibile e incomprensibile, che toglie il respiro e provoca una morte orribile, intacca anche la vita quotidiana in […]

Covid-19 e salute mentale Comments
franco.cilenti / Marzo 28, 2020 8:08 am

Chiudere l’attività ambulatoriale significa lasciare le persone sole, abbandonate, con tutte le difficoltà che già esistevano nel sistema salute mentale in Italia. L’intervista a Fabrizio Starace, presidente SIEP.

Covid-19 e salute mentale

“È solo quando tu e il tuo paziente indossate una mascherina che vi rendete conto di quanto l’assistenza medica dipenda dall’espressione facciale e dalla comunicazione non verbale”, scrive Danielle Ofri, in un recente articolo sul New York Times dal titolo Why Doctors and Nurses Are Anxious and Angry. “Mentre effettuavo i tamponi ai miei primi pazienti per il coronavirus qui al […]

LA NOSTRA VITA… IN QUARANTENA Comments
franco.cilenti / Marzo 25, 2020 11:25 am

Raccontateci i vostri giorni di questo periodo. Inviate il vostro elaborato all’indirizzo mail: laurabrunelli81@gmail.com e nell’oggetto della mail specifica “La nostra vita…in quarantena”. Tutti i lavori verranno pubblicati sul blog di Lavoro e Salute

LA NOSTRA VITA… IN QUARANTENA

LA NOSTRA VITA… IN QUARANTENA A seguito delle restrizioni che si sono rese obbligatorie per limitare la diffusione del SARS-COVID 19, la nostra vita, dall’oggi al domani, è cambiata. Un mutamento radicale, inaspettato e senza preavviso, o per lo meno con una anticipazione di sole poche ore, che ci ha costretti a modificare radicalmente le nostre abitudini di vita quotidiane. […]

La politica della paura. La paura della politica Comments
franco.cilenti / Marzo 6, 2020 12:08 am

Dal 5 marzo in libreria il n. 6 di Jacobin Italia

La politica della paura. La paura della politica

Dalla Grande paura della Rivoluzione francese alle Piccole paure di Salvini. Manuale per sopravvivere e ribellarsi in tempi di panico «Se la paura domina l’animo, allora con la paura è possibile dominare gli animi altrui». [Donatella Di Cesare].«C’è una buona notizia: sta tornando in voga in tutto il mondo il miglior antidoto contro la paura, ovvero l’insubordinazione popolare» [Serge Quaddrupani]. […]

Se vogliamo prevenire le patologie dei figli curiamo prima i genitori Comments
franco.cilenti / Febbraio 20, 2020 8:23 am

“Il Ruolo che rivesto non è solo essere una Docente, ma qualcosa di più. Ruolo fiduciario che mi portano ad avere incontri con Neuropsichiatri, Psicoterapeuti, Assistenti Sociali, Educatori e tante altre figure che ruotano attorno ai nostri giovani. Un “grido educato” ai genitori, agli adulti.” Marilena Pallareti

Se vogliamo prevenire le patologie dei figli curiamo prima i genitori

Stiamo assistendo ad un fallimento del ruolo genitoriale di massa che indirettamente grava sulla salute mentale dei figli. Se mancano i punti di riferimento i figli cresceranno senza una direzione e ci sarà chi compenserà e chi devierà. I disturbi psicopatologici di bambini e adolescenti si stanno aggravando in termini di intensità e di frequenza e non possiamo stare inermi […]

Hikikomori il nuovo fenomeno del ritiro sociale dei giovani Comments
franco.cilenti / Febbraio 18, 2020 9:37 am

“Adolescenti fragili, soli e lasciati soli. Ogni giorno ci “lanciano messaggi” di malessere, disagio. Hanno bisogno di essere ascoltati, hanno bisogno di genitori autorevoli capaci di ascoltarli, capaci di essere da guida nel momento della loro crescita. Mentre abbiamo genitori distratti, disattenti, malati di giovanilismo amici dei figli… Come docente vedo ed osservo giorno dopo giorno tanto disagio, difficile da descrivere. Da un corso di aggiornamento fatto un anno fa sono venuta a conoscenza di questa patologia che ho approfondito.” Marilena Pallareti

Hikikomori il nuovo fenomeno del ritiro sociale dei giovani

Hikikomori, è boom anche in Italia: migliaia di giovani si recludono in casa Hanno tra i 14 e i 25 anni e non studiano né lavorano. Non hanno amici e trascorrono gran parte della giornata nella loro camera. A stento parlano con genitori e parenti. Dormono durante il giorno e vivono di notte per evitare qualsiasi confronto con il mondo […]

In Italia, dal 2012 a oggi, sono 988 i suicidi per motivi economici Comments
franco.cilenti / Febbraio 7, 2020 8:22 am

Dai tragici numeri della crisi anche la decisione di arrendersi. Le regioni più interessate sono il Veneto e la Campania

In Italia, dal 2012 a oggi, sono 988 i suicidi per motivi economici

988 suicidi in Italia per motivi economici. I dati forniti dall’Osservatorio “Suicidi per motivazioni economiche” della Link Campus University raccontano quasi mille casi dal 2012 ad oggi. 717 i tentati suicidi negli ultimi 7 anni. Dall’inizio del monitoraggio ad oggi i numeri sono indicativi dei tragici sviluppi della crisi economica. Se nel 2012 la categoria più colpita era quella degli […]

Ipertrofia dell’immaginazione Comments
franco.cilenti / Novembre 8, 2019 9:57 am

Ci sono epoche – come quelle di forti sconfitte ideologiche – in cui, in mancanza di punti di riferimento, ognuno si crea un mondo tutto suo. I ragionamenti pubblici, invece che su dati, si basano su paure; aumentano i sospetti e i sospettati; la macchina del pettegolezzo funziona a pieno regime. Se è esagerato dire che sono, queste, le epoche in cui chi legge romanzi è in qualche modo avvantaggiato (poiché un romanzo non è altro che una grande costruzione dell’immaginazione che può aiutare a ridurre mania e paure) non lo è, invece sostenere che l’ipertrofia immaginativa, lasciata andare, crea spesso, nei singoli individui, così come nelle società, malesseri, insicurezza e stati gravi di tensione. Quello che dico è descritto in modo preciso, con forme e parole appassionate e certo molto più adatte delle mie, attraverso personaggi di grande spessore e umana efficacia, nel romanzo di Stendhal, “Il rosso e il nero”, una cui breve analisi porto avanti sul nuovo numero di ACHAB Rivista Letteraria. (Angela Scarparo)

Ipertrofia dell’immaginazione

Se aveva ragione Gramsci a identificare nel romanzo il principale accessorio del fantasticare, e nel fantasticare una delle funzioni essenziali per l’essere umano, pochi altri personaggi riescono, meglio di Julien Sorel, il protagonista de Il Rosso e il Nero (1830), a mostrarci rischi, fortune e pericoli, che comporta l’asservimento all’immaginazione. «Egli era tanto animato dalla sua ammirazione per i grandi meriti di […]

Terza età, la depressione non è un destino Comments
franco.cilenti / Giugno 6, 2019 8:42 am

Solitudine e depressione non rappresentano la naturale evoluzione dell’invecchiamento. Lo mostrano bene le differenze tra i paesi dove il welfare funziona meglio e quelli dove le persone sono lasciate sole, e sono soprattutto le donne a soffrire di più

Terza età, la depressione non è un destino

La solitudine e i sintomi della depressione vengono generalmente considerati come problemi della terza età, connaturati al ‘normale’ invecchiamento. Questa concezione trova riscontro nella realtà dal momento che l’invecchiamento spesso implica circostanze e condizioni associate a un più alto rischio di solitudine e depressione. Tali circostanze e condizioni includono i problemi di salute, la perdita delle persone care, un maggiore rischio […]

L’equazione del panico Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2018 7:26 am

In relazione ai morti per panico nella notte dell’otto dicembre 2018 nella discoteca Lanterna azzurra a Madonna del Piano do Corinaldo (Ancona). >>> Non c’è solo il panico come reazione incontrollabile verso un momento contingente e pericoloso per la propria incolumità, il fenomeno sociale più preoccupante ci parla della fragilità dei singoli che perdono la razionalità di fronte allo stato permanente di insicurezza sociale, a partire dalla mancanza del lavoro, che determina uno stato di prostrazione produttore di depressione e isolamento dalle relazioni comunitarie come rifugio. I giovani le prime vittime! (ndr)

L’equazione del panico

Durante il Memorial Day del 1883 , il tacco di una donna si incastrò tra le assi dell’area pedonale sul Ponte di Brooklyn, appena inaugurato, e lei iniziò ad urlare. Le persone intorno, forse credendo che il ponte stesse per crollare, furono prese dal panico,  e nella ressa 12 persone persero la vita schiacciate sulle scale, mentre molte altri rimasero […]

A Jean Paul Sartre Comments
franco.cilenti / Ottobre 25, 2017 9:07 am

Una poesia di Antonio Recanatini. Odierno tragitto della condizione umana già del romanzo di Sartre “La nausea”. Una condizione pilotata da ipocrisia, plagio e tendenza a copiare per evitare di ammettere che ciascuno di noi è condannato ad esistere e a pensare, con un atteggiamento psicologico nei confronti dell’esistenza che pervade tutto il nostro essere, Per conquistare un’autenticità non dobbiamo distruggere la speranza ma oltrepassare il muro del conformismo e dell’indifferenza, accollandoci tutta la fatica, camminando eretti.

A Jean Paul Sartre

Che l’ipocrisia svolti dentro queste mura credo non sia una novità così com’è possibile che svolti il plagio, la fotocopia. Recitiamo in teatri diversi e io sono irraggiungibile per i comuni mortali che si distinguono più patetici di un funerale di facciata più fluttuanti dell’opportunismo, meno intelligenti dei capetti e dei figli dei capetti. Pecco, io so di peccare! infatti […]

Cocaina e civiltà Comments
franco.cilenti / Aprile 11, 2016 2:38 pm

Malasocietà. I tempi sono cambiati, adesso la cocaina è la droga a portata di mano, sebbene la qualità è quasi sempre scadente e le sostanze da taglio sono micidiali. La cocaina è devastante sia nel consumo giornaliero, che nell’uso sporadico.

Cocaina e civiltà

Parlare di droga è molto difficile in questo paese, siamo abituati a portarci il male familiare dentro, fino al sopraggiungere di un evento, spesso è la pazzia, altre volte la morte o il carcere. Anche la percentuale dei detenuti intossicati non viene mai aggiornata, non per volere dei medici, ma perché la privacy impone il silenzio, come lo si impone […]

E’ allarme psicofarmaci antidepressivi per bambini e adolescenti Comments
franco.cilenti / Marzo 14, 2016 8:05 am

La crisi non svuota solo le tasche degli italiani, ha minato stato di salute mentale di adulti e bambini. E’ la depressione ‘il malessere’ più diffuso e riguarda quasi tre milioni di italiani, in prevalenza donne di qualsiasi età e in aumento anche tra i giovani, soprattutto quelli al di sotto dei 35 anni.

E’ allarme psicofarmaci antidepressivi per bambini e adolescenti

Aumenta in modo preoccupante il ricorso a farmaci antidepressivi di bambini e adolescenti. A lanciare l’allarme è stata l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Secondo uno studio condotto in diversi paesi europei e negli Stati Uniti, l’uso di psicofarmaci nei giovani è aumentato di oltre il 40 per cento. È sorprendente come l’aumento del ricorso a questi farmaci è aumentato in […]

IL TSO NON E’ UN MANDATO DI CATTURA. Comments
franco.cilenti / Febbraio 23, 2016 8:43 am

Non è forse giunto il momento di approvare delle norme di legge che impediscano abusi e l’uso sproporzionato o sbagliato della forza, con protocolli nuovi ed efficaci uniti a una formazione adeguata delle Forze dell’Ordine chiamate ad intervenire?

IL TSO NON E’ UN MANDATO DI CATTURA.

da Wanda Combetto e Renzo Canalia con gli amici di Bruno SERVE L’AIUTO DI TUTTI ANCHE IL TUO http://www.huffingtonpost.it/luigi-manconi/andrea-vincenzo-bruno-mauro-non-si-puo-morire-di-tso_b_9236102.html?utm_hp_ref=italy Questo è il link per leggere l’ARTICOLO di Valentina Calderone e vedere il VIDEO che abbiamo fatto  sul TSO. Puoi partecipare alla CAMPAGNA di Denuncia e di Informazione aiutandoci a diffonderli tramite i tuoi contatti. Ti ringraziamo per il tempo che […]

Parla lo psichiatra: la grande depressione produce depressi Comments
franco.cilenti / Febbraio 23, 2016 8:30 am

L’Oms prevede che nel 2020 la depressione sarà la prima causa di assenza dal lavoro. La crisi fa impennare la spesa sanitaria per i farmaci e moltiplica i tagli alla psichiatria. Intervista con Giordano Padovan

Parla lo psichiatra: la grande depressione produce depressi

«Personale stressato e poco turn over favoriscono fatti gravi come questo». Dà questa lettura Giordano Padovan sui fatti accaduti in provincia di Cagliari qualche giorno fa, quando le forze dell’ordine hanno arrestato una dozzina tra infermieri, operatori sociosanitari e i responsabili della struttura privata che ospitava anche malati psichiatrici. Agli indagati sono state notificate accuse piuttosto gravi come quelle per […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato