• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2370287Totale letture:
    • 975650Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9250Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "didattica a distanza"

    La pandemia della salute mentale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2022 12:08 pm

    Aumento del disturbo depressivo e dei disturbi d’ansia, tra le donne più degli uomini. Crescita drammatica del numero di suicidi.

    La pandemia della salute mentale

    Diffusione del malessere psicologico tra gli studenti e le studentesse, ma anche tra i bambini e le bambine. Le conseguenze della pandemia e della sua gestione “binaria” (bianco/nero, sano/malato) hanno molti volti, di certo meno rilevanti rispetto alle esigenze dell’economia. Intanto, secondo l’Oms, i problemi di salute mentale si preparano a diventare la principale causa di disabilità nel mondo. Per […]

    APPELLO PER UN RILANCIO DELLA SCUOLA DELLA COSTITUZIONE Comments
    franco.cilenti / Febbraio 11, 2022 7:55 am

    E’ necessario rilanciare la mobilitazione per ricostruire la fiducia dei lavoratori e delle lavoratrici nella possibilità del cambiamento, denunciare le politiche penalizzanti un settore pubblico strategico, porre le questioni contrattuali e del precariato irrisolte

    APPELLO PER UN RILANCIO DELLA SCUOLA DELLA COSTITUZIONE

    Per le adesioni – assur.scuola@gmail.com Lo sciopero della Scuola del 10 dicembre non può rimanere un episodio isolato! Le piattaforme molto simili, in punti sostanziali, di FLC-CGIL, UIL Scuola, Gilda, Snals, Cobas, CUB, che hanno dato vita allo sciopero del 10 dicembre, sono state alla base della mobilitazione dei lavoratori e delle lavoratrici per i problemi annosi vissuti da tutto […]

    La salute mentale dei giovani e i danni del sensazionalismo mediatico Comments
    franco.cilenti / Gennaio 19, 2022 8:41 am

    Se vi vuole davvero comprendere il fenomeno, non amplificarlo e affrontarlo con gli strumenti della prevenzione è prioritario sfuggire al ciclo del panico in corso

    La salute mentale dei giovani e i danni del sensazionalismo mediatico

    Si viene periodicamente risucchiati in un vortice di informazioni a percentuali che accresce le preoccupazioni già esistenti fino a offuscare il riconoscimento delle ampie incongruenze interne a una notizia e a pregiudicare la comprensione di un fenomeno in un determinato contesto spazio-temporale. Può sembrare paradossale ma sta accadendo anche per un tema delicato e complesso come la salute mentale: il […]

    Non parlate più di disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Gennaio 14, 2022 10:10 am

    Dall’inizio della pandemia, quando si ragiona di scuola chi governa non fa che parlare di aprire la scuola al territorio, dividere le classi in piccoli gruppi, appropriarsi dei luoghi di cultura della città per fare scuola in modo diverso, ma anche di moltiplicare gli spazi sociali che bambini e bambine, ragazzi e ragazze possono frequentare nei pomeriggi per attività extrascolastiche. L’ipocrisia non sembra conoscere confini.

    Non parlate più di disuguaglianze

    Noi stiamo cadendo come pedine. Parlo di noi insegnanti, quelli che nella scuola ci credono e per cui presidiarla è una scelta etica oltre che lavorativa. Come dice Umberto Galimberti, molti insegnanti non sono motivati (vi prego non parliamo di vocazione) ma è anche vero che dopo anni di abusi persino chi è motivato, perde qualsiasi entusiasmo. Siamo consumati. Ho […]

    Occupazione studentesca a Milano, «vogliamo una riforma dell’educazione» Comments
    franco.cilenti / Gennaio 12, 2022 1:21 pm

    Continua la mobilitazione al liceo Manzoni nel capoluogo lombardo, dove ragazzi e ragazzi stanno dando vita a un’autogestione di una settimana che intersecherà anche altri percorsi di lotta cittadina

    Occupazione studentesca a Milano, «vogliamo una riforma dell’educazione»

    «Protestiamo per le solite motivazioni», ci dicono gli e le studenti che stanno occupando in questi giorni il liceo Alessandro Manzoni di Milano, nel momento in cui chiediamo le ragioni della loro mobilitazione. E il fatto che una tale risposta grosso modo la stessa da due anni a questa parte, così come da due anni a questa parte si ripetono […]

    Nella scuola è rimasto tutto come lo scorso anno Comments
    franco.cilenti / Ottobre 19, 2021 8:16 am

    La classe insegnante è sempre più divisa, quasi balcanizzata. Docenti di ruolo contro precari. Precari in conflitto tra loro , spesso una triste guerra tra poveri. Docenti più anziani contro docenti più giovani e neolaureati. Difficile, se non impossibile, recuperare ormai, vista l’individualizzazione, uno sguardo di insieme. Un vero e proprio campo di battaglia come succede ormai in tutto il pubblico impiego. “Divide et impera” si dimostra un modo per regolare i rapporti che anche nella scuola è inossidabile e spietato.

    Nella scuola è rimasto tutto come lo scorso anno

    e assegnazioni delle supplenze da graduatoria è stata affidata infatti ad un algoritmo creando problemi che hanno costretto alcune province a fermare tutto. Precari con punteggi alti si sono trovati scavalcati da neo laureati con pochissimi punti perché il principio è basato sull’ordine di preferenza e non di punteggio. Vedremo come si uscirà da questo caos che sembra l’ultimo atto  […]

    Sul futuro del Green Pass Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2021 8:22 am

    Sebbene il Covid-19 sia al centro delle attenzioni mediatiche pochi sembrano consapevoli che il profilo epidemiologico dell’Italia è tra i migliori in Europa, che non siamo in una situazione allarmante, che il contenuto aumento estivo dei contagi non è stato seguito da una crescita delle ospedalizzazioni e dei decessi. Secondo alcuni scienziati e scienziate non ha senso oggi in Italia una misura come il Green pass istituzionalizzato ed esteso a tutti gli ambiti della vita. “Il timore è che in realtà si stia usando il Green pass come scorciatoia per non investire sulla sanità – scrivono Sara Gandini e Clementina Sasso – Questo immane sforzo organizzativo ed economico potrebbe essere indirizzato sulle altre misure di prevenzione che riguardano anche le altre patologie rispetto alle quali non abbiamo smesso di morire e il cui accesso alla prevenzione e alle cure è molto peggiorato negli ultimi anni…”

    Sul futuro del Green Pass

    a medicina e l’epidemiologia non sono scienze esatte ma si basano su misure di probabilità che dipendono dalla variabilità del reale. Le conoscenze si muovono per continue approssimazioni e soprattutto in una pandemia è molto difficile fare previsioni che, infatti, per la stragrande maggioranza, si sono rivelate sbagliate. È importante allora studiare il profilo epidemiologico attuale, facendo tesoro delle conoscenze […]

    Ritorno a scuola. Scuole socchiuse Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2021 7:30 am

    Rimane il dramma dei precari, anche quest’anno travolti da un algoritmo impazzito che in diversi territori ha sconvolto le graduatorie

    Ritorno a scuola. Scuole socchiuse

    Siamo al secondo anno scolastico del “ dopo Covid”. La speranza di un inizio sereno è sfumata: il tema dei banchi a rotelle, leit motiv dell’estate e del settembre 2020 è ormai superato. Meglio non sapere esattamente dove siano, ora, tutti quei banchi. L’avvio di quest’anno si presenta caotico ed incoerente come il precedente, le disposizioni si susseguono e cambiano […]

    Professionale amore mio. Scuola al crepuscolo? Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2021 7:18 am

    La politica scolastica fin qui seguita dimostra che il capitalismo crepuscolare non è più in grado di esercitare un’egemonia e opta per la formazione di una neo plebe ignorante e facilmente manipolabile, calcolando anche il rischio di forme di ribellismo fuorvianti.

    Professionale amore mio. Scuola al crepuscolo?

    Chi ha recentemente affermato che i modesti risultati delle prove INVALSI dimostrerebbero la scarsa qualità dei professori italiani – soprattutto in relazione alle drammatiche prove in professionali e “scuole di frontiera” – probabilmente non è mai entrato in una di queste scuole o, se lo ha fatto, ha capito poco o niente di come funzionano le cose. In Italia ci […]

    Dove va la scuola per l’infanzia? Comments
    franco.cilenti / Aprile 29, 2021 8:37 am

    Da dove arriveranno i finanziamenti, e quanto verrà richiesto ai cittadini ? Si può supporre che il sistema delle cooperative sarà dominante e vale la pena sottolineare che spesso lavoratrici e lavoratori vengono sfruttate/i.

    Dove va la scuola per l’infanzia?

    Il ministro Bianchi sembra deciso a introdurre nella scuola cambiamenti importanti. È utile ricordare che Bianchi è un economista, che si è occupato di istruzione in Emilia Romagna; è definito ministro tecnico, ha presieduto il comitato tecnico scientifico che avrebbe dovuto garantire la piena ripresa della scuola nel presente anno scolastico, ed ha scritto recentemente un libro, “ Nello specchio […]

    ROMPIAMO IL SILENZIO Comments
    franco.cilenti / Aprile 6, 2021 7:51 am

    IL DISAGIO PSICOLOGICO È POLITICO. ORGANIZZIAMOCI!

    ROMPIAMO IL SILENZIO

    In questi mesi, nel totale silenzio delle istituzioni, i posti letto ospedalieri stanno venendo occupati, oltre che dai pazienti Covid, anche da giovani che tentano il suicidio o che mettono in pratica atti di autolesionismo per cui rischiano la vita. Si tratta di una dilagante “crisi psicologica” che sta interessando ospedali e strutture di tutto il paese. Il primo allarme […]

    DaD, acronimo di disuguaglianza a distanza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2021 11:08 am

    Fa rabbia lo slogan: “Non lasciamo indietro nessuno.” Questo forse capita nelle scuole di élite dei quartieri bene della nostra variegata Italia. Nei quartieri di frontiera, ma anche mediamente poveri e difficili, o semplicemente eterogenei, con la Dad succede che gli ultimi rimangono ultimi. Perciò indietro e si perdono.

    DaD, acronimo di disuguaglianza a distanza

    PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ La pandemia del Coronavirus ha generato la Didattica a distanza sostenuta da molti una modalità funzionale e positiva, specialmente nella società di oggi.  La differenza in questo periodo è che ogni realtà formativa dalla scuola dall’infanzia all’universitaria è chiamata ad attivare questa forma di insegnamento che sta quindi mostrando in larga scala i suoi pochi vantaggi e molti […]

    «Vorrei ma non voglio» Comments
    franco.cilenti / Gennaio 14, 2021 8:50 am

    I danni della DAD, il ruolo delle Regioni e le contraddizioni di Bonaccini

    «Vorrei ma non voglio»

    Il 23 Dicembre 2020, in diverse città d’Italia, Priorità alla Scuola è scesa in strada davanti alle scuole con cartelli che dicevano «Ci vediamo il 7». Tutti sapevano che la scuola non avrebbe riaperto. Tutti sapevano che la curva dei contagi si sarebbe alzata, sarebbe stato impossibile il contrario. E a quel punto quali sarebbero state le misure prese? Prima […]

    In rete il numero di gennaio del mensile Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Gennaio 12, 2021 11:08 am

    In questo numero ci sono molte pagine sulla sicurezza sul lavoro. Dai racconti di vite perdute ai problemi posti da chi vive ogni giorno la distanza siderale tra le leggi e la realtà imposta dai “datori” che non le considera affatto. Inoltre, contributo sul Recovery Plan; le nuove forme di comunicazione; l’analisi di un infettivologo sulle problematiche del vaccino; l’analisi dettagliata delle ricadute del progetto di Autonomia Differenziata su Sanità e Ambiente; un’intervista allo storico Angelo d’Orsi. E ancora tanti altri temi.

    In rete il numero di gennaio del mensile Lavoro e Salute

    PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ 3- Inizia il 37esimo anno di Lavoro e Salute5- Come si trasforma la comunicazione e il linguaggio nel web6- Recovery Plan: totale assenza della ragione pubblica8- Ambiente e scorie nucleari? Avevamo ragione!9- Effetti sanitari delle radiofrequenze e del 5G SICUREZZA SUL LAVORO 10- editoriale. Ai predatori di lavorola risposta non c’è?12- La mannaia del regionalismo […]

    A-social Comments
    franco.cilenti / Gennaio 2, 2021 11:28 am

    Informatica nel 2020 – Rubrica mensile su Lavoro e Salute – Come contrastare l’individualismo asociale? A chi dare un esempio di socialità vera, costruttiva? Come tramandare la capacità combattiva?

    A-social

    PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Parlando di Social Network dovrei fare un pippone accademico su cosa siano i Social e sulle differenze tra Facebook (spionaggio) e Tik-Tok (il coccodrillo). Se vi interessa la tematica trovate ottime nozioni in tutto il web, io mi rifiuto di fare il professore dell’ovvio, specialmente qui. Preferisco dirvi che sono comunissimi siti web identici […]

    PER IL RILANCIO DEL PUBBLICO Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2020 7:33 am

    Urgente un grande potenziamento della sanità, della scuola e dei servizi alla persona. Le lavoratrici e i lavoratori devono essere il pilastro del sistema e ancora di più un pubblico rafforzato e rinnovato.

    PER IL RILANCIO DEL PUBBLICO

    La pandemia ha rivelato, col suo carico di sofferenze e lutti, oltre al fallimento del mercato, gli effetti devastanti dell’arretramento del pubblico sulla vita delle persone e sul sistema paese.  Se si è evitato un disastro peggiore lo si deve a ciò che di pubblico è rimasto e alle/ai  sue/suoi lavoratrici e lavoratori, che con il loro impegno hanno sopperito […]

    L’Università annega sotto la seconda ondata: smascheriamo il Governo Conte Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2020 7:50 am

    Lottiamo per un’alternativa a questo modello di istruzione e di società fondato sul massacro sociale e sulla distruzione del nostro futuro perché sappiamo benissimo quanto questo sistema sia marcio ma anche incredibilmente fragile.

    L’Università annega sotto la seconda ondata: smascheriamo il Governo Conte

    Con lo sviluppo della seconda ondata della pandemia da covid19 anche le università sono state quasi del tutto chiuse e il ritorno alla didattica a distanza è tornato quasi 100% in tutto il paese, come accaduto questa primavera. Tra l’enorme confusione generata dai vari dpcm che continuano a susseguirsi e il costante rimpallo di responsabilità tra governo e regioni, solo […]

    Priorità alla scuola Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2020 7:45 am

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    Priorità alla scuola

    Su un punto siamo tutti d’accordo: il diritto alla conoscenza è fondamentale perché rappresenta una esigenza irrinunciabile. E in questa fase di crisi sanitaria va garantito con ogni mezzo, trovando il modo perché tutti gli studenti lo possano esercitare in sicurezza. Il ministro Lucia Azzolina dice che le scuole devono restare aperte, ma il governo di cui è esponente ha […]

    Pandemia, smart working e rabbia sociale Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2020 9:29 am

    C’è chi ha perso il lavoro perché l’azienda ha chiuso i battenti. C’è chi non riceve da mesi la cassa integrazione e non sa come pagare le utenze e fare la spesa. Ci sono gli anziani, isolati che non ricevono alcun aiuto dai servizi sociali. C’è la rabbia che si converte in odio verso le istituzioni, verso la politica tutta, verso il governo all included. C’è un popolo sfinito che si sente abbandonato dallo Stato, dal Paese dove ha sempre lavorato e pagato le tasse. Allora è possibile che quelle persone, avvilite, terrorizzate, lasciate sole, inizino a provare una rabbia che si tramuta in odio sociale.

    Pandemia, smart working e rabbia sociale

    Alba Vastano – Gli effetti nefasti della pandemia colpiscono duro in due direzioni. Quelle che sono le basi della vita: lavoro e salute. Sì, primum vivere, deinde philosphari. Se per philosophari, però, oggi, con la pandemia in corso, si voglia intendere una diversa accezione del termine, ovvero la sussistenza, forse, subito dopo l’assicurarsi il respiro occorrerebbe la garanzia di poter […]

    36.000 euro per una laurea, ma agli studenti non torna nulla Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2020 8:48 am

    I costi alti che queste ricerche mettono in mostra non sono un caso: sono frutto di un modello di università costruito degli anni, che attraverso gli alti costi, la competizione sfrenata fra atenei di serie A e serie B e la connivenza agli interessi delle grandi imprese, attua una vera e propria esclusione di classe.

    36.000 euro per una laurea, ma agli studenti non torna nulla

    Sono uscite le ultime stime relative al costo degli studi presso l’Università di Bologna: mostrano l’evidenza di un sistema universitario sempre meno accessibile e più esclusivo, stimando una spesa annua di circa 7.237 euro, di almeno 21.711 euro complessivi per un corso di laurea triennale e di oltre 36mila euro se si prosegue il proprio percorso formativo conseguendo anche una […]

    Didattica digitale integrata: e quando ad essere “fragili” sono i genitori? Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2020 8:37 am

    «La seconda ondata di emergenza Covid-19 incombe sul territorio nazionale, con le conseguenti misure emergenziali a tutti ben note. In molte Regioni, però, le scuole restano aperte e agli studenti è garantito il diritto di frequenza. Hanno diritto a un percorso di didattica integrata online gli studenti con fragilità certificata, ma che succede quando ad essere fragili, magari affetti da una Malattia Rara o Cronica, sono i genitori? Queste famiglie sono abbandonate a se stesse»: a denunciarlo è l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), di fronte al silenzio del Ministero su questi numerosi casi

    Didattica digitale integrata: e quando ad essere “fragili” sono i genitori?

    La seconda ondata di emergenza Covid-19 incombe sul territorio nazionale, con le conseguenti misure emergenziali a tutti ben note. In molte Regioni, però, le scuole restano aperte e agli studenti è garantito il diritto di frequenza. Hanno diritto a un percorso di didattica integrata online gli studenti con fragilità certificata, ma che succede quando ad essere fragili, magari affetti da […]

    Un Decreto che ha dimenticato gli alunni e le alunne con disabilità Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2020 8:30 am

    «Nel più recente Decreto del Presidente del Consiglio – scrivono dall’Associazione AIPD – non si accenna a misure specifiche per gli alunni con disabilità. Chiediamo quindi al Governo di prevedere misure adeguate per permettere agli studenti con disabilità la frequenza scolastica in presenza o, nel caso di alunni anche “fragili”, che si attivino i progetti di istruzione domiciliare da realizzarsi tramite gli insegnanti di sostegno e gli assistenti per l’autonomia e la comunicazione degli Enti Locali, anche garantendo la connessione a distanza con i propri docenti e compagni di classe»

    Un Decreto che ha dimenticato gli alunni e le alunne con disabilità

    Dopo il susseguirsi in questi giorni di Ordinanze Regionali che, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, stavano purtroppo sospendendo le attività didattiche in presenza, soprattutto nelle scuole del secondo ciclo, l’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio (DPCM) di sabato 24 ha uniformato la situazione a livello nazionale, stabilendo che tutte le scuole secondarie di secondo grado debbano incrementare «il ricorso […]

    Il lavoro femminile, prima e dopo la pandemia Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2020 12:29 pm

    I dati presentati dall’EUROSTAT nel 2006 rivelano che il tempo dedicato dalle donne italiane al lavoro familiare è il più alto in assoluto nell’Unione Europea, mentre gli uomini italiani sono quelli che se ne accollano la quantità minore

    Il lavoro femminile, prima e dopo la pandemia

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 La pandemia ha determinato importanti trasformazioni nel mondo del lavoro: crisi delle imprese, peggioramento delle condizioni per i lavoratori, disoccupazione, diffusione di nuove forme di lavoro a distanza con tutte le implicazioni del caso. La questione del lavoro femminile in particolare merita alcune considerazioni. Se partiamo dall’analisi dell’occupazione femminile in Italia, prima del coronavirus possiamo […]

    Smart working al femminile: i rischi da governare Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2020 7:09 am

    Smart working: oasi di libertà o nuova frontiera dello sfruttamento? Un rischio o un’opportunità per le lavoratrici e i lavoratori? L’ennesimo abbattimento del costo del lavoro per le aziende? E’ fondamentale la possibilità di alternare il lavoro da remoto a quello in presenza? Una nota di Nadia Rosa (con il link al questionario online) per Lavoro e Salute, propedeutica per ragionamenti sociali da approfondire e nuove vertenze sindacali

    Smart working al femminile: i rischi da governare

    L’utilizzo massivo del lavoro da remoto scatenato dall’emergenza sanitaria, apre un nuovo scenario sia per quanto riguarda l’organizzazione che relativamente alle condizioni di lavoro. Cresce infatti la consapevolezza che quanto adottato come prassi in questi mesi dalle aziende, probabilmente porrà le basi per il futuro di molte e molti di noi. Occorre però fin da subito puntualizzare che quanto avvenuto […]

    La scuola nella pandemia Comments
    franco.cilenti / Ottobre 21, 2020 9:10 am

    il “coraggio di cambiare” di Azzolina e Bonomi. La seconda ondata di Covid-19, ansie ed istanze di un’intera classe, quella de* docent* precar*, che come è italica tradizione viene sfruttata e marginalizzata all’occorrenza

    La scuola nella pandemia

    Scuola e contesto pandemico Ormai è diventata una questione personale, ove l’interesse pubblico – qualunque esso sia – viene marginalizzato. Il concorso straordinario docenti che prenderà il via il prossimo 22 ottobre è l’obiettivo politico personale della Ministra Azzolina, rispetto a cui nulla conta il contesto reale del Paese, la seconda ondata di Sars-Cov2, ansie ed istanze di un’intera classe, […]

    IL RITORNO A SCUOLA Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2020 8:31 am

    Non c’è futuro per l’Europa se non sarà capace di scommettere sulla crescita culturale e scientifica dei suoi giovani. Il ritorno a scuola dopo questi sette mesi difficili diventa quindi anche una sfida culturale e pedagogica a ripensare e reinventare l’organizzazione, la didattica e le sue professioni.

    IL RITORNO A SCUOLA

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 La scuola italiana ha riaperto gradualmente dopo quasi sette mesi di chiusura, in un’epoca educativa senza precedenti. Le denunce e le polemiche su ritardi, errori e reali difficoltà, che hanno segnato la gestione ministeriale della ripartenza, non hanno offuscato l’energia e la carica emotiva che ha animato il nuovo incontro tra studenti e insegnanti. Purtroppo […]

    La scuola dopo il Covid Comments
    franco.cilenti / Ottobre 17, 2020 7:50 am

    La pandemia ha mostrato l’importanza delle nuove tecnologie nel fronteggiare situazioni d’emergenza, e ci ha resi più consapevoli delle disuguaglianze sociali tra le famiglie. È da queste che dovremmo ripartire per ripensare la scuola

    La scuola dopo il Covid

    Il Covid19 ha mostrato che l’uso delle tecnologie digitali è determinante per il superamento di criticità forti come quelle emerse dalla pandemia. Durante il lockdown, con la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, sono state sperimentate nuove forme didattiche, attraverso la costruzione di nuove modalità relazionali tra ragazzi e docenti, ma anche tra docenti e famiglie. Le scuole, pur con tempistiche e modalità molto diverse […]

    La scuola e la Regione Campania Comments
    franco.cilenti / Ottobre 16, 2020 9:38 am

    Riassunto delle puntate precedenti: interventi e investimenti speciali negli ultimi quattro mesi per la sanità zero, per la scuola zero, per i trasporti zero. Ma la Regione Campania dice che la chiusura delle scuole è dovuta all’epidemia, parla di lockdown e chiude soltanto le scuole

    La scuola e la Regione Campania

    Gli amici e le amiche che stanno in Campania ci hanno detto che era nell’aria. Noi invece ascoltiamo sbalorditi la decisione del presidente della regione Campania Vincenzo De Luca di chiudere le scuole dal 16 fino al 30 ottobre (come minimo: c’è pure già la minaccia di un prolungamento della chiusura). Siamo talmente sbalorditi da chiederci se sia uno scherzo, […]

    Una scuola senza scuola Comments
    franco.cilenti / Agosto 10, 2020 6:56 am

    La scuola a distanza farà esplodere le differenze di classe? Recensione del libro “La scuola senza andare a scuola. Diario di un maestro a distanza” a cura di Girolamo De Michele

    Una scuola senza scuola

    Nei giorni del lockdown una pessima raffigurazione retorica dipingeva la società in emergenza pandemica suddividendola in due schiere che si descrivevano l’un l’altra come liberal con tendenze negazioniste, difensori dei diritti individuali di correre e portare a spasso il cane, contrapposti ai comunitari afferenti al partito Netflix-bene comune. Una descrizione caricaturale, non unica fra quelle che tagliavano il nodo della […]

    LA SCUOLA  SCIALUPPA Comments
    franco.cilenti / Luglio 21, 2020 10:35 am

    “I principali protagonisti dei processi formativi dell’istituzione scolastica, cioè docenti e studenti, allievi di ogni età, sono relegati a passivi fruitori di scelte compiute altrove, i sedi non scolastiche.” Loretta Deluca, insegnante

    LA SCUOLA SCIALUPPA

    Dopo mesi di attesa, il ministero dell’istruzione ha finalmente emesso un Piano nazionale per la riapertura delle scuole. Comitati, task force , studi di esperti sono stati elaborati dal ministero in un modesto compendio di indicazioni generiche e generali, assolutamente non esaustive e colme di banalità che, per essere tradotte operativamente, richiedono ancora la costituzione di tavoli, conferenze di servizio, […]

    Covid: ‘Scarpe rotte, eppur bisogna andar’ Comments
    franco.cilenti / Luglio 2, 2020 7:48 am

    Intervista di Alba Vastano ad Ascanio Celestini per Lavoro e Salute cartaceo, in anteprima sul blog. “Se ripensiamo in maniera socialista (non sovietica stalinista, ovviamente) alla nostra comunità, mettendo il capitale in fondo all’ordine del giorno, forse abbiamo veramente la speranza che nessuno resti indietro. Temo che altrimenti davvero l’alternativa sarà la barbarie” Ascanio Celestini

    Covid: ‘Scarpe rotte, eppur bisogna andar’

    Intervista di Alba Vastano – Non è l’enfasi del personaggio. Ѐ la fotografia dell’arte dell’attore, della sua passione per il teatro. Le narrazioni teatrali di Ascanio Celestini sono affascinanti. C’è ben poco che mi fa concentrare di più, in una pièce teatrale, dei suoi racconti lunghissimi. E in tutto quel tempo, a volte un’ora e passa che parla solo lui, […]

    I limiti della didattica a distanza (DAD) e le inadempienze del MIUR Comments
    franco.cilenti / Giugno 30, 2020 7:43 am

    Colossi come Google sono entrati così nelle istituzioni scolastiche pubbliche, anche in base alle succitate indicazioni ministeriali, oltretutto senza gare d’appalto. Chi ci assicura che la privacy sarà rispettata da una multinazionale il cui enorme fatturato si basa principalmente sull’acquisizione dei dati degli utenti per usi commerciali e di orientamento?

    I limiti della didattica a distanza (DAD) e le inadempienze del MIUR

    La didattica a distanza attuata dalle scuole per mezzo delle risorse online, in seguito all’interruzione delle attività in presenza, ha fatto riemergere, acutizzandoli, i problemi derivanti dalla trasformazione della scuola pubblica italiana in terreno di conquista da parte di società private nazionali o multinazionali che si occupano della realizzazione e della gestione da remoto di software per la dematerializzazione della […]

    Restare a casa, con i bambini Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2020 9:40 am

    Com’è andata alle madri lavoratrici durante la pandemia?

    Restare a casa, con i bambini

    La pandemia ci ha insegnato una lezione importante sulla divisione di genere del lavoro domestico: madri e padri si sono trovati costretti ad affrontare insieme le conseguenze di una nuova organizzazione del lavoro di cura e del lavoro retribuito, imposta dall’isolamento forzato che ha rinchiuso tutti noi tra le mura domestiche per quasi due mesi. Prima di questo momento, ad […]

    Per il nuovo umanesimo… “digitale” Comments
    franco.cilenti / Giugno 21, 2020 7:58 am

    Per uscire da questa inerzia culturale in cui siamo più o meno tutti piombati, finendo come pesci ubriachi nel mondo della rete, senza più riuscire ad emergere nel mondo reale, occorrerà liberare le intelligenze, di cui tutti noi pensanti siamo dotati, dal pensiero unico. Occorrerà non smettere di leggere libri, quelli veri fatti di carta da odorare, da stringere, da evidenziare, da farli nostri fino in fondo all’ultimo neurone. E leggere, leggere “fino a quando l’immagine di una nave piena di profughi e senza un porto che li accoglie sarà un’immagine che ci fa vomitare” (A. Baricco). Allora saremo davvero il nuovo Umanesimo. Allora Il ‘digitale’ sarà un optional che sapremo governare. Solo allora potremo entrare,con dignità, nel nuovo umanesimo digitale.

    Per il nuovo umanesimo… “digitale”

    di Alba Vastano – Siamo tutti connessi. Anzi iperconnessi. In molti lo sono fino a h.24/24. L’iper ce l’ha imposto e potenziato l’esplodere e il dilagare repentino e improvviso della pandemia. O online o isolati da tutto. Con il lockdown di 2 mesi e passa, infine, la rete ci ha permesso, in versione ‘ai domiciliari’, di spaziare nei nostri territori […]

    LA SCUOLA NON E’ UN’AZIENDA! Comments
    franco.cilenti / Giugno 10, 2020 8:05 am

    La tecnologia non è affatto una cultura neutrale causa il monopolio del capitale, complice la ritirata delle istituzioni pubbliche. La didattica a distanza è una epocale occasione per i poteri dominanti di riaffermare la selezione di classe ottocentesca favorita dal venir meno della pedagogia di massa causa abbandono scolastico. Questa politica va fermata ora! Appunti di Marilena Pallareti

    LA SCUOLA NON E’ UN’AZIENDA!

    Il virus coronato è solo un pretesto per altri scopi, poiché gran parte degli edifici scolastici non sono a norma e risultano rischiosi e pericolosi da decenni. Emergenza infinita. Didattica telematica: non istruire, ma intrattenere, pilotare al ribasso il sapere per tutti, in palese violazione dei dettami costituzionali. Risultato: analfabetismo funzionale, previsto, pianificato e voluto dai politicanti eterodiretti che albergano […]

    Rischio salute docenti, studenti e tutele lavoratori Comments
    franco.cilenti / Giugno 7, 2020 9:31 am

    Tante ore davanti al pc, aspetti sottovalutati. ” Non basta attaccare quell’etichetta a qualsiasi mansione svolta a casa. Urge una nuova legge sullo smartworking, che ritocchi quella che già esiste (n. 81/2017, “lavoro agile”) per elevare in modo più netto il cosiddetto diritto alla disconnessione a principio assoluto per tutti i contratti di lavoro.” Marilena Pallareti

    Rischio salute docenti, studenti e tutele lavoratori

    La didattica a distanza in Italia, prima dell’emergenza del coronavirus, sussisteva in via del tutto marginale per una casistica ben definita, come per l’istruzione domiciliare. Poi, in questi mesi, tale strumento, in via straordinaria ed eccezionale ha coinvolto milioni di studenti e l’intero personale scolastico. Trascorrere parecchie ore innanzi a dispositivi elettronici può essere problematico per la salute, tanto per […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA